Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA · Esercizi a carico naturale.Esercizi a...

18
Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA Classe 2^sez. A indirizzo s.u. Docente: Maria DIANA Libro/i di testo(specificare titolo, autore ed editore): MATEMATICA.AZZURRO Vol. II Bergamini-Barozzi-Trifone Ed. ZANICHELLI ARGOMENTI SVOLTI: - Riepilogo degli argomenti dell’anno precedente. - Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, prodotto di somma e differenza, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio. - Equazioni di 1° grado ad una incognita. - Sistemi lineari: metodi di risoluzione. - Piano cartesiano: coordinate di un punto; distanza tra due punti; equazione implicita ed esplicita di una retta; relazione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette; distanza di un punto da una retta. - Proporzionalità diretta ed inversa tra due grandezze: espressioni analitiche e rappresentazioni nel piano cartesiano. - Statistica: rappresentazione grafica dei dati; media, moda e mediana. - Probabilità. Somma e prodotto di eventi. - Radicali: definizione, semplificazioni, operazioni tra radicali, razionalizzazione. - Disequazioni di 1^ grado: intere e fratte. - Riepilogo dei criteri di isometria dei triangoli. - Luoghi geometrici: parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati. - Teoremi di Pitagora e di Euclide e loro applicazioni. - Criteri di similitudine e loro applicazioni. Conversano, li 04 Giugno 2018

Transcript of Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA · Esercizi a carico naturale.Esercizi a...

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di MATEMATICA

Classe 2^sez. A indirizzo s.u. Docente: Maria DIANA

Libro/i di testo(specificare titolo, autore ed editore):

MATEMATICA.AZZURRO Vol. II Bergamini-Barozzi-Trifone Ed. ZANICHELLI

ARGOMENTI SVOLTI:

- Riepilogo degli argomenti dell’anno precedente.

- Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, prodotto di somma e differenza, quadrato

di un trinomio, cubo di un binomio.

- Equazioni di 1° grado ad una incognita.

- Sistemi lineari: metodi di risoluzione.

- Piano cartesiano: coordinate di un punto; distanza tra due punti; equazione implicita

ed esplicita di una retta; relazione di parallelismo e di perpendicolarità tra due

rette; distanza di un punto da una retta.

- Proporzionalità diretta ed inversa tra due grandezze: espressioni analitiche e

rappresentazioni nel piano cartesiano.

- Statistica: rappresentazione grafica dei dati; media, moda e mediana.

- Probabilità. Somma e prodotto di eventi.

- Radicali: definizione, semplificazioni, operazioni tra radicali, razionalizzazione.

- Disequazioni di 1^ grado: intere e fratte.

- Riepilogo dei criteri di isometria dei triangoli.

- Luoghi geometrici: parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati.

- Teoremi di Pitagora e di Euclide e loro applicazioni.

- Criteri di similitudine e loro applicazioni.

Conversano, li 04 Giugno 2018

Gli studenti La docente

_________________________ _________________________ (Maria DIANA)

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2017/2018

CLASSE II A SCIENZE UMANE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale,

adduttori, abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di stretching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA:

Gli alimenti, il fabbisogno energetico.

L’educazione alla sicurezza.

Paramorfismi e dimorfismi.

ALUNNI DOCENTE

Prof. LEFEMINE DOMENICO

_________________________

_________________________ Liceo San Benedetto

Liceo delle scienze umane

classe: II A disciplina: Lingua e cultura latina

Programma svolto a.s. 2017-2018

Ripetizione delle conoscenze morfologiche e consolidamento della terza

declinazione e dell’indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo

La flessione verbale

L’Indicativo perfetto attivo e passivo

L’Indicativo piuccheperfetto attivo e passivo

L’imperativo

Il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo

Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo

L’infinito presente, perfetto e futuro attivo e passivo

La flessione nominale

Gli aggettivi della seconda classe

La quarta declinazione

La quinta declinazione

I gradi di comparazione

Il sostantivo nella frase

Dativo di possesso

Complemento di limitazione

Complementi di materia e di qualità

Particolarità delle determinazioni di luogo

Il doppio dativo

Elementi di sintassi:

I modi ed i tempi delle proposizioni indipendenti

L’indicativo

L’imperativo

Il congiuntivo esortativo

I modi ed i tempi delle proposizioni dipendenti

La proposizione temporale con l’indicativo

La proposizione causale con l’indicativo

La proposizione finale in forma esplicita

La proposizione completiva volitica

Il cum narrativo

La proposizione infinitiva

Manuale utilizzato: A. Diotti-E. Diotti, Plane discere, vol. 1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Saccogna Rosaria Classe II A S. U.

