Esiodo

5
Esiodo 1 Esiodo "Pseudo-Seneca", poi identificato come busto di Esiodo Esiodo (in greco antico Ἡσίοδος / Hesiodos, in latino Hesiodus; VIII secolo a.C. VII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico, le cui opere sono fatte risalire al periodo tra la fine dell'VIII secolo e l'inizio del VII secolo a.C. Biografia Non si è sicuri se Esiodo sia nato a Kyme, città eolica dell'Asia Minore, o ad Ascra, in Beozia. Questo perché il padre del poeta emigrò da Cuma ad Ascra per sfuggire alla povertà. Se Esiodo fosse nato a Cuma non si spiegherebbe come mai egli affermi di aver compiuto un solo viaggio per mare in tutta la sua vita, quello attraverso l'Euripo per recarsi in Eubea, a meno che non consideri nullo il viaggio da Cuma verso Ascra perché era troppo piccolo per conservarne un qualche ricordo. Per quanto riguarda la data di nascita, fin dall'antichità non si sa con precisione se parlò come precedente, contemporaneo o posteriore a Omero. Erodoto risolse il problema considerandoli contemporanei. Egli tuttavia prese parte alle feste in onore del principe Anfidamante nell'isola di Eubea [1] , dove partecipò a un agone in cui ottenne la vittoria ed un tripode in premio. È quindi riconosciuta dai critici moderni la collocazione di Esiodo intorno al principio del VII secolo a.C. (nettamente successivo a Omero). L'Agone di Omero e Esiodo dà invece una testimonianza del tutto sospetta della contemporaneità dei due poeti. I dati biografici ci provengono invece dalle sue stesse opere. Figlio del commerciante marittimo Dios, originario della Cuma eolica in Asia Minore, costretto a trasferirsi in Beozia per la fallita attività, dice egli stesso di non intendersi di mare e di navigazione, perché fece una sola traversata nella sua vita, quella dell'Euripe, da Aulide a Calcide in Eubea per le feste di Anfidamante. Per questo motivo i critici ritengono impossibile la nascita nella città di origine del padre (non avendo fatto che quella traversata e non il passaggio da Cuma ad Ascra), e vedono come città natale Ascra stessa, anche se l'affermazione di Esiodo non sarebbe in contraddizione con una sua nascita nella Cuma eolica (la traversata infatti avrebbe potuto esser compiuta da un Esiodo ancora bambino al seguito del padre). Trasferitosi quindi in Beozia, il padre dovette diventare un agricoltore e, sulle sue orme, lo divenne pure Esiodo, tanto che Le opere e i giorni, danno una dettagliata descrizione della vita contadina del tempo. Alla morte del padre, il patrimonio viene diviso tra lui e il fratello, Perse, che dopo avere dilapidato tutta la sua parte, riesce tramite un raggiro ad impossessarsi della parte di Esiodo (grazie a un processo giudiziario in cui corrompe i giudici). Plutarco ci informa della sua morte violenta, ucciso dai fratelli di una donna che sedusse o tentò di sedurre.

description

pagina wiki

Transcript of Esiodo

Page 1: Esiodo

Esiodo 1

Esiodo

"Pseudo-Seneca", poi identificato come busto diEsiodo

Esiodo (in greco antico Ἡσίοδος / Hesiodos, in latino Hesiodus; VIIIsecolo a.C. – VII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico, le cuiopere sono fatte risalire al periodo tra la fine dell'VIII secolo e l'iniziodel VII secolo a.C.

