1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione...

26
1 Istituto Comprensivo Statale 1 ° Gastelfranc �eneto Piano Offerta Formativa Anno Scolastico 2019-2020

Transcript of 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione...

Page 1: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

1 Istituto Comprensivo Statale 1 °

Gastelfranc

�eneto

Piano Offerta Formativa

Anno Scolastico 2019-2020

Page 2: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

Piano Offerta FormativaAnno Scolastico 2019–2020

Istituto Comprensivo Statale 1° Castelfranco Veneto

Page 3: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile
Page 4: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

3

Vision dell’istituto

L’Istituto si riconosce nelle ”Indicazioni Nazionali e nuovi scenari” (2018), in particolare laddove al punto 2 afferma:“La scuola non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze…. la scuola è perciò investita da una domanda che comprende, insieme, l’apprendimento e “il saper stare al mondo”.”L’Istituto si riconosce anche nell’obiettivo n. 4 dell’Agenda 2030 che recita: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.

Page 5: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

4

Mission dell’istituto

Considerata la Vision e alla luce delle “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” , che pongono al centro il tema della cittadinanza quale vero sfondo integratore e punto di riferimento di tutte le discipline che concorrono a definire il curricolo, l’azione educativa dell’Istituto ritiene imprescindibile:● sviluppare il riconoscimento reciproco e l’identità di ciascuno, con particolare attenzione alle varie forme di diversità, disabilità e svantaggio, impegnandosi a rimuovere gli ostacoli che possano impedire il pieno sviluppo della persona umana;● curare e consolidare i saperi di base e le competenze che sono strumenti imprescindilbili per garantire a tutti|e l’esercizio di una piena cittadinanza;

Page 6: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

5

● porre le basi per l’esercizio di una cittadinanza attiva attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di sè, degli altri e dell’ambiente, favorendo forme di cooperazione e di solidarietà e costruendo il senso di legalità e un’etica di responsabilità che si potranno esprimere anche attraverso le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni;● costruire una comunità educante coerente e stimolante, a partire da una costante alleanza con le famiglie.

Page 7: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

6

Scuola dell’Infanzia Borgo Padova

Indirizzo Via A. Manzoni Castelfranco Veneto Tel e Fax 0423 491844

OrarioDal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle 16 Con servizio mensa

Page 8: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

7

Scuola dell’Infanzia Borgo Padova

La scuola si caratterizza per:

● L’accoglienza offerta a tutti i bambini ed in particolare ai bambini iscritti per la prima volta, per i quali viene predisposto, a cura dei docenti, un progetto dedicato.

● La documentazione: viene utilizzato un fascicolo che registra il percorso personale di ciascun bambino nel triennio di frequenza; parte del fascicolo viene condiviso con le famiglie nel corso dei colloqui quadrimestrali.

● La prevenzione: con la partecipazione al progetto “Impariamo a parlare meglio nella scuola dell’Infanzia” per l’individuazione precoce dei disturbi dell’apprendimento.

● La continuità: che trova un suo sbocco naturale nella vicina scuola Primaria. Per gli alunni del terzo anno viene predisposto un progetto specifico che si concretizza non solo nella visita ai locali della scuola, ma anche nella programmazione di attività didattiche e laboratoriali da condividere con i compagni delle classi prima.

● Il rapporto con l’extrascuola: attuato attraverso frequenti uscite nel territorio (biblioteca, municipio, servizi della città…); la collaborazione con organizzazioni presenti nel territorio (condotta Slow Food, cooperativa Campo Verde, Vita e lavoro ); uscite didattiche per visitare musei, mostre d’arte, concerti, parchi.

● Progetto annuale di plesso: su sfondo integratore comune, ogni sezione segue un percorso predisposto in base alle diverse età con momenti significativi che coinvolgnono l’intero plesso e che prevedono uscite didattiche a tema.

Di particolare rilevanza risultano:

● Laboratori. Accanto al progetto di plesso, vengono attivati, nel corso dell’anno scolastico, tre momenti di laboratorio creativo della durata variabile da due a sei settimane. Tali laboratori sono finalizzati alla preparazione di feste ed eventi significativi per la scuola. Nel corso dei laboratori i bambini sono divisi in gruppi eterogenei per età e sono affiancati dalle insegnanti della scuola. In ogni gruppo i progetti da loro ideati: manufatti, travestimenti, giochi, pannelli decorativi e addobbi. Ai bambini vengono messi a disposizione materiali di vario genere e presentate tecniche grafico-pittoriche da usare e sperimentare in modo creativo.

