DNA

14
DNA FOSFATO BASE AZOTATA 5 3 DESOSSIRIBOSIO Unità base è il NUCLEOTIDE 4 basi azotate 4 nucleotidi

description

BASE AZOTATA. 5’. FOSFATO. 4 basi azotate. 4 nucleotidi. 3’. DESOSSIRIBOSIO. DNA. Unità base è il NUCLEOTIDE. 3’. 5’. A T. C G. 5’. 3’. Struttura a doppio filamento. Appaiamento tra basi complementari: purina con pirimidina. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of DNA

Page 1: DNA

DNA

FOSFATO

BASE AZOTATA

5’

3’

DESOSSIRIBOSIO

Unità base è il NUCLEOTIDE

4 basi azotate

4 nucleotidi

Page 2: DNA

Struttura a doppio filamento

Appaiamento tra basi complementari: purina con pirimidina

A TC G

5’

3’5’

3’

Page 3: DNA
Page 4: DNA

Dove si trova il DNA?

VIRUS

Piccola porzione di DNA chiusa in un capside proteico

Page 5: DNA

Dove si trova il DNA?

PROCARIOTI • 1 cromosoma anulare non compartimentato• diversi plasmidi, piccole porzioni di DNA sempre chiuse ad anello che portano informazioni come resistenza ad antibiotici

Page 6: DNA

Escherichia coli

Pneumococcus

Cianobatteri

Page 7: DNA

Dove si trova il DNA?

EUCARIOTI Nel nucleo organizzato in cromosomi

Page 8: DNA

Dove si trova il DNA?

Cloroplasto

Mitocondrio

Molecole di DNA circolare immerse nella matrice o nello stroma

Page 9: DNA

Mutazioni del DNA

Alterazioni del materiale genetico; possono essere puntiformi o cromosomiche

cambio di basi

Page 10: DNA

Mutazioni del DNA

Alterazioni del materiale genetico; possono essere puntiformi o cromosomiche

inserimento di basi

cambio di basi

Page 11: DNA

Mutazioni del DNA

Alterazioni del materiale genetico; possono essere puntiformi o cromosomiche

inserimento di basi

cambio di basi

perdita di basi

Page 12: DNA

Mutazioni del DNA ed EVOLUZIONE

Mutazioni possono avvenire in qualsiasi punto del DNA o per effetto di agenti mutageni di varia natura o spontaneamente in fase di replicazione (frequenza bassa)

In una stessa popolazione le mutazioni avvengono nel corso delle generazioni e tali mutazioni si sommanoAlcune mutazioni possono portare a cambiamenti vantaggiosi o svantaggiosi negli individui in cui sono avvenute

Le mutazioni che hanno prodotto cambiamenti vantaggiosi sono alla base dell’EVOLUZIONE

Page 13: DNA

Lungo il cammino dell’evoluzione per effetto delle mutazioni si sono originate e si originano tuttora nuove specie. Una nuova specie viene a formarsi quando non è più in grado di riprodursi con quella parentale in quanto le differenze accumulate sono troppo grandi.

Page 14: DNA

Leu L Leucina

Lys K Lisina

Met M Metionina

Phe F Fenilanina

Pro P Prolina

Ser S Serina

Thr T Treonina

U C A G

UUUU PheUUC PheUUA LeuUUG Leu

UCU SerUCC SerUCA SerUCG Ser

UAU TyrUAC TyrUAA StopUAG Stop

UGU CysUGC CysUGA StopUGG Try

UCAG

CCUU LeuCUC LeuCUA LeuCUG Leu

CCU ProCCC ProCCA ProCCG Pro

CAU HisCAC HisCAA GlnCAG Gln

CGU ArgCGC ArgCGA ArgCGG Arg

UCAG

A

AUU IleAUC IleAUA IleAUG Met/ Start

ACU ThrACC ThrACA ThrACG Thr

AAU AsnAAC AsnAAA LysAAG Lys

AGU SerAGC SerAGA ArgAGG Arg

UCAG

GGUU ValGUC ValGUA ValGUG Val

GCU AlaGCC AlaGCA AlaGCG Ala

GAU AspGAC AspGAA GluGAG Glu

GGU GlyGGC GlyGGA GlyGGG Gly

UCAG

Ala A Alanina

Arg R Arginina

Asn N Asparagina

Asp DAcido aspartico

Cis C Cisteina

Gly G Glicina

Glu EAcido glutamico

Gln Q Glutamina

His H Istidina

Ile I Isoleucina

Trp W Triptofano

Tyr Y Tirosina

Val V Valina

CODICE GENETICO