Documento del 15 maggio del Consiglio della …...Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione Pierlia...

71
EUCLIDE Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802 e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BAIS00800E | C.F. 93013380725 MD 7.2 Comunicati / Rev. 3 Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A Logistica a.s. 2016-2017 Docente coordinatore: prof. Marco Tramontin APPROVATO E DELIBERATO IL 10 MAGGIO 2017

Transcript of Documento del 15 maggio del Consiglio della …...Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione Pierlia...

EUCLIDE

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126 BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BAIS00800E | C.F. 93013380725

MD 7.2 Comunicati / Rev. 3

Documento del 15 maggio

del

Consiglio della Classe V A Logistica

a.s. 2016-2017

Docente coordinatore: prof. Marco Tramontin

APPROVATO E DELIBERATO IL 10 MAGGIO 2017

Sommario COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................................ 1

L’ INDIRIZZO DI STUDI, IL PROFILO PROFESSIONALE E LE COMPETENZE AL TERMINE DEL QUINTO ANNO ..... 2

QUADRO ORARIO ..................................................................................................................................... 2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................................................................. 3

Breve storia della classe: .................................................................................................................................. 3

Giudizio sintetico sulla classe: .......................................................................................................................... 3

Obiettivi dell’azione didattica: ......................................................................................................................... 3

INTERVENTI DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO ............................................................. 4

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO E DELLA CONDOTTA .................................................................... 4

METODOLOGIE DIDATTICHE ...................................................................................................................... 5

TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE DAL C.d.C. ........................................................................................... 6

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO XI ED. : ..................................................................................................... 7

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI ................................................................. 10

ALLEGATI SCHEDE DISCIPLINARI .............................................................................................................. 11

Disciplina: Religione Cattolica ........................................................................................................................ 12

Disciplina: Meccanica e Macchine ................................................................................................................. 13

Disciplina: Diritto ............................................................................................................................................ 15

Disciplina: Lingua Inglese ............................................................................................................................... 17

Disciplina: Elettrotecnica Elettronica E Automazione ................................................................................... 19

Disciplina: Matematica ................................................................................................................................... 21

Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana ........................................................................................................ 23

Disciplina: Storia ............................................................................................................................................. 25

Disciplina: Scienze Motorie ............................................................................................................................ 27

Disciplina: Logistica ......................................................................................................................................... 29

Disciplina: Scienze della Navigazione e Struttura dei Mezzi di Trasporto .................................................... 32

PROGRAMMI SVOLTI .............................................................................................................................. 35

PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .................................................................................... 36

PROGRAMMA DI STORIA ........................................................................................................................ 37

PROGRAMMA LINGUA INGLESE .............................................................................................................. 38

PROGRAMMA SVOLTO DI MECCANICA E MACCHINE ................................................................................ 39

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA ................................................................................................. 41

PROGRAMMA SVOLTO DI LOGISTICA....................................................................................................... 42

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA .................................................................................... 44

3

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE........................................................................................... 45

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO ............ 46

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO .......................................................................................................... 47

PROGRAMMA SVOLTO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED AUTOMAZIONE ........................................ 48

TRACCE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE ................................................................................. 49

TRACCIA SIMULAZIONE I PROVA SCRITTA ..................................................................................................... 50

TRACCIA I SIMULAZIONE II PROVA SCRITTA (LOGISTICA) ............................................................................. 56

TRACCIA II SIMULAZIONE II PROVA SCRITTA (LOGISTICA) ............................................................................ 58

TRACCIA I SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA B) ........................................................................ 60

TRACCIA II SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA B) ....................................................................... 61

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ............................................................................................................................... 62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA............................................................................ 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ....................................................................... 64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ............................................................................ 66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .................................................................................................. 67

IL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................................................................................................... 68

1

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA COGNOME DEL

DOCENTE CONTINUITA’

DIDATTICA NOTE

EVENTUALE SUPPLENTE

Religione Nicola Miulli Si

Lingua e Letteratura Italiana

Daniela Pizzi Si

Storia Daniela Pizzi Si

Lingua Inglese Rosa Menolascina Si

Matematica Floriana Rinaldi Si

Diritto ed Economia Maurizio Basile Si

Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione

Pierlia Stimolo Si

Laboratorio di Elettrotecnica, Elettronica ed

Automazione Francesco Tribuzio No

Scienze della Navigazione e Struttura dei

Mezzi di Trasporto Loredana Forgione Si

Laboratorio di Scienze della Navigazione e Struttura

dei Mezzi di Trasporto Fabio Losavio No

Meccanica e Macchine Giovanni

Lavermicocca Si

Laboratorio di Meccanica e Macchine

Fabio Losavio No

Logistica Marco Tramontin Si

Laboratorio di Logistica Fabio Losavio No

Scienze Motorie e sportive

Silvio De Frenza Si

Potenziamento Economia Aziendale

Emilia Dimitri No

2

L’ INDIRIZZO DI STUDI, IL PROFILO PROFESSIONALE E LE COMPETENZE AL TERMINE DEL QUINTO ANNO

Il tecnico della logistica dei trasporti e delle spedizioni internazionali e un professionista in grado di programmare, implementare e monitorare l’immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci sul territorio nazionale ed internazionale, gestendone anche tutti gli aspetti e le pratiche formali e documentali.

Pertanto il diplomato dell’articolazione logistica svolge funzioni di pianificazione, coordinamento, organizzazione e gestione dei processi logistici, interni ed esterni all’azienda, che permettono al prodotto di essere distribuito dal luogo di produzione al cliente finale. Pianifica, implementa e controlla la movimentazione, lo stoccaggio e le lavorazioni di magazzino di materie prime, semilavorati e prodotti finiti.

Pianifica la rete distributiva, organizza il flusso logistico integrato dei materiali e gestisce il flusso informativo delle merci.

Il tecnico della logistica opera sia in aziende di produzione, industriali e commerciali, sia in aziende di trasporto o di servizi logistici. La funzione e trasversale a tutti i settori di produzione, ma in particolar modo nell’ambito dei trasporti, avendo come focus lo stoccaggio e la movimentazione delle merci/prodotti, anche per conto terzi. Un potenziale ambito lavorativo e rappresentato dalla grande distribuzione, grandi magazzini o catene di negozi.

Generalmente e un lavoratore dipendente (impiegato, quadro o dirigente a seconda della complessità organizzativa). La progressione di carriera puo consentire l’accesso alla consulenza esterna, anche per piu aziende, con l’eventuale apertura di una società di servizi logistici.

QUADRO ORARIO

MATERIA III ANNO IV ANNO V ANNO

Religione 1 1 1

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3

Matematica 4 4 3

Diritto ed Economia 2 2 2

Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione 3 3 3

Scienze della Navigazione e Struttura dei Mezzi di Trasporto

3 3 3

Meccanica e Macchine 3 3 3

Scienze Motorie 2 2 2

Logistica (al 5° anno è stato inserito il potenziamento in Economia Aziendale)

5 5 6 + 1 (Potenziamento)

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero studenti Maschi: 18

Provenienza Stessa scuola: 22

Femmine: 4 Altro percorso: 0 Totale: 22 Totale: 22

Breve storia della classe: La classe V A Logistica si presenta, nella sua composizione, sostanzialmente invariata rispetto agli anni

precedenti con poche defezioni ed altrettante integrazioni. Gli alunni provengono per la maggior parte dai comuni limitrofi, in un raggio di una trentina di chilometri da Bari; la provenienza sociale è eterogenea. Nella classe è presente un alunno Bisogni Educativi Speciali, dove nello specifico, il contenuto del P.D.P. descrive l'impegno del Consiglio di Classe riguardo agli obiettivi di apprendimento da raggiungere e gli strumenti compensativi adottati.

La maggior parte dei docenti della classe li ha accompagnati in tutto il percorso del triennio, fanno eccezione i docenti di laboratorio che nel corso degli anni si sono avvicendati.

Giudizio sintetico sulla classe: Al termine del ciclo di studi, la classe si presenta con un ottimo grado di socializzazione, anche se a livelli

diversi, a seconda del carattere e del vissuto personale di ciascuno. Il rapporto con i docenti e stato sempre aperto e comunicativo sia sotto il profilo umano, sia sotto il profilo

didattico, pur non mancando, da parte della scolaresca, atteggiamenti di superficialità nei confronti dello studio di alcune discipline.

In generale, la partecipazione al dialogo educativo e stata attiva e costruttiva permettendo di far maturare uno spiccato senso di responsabilità e capacita di scelte autonome in particolare per alcuni alunni.

Il comportamento con i docenti e stato sempre corretto, rispettoso e costruttivo, tuttavia la curiosità culturale, lo spirito di iniziativa e di adattamento nelle attività di studio non risultano sempre coerenti con la maturità comportamentale manifestata.

Obiettivi dell’azione didattica: Nel corso del triennio l’azione didattico-educativa nell’ambito delle diverse discipline e stata finalizzata al

conseguimento dei seguenti obiettivi generali: � acquisizione di modelli di razionalità, di valutazione critica, di teorie, di concetti e di forme; � capacita di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere e attitudine a problematizzare

conoscenze ed idee; � sviluppo del senso di responsabilità e delle capacita decisionali; � educazione alla elaborazione autonoma e responsabile della propria cultura.

Sono stati, inoltre, perseguiti i seguenti obiettivi: 1. socio-affettivi-comportamentali:

- consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico; - capacita di affrontare i problemi in modo flessibile e responsabile; - capacita di operare scelte significative;

2. cognitivo-operativi: - acquisizione dei linguaggi, delle metodologie e degli strumenti specifici delle singole discipline; - potenziamento delle capacita di analisi e di sintesi delle problematiche offerte; - autonomia critico-operativa e capacita di autovalutazione; - competenze linguistiche e settoriali; abilita comunicative ed operative.

I predetti obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti, anche se con esiti diversi.

4

INTERVENTI DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO Nel periodo gennaio-marzo si sono svolte, in orario curriculare, lezioni diversificate:

x di sostegno, a favore degli alunni con profitto insufficiente in alcune discipline; x di integrazione e approfondimento per gli altri. x Potenziamento in Economia Aziendale

Al fine di ampliare le specifiche competenze della disciplina Logistica il Collegio Docenti ha deliberato all’inizio dell’anno scolastico un potenziamento della disciplina mediante l’inserimento di un modulo di in Economia Aziendale tenuto da una docente con specifica abilitazione incrementando di un’ora settimanale il monte ore della classe. Le unità didattiche e le relative valutazioni parte integrante della disciplina di riferimento.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO E DELLA CONDOTTA Come indicato nel POF, la valutazione e di tipo:

x settoriale; x formativa; x sommativa.

Basata sui criteri di valutazione seguenti: � Conoscenze � Abilita � Competenze Classificabili in: Scarso - Insufficiente - Mediocre - Sufficiente - Discreto - Buono - Ottimo

Obiettivi trasversali: curriculum scolastico; motivazione; applicazione; controllo emotivo; comprensione; apprendimento;

comportamento e comportamento con il gruppo; profitto. La valutazione del comportamento scaturisce da un giudizio complessivo di maturazione e crescita dello

studente in ordine all’intero periodo scolastico cui si riferisce la valutazione. Indicatori fondamentali sono: partecipazione attiva e consapevole al dialogo educativo; frequenza assidua alle lezioni e attività educative deliberate nell’ambito del POF; l’osservanza delle regole nelle relazioni proprie delle istituzioni scolastiche; il rispetto dell’ambiente scolastico.

5

METODOLOGIE DIDATTICHE

Discipline Lezio

ne

fron

tale

Lezio

ne

mul

timed

iale

Lezio

ne

prat

ica

Met

odo

indu

ttiv

o de

dutt

ivo

Labo

rato

rio

Disc

ussio

ne

guid

ata

Religione x x x x

Italiano x x x x x

Storia x x x x x

Lingua Inglese x x x x x x

Inglese Tecnico x x x x x x

Matematica x x x x x

Complementi di Matematica (III e IV anno) x x x x

Scienze motorie e sportive x x x x x x

Logistica (e Potenziamento Economia Aziendale) x x x x x x

Laboratorio di Logistica x x x x x

Meccanica e Macchine x x x x x x

Laboratorio di Meccanica e Macchine x x x x x

Scienze della Navigazione x x x x x x

Laboratorio di Scienze della Navigazione x x x x x

Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione x x x x x x

Laboratorio di Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione

x x x x x

Diritto ed Economia x x x

6

TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE DAL C.d.C.

Discipline

Collo

quio

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Sagg

io b

reve

/ te

ma

Prov

a pr

atic

a

Riso

luzio

ne d

i ca

si/

prob

lem

i Pr

ove

sem

istru

ttur

ate

/str

uttu

rate

Que

stio

nari

Rela

zioni

Eser

cizi

Religione x x x

Italiano x x x x x

Storia x x x x x

Lingua Inglese x x x x

Inglese Tecnico x x x x

Matematica x x x x x x

Complementi di Matematica (III e IV anno)

x x x x

Scienze motorie e sportive x x x

Logistica (e Potenziamento Economia Aziendale)

x x x x x x

Laboratorio di Logistica x x x x x x

Meccanica e Macchine x x x

Laboratorio di Meccanica e Macchine

x x x x x

Scienze della Navigazione x x x

Laboratorio di Scienze della Navigazione

x x x x x

Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione

x x x

Laboratorio di Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione

x x x x x x

Diritto ed Economia x x

7

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO XI ED. : "LOGISTICAMENTE TRASPORTI: GESTIRE ED OTTIMIZZARE LE ATTIVITÀ DI

STOCCAGGIO, SPEDIZIONE E TRASPORTO DELLE MERCI" La classe è stata destinataria del progetto formativo di Alternanza Scuola Lavoro XI ed. approvato e finanziato

con D.D.G. AODRPU prot. n. 9728/1 del 5/12/2013. Il progetto è stato sviluppato nella sue fasi operative nei due anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016 (3° e 4°

anno) ed ha coinvolto nel complesso nove aziende della provincia di Bari operanti nel settore della logistica, del trasporto e delle spedizioni nazionali ed internazionali per complessive.

Gli obiettivi del progetto scaturiscono dalla necessità per la nuova articolazione di coniugare le esigenze formative previste dalle linee guida ministeriali con le reali richieste del settore della logistica, dei trasporti e delle spedizioni manifestate dagli operatori locali per offrire agli alunni una formazione più aderente alle reali necessità del mondo del lavoro senza tuttavia discostarsi dalle indicazioni delle linee guida.

Pertanto l’intero percorso è stato progettato, organizzato e realizzato grazie alla sinergia tra l’istituto e diversi enti ed imprese del territorio barese.