● Orto Sinergico. Un’area del giardino è adibita ad orto dove i bambini possono sperimentare nelle vasche predisposte la semina e la coltura di piante da orto e fiori con l’aiuto di nonni “Esperti”.

● Balance Bike. Un progetto pensato per promuovere lo sviluppo delle capacità motorie nei bambini, attraverso l’uso delle biciclette fin dai tre anni.

Page 9: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

8

Scuola dell’Infanzia Largo Asiago

Indirizzo Via Valsugana Castelfranco Veneto Tel/Fax 042349337

OrarioDal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle 16Con servizio mensa

Page 10: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

9

Scuola dell’Infanzia Largo Asiago

La scuola dell’infanzia di “Largo Asiago” mira ad offrire delle opportunità formative a tutti i bambini, indistintamente, valorizzando la diversità che ognuno porta con sé. L’organizzazione scolastica, che prevede l’alternanza tra gruppi di lavoro omogenei ed eterogenei promuove l’incontro, la socialità e la cooperazione fra età diverse. La documentazione del percorso scolastico di ogni alunno avviene attraverso la compilazione del documento “Fascicolo personale”.

Caratteristiche della scuola:

● Una programmazione educativo-didattica con uno sfondo integratore che coinvolge tutti i gruppi.

● Un’organizzazione scolastica, che alterna attività tra gruppi eterogenei.

● Laboratori pomeridiani (scadenza settimanale a rotazione) a carattere prevalentemente ludico e creativo.

● Uscite didattiche nel territorio (biblioteca, librerie, fattorie, mostre)

Progetti:

● “Accoglienza”: per favorire un inserimento scolastico graduale e sereno dei bambini nuovi iscritti.

● “Continuità” per favorire un passaggio graduale fra i diversi ordini di scuola (Nido/Infanzia, Infanzia/Primaria)

● “Prevenzione”: con la partecipazione al progetto.

● “Alla scuola dell’infanzia si comincia a parlare meglio”.

● “Settimana della lettura” per stimolare un approccio positivo al libro e favorire la partecipazione attiva dei genitori.

● “Lingua straniera” per un primo approccio alla lingua inglese.

● “Biblioteca a scuola” sperimentare a scuola il prestito del libro.

● “Educazione Stradale” per formare buoni utenti della strada.

● “L.I.S.” primo approccio alla lingua italiana dei segni.

● “Settimana dello sport” per avvicinare i bambini all’attività sportiva.

● “Sicurezza 626” per promuovere l’acquisizione di comportamenti corretti in caso di pericolo.

● “Balance Bike”: per avvicinare i bambini all’utilizzo della bici e favorendo la percezione dell’equilibirio e la coordinazione motoria, rendendo il bambino più agile e sicuro di sé.

Page 11: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

10

Scuola Primaria “San Giorgio” - Borgo Padova

Indirizzo Via A. Manzoni Castelfranco VenetoTel/Fax 0423492957

OrarioDue moduli orari con servizio mensa

● Classi a tempo pieno (40 ore): lun/ven 8–16;● Classi a tempo (27 ore): lun/merc/ven 8–12; mar/giov 8–16.

Page 12: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

11

La Scuola Primaria situata in Via Manzoni in Borgo Padova deve il suo nome alla vecchia scuola di Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile dotato di spazi alberati e risulta essere priva di barriere architettoniche.

● Scelte educativo – didatticheLa scuola s’impegna affinché il bambino venga guidato nell’apprendimento, ma contemporaneamente sia protagonista del proprio sapere attraverso esperienze concrete e dirette come attività laboratoriali, uscite, … inoltre cerca di favorire un clima di classe cooperativo e di rispetto delle particolarità di ognuno.

Ogni anno i nostri progetti hanno come base fondante:

● Accoglienza intesa come “modus operandi” per offrire a tutti pari opportunità;

● Continuità con la Scuola dell’Infanzia, proponendo attività ludico-didattiche che coinvolgono i bambini in entrata, per un inserimento graduale e sereno; con la Scuola Secondaria conoscendone le caratteristiche e\o compilando le schede di raccordo predisposte dalle varie scuole.

