BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse...

17
BILANCIO BILANCIO SOCIALE 2010 SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011

Transcript of BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse...

Page 1: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE 20102010

Monza, 31 maggio 2011

Page 2: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

2

Le premesseLe premesseIl primo bilancio sociale della FIBA Cisl Lombardia, vuole assolvere ad un “dovere di informare tutti gli dovere di informare tutti gli interessati su come si è adempiuto alla responsabilità interessati su come si è adempiuto alla responsabilità nei loro riguardinei loro riguardi”.

Senza pretese di esaustività, si è inteso segnare un punto di partenza, perfettibile con l’andare del tempo, anche grazie alla collaborazione e al dialogo con gli stakeholder

Page 3: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

3

I protagonistiI protagonistiQuesto B.S. si concentra sulla Struttura Regionale della FIBA, senza però dimenticare i territori che la compongono.

Il periodo di riferimento è 1 gennaio-31 dicembre 20101 gennaio-31 dicembre 2010

Il percorso ha preso l’avvio nel 2009 con la costituzione di un Gruppo di lavoroGruppo di lavoro composto da: operatori e dirigenti FIBA Lombardia e Territoriali due esperti esterni

Page 4: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

4

Le parole chiaveLe parole chiave

Le parole chiave dell’attività sono state:

condivisione,condivisione, partecipazionepartecipazione e e confrontoconfronto

tra tutti i livelli dell’organizzazione e, laddove possibile, anche con l’esterno

Page 5: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

5

Da dove siamo partitiDa dove siamo partiti• Linee guida per la redazione del bilancio sociale delle

organizzazioni non profit (Agenzia per le Onlus, 2009)• Consultazione di bilanci sociali profit e non profit• Libertà, intesa come autonomia di pensiero e di azione

Questo B.S. ha voluto essere, innanzitutto, un VIAGGIO DENTRO SE STESSIVIAGGIO DENTRO SE STESSI,

per conoscersi meglio e meglio rispondere alle aspettative interne ed esterne

Page 6: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

6

I principi guidaI principi guida

nella rilevazione dei dati, nella raccolta delle informazioni e nella stesura del documento

CoerenzaCoerenzaCoerenzaCoerenza

NeutralitàNeutralitàNeutralitàNeutralità TrasparenzaTrasparenzaTrasparenzaTrasparenza InclusioneInclusioneInclusioneInclusione

VeridicitàVeridicitàVeridicitàVeridicità

Page 7: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

7

I principi guidaI principi guidaOltre a questi principi guida si è cercato, per

quanto possibile, di perseguirne un altro: quello della chiarezza espositivachiarezza espositiva.

Partendo dal presupposto che il documento avrà una diffusione anche esterna alla categoria, si è tentato di non dare per scontata alcuna scelta terminologica e di comunicare nel modo più

comprensibile possibile per tutti.

Page 8: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

8

Struttura e contenutiStruttura e contenutiE’ suddiviso in 5 sezioni principali: • L’identitàL’identità

• I numeriI numeri

• La relazione socialeLa relazione sociale

• I territoriI territori

• La parola agli stakeholderLa parola agli stakeholder

Page 9: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

9

Struttura e contenutiStruttura e contenuti

Si apreSi aprecon un’analisi delle motivazionimotivazioni che hanno spinto la FIBA a redigere questo documento.

Si chiudeSi chiuderiprendendo tali motivazioni e, alla luce di esse, esaminando le criticitàcriticità emerse e prospettando gli impegni di miglioramentoimpegni di miglioramento per il futuro

Page 10: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

10

Su cosa si è posto l’accentoSu cosa si è posto l’accento

Si è voluto dare particolare rilievo ad alcuni aspetti considerati centrali dalla FIBA Lombardia nel proprio operato e meritevoli di maggiore analisi e approfondimento:• le pari opportunitàle pari opportunità;• la formazionela formazione;• gli iscritti, il meccanismo del tesseramento e le gli iscritti, il meccanismo del tesseramento e le

risorserisorse;• il ruolo dei giovani e la relazione coi Territoriil ruolo dei giovani e la relazione coi Territori

Page 11: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

11

In particolare si è scelto di…In particolare si è scelto di…… non esaurire in un solo paragrafo il tema delle

pari opportunitàpari opportunità e del ruolo della donna nell’organizzazione, ma di renderlo trasversale all’intero documento.

Nell’illustrare la composizione dei direttivi e delle segreterie territoriali, la partecipazione ai corsi di formazione, il ricorso al part-time, … è stata infatti sempre posta in rilievo la consistenza la consistenza della presenza femminiledella presenza femminile.

Page 12: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

12

e…e…

…di dare largo spazio all’illustrazione dell’attività dell’attività formativaformativa, partendo dalla teoria (il ruolo della formazione in un’organizzazione sindacale) e arrivando alla pratica (il dettaglio dell’attività formativa svolta nel corso dell’anno e il livello di partecipazione nei diversi territori).

Page 13: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

13

e…e… …di soffermarsi dettagliatamente sui dati del

tesseramentotesseramento, esplicitandoli: • a livello regionale• scomposti per territorio • suddivisi per comparto• in raffronto con il 2009 • in confronto storico con i dieci anni precedenti

Spiegando inoltre come funziona il tesseramento e come avviene il riparto delle quota tessera tra i diversi livelli dell’organizzazione

Page 14: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

14

e…e… …di porre l’accento sulla presenza dei giovanigiovani nell’organizzazione e di capire quali ruoli essi ivi ricoprono.

Inoltre, pur trattandosi del bilancio sociale regionale, si sono voluti riportare numerosi dati e riflessioni relativi alle singole realtà territorialisingole realtà territoriali.

Il livello Regionale dell’organizzazione è anche, e soprattutto, summasumma di quanto realizzato in ambito locale.

Page 15: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

15

La parola agli stakeholderLa parola agli stakeholderI principali interlocutori della FIBA Lombardia, già individuati in una specifica mappa, sono stati interpellati tramite una breve intervista finalizzata a rappresentare il loro rapporto con l’organizzazione.

Alla luce delle risposte fornite, sono emersi sia elementi di elementi di forzaforza che criticità.criticità.

A partire da queste ultime sono stati individuati ambiti di ambiti di miglioramentomiglioramento volti a rendere sempre più proficui e intensi tali rapporti.

Page 16: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010

16

Uno sguardo al futuro:Uno sguardo al futuro:Il Bilancio Sociale di CongressoIl Bilancio Sociale di Congresso

Questo primo Bilancio Sociale della FIBA Cisl Lombardia apre la strada alla realizzazione, nei prossimi anni, di due analoghi documenti che, andranno ad integrare il presente, aggiornandolo.

Tutti questi documenti insieme daranno vita ad una sorta di Bilancio Sociale del quadriennio, che verrà proposto quale documento ufficiale di lavoro al Congresso del 2013.

Page 17: BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio 2011. FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale 2010 2 Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.

Grazie!Grazie!