Anno scolastico 2017/18

Testi in adozione:

“GENERAZIONE IN-CONTESTO” voll.A - B , di M. Carlà, A. Chiaino, ed. Palumbo

“DIRE, SCRIVERE, COMUNICARE”, di A. Degani, A. M. Mandelli, P. G. Viberti, Ed. SEI

VOLUME A - IL MITO E L’EPICA

Il mito. Funzioni, significati, tipologie, struttura e interpretazione

Esiodo: Il mito di Pandora (temi, struttura e forme)

Ovidio: Il mito di Narciso (lettura, analisi e commento)

Scheda di Approfondimento: Il narcisismo

Il poema epico. I poemi omerici.

Scheda di Approfondimento: Le divinità greche.

L’Iliade (la struttura, gli eventi tra storia e leggenda)

Il Proemio (lettura e commento dei vv.1-16)

Scheda di Approfondimento: Achille.

Scheda di Approfondimento: le Muse.

L’Eneide (l’autore e le opere, la struttura del poema, le vicende, i temi)

Il Proemio (lettura e commento dei vv.1-11)

IL ROMANZO STORICO

I PROMESSI SPOSI di A. Manzoni

L’autore

L’opera (fasi di composizione, vicenda, struttura e temi)

Lettura, analisi e commento dal cap.I al cap. XXI del romanzo.

VOLUME B - POESIA

Il testo poetico: struttura e forme

Che cos’è la poesia

Il testo poetico (caratteristiche, linguaggio,messaggio, io lirico e autore reale)

Gli aspetti metrico-ritmici (la metrica e il verso, il computo delle sillabe, il ritmo, la rima, la strofa)

Metri e forme della tradizione lirica (sonetto, canzone, ballata, ode)

Gli aspetti fonico-musicali: le figure retoriche (figure fonetiche, sintattiche, semantiche)

Il commento (livello denotativo e connotativo)

“La madre” di G. Ungaretti (lettura, analisi e commento)

“Padre, se anche tu non fossi il mio” di C. Sbarbaro (lettura, analisi e commento)

“Gabbiani” di V. Cardarelli (parafrasi, analisi e interpretazione)

“Tanto gentile e tanto onesta pare” di Dante Alighieri (parafrasi, analisi e

interpretazione)

“Chiare, fresche e dolci acque” di F. Petrarca (parafrasi, analisi e commento dei vv.1-

13/66-68)

“Per lei” di G. Caproni (parafrasi, analisi e interpretazione)

“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” di E. Montale (parafrasi,

analisi e commento)

“Alla luna” di G. Leopardi (parafrasi, analisi e commento)

“ Solo et pensoso i più deserti campi” (parafrasi, analisi e commento)

“ Temporale” di G. Pascoli (parafrasi, analisi e interpretazione)

“Lavandare” di G. Pascoli (parafrasi, analisi e interpretazione)

“Soldati” di G. Ungaretti (parafrasi, analisi e interpretazione)

GRAMMATICA

MORFOLOGIA

LA CONGIUNZIONE

Che cos’è la congiunzione

La forma della congiunzione

La funzione della congiunzione: le congiunzioni coordinanti e le congiunzioni subordinanti

SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

LA FRASE

Diversi tipi di frase

IL PREDICATO

Il predicato verbale

Il predicato nominale

IL SOGGETTO

L’ ATTRIBUTO E L’ APPOSIZIONE

I COMPLEMENTI : classificazione dei complementi

Il complemento oggetto

Il complemento di vocazione e di esclamazione

Il complemento predicativo del soggetto

Il complemento predicativo dell’oggetto

Il complemento di specificazione

Il complemento partitivo

Il complemento di denominazione

Il complemento di paragone

Il complemento di materia

Il complemento di termine

Il complemento d’agente e di causa efficiente

Il complemento di causa

Il complemento di fine o scopo

I complementi di vantaggio e di svantaggio

I complementi di tempo

Il complemento di luogo

Il complemento di origine e provenienza

Il complemento di allontanamento e separazione

Il complemento di mezzo

Il complemento di modo

I complementi di compagnia e unione

Il complemento di qualità

Il complemento di argomento

Il complemento concessivo

I complementi di abbondanza e privazione

I complementi di stima e di prezzo

I complementi di colpa e di pena

Il complemento di esclusione

Il complemento di età

SINTASSI DEL PERIODO

IL PERIODO

La struttura del periodo

Tipi di periodo

LE PROPOSIZIONI AUTONOME

La proposizione principale

La proposizione indipendente e l’incidentale

LE PROPOSIZIONI COORDINATE

Le forme della coordinazione

Le funzioni delle proposizioni coordinate

LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

I gradi di subordinazione

Le forme della subordinazione

Subordinate implicite e subordinate esplicite

Le funzioni delle proposizioni subordinate

La proposizione soggettiva

La proposizione oggettiva

La proposizione interrogativa indiretta

La proposizione finale

La proposizione causale

La proposizione temporale

La proposizione dichiarativa

La proposizione concessiva

La proposizione modale

La proposizione strumentale

I TESTI NON LETTERARI

SCRITTURA

IL VERBALE

Consigli per scrivere

PRODURRE TESTI SCOLASTICI

Il tema

Consigli per scrivere

Il testo argomentativo

La struttura semplice e complessa

Le tecniche compositive

PROGETTO LETTURA

Lettura integrale del libro: “ANIME SCALZE”, di F. Geda

Conversano, 8 giugno 2018

L’ INSEGNANTE GLI ALUNNI

Rosaria Saccogna _________________________

_________________________

_________________________

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Anno Scolastico 2017-18

Classe II A S.U.

Docente: Prof.ssa Petrosino Rosa

CONTENUTI DI PSICOLOGIA

Unità 1: Imparare, ricordare, capire

Lezione 1 L’intelligenza

- Che cos’è l’intelligenza - Focus su… Intelligenti si nasce o si diventa - Come si misura l’intelligenza: approccio psicometrico - Focus su… Che cos’è il QI? - Teorie sull’intelligenza: Gardner e le intelligenze multiple; Goleman e l’intelligenza socio-emotiva;

teoria di Sternberg - Approfondimento brano pag. 132: Le “nostre” intelligenze

Unità 2. Comunicazione e linguaggio

Lezione 1 Che cosa significa comunicare

- L’apprendimento del linguaggio: fasi di sviluppo del linguaggio - Comprensione e produzione del linguaggio: caratteristiche e fasi - Teorie sulla nascita del linguaggio: Skinner, Chomsky - Gli studi di Bernstein su linguaggio e classe sociale - Rapporto tra comunicazione e contesto

Lezione 2 La comunicazione sociale

- Che cos’è la comunicazione sociale - Comunicazione di massa: vecchi e new media - Le funzioni dei media - Argomenti a favore e contro i media - Comunicazione virtuale - Propaganda politica

- Persuasione pubblicitaria - Approfondimento: Televisione e diritti dei minori - Lavoro di gruppo sul brano pag. 176: Creare un “Istituto per la televisione”

Unita 3 La relazione educativa

Lezione 1 Insegnanti e allievi

- La comunicazione nell’attività educativa - Ruoli e funzioni nel dialogo educativo - L’insegnante e il gruppo classe - Contesti educativi - Le competenze dell’educatore

Lezione 2 Il gruppo sociale

- Che cos’è un gruppo sociale - La leadership

Unità 4 Motivazione e studio

Lezione 1 La motivazione

- Concetto di bisogno: omeostatici e innati specifici - La motivazione ad agire - Focus su… Le piramidi dei bisogni - Approfondimento: brano pag. 253 “I bisogni fondamentali” - Dare u n significato a ciò che accade: le attribuzioni - Dare un significato alla vita scolastica - La motivazione intrinseca - Focus su… Il ruolo della curiosità - La motivazione estrinseca - Approfondimento: Motivazione sociale e volontariato

Lezione 2 Le emozioni

- Emozioni: che cosa sono - Funzionamento delle emozioni: teorie

CONTENUTI DI PEDAGOGIA

Unità 1: Modelli educativi nella Grecia

Lezione 1 Le origini dell’educazione

- L’educazione nell’età ellenistica

- Le strutture e il percorso educativo in età ellenistica

Lezione 2 L’educazione nell’antica Roma

- L’educazione come “fatto sociale”

- L’educazione romana delle origini e il mos maiorum

- Catone e la difesa della tradizione contro la crisi repubblicana

- Cicerone e l’ellenizzazione dell’educazione romana

- L’organizzazione scolastica romana (VI - I sec. a.C.)