● Innovazione didattica: con proposte esperienziali che prevedono anche l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche (P.C. , LIM), come supporto alle attività curriculari, al fine di costruire ambienti di apprendimento stimolanti e coinvolgenti.

● Recupero e potenziamento: attuato con una didattica personalizzata che riconosce a ciascuno i propri bisogni formativi e le ricchezze personali;

● Educazione alimentare e rispetto dell’ambiente: si riflette sull’importanza di una sana alimentazione e si promuove uno stile di vita sostenibile, al fine di incentivare comportamenti responsabili e consapevoli che tutelino la salute e l’ambiente;

● Educazione musicale, secondo quanto previsto dal D.M. n. 8/2011, con l’introduzione della pratica musicale, proposta da un insegnante specialista, a partire dalle classi terze.Il progetto, che caratterizza il nostro Istituto, ha come scopo la realizzazione di esperienze didattiche di qualità, anche in collaborazione con enti esterni.

● Educazione all’affettività: è un percorso per le classi quarte e quinte che propone agli alunni l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e sentimenti prendendone consapevolezza. Potenzia e rafforza la conoscenza di “sé” e “dell’altro”, educa al rispetto della persona, alla collaborazione e alla cooperazione. Offre una completa possibilità di interazione tra i bambini volta alla costruzione di rapporti autentici.

● Attività motoria, accogliendo le proposte di esperti e/o delle società sportive del territorio e del CONI.

● Rapporto con l’extrascuola: attraverso interventi e laboratori tenuti da specialisti che fanno capo a diverse organizzazioni (Slow food, Consulta della terza età, Alto Trevigiano Servizi…)

Degna di nota è la collaborazione con il COMITATO GENITORI, grazie alla quale la scuola può godere di un continuo supporto logistico – organizzativo, nonché di un sostegno anche finanziario per l’attuazione di specifici percorsi didattici e/o progetti.

Scuola Primaria “San Giorgio” - Borgo Padova

Page 13: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

12

Scuola Primaria S. Andrea

Indirizzo Via Lama 1 Castelfranco Veneto Tel/Fax 0423482100

OrarioTempo pieno 40 ore: lunedì/venerdì 8–16 Con servizio mensa

Page 14: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

13

La scuola Primaria di S. Andrea O. M. si connota come luogo di promozione della cultura, dei diritti dei bambini e del loro sviluppo armonico, nel rispetto dei tempi di crescita individuali e in una dimensione di ascolto dei bisogni di ognuno. La collaborazione e l’unitarietà del corpo docente, grazie ad un’interazione efficace e costruttiva, consentono la realizzazione di diversi progetti di plesso:

● Progetto Accoglienza: vengono realizzate “attività di accoglienza” finalizzate a favorire l’inserimento e l’integrazione dei nuovi iscritti e la graduale ripresa della routine scolastica degli alunni delle altre classi. Parte integrante di questo momento di avvio dell’anno scolastico è la presentazione della metodologia dello “Sfondo integratore”, un contenitore dei percorsi educativi - didattici finalizzati alla costruzione di un contesto condiviso da tutta la comunità scolastica del plesso. Lo sfondo scelto quest’anno è stata la frase “I care”.

● Progetto “Un libro per amico” Tale progetto si propone di “Educare” alla lettura, non solo attraverso l’utilizzo attivo della biblioteca di plesso, ma anche mediante l’organizzazione e la partecipazione degli alunni ad una serie di eventi educativi finalizzati a sottolineare il prezioso ruolo dei libri nella vita dei bambini, cioè di “nutrirne le menti con la forza delle parole”.

● Progetto “I nonni…Un bene prezioso”: in occasione del 2 ottobre, festa nazionale dei nonni, gli alunni invitano i nonni a scuola intrattenendoli con canti, poesie, interviste;

● Progetto “Natale insieme”: far vivere agli alunni il messaggio "culturale" del Natale fatto di pace, amore, fratellanza, solidarietà, attraverso la musica e i canti della tradizione o moderni è la finalità di tale progetto. Il Natale diventa, inoltre, un’ottima occasione per consolidare le competenze musicali, motorie ed artistiche degli alunni.

