Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed...

12
67 DOSSIER n. 7 • marzo 2013 • anno 120 Di casa nel mondo Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile “Il raggiungimento della sostenibilità dipenderà in ultima analisi da cambiamenti nei comportamenti e negli stili di vita, sorretti da un mutamento valoriale. Senza un cambiamento di questo tipo, anche la legislazione più illuminata, la tecnologia più pulita, le ricerche più sofisticate non riusciranno a guidare la società verso l’obiettivo della sostenibilità”. UNESCO DOSSIER dossier_sim7.indd 67 14/01/13 20.52

Transcript of Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed...

Page 1: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

67

DOSSIER

n. 7 • marzo 2013 • anno 120

DOSSIER

Di casa nel mondoCompetenze-chiave per

una cittadinanza sostenibile

“Il raggiungimento della sostenibilità dipenderà in ultima analisi da cambiamenti nei comportamenti e negli stili di vita, sorretti da un mutamento valoriale. Senza

un cambiamento di questo tipo, anche la legislazione più illuminata,la tecnologia più pulita, le ricerche più sofisticate non riusciranno a guidare

la società verso l’obiettivo della sostenibilità”.UNESCO

DOSSIER

dossier_sim7.indd 67 14/01/13 20.52

Page 2: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

n. 7 • marzo 2013 • anno 120n. 7 • marzo 2013 • anno 12068

DOSSIER

Focus sul progetto

“Non possiamo procedere da soli,non possiamo voltare le spalle.

Io oggi ho un sogno”.Martin Luther King

Washington, 28 agosto 1963

Il progetto Di casa nel mondo si colloca in linea di con-tinuità con il precedente progetto La terra nel cuore, svi-luppatosi nel triennio 2008/11 nella rete di scuole della Franciacorta. Se quest’ultimo focalizzava la sua attenzione sulla interdipendenza del pianeta e l’assunzione di una re-sponsabilità sociale in ordine alla sua sopravvivenza e al suo sviluppo, il nuovo progetto si centra sullo sviluppo della persona in un contesto di sostenibilità e sul rela-tivo contributo che la formazione di base può fornire a tale processo di costruzione. L’espressione “cittadinanza sostenibile” intende sintetizzare tale prospettiva, propo-nendo un particolare angolo visuale con cui rappresentare la cittadinanza attiva, rapportata a una visione di società sostenibile. Da qui l’esigenza di coniugare due filoni di elaborazione:• il primo richiama il costrutto di sviluppo sostenibile e trova nella Carta della Terra uno dei riferimenti più auto-revoli e culturalmente suggestivi, considerata dall’UNE-SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione sostenibile;• il secondo si riferisce al costrutto di cittadinanza atti-va, inteso come insieme delle competenze-chiave che un soggetto deve sviluppare per inserirsi autonomamente e responsabilmente in un determinato contesto sociale.Il percorso di ricerca sviluppato a partire dall’analisi della Carta della Terra negli ultimi tre anni costituisce, quindi, la premessa in base a cui riconoscere le competenze-chia-ve che un futuro cittadino deve maturare in un contesto di eco-sostenibilità. Da tale quadro si intende elaborare e realizzare percorsi didattici e materiali valutativi funzio-nali alla promozione e alla valutazione di tali competenze

nell’arco della scuola di base. Tale elaborazione intende pervenire ad una proposta curricolare complessiva orien-tata verso le competenze-chiave per una cittadinanza so-stenibile, che possa fungere da base comune per la de-finizione della proposta formativa da parte degli Istituti scolastici della rete.

Il lavoro del primo annoNell’a.s. 2011/12 la ricerca ha coinvolto una trentina di insegnanti provenienti dalle dodici Istituzioni scolastiche della rete e si è centrata sulla produzione di materiali valu-tativi funzionali alla valutazione delle competenze-chiave di cittadinanza sostenibile. In particolare ci si è limitati ai momenti di passaggio tra un grado scolastico e il succes-sivo, producendo esempi di rubriche valutative, compiti autentici, strategie auto-valutative, protocolli osservativi rivolti a bambini/e in uscita dalla scuola dell’infanzia, al passaggio scuola primaria/scuola secondaria di primo gra-do, alla conclusione della secondaria di primo grado. Lo schema che segue (fig. 1) sintetizza il quadro concettuale del progetto, a partire all’integrazione tra le “competenze-chiave di Cittadinanza” enunciate nel progetto DeSeCo come tentativo di identificare i traguardi formativi es-senziali per lo sviluppo della persona (pagg. 69-70), e la prospettiva di “sviluppo sostenibile” delineata nella Car-ta della Terra come proposta di quadro valoriale utile a connotare il contesto sociale (pag. 71). In ciascuna cella sono indicati i titoli dei materiali valutativi elaborati; ogni titolo corrisponde pertanto a un kit contenente rubrica valutativa, compito autentico, strategia auto-valutativa e protocollo osservativo (pagg. 71-72).

Enrica Massetti Dirigente scolastica I.C. di Gussago

Focus sul progettowww

Ulteriore materiale èa disposizione nel sito di SIMwww.lascuolaconvoi.it

dossier_sim7.indd 68 14/01/13 20.52

Page 3: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

n. 7 • marzo 2013 • anno 120n. 7 • marzo 2013 • anno 12069

In queste pagine si presentano alcuni esempi di pacchet-ti di materiali per la valutazione delle competenze-chiave elaborati per la scuola primaria (si tratta degli esempi evi-denziati in grassetto nella tabella). Il gruppo di progetto è composto da Mario Castoldi (coordinatore), Carlo Ba-roncelli, Luisa Bartoli, Sonia Claris, Mario Martini, Enri-ca Massetti, Simone Mazzata, Michele Scalvenzi. Nell’a.s. 2011/12 la rete del progetto Di casa nel mondo era costitu-ita da dodici Istituti comprensivi: Adro, Castegnato, Ca-stelcovati, Cazzago S/M, Coccaglio, Erbusco, Iseo, Ponto-glio, Provaglio d’Iseo, Rovato, Rudiano, Trenzano.

Competenze-chiave OCSE-DesecoSi tratta di un progetto di ricerca promosso dall’OCSE allo scopo di fornire una struttura concettuale più solida su cui condurre indagini internazionali di accertamento

6969

Framework di riferimento

RISPETTO E ATTENZIONE PER LA COMUNITÀ DELLA VITA• Rispetta la Terra e la vita, in tutta la sua diversità.• Prendi cura della comunità della vita con comprensione, compassione e amore.• Costruisci società democratiche che siano giuste, partecipative, sostenibili e pacifiche.• Tutela l’abbondanza e la bellezza della Terra per le generazioni presenti e future.