Nella pianificazione degli interventi formativi si è prioritariamente posta attenzione allo sviluppo di competenze relazionali che permettessero un’efficace inserimento nel contesto aziendale, realtà operativa inusuale per gli alunni. A tal fine prima dell’avvio in situazione gli studenti sono stati coinvolti in attività di sensibilizzazione ed orientamento unitamente alla formazione specifica sui temi della tutela dell’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro secondo le direttive della L. 81/08.

Le fasi del progetto non sono state completamente separate e nei due anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016 gli interventi formativi e di orientamento sono stati alternanti ai periodi di esperienza diretta in azienda.

Al fine di coinvolgere tutti gli alunni della classe, le attività di orientamento e formazione specifica in aula sono state estese anche ai pochi alunni non destinatari del progetto con l’intento di uniformare, nei limiti del possibile, la crescita dell’intera classe.

Le aziende ospitanti, pur operando tutte in settori specifici della logistica, si differenziano per struttura, attività e dimensioni. Tali differenze sono state considerate non come un limite ma come ulteriore strumento per l’ampliamento delle competenze, infatti, gli esiti delle esperienze dei singoli sono state sistematicamente condivise in classe arricchendo tutte le discipline con il multiforme contributo degli alunni.

Uno degli aspetti più delicati dei progetti di alternanza scuola lavoro è stata la dicotomia tra attività didattiche in aula e contemporanea assenza degli alunni impegnati in azienda. Tale problematica è stata risolta mediante l’utilizzo della piattaforma e-learning di istituto dove i docenti e gli alunni hanno potuto interagire condividendo materiali, lezioni, compiti ma soprattutto è stato il principale strumento di monitoraggio delle attività in situazione per alunni e i tutor scolastici.

A completamento del percorso formativo ed al fine di mantenere uno specifico collegamento tra le attività svolte nel corso del secondo biennio e quelle del 5° anno è stata organizzata una visita guidata ai magazzini Amazon situati in provincia di Piacenza.

La seguente tabella riporta la connessione tra le discipline e le attività in situazione:

8

Discipline Trasversali Collegamento con la formazione in situazione

Italiano Redazione delle relazioni tecniche e del report sulle attività svolte in azienda

Storia Sviluppo ed evoluzione del trasporto e delle attività commerciali

Matematica Utilizzo degli strumenti matematici e statistici per le applicazioni aziendali

Scienze Motorie Movimentazione manuale dei carichi aspetti fisiologici e Primo soccorso

Inglese Uso della lingua inglese e terminologia tecnica di settore

Discipline Professionalizzanti

Collegamento con la formazione in situazione

Diritto ed Economia Aspetti Giuridici, Normativa sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro, Contratti, Figure giuridiche del trasporto

Logistica Gestione del Magazzino, Gestione del Trasporto, Costi Logistici, Strutture ed Infrastrutture Logistiche

Meccanica e Macchine Sistemi di Unità di Misura, Statica, Cinematica, Equilibrio, Baricentro, Applicazione ai sistemi di movimentazione e trasporto

Elettronica ed Automazione Principi di elettrotecnica ed Elettronica applicata ai sistemi e alle strumentazioni in ambito logistico

Scienze della Navigazione e Struttura dei Mezzi di Trasporto

Il sistema trasporti. Elementi di cartografia per la pianificazione e la condotta del trasporto. Principali caratteristiche dei mezzi di trasporto. Influenza dei fenomeni meteorologici sul trasporto. Parametri ambientali che influenzano lo stoccaggio delle merci.

Il progetto è schematicamente riassunto nello schema seguente:

9

10

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI (SVOLTE NEL SECONDO BIENNIO E NEL V ANNO)

Attività Disciplina/e coinvolta/e N. di studenti partecipanti

Progetto giochi matematici MATEMATICA

STUDENTI SELEZIONATI Partecipazione al Salone dello Studente

STUDENTI INTERESSATI Partecipazione al Poliorienta Partecipazione alla giornata di orientamento sugli ITS pugliesi

MATEMATICA - LOGISTICA

TUTTI

Partecipazione all'evento sull'orientamento al lavoro "Act4job" condotto da Unlab (ex Italia Lavoro) presso Portafuturo, spazio del Comune di Bari

MATEMATICA TUTTI

Partecipazione all'attività di simulazione del test di ammissione all'Università organizzato dall'Alpha test presso Istituto “Euclide”

MATEMATICA

STUDENTI INTERESSATI

Partecipazione al PLS Statistica "Applicazione dei metodi statistici a problemi riguardanti la realtà con attività formative e laboratori pratici volti a pianificare e portare a termine una indagine statistica" Impegnati con funzione di peer tutoring

STUDENTI SELEZIONATI

Visita alla mostra multimediale Senzatomica LINGUA E LETT.

ITALIANA TUTTI

Visione spettacolo multimediale “Shoah- Frammenti di una ballata” Spettacolo teatrale: La bisbetica domata Alternanza Scuola Lavoro XI ed. e relative attività e visite di Istruzione

TUTTE STUDENTI ADERENTI AL

PROGETTO

Visita di Istruzione Milano e Piacenza c/o magazzino Amazon

LOGISTICA - LINGUA E LETT. ITALIANA –

STORIA - MATEMATICA TUTTI

Progetto TFLIS – Esercitazione Protezione Civile: Allestimento campo tende c/o Aeroporto Bari Palese

LOGISTICA TUTTI

Treno della memoria LINGUA E LETT.

ITALIANA, STORIA, DIRITTO

STUDENTI SELEZIONATI

Orientamento alle professioni militari TUTTE TUTTI Allestimento, preparazione e presentazione della mostra “La comunicazione in Puglia della 1943 al 1945” realizzata dall’IPSAIC Puglia. Partecipazione all’incontro “Shoah in Puglia” realizzato dalla Regione Puglia e USR.

LINGUA E LETT. ITALIANA, STORIA

Corso di Informatica STUDENTI INTERESSATI

11

ALLEGATI SCHEDE DISCIPLINARI

12

SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Religione Cattolica Prof. Nicola MIULLI

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

Dio e la ragione. Rapporti con le altre religioni e i principali pensieri filosofici 7

Le grandi domande esistenziali. 5

Gesù Cristo: discrimine della storia, e personale, e politico sociale 7

La noia del vivere e la "religiosità" del denaro 5

La morte: enigma massimo e drammatico della condizione umana. 4

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno (al 10 maggio 2017) 28

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale, film, web.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Panoramica culturale, desunta dalla cronaca dei mass media

Tipologie utilizzate per le prove

Verifica orale

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

La Bibbia e il testo in adozione

Conoscenze /Abilità/Competenze

Riconoscere i principali segni religiosi, in una società multietnica e multiculturale. "Leggere" la realtà circostante e i suoi fenomeni con una prospettiva più profonda, e soprattutto critica. Cercare di distinguere il fenomeno dell'informazione, tra ciò che è veramente utile e produttivo, e ciò che mira ai profitti di chi gestisce i mezzi dell’informazione.

Cercare di guardare con fiducia alle realtà più drammatiche della condizione umana, facendo affidamento ai principi delle grandi religioni, in particolare alla cattolica.

Avere un’idea precisa delle derive estremistiche religiose e sociali.

Bari, 10/05/2017 Il docente Nicola Miulli

13

SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Meccanica e Macchine

Proff. Giovanni LAVERMICOCCA - FABIO LOSAVIO

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

1° TRASMISSIONE DEL MOTO MEDIANTE ORGANI RIGIDI E FLESSIBILI. 15

2° CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE: TRAZIONE/COMPRESSIONE, TAGLIO, FLESSIONE e TORSIONE.

25

3° TECNOLOGIA DEI MATERIALI 12

4° ENERGETICA. ENERGIE RINNOVABILI E NON RINNOVABILI. TEMPERATURA, CALORE E COMBUSTIBILI. TERMODINAMICA E SUE APPLICAZIONI.

18

5° MOTORI ENDOTERMICI 14

6° DINAMICA DEI FLUIDI COMPRIMIBILI. IMPIANTI PNEUMATICI. COMPONENTISTICA. IMP. OLEODINAMICI (cenni)

15

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 99

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Mappe concettuali per dichiarare i contenuti, lezione frontale, studio guidato lungo un percorso stabilito in cui si aiutano gli allievi a saper studiare e a sfruttare al meglio le proprie capacità. Agli allievi è stato comunicato di volta in volta l’argomento che si è andato a trattare. Alcuni argomenti sono stati trattati seguendo il testo in adozione, altri forniti sotto forma di fotocopie o dispense preparati dal docente per il relativo approfondimento a casa. Parallelamente sono state condotte esperienze di laboratorio ed esercitazioni.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Attività di laboratorio di macchine, conferenze ed attività presso l’auditorium dell’istituto

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Aula, laboratorio di macchine.

Tipologie utilizzate per le prove

Test scritti a risposta aperta, esercizi di calcolo.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

"Fondamenti di Meccanica e Macchine" G. Anzalone, P. Bassignana, G. Brafa Musicoro - Ed. Hoepli

Dispense in formato pdf distribuite dal docente

14

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Competenze

Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo

Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto. Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci

e dei passeggeri Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza; Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Conoscenze Abilità

Conoscenze Principi fondamentali e cicli teorici del motopropulsore. Leghe e materiali per impieghi propulsivi. Logorio e usura dei materiali. Trattamento dei materiali; studio, test e ispezione di collegamenti convenzionali e non convenzionali. Sistemi, funzionamento e prova degli organi di propulsione del mezzo. Apparati di propulsione, comandi e attuatori. Apparati e impianti ausiliari. Tecniche di controllo on condition di motori, sistemi e impianti. Eventi anomali e loro riconoscimento; failure analysis. Programmi di controllo dei sistemi propulsivi relativi a invecchiamento, fatica, corrosione e fenomeni connessi. Metodi per il contenimento e lo smaltimento degli agenti inquinanti prodotti nella vita operativa e negli interventi di manutenzione del mezzo. Legislazione sull’impatto ambientale. Trasporto di merci pericolose e responsabilità connesse. Vita operativa, controlli e collaudi sugli apparati, strutture, sistemi e impianti di bordo. Equipaggiamenti e finiture.

Intervenire sul funzionamento degli apparati propulsivi ed ausiliari del mezzo di trasporto. Applicare tecniche per la regolazione e il controllo delle macchine utilizzate nei sistemi di propulsione. Seguire procedure anche complesse di montaggio e smontaggio di parti o assiemi dei sistemi propulsivi del mezzo di trasporto in manutenzione. Identificare e scegliere la procedura più corretta di costruzione e manutenzione di manufatti specifici per il mezzo di trasporto. Effettuare semplici calcoli dei sistemi accessori per il mezzo di trasporto anche con l’utilizzo di software applicativi. Individuare malfunzionamenti e comportamenti anomali dei sistemi e impianti del mezzo. Effettuare semplici comparazioni tra impianti, elementi costruttivi e sistemi in relazione all’uso, e all’ambiente in cui si muove il mezzo di trasporto.

Bari, 10 maggio 2017 Il Docente Prof. Giovanni Lavermicocca

15

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Diritto Docente Prof. Maurizio BASILE

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore

1° I MEZZI DI TRASPORTO: LA NAVE E L'AEROMOBILE LA COSTRUZIONE DELLA NAVE E DELL'AEROMOBILE INDIVIDUAZIONE ED AMMISSIONE ALLA NAVIGAZIONE DELLA NAVE E DELL'AEROMOBILE NAVIGABILITA' E DOCUMENTI DI BORDO DELLA NAVE E DELL'AEROMOBILE

15

2° L'ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE: ARMATORE, ESERCENTE, EQUIPAGGIO, COMANDANTE LE LICENZE E LE ABILITAZIONI AERONAUTICHE I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELLA NAVE E DELL'AEROMOBILE

25

3° LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE I SINISTRI – LE ASSICURAZIONI

10

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno (ore di verifica non comprese) 50

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Vedi sopra.

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Aula

Tipologie utilizzate per le prove

Verifica orale

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Trasporti, Leggi e Mercati, di Alessandra Avolio, Ed. Simone Codice civile Codice della navigazione

16

Conoscenze /Abilità/ Competenze

CONOSCENZE: La nozione di nave e di aeromobile. Navi maggiori e minori. Aeromobili militari e di stato. Le parti costitutive della nave e dell'aeromobile. Le pertinenze della nave e dell'aeromobile. La costruzione della nave e dell'aeromobile. Il contratto di costruzione. Gli elementi di individuazione della nave e dell'aeromobile. Iscrizione ed immatricolazione della nave e dell'aeromobile. Cancellazione dai registri della nave e dell'aeromobile. I documenti di bordo della nave e dell'aeromobile: le carte di bordo, i libri di bordo, la documentazione tecnica, di bordo e di manutenzione. La figura dell'armatore e dell'esercente. La dichiarazione di armatore e di esercente. La responsabilità dell’armatore e dell'esercente. Gli ausiliari dell'armatore e dell'esercente: il raccomandatario marittimo e il caposcalo. Il comandante della nave e dell'aeromobile. I poteri e le funzioni del comandante. I contratti di lavoro a bordo: il contratto di arruolamento e il personale di volo. La licenza di pilota privato (PPL), la licenza di pilota commerciale (CPL), la licenza di pilota di trasporto di linea (ATPL). L’attestato di allievo pilota. La locazione. Il noleggio. Il trasporto aereo. Le responsabilità del vettore per danni a passeggeri e bagagli. Il contratto di assicurazione: avarie, incidenti, inconvenienti. Responsabilità per danni da urto. Responsabilità per danni a terzi sulla superficie. Il contratto di assicurazione. L'assicurazione obbligatoria delle persone. L’assicurazione obbligatoria per danni a terzi. La sicurezza dei trasporti.

ABILITA': Saper definire la nave e l'aeromobile e individuare i loro elementi. Comprendere il concetto di navigabilità. Saper cogliere le differenze tra i vari documenti di bordo di un aeromobile. Saper definire il ruolo e le competenze dell'armatore, dell'esercente, del raccomandatario marittimo, del caposcalo, del comandante, dell'equipaggio. Saper individuare i certificati, le licenze e le abilitazioni per il personale del trasporto aereo. Saper individuare gli elementi peculiari del contratto di lavoro a bordo. Saper Individuare i tratti peculiari dei contratti di utilizzazione del mezzo aereo. Saper individuare gli obblighi assicurativi per le imprese di trasporto.

COMPETENZE: Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e del diritto civile. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti.