● Progetto Affettività: è un percorso che offre ai bambini l’opportunità di acquisire un’alfabetizzazione emozionale che permetta loro di conoscere ed esprimere le proprie emozioni prendendone consapevolezza. Tale progetto

potenzia e rafforza la conoscenza di sé e dell’altro, educa al rispetto della persona, alla collaborazione e alla cooperazione.

● Progetto “Filo-so-fare in classe quarta” è un progetto educativo basato sul dialogo di gruppo. Attraverso il gioco e alcune letture stimolanti, i bambini imparano a porsi domande e a cercare risposte, confrontando le loro idee e costruendo assieme delle buone argomentazioni.

● Progetto “Più sport a scuola”: durante tutto l'anno scolastico i bambini svolgeranno diverse attività motorie (mini-basket, atletica, ecc.) proposte dalle associazioni territoriali o progettate dalle insegnanti di classe in collaborazione con esperti sportivi. Le classi verranno coinvolte nel progetto nazionale “Giornate dello Sport”, dove avranno modo di sperimentare discipline sportive che generalmente non praticano e la possibilità di riflettere sul modo corretto di viverle.

● Progetto “A…di Ambiente: abbine cura!” Rientrano in tale progetto numerose attività che hanno come obiettivi favorire la consapevolezza civica ed ambientale e l’acquisizione di comportamenti responsabili: la “Festa dell’Albero”, piccole colture nell’orto della scuola, gli interventi curati dalla Contarina, “Puliamo il cortile”, raccolta differenziata in aula ed in tutti gli spazi scolastici.

● Percorso “Mercoledì Verde”: una merenda settimanale a base di frutta o verdura diventa il filo rosso per un percorso di sana alimentazione che si snoda lungo l’arco di tutto l’anno scolastico.

● Percorso Informatica: le classi vengono preparate alla prima forma di certificazione delle competenze digitali

● Progetto “Un anno in musica”: tale progetto si propone di avvicinare gli alunni alla musica, agli elementi e strumenti musicali, attraverso un approccio ludico ed esperienziale fondato sullo stretto rapporto che lega la musica e il movimento.

Scuola Primaria - S. Andrea

Page 15: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

14

Scuola Primaria “Primo Visentin Masaccio”

Indirizzo Via Monfenera Castelfranco Veneto Tel/Fax 0423495332

Orario● Classi a tempo pieno: 3C: lun/ven 8–16; orario mensa: 12–13

● Classi a tempo normale/settimana corta: lun/ven 8–13Giorno di rientro con

mensa: Giovedì: 1A, 1B, 2A, 2B 14–16; Martedì: 3A, 3B, 4A, 4B, 5A, 5B 14–16

Page 16: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

15

La scuola primaria P.V. Masaccio, situata in via Monfenera, è intitolata a "Primo Visentin Masaccio", comandante partigiano, insignito di medaglia d’oro al valor militare. La scuola pertanto, da alcuni anni, si adopera in attività laboratoriali e didattiche che ricordino l'insigne personaggio, premiate a livello comunale per l'originalità e il rispetto dei valori fondanti della nostra democrazia.

L'impegno della scuola è di conseguenza rivolto alla Promozione e Valorizzazione dei principi culturali, interculturali ed etici, nel rispetto dei diritti di ogni bambino, affinchè possa inserirsi positivamente e consapevolmente nel contesto scolastico e sociale, in modo cooperativo e solidale.

Per raggiungere tali finalità la scuola Masaccio pone attenzione particolare:

● alla realizzazione di attività atte a migliorare il benessere con l’acquisizione degli strumenti di conoscenza dei Valori che permettono di compiere scelte in favore della qualità della vita.

● alla realizzazione di progetti di accoglienza e di Inclusione per i nuovi iscritti anche con interventi di mediatori culturali per alunni neo arrivati e per le famiglie con scarsa conoscenza della lingua italiana come da Protocollo d’Istituto.

● a proposte laboratoriali/ didattiche atte ad approfondire i programmi curricolari con progetti in collaborazione con le realtà del territorio. (Consulta 3a età, Sport di classe, Più sport a scuola, famiglie, Amministrazione Comunale, Enti vari)

● alla progettazione e realizzazione di attività / proposte formative che si svilupperanno nel corso dell’anno scolastico, anche con l’utilizzo di strumenti informatici .

● a progetti di lettura e approfondimento legati al territorio: “il Veneto legge” e “Dai leggiamo” con la collaborazione di genitori lettori.