COMPETENZE-CHIAVE

VALORI DI RIFERIMENTO

Integritàecologica(ambiente)

Giustiziaeconomicae sociale

(economia)

Democrazia,non violenza

e pace(società)

PENSARE -

SENTI

RE -

AGIR

E

SERVIRSI DI LINGUA, SIMBOLIE TESTI IN MANIERAINTERATTIVA

Racconta e disegna la visi-ta all’Acquarium (infanzia)

Pro e contro i prodotti biologici (primaria)

Dibattito sull’uso dell’e-ner gia nucleare (secon-daria di primo grado)

SERVIRSI DELLE CONOSCENZE E DELLE INFORMAZIONI IN MANIERA INTERATTIVA

• Ti presento Pedibus (primaria)• La scuola ecosostenibile (secondaria)

Una maracas in dono (infanzia)

SERVIRSI DELLE NUOVETECNOLOGIE IN MANIERA INTERATTIVA

• Il valore dell’acqua (in-fanzia)• Spot pubblicitario (pri-maria)

Messaggio di salute (se-condaria di secondo grado)

Recupero linguistico (se-condaria di primo gra-do)

INTERAGIRE IN GRUPPIETEROGENEI

L’albero di Natale (infan-zia)

Il cibo di casa nostra (primaria)

AGIRE IN MODOAUTONOMO

Sostenibilità di un’uscita: come e perché?(infanzia)

Sostenibilità di un’usci-ta: come e perché? (primaria)

Sostenibilità di un’uscita: come e perché?(secondaria)

Figura 1

degli apprendimenti e delle competenze-chiave. L’intento del progetto DeSeCo (Definition and Selection of Compe-tencies) era di confrontare le opinioni di un’ampia gamma di esperti e di stakeholder allo scopo di produrre un’ana-lisi coerente e condivisa di quali competenze-chiave sono necessarie per la vita adulta (cfr. Rychen-Salganik, 2003). Sulla base di ciò vengono condivisi alcuni criteri utili a identificare le competenze-chiave:• fornire un contributo per il raggiungimento di esiti si-gnificativi a livello individuale e sociale;• rappresentare uno strumento per rispondere a domande complesse e importanti e a sfide in un’ampia gamma di contesti;• essere importanti per la generalità degli individui, non solo per specifici gruppi professionali o sociali.Inevitabilmente la scelta di alcune competenze-chiave richie-de di appoggiarsi su un insieme di valori condivisi; nel caso

dossier_sim7.indd 69 14/01/13 20.52

Page 4: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

70

del progetto DeSeCo tali valori si sono fondati sui principi della democrazia e dello sviluppo sostenibile, comportando sia l’abilità di realizzare il potenziale degli individui, sia di rispettare gli altri e di contribuire a produrre una società più equa. A partire da tali premesse vengono identificate nove competenze-chiave raggruppate in tre categorie:1. Servirsi di strumenti in maniera interattivaLa domanda sociale e professionale dell’economia globale e la società dell’informazione richiedono la padronanza di strumenti socioculturali (linguaggio, informazione…) e fisici (computer) per interagire con la conoscenza; usare in modo interattivo gli strumenti apre nuove possibilità nel modo in cui gli individui percepiscono e si connetto-no con il mondo.1.A Capacità di utilizzare la lingua, i simboli e i testi in maniera interattiva. Questa competenza-chiave riguarda l’uso effettivo del linguaggio parlato e scritto, del calco-lo e di altre abilità matematiche in molteplici situazioni. Si tratta di strumenti essenziali per interagire produttiva-mente nella società e nel mondo del lavoro e per prendere parte efficacemente al dialogo con gli altri. 1.B Capacità di utilizzare le conoscenze e le informazioni in maniera interattiva. Sia il ruolo crescente dei servizi e dei settori dell’informazione, sia il ruolo centrale della gestione della conoscenza nella società odierna rendono essenziale per le persone l’abilità nell’usare in modo in-terattivo l’informazione e la conoscenza. Questa compe-tenza-chiave richiede una riflessione critica sulla natura dell’informazione, la sua infrastruttura tecnica e il suo contesto sociale, culturale e ideologico. 1.C Capacità di utilizzare le nuove tecnologie in maniera interattiva. Le tecnologie dell’informazione e della comu-nicazione hanno il potenziale di trasformare il modo in cui le persone lavorano insieme, accedono all’informazio-ne e interagiscono con gli altri. Come per gli altri stru-menti, la tecnologia può essere usata in modo interattivo se gli utilizzatori comprendono la sua natura e rifletto-no sul suo potenziale, in modo da collegare le possibilità offerte dagli strumenti tecnologici con le loro condizioni d’uso e con i loro obiettivi.2. Interagire in gruppi eterogeneiMentre le società divengono in molti modi sempre più frammentate e diverse, diventa importante gestire pro-duttivamente le relazioni personali, sia per i benefici per-sonali, sia per costruire nuove forme di cooperazione; la costruzione di capitale sociale è importante e implica la capacità di formare reti di legami sociali continuamente modificate e attualizzate.2.A Capacità di stabilire buone relazioni con gli altri. Si tratta di acquisire padronanza nell’iniziare, mantenere e gestire relazioni personali in situazioni private e pubbli-che. Questa competenza assume che gli individui siano abili a rispettare e apprezzare i valori, le credenze, le cul-ture e le storie degli altri in funzione di un ambiente dove sentirsi benvenuti, inclusi e valorizzati.

2.B Capacità di cooperare. La cooperazione richiede a ogni individuo di possedere un insieme di qualità: essere abili a bilanciare il coinvolgimento nel gruppo e l’adesio-ne ai suoi obiettivi con le proprie priorità e saper condivi-dere la leadership e supportare gli altri. 2.C Capacità di gestire e risolvere i conflitti. La chiave per affrontare i conflitti in maniera costruttiva sta nel rico-noscerli come processi da gestire piuttosto che cercare di negarli. Ciò richiede la considerazione degli interessi e dei bisogni degli altri e la ricerca di soluzioni in cui entrambi gli interlocutori possano uscire vincenti. 3. Agire in modo autonomoAgire in modo autonomo richiede una consapevolezza del proprio ambiente, delle dinamiche sociali e dei ruoli che uno gioca e vuole giocare; richiede agli individui di saper gestire le proprie vite in modi significativi e responsabili per poter esercitare un controllo sopra le proprie condi-zioni di vita e di lavoro.3.A Capacità di agire in un contesto complesso. Questa competenza richiede agli individui di comprendere e considerare il più ampio contesto delle loro azioni e deci-sioni. Ciò implica la considerazione di come essi si rela-zionano con le norme sociali, con le istituzioni sociali ed economiche e con quanto è accaduto in passato. Si tratta di riconoscere le proprie azioni e decisioni all’interno di questo quadro più ampio.3.B Capacità di elaborare e realizzare programmi di vita e progetti personali. Questa competenza applica il concetto di gestione progettuale ai singoli individui. Essa richiede ai soggetti di interpretare la vita come una narrativa orga-nizzata e di dare a essa significato e scopo in un ambien-te mutevole, dove la vita è spesso frammentata. Questa competenza assume un orientamento verso il futuro, che implica sia ottimismo e attenzione alle potenzialità, sia un esame accurato delle condizioni di fattibilità. 3.C Capacità di affermare i propri diritti, interessi, limiti e bisogni. Sebbene molti diritti e bisogni siano stabiliti e protetti nelle leggi o nei contratti, risulta sempre più necessario per gli individui identificare e valutare i propri diritti, bisogni e interessi (come pure quelli degli altri) e affermarli e difenderli in modo attivo. Da un lato questa competenza si collega ai diritti e ai bisogni autodetermi-nati, dall’altro essa si collega ai diritti e ai bisogni degli individui in quanto membri di una collettività.Le competenze-chiave non possono essere assunte in modo isolato, ma richiedono di essere comprese nel-le loro relazioni. Perseguire qualsiasi obiettivo richiede costellazioni di competenze-chiave, le quali sono in rela-zione ai contesti e alle situazioni in cui sono applicate. Il punto centrale è che i fattori culturali, situazionali e con-testuali definiscono la specifica natura dei problemi che devono essere affrontati; in particolare gli obiettivi sociali e individuali desiderati definiscono le costellazioni delle competenze essenziali. Il progetto DeSeCo aggiunge si-gnificato e profondità concettuale alla nozione di appren-