- Quintiliano e l’educazione in età imperiale

- La diffusione delle scuole

- Seneca e l’autoeducazione interiore

Unità 2 L’educazione nel Medioevo

Lezione 1 L’educazione cristiana fino a sant’Agostino

- Cristianesimo ed educazione

- La prima educazione cristiana e l’importanza dei fanciulli

- Cristianesimo e filosofia

- La Patristica greca: Clemente Alessandrino; Giovanni Crisostomo

- Patristica latina dei secoli successivi: san Girolamo

- Sant’Agostino e il “maestro interiore”

Lezione 2 L’educazione nell’Alto Medioevo

- Il monachesimo occidentale: Benedetto da Norcia e Cassiodoro

- Le arti liberali e la filosofia: Severino Boezio

- La formazione del clero e l’educazione popolare: Gregorio Magno

- Carlo Magno e la Scuola Palatina

- Scuole episcopali, parrocchiali e patriarcali

- L’educazione del cavaliere

Lezione 3 L’educazione nella civiltà musulmana

- Il mondo arabo preislamico: la tradizione orale

- Maometto e l’islam

- L’educazione nell’islam

- La scuola nell’islam

- Focus su… L’istruzione femminile nell’islam

- Approfondimento brano pag. 436 “Come allevare i bambini”

Testo in adozione:

V. Rega: “Educatamente” (Corso di Psicologia e Pedagogia), Ed. Zanichelli - Bologna

Conversano, lì

Studenti Docente

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO

ANNO SCOLASTICO 2017 – 18

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE II SEZ. A LICEO delle SCIENZE UMANE

Orario. N. 3 (tre) ore settimanali Docente: Prof.ssa Di Vagno Teresa Francesca

Testo: d’Itollo ‘Cittadini del mondo’ vol. 2 ed. Lattes

Excursus sulla Storia di Roma già studiata nello scorso anno scolastico

I Gracchi

Mario e Silla

Cesare e Pompeo

Antonio e Ottaviano

Roma imperiale

La pacificazione dell’Impero

Il Cristianesimo. Le persecuzioni

La dinastia Giulio-Claudia

Gli Antonini e il principato di adozione

Diocleziano e la tetrarchia.

Costantino. Teodosio e la divisione dell’Impero

Il declino dell’Impero (in breve)

I Longobardi

Gli Arabi. Economia e cultura presso gli Arabi

La nascita del regno franco La ripresa economica e culturale

La dissoluzione dell’impero carolingio

Le origini del feudalesimo La struttura della società

L’Europa tra Alto e Basso Medio Evo. Gli ultimi barbari

Normanni, Saraceni, Ungari, Vareghi

Gli Ottoni.

La riforma della Chiesa. L’alba di un nuovo mondo

Tutte le lezioni sono state supportare e integrate da letture di approfondimento, laboratori, appunti

Gli alunni La docente

Anno Scolastico 2017/18

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 2^ sez.A indirizzoScienze Umane Docente:LARUCCIA ROSANNA

Libro di testo:

Verso dove? Corso di IRC per la scuola secondaria di secondo grado, Stefano Pagazzi, EDC Il Capitello

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA - La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione storica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

