Azzoni Roberto - puntiraf.it · Nel 1998 frequenta il "The Institute for Bone & Joint Disorders"...

4
Pagina 1 - CV di [ cognome e nome ] data F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO AZZONI Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) DA NOVEMBRE 2001 A NOVEMBRE 2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze biomediche per la salute, Clinica Ortopedica; IRCCS Policlinico San Donato Tipo di azienda o settore Insegnamento universitario, sanità privata convenzionata con SSN Tipo di impiego Professore associato abil. e Ricercatore conf., Dirigente medico Principali mansioni e responsabilità Chirurgo ortopedico, Responsabile Servizio ecografia dell’anca infantile Da Novembre 1988 a Ottobre 2001 Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze medico-chirurgiche, Clinica Ortopedica; IRCCS Ospedale San Raffaele Insegnamento universitario, sanità privata convenzionata con SSN Professore aggregato e Ricercatore conf., Dirigente medico Chirurgo ortopedico, Responsabile Servizio ecografia dell’apparato locomotore Da Ottobre 1997 a Maggio 1998 Direttore (primario) dell’Unità operativa di Ortopedia presso la Casa di cura S.Maria - Ospedale S. Raffaele di Castellanza (VA) Insegnamento universitario, sanità privata convenzionata con SSN Professore aggregato e Ricercatore conf., Dirigente medico Primario Chirurgo ortopedico Da Novembre 1980 a Ottobre 1988 Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Clinica Chirurgica; Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Insegnamento universitario, sanità pubblica Ricercatore universitario; assistente chirurgo traumatologo Ricercatore confermato, Assistente Da Ottobre 1978 a Ottobre 1980 Borsista dell'Università degli Studi di Milano presso l'Istituto di Chirurgia d'urgenza; Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Insegnamento universitario, sanità pubblica Da ottobre 1975 a Ottobre 1978 Medico Interno universitario, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Chirurgia d’urgenza; Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Dicembre 2013 consegue l’Abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia (Professore associato) per il settore concorsuale 06/F4 Malattie apparato locomotore e Medicina fisica e riabilitativa. Nel 1998 frequenta il "The Institute for Bone & Joint Disorders" del St. Luke's Medical Center & Harrington Arthritis Research Center di Phoenix, Arizona, USA Nel 1990 consegue il Perfezionamento in ortopedia e traumatologia infantile presso l’Università

Transcript of Azzoni Roberto - puntiraf.it · Nel 1998 frequenta il "The Institute for Bone & Joint Disorders"...

Page 1: Azzoni Roberto - puntiraf.it · Nel 1998 frequenta il "The Institute for Bone & Joint Disorders" del St. Luke's Medical Center & Harrington Arthritis Research Center di Phoenix, Arizona,

Pagina 1 - CV di [ cognome e nome ]

data

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ROBERTO AZZONI

Nazionalità italiana

Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DA NOVEMBRE 2001 A NOVEMBRE 2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze biomediche per la salute, Clinica Ortopedica; IRCCS Policlinico San Donato

• Tipo di azienda o settore Insegnamento universitario, sanità privata convenzionata con SSN • Tipo di impiego Professore associato abil. e Ricercatore conf., Dirigente medico

• Principali mansioni e responsabilità Chirurgo ortopedico, Responsabile Servizio ecografia dell’anca infantile Da Novembre 1988 a Ottobre 2001 Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze medico-chirurgiche, Clinica Ortopedica; IRCCS Ospedale San Raffaele

Insegnamento universitario, sanità privata convenzionata con SSN Professore aggregato e Ricercatore conf., Dirigente medico

Chirurgo ortopedico, Responsabile Servizio ecografia dell’apparato locomotore Da Ottobre 1997 a Maggio 1998 Direttore (primario) dell’Unità operativa di Ortopedia presso la Casa di cura S.Maria - Ospedale S. Raffaele di Castellanza (VA)

Insegnamento universitario, sanità privata convenzionata con SSN Professore aggregato e Ricercatore conf., Dirigente medico

Primario Chirurgo ortopedico Da Novembre 1980 a Ottobre 1988 Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Clinica Chirurgica; Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Insegnamento universitario, sanità pubblica Ricercatore universitario; assistente chirurgo traumatologo Ricercatore confermato, Assistente Da Ottobre 1978 a Ottobre 1980 Borsista dell'Università degli Studi di Milano presso l'Istituto di Chirurgia d'urgenza; Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Insegnamento universitario, sanità pubblica Da ottobre 1975 a Ottobre 1978 Medico Interno universitario, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Chirurgia d’urgenza; Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dicembre 2013 consegue l’Abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia (Professore associato) per il settore concorsuale 06/F4 Malattie apparato locomotore e Medicina fisica e riabilitativa. Nel 1998 frequenta il "The Institute for Bone & Joint Disorders" del St. Luke's Medical Center & Harrington Arthritis Research Center di Phoenix, Arizona, USA Nel 1990 consegue il Perfezionamento in ortopedia e traumatologia infantile presso l’Università

Page 2: Azzoni Roberto - puntiraf.it · Nel 1998 frequenta il "The Institute for Bone & Joint Disorders" del St. Luke's Medical Center & Harrington Arthritis Research Center di Phoenix, Arizona,