n. 7 • marzo 2013 • anno 120

dossier_sim7.indd 70 14/01/13 20.52

Page 5: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

71 n. 7 • marzo 2013 • anno 120

regolamentazioni. In un periodo in cui sono necessari im-portanti cambiamenti nel modo di pensare e di vivere, la Carta della Terra ci richiama a esaminare i nostri valori e a scegliere una strada migliore. Oggi l’educazione per lo sviluppo sostenibile è diventata essenziale e la Carta for-nisce uno strumento per l’educazione molto valido. In un momento in cui la collaborazione internazionale è sempre più incisiva, tale documento ci incoraggia a cercare ragio-ni comuni nel mezzo della nostra diversità e ad abbraccia-re un’etica globale che è condivisa da un numero sempre crescente di persone in tutto il mondo.www.cartadellaterra.it

Valutazione delle competenzeLa natura complessa del concetto di competenza, la com-presenza di componenti osservabili e latenti richiede e giustifica una molteplicità di punti di vista che aiutino a cogliere le diverse sfumature del costrutto e a ricomporle in un quadro di insieme coerente e integrato. In rappor-to alle sfide poste dalla valutazione della competenza, si propone una prospettiva trifocale, un ideale triangolo di osservazione che assuma come baricentro l’idea stessa di competenza su cui si basano i differenti punti di vista. Sulla scorta di una proposta avanzata da Pellerey (2004), le tre prospettive di osservazione della competenza sono riferibili a una dimensione soggettiva, intersoggettiva e oggettiva.Le tre prospettive di analisi indicate richiedono strumen-tazioni differenti, da integrare e comporre in un disegno valutativo plurimo e articolato: ciascuna di esse, in rap-porto alla propria specificità, può servirsi di dispositivi differenti per poter essere rilevata e compresa. Lo schema di figura 2 sintetizza un repertorio possibile di strumenti e materiali valutativi che possono essere messi in gioco; ovviamente nelle specifiche situazioni si tratterà di sele-zionare quali strumenti effettivamente impiegare, nel so-stanziale rispetto del principio di triangolazione sotteso, in rapporto alle diverse prospettive di analisi proposte.

dimento lungo l’arco della vita e definisce un contesto concettuale per le indagini internazionali di verifica degli apprendimenti, quali il Programma PISA, l’International Adut Literacy Survey (IALS) e l’Adult Literacy and Life Skills Survey (ALL).

La Carta della TerraLa Carta della Terra è una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo. La Carta si propone di ispirare in tutti i popoli un nuovo sentimento d’interdipendenza globale e di responsabilità condivisa per il benessere di tutta la famiglia umana, del-la grande comunità della vita e delle generazioni future. La Carta è una visione di speranza e un appello ad agire. La Carta della Terra si occupa in primo luogo della tran-sizione verso forme sostenibili di vita e sviluppo umano sostenibile e riconosce che gli obiettivi della protezione ecologica, dello sradicamento della povertà, lo sviluppo economico equo, il rispetto per i diritti umani, la demo-crazia e la pace sono interdipendenti e indivisibili. Di conseguenza, il documento offre un punto di riferimento integrale e a largo spettro per guidare la transizione verso un futuro sostenibile. La Carta della Terra è il prodotto di un dialogo decennale, mondiale, interculturale su obiettivi e valori comuni. Tale progetto iniziò nell’am-bito delle Nazioni Unite, ma venne portato avanti e com-pletato da un’iniziativa della società civile. La Carta venne finalizzata e quindi lanciata nel 2000 dalla Commissio-ne della Carta della Terra, un organismo internaziona-le indipendente. La stesura del documento ha implicato il più coinvolgente processo partecipativo mai associato alla creazione di una dichiarazione internazionale, che rappresenta la risorsa primaria della sua legittimità come struttura etica principale. La legittimità del documento è stata ulteriormente rafforzata dal sostegno di oltre 4.800 organizzazioni, che includono molti governi e organismi internazionali. Alla luce di tali dati, un numero crescen-te di giuristi internaziona-li riconosce che la Carta della Terra sta acquisendo lo stato di un documento della cosiddetta soft law, un documento cioè che fissa delle norme pur non avendo efficacia vincolante diretta. I documenti come la Dichiarazione dei Dirit-ti Umani sono considerati moralmente, ma non le-galmente, imprescindibili dai governi degli Stati che sono d’accordo nell’adozio-ne, e spesso sono alla base per lo sviluppo di leggi e

Figura 2

AUTOVALUTAZIONE ETEROVALUTAZIONE

RUBRICHE VALUTATIVE

INDAGINE EMPIRICA

Diari di bordoAutobiografi e

Strategie autovalutativeResoconti verbali

Osservazioni in itinereCommenti di docenti e genitori

Valutazioni incrociateAnalisi del comportamento

“sul campo”