Biografia

Non si è sicuri se Esiodo sia nato a Kyme, città eolica dell'AsiaMinore, o ad Ascra, in Beozia. Questo perché il padre del poeta emigròda Cuma ad Ascra per sfuggire alla povertà. Se Esiodo fosse nato aCuma non si spiegherebbe come mai egli affermi di aver compiuto unsolo viaggio per mare in tutta la sua vita, quello attraverso l'Euripo perrecarsi in Eubea, a meno che non consideri nullo il viaggio da Cumaverso Ascra perché era troppo piccolo per conservarne un qualchericordo. Per quanto riguarda la data di nascita, fin dall'antichità non sisa con precisione se parlò come precedente, contemporaneo oposteriore a Omero. Erodoto risolse il problema considerandolicontemporanei. Egli tuttavia prese parte alle feste in onore del principeAnfidamante nell'isola di Eubea[1], dove partecipò a un agone in cuiottenne la vittoria ed un tripode in premio. È quindi riconosciuta daicritici moderni la collocazione di Esiodo intorno al principio del VII secolo a.C. (nettamente successivo a Omero).L'Agone di Omero e Esiodo dà invece una testimonianza del tutto sospetta della contemporaneità dei due poeti.

I dati biografici ci provengono invece dalle sue stesse opere. Figlio del commerciante marittimo Dios, originariodella Cuma eolica in Asia Minore, costretto a trasferirsi in Beozia per la fallita attività, dice egli stesso di nonintendersi di mare e di navigazione, perché fece una sola traversata nella sua vita, quella dell'Euripe, da Aulide aCalcide in Eubea per le feste di Anfidamante. Per questo motivo i critici ritengono impossibile la nascita nella cittàdi origine del padre (non avendo fatto che quella traversata e non il passaggio da Cuma ad Ascra), e vedono comecittà natale Ascra stessa, anche se l'affermazione di Esiodo non sarebbe in contraddizione con una sua nascita nellaCuma eolica (la traversata infatti avrebbe potuto esser compiuta da un Esiodo ancora bambino al seguito del padre).Trasferitosi quindi in Beozia, il padre dovette diventare un agricoltore e, sulle sue orme, lo divenne pure Esiodo,tanto che Le opere e i giorni, danno una dettagliata descrizione della vita contadina del tempo.Alla morte del padre, il patrimonio viene diviso tra lui e il fratello, Perse, che dopo avere dilapidato tutta la sua parte,riesce tramite un raggiro ad impossessarsi della parte di Esiodo (grazie a un processo giudiziario in cui corrompe igiudici).Plutarco ci informa della sua morte violenta, ucciso dai fratelli di una donna che sedusse o tentò di sedurre.

Page 2: Esiodo

Esiodo 2

AttivitàSi narra che ai ludi funebri in onore di Anfidamante, vinse e superò persino in bravura Omero stesso. Tuttavia questodato non è storicamente attendibile, poiché il certamen che lo attesta, l'Agone di Omero e Esiodo, viene guardato consospetto, sembrando ai critici un'invenzione del sofista Alcidamante.Oltre alle Opere e i giorni, è possibile attribuire con certezza ad Esiodo anche la Teogonia, il primo poema religiosogreco che tenta di stabilire un ordine nella genealogia delle divinità adorate in Grecia (teogonia è esattamente questo,cioè la nascita delle divinità). Quest'opera nasce dall'esigenza da parte dell'autore di "definire" e riorganizzare lafluttuante materia mitologica che, a causa delle diverse tradizioni locali dell'Ellade, presentava differenti leggende oaddirittura differenti "genealogie" per il medesimo dio o dea. Essa, inoltre, contiene numerose informazioni sulleorigini dell'universo e sulle divinità primordiali che contribuirono alla sua formazione e proprio per tale ragione siritiene che la Teogonia fu il testo che garantì la vittoria di Esiodo alle feste Calcidiche, e che quindi vada ritenutoprecedente alle Opere.Oltre alle due celeberrime opere a noi arrivate per intero, del corpus esiodeo dovevano far parte anche Il catalogodelle donne o Eoie, conservato in forma frammentaria, Lo scudo di Eracle e una serie di opere minori, tutteconservate in modo frammentario, della cui autenticità gli stessi antichi già dubitavano. Non è per nulla chiaro cosafossero le Grandi Eoie, di cui sono attestati a malapena il titolo e qualche frammento.

Opere

Esiodo e una Musa, di Gustave Moreau (1891).