Bari, 10 maggio 2017 Il Docente Prof. Maurizio Basile

17

SCHEDA DISCIPLINARE:

Disciplina: Lingua Inglese Docente Prof.ssa Rosa MENOLASCINA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

English in Logistics: Logistics services; Inventory Management and procurement Modes of transport; Shipping Goods; planning and arranging transport; Warehousing and storage Business Communication: Layour ot lletter format; Letter of enquiry; letter of acknowledgement

25

Review of verb forms and tenses: x Simple present and present continuous x Simple past and past continuous x Perfect tenses and forms (simple and continuous) x Future Forms (present simple / be going to / will+verb x Sentence structure x Word order

17

TOPIC Presentation: Oral assessment of speaking ability at a B1 / B2 CEFR level: - TOPIC: Technical English - TPOIC of Choice

13

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 65

NB Le ore indicate comprendono le ore dedicate alle verifiche orali, alle verifiche scritte ed al corso di sostegno.

Metodologia di insegnamento/apprendimento

La ripartizione settimanale è stata suddivisa in 2 ore di inglese generale ed 1 ora di inglese tecnico specialistico.

Periodo di sospensione per attività di recupero e potenziamento

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Nessuna attività

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

- Mezzi multimediali - PowerPoint presentation per rinforzo grammaticali con attività strutturali

Tipologie utilizzate per le prove

- cooperative learning - dialogue in English

18

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

1. English In Logistics– Marion Grussendorl - Oxford - Express Series

Conoscenze /Abilità/Competenze

a) Ampliare e consolidare le strutture morfo-sintattiche, le funzioni linguistiche ed il lessico della lingua straniera necessari per la comunicazione scritta ed orale ad un livello intermedio, con particolare riferimento e quelli maggiormente nei contesti comunicativi di tipo aereonautico; b) Perfezionare ulteriormente le modalità per integrare efficacemente in una conversazione relativa agli argomenti trattati (di carattere tecnico-logistico e non) esprimendosi con chiarezza logica, precisione lessicale e correttezza di registro linguistico, oltre che con sempre maggiore disinvoltura espositiva; c) Usare pronuncia ed intonazioni sempre più precise e corrette: d) Capire testi orali di vario tipo (dialoghi, interviste, brani informativi, descrittivi, argomentativi.), dal vivo o registrati da parlanti nativi, riuscendo ad individuare il significato generale, le informazioni esplicite ed implicite in essi contenute, i registri utilizzati, ma anche ad analizzarne con la guida del docente gli elementi linguistici, paralinguistici ed extralinguistici; e) Analizzare e comprendere testi scritti di complessità crescente (brani di argomento socio-culturale, testi informativi o descrittivi, articoli tratti da giornali o riviste specializzate) individuandone l’idea centrale, ritrovando in essi informazioni specifiche, effettuando inferenze in base alle informazioni in essi contenute; f) Appropriarsi in modo graduale del linguaggio settoriale applicandolo correttamente nei contesti richiesti, acquisendo un lessico specialistico attraverso materiali professionali autentici, operando connessioni interdisciplinari con il docente di inglese e i docenti delle materie tecniche; g) Essere in grado di attivare modalità di apprendimento sempre più autonomo e personale sia a livello di scelta di materiale e strumenti di lavoro che di individuazione delle strategie idonee per il raggiungimento di obiettivi prefissati.

Bari, 10 maggio 2017 Il docente

Prof.ssa Rosa Menolascina

19

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Elettrotecnica Elettronica E Automazione Docenti Proff. Pierlia STIMOLO e Francesco TRIBUZIO Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

1° Le porte logiche, il controllo automatico, I trasduttori e i regolatori, il PLC 34

2° Attività laboratoriali con il PLC. 15

3° Sicurezza elettrica e protezioni 6

4° Principi di telecomunicazioni e tipologie di antenne 20

5° Sistema RFID e GPS 6

6° Richiami sul funzionamento delle macchine elettriche rotanti 6

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 87

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezioni frontali, lezioni frontali dialogate, problem solving

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Alternanza scuola lavoro

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Laboratorio di elettronica, telecomunicazioni ed automazione, dove sono state effettuate le principali prove sulle antenne e sugli amplificatori operazionali con l'utilizzo dell'oscilloscopio.. Invio di documenti via email inerenti ai seguenti moduli: GPS, sicurezza elettrica e telecomunicazione

Tipologie utilizzate per le prove

Verifiche tradizionali orali tipologia B in simulazione terza prova scritta esami di Stato

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

20

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Saper comunicare usando opportunamente i vari registri linguistici (logico comunicativi e matematici)

Saper risolvere problemi formulando ipotesi, prospettando soluzioni e organizzando verifiche;

Capacità diffusa di decodificazione dei testi tecnici e scientifici, di manuali;

Capacità di analisi, di rielaborazione e di sintesi;

Capacità di relazione;

Capacità di progettazione.

Saper utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto;

-·Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto.

Saper operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza;

Saper redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; Saper consultare manuali d’uso, fogli di specifiche, documenti tecnici vari (anche in inglese) e software applicativi nei diversi settori tecnologici (elettrico-elettronico, meccanico, logistico ecc.)

Saper affrontare in un’ottica sistemica, problemi tecnici, economici, gestionali ed ambientali.

Bari, 10 maggio 2017 I docenti Prof.ssa Pierlia Stimolo

Prof. Francesco Tribuzio

21

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Matematica Prof. ssa Floriana Rinaldi Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

1° Richiami di algebra e geometria analitica 12

2° Derivata e differenziale di funzione. Applicazioni. Teoremi del calcolo differenziale 24

3° Ricerca di punti di massimo e minimo relativo e punti di flesso. Problemi di massimo e minimo 10

4° Studio di funzioni e grafico 15

5° Elementi di calcolo integrale ed applicazioni. Calcolo di aree e volumi 15

6° Elementi di statistica inferenziale. Un caso di studio: Questionario sull’ambiente 10

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 76

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale, attività di gruppo collaborativo

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Uso di software per la rappresentazione grafica di funzioni

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula, lavagna, pc, videoproiettore, web

Tipologie utilizzate per le prove

Quesiti a risposta aperta

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi – Matematica.Verde – vol. 5S - Zanichelli

22

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscenze: Le funzioni La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale Lo studio delle funzioni Gli integrali Elementi di statistica inferenziale

Abilità: - Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione - Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione - Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione - Calcolare le derivate di ordine superiore - Calcolare il differenziale di una funzione - Applicare il teorema di Lagrange, di Rolle, di Cauchy, di De L’Hospital - Applicare le derivate alla fisica - Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione - Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima - Determinare i flessi mediante la derivata seconda - Risolvere problemi di massimo e di minimo ad una variabile. - Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità - Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni date dalla combinazione lineare di funzioni fondamentali o la cui primitiva è una funzione composta - Calcolare gli integrali indefiniti con la regola dell’integrazione per parti. - Calcolare integrali definiti. - Calcolare aree di figure piane a contorno curvilineo e calcolare volumi di solidi di rotazione con gli integrali. - Costruire un campione casuale semplice data una popolazione. - Costruire stime puntuali ed intervallari. - Utilizzare e valutare criticamente informazioni statistiche di diversa origine con particolare riferimento agli esperimenti e ai sondaggi.

Competenze: - Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative - Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni - Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati

Bari, 10 maggio 2017 Il docente Prof.ssa Floriana Rinaldi

23

SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Prof.ssa Daniela PIZZI Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

Leopardi e la teoria del piacere 10

La seconda metà dell’Ottocento: cultura positivista, letteratura del Naturalismo francese e del Verismo italiano. Verga verista

10

La letteratura di fine Ottocento: D’Annunzio tra esteta e superuomo, Pascoli tra fanciullino e mondo agricolo. Il Simbolismo di Baudelaire

10

Pirandello e la crisi del ‘900 10

Movimenti d’inizio secolo: Futurismo, vociani e crepuscolari 4

Svevo e La coscienza di Zeno 6

La poesia del Novecento: Ungaretti, Saba, Montale e Quasimodo 8

Donne: violenza sulle donne, specificità di genere e movimento Nonunadimeno 6

Attualità: rapporto tra PIL e qualità della vita, i rischi del web dal cyberbullismo alle fake news 6

Il testo scritto: tema, saggio breve, relazione 10

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 80

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale tramite schemi, riassunti, tabelle, presentazioni digitali, lezione partecipata, esercitazioni su documenti, flipped classroom, dibattito, autovalutazione e valutazione tra pari

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Allestimento, preparazione e presentazione della mostra “La comunicazione in Puglia della 1943 al 1945” realizzata dall’IPSAIC Puglia.

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Classe, laboratori, computer con accesso a internet e proiettore

Tipologie utilizzate per le prove Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

P. Di Sacco, Le basi della letteratura plus, vol. 2, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

Materiale offerto dalla rete web

24

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano del XIX e XX secolo. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana. Fonti dell’informazione e della documentazione. Tecniche della comunicazione Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Caratteri comunicativi di un testo multimediale. Tecniche di ricerca, cataloga-zione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.

ABILITA’ - Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana. - Identificare gli autori e le poetiche del patrimonio culturale italiano ed internazionale. - Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea - Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli. - Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. - Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. - Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici - Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica - Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali. - Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici e scientifici e tecnologici. - Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità - Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

COMPETENZE - Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici - Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico - Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali, locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro - Riconoscere il valore e la potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione - Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali - Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Bari, 10 maggio 2017 Il docente Prof.ssa Daniela Pizzi

25

SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Storia Prof.ssa Pizzi Daniela Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

La rivoluzione industriale inglese e la seconda rivoluzione industriale 10

Congresso di Vienna e moti costituzionalisti e borghesi dell’Ottocento 2

Unificazione d’Italia e problematiche ad essa relative 6

Il primo Novecento, governi Giolitti 3

Prima guerra mondiale: cause schieramenti, fronti e trattati di pace. 7

La rivoluzione d’ottobre: dalla prima internazionale a Lenin 2

Ascesa del fascismo e consolidamento del regime 4

La crisi del ‘29 ed il New Deal 2

Seconda guerra mondiale. Antisemitismo e Shoah 7

Il dopoguerra e l’Italia repubblicana 2

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 46

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale tramite schemi, riassunti, tabelle, presentazioni digitali, lezione partecipata, esercitazioni su documenti, flipped classroom, dibattito, autovalutazione e valutazione tra pari

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Allestimento, preparazione e presentazione della mostra “La comunicazione in Puglia della 1943 al 1945” realizzata dall’IPSAIC Puglia.

Partecipazione all’incontro “Shoah in Puglia” realizzato dalla Regione Puglia e USR.

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Classe, laboratori, computer con accesso a internet e proiettore

26

Tipologie utilizzate per le prove

Esposizione orale, verifica scritta con quesiti a risposta aperta, analisi guidata di documenti o opere letterarie, tema di argomento generale, tema saggio-breve di argomento storico e letterario, simulazione prima prova

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

P. Armocida – A.G. Salassa, Storia link, vol. 2, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

Materiale tratto dal web

Conoscenze /Abilità/ Competenze

CONOSCENZE Principali persistenze e processi di trasformazione del secolo XIX e XX in Italia, in Europa e nel mondo. I grandi processi di trasformazione del secolo XIX e XX in Europa e nel mondo. Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e

culturali. Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito culturale.

ABILITA’ -Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. -Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali ed

operativi. -Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre

ricerche su tematiche storiche.

COMPETENZE Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica,

nella consapevolezza della storicità dei saperi; Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione

locale / globale; Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper

valutare fatti ed ispirare i propri comportamenti personali e sociali; Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di riferimento; Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni

con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Bari, 10 maggio 2017 Il docente Prof.ssa Daniela Pizzi

27

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Scienze Motorie Docente Prof. Silvio De Frenza Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore: MOVIMENTO 15 GIOCO E SPORT 25 SALUTE E BENESSERE 3 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 43

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione pratica: metodo globale - analitico - globale Lezione teorica: lezione frontale basata su metodologia problem solving

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Tornei sportivi scolastici Partecipazione manifestazioni a tema sportivo

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Campi esterni

Attrezzatura specifica

Tipologie utilizzate per le prove

Test, osservazione sistematica

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

G.Fiorini S.Coretti S.Bocchi - CORPO LIBERO – Marietti Scuola editrice (testo consigliato)

Competenze / Conoscenze / Abilità

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Movimento

Conoscere le proprie potenzialità (punti di forza e criticità) e confrontarle con tabelle di riferimento criteriali e standardizzate.

Conoscere il ritmo nelle/delle azioni motorie e sportive complesse.

Conoscere le caratteristiche delle attività motorie e sportive collegate al territorio e l'importanza della sua salvaguardia.

Conoscere i principi fondamentali della teoria e alcune metodiche dì allenamento; saper

Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive.

Percepire, riprodurre e variare il ritmo delle azioni.

Organizzare e applicare attività/percorsi motori e sportivi individuali e in gruppo nel rispetto dell'ambiente.

Distinguere le variazioni fisiologiche indotte

28

utilizzare le tecnologie. dalla pratica sportiva; assumere posture corrette anche in presenza di carichi; autovalutarsi ed elaborare i risultati con l'utilizzo delle tecnologie.

Gioco e Sport

Conoscere la teoria e la pratica delle tecniche e dei fondamentali (individuali e di squadra) dei giochi e degli sport.

Approfondire la teoria di tattiche e strategie dei giochi e degli sport.

Approfondire la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione dell'arbitraggio.

Conoscere gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

Trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle capacità e alle situazioni anche proponendo varianti.

Trasferire e realizzare strategie e tattiche nelle attività sportive.

Assumere autonomamente diversi ruoli e la funzione di arbitraggio.

Interpretare gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

Salute e Benessere

Conoscere le procedure per la sicurezza e per il primo soccorso.

Conoscere le conseguenze, di una scorretta alimentazione e i pericoli legati all'uso di sostanze che inducono dipendenza.

Conoscere le problematiche legate alla sedentarietà dal punto di vista fisico e sociale.

Adottare comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attività; applicare le procedure del primo soccorso.

Assumere comportamenti attivi rispetto alla alimentazione, igiene e salvaguardia da sostanze illecite.

Assumere comportamenti fisicamente attivi in molteplici contesti per un miglioramento dello stato di benessere.

Bari, 10 maggio 2017 Il docente

Prof. Silvio De Frenza

29

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Logistica Proff. Marco Tramontin - Fabio Losavio Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

1° Riepilogo argomenti anno precedente: Dimensionamento ed ottimizzazione degli imballaggi, delle UTI e dei mezzi di trasporto su gomma.