Pagina 2 - CV di [ cognome e nome ]

data

degli Studi di Milano Nel 1990 consegue l’Idoneità nazionale per la posizione funzionale apicale medica a primario ospedaliero per la disciplina Ortopedia. Nel 1987 consegue l’Idoneità nazionale per la posizione funzionale apicale medica a primario ospedaliero per la disciplina Chirurgia generale. Nel 1986 consegue la Specializzazione in Ortopedia presso la Scuola di Specializzazione dell'Università degli Studi di Milano. Nel 1981 consegue la Specializzazione in Chirurgia presso la Scuola di Specializzazione dell'Università degli Studi di Pavia. Nel 1975 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia, a pieni voti.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA Italiano

ALTRE LINGUA

Francese, Inglese • Capacità di lettura Buono, buono

• Capacità di scrittura Buono, elementare • Capacità di espressione orale Buono, buono

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Acquisite capacità e competenze professionali in campo ortopedico traumatologico. Ha sempre lavorato in divisioni ospedaliere in cui è indispensabile la comunicazione con i pazienti ricoverati e con i colleghi di lavoro e il personale ausiliario, per poter ottenere un lavoro di squadra. Inoltre ha sempre insegnato a livello universitario agli studenti di Medicina e chirurgia e agli specializzandi della Facoltà di Medicina e chirurgia

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Esperto in chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio, nella chirurgia aperta della spalla, nella chirurgia correttiva del piede e della mano, nella traumatologia scheletrica. Inoltre nella Ecografia dell’apparato muscolo-scheletrico e dell’anca infantile.

Page 3: Azzoni Roberto - puntiraf.it · Nel 1998 frequenta il "The Institute for Bone & Joint Disorders" del St. Luke's Medical Center & Harrington Arthritis Research Center di Phoenix, Arizona,

Pagina 3 - CV di [ cognome e nome ]

data

ULTERIORI INFORMAZIONI Attività didattica, esercitazioni, attività tutoriale, lezioni, esami di profitto dal 1978 al 2014, presso gli insegnamenti attivati della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Milano: Clinica chirurgica, Chirurgia d'urgenza, Anatomia chirurgica e corso di operazioni, Clinica ortopedica e Malattie apparato locomotore. Negli anni 1990 e 1991 docente dei Corsi di ecografia dell'anca infantile, tenuti presso la Clinica ortopedica dell'Università di Milano. Nel 1991 membro del Comitato organizzatore del Corso di insegnamento della Società italiana di ortopedia e traumatologia pediatrica (SITOP) sull'ecografia dell'anca infantile. Dal 1989 al 2014 titolare del Corso di insegnamento di Traumatologia dell'apparato locomotore presso le Scuole di Specializzazione in Chirurgia generale, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia Plastica, Medicina fisica e Riabilitazione dell'Università degli Studi di Milano. Dal 2002 al 2014 docente presso i Corsi di laurea breve in Infermiere e di Terapista occupazionale della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Milano. Autore e/o coautore di 130 pubblicazioni scientifiche: Articoli pubblicati su riviste scientifiche con Impact Factor: 7 (Impact Factor totale 9,705, medio 1,386). Membro del Comitato Editoriale delle riviste medico-scientifiche: 1. “World Journal of Radiology”, Bishindeng Publishing Group Co., Limited. 315-321 Lockart Road, Wan Chai, Hong Kong, China – 8226 Regency Drive, Pleasanton, California 94588, USA. 2. "Modern Plastic Surgery", Scientific Research Publishing. P.O. Box 54821, Irvine, California, USA. Revisore delle riviste medico-scientifiche: 1.“Foot & Ankle International”, organo ufficiale della “American Orthopaedic Foot and Ankle Society (AOFAS)”, Data Trace Pub. Co., Editor E. Greer Richardson, USA. 2.“Medical Science Monitor”, Int. Scientific Literature Inc., Editor George B. Stefano, New York, USA. 3.”Clinical and Experimental Dermatology”, organo ufficiale della “St. John’s Hospital Dermatological Society” e della “British Association of Dermatologists”, Editor Clive Grattan, Blackwell Pub., Oxford, UK. 4. “Physiotherapy Theory and Practice”, Informa Healtcare, Taylor and Francis Group, Scott Hasson Editor, London, UK. 5. “Journal of Neurosciences in rural practice”, Wolters Kluwer/MedKnow Publications and Media Pvt. Ltd., B-9, Kanara Business Venter of link Rd., Ghatkopar (E) Mumbai – 400075 India. 6. “Minerva Ortopedica”, Minerva Medica Ed., Corso Bramante 82-86, Torino, Italia. 7. “World Journal of Orthopedic”, Bishindeng Publishing Group Co., Limited. 315-321 Lockart Road, Wan Chai, Hong Kong, China – 8226 Regency Drive, Pleasanton, California 94588, USA. Ha Partecipato a 110 congressi, giornate di studio, incontri scientifici sia nazionali che internazionali presentando numerose comunicazioni scientifiche e a 50 corsi di aggiornamento professionale. Relatore invitato a 4 Congressi Internazionali. Ha effettuato personalmente circa 5000 interventi chirurgici. Socio della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT).

Ai sensi del D.Lgs 196/03, il sottoscritto autorizza il destinatario del presente CV a trattare in esso i dati in esso contenuti limitatamente alla gestione e selezione del personale. Il sottoscritto è a conoscenza che ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. DATA 19 Dicembre 2014. FIRMA (per esteso)…

Page 4: Azzoni Roberto - puntiraf.it · Nel 1998 frequenta il "The Institute for Bone & Joint Disorders" del St. Luke's Medical Center & Harrington Arthritis Research Center di Phoenix, Arizona,

Pagina 4 - CV di [ cognome e nome ]

data

………………………