•• Le opere e i giorni•• Teogonia• Il catalogo delle donne o Eoie o Eee[2]

Esìodo si occupò per primo di una nuova poesia: la poesia"didascalica" cioè tesa ad insegnare. Essendo una grandissimapersonalità, come avvenne per Omero, attirò a sé una discretaquantità di opere non sue. Si riporta di seguito la lista completadelle opere minori, di cui però, come si è detto, spesso è diffuso ilsospetto (o la certezza) che si tratti di scritti apocrifi.

•• Lo scudo di Eracle•• I precetti di Chirone•• L'Astronomia•• L'Aigìmios•• La Melampodia•• La discesa nell'Ade di Pirìtoo• Le nozze di Ceìce (forse appartenente al Catalogo)•• Dattili Idei•• Le Grandi Opere•• L'Ornithomànteia

Le caratteristiche dell'opera esiodea sono tre:•• Ideologia

La proposta di Esìodo si colloca nell'VIII secolo a.C. e dobbiamoquindi proiettare la sua opera nel pensiero del tempo; è il primo autore greco a tentare di mettere per iscritto l'anticamitologia teologica e a farlo con la consapevolezza di essere un poeta vate. Fino ad allora nessuno aveva provato adintrodurre un concetto teologico e teogonico (Teogonia), affiancandolo ad un complemento etico (Le Opere e iGiorni). Ciò pone in risalto l'evidente complementarietà delle due opere principali di Esìodo.

Page 3: Esiodo

Esiodo 3

•• Sociologia

Esìodo è stato giustamente definito da alcuni il poeta degli umili. Egli infatti compone un'opera, Le Opere e i Giorni,che suona come una critica contro l'inerte oziosità dell'aristocrazia; inoltre, è la prima volta che i ceti inferioritrovano spazio nella poesia epica greca.•• Poetica

Esìodo configura in modo assolutamente inedito l'attività poetica. Mentre l'epica tradizionale era oggettiva eimpersonale, senza un autore dichiarato, Esìodo porta l'epica verso un orizzonte a noi più consono: egli si dichiara erende la poesia soggettiva e personale, le conferisce un'individualità storica. Inoltre, se l'epica tradizionale aveva unafunzione edonistico-pedagogica, in Esìodo la poesia acquista un timbro schiettamente didascalico: Esìodo si famaestro di sapienza, poeta vate; la poesia diviene magistero sapienziale, ponendo le basi di una radice ineliminabilenella cultura occidentale.

Lingua, stile e metricaEsìodo è un poeta epico, e quindi la sua lingua è quella dell'epos, condizionata già dall'uso dell'esametro. Esistetuttavia qualche eccezione, spesso forme che rimandano ai dialettismi locali, più presenti nelle Opere. Ovviamente,data la posizione eolica della Beozia (dove le opere esiodee sono composte), sono più presenti gli eolismi inconfronto all'epos omerico. Da parte di quei critici che vogliono Esìodo come un rappresentante di una tradizionepoetica indipendente, sono stati considerati con maggiore attenzione quegli aspetti linguistici estranei totalmente adOmero, come alcuni infiniti brevi e accusativi plurali brevi della prima declinazione.Lo stile formulare invece, è variegato. Molte difatti le formule prettamente omeriche o costruite su di esse. Omeroinoltre non poteva essere presente come modello (a differenza di quello che avvenne nell'epica più tarda) bensì comerappresentante di un genere letterario ancora vivo e attivo, e la cultura a cui apparteneva Esìodo, quella Beotica, eradiversa da quella che aveva prodotto l'epos.Lo stile epico tradizionale ha una tonalità uniforme, senza frastagliature. Invece lo stile di Esìodo è versicolore,pericolosamente oscillante fra una tonalità ieratica e una tonalità popolareggiante. Comunque nel suo complesso haun andamento icastico, lapidario, tendenzialmente caustico, ellittico. La grandezza di Esìodo è testimoniata dal fattoche egli è parimenti abile nel delineare scene di genere, magari tracciate con una sorta di gusto oleograficoottocentesco, quanto nel condensare affreschi tipicamente epici.Esìodo sostanzialmente transcodifica il linguaggio omerico, manipola quindi il testo omerico in rapporto alle suenecessità contingenti, oppure, essendo un innovatore, segue la strada della neoformazione, inventa cioè un nuovolessico e nuove immagini. Da alcuni, per questo suo spirito innovativo, è stato paragonato ad un Leopardi dell'epoca.