● ad uscite comunitarie di plesso, quali ottime conclusioni di percorsi multidisciplinari ed interdisciplinari a classi aperte ispirati allo sfondo integratore che accompagna le attività annuali comuni.

● ad attività di prevenzione, recupero e potenziamento con progettazione e realizzazione di Percorsi ad hoc per gruppi di alunni.

● Visita degli alunni di classe quinta alla scuola Secondaria di primo grado di riferimento.

Scuola Primaria “Primo Visentin Masaccio”

Page 17: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

16

Scuola Primaria “G. Corletto” - Treville

Indirizzo Via Priuli Castelfranco Veneto Tel e Fax 0423482368

OrarioTempo pieno 40 ore settimanaliCon servizio mensaLun/ven 8.10–16.10;

Turni mensa: 12.10–13.10 classi I e II;13.10–14.10 classi III, IV e V

Page 18: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

17

La scuola – G. Corletto - si caratterizza per:

● L’elaborazione di un progetto annuale di plesso che funge da “sfondo integratore” o cornice educativa per le attività più significative di plesso e/o di classe e che risulta legato ad indicazioni istituzionali anche sovranazionali finalizzato alla realizzazione dei principi della cittadinanza attiva e solidale. Quest’anno lo sfondo scelto è: PAROLE PENSATE FINESTRE SUL MONDO.

● Storia-memoria-futuro: quest’anno, in occasione dei 30 anni della Convenzione dei diriti dell’infanzia e dell’adolescenza, del 27 Gennaio, Giornata della Memoria e del 25 Aprile, Festa di liberazione, si prosegue un percorso di conoscenza e approfondimento di fatti, luoghi, persone, delle tante storie che costituiscono la Storia.

● Cittadinanza attiva e responsabile: progettazione e sperimentazione di itinerari di crescita e formazione in collaborazione con l’amministrazione comunale, la rete ISIDE, la Consulta per la terza età, la parrocchia, le famiglie. ● Noi, l’ambiente e l’alimentazione, anche quest’anno e classi sperimentano un percorso di cucina e degustazione in collaborazione con la condotta di Slow Food di Castelfranco Veneto per sviluppare la consapevolezza dell'importanza di garantire a tutti il diritto al cibo BUONO, PULITO E GIUSTO.

● Natale solidale: ogni anno viene approfondito il rapporto con la scuola gemellata - Rosanna Trotti e Silvia Auma - di ICEME (Uganda), con iniziative volte a rendere concreta l’attenzione verso questi amici lontani. Anche quest’anno verrà organizzato il concerto di Natale nella chiesa di Treville.

● La tradizionale – Festa Insieme- in una delle domeniche di maggio: momento di lavoro, di incontro e divertimento tra scuola e famiglie per condividere “l’idea di scuola”, con l’utilizzo di tutti gli spazi della scuola.

● Accoglienza: il primo periodo di scuola vede coinvolti alunni e docenti in attività pregnanti e motivanti sviluppate nelle classi e condivise in momenti comuni.

● Laboratori: vengono proposti per due ore settimanali, i laboratori interdisciplinari che, da sempre, caratterizzano la scuola a tempo pieno in quanto momenti di concretizzazione della conquista operativa del sapere, ed ulteriore occasione di sviluppo delle intelligenze multiple.

● Indirizzo musicale e D.M. 8/2011dall’anno scolastico 2010/2011 è attivo un laboratorio di pratica corale e strumentale, Con la voce e il corpo si può… che coinvolge tutte le 10 classi con interventi settimanali di due ore per classe, in orario curricolare.

● Progetto teatro: progetto interdisciplinare che coinvolge le classi quinte.

● Sperimentazione esami in classe quinta per abituare alunni/e a misurarsi consapevolmente con i momenti di crescita arealizzarnche attraverso passaggi rituali ( in collaborazione con docenti della secondaria di 1° di Treville).

● Pedibus: è un’iniziativa per favorire percorsi alternativi da casa a scuola e viceversa, non utlizzando mezzi a motore. Il progetto è proposto per i plessi della scuola primaria. Esso prevede la collaborazione di un gruppo di genitori che accompagneranno gli alunni nel tragitto casa/scuola e scuola/casa.

