Ept 7[1]

26
LA TECNOLOGIA POSITIVA Impariamo a usare la tecnologia per migliorare la qualità della nostra vita EPT di Psicologia della Comunicazione a.a. 2009/2010 07 - 29 aprile 2010

Transcript of Ept 7[1]

Page 1: Ept 7[1]

LA TECNOLOGIA POSITIVA

Impariamo a usare la tecnologia per migliorare la qualità della nostra vita

EPT di Psicologia della Comunicazione

a.a. 2009/2010

07 - 29 aprile 2010

Page 2: Ept 7[1]

Le tecnologie per il benessere

Tecnologia e benessere sono ormai un binomio

Non solo per studi accademici ma che riguarda fiere, manifestazioni, eventi e…

…modi di vivere

Page 3: Ept 7[1]

Le tecnologie per il benessere

Benessere non solo legato al mondo delle tlc

Page 4: Ept 7[1]

Le tecnologie per il benessere

Page 5: Ept 7[1]

Perché il successo?

Che cosa percepiamo come migliore?

La qualità dell’esperienza:

• più tempo per me

• più efficienza

• potenziamento

Page 6: Ept 7[1]

La qualità dell’esperienza

L’esperienza è tanto più piacevole e intensa

quanto più è forte il senso di presenza

Page 7: Ept 7[1]

L’ambito di riferimento

1. PSICOLOGIA COGNITIVA: studia il soggetto come “agente attivo” che opera nell’ambiente grazie alle proprie capacità mentali (non rispondendo automaticamente a stimoli che riceve).

2. POTENZIAMENTO COGNITIVO: studia strumenti e tecniche che permettano di migliorare le competenze funzionali nelle situazioni quotidiane.

3. TECNOLOGIA POSITIVA: integrazione tra la psicologia positiva, del benessere e le più innovative tecnologie per creare artefatti/strumenti che permettano un miglioramento del benessere soggettivo, a livello psicologico ed emotivo.

Page 8: Ept 7[1]

La tecnologia positiva

FONDE PSICOLOGIA POSITIVA e TECNOLOGIA nell’ambito del potenziamento

cognitivo e dell’esperienza.

Perché?

Perché grazie ai nuovi supporti tecnologici è possibile portare e diffondere l’empowerment cognitivo tra la gente comune, in termini di gioco, esercizio mentale e prevenzione, e non solo in termini di cura.

Page 10: Ept 7[1]
Page 11: Ept 7[1]

Progettata per tutti (no target group)

web browser incorporato

Apertura al web del mercato game

Page 12: Ept 7[1]
Page 13: Ept 7[1]

impreciso

Movimenti sproporzionati

No feedback tattile

Scomodo per mani piccole o con problemi

Page 14: Ept 7[1]

Somiglia a un oggetto ormai famigliare

Utilizza modelli mentali del telecomando tv

Anche i canali seguono la metafora televisiva

Page 15: Ept 7[1]

Forma e posizionamento bottoni unici

Adatto a mani di ogni dimensione

funziona in ogni posizione

Feedback tattile (vibra)

Pointing naturale deciso

Sensibile al movimento

Page 16: Ept 7[1]
Page 17: Ept 7[1]

< € 300 per internet

Indipendenza per gli anziani e i disabili (home shopping e altro)

educativo

Interfaccia sviluppata per l’integrazione con la domotica

Page 18: Ept 7[1]

La Wii Fit usa una piattaforma elettronica (tavola di equilibrio, balance board) per monitorare i parametri fisiologici dell’utente e i suoi movimenti

La novità è Fit

Page 19: Ept 7[1]

Aumentare la presenza

Page 20: Ept 7[1]

Aumentare la presenza

Page 21: Ept 7[1]

Secondo studi scientifici, fare esercizio fisico

con la WiiPuò far bruciare il quadruplo delle calorie di giochi per pc tradizionali.

La Nintendo Wii Fit

Page 22: Ept 7[1]

In mezz’ora si possono bruciare fino a150 calorie, abbastanza per evitare aumenti di peso.

Page 23: Ept 7[1]

I giocatori giocano migliorando la propria postura, il senso di equilibrio e la capacità di attenzione e concentrazione.

Dentro l’applicazione

Page 24: Ept 7[1]

L’immedesimazione nel Mii sullo schermo è pressoché totale. Fare fitness può persino diventare divertente!

Il senso di presenza

Page 25: Ept 7[1]

Total empowerment

Il senso di potenziamento e il grado di soddisfazione spalancano molti nuovi orizzonti:

- Riabilitazione pazienti clinici (ictus, infarto ecc.)- Power/destress break all’interno delle aziende- Riabilitazione motoria post trauma- Avvicinamento a discipline sportive- Allenamento

Page 26: Ept 7[1]

Total empowerment