Gli studenti Il docente

_________________________ ______________________

Anno Scolastico 2017-2018

Programma di Diritto ed Economia

Classe II Liceo Scienze Umane

Libro di testo: “Diritti in Gioco” Docente: prof.ssa Raffaella Laterza

Casa editrice: Paravia

Autrice: Maria Rita Cattani

Modulo I

U.D.1 Le forme di governo: la repubblica

Dall' unificazione italiana al periodo fascista

La struttura e i caratteri della Costituzione

U.D.2 Democrazia, diritti e doveri

L' uguaglianza e il lavoro

Decentramento,autonomia e tutela delle minoranze

La libera religiosa e i Patti lateranensi

La tutela della cultura e della ricerca scientifica

Il diritto internazionale e la posizione degli stranieri

La tutela della pace e la bandiera italiana

U.D.3 La libertà personale

Le libertà di circolazione, di riunione e di associazione

Le libertà di manifestazione del pensiero e di stampa

Le garanzie giurisdizionali

Il diritto di voto

I partiti politici

I dovere dei cittadini

Modulo II

U.D.1 La composizione del parlamento e il bicameralismo

L'organizzazione e il funzionamento delle camere

La posizione giuridica dei parlamentari

La formazione delle leggi

Le funzioni ispettive e di controllo

U.D.2 La composizione del Governo

La formazione del Governo

Le funzioni del Governo

Le crisi di governo

Modulo III

U.D.1 Il ruolo dei magistrati

Giurisdizione civile,penale e amministrativa

La posizione costituzionale dei magistrati

L'autonomia dei magistrati e il CSM

La responsabilità dei magistrati

U.D.2 Il ruolo e la responsabilità del Presidente della Repubblica

Elezioni e carica del Presidente della Repubblica

Il ruolo, funzioni e la composizione della Corte costituzionale

Modulo IV

U.D.1 I sindacati e i contratti di lavora

Le tipologie di contratto

L'accesso al mondo del lavoro

La selezione del personale da parte delle aziende

I doveri e i diritti dei lavoratori subordinati

L' estinzione del rapporto di lavoro (cenni)

La disoccupazione (cenni)

Conversano 04/06/2018

Gli alunni La professoressa

Programma di lingua Inglese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 2 ASU

PROF.SSA ROSA DORAZIO

Performer B1 Spiazzi- Tavella Book 1

Unit 7- Travelling

Past continuous, subject/ object questions,past simple vs past continuous, adverbs of manner/ Ex.

From text and wb.

Unit8- Presonality and clothes

Comparative adjectives , superlative adj. / Ex. From text and wb.

Unit 9- Weather and the environment/ Ex. From text and wb.

Be going to, will/ Ex. From text and wb.

Unit 10- Entertainment

Present continuous as future, present simple as future, may, might for possibility/ Ex. From text and

wb.

Unit 11-Life events

Present perfect, pres. Prf. With ever/never, past simple vs present perfect. Ex. From text and wb.

Unit 12- Education

Pres. Perf. With just, already and yet

Been/gone, must,mustn’t, have to, not have to. Ex. From text and wb.

BOOK 2

Unit 1- Inventions

Tense revision, used to. Ex. From text and wb.

Unit 2-Town and Country

Defining relative clauses –who, which ,that, where, whose, zero conditional, first conditional ,time

clauses: when, unless, as soon as, before, after, until.

Review units 1-2exercises. Ex. From text and wb.

Unit3- Communication and technology

Modal verbs for deduction, Non-defining relative clauses.

Ex. From text and wb.

Conversano, 05/06/2018

Le alunne la docente

Rosa Dorazio

Programma di Scienze naturali

Classe II Sez.A Scienze Umane a.s. 2017-2018

Docente: Prof.ssa Aprea Aida

Testo adottato: Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader vol. unico con Biology in English Ed.

Zanichelli

Gli esseri viventi

Le caratteristiche degli esseri viventi

La classificazione dei viventi

Il metodo scientifico

Organismi autotrofi ed eterotrofi

La chimica della vita

L’acqua e la vita

Le molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

La cellula

Le cellule procariotiche ed eucariotiche

La forma e le dimensioni della cellula

Gli organuli cellulari

Il movimento delle cellule

I processi metabolici

Il metabolismo cellulare e gli enzimi

Il trasporto attivo e passivo

La respirazione cellulare, la fotosintesi, la fermentazione.

La riproduzione cellulare

Il ciclo cellulare e la mitosi

Il DNA e l’RNA

I cromosomi

Cellule aploidi e diploidi

La divisione meiotica

Le anomalie cromosomiche.

Ereditarietà ed evoluzione

Le leggi di Mendel

Genetica e biodiversità

L’evoluzione degli organismi

Gli alunni La docente