Scuola Primaria “G. Corletto” - Treville

Page 19: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

18

Scuola Primaria - Villarazzo

Indirizzo Via Valsugana 57 Castelfranco Veneto Tel e Fax 0423494770

OrarioClassi a tempo pieno: Lun/ven 8.30–16.30 Con servizio mensa

Page 20: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

19

La scuola pone particolare attenzione alle seguenti aree:

Flessibilità didattica e organizzativa: A partire dall’anno scolastico in corso, la nostra scuola è coinvolta nel progetto sperimentale: “A scuola più leggeri”. Gli alunni delle classi, con modalità che possono differenziarsi in base all’età, sono partecipi di un percorso di apprendimento che prevede la condivisione di spazi, di strumenti, di idee, assieme all’assunzione di ruoli di responsabilità e di partecipazione alla vita scolastica, nel gruppo e nella collettività. Questa scelta risponde ai nuovi Orientamenti previsti dalle competenze europee, ma soprattutto dal bisogno di favorire la crescita e l’autonomia dei nostri alunni, come cittadini. Il nuovo centro polifunzionale, sorto grazie all’impegno delle Autorità comunali e alla forte volontà delle famiglie coinvolte, garantisce l’ausilio di uno spazio prezioso per la realizzazione dei nostri progetti.

I progetti

● Cittadinanza attiva: attività legate al nuovo impianto educativo e didattico e al Consiglio Ragazzi.

● Accoglienza: a classi aperte, tutti gli alunni, nei primi giorni di scuola, sono coinvolti in attività di carattere ludico-espressivo e laboratoriale con sfondo integratore condiviso dalle insegnanti e attento ai bisogni di socializzazione dei bambini, con particolare riguardo a quelli di classe prima.

● Continuità: nel periodo aprile – maggio, i bambini della scuola dell’infanzia e di classe prima sono impegnati in un progetto comune che li accompagnerà all’ingresso nella nuova scuola. Altrettanta cura viene dedicata al passaggio degli alunni di classe quinta alla scuola secondaria di primo grado, con visite alla scuola secondaria Giorgione e possibilità di assistere alle lezioni. Al termine dell’anno, gli alunni di quinta vengono salutati con una cerimonia formale.

● “Più sport a scuola”: la scuola aderisce alle proposte delle associazioni sportive e conclude le attività con “La festa dello sport”.

● “Aspettando Natale”: coinvolgendo tutti gli alunni del plesso, viene preparato e allestito uno spettacolo e/o realizzate attività laboratoriali.

● Affettività: per le classi quarta e quinta viene proposto un percorso sulle emozioni, le abilità sociali, la conoscenza di sé e del proprio corpo.

● “In prima si legge meglio” / “In seconda si scrive e si legge meglio”: sulla base di test predisposti, si cerca di prevenire e risolvere le difficoltà legate alla letto – scrittura degli alunni.

● “Ci vogliono i riti”: sperimentazione dell’esame di passaggio tra primaria e la secondaria per la classe 5^.

● Consulta nonni della terza età: le classi aderiscono ai progetti della Consulta che consentono un ampliamento dell’offerta formativa.

● Collaborazione con le famiglie: l’Associazione Genitori ha avuto un ruolo determinante nel restituire vita e possibilità all’Istituzione stessa.

Scuola Primaria - Villarazzo

Page 21: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

20

Scuola Secondaria di Primo Grado Giorgione

Indirizzo Via A. Volta, 3 Castelfranco VenetoTel e Fax 0423493595

Orario● Classi a tempo normale (30 ore): lun/sab 8–13 ;

● Classi a tempo prolungato (38 ore): dal lunedì al giovedì 8–16 ( una volta alla settimana un rientro termina alle 17); ven 8–13;

● Classi a settimana corta (30 ore): da lunedì a venerdì 8–13 + 2 rientri di cui uno 14–16 e l’altro 14–17

Page 22: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

21

La scuola, intesa come comunità educante si caratterizza perché favorisce il successo formativo dell’alunno attraverso il raggiungimento di un BEN-ESSERE che lo aiuti ad inserirsi nel contesto scolastico e sociale in modo consapevole e positivo. Per il conseguimento della suddetta finalità vengono attivate delle strategie metodologiche quali:

● Accoglienza e continuità: È costituita da tutte le iniziative atte a promuovere la conoscenza della scuola da parte delle famiglie interessate ad un’eventuale iscrizione dei ragazzi (visita alla scuola, possibilità di lezioni aperte, creazione /distribuzione di materiali illustrativi di rapida consultazione.) ● Orientamento: Le attività di orientamento non si collocano esclusivamente nella parte terminale della scuola media ma riguardano l’intero triennio; solo così diventano percorsi in cui i ragazzi formano in positivo le opzioni e le scelte sul loro futuro. La nostra scuola da parecchi anni ha predisposto un percorso triennale di orientamento nell’ambito del progetto “Orione”.