Curiosità• Ad Esiodo è stato intitolato il cratere Hesiod, sulla superficie di Mercurio.• L'ammonimento ricordato nei suoi scritti ricorda il proverbio popolare 'd'agosto moglie mia non ti conosco'.• Ad Esiodo è dedicato il primo atto dell'opera Le Muse galanti di Jean-Jacques Rousseau.[3]

Bibliografia• Alcuni singoli dati tratti da Biblio.Net [4]

• Liberamente tratto da Storia e testi della letteratura greca [5], L. E. Rossi e R. Nicolai, edizioni Le Monnier [6]

•• Jaeger Werner - PAIDEIA - L'età arcaica. Apogeo e crisi dello spirito attico. La Nuova Italia 1953 vol. I eBompiani vol. unico 2006 - pagg. 120-154.

•• Esiodo -Opere e giorni- Testo a fronte-Introduzione, saggio, traduzione e commento di Graziano Arrighetti.Garzanti 2010

Page 4: Esiodo

Esiodo 4

Note[1] Si tratta del re di Calcide morto nel 730 a.C. in una guerra epicorica, la guerra lelantina.[3][3] Rousseau, Le confessioni, ed. Mondadori, 1990, p. 362 e p. 405[4] http:/ / www. biblio-net. com[5] http:/ / www. lemonnier. it/ catalogo2006LM/ lettereclassiche/ index. html[6] http:/ / www. lemonnier. it

Altri progetti• Wikisource contiene opere originali di o su Esiodo• Wikiversità contiene informazioni sulla Letteratura greca

• Commons (http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altrifile su Esiodo (http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Hesiod?uselang=it)

• Wikiquote contiene citazioni di o su Esiodo

Portale Biografie Portale Letteratura Portale Mitologia greca

Page 5: Esiodo

Fonti e autori delle voci 5

Fonti e autori delle vociEsiodo  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=56629644  Autori:: Al Pereira, Alexander VIII, AnjaManix, Archeologo, Bultro, Candalua, David Guilmour, Delfort, Demart81,Dimitri1cantemir, Eumolpo, Filos96, Flippo, Giovannigobbin, Granzotto, Kibira, Kronin, L'Essere corretto dal Forse, Loroli, Luca Pantarotto, Lucio Di Madaura, Luisa, MM, Mizardellorsa,Nicola93, No2, Otrebor81, Panz Panz, Phantomas, Pracchia-78, Roby625, Tycheros, Vituzzu, Ysogo, Zzz yyy, 76 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:Pseudo-Seneca BM GR1962.8-24.1.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pseudo-Seneca_BM_GR1962.8-24.1.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:JastrowFile:Moreau, Gustave - Hésiode et la Muse - 1891.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Moreau,_Gustave_-_Hésiode_et_la_Muse_-_1891.jpg  Licenza: Public Domain Autori:: AndreasPraefcke, Aristeas, Auntof6, Bibi Saint-Pol, Johnbod, Martin H., Mattes, MobyDick, Olivier2, Oxxo, Wst, Xenophon, 3 Modifiche anonimeImmagine:Wikisource-logo.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikisource-logo.svg  Licenza: logo  Autori:: Guillom, INeverCry, Jarekt, MichaelMaggs, NielsF, Rei-artur,Rocket000Immagine:Commons-logo.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg  Licenza: logo  Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247,based on the earlier PNG version, created by Reidab.Immagine:Wikiquote-logo.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq,Krinkle, Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonimeFile:stub biografie.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stub_biografie.png  Licenza: GNU Lesser General Public License  Autori:: ANGELUS, Ignlig, Pietrodn, Simo82,Trixt, 2 Modifiche anonimeFile:Nuvola apps bookcase.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nuvola_apps_bookcase.svg  Licenza: GNU Lesser General Public License  Autori:: Peter KempFile:Parthenon.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parthenon.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Bibi Saint-Pol, Para, Quasipalm, Tbc

LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/