6

2° Strutture di stoccaggio - Dimensionamento dei magazzini e criteri di ottimizzazione 6

3° Sistemi di movimentazione continua: tipologie e parametri distintivi 9

4° Picking: definizione, tipologie, pianificazione dei layout di percorrenza 8

5° Gestione Scorte: Generalità e principali modelli di gestione 15

6° Ricerca operativa: il problema dei trasporti 6

7° Merci Pericolose, definizione, classificazione, principali norme per la principali norme per la movimentazione, lo stoccaggio ed il trasporto

4

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 54

N.B. nel computo non sono comprese le ore di recupero, delle verifiche e delle ulteriori attività connesse

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione partecipata

Attività Laboratoriale

Cooperative Learning

Lezione frontale

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Alternanza Scuola Lavoro (3° e 4° Anno) Visita di Istruzione Magazzini Amazon Esercitazione Protezione Civile - TIFLIS Orientamento ITS Orientamento Professioni Militari

30

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Libro di testo; Dispense interne del docente;

Sintesi degli alunni su argomenti proposti dal docente

Video presentazioni; Utilizzo dei mezzi informatici e del web.

Tipologie utilizzate per le prove

Verifiche scritte, a risposta singola

Risoluzione analitica di problemi e casi di studio

Verifiche orali

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Logistica settore aeronautico, Aut. Vignati G., Ed. Hoepli

Materiale didattico fornito dal docente

Materiale disponibile nella rete internet

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Competenza: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Abilità: Utilizzare le tecnologie a supporto dell’operatività logistica. Conoscenza: Conoscenza informatiche di base Contenuti: Attività di ricerca sul web sui diversi contenuti disciplinari – Utilizzo di software di editing e presentazioni multimediali per la preparazione dei percorsi di esame

Competenza: redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Abilità: Analizzare e descrivere situazioni reali in contesto lavorativo Conoscenza: Conoscenza del linguaggio tecnico specifico Contenuti: Esempi di relazioni tecniche. Redazione di relazioni tecniche in occasione delle visite didattiche programmate e del Progetto di ASL

Competenza: utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Abilità: analizzare ed implementare un sistema di misura delle prestazioni logistiche. Quantificare e programmare i costi di manutenzione delle risorse tecniche utilizzate e dei mezzi di trasporto e movimentazione. Elaborare azioni di miglioramento nella gestione delle attività logistiche. Organizzare e gestire il rapporto con fornitori e clienti. Interpretare i contratti di utilizzazione dei mezzi di trasporto e le normative ad essi correlate. Riconoscere ed elaborare un progetto relativo ad un processo logistico. Organizzare e pianificare le varie attività logistiche. Conoscenza: Catena logistica ed ambiti di operativi. Criteri di ottimizzazione dei processi operativi: degli spazi di

31

carico a bordo, della distribuzione delle merci, dei trasporti a lungo raggio. Determinazione del livello di servizio. Commercio internazionale; import, export, dogane e documenti inerenti al flusso delle merci. Contenuti: Determinazione dei layout ottimali di magazzino in funzione delle strutture di stoccaggio. Determinazione dei costi logistici principali. Determinazione delle voci di costo di stoccaggio. Principali tipologie di documenti relativi al trasporto. Magazzini Automatici. Normativa sul commercio internazionale, INCOTERMS. Determinazione dei lotti ottimi di acquisto e del livello di servizio. Determinazione delle scorte di sicurezza. Determinazione dei costi ottimi di trasporto (metodi NW, Costo minimo per riga, per colonna e per matrice).

Competenza: operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza Abilità: Organizzare i servizi di sicurezza nel rispetto della normativa di settore. Applicare la normativa e le tecniche sulla sicurezza nel trasporto delle merci pericolose. Conoscenza: Metodologie di trasporto in funzione delle diverse tipologie di merci (merci deperibili, merci a temperatura controllata, merci pesanti e voluminose). Contenuti: Concetti generali sul trasporto merci. Merci pericolose, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (L. 81/08)

Competenza: gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri Abilità: Riconoscere strutture organizzative ed unità operative nelle loro specifiche funzioni in un processo logistico. Conoscenze: Struttura del mezzo di trasporto, manipolazione e stivaggio del carico. Contenuti: Mezzi di trasporto: movimentazione dei carichi; saturazione dei mezzi di trasporto in peso e volume

Competenza: gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata. Abilità: Definire gli elementi per la valutazione di impatto ambientale nei trasporti e la loro specifica incidenza. Conoscenze: Modalità di trasporto delle merci pericolose - Norme relative al trasporto delle merci pericolose e alle responsabilità gestionali. Contenuti: Concetto di merce pericolosa; Classificazione delle principali tipologie di merci pericolose; Principali norme per il trasporto delle merci pericolose

Bari, 10 maggio 2017 I docenti Prof. Marco Tramontin Prof. Fabio Losavio

32

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Scienze della Navigazione e Struttura dei Mezzi di Trasporto Proff. Loredana FORGIONE – Fabio LOSAVIO Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° Ripasso Argomenti dell’anno precedente 8

2° Sistema Trasporti: Tipologie dei mezzi di trasporto Ferroviario, Aereo, Navale 8

3° Infrastrutture per il Trasporto: Porto, Terminal Marittimo, Ferrovia Scalo ferroviario, Aeroporto

3° Mezzi ausiliari per il trasporto aereo delle merci e mezzi per la loro movimentazione, carico e scarico

6

4° Concetti base di meteorologia: fenomeni meteorologici pericolosi per il trasporto. 5

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 85

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione partecipata

Attività Laboratoriale

Cooperative Learning

Lezione frontale

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Alternanza Scuola Lavoro e relative attività

Partecipazione orientamento ITS pugliesi

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Libro di testo; Dispense interne del docente;

Sintesi degli alunni su argomenti proposti dal docente

Video presentazioni; Utilizzo dei mezzi informatici e del web.

33

Tipologie utilizzate per le prove

Verifiche orali (colloqui ed interrogazioni brevi)

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Fondamenti di Navigazione aerea, aut. Nastro V. - Messina G. ed. Hoepli

Materiale didattico fornito dal docente

Materiale disponibile nella rete internet

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Competenza: Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto;

Abilità: Pianificare il viaggio con criteri di sicurezza ed economicità. Organizzare la condotta della navigazione avvalendosi delle tecnologie più moderne.

Conoscenze: Pianificazione degli spostamenti; Sistemi di comunicazione, di controllo del traffico e di controllo automatico della navigazione.

Contenuti: Richiami di Navigazione Lossodromica per piccole distanze; Navigazione ortodromica; Sistema di posizionamento GPS, AIES, ERTMS, APRS.

Competenza: gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno -fisico e delle condizioni meteorologiche- in cui viene espletata; (Disciplina Concorrente Logistica)

Abilità: Valutare gli effetti dell’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie. Utilizzare il lessico tecnico specifico di settore, anche in lingua inglese.

Conoscenze: Rischi presenti negli ambienti di lavoro.

Contenuti: Fenomeni pericolosi per il trasporto: Fronti, Turbolenza, Icing, Riduzione di Visibilità (Nebbie e Foschie)

Competenza: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Abilità: Saper utilizzare i motori di ricerca per l'acquisizione di informazioni per l'approfondimento disciplinare; Saper utilizzare software per la produzione di testi e video presentazioni

Conoscenza: Principali metodi ricerca sul web delle informazioni; Esempi di video presentazioni e testi

Contenuti: Glossario dei principali termini tecnici per l'utilizzo con i motori di ricerca (anche in lingua inglese); Uso di software di editing testuale e video editing.

Competenza: gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri; (Disciplina Concorrente Logistica)

Abilità: Impiegare le tecniche ed i mezzi per la movimentazione in sicurezza del carico, in particolare delle merci pericolose. - Sfruttare gli spazi di carico nel rispetto dei criteri di economicità, conservazione della merce, sicurezza ed in relazione alla inter-modalità del trasporto.

Conoscenza: Pianificazione della movimentazione e sistemazione del carico a bordo.

34

Contenuti: Mezzi di movimentazione merci e bagagli. Mezzi di Movimentazione per il carico e scarico delle Unità di Trasporto Intermodale (Container, Casse Mobili, Igloo) Classificazione e Caratteristiche delle principali Navi Mercantili.

Competenza: Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Abilità: Utilizzare il lessico tecnico specifico di settore, anche in lingua inglese.

Conoscenza: Conoscenze derivanti dalle competenze acquisite nell'uso della lingua italiana ed inglese; Conoscenza del linguaggio tecnico specifico della disciplina

Contenuti: Redigere relazioni tecniche delle attività di laboratorio e delle visite guidate utilizzando il corretto linguaggio tecnico anche in lingua inglese;

Bari, 10/05/2016 I docenti

Loredana Forgione

Fabio Losavio

35

PROGRAMMI SVOLTI

36

PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTE: PROF.SSA DANIELA PIZZI

MODULO I: OTTOCENTO

GIACOMO LEOPARDI: vita, la polemica classico romantica, la teoria del piacere, dal pessimismo storico al pessimismo cosmico. Dai Canti L’infinito, dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un islandese

MODULO II: OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO Quadro storico e contesto culturale: il Positivismo. Il realismo in letteratura: Naturalismo e Verismo Naturalismo: Emile Zola. Germinale, cap. 1 La miniera, L'Assomoir, Il Romanzo sperimentale. GIOVANNI VERGA: vita, amicizia con Capuana e adesione al Verismo. Nedda I Malavoglia, prefazione e capitolo I. Il progetto del Ciclo dei Vinti, il pessimismo verghiano, la tecnica dell'impersonalità e dello straniamento, il coro del paese. Letteratura decadente e poesia simbolista. Baudelaire, Corrispondenze GABRIELE D'ANNUNZIO: vita, poetica tra esteta e superuomo. Il piacere, Le vergini delle rocce, il romanzo del superomismo politico Da Alcyone La sera fiesolana e La pioggia nel pineto. GIOVANNI PASCOLI: vita, concezione poetica, il simbolismo e lo stile. Il fanciullino, da Myricae Arano, Il lampo, Il tuono

MODULO III: NOVECENTO LUIGI PIRANDELLO: vita, pensiero, itinerario di uno scrittore sperimentale Da Novelle per un anno Pensaci, Giacomino!, La giara, Il treno ha fischiato, L’uomo dal fiore in bocca, Quando si è capito il giuoco. Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno, centomila, I quaderni di Serafino Gubbio operatore. Il teatro nel teatro nei Sei personaggi in cerca d'autore. Il teatro dei miti. ITALO SVEVO: vita, formazione, poetica. Da La coscienza di Zeno il capitolo sul fumo FUTURISMO Lettura da Il manifesto del Futurismo. POESIA NOVECENTO: Vociani e Crepuscolari. La linea sabiana e l’Ermetismo. Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Umberto Saba e Salvatore Quasimodo. Autori scelti dagli alunni e approfonditi individualmente.

Bari, 10/05/2017

Gli Studenti Il Docente

______________________________ Daniela Pizzi

______________________________

37

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTE: PROF.SSA DANIELA PIZZI

MODULO DI RECUPERO

Il Congresso di Vienna ed i moti del 1820-'21 e del 1830-'31. Il Quarantotto in Europa ed in Italia, il pensiero politico, gli eventi che hanno determinato l'Unità d'Italia.

Regno d'Italia 1861. La Destra storica. La Sinistra storica

Problemi legati all’unificazione d'Italia: Unificazione politica, accentramento amministrativo, annessione Veneto. La questione romana e la legge delle guarentigie. La questione meridionale: Bronte, cronaca di un massacro.

MODULO DI RACCORDO

La rivoluzione industriale inglese: premesse e cause, tecnologie e innovazioni, materie prime e prodotti, imprenditori e operai, la questione sociale.

Seconda rivoluzione industriale: geografia, capitalismo finanziario, cartelli e trust, nuovi settori, riflesso in agricoltura.

MODULO NOVECENTO

Giolitti: riforme sociali, politica economica e Patto Gentiloni.

Il colonialismo italiano da Depretis a Mussolini.

La prima guerra mondiale: cause, schieramenti, nuove tecnologie, fronti e trincee, schieramenti del 1917, trattati di pace.

Il marxismo e la rivoluzione di ottobre, la nascita dell’URSS.

Il dopoguerra: inflazione, riconversione industriale, disoccupazione.

Crisi dello stato liberale in Italia, Biennio rosso ed avvento del fascismo.

Crisi del 1929 e New Deal.

Totalitarismi in Europa: Fascismo, Nazismo e Stalinismo.

Seconda guerra mondiale: dal patto dell'Asse allo sterminio degli ebrei

Shoah: l'atteggiamento di ostilità e indifferenza del resto d'Europa, lager e campi di concentramento, la Puglia ospita i profughi.

Il secondo dopoguerra e la nascita della Repubblica italiana.

Allestimento, visita e presentazione della mostra di giornali “La Comunicazione in Puglia 1943-1945” a cura dell’IPSAIC.

Bari, 10/05/2017

Gli Studenti Il Docente

______________________________ Daniela Pizzi

______________________________

38

PROGRAMMA LINGUA INGLESE CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTE: PROF.SSA ROSA MENOLASCINA

Libri di testo: English for Logistics – Marion Grussendorf – Oxford (Business English – Express Series)

Review of verb forms and tenses in the Use of English: Presentation on topic of choice

Simple present and present continuous

Simple past and past continuous

Perfect tenses and forms (simple and continuous)

Future Forms (present simple / be going to / will+verb Sentence structure Word order

Programma: Technical English English for Logistics

Units

Revision of past Units

Unit 1: Introduction to Logistics

Unit 2: Logistics services

Unit 3: Inventory Management and procurement pg. 5 -11

pg. 12 - 19

pg. 20 - 27

Unit 4: Modes of transport pg. 28 -36

Unit 5: Planning and arranging transport pg. 37- 44

Unit 6: Shipping Goods pg. 45- 52

Unit 7: Warehousing and storage pg. 53 - 59

Bari, 10/05/2017 Gli Studenti Il Docente

_________________________ Rosa Menolascina

_________________________

39

PROGRAMMA SVOLTO DI MECCANICA E MACCHINE CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTI: PROFF. GIOVANNI LAVERMICOCCA – FABIO LOSAVIO

Testo consigliato: "Fondamenti di Meccanica e Macchine" G. Anzalone, P. Bassignana, G. Brafa Musicoro - Ed. Hoepli - Appunti dalle lezioni, Dispense fornite dal docente

Trasmissione del moto mediante organi rigidi e flessibili.