Compiti autenticiProve di verifi ca

Selezione dei lavoriDocumentazione dei processi

dossier_sim7.indd 71 14/01/13 20.52

Page 6: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

72

Riguardo alla dimensione soggettiva ci si può riferire a forme di auto-valutazione, attraverso cui coinvolgere il soggetto nella ricostruzione della propria esperienza di apprendimento e nell’accertamento della propria compe-tenza: strumenti quali i diari di bordo, le autobiografie, i questionari di auto-percezione, i giudizi più o meno strutturati sulle proprie prestazioni e sulla loro adegua-tezza in rapporto ai compiti richiesti sono tra le forme auto-valutative più diffuse e accreditate, anche in ambito scolastico. Si tratta di dispositivi finalizzati a raccogliere e documentare il punto di vista del soggetto sulla propria esperienza di apprendimento e su risultati raggiunti, an-che come opportunità per rielaborare il proprio percorso apprenditivo e per accrescere la propria consapevolezza su di esso e su di sé. Qualsiasi stimolo o materiale che aiuti a rispondere alla domanda Come mi vedo in rappor-to alla competenza che mi viene richiesta? si colloca nella prospettiva auto-valutativa che caratterizza questo primo punto di osservazione.Riguardo alla dimensione intersoggettiva ci si può riferire a strumenti di osservazione e valutazione delle presta-zioni del soggetto da parte degli altri soggetti implicati nel processo formativo: gli insegnanti, in primis, gli altri allievi, i genitori, altre figure che interagiscono con il sog-getto in formazione e hanno l’opportunità di osservarlo in azione. In merito agli strumenti, questi possono spaziare da protocolli di osservazione – strutturati e non struttura-ti – a questionari o interviste intesi a rilevare le percezioni dei diversi soggetti, da note e commenti valutativi a forme di codificazione dei comportamenti osservati nel soggetto in formazione. Si tratta di dispositivi rivolti agli altri atto-ri coinvolti nell’esperienza di apprendimento – docenti, genitori, gruppo dei pari, interlocutori esterni – e orienta-ti a registrare le loro aspettative verso la competenza del soggetto e le relative osservazioni e giudizi sui processi attivati e i risultati raggiunti. Qualsiasi stimolo o mate-riale che aiuti a rispondere alla domanda Come viene visto l’esercizio della competenza del soggetto da parte degli altri

attori che interagiscono con lui? si colloca nella prospettiva etero-valutativa che caratterizza questo secondo punto di osservazione.Riguardo alla dimensione oggettiva ci si può riferire a strumenti di analisi delle prestazioni dell’individuo in rapporto allo svolgimento di compiti operativi: prove di verifica, più o meno strutturate, compiti autentici richie-sti al soggetto per manifestare la sua competenza, selezio-ne di lavori svolti nell’arco di un determinato processo formativo rappresentano esempi di strumentazioni uti-lizzabili. Si tratta di dispositivi orientati a documentare l’esperienza di apprendimento, sia nelle sue dimensioni processuali, attente a come il soggetto ha sviluppato la sua competenza, sia nelle sue dimensioni prestazionali, attente a che cosa il soggetto ha appreso e al grado di pa-dronanza raggiunto nell’affrontare determinati compiti. Qualsiasi stimolo o materiale che aiuti a rispondere alla domanda Di quali evidenze osservabili dispongo per docu-mentare la competenza del soggetto in formazione? si collo-ca nella prospettiva empirica che caratterizza questo terzo punto di osservazione.Al centro delle tre dimensioni, in rapporto all’idea di competenza intorno a cui ruotano i diversi strumenti e punti di vista, si pone la rubrica valutativa, come di-spositivo attraverso il quale viene esplicitato il signifi-cato attribuito alla competenza oggetto di osservazione e precisati i livelli di padronanza attesi in rapporto a quel particolare soggetto o insieme di soggetti. La ru-brica costituisce il punto di riferimento comune ai di-versi materiali a cui si è fatto cenno in rapporto alle tre dimensioni di analisi e assicura unitarietà e coerenza all’intero impianto di valutazione. Ciascuno degli stru-menti richiamati in precedenza rappresenta idealmente una declinazione operativa, pensata in rapporto a uno specifico soggetto e a un determinato punto di osserva-zione, dell’idea di competenza condensata nella rubrica valutativa; solo questa condizione giustifica e legittima l’impianto plurale di valutazione proposto.

n. 7 • marzo 2013 • anno 120

Pro e contro i prodotti biologiciCompetenza-chiave: Utilizzare la lingua, i simboli e i testi in maniera interattiva

dossier_sim7.indd 72 18/01/13 11.44

Page 7: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

73 n. 7 • marzo 2013 • anno 120

Rub

rica

valuta

tiva

DIM

ENSIO

NI

LIVE

LLI

Parz

iale

Acc

etta

bile

Inte

rmed

ioAva

nza

toC

OM

PREN

SIO

NE

DEL

CO

NTE

STO

Com

pren

de

la

cons

egna

in

mod

o pa

rzia

le e

ric

hie-

de

l’aiu

to

dell’i

nseg

nant

e pe

r pr

edisp

orre

il

mat

e-ria

le u

tile

allo

svo

lgim

ento

de

l com

pito

Com

pren

de la

con

segn

a ch

iede

ndo

spie

gazi

oni u

lterio

ri an

che

per

pre-

disp

orre

il m

ater

iale

util

e al

lo s

volg

i-m

ento

del

com

pito

Com

pren

de l

a co

nseg

na i

n m

odo

gene

rico

e,

chie

dend

o co

nfer

me,

pr

edisp

one

il m

ater

iale

per

svo

lger

e il

com

pito

Com

pren

de l

a co

nseg

na e

pre

di-

spon

e, c

on s

icur

ezza

, il m

ater

iale

da

utiliz

zare

per

svo

lger

e il

com

pito

RIEV

OC

AZ

ION

E E

RIC

ERC

A D

ELLE

C

ON

OSC

ENZ

E

• Se

stim

olat

o, r

ievo

ca, a

t-tin

gend

o al

la p

ropr

ia m

e-m

oria

, po

che

espe

rienz

e e

cono

scen

ze e

le u

tiliz

za

saltu

aria

men

te p

er a

ffron

-ta

re il

com

pito

ass

egna

to•

Supp

orta

to d

alla

gui

da

dell’i

nseg

nant

e,

ricer

ca

e se

lezi

ona

le p

rinci

pali

in-

form

azio

ni u

tili

ad a

ffron

-ta

re il

com

pito

• Ri

evoc

a, a

ttin

gend

o al

la p

ropr

ia

mem

oria

, al

cune

es

perie

nze,

co

-no

scen

ze e

abi

lità

e le

util

izza

par

-zi

alm

ente

per

affr

onta

re il

com

pito

as

segn

ato

• Ri

cerc

a e

sele

zion

a le

info

rmaz

io-

ni e

ssen

zial

i, ut

ili al

la c

ompr

ensio

ne

dell’a

rgom

ento

• Ri

evoc

a, a

ttin

gend

o al

la p

ropr

ia

mem

oria

, le

es

perie

nze,

le

co

no-

scen

ze e

le a

bilit

à e

le u

tiliz

za in

ge-

nere

con

suf

ficie

nte

padr

onan

za p

er

affro

ntar

e il

com

pito

ass

egna

to•

Rice

rca

e se

lezi

ona

quas

i tut

te le

in

form

azio

ni u

tili a

lla c

ompr

ensio

ne

dell’a

rgom

ento

(so

lo le

prin

cipa

li)

