Accrescimento. Schema corporeo

download Accrescimento. Schema corporeo

of 2

Transcript of Accrescimento. Schema corporeo

  • 8/9/2019 Accrescimento. Schema corporeo

    1/2

    In seguito allarticolo sull Accrescimento..

    E molto interessante studiare il processo di maturazione e sviluppo dello schema corporeo per

    proporre delle corrette esercitazioni motorie in relazione al periodo di crescita dei nostri allievi.

    Che cosa lo schema Corporeo?

    E la conoscenza immediata che si ha del proprio corpo in situazione statica e dinamica in rapporto

    allo spazio esterno. Le tappe di sviluppo dello schema corporeo evidenziano la percezione fisica di

    s in rapporto al proprio relazionarsi con il tempo e lo spazio circostante. Ajuraguerra, nello

    studiare lontogenesi delle manifestazioni psicomotorie, evidenzia 3 tappe di sviluppo dello schema

    corporeo:

    1) la fase del corpo vissuto, 0-3 anni2) la fase del corpo percepito, 4-6 anni3) la fase del corpo rappresentato, 7-12 anni

    La percezione del corpo vissuto viene raggiunta sia attraverso i processi affettivi dati conlintegrazione delle reazioni emozionali instaurate con i genitori. Al contempo lesplorazione e

    lapprendimento possono avvenire proporzionalmente al grado di sviluppo motorio. Nella fase del

    corpo percepito, indicata fase preoperatoria da Piaget, si inizia ad avere la consapevolezza fisica del

    proprio Io e questo permette al bambino unottimale relazione col mondo esterno, la percezione

    amplificata degli stimoli, un pi rapido processo di sviluppo e apprendimento. Non ha ancora una

    padronanza ed una fine coordinazione, ma controlla ugualmente in modo ottimale il proprio corpo,

    che usa per concretizzare le proprie intenzioni ed per meglio relazionarsi col mondo esterno.

    La ginnastica proposta deve avere come obiettivi esaminare e migliorare lazione di corsa, lazione

    di salto e quella di lancio attraverso luso di attrezzi specifici. In questa fase, caratterizzata

    dallintelligenza preoperatoriail bambino dovrebbe essere in grado di discriminare con precisionei dati cinestesici ed esterocettivi con giochi mirati per lorientamento nello spazio-temporale e con

    esercitazioni volte alla conoscenza del corpo sia in forma statica che dinamica.

    La terza ed ultima tappa quella del corpo rappresentato, quello che Piaget indica come la fase

    delle operazioni concrete. In questa fase il bambino capace di relativizzare i dati percettivi spaziali

    e temporali producendo le prime ipotesi progettuali. E nella fase in cui al fare si associa la

    facolt di raccontare cosa si sta facendo e cosa si intende fare. La piena costituzione dello schema

    corporeo il pi elevato grado di conoscenza di se, il punto di partenza verso una piena e completaautonomia. Questa fase consiste nel passaggio dallimmagine riproduttrice a quella anticipatrice

    dello schema corporeo.

    Immaginate di proporre unesercitazione inadeguata per le capacit del vostro atleta:

  • 8/9/2019 Accrescimento. Schema corporeo

    2/2

    Possono essere utili, a seconda dellet del bambino e al livello dellattivit proposta dare alcune

    indicazioni:

    - Disegnare lattivit motoria svolta, es. circuito motorioIl disegno e il test proiettivo maggiormente usato in et scolare dove il bambino riflette la realt e

    le esperienze vissute, elabora e comunica aspetti di s e del proprio mondo interiore. La

    rappresentazione grafica permette di osservare i vissuti del soggetto e le sue dinamiche psichiche e

    determinare la fase evolutiva attraversata dal bambino tramite l analisi delle abilit grafiche e della

    maturazione intellettuale.

    - Descrivere con un piccolo testo lora di attivit motoria.Attraverso il testo il bambino scrive e rappresenta le sue impressioni e gli eventi cos come lui li ha

    vissuti. Si pu inoltre valutarne lorientamento dello spazio per analisi di eventuali dislessie o

    disgrafie.

    Lattivit motoria di base importante per sensibilizzare e facilitare lo sviluppo armonico dello

    schema corporeo contro i fenomeni di ipocinesia e obesit sempre in continua crescita negli ultimi

    anni.