Cardiorm

54
SCHIAVONIA 28 e 30 novembre 2016 CARDIO-RM La nostra esperienza TSRM B. Marcolongo TSRM M. Martinello TSRM M. Parisi dott.ssa A. Vardanega AZIENDA ULSS 17 DEL VENETO

Transcript of Cardiorm

Page 1: Cardiorm

SCHIAVONIA 28 e 30 novembre 2016

CARDIO-RM

La nostra esperienza

TSRM B. MarcolongoTSRM M. MartinelloTSRM M. Parisidott.ssa A. Vardanega

AZIENDA ULSS 17 DEL VENETO

Page 2: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza 2016

Page 3: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

.

Dopo l'inserimento dell'ago-cannula, il torace del paziente viene, se necessario, depilato dove dovranno essere posizionati gli elettrodi , quindi deterso con “NUPREP ECG abrasive Skin prepping gel” VENGONO POI POSIZIONATI GLI ELETTRODI

Page 4: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

E’ auspicabile eseguire l’esame in un paziente con ritmo sinusale regolare, è più difficile ottenere buone immagini in pazienti con aritmie (extrasistolie frequenti) perchè la macchina potrebbe riconoscere un falso picco R ed andare in acquisizione nel momento sbagliato; in caso di aritmia si può ricorrere alla premedicazione farmacologica del paziente per cercare di ridurre al minimo gli episodi aritmici.

Page 5: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

PREPARAZIONE DEL PAZIENTELa dose del mdc è di solito maggiore rispetto agli altri esami RM (es. dell’addome o cerebrale)

La tabella qui sotto è tratta da

Page 6: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Si applica la bobina phase array a 16 canali avendo cura che il cuore si trovi al centro della stessa.

Page 7: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Scout su 3 piani ortogonali

Page 8: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Page 9: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Page 10: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Page 11: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Page 12: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Page 13: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Page 14: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Page 15: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINIStudio valvola aortica

Page 16: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Page 17: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

STUDIO DEL MOVIMENTO valvolare

Page 18: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Studio valvolare Valvola aortica aperta e chiusa

Page 19: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINIStudio del ventricolo destro

Page 20: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINIStudio del ventricolo destro

Page 21: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINIHalf-Fourier Acquisition Single Shot Turbo Spin EchoHASTE

fortemente pesate in T2, velocissime

Page 22: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINISangue nero TSE T2 TIRM

Page 23: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI TRUFI true fast imaging with steady-state free precession

2 camere bright blood 4 camere bright blood

Page 24: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Page 25: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINIL’intensità del segnale derivante dipende dal TR ed è correlata ad un rapporto T2/T1.

Il contrasto del tessuto viene generato dal rapporto T2/T1 quindi il contrasto dei tessuti con rapporti T2/T1 alti viene accentuato (liquor cerebro spinale, acqua e tessuto adiposo) mentre viene soppresso il segnale dei tessuti con rapporti T2/T1

particolarmente bassi (muscolo e miocardio).

Page 26: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Asse corto black blood Asse corto bright blood

Page 27: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Asse corto TIRM 4 camere TIRM

Page 28: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

STUDIO DEL MOVIMENTO DELLE PARETI DEL CUORE

3 camere 4 camere 2 camere

Page 29: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

STUDIO DEL MOVIMENTO DELLE PARETI DEL CUORE

LVOT tratto di efflusso del ventricolo sinistro

Asse corto

Page 30: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Asse corto cine diastole Asse corto cine sistole

Page 31: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Cine 3 camere

Page 32: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Cine 3 camere

Page 33: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Studio con il mezzo di contrasto Perfusione

Page 34: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Studio con il mezzo di contrasto Perfusione: è UTILE conoscere quale sia il vaso

occluso

Page 35: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Perfusione TIRM

Page 36: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Perfusione TIRM

Page 37: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

EARLY ENHANCEMENT

Page 38: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

LATE ENHANCEMENT

Page 39: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

CONFRONTO EARLY E LATE ENHANCEMENT

Page 40: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

MIOCARDITE:

EDEMA PERFUSIONE

LATE ENHANCEMENT

Page 41: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

MIOCARDITE: analisi del movimento della parete

Page 42: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

MIOCARDITE: analisi del movimento della parete

Movimento

paradosso della parete in sede infero-laterale

Page 43: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

MIOCARDITE: analisi del movimento della parete

Page 44: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

MIOCARDITE: analisi del movimento della parete

Piano più distale

Page 45: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Studio morfologicoFalsa corda medio apicale

Page 46: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

Post processing - valutazione dei volumi cardiaci

Page 47: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

Post processing - valutazione dei volumi cardiaci

Page 48: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

Post processing - valutazione dei volumi cardiaci

Page 49: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

Post processing - valutazione dei volumi cardiaci

Page 50: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

Post processing - valutazione dei volumi cardiaci

Page 51: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI

Post processing - valutazione dei volumi cardiaci

Page 52: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

IL REFERTO

Page 53: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza

La nostra esperienza dal 10-11-2015 al 25-11-2016

In questo arco di tempo sono state eseguite CARDIO-RM in 79 pazienti 43 interni e 36 esterni

INDAGINI RICHIESTE PER :

23 :dopo evento ischemico CORONAROPATIA RICONOSCIUTA 18 interni 5 esterni

18 : CARDIOMIOPATIE DILATATIVE A CORONARIE INDENNI 5 interni 13 esterni

10: DOPO VISITE SPORTIVE - CUORE D'ATLETA 4 interni 6 esterni

11 : SOSPETTA PATOLOGIA CARDIACA A CORONARIE INDENNI 7 interni 4 esterni

7 : ARITMIE 3 interni 4 esterni

6 : ANOMALIE MORFOLOGICHE 2 interni 4 esterni

4 : MIOCARDITE 4 interni

Page 54: Cardiorm

CARDIO-RMLa nostra esperienza