• Ri

evoc

a, a

ttin

gend

o al

la p

ropr

ia

mem

oria

, le

es

perie

nze,

le

co

no-

scen

ze e

le

abilit

à e

le s

a ut

ilizza

re

con

padr

onan

za

nell’a

ffron

tare

il

com

pito

ass

egna

to•

Rice

rca

e se

lezi

ona

tutt

e le

in-

form

azio

ni

utili

alla

co

mpr

ensio

ne

dell’a

rgom

ento

(pr

inci

pali

e se

con-

darie

)

ORG

AN

IZZ

AZ

IO-

NE

DEL

LEC

ON

OSC

ENZ

E

Solo

se

guid

ato,

ela

bora

se

mpl

ici

sche

mi,

colle

-ga

ndo

le c

onos

cenz

e co

n sc

arso

rig

ore

logi

co

• Su

ppor

tato

da

alcu

ni s

ugge

rimen

-ti,

ela

bora

una

map

pa o

uno

sch

ema

al fi

ne d

i org

aniz

zare

le c

onos

cenz

e•

Stru

ttur

a le

con

osce

nze

con

un

cert

o rig

ore

logi

co e

, co

n qu

alch

e st

imol

o, r

icor

re a

una

form

a te

stua

-le

div

ersif

icat

a (n

arra

tiva,

des

critt

iva,

es

posit

iva…

), in

bas

e al

le fi

nalit

à co

-m

unic

ativ

e

• El

abor

a, p

arzi

alm

ente

stim

olat

o,

una

map

pa o

uno

sch

ema

al fi

ne d

i or

gani

zzar

e le

con

osce

nze

• In

gen

ere

stru

ttur

a le

con

osce

nze

con

rigor

e lo

gico

, ric

orre

ndo

a un

a fo

rma

test

uale

div

ersif

icat

a (n

arra

ti-va

, des

critt

iva,

esp

ositi

va…

), in

bas

e al

le fi

nalit

à co

mun

icat

ive

• El

abor

a in

mod

o au

tono

mo

una

map

pa o

uno

sch

ema

al f

ine

di o

r-ga

nizz

are

le c

onos

cenz

e•

Stru

ttur

a le

con

osce

nze

con

rigo-

re lo

gico

e c

on u

na f

orm

a te

stua

le

dive

rsifi

cata

(n

arra

tiva,

de

scrit

tiva,

es

posit

iva…

), in

bas

e al

le fi

nalit

à co

-m

unic

ativ

e

PRO

DU

ZIO

NE

ORA

LE E

SC

RITT

A•

Con

la

guid

a de

ll’ins

e-gn

ante

, tr

ova

i pu

nti

per

“ste

nder

e”

la sc

aletta

de

l pr

oprio

inte

rven

to e

li le

gge

• Ri

spon

de a

lle d

oman

de

guid

a de

ll’ins

egna

nte

in

mod

o es

senz

iale

• Sc

rive

in m

odo

esse

n-zi

ale

• St

ende

una

sca

lett

a in

com

plet

a de

l pr

oprio

inte

rven

to, p

er c

ui ri

chie

de la

co

rrez

ione

del

l’inse

gnan

te e

la le

gge

• A

vval

endo

si de

l sup

port

o de

ll’in-

segn

ante

, svi

lupp

a il

test

o sc

ritto

in

mod

o ab

bast

anza

equ

ilibra

to•

Form

ula

frasi

esse

nzia

li, no

n se

m-

pre

corr

ette

dal

pun

to d

i vist

a m

or-

fo-s

inta

ttic

o e

orto

graf

ico

• El

abor

a, su

ppor

tato

dal

l’inse

gnan

te,

una

“sca

lett

a” d

el p

ropr

io in

terv

ento

ch

e pr

esen

ta in

mod

o co

rret

to•

In g

ener

e sv

ilupp

a il

test

o sc

ritto

in

mod

o ab

bast

anza

equ

ilibra

to n

elle

pa

rti f

onda

men

tali

e co

n ric

chez

za•

Form

ula

frasi

quas

i sem

pre

corr

et-

te d

al p

unto

di v

ista

mor

fo-s

inta

tti-

co e

ort

ogra

fico,

util

izza

ndo

paro

le

prop

rie p

er s

pieg

are

il co

ncet

to

• El

abor

a, p

rese

nta

e sp

iega

la “

sca-

lett

a” d

el p

ropr

io in

terv

ento

• Sv

ilupp

a il

test

o sc

ritto

in

mod

o eq

uilib

rato

in tu

tte

le s

ue p

arti

e co

n un

a ric

chez

za d

i ele

men

ti•

Form

ula

frasi

sinta

ttic

amen

te e

or-

togr

afic

amen

te c

orre

tte,

util

izza

ndo

in m

odo

appr

opria

to il

less

ico

spe-

cific

o

dossier_sim7.indd 73 14/01/13 20.52

Page 8: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

74 n. 7 • marzo 2013 • anno 120

Rubrica valutativa

DIM

ENSIO

NI

LIVELLI

ParzialeAccettabile

Interm

edio

Avan

zato

INTERA

ZIO

NE/

CO

OPERA

ZIO

NE

• Trova una soluzione gui-dato dal gruppo•

È stato

apertamente

duro quando

dava feed-

back• Rifiuta di ascoltare il fe-edback

• È preoccupato del proprio lavoro• È convinto a partecipare al lavoro dagli altri m

embri del gruppo

• Qualche volta ferisce i sentim

enti dell’altro con il feedback• Sostiene il proprio punto di vista sulla base del feedback ricevuto• N

el gruppo ascolta le soluzioni al-trui, traendone spunti positivi base del feedback ricevuto• Svolge il lavoro quasi com

e quello degli altri• A

scolta gli altri, in rare occasioni suggerisce delle cose

• Svolge in modo adeguato la pro-

pria parte del lavoro• Partecipa alla discussione dell’ar-gom

ento• O

ffre incoraggiamento agli altri

• Lavora in

accordo con gli altri

mem

bri del gruppo• Esprim

e feedback in modi che non

offendono• A

ccetta i feedback, ma cerca di dar

loro poca importanza

• Nel gruppo confronta le proprie

soluzioni con quelle degli altri

• Svolge pienamente la propria par-

te e anche di più• Fornisce m

olte idee per lo svilup-po del lavoro di gruppo• A

ssiste gli altri compagni di gruppo

• Prende

l’iniziativa nell’aiutare

il gruppo a organizzarsi• Esprim

e feedback agli altri, carichi di dignità• A

ccetta volentieri i feedback dagli altri• N

el gruppo confronta, in modo

critico, le proprie soluzioni con quel-le degli altri

CO

NSA

PEVO

LEZ-

ZA

E AU

TOREG

O-

LAZ

ION

E

• Partecipa alle attività di confronto in m

odo passivo• Si rende poco conto de-gli errori e delle carenze nei contenuti e nella form

a e raram

ente si autocorregge• N

on si rende conto della situazione critica nella qua-le si trova

• Se sollecitato, si rende conto degli errori e delle carenze nei contenuti e nella form

a e si autocorregge• D

opo vari tentativi, ipotizza una soluzione adeguata

• Si rende conto generalmente degli

errori nella forma e si autocorregge

• Su input dell’insegnante, riformula

opportunamente e integra la propria

esposizione• Basandosi sulle sue conoscenze e i dati a disposizione, ipotizza una so-luzione adeguata

