BENESSERE DI COMUNIT à

9

description

BENESSERE DI COMUNIT à. LOGO. Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale. BENESSERE DI COMUNIT à. Welfare : un sistema globale di protezione del benessere. Cura delle persone Convivenza sociale e contrasto all’esclusione Qualità di ambiente e territorio Tutela della salute - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of BENESSERE DI COMUNIT à

Page 1: BENESSERE  DI COMUNIT à
Page 2: BENESSERE  DI COMUNIT à

BENESSERE DI COMUNITÀ

LOGO

Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale

Page 3: BENESSERE  DI COMUNIT à

BENESSERE DI COMUNITÀ Welfare: un sistema globale di protezione del benessere.

• Cura delle persone

• Convivenza sociale e contrasto all’esclusione

• Qualità di ambiente e territorio

• Tutela della salute

• Qualità urbana e protezione civile

• Sostegno alla famiglia

• Istruzione

• Lavoro

• Tutela giudiziaria dei diritti

Page 4: BENESSERE  DI COMUNIT à

BENESSERE DI COMUNITÀ

Criticità rilevate

1. La crisi economica e i tagli di bilancio come elementi paralizzanti un’idea di welfare residuale e caritatevole

2. L’episodicità e/o la frammentazione delle iniziative anziché il governo condiviso

3. La sindrome dell’assedio vs. la rottura del patto di fiducia

Page 5: BENESSERE  DI COMUNIT à

BENESSERE DI COMUNITÀ

Opportunità emergenti

1.L’attenzione diffusa ai beni comuni, con una partecipazione che dalla politica si orienta alle politiche

2.L’accumulo di capitale sociale, con la necessità di una leva civica adeguata

3.La lenta costruzione di una cultura dell’accountability e della trasparenza, nell’acquisizione e nella gestione delle risorse (sistemi di regolazione e di controllo, sistemi di valutazione civica)

Page 6: BENESSERE  DI COMUNIT à

BENESSERE DI COMUNITÀ

Raccomandazione n. 1

Coinvolgere i cittadini nell’intero ciclo delle politicheEs.

formazione dei bilanci pubblici

definizione di piani territoriali e di programmi operativi

meccanismi di consultazione e di democrazia deliberativa già previsti (legge 328/00, art. 14 del 229, norme urbanistiche)

meccanismi di consultazione e di coinvolgimento attivabili nella scuola, nella protezione civile, nella giustizia

Page 7: BENESSERE  DI COMUNIT à

BENESSERE DI COMUNITÀ

Raccomandazione n. 2

Valorizzare il “punto di vista” civicoEs.

Recuperare i gravi ritardi sul piano normativo e nella prassi

Valorizzare le disposizioni, quelle sulle carte dei servizi, il comma 461, la legge 150, ora interpretate in modo riduttivo e debole

Riconoscere la specificità della valutazione civica anche in documenti ufficiali, come il Piano sanitario nazionale

Utilizzare la valutazione civica come strumento da imporre contro la corruzione e per le politiche di trasparenza e di accountability

Page 8: BENESSERE  DI COMUNIT à

BENESSERE DI COMUNITÀ

Raccomandazione n. 3

Lavorare sulla distinzione, e quindi sulla complementarietà, di ruoli e funzioni

Es.

No alla resa, no alla delega

No alla competizione, no all’uso strumentale del know how civico

Capacità di governo e di governance

Comunicazione trasparente ed efficace

“Fare le istituzioni è il modo migliore di esserlo”

Page 9: BENESSERE  DI COMUNIT à

BENESSERE DI COMUNITÀ

Con il contributo di:

• Cittadinanzattiva, Assemblea territoriale di Corciano, l’esperienza della Chiugina con la Provincia di Perugia

• Cittadinanzattiva, Assemblea territoriale di Lamezia Terme, protocollo di collaborazione in materia di sicurezza delle scuole con il Comune di Lamezia

• Cittadinanzattiva, Assemblee territoriali in 15 regioni e una provincia autonoma, il processo di valutazione partecipata dell’umanizzazione dei servizi sanitari con Agenas

• Cittadinanzattiva, 9 Assemblee territoriali, valutazione civica dei tribunali con Anm e Dirigenti della giustizia