Progetto di una trasmissione meccanica mediante cinghie piatte e cinghie trapezoidali (cenni). Cenni sulle trasmissioni meccaniche con cinghie dentate in applicazioni motoristiche. Trasmissioni meccaniche mediante utilizzo di ruote dentate cilindriche a denti diritti.

Differenze tra il dente costruito con il profilo cicloidale ed il dente costruito con il profilo ad evolvente. Dimensionamento del dente di una ruota dentata mediante il calcolo del modulo e dei dati geometrici principali. Campi di impiego delle ruote dentate nelle trasmissioni meccaniche.

Calcolo di progetto e calcolo di verifica.

Caratteristiche della sollecitazione: trazione/compressione, taglio, flessione e torsione

Sollecitazione di Trazione/compressione.

Legge di Hooke e diagramma delle tensioni ammissibili. Carico si sicurezza e coefficiente di sicurezza. Criteri per il calcolo di una struttura sollecitata a trazione/compressione (sbalzo termico). Sollecitazione di Taglio. Diagramma delle tensioni ammissibili. Carico si sicurezza e coefficiente di sicurezza. Criteri per il calcolo di una struttura sollecitata a taglio.

Sollecitazione di flessione. Diagramma delle tensioni ammissibili. Concetto di momento d’inerzia di una trave sollecitata a flessione.

Carico si sicurezza e coefficiente di sicurezza. Criteri per il calcolo di una struttura sollecitata a flessione. Criteri per il calcolo di una struttura sollecitata a torsione. Diagramma delle tensioni ammissibili. Carico si sicurezza e coefficiente di sicurezza. Criteri per il calcolo di una struttura sollecitata a torsione.

Produzione della ghisa e dell’acciaio. Principali proprietà dei materiali metallici ferrosi e non ferrosi. Leghe metalliche più utilizzate nella costruzione delle macchine

Produzione della ghisa e dell’acciaio. Differenze e campi di impiego delle leghe ferrose. Proprietà meccaniche e tecnologiche. Leghe metalliche non ferrose. Campi di impiego.

Proprietà meccaniche e tecnologiche.

Energetica. Energie rinnovabili e non rinnovabili. Temperatura, calore e combustibili. Termodinamica e sue applicazioni

Le forme dell’Energia. Energia termica, Energia cinetica, Energia potenziale. Energia elettrica, Energia idraulica. Energia nucleare. Energia solare. Energia eolica. Energia geotermica.

Scale termometriche. Capacità termica. Trasmissione del calore: Flusso termico, conduzione, convezione, irraggiamento. Scambiatori di calore (cenni).

40

Il potere calorifico dei combustibili. Tipi di combustibili. Miscela aria combustibile. Le leggi dei gas. Scambio di calore nei gas. Calore specifico a volume costante e a pressione costante. Le trasformazioni dei gas ideali. Isocora, isobara, isoterma, adiabatica, politropica. Primo e secondo Principio della Termodinamica. Cicli termodinamici ideali: Ciclo di Carnot, Ciclo Otto, ciclo Diesel. Ciclo Brayton-Joule. Macchine frigorifere. Ciclo del freddo.

Motori endotermici ed esotermici

Architettura dei motori endotermici alternativi (benzina, Diesel, ecc..). Meccanismo biella-manovella. Gli organi principali del motore. Grandezze geometriche del motore: alesaggio, corsa, cilindrata, volume della camera di combustione, rapporto volumetrico di compressione. Classificazione dei motori. L’alimentazione, il sistema di accensione. Il raffreddamento, la lubrificazione, la disposizione dei cilindri, prestazioni e consumi dei motori endotermici.

Dinamica dei fluidi comprimibili. Pneumatica. Impianti pneumatici. Impianti oleodinamici (cenni)

Pressione idrostatica. Spinta idrostatica. Legge di Pascal, Principio dei vasi comunicanti e Principio di Archimede. Teorema di Bernoulli. Formula di Torricelli. Idrometria. Misure di pressione, di velocità e di portata. Esempi applicativi di impianti pneumatici. Componenti basilari di un impianto: Filtri, pressostati, valvole e distributori. Esempi di impianti oleodinamici.

Programmazione di laboratorio di meccanica

Sicurezza dei laboratori;

Strumenti di misura e controllo;

Parti costruttive di un motore a C.I.

Attrezzature e dispositivi dei laboratori;

Bari, 10/05/2017

Gli Studenti I Docenti

_________________________ Giovanni Lavermicocca

_________________________ Fabio Losavio

41

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTE: PROF.SSA FLORIANA RINALDI

Richiami di algebra e geometria analitica: Relazioni tra insiemi. Funzioni. Rappresentazione grafica di funzioni nel piano cartesiano. Funzioni elementari: rette, parabole, iperboli equilatere, esponenziali, logaritmi, sinusoidi nel piano cartesiano.

Richiami sulla risoluzione di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni e disequazioni.

Derivata di una funzione: Rapporto incrementale. Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata. Continuità e derivabilità. Calcolo della derivata delle funzioni elementari. Regole di derivazione: somma, prodotto, quoziente e derivata di una funzione composta. Derivate di ordine superiore. Applicazioni del concetto di derivata.

Punti di massimo e di minimo. Flessi: Definizione di punto di massimo e di minimo relativo. Criteri necessari per la ricerca dei punti estremanti. Condizioni sufficienti per la determinazione dei punti di massimo e di minimo: metodo del segno della derivata prima e metodo delle derivate sucessive. Concavità di una curva. Definizione di punto di flesso e di tangente inflessionale. Criteri per la determinazione dei punti di flesso. Flessi orizzontali, verticali e obliqui.

Problemi di massimo e minimo ad una variabile. Studio di funzione: Rappresentazione grafica di funzioni nel piano cartesiano utilizzando i metodi

dell’analisi matematica. Esempi di studio di funzione. Uso di Geogebra per rappresentare grafici di funzione.

Gli integrali: Il calcolo delle aree di superfici piane. L’integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Primitive di funzioni. L’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di integrali definiti con l’applicazione della formula di Leibnitz-Newton. Applicazioni: aree e volumi.

Elementi di statistica inferenziale: Dipendenza, la regressione e la correlazione di dati statistici Popolazioni e campioni, individuazione dei loro parametri. Distribuzione della media campionaria, varianza campionaria, differenza fra due medie campionarie e frequenza campionaria. Verifica delle ipotesi.

Bari, 10/05/2017

Gli Studenti Il Docente

_________________________ Floriana Rinaldi

_________________________

42

PROGRAMMA SVOLTO DI LOGISTICA CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTI: PROFF.MARCO TRAMONTIN – FABIO LOSAVIO

Ottimizzazione degli imballaggi: Rendimento volumetrico, imballaggi primario, secondario, terziario, unità di trasporto Intermodale. Ottimizzazione del carico e relativi indici. Saturazione degli imballaggi e delle Unità di trasporto Intermodale container ISO e Casse Mobili, Saturazione dei mezzi di trasporto su gomma.

Struttura del layout ottimale di magazzino: Principali strutture di stoccaggio: Catasta, Scaffalatura Statica, Drive In, Flow Rail, Satellite, Drive Throught, Sistemi a gravità, Magazzini Automatici a Trasloelevatore. Sistemi di movimentazione continua: nastro trasportatore, rulliera, caroselli e potenzialità di movimentazione

Principali parametri per l’ottimizzazione dei magazzini: Potenzialità Ricettiva, Dimensionamento Statico del magazzino, Modulo Unitario, Coefficiente di Utilizzazione Superficiale, Determinazione del Layout ottimale, Determinazione del numero di livelli di stoccaggio, Determinazione del numero di corridoi. Potenzialità ricettiva effettiva. Dimensionamento dinamico del magazzino, Carrelli Elevatori: ottimizzazione del numero e delle prestazioni. Potenzialità di Movimentazione richiesta ed effettiva, Ciclo Semplice, Fattore di utilizzazione dei carrelli.

Gestione delle scorte: Definizione di scorta, Principali tipologie di scorte e loro funzione: Scorte di ciclo, Scorta di sicurezza, Scorta di disaccoppiamento, Scorte Speculative, Scorte in transito, Scorte Morte. Giacenza Media. Determinazione del lotto economico di acquisto EOQ, EOQ a sconti quantità, Costi principali (Costo di acquisto, Stoccaggio, Trasporto). Determinazione del costo ottimo, Livello di riordino, Tempo di riordino, Indice di rotazione delle scorte a quantità e a valore, Grado di copertura delle scorte. Livello di Servizio. Gestione delle scorte metodo Pull (a scorta) e metodo Push (a fabbisogno): metodi di riordino a lotti fissi e a periodo fisso. Determinazione della scorta di Sicurezza. (modulo svolto in collaborazione con la docente di potenziamento in Economia Aziendale)

Merci Pericolose: Definizione, Classificazione, Identificazione delle principali tipologie, imballaggio e trasporto delle merci pericolose, Pannello Kemler.

Sicurezza sui luoghi di lavoro: Principali riferimenti normativi L. 81/2008. Principali figure di riferimento: datore di Lavoro, RSPP, ASPP, Medico Competente, Rappresentante dei Lavoratori, Documento di valutazione del Rischio, Diritti e Doveri dei lavoratori. Definizione di Pericolo, Rischio, Danno, Infortunio, Malattia Professionale. Movimentazione dei Carichi, Dispositivi Individuali di Sicurezza, Segnaletica di Sicurezza.

Picking: definizione, tipologie: operatore verso materiali e materiali verso operatore, carrelli commissionatori, layout dell’area di picking, percorsi traversal e return, criteri di ottimizzazione, indice COI, determinazione dei percorsi di picking

Ricerca Operativa: Problemi di trasporto: Definizione del problema: ipotesi e vincoli, condizioni di validità della soluzione accettabile, Principali metodi di determinazione della soluzione accettabile: Metodo del Nord-Ovest, Metodo del Costo Minimo per Riga, Colonna e Matrice.

43

Esercitazioni Svolte:

Imballaggi: Calcolo del rendimento volumetrico degli imballaggi. Calcolo della saturazione delle UTI. Calcolo della saturazione dei mezzi di trasporto in peso e volume.

Magazzini e Strutture di Stoccaggio: Calcolo delle dimensioni del vano di stoccaggio e del modulo unitario delle principali strutture di stoccaggio: Scaffalatura Statica, Scaffalature Traslanti, Scaffalature Drive-In e Drive Through, Scaffalature Dinamiche a Gravità, Trasloelevatori, Scaffalature Cantilever. Calcolo del numero di livelli di stoccaggio. Determinazione della forma ottimale dell’area di stoccaggio: con I/O in angolo, al centro e distribuito lungo un fronte del magazzino. Determinazione dell’area di stoccaggio richiesta ed effettiva. Calcolo della percorrenza attesa ottima. Calcolo del CUS, della Potenzialità Ricettiva Effettiva. Calcolo del tempo di ciclo dei carrelli elevatori. Calcolo del numero di carrelli necessari a soddisfare la potenzialità di movimentazione richiesta. Calcolo della potenzialità di movimentazione effettiva.

Sistemi di movimentazione continua: Calcolo delle potenzialità di movimentazione, delle velocità e dei tempi di smaltimento ed autonomia in caso di guasto.

Gestione Scorte: Calcolo del lotto economico di acquisto. Calcolo del lotto economico di acquisto con sconti quantità. Calcolo del Costo totale annuo di stoccaggio. Calcolo della scorta di sicurezza in funzione del livello di servizio richiesto.

Ricerca Operativa: Problemi di Trasporto e Assegnazione. Calcolo della soluzione accettabile per il trasporto con il Metodo dell’angolo di NW. Calcolo della soluzione accettabile per il trasporto con il Metodo del costo minimo per riga. Calcolo della soluzione accettabile per il trasporto con il Metodo del costo minimo per colonna. Calcolo della soluzione accettabile per il trasporto con il Metodo del costo minimo per matrice.

Picking: Esercitazioni sul calcolo dei percorsi di picking

Bari, 10/05/2017

Gli Studenti I Docenti

_________________________ Marco Tramontin

_________________________ Emilia Dimitri

Fabio Losavio

44

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTE: PROF. NICOLA MIULLI

Dio e la ragione: Panoramica culturale delle grandi religioni, e principali pensieri filosofici.

Le grandi domande esistenziali.

Gesù Cristo: discrimine decisivo, e nella vita personale, e nella vita politica sociale della società umana.

La noia del vivere e la “religiosità” del danaro.

La finitezza della vita umana, e le risposte delle grandi religioni.

Lettura critica delle informazioni provenienti dai social.

Le derive estremistiche religiose e sociali.

Le valutazioni sono state effettuate attraverso colloqui orali. Le fonti principali: la Bibbia e il testo in adozione.

Bari, 10/05/2017

Gli Studenti Il Docente

_________________________ Nicola Miulli

_________________________

45

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTE: PROF. SILVIO DE FERENZA

MOVIMENTO

Esercizi: Per il miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria. Di potenziamento muscolare a carico naturale, in opposizione e resistenza. Di mobilità articolare e allungamento muscolare. Di coordinazione neuro-muscolare in varietà di ampiezza, ritmo, e situazioni spazio-temporali. Di equilibrio statico, dinamico e di volo.

Generalità sul riscaldamento e suoi effetti.

Esercitazioni a corpo libero e carico naturale.

GIOCO & SPORT

Pallavolo: Fondamentali tecnici (bagher, palleggio, battuta, schiacciata, muro). Fondamentali tattici (semplici schemi di ricezione e difesa). Regolamento essenziale e arbitraggio. Cenni storici.

Pallacanestro: Fondamentali tecnici (palleggio, passaggio, tiro). Fondamentali tattici (semplici schemi di difesa e attacco). Regolamento essenziale e arbitraggio. Cenni storici.

Calcio: Fondamentali tecnici. Regolamento essenziale. Cenni storici

Attività ludico sportiva in ambiente naturale

SALUTE & BENESSERE: Primo soccorso. Elementi di anatomia e fisiologia applicati allo sport

Bari, 10/05/2017

Gli Studenti Il Docente

_________________________ Silvio De Frenza

_________________________

46

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO

CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTI: PROFF. LOREDANA FORGIONE - FABIO LOSAVIO

INFRASTRUTTURE PER IL TASPORTO:

PORTO Classificazione: interni ed esterni; artificiali e naturali militari, commerciali, industriali, da pesca, di servizio passeggeri. Le opere interne: bacini (di carenaggio e darsena), i terrapieni, moli, pontili.

TERMINAL MARITTIMO: Definizione; terminal container, per merci sfuse, traghetto, per merci in colli.

FERROVIA: Definizione e classificazione (in base alla struttura, alla capacità di trazione, in base all’alimentazione, in base al tipo di carico). Definizione di: scartamento, pantografo e sagoma.