• Si rende conto degli errori nella form

a e si autocorregge• Si rende conto della com

pletezza/incom

pletezza dei concetti esposti e agisce in m

odo coerente o apportan-do nuove esem

plificazioni/motivazio-

ni/argomentazioni oppure ricercando

nuove informazioni o, ancora, rifor-

mulando il proprio intervento

• Basandosi sulle sue conoscenze e i dati a disposizione ipotizza strategie risolutive in m

odo personalizzato

MO

TIVA

ZIO

NE

• Raramente si dim

ostra in-teressato al proprio lavoro•

Rinuncia facilm

ente a

proseguire il lavoro di fron-te alle difficoltà o com

un-que cura poco il lavoro• Pone dom

ande, solo se stim

olato e guidato

• Se stimolato, cura con una certa

attenzione il lavoro assegnato• O

pportunamente guidato, pone

delle domande sull’argom

ento e ri-cerca alcune inform

azioni aggiuntive

• Cura con una certa attenzione e

interesse il lavoro assegnato• Pone dom

ande a se stesso, ai com

pagni e

agli insegnanti

sull’ar-gom

ento e, su stimolazione, cerca

delle informazioni per arricchire la

relazione

• Cura con m

olta attenzione e inte-resse il lavoro assegnato• Pone dom

ande a se stesso, ai com

pagni e

agli insegnanti

sull’ar-gom

ento e cerca spontaneamente

delle informazioni per arricchire la

relazione

dossier_sim7.indd 74 14/01/13 20.52

Page 9: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

n. 7 • marzo 2013 • anno 120n. 7 • marzo 2013 • anno 12075

Compito autenticoPRODOTTO ATTESO: Organizzazione di un’esposi-zione. Relazione sulle caratteristiche dei prodotti biolo-gici e non biologici; esse possono condizionare e rendere maggiormente consapevoli le scelte alimentari di ciascu-no. Due alunni espongono le motivazioni che sottostanno alla scelta dei prodotti biologici e non biologici e rispon-dono alle domande di chiarimento e/o alle obiezioni dei sostenitori della tesi opposta. Livello di classe: scuola primaria, classe quinta.Valori di riferimento: si assume come sfondo valoriale “democrazia, non violenza e pace”, punto IV della Carta della Terra, in quanto si ritiene che fornendo-diffondendo le informazioni e le ragioni che sottostanno alle scelte in-dividuali sia possibile sensibilizzare le persone, a comin-ciare dai bambini, al rispetto e alla cura dell’ambiente.Valenze formative: attraverso il compito proposto, si in-tende sviluppare un pensiero critico (testa), sorretto da informazioni puntuali, attraverso un confronto aperto e rispettoso nei confronti dei punti di vista altrui (cuore), che faccia da premessa ad un’azione responsabile (mani). Consegna operativa: dopo aver vissuto alcune esperien-ze legate alla tematica relativa alle differenze tra i prodotti biologici e non biologici, all’interno della nostra classe si sono formati due gruppi con opinioni diverse: • il primo è schierato a favore della coltivazione e del con-sumo del prodotto biologico; • il secondo a favore di quello non biologico, ossia del prodotto coltivato e distribuito in modo tradizionale.Scegliamo due alunni di diversa opinione ai quali dare la possibilità di confrontarsi apertamente e civilmente; po-tranno esporre le ragioni della loro scelta e sostenerle con dati oggettivi e motivazioni di senso.Tempi e fasi del lavoro: ogni alunno ha a disposizione 2 ore per l’esposizione del proprio intervento, prevedendo anche lo svolgimento di alcune prove. Alla fine, è preve-dibile che alcuni bambini del pubblico possano chiedere approfondimenti ai due interlocutori. Risorse a disposizione: laboratorio di informatica con PC provvisti di Office.Elementi utili per l’autovalutazione: gli alunni verranno valutati secondo i seguenti criteri:• correttezza e chiarezza dell’esposizione orale;• tipologia dei supporti grafici, bi- e tridimensionali pre-disposti per sostenere l’esposizione;• modo di utilizzo degli stessi e dei software.

Fasi della progettazioneMotivazione: sono sempre più presenti, anche nei reparti frutta-verdura dei supermercati, i prodotti biologici. Sono in vendita con prezzi maggiori rispetto a quelli tradiziona-li. Quali sono le motivazioni? Quali le differenze? Saperi naturali (rilevazione delle preconoscenze): brain-storming di classe e organizzazione delle informazioni emerse.

Mapping (devi sapere che):• confronto della matrice cognitiva di classe con la mappa dell’insegnante (relativa all’epistemologia delle discipline coinvolte);• visita al reparto frutta-verdura del supermercato e rac-colta di informazioni visive, anche attraverso fotografie;• intervista al direttore del supermercato;• visita al negozio di prodotti biologici e possibilità di scattare fotografie;• intervista al proprietario del negozio.Applicazione (quel che devi fare): confronto delle osser-vazioni (presentazione e disposizione della merce in ven-dita, localizzazione del supermercato rispetto alla coope-rativa…) emerse dalle visite al reparto frutta-verdura del supermercato con quelle del negozio di prodotti biologici. Transfer: elaborazione di una tabella che sintetizzi le differenze/somiglianze emerse dal confronto e completa-mento con conclusioni significative.Registrazione e comparazione di: ingredienti, prezzi, etichette e filiera dei prodotti reperiti biologici e non. Ricostruzione: preparazione di alcune slides di confronto con immagini e spiegazioni sintetiche (è previsto l’uso di PPT).Generalizzazione: stesura di un elenco di vantaggi e svantaggi relativi alla coltivazione e al consumo di pro-dotti biologici e non.Oltre a strumenti di valutazione del docente e auto-valu-tativi degli alunni (cfr. pag. 78), c’è anche uno strumento di confronto e di riflessione critica comune allievo-inse-gnante (fig. 3).

Figura 3

dossier_sim7.indd 75 18/01/13 11.48

Page 10: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

n. 7 • marzo 2013 • anno 120n. 7 • marzo 2013 • anno 12076

Rub

rica

valuta

tiva

spec

ifica

DIM

ENSIO

NI

LIVE

LLI

Parz

iale

men

o di 6

Acc

etta

bile

6-7

Inte

rmed

io8

Ava

nza

to9-1

0C

OM

PREN

SIO

NE

DEL

CO

NTE

STO

Com

pren

de

la

cons

egna

in

mod

o pa

rzia

le e

ric

hie-

de

l’aiu

to

dell’i

nseg

nant

e pe

r pr

edisp

orre

il

mat

e-ria

le u

tile

allo

svo

lgim

ento

de

l com

pito

Com

pren

de la

con

segn

a ch

iede

ndo

spie

gazi

oni u

lterio

ri, a

nche

per

pre

-di

spor

re il

mat

eria

le u

tile

allo

svo

lgi-

men

to d

el c

ompi

to

Com

pren

de l

a co

nseg

na i

n m

odo

gene

rico

e,

chie

dend

o co

nfer

me,

pr

edisp

one

il m

ater

iale

per

svo

lger

e il

com

pito

Com

pren

de l

a co

nseg

na e

pre

di-

spon

e, c

on s

icur

ezza

, il m

ater

iale

da

utiliz

zare

per

svo

lger

e il

com

pito

RIEV

OC

AZ

ION

E/

RIC

ERC

A D

ELLE

C

ON

OSC

ENZ

E SU

PRO

DO

TTI

BIO

LOG

ICI/N

ON

BI

OLO

GIC

I

• Ri

evoc

a, a

ttin

gend

o al

la

prop

ria

mem

oria

, po

che

cono

scen

ze

iner

enti

ai

prod

otti

biol

ogic

i e

non

biol

ogic

i e

le u

tiliz

za c

on

scar

sa p

adro

nanz

a•

Opp

ortu

nam

ente

stim

o-la

to,

inte

gra

parz

ialm

ente

le

co

nosc

enze

pe

rson

ali

con

quel

le d

ei c

ompa

gni

• Ri

evoc

a, a

ttin

gend

o al

la p

ropr

ia

mem

oria

, le

cono

scen

ze in

eren

ti ai

pr

odot

ti bi

olog

ici

e no

n bi

olog

ici

e le

util

izza

con

suf

ficie

nte

padr

onan

za

nell’e

spos

izio

ne•

Gui

dato

, in

tegr

a le

con

osce

nze

iner

enti

all’a

rgom

ento

co

nfro

ntan

-do

si co

n i c

ompa

gni

• Ri

evoc

a, a

ttin

gend

o al

la p

ropr

ia

mem

oria

, le

cono

scen

ze in

eren

ti ai

pr

odot

ti bi

olog

ici

e no

n bi

olog

ici

e le

ut

ilizza

co

n bu

ona

padr

onan

za

nell’e

spos

izio

ne•

Stim

olat

o, i

nteg

ra l

e co

nosc

enze

co

nfro

ntan

dosi

con

i com

pagn

i e a

t-tin

gend

o ad

altr

e fo

nti

• Ri

evoc

a, a

ttin

gend

o al

la p

ropr

ia

mem

oria

, le

cono

scen

ze in

eren

ti ai

pr

odot

ti bi

olog

ici

e no

n bi

olog

ici

e le

util

izza

con

ott

ima

padr

onan

za

nell’e

spos

izio

ne•

Inte

gra

le c

onos

cenz

e at

trav

erso

il

conf

ront

o co

n gl

i altr

i e a

ttin

gend

o ad

altr

e fo

nti

ORG

AN

IZZ

AZ

IO-

NE

DEL

LEC

ON

OSC

ENZ

E

• Su

ppor

tato

dal

la g

uida

de

ll’ins

egna

nte,

se

lezi

ona

le p

rinci

pali

info

rmaz

ioni

e

le s

trut

tura

in u

na m

appa

co

n po

che

rela

zion

i•

Con

la

guid

a de

ll’ins

e-gn

ante

tro

va i

pun

ti pe

r “s

tend

ere”

la

scal

etta

del

pr

oprio

in

terv

ento

e

li le

gge

• C

on

sugg

erim

enti,

el

abor

a un

a m

appa

/sch

ema

abba

stan

za

artic

olat

a/o

e co

n un

cer

to r

igor

e lo

gico

• St

ende

una

sca

lett

a in

com

plet

a de

l pr

oprio

int

erve

nto,

per

cui

ri-

chie

de la

cor

rezi

one

dell’i

nseg

nant

e•

Legg

e i d

iver

si pu

nti i

n or

dine

cro

-no

logi

co

• Su

ppor

tato

da

alcu

ni su

gger

imen

ti,

stru

ttur

a un

a m

appa

o u

no s

chem

a co

mpl

eti e

con

rig

ore

logi

co r

elat

ivi

all’a

rgom

ento

• El

abor

a un

a “s

cale

tta”

del

pro

prio

in

terv

ento

, per

la q

uale

ric

hied

e un

a co

nfer

ma;

la

pr

esen

ta

spie

gand

o l’o

rdin

e lo

gico

e/o

cro

nolo

gico

, le

re

lazi

oni

e le

int

erco

nnes

sioni

fra

i

dive

rsi p

unti

che

la c

ompo

ngon

o

• Se

lezi

ona

le c

onos

cenz

e e

le o

r-ga

nizz

a in

mod

o au

tono

mo

e co

n rig

ore

logi

co a

ttra

vers

o un

a m

appa

o

uno

sche

ma

com

plet

o•

Elab

ora

una

“sca

lett

a” d

el p

ropr

io

inte

rven

to;

la

pres

enta

sp

iega

ndo

l’ord

ine

logi

co e

/o c

rono

logi

co,

le

rela

zion

i e

le i

nter

conn

essio

ni e

si-st

enti

fra i

dive

rsi p

unti

che

la c

om-

pong

ono

SCEL

TA E

USO

D

EGLI

STR

UM

ENTI

U

TILI

ALL

AC

OM

UN

ICA

ZIO

NE

Con

la g

uida

del

l’inse

gnan

-te

, sel

ezio

na e

usa

gli

stru

-m

enti

e i

mat

eria

li ad

atti

per

espo

rre

l’arg

omen

to

Rich

iede

l’in

put

dell’i

nseg

nant

e pe

r sc

eglie

re

e ut

ilizza

re

gli

stru

men

ti ad

atti

all’e

spos

izio

ne

• Pr

opon

e l’u

so d

i str

umen

ti e

ma-

teria

li ad

atti

per

un’e

spos

izio

ne e

f-fic

ace

(ver

bale

, gr

afic

o-sim

bolic

o,

trid

imen

siona

le

e m

ultim

edia

le)

e ric

hied

e la

con

ferm

a de

ll’ins

egna

nte

per

effe

ttua

re la

sce

lta

• U

sa g

li st

rum

enti

con

sicur

ezza

• Sc

eglie

str

umen

ti e

mat

eria

li ad

atti

per

un’e

spos

izio

ne e

ffica

ce (

verb

ale,

gr

afic

o-sim

bolic

o, t

ridim

ensio

nale

e

mul

timed

iale

) in

mod

o au

tono

mo

• U

sa g

li st

rum

enti

con

sicur

ezza

e

in m

odo

da a

rric

chire

l’e

spos

izio

ne

(con

ese

mpi

, im

mag

ini…

)