La sede stradale: piattaforma stradale, massicciata, armamento. La Rete Italiana Ferroviaria (RIF): linee fondamentali, complementari e di nodo. Varie tipologia di carri ferroviari: di tipo corrente, di tipo speciale, refrigerati, tramoggia, bisarca, cisterna, silos, porta container.

AEROPORTO: Definizione e localizzazione del territorio. Aerostazione ed aerodromo. Classificazione in base all’uso: militari (avanzati, custoditi, armati, presidiati); civili (aperti al traffico civile, chiusi al traffico civile, controllati, sanitari, doganali, nazionali, internazionali, intercontinentali, franchi, alternati).

TRASPORTO MARITTIMO:

LE NAVI: Definizione. Classificazione: in base al sostentamento (navi dislocanti, veloci, semisommergibili, sommergibili, subacquee); in base al servizio (navi da trasporto o mercantili, speciali, militari); navi mercantili: navi cargo, metaniere, petroliere, Suezmax e Panamax, portacontainer, navi porta rinfuse (Bulk Carrier), traghetto (Ro/RO e Ro/Pax); navi speciali: navi frigo, porta chiatte, rimorchiatori, antincendio).

TRASPORTO AERERO:

Mezzi ausiliari per il trasporto aereo delle merci (container, pallet, igloo) e mezzi per la loro movimentazione, carico e scarico sugli e dagli aeromobili (mezzo di trasporto aeroportuale dotato di piano a rulli e carrello elevatore). .

GLI AEROOMOBILI: Definizione e classificazione (aerostati ed aerodine). Varie tipologie di aeromobile.

METEOROLOGIA AERONAUTICA:

I FRONTI; FENOMENI PERICOLOSI PER IL TRASPORTO: Turbolenza. Icing. Riduzione della visibilità (nebbia e foschia)

Bari, 10/05/2017

Gli Studenti I Docenti

______________________________ Loredana Forgione

______________________________ Fabio Losavio

47

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTE: PROF.MAURIZIO BASILE

I MEZZI DI TRASPORTO:

LA NAVE E L'AEROMOBILE: Generalità. Nozione di nave. Navi maggiori e minori. Navi mercantili e militari. Nozione di aeromobile. Aeromobili militari e di stato. Le parti costitutive della nave e dell'aeromobile. Le pertinenze della nave e dell'aeromobile.

LA COSTRUZIONE DELLA NAVE E DELL'AEROMOBILE: La costruzione della nave e dell'aeromobile. Il contratto di costruzione.

INDIVIDUAZIONE ED AMMISSIONE ALLA NAVIGAZIONE DELLA NAVE E DELL’AEROMOBILE: Gli elementi di individuazione della nave e dell'aeromobile. Iscrizione ed immatricolazione della nave e dell'aeromobile. Cancellazione dai registri della nave e dell'aeromobile.

NAVIGABILITA' E DOCUMENTI DI BORDO DELLA NAVE E DELL'AEROMOBILE: I documenti di bordo della nave e dell'aeromobile: le carte di bordo, i libri di bordo, certificati e altri documenti. La documentazione tecnica, di bordo e di manutenzione.

L'ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE: ARMATORE, ESERCENTE, COMANDANTE, EQUIPAGGIO

La figura dell'armatore e dell'esercente. La dichiarazione di armatore e di esercente. La responsabilità dell'armatore e dell'esercente. Gli ausiliari dell'armatore e dell'esercente: il raccomandatario marittimo e il caposcalo. Il comandante della nave e dell'aeromobile. I poteri e le funzioni del comandante. L'equipaggio della nave e dell'aeromobile. La natura giuridica dell'equipaggio. I contratti di lavoro a bordo: il contratto di arruolamento e il personale di volo.

Bari, 10/05/2017

Gli Studenti Il Docente

_________________________ Maurizio Basile

_________________________

48

PROGRAMMA SVOLTO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED AUTOMAZIONE

CLASSE 5 – SEZIONE A (LOGISTICA)

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

A.S. 2016 - 2017

DOCENTE: PROFF. PIERLIA STIMOLO - FRANCESCO TRIBUZIO

Modulo I: Il Controllo automatico L'algebra booleana, le porte logiche. Il concetto di controllo automatico e prime definizioni; sistemi

di regolazione e servomeccanismi. Terminologia: controllo, regolazione, comando; funzione dei componenti di un anello di

regolazione. Controllo a catena chiusa e a catena aperta. I trasduttori: I trasduttori. Trasduttori di temperatura: termoresistenze, termocoppie, termistori.

Trasduttori di posizione: potenziometri, encoder. Trasduttori di pressione: estensimetri e trasduttori piezoelettrici. Trasduttori di velocità: dinamo tachimetrica ed encoder.

Regolatori: Regolatore on-off, regolatore proporzionale, regolatore proporzionale, cenni sul PID. Modulo II Il PLC I controllori programmabili (PLC): differenze fra logica cablata e programmata, struttura di un PLC,

interfacciamento di un PLC con sistemi meccanici ed elettropneumatici, assegnazioni ingresso/uscita, linguaggi di programmazione. Esempi applicativi per il telecontrollo di motori elettrici.

Modulo III Sicurezza Elettrica e protezioni Effetti della corrente elettrica sul corpo umano. Contatti diretti ed indiretti. Protezioni dai contatti

diretti ed indiretti. Cifra I.P. Interruttore differenziale. Dispositivi di protezione delle macchine elettriche ed impianti: Fusibile, relè termico, interruttore automatico, sezionatore.

Modulo IV Telecomunicazioni. Oscillazioni elettromagnetiche. Classificazione delle onde elettromagnetiche. L'atmosfera. Tipi di

propagazione. Classificazione delle antenne. Le modulazioni: cenni sulla modulazione di ampiezza e di frequenza.

Modulo V Applicazioni delle Telecomunicazioni nella logistica Sistemi di gestione mediante software (RFID). Global Position System Modulo VI Richiami sul funzionamento delle macchine elettriche rotanti Richiami sul funzionamento delle macchine elettriche rotanti: macchina sincrona, asincrona ed in

corrente continua. Bari, 10/05/2017

Gli Studenti I Docenti

_________________________ Pierlia Stimolo

_________________________ Francesco Tribuzio

49

TRACCE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

50

TRACCIA SIMULAZIONE I PROVA SCRITTA

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte. TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Elio Vittorini “Conversazione in Sicilia”, Bompiani 1941) Io ero, in quell’inverno, in preda ad astratti furori. Non dirò quali, non di questo mi son messo a raccontare. Ma bisogna dica che erano astratti, non eroici, non vivi; furori, in qualche modo, per il genere umano perduto. Da molto tempo questo, ed ero col capo chino. Vedevo manifesti di giornali squillanti e chinavo il capo; vedevo amici, per un’ora, due ore, e stavo con loro senza dire una parola, chinavo il capo; e avevo una ragazza o moglie che mi aspettava ma neanche con lei dicevo una parola, anche con lei chinavo il capo. Pioveva intanto e passavano i giorni, i mesi, e io avevo le scarpe rotte, l’acqua che entrava nelle scarpe, e non vi era più altro che questo: pioggia, massacri sui manifesti dei giornali, e acqua nelle mie scarpe rotte, muti amici, la vita in me come un sordo sogno, e non speranza, quiete. Questo era il terribile: la quiete nella non speranza. Credere il genere umano perduto e non avere febbre di fare qualcosa in contrario, voglia di perdermi, ad esempio, con lui. Ero agitato da astratti furori, non nel sangue, ed ero quieto, non avevo voglia di nulla. Non mi importava che la mia ragazza mi aspettasse; raggiungerla o no, o sfogliare un dizionario era per me lo stesso. Ero quieto; ero come se non avessi mai avuto un giorno di vita, né mai saputo che cosa significa essere felici, come se non avessi nulla da dire, da affermare, negare, nulla di mio da mettere in gioco, e nulla da ascoltare, da dare e nessuna disposizione a ricevere, e come se mai in tutti i miei anni di esistenza avessi mangiato pane, bevuto vino, o bevuto caffè, mai stato a letto con una ragazza, mai avuto dei figli, mai preso a pugni qualcuno, o non credessi tutto questo possibile, come se mai avessi avuto un’infanzia in Sicilia tra i fichidindia e lo zolfo, nelle montagne; ma mi agitavo dentro di me per astratti furori, e pensavo il genere umano perduto, chinavo il capo, e pioveva, non dicevo una parola agli amici, e l’acqua mi entrava nelle scarpe. “Io conoscevo questo e più di questo, potevo comprendere la miseria di un malato e della sua gente attorno a lui, nel genere umano operaio. E non la conosce ogni uomo? Non può comprenderla ogni uomo? Ogni uomo è malato una volta, nel mezzo della sua vita, e conosce quell’estraneo che è il male, dentro a lui, l’impotenza sua con quest’estraneo; può comprendere il proprio simile… Ma forse non ogni uomo è uomo; e non tutto il genere umano è umano. Questo è un dubbio che viene, nella pioggia, quando uno ha le scarpe rotte, acqua nelle scarpe rotte, e non più nessuno in particolare che gli occupi il cuore, non più vita sua particolare, nulla più di fatto e nulla da fare, nulla neanche da temere, nulla più da perdere, e vede, al di là di se stesso, i massacri del mondo. Un uomo ride e un altro uomo piange. Tutti e due sono uomini; anche quello che ride è stato malato, è malato; eppure egli ride perché l’altro piange. Tutti e due sono uomini; anche quello che ride nella non speranza, lo vede che ride sui suoi giornali e manifesti di giornali, non va con lui che ride ma semmai piange, nella quiete, con l’altro che piange. Non ogni uomo è uomo, allora. Uno perseguita e uno è perseguitato; e genere umano non è tutto il genere umano, ma quello soltanto del perseguitato. Uccidete un uomo; egli sarà più uomo. E così è più uomo un malato, un affamato; è più genere umano il genere umano dei morti di fame.”

Elio Vittorini (Siracusa 1908 – Roma 1966). Operaio edile, entrò nel gruppo della rivista Solaria, scrittore di racconti e il romanzo Il garofano rosso (1933-34) Traduttore di importanti autori inglesi e americani Questa attività lo portò a compilare l’antologia Americana, subito censurata dal regime fascista. Dalle sue esperienze nella Resistenza nacque Uomini e no (1945). Fondò allora Il Politecnico, periodico e Il Menabò. Collaborò con Pavese e Calvino. Comprensione del testo 1 Riassumi quanto esposto nel testo Analisi del testo 2.1 Quale sentimento esprime l’autore?

51

2.2 Cosa intende l’autore con 2.3 A quale figura della letteratura sembra ispirarsi il protagonista? 2.4 A quali fatti storici sembra riferirsi? Interpretazione complessiva e approfondimenti 3 Sulla base dell’analisi condotta, ricerca la “visione del mondo” espressa nel testo e approfondisci la ricerca con opportuni collegamenti ad altri testi. Alternativamente, soffermati sul grado di attualità / inattualità dei ragionamenti di Vittorini.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: La speranza. DOCUMENTI

(cap. XX) Già da qualche tempo cominciava a provare, se non un rimorso, una cert'uggia delle sue scelleratezze. (...) Una certa ripugnanza provata ne' primi delitti, e vinta poi, e scomparsa quasi affatto, tornava ora a farsi sentire. Ma in que' primi tempi, l'immagine d'un avvenire lungo, indeterminato, il sentimento d'una vitalità vigorosa, riempivano l'animo d'una fiducia spensierata: ora all'opposto, i pensieri dell'avvenire eran quelli che rendevano più noioso il passato. «Invecchiare! morire! e poi?» (...)Quel Dio di cui aveva sentito parlare, ma che, da gran tempo, non si curava di negare né di riconoscere, occupato soltanto a vivere come se non ci fosse, ora, in certi momenti d'abbattimento senza motivo, di terrore senza pericolo, gli pareva sentirlo gridar dentro di sé: Io sono però. Nel primo bollor delle passioni, la legge che aveva, se non altro, sentita annunziare in nome di Lui, non gli era parsa che odiosa: ora, quando gli tornava d'improvviso alla mente, la mente, suo malgrado, la concepiva come una cosa che ha il suo adempimento" (A. Manzoni, I promessi sposi, 1840)

Silvia, rimembri ancora / quel tempo della tua vita mortale, / quando beltà splendea / negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, / e tu, lieta e pensosa, il limitare / di gioventù salivi? / Che pensieri soavi, / che speranze, che cori, o Silvia mia! / Quale allor ci apparia / la vita umana e il fato! / Quando sovviemmi di cotanta speme, / un affetto mi preme / acerbo e sconsolato, /e tornami a doler di mia sventura. / O natura, o natura, / perché non rendi poi / quel che prometti allor? perché di tanto / inganni i figli tuoi? (...) Anche perìa fra poco / la speranza mia dolce: agli anni miei / anche negaro i fati / la giovinezza. Ahi come, / come passata sei, / cara compagna dell’età mia nova, / mia lacrimata speme! / Questo è il mondo? Questi / i diletti, l’amor, l’opre, gli eventi, / onde cotanto ragionammo insieme? / questa la sorte delle umane genti? / All’apparir del vero / tu, misera, cadesti: e con la mano / la fredda morte ed una tomba ignuda mostravi di lontano. (G. Leopardi, I Canti, 1831)

“Difendete la Bellezza! E’ questo il vostro unico officio. Difendete il sogno che è in voi! (...) Difendete la Bellezza che essi oltraggiano! Verrà un giorno in cui essi tenteranno di ardere i libri, di spezzare le statue, dilacerare le tele. (...) Bollate sino all’osso le stupide fronti di coloro che vorrebbero mettere su ciascuna

52

anima il marchio esatto come su un utensile sociale e fare le teste umane tutte simili come le teste dei chiodi sotto la percussione dei chiodaiuoli. (...) Difendete l’antica liberale opera dei vostri maestri e quella futura dei vostri discepoli, ... Non disperate, essendo pochi. Voi possedete la suprema scienza e la suprema forza del mondo: il Verbo. Un ordine di parole può vincere d’efficacia micidiale una formula chimica. Opponete risolutamente la distruzione alla distruzione!” (G. D’Annunzio, Le vergini delle rocce, Mondadori, Milano 1988)

C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole, / anzi d'antico: io vivo altrove, e sento / che sono intorno nate le viole. (...) un'aria d'altro luogo e d'altro mese / e d'altra vita: un'aria celestina / che regga molte bianche ali sospese... / sì, gli aquiloni! È questa una mattina / che non c'è scuola. Siamo usciti a schiera / tra le siepi di rovo e d'albaspina. / (...) ognuno manda da una balza / la sua cometa per il ciel turchino. / Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza, / risale, prende il vento; ecco pian piano / tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza. / S'inalza; e ruba il filo dalla mano, / come un fiore che fugga su lo stelo / esile, e vada a rifiorir lontano. (G. Pascoli, L’aquilone da Poemetti, 1900)

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Sharing economy DOCUMENTI "È un nuovo tipo di capitalismo che sta contribuendo ad offrire alla gente servizi e soluzioni prima ritenute appannaggio dei più ricchi. Le attività economiche si trasferiscono dagli imprenditori alle persone comuni. […] Tra 10 o 20 anni forse non avremo più un’automobile di proprietà. Possiederemo ancora, probabilmente, le nostre case, ma nelle città aumenterà la condivisione di spazi abitativi. Serviranno nuove skills. I giovani dovranno studiare imprenditoria, gestire le proprie idee e trasformarle in business. Altra materia fondamentale sarà il design thinking, modello manageriale di gestione adatto a trattare problemi complessi. […] la cultura italiana si adatta bene all’economia della condivisione.” (Arun Sundararajan, Intervista del 21 ottobre 2016)

“Sharing Economy può tradursi, letteralmente, con "economia della condivisione" ed è un'espressione che vuole privilegiare un nuovo modello economico che parte dai reali bisogni dei consumatori. Riuso, riutilizzo, condivisione: sono queste le priorità delle tante realtà imprenditoriali nate negli ultimi anni e che utilizzano le tecnologie per un modello di economia circolare, all'interno della quale professionisti, consumatori e semplici cittadini mettono a disposizione competenze, tempo, beni e conoscenze per la creazione di legami virtuosi che si basano sull'utilizzo della tecnologia in modo relazionale. Così facendo si promuovono nuovi stili di vita che prediligono il risparmio o la ridistribuzione del denaro, favoriscono la socializzazione e la salvaguardia dell’ambiente.” (L. Tomasetta, The Post internazionale, 30 agosto 2016)

“La risposta ai cambiamenti climatici, all'ecosistema in difficoltà, alla distribuzione della ricchezza a dir poco squilibrata, a una crisi economica che non ha dato tregua per anni, è la sharing economy, l'economia a costo marginale zero. È un'economia basata sull'internet delle cose, l'unica soluzione che può, in breve tempo, salvare una specie, quella umana, che altrimenti potrebbe non vedere la fine del secolo. […] Il cambiamento necessita di un nuovo modello di business che parta da architettura, energia rinnovabile e mobilità, se è vero che le prime tre cause di global warming sono, in ordine, edifici non ecosostenibili, allevamento intensivo e trasporti., questo cambiamento è perfettamente naturale.[…] Per i nativi digitali la libertà non è esclusione e solitudine, ma inclusione, far parte di una rete, nasce una diffusa consapevolezza del valore del socializzare e del difendere le risorse del pianeta.” (J. Rifkin. Forum PA 2016, Roma)

53

3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Coppie omosessuali e figli.

DOCUMENTI

“In politica serve rapidità, capacità di adeguarsi ai tempi e al pensiero corrente. […] Nel caso specifico, non rifiutare aprioristicamente il mondo omosessuale, che nella pratica è mescolato e omologato a quello etero, vuol solo dire accettare la vita nella sua complessità e considerare gli esseri umani, a prescindere dalle loro inclinazioni sessuali, tutti uguali, tutti portatori della stessa dignità, senza distinzioni pretestuose… […] Fra l’altro è assurdo pretendere che al 10 per cento dell’umanità – è questa grosso modo la proporzione di cittadini omosessuali calcolata sul numero di abitanti – sia vietato campare secondo regole differenti da quelle seguite dal 90 per cento della medesima umanità. Chi siamo noi etero per dettare legge”. (V. Feltri, “Le nozze gay non tolgono nulla agli etero”, Il Giornale, 6 luglio 2014)

“Sono a favore dei matrimoni omosessuali, ma mi pongo la questione se spetti a Bruxelles di regolamentare queste questioni. Se il Parlamento mi domanda di legiferare su questi temi, lo farò, non ho alcun problema di fondo, ma ritengo che una cosa sia intervenire quando i diritti fondamentali sono violati in uno stato membro, un’altra cosa è legiferare su questi temi direttamente a livello Ue”. (J.C. Juncker Audizione davanti al gruppo dei liberaldemocratici in Parlamento europeo, Adle, 8 luglio 2014)

“Il concetto di famiglia è un concetto storico, niente affatto biologico. A osservare la famiglia africana, quella asiatica, mediterranea, cattolica, musulmana ci si accorge che sono tutte declinazioni diverse – spesso diversissime – di uno stesso concetto che presuppone la condivisione da parte di due o più persone di spazi, risorse, affetti. Ma qualunque sia la nostra idea di famiglia, dovremmo interrogarci su questo: preferiamo davvero che ci siano bambini che vivano in situazioni di abbandono o in strutture di accoglienza piuttosto che dare possibilità a nuove forme di famiglia. […] Si tratta di poter pensare a nuclei diversi. L’uomo e la donna sono oggi percepiti come basi fondamentali su cui costruire un nucleo familiare, ma quante famiglie vivono situazioni di conflittualità tali da non consentire una vita serena all’interno delle mura domestiche? È raro trovare coppie stabili. […] E il dibattito non dovrebbe essere se permetterlo o meno, ma stabilire i criteri che consentano di capire, agli addetti ai lavori, se il nucleo familiare in fieri è in grado di poter accogliere bambini oppure no. Ci sono in Italia decine di migliaia di bambini in attesa di essere affidati a nuclei familiari e le adozioni, anche per le coppie etero, spesso seguono iter lunghi e complicati. L’obiettivo dovrebbe essere snellire le pratiche e permettere che nuove famiglie possano nascere.” (R. Saviano, “L’antitaliano – Lasciate che i gay adottino i bambini”, L’Espresso 21 gennaio 2013)

“Il nostro ambiente, in effetti, sull’argomento è un po’ ingessato. Se uno esce dal posto di lavoro per mano al proprio compagno per fortuna non fa più scalpore, all’uscita da un campo di allenamento, invece, la scena non si può immaginare. E non è giusto. Personalmente, sono d’accordo sui matrimoni tra persone dello stesso sesso. Sull’adozione dei figli, invece, istintivamente trovo più indicate le figure tradizionali di un uomo e di una donna. Provo a pensare all’equilibrio necessario ai ragazzi, ma è un tema complicato. Non è che si possa sostenere che una coppia eterosessuale sia per forza in grado di dare più amore a un bambino”. (C. Marchisio intervista a L’Uomo Vogue, luglio-agosto 2012)

“Mia madre avrebbe sempre voluto vedermi sposato con una donna, magari con dei figli perché sarei stato un padre meraviglioso. Lei pensa che i bambini abbiano bisogno di un padre e una madre e io sono d’accordo con lei. Non riesco a pensare a niente di peggio che essere allevato da due papà gay. Alcune persone potrebbero non essere d’accordo. Bene! È solo la mia opinione. Non sto parlando per conto della comunità gay. In effetti, non mi sento parte di alcuna ‘comunità’. L’unica comunità a cui appartengo è l’umanità, e abbiamo già fin troppi bambini sul pianeta, quindi è bene non averne altri in

54

più” (R. Everett, “I’d still like my son to marry a pretty girl and have kids”, intervista al Sunday Times, 16 settembre 2012)

“Sulla base della letteratura scientifica disponibile, i bambini sembrano più adatti ad avere una vita adulta con successo quando trascorrono la loro intera infanzia con i loro padri e madri biologici sposati e specialmente quando l’unione dei genitori rimane stabile a lungo […]. L’unico studio che ha attualmente una riconosciuta validità è quello del sociologo dell’Università del Texas Mark Regnerus. Infatti, il testo, pubblicato nel 2012, vanta un impianto metodologico inedito quantitativamente e qualitativamente, sia perché si basa sul più grande campione rappresentativo casuale a livello nazionale (12.000), sia perché per la prima volta fa parlare direttamente i “figli” (ormai cresciuti) di genitori omosessuali, dimostrando che il 12% pensa al suicidio (contro il 5% dei figli di coppie etero), sono più propensi al tradimento (40% contro il 13%), sono più spesso disoccupati (28% contro l’8%), ricorrono più facilmente alla psicoterapia (19% contro l’8%), sono più spesso seguiti dall’assistenza sociale rispetto ai coetanei cresciuti da coppie eterosessuali sposate. Nel 40% dei casi hanno contratto una patologia trasmissibile sessualmente (contro l’8%), sono genericamente meno sani, più poveri, più inclini al fumo e alla criminalità”. (G. Di Mauro, *Presidente della Sipps- Società italiana di pediatria preventiva e sociale, da: Famiglia: come cresceranno i figli delle coppie gay? Linkiesta 2 giugno 2012)

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Intelligenza artificiale

DOCUMENTI

“I bambini adorano costruire oggetti. Così mi dissi: scegliamo un set di costruzioni e aggiungiamo tutto quello che serve per creare dei modelli cibernetici. I bambini dovranno essere in grado di costruire una tartaruga dotata di motori e sensori e avere il modo di scrivere programmi logo per guidarla […] l’unico limite deve essere quello della loro immaginazione e delle loro capacità tecniche. Nel caso dei primi esperimenti condotti, i motori e i sensori dovettero essere collegati a un computer tramite un’interfaccia. In tempi più recenti siamo riusciti a costruire computer abbastanza piccoli da poter essere inseriti nei modelli stessi. La differenza è sostanziale; ora l’intelligenza si trova all’interno del modello non in un computer esterno. Inoltre i modelli possono essere autonomi. Possono muoversi a piacimento senza un cordone ombelicale. Tutto insomma appare più reale.” (S. Papert, The Children's Machine, New York 1993)

“Branca della cibernetica che studia la costruzione e le possibili applicazioni pratiche dei robot e, in particolare, lo sviluppo di sistemi di automazione industriali molto avanzati, dove i robot sostituiscono l'uomo in operazioni pericolose, faticose o ripetitive” (voce Robotica del Dizionario di Repubblica, 2016) Il “pensiero computazionale” è tornato di recente agli onori della cronaca anche grazie a illustri testimonial che ne hanno evidenziato l’importanza, non ultimo il Presidente degli Stati Uniti si è rivolto ai giovani dicendo “Non limitatevi a giocare con i vostri smartphone, programmateli!”. (Barack Obama, Computer Science Education Week 2013)

“1 Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. 2 Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge. 3 Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge. (Manuale di Robotica, 56ª Edizione - 2058 d.C.[1])” (Isaac Asimov, Le tre leggi della robotica, 1940)

“Lo scopo dell’Intelligenza Artificiale è quello di “far fare alle macchine delle cose che richiederebbero l'intelligenza se fossero fatte dagli uomini” (Marvin Minsky)

55

"Mi domando se veramente tutto questo fragoroso e vertiginoso meccanismo della vita, che di giorno in giorno sempre più si complica e si accelera, non abbia ridotto l’umanità in tale stato di follia, che presto proromperà frenetica a corrompere e a distruggere tutto.” (L. Pirandello, I quaderni di Serafino Gubbio, operatore, 1916)

TIPOLOGIA C - TEMA DI ORDINE STORICO

“Nella vallata di Portella delle Ginestre (Sicilia), il primo maggio 1947, la gente era tornata a celebrare la Festa del Lavoro che, dal Regime fascista, era stata spostata. Erano circa duemila i lavoratori, molti dei quali agricoltori, che vi si erano riuniti per manifestare contro il latifondismo e festeggiare la recente vittoria del Blocco del Popolo (l’alleanza tra i socialisti e i comunisti) che aveva da pochi giorni battuto la Democrazia cristiana alle elezioni dell’Assemblea Regionale Siciliana. […] Il grande tema di quel periodo era la riforma agraria, ancora da attuare, […].

Erano appena scoccate le dieci quando, una prima raffica di mitra (scambiata per mortaretti), tranciò i corpi dei lavoratori. Da allora settanta anni di misteri, promesse di verità e silenzi istituzionali. Nel Paese delle verità di comodo, il nostro, tutto è possibile. E’possibile che un bandito compia una strage e non si rintraccino mai i mandanti.

[…] Stragi, morti e potenti: un filo rosso che ha continuato ad unire le morti e le mani sporche di sangue, in cui però il “volto” riconosciuto è sempre e solo quello di chi preme il grilletto e mai quello (o quelli) di chi ha armato quei mitra o ha permesso che chilometri di autostrada saltassero in aria. L’Italia dei misteri, dicevamo. In una terra, la Sicilia, che ancora oggi fa riecheggiare la disperazione delle madri senza verità.”

Il candidato discuta della difficile storia dei contadini del Sud, che si ripropone anche alla nascita della Repubblica italiana.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

"Libertà e sicurezza sono valori entrambi necessari, ma sono in conflitto tra loro. Il prezzo da pagare per una maggiore sicurezza è una minore libertà e il prezzo di una maggiore libertà è una minore sicurezza. La maggior parte delle persone cerca di trovare un equilibrio, quasi sempre invano". (Z. Bauman, Intervista del 2006)

Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Bauman e discuta alla luce del dibattito sulla sicurezza personale attualmente in corso.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

56

TRACCIA I SIMULAZIONE II PROVA SCRITTA (LOGISTICA) IISS EUCLIDE INDIRIZZO ITLG TRASPORTI E LOGISTICA

ARTICOLAZIONE LOGISTICA SIMULAZIONE 2^ PROVA ESAMI STATO 2016/2017

TEMA DI: LOGISTICA Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del

tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

TEMA B

Vi e stato affidato il compito di analizzare un magazzino avente le seguenti caratteristiche: lunghezza 60 m larghezza 40 m nel quale si vuole allestire un’area di stoccaggio mediante scaffalature statiche con celle da 3 posti pallet (EPAL1) a singola profondità per garantire una potenzialità ricettiva di almeno 5000 UdC. - le unità di carico hanno un’altezza massima di 1.5 m e 4% debordo; - l’altezza utile del capannone, sottotrave è di 12,0 m; - si dispone di carrelli a montante retrattile le cui prestazioni sono così sintetizzabili: - velocità di trasferimento orizzontale con carico: 2,3 m/s; - velocità di trasferimento orizzontale a vuoto: 2,5 m/s; - velocità di sollevamento forche con carico: 0.30 m/s; - velocità di sollevamento forche a vuoto: 0.35 m/s; - velocità di discesa forche: 0.40 m/s - tempi fissi per ogni missione di prelievo o stoccaggio = 85 s Assumendo che il punto (I/O) di ingresso e di uscita del magazzino sia distribuita lungo fronte dell’area di stoccaggio stimare: a) il valore minimo dell’altezza di sollevamento delle forche per i carrelli da utilizzare per la

movimentazione all'interno del magazzino che consenta di sfruttare completamente lo spazio a disposizione;

b) il Coefficiente di Utilizzazione Superficiale CUS e la potenzialità ricettiva dell’intera area di stoccaggio;

c) il numero di carrelli necessari per ottenere una potenzialità di movimentazione di 190 pallet/h utilizzando cicli semplici e considerando un coefficiente di utilizzazione dei carrelli di circa 85%.

d) determini il valore della potenzialità di movimentazione raggiungibile nelle ore di punta e) calcoli il costo medio di ogni missione (prelievo/carico) considerando un costo orario di 17,50€/h

comprensivo di costi per la manodopera e per l’ammortamento carrelli. Si consideri che la politica di stoccaggio adottata sia a posti condivisi con equiprobabilità di accesso ai vani e che le missioni siano al 50% di immissione e al 50% di prelievo Il candidato scelga e indichi in modo esplicito tutti i parametri e le assunzioni dimensionali necessari per la soluzione.