dossier_sim7.indd 76 14/01/13 20.52

Page 11: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

n. 7 • marzo 2013 • anno 120n. 7 • marzo 2013 • anno 12077

Rub

rica

valuta

tiva

spec

ifica

DIM

ENSIO

NI

LIVE

LLI

Parz

iale

men

o di 6

Acc

etta

bile

6-7

Inte

rmed

io8

Ava

nza

to9-1

0ES

POSI

ZIO

NE

ORA

LE

Risp

onde

al

le

dom

ande

-gu

ida

dell’i

nseg

nant

e in

m

odo

esse

nzia

le

• Fo

rmul

a fra

si es

senz

iali,

non

sem

-pr

e co

rret

te d

al p

unto

di v

ista

mor

-fo

-sin

tatt

ico

• St

imol

ato,

la s

ua e

spos

izio

ne s

i ar-

ricch

isce

di t

erm

inol

ogia

spe

cific

a e

spie

ga l’

uso

degl

i str

umen

ti sc

elti

per

l’esp

osiz

ione

• Fo

rmul

a fra

si qu

asi s

empr

e co

rret

-te

dal

pun

to d

i vi

sta

mor

fo-s

inta

t-tic

o, u

tiliz

zand

o pa

role

pro

prie

per

sp

iega

re il

con

cett

o•

Si e

sprim

e in

mod

o flu

ido

• Sp

iega

l’us

o de

gli s

trum

enti

scel

ti pe

r l’e

spos

izio

ne

• Fo

rmul

a fra

si co

rret

te d

al p

unto

di

vist

a m

orfo

-sin

tatt

ico,

util

izza

ndo

in m

odo

appr

opria

to la

ter

mol

ogia

sp

ecifi

ca•

Si e

sprim

e in

mod

o flu

ido,

arr

ic-

chen

do la

com

unic

azio

ne d

i par

tico-

lari

signi

ficat

ivi

• M

otiv

a l’u

so d

egli

stru

men

ti sc

elti

per

l’esp

osiz

ione

INTE

RAZ

ION

E Ri

spon

de

in

mod

o pa

r-zi

ale

e po

co e

ffica

ce a

lle

richi

este

di

chia

rimen

to e

al

le o

biez

ioni

altr

ui

• Ri

spon

de in

mod

o es

senz

iale

alle

ric

hies

te d

i chi

arim

ento

e a

lle o

bie-

zion

i altr

ui•

Riba

tte

alle

obi

ezio

ni a

ltrui

in fo

r-m

a ab

bast

anza

esa

urie

nte

• Ri

spon

de in

mod

o es

aurie

nte

alle

ric

hies

te d

i chi

arim

ento

e a

lle o

bie-

zion

i altr

ui•

Pone

alc

une

dom

ande

agl

i “av

ver-

sari”

• Ri

spon

de in

mod

o ar

ticol

ato

alle

ric

hies

te d

i chi

arim

ento

• Ri

batt

e al

le

obie

zion

i al

trui

in

m

odo

con

ricch

ezza

di a

rgom

enta

-zi

oni e

con

effi

caci

a•

Pone

dom

ande

di c

hiar

imen

to e

/o

rivol

ge p

untu

ali o

biez

ioni

agl

i esp

o-sit

ori d

ella

tes

i opp

osta

AU

TORE

GO

LA-

ZIO

NE

Su s

timol

o e

graz

ie a

ll’aiu

-to

da

part

e de

l do

cent

e,

corr

egge

gli

erro

ri

Se s

olle

cita

to r

iform

ula

e in

tegr

a la

pr

opria

esp

osiz

ione

Rifo

rmul

a e

inte

gra

la p

ropr

ia e

spo-

sizio

ne in

cas

o di

err

ori f

orm

ali o

di

care

nze

cont

enut

istic

he

Cur

a la

pro

pria

esp

osiz

ione

nei

par

-tic

olar

i, in

tegr

ando

la e

rifo

rmul

an-

dola

in m

odo

auto

nom

o in

cas

o di

ne

cess

ità

dossier_sim7.indd 77 14/01/13 20.52

Page 12: Competenze-chiave per una cittadinanza sostenibile · SCO uno degli strumenti più innovativi ed efficaci per la promozione di un’educazione ... dell’informazione, ... 1.C Capacità

n. 7 • marzo 2013 • anno 120n. 7 • marzo 2013 • anno 12078

Strumenti per il docente: protocolli osservativi

DIMENSIONI INDICATORI/EVIDENZE VALUTAZIONE

COMPRENSIONE DEL CONTESTO

Comprende il compito Si procura i materiali utili Tiene conto della finalità comunicativa (esposizione)e degli interlocutori a cui si rivolge

SÌ NO IN PARTE

RIEVOCAZIONE/RICERCAE ORGANIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE

Rievoca proprie esperienze/conoscenze Seleziona le informazioni pertinenti e importanti Elabora una mappa o uno schema Organizza il discorso in una forma espositivo-logica Pianifica l’intervento Organizza l’esposizione in modo logico-cronologico Fa uso incrociato di conoscenze-strumenti per migliorarel’efficacia della comunicazione

SÌ NO IN PARTE

SCELTA E USO DEGLISTRUMENTI

Sceglie strumenti adeguati alla presentazione Li utilizza in modo corretto ed efficace

SÌ NO IN PARTE

ESPOSIZIONE ORALE Utilizza una terminologia specifica Usa frasi morfologicamente e sintatticamente corrette È fluido nell’esposizione Fa uso di particolari significativi

SÌ NO IN PARTE

Strumenti di auto-valutazione dell’alunno

DIMENSIONI INDICATORI AUTO-VALUTAZIONE

COMPRENSIONE DEL CONTESTO

Ho compreso il compito? Nell’affrontare il compito ho preparato e utilizzatoi materiali che ti potevano servire? Nella mia esposizione ho tenuto conto della consegna?

SÌ NO IN PARTE

RIEVOCAZIONE/RICERCAE ORGANIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE

Ho tenuto conto delle mie esperienze/conoscenze? Ho cercato di selezionare le informazioni piùimportanti per sostenere la mia posizione? Ho elaborato una mappa o uno schemaper la mia esposizione?

SÌ NO IN PARTE

SCELTA E USO DEGLISTRUMENTI

Ho utilizzato bene tutti gli strumenti tecnologici, a cui potevo ricorrere, per la mia esposizione?

SÌ NO IN PARTE

ESPOSIZIONE ORALE Ho esposto bene le conoscenze e le motivazionia favore della mia tesi?

SÌ NO IN PARTE

dossier_sim7.indd 78 14/01/13 20.52