57

QUESITI

1. Il candidato considerando i dati relativi al magazzino descritto nel TEMA B e inoltre che: - il flusso del layout è a U; - la dimensione dell’area disponibile è 120 m x 80 m; - la dimensione delle Zone 1 e 3 è 60 m x 10m. a) Scelga una scala opportuna, disegni il layout della soluzione presentata sopra. b) Esamini e disegni dei layout alternativi considerando di voler aumentare la potenzialità

ricettiva dell’area di stoccaggio del 30% e valutando se modificare la configurazione del punto di accesso. I/O in considerazione delle mutate dimensioni del magazzino.

c) Giustifichi le scelte operate. 2. Il candidato dopo aver descritto il significato delle INCOTERMS ed il loro utilizzo chiarisca dove

terminano Responsabilità e Costi per il venditore e quando l’acquirente se ne prende carico per le seguenti INCOTERMS:

CIF FAS FOB DAT

3. La società XXXYYY operante negli scali ferroviari di Bologna, Roma, Reggio Calabria deve distribuire le proprie merci negli scali ferroviari di Milano, Trieste, Napoli, Bari mediante casse mobili. Le disponibilità della società nei singoli scali sono Bo 35 unità, Roma 50 unità, Reggio Calabria 40 unità. La richiesta dei clienti nei rispettivi scali sono: Milano 45 unità, Trieste 20 unità, Napoli 30 unità, Bari 30 unità. La matrice dei costi unitari in euro può ritenersi nell’ordine:

C11=125 C12=150 C13=250 C14=200 C21=200 C22= 300 C23=150 C24=150 C31=450 C32=700 C33=275 C34= 350

Il candidato determini la migliore distribuzione alle diverse destinazioni dagli scali di partenza ed il costo minimo totale.

4. Elencare le figure professionali coinvolte nell’attuazione delle norme contenute nel DLgs. 81/08 (Testo Unico per la Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e spiegare i compiti, doveri e responsabilità di almeno una di esse.

58

TRACCIA II SIMULAZIONE II PROVA SCRITTA (LOGISTICA) IISS EUCLIDE INDIRIZZO ITLG TRASPORTI E LOGISTICA

ARTICOLAZIONE LOGISTICA SIMULAZIONE 2^ PROVA ESAMI STATO 2016/2017

TEMA DI: LOGISTICA

TEMA A

La società XXXX opera nel settore del confezionamento di olii e lubrificanti industriali. Recentemente l’azienda ha iniziato a commercializzare una nuova miscela, destinata ai motori a elevate prestazioni, con peso specifico pari a 0,85 kg/dm3, confezionata in lattine metalliche da 1 litro di dimensioni I=85 mm (diametro), h =220 mm e peso 200 g.

L’imballo secondario è costituito da scatole di cartone ondulato 350x260x240 (h) con grammatura 3159 g/m2.

Il sistema di stoccaggio prevede l’uso di pallet industriali a 4 vie reversibili in plastica di dimensioni 1000x1200x180(h) mm avente tara 35 Kg.

Il trasporto avviene mediante autoarticolati da 13,6 m caricati con casse mobili aventi le dimensioni riportate in tabella:

Lunghezza interna Larghezza interna Altezza interna Portata netta

13400 mm 2440 mm 2400 mm 24000 kg

Determinare: 1) Il Rendimento volumetrico degli imballaggi primario, secondario e terziario 2) Il Rendimento volumetrico totale dell’unità di carico 3) Il Rendimento superficiale della cassa mobile 4) Il numero massimo di cartoni per ogni strato del pallet 5) Il numero di cartoni per pallet necessari per la saturazione (in peso e volume) dell’Unità di

Trasporto Intermodale (UTI) utilizzata. 6) Il numero complessivo di prodotti che è possibile stivare nella cassa mobile

59

QUESITI

1. Il candidato considerando i dati relativi al TEMA A determini la configurazione di un carico non pallettizzato e ne valuti vantaggi e svantaggi.

2. Il candidato dopo aver descritto le principali caratteristiche dei pallet ne descriva almeno due

modalità di gestione tra: � Cauzione, � Interscambio � Noleggio

Chiarendone limiti e vantaggi per ciascuna di esse.

3. Il candidato illustri le problematiche relative al trasporto su strada delle merci pericolose ed indichi in particolare:

� Quali caratteristiche tecniche deve possedere un imballaggio destinato al contenimento di merci pericolose

� Quali sono le caratteristiche (dimensioni e colore) dei pannelli di pericolo previsti dalla normativa A.D.R. per la segnalazione dei veicoli

� Quali sono gli equipaggiamenti che deve possedere un veicolo destinato al trasporto in colli in regime A.D.R.

� Cosa deve essere riportato su un collo contenente merci pericolose

4. Il candidato esponga la differenza dei sistemi di picking operatore verso materiali con allocazione a posti condivisi ed allocazione basata su indice COI chiarendone vantaggi e svantaggi per ciascuna tipologia.

60

TRACCIA I SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA B) 12 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA DATA: 03/04/2017 DURATA: 150 MINUTI

DISCIPLINE: INGLESE TECNICO, DIRITTO, MECCANICA E MACCHINE, SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO.

STRUMENTI DI LAVORO CONSENTITI: VOCABOLARIO DI INGLESE TECNICO; CALCOLATRICE SCIENTIFICA (NON PROGRAMMABILE), MANUALI TECNICI.

INGLESE TECNICO

1. How have countries with considerable export rates coped with the market development?

2. How does logistics play an important role in a country's economy?

3. How has the logistics industry changed in recent years?

DIRITTO

1. Dal punto di vista giuridico, qual è la nozione di nave e come si distinguono le navi tra loro?

2. Relazionare brevemente in merito alla “costruzione della nave come atto giuridico”.

3. In quali casi si procede alla cancellazione dell'aeromobile dal “registro di immatricolazione”?

MECCANICA E MACCHINE

1. Realizzare lo schema di una trasmissione meccanica mediante elementi flessibili in grado di realizzare un rapporto di trasmissione di riduzione, descrivere quali sono i parametri geometrici e progettuali che contraddistinguono detta trasmissione meccanica e spiegarne quali sono i pregi ed i limiti di funzionamento.

2. Descrivere cosa è l’acciaio, come si può produrre e quali sono le proprietà meccaniche e tecnologiche più importanti

3. Descrivere cosa avviene nell’acciaio quando è sottoposto ad una sollecitazione di trazione, usando come elemento di discussione il diagramma tensione–allungamenti (legge di hooke)

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO

1. Descrivere le linee ferroviarie italiane in base alle loro caratteristiche

2. Descrivere sinteticamente la classificazione degli aeroporti in base all’uso

3. Descrivere le unità di carico per il trasporto aereo delle merci

61

TRACCIA II SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA B) 12 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA DATA: 03/04/2017 DURATA: 150 MINUTI

DISCIPLINE: INGLESE TECNICO, DIRITTO, MECCANICA E MACCHINE, SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO.

STRUMENTI DI LAVORO CONSENTITI: VOCABOLARIO DI INGLESE TECNICO; CALCOLATRICE SCIENTIFICA (NON PROGRAMMABILE), MANUALI TECNICI.

INGLESE TECNICO

1. Describe in detail the inventory management system.

2. Define the purpose of Economic Order Quantity (EOQ)

3. Describe a warehouse design framework pertaining to stocking structures and warehouse layout.

DIRITTO

1. Con riferimento ai documenti dell'aeromobile, cosa si intende per “manuale di impiego”?

2. Quali sono le parti costitutive e quali le pertinenze di un aeromobile?

3. Da chi è composto il personale di volo?

MECCANICA E MACCHINE

1. Descrivere il ciclo termico ideale di un motore a scoppio ad accensione comandata disegnando le

diverse trasformazioni termodinamiche nel diagramma pressioni-volumi e spiegare sinteticamente,

fase per fase, quello che avviene nel motore. Precisare come si calcola il rendimento del ciclo termico

2. Descrivere quali sono le parti costruttive principali di un compressore riportando il tutto in uno

schema e spiegando in breve la funzione che devono svolgere i principali componenti.

3. Spiegare come si progetta una struttura a taglio. Precisare quali sono i dati di partenza e quali sono le

incognite. Fare alcuni esempi di corpi sollecitati a taglio.

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO

62

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia B. Saggio Breve o Articolo di Giornale

CRITERI DESCRITTORI PUN

TI

ADEGUATEZZA PRAGMATICA

Collocazione e titolo 2 Elementi del genere: note, paragrafi, citazioni,

ecc.

CARATTERISTICHE CONTENUTO

Nucleo tematico e relazioni logiche tra i dati

2 Comprensione ed utilizzazione dei dati rispetto

al tema Elementi personali

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Articolazione chiara ed ordinata

2 Equilibrio tra le parti

Coerenza logica e continuità tra frasi e paragrafi

CORRETTEZZA FORMALE Ortografia e punteggiatura

3 Morfosintassi

LESSICO E STILE Appropriatezza dei termini

1 Appropriatezza del registro linguistico

64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA CANDIDATO: V A Logistica

FORMULAZIONE PROPOSTA DI PUNTEGGIO

INDICATORI/DESCRITTORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLO PUNTEGGIO PUNTEGGIO ATTRIBUITO

CONOSCENZE ¾ Conoscenze teoriche di

principi, concetti, termini, formule, regole.

6

insufficiente sufficiente

discreto/buono ottimo/eccellente

1 - 3 4 5 6

COMPETENZE ¾ Comprensione degli

argomenti ¾ Scelta appropriata e

giustificata dei parametri assunti

¾ Correttezza e completezza dei risultati e commento degli stessi

¾ Uso del lessico specifico ¾ Corretta interpretazione e

utilizzazione dei regolamenti e della normativa tecnica

¾ Correttezza e completezza dell'elaborato grafico

7

insufficiente sufficiente

discreto/buono ottimo/eccellente

1 - 4 5 6 7

CAPACITA' ¾ Originalità e rielaborazione ¾ Utilizzazione intelligente di ciò

che conosce e sa fare in situazioni nuove

2 insufficiente sufficiente

buono/ottimo

0 1 2

VALUTAZIONE COMPLESSIVA /15

PROPOSTA PUNTEGGIO ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO

COMMISSIONE: UNANIMITA’ MAGGIORANZA

65

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E GIUDIZIO PER TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

Voto per ogni singolo quesito

Voto quesito Voto in decimi Giudizio

0,25 2 Gravemente

Insufficiente

0,40 3 Scarso

0,54 4 Insufficiente

0,69 5 Mediocre

0,83 6 Sufficiente

0,94 7 Discreto

1,04 8 Buono

1,15 9 Ottimo

1,25 10 Eccellente

66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Tipologia “B” (12 Quesiti a risposta aperta)

CANDIDATO: 5° A Logistica GRIGLIA DI CORREZIONE

N. DISCIPLINE TIP.

OBIETTIVI

Punteggio Max

Punteggio Attribuito

1 Diritto ed Economia B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

2 Diritto ed Economia B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

3 Diritto ed Economia B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

1 Inglese B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

2 Inglese B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

3 Inglese B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

1 Meccanica e macchine B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

2 Meccanica e macchine B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

3 Meccanica e macchine B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

1 Scienze della Navigazione

e S.M.T. B

Conoscenza argomenti, padronanza dei linguaggi specifici, capacità di argomentazione

e di sintesi. 1.25

2 Scienze della Navigazione

e S.M.T. B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

3 Scienze della Navigazione

e S.M.T. B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di argomentazione e di sintesi.

1.25

VALUTAZIONE COMPLESSIVA /15

PROPOSTA PUNTEGGIO ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO

COMMISSIONE: UNANIMITA’ MAGGIORANZA

67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO FORMULAZIONE PROPOSTA DI PUNTEGGIO

OBIETTIVI COMPETENZE (CONOSCENZE ED ABILITA’) 1 Padronanza della lingua 2 Conoscenze dell’area linguistico-letteraria 3 Conoscenze dell’area scientifico-professionale. 4 Capacità di utilizzazione delle conoscenze acquisite. 5 Capacità di collegamenti 6 Capacità di discussione 7 Capacità di approfondimento

VALUTAZIONE DEL PUNTEGGIO DEL COLLOQUIO

VOTO GIUDIZIO CONOSCENZA CAPACITA’ ESPRESSIVE

1 - 5 Scarso Conoscenza quasi nulla Espressione molto stentata

6 -10 Gravemente insufficiente

Conoscenze scarsissime Espressione stentata

11-15 Insufficiente Nozioni confuse Espressione difficoltosa

16 -19 Mediocre Conoscenze frammentarie e

superficiali Espressione piuttosto confusa

20 Sufficiente Conoscenze schematiche,

essenziali Espressione poco chiara su argomenti

complessi

21- 24 Discreto Conoscenze organiche, logiche,

chiare Lievi imprecisioni nella espressione

25 – 26 Buono Conoscenze ampie Espressione organica e precisa

27-28 Ottimo Conoscenza ampia e approfondita Espressione organica, precisa, con note

personali

29- 30 Eccellente Conoscenze ampie e ben

padroneggiate Espressione molto appropriata e chiara,

approfondimenti e visione critica

PROPOSTA PUNTEGGIO

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO

COMMISSIONE UNANIMITA’ MAGGIORNAZA

68

IL CONSIGLIO DI CLASSE