● Attività di spazio–ascolto: Un team di docenti qualificati offre, ad alunni che ne sentano la necessità, di esporre le proprie problematiche in modo riservato per superare i momentanei disagi.

● Consiglio dei ragazzi: Da anni è attivo il C.R., attività nella quale i ragazzi sono accompagnati a fare esperienza di democrazia attiva e partecipata attraverso incontri di formazione, prendendo parte a eventi nel territorio e proponendo momenti di aggregazione nel Plesso e tra i Plessi.

● Attività scuola territoro: la nostra scuola è aperta al territorio e accoglie e valorizza le proposte culturali, sociali e relative all'ambiente e si propone anche come interlocutore delle istituzioni locali (Associazioni culturali e di quartiere, associazioni di volontariato, amministrazione comunale, ULSS etc).

● Utilizzo delle nuove tecnologie: la scuola pone attenzione all’utilizzo dei nuovi media e alle nuove modalità di comunicazione, per promuovere la consapevolezza delle opportunità e dei potenziali rischi nell’uso di Internet e dei vari servizi offerti dalla Rete, soprattutto per quanto riguarda i social media. Le nuove tecnologie vengono inoltre utilizzate dai docenti per promuovere le competenze digitali e anche per attuare una didattica che preveda un ruolo attivo da parte degli alunni attraverso l’uso delle LIM e dei computer.

Inoltre la Scuola media Giorgione propone: corsi di recupero e potenziamento delle discipline curricolari , corso di latino, attività laboratoriali.

Scuola secondaria di primo grado Giorgione

Page 23: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

22

Scuola Secondaria di Primo Grado - Treville

Indirizzo Via Priuli Castelfranco Veneto Tel/Fax 0423482277

Orario● Classi a tempo normale: lun/sab 8–13

● Classi corso musicale 33 ore settimanali: rientro lun 14–16 lezioni individuali

Page 24: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

23

La scuola si caratterizza per un’attenzione particolare alla specificità della pre-adolescenza e adolescenza attraverso:

● le attività laboratoriali sono indirizzate prevalentemente alla pratica sportiva, rispondono ai bisogni e agli interessi dei giovani e promuovono il “saper fare”;

● attività di continuità e orientamento, in collaborazione con le scuole primarie dell’Istituto e con le scuole secondarie di secondo grado della rete “Orione”;

● attenzione ai progetti di recupero e potenziamento per valorizzare le caratteristiche di ognuno, promuovere la motivazione e sviluppare l’identità;

● potenziamento dell’innovazione didattica attraverso l’utilizzo da parte dei docenti delle nuove tecnologie (LIM e computer) per attuare una didattica che preveda un ruolo attivo da parte degli alunni e il rispetto dei diversi stili di apprendimento e anche per promuovere le competenze digitali;

● Attività di spazio-ascolto

● Consiglio dei Ragazzi: da alcuni anni è attivo il C.R., un’attività nella quale i ragazzi sono accompagnati a fare esperienza di democrazia diretta e partecipata.

● indirizzo musicale con l’insegnamento, oltre l’orario delle lezioni, di uno strumento musicale per tre ore settimanali pomeridiane dedicate alla teoria, alla musica d’insieme e alla pratica strumentale. Il corso, consente agli alunni di poter studiare uno tra i seguenti strumenti: chitarra, clarinetto, pianoforte, violino.

Con l’attivazione dell’indirizzo musicale l’Istituto si propone di:

● concorrere a promuovere la formazione globale dell’individuo attraverso una più compiuta esperienza musicale;

● fornire occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa, di consapevolezza della propria identità e, quindi, di capacità di operare scelte nell’immediato e per il futuro;

● dare ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche ad alunni portatori di situazioni di svantaggio.

Scuola Secondaria di Primo Grado - Treville

Page 25: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile

24

Orario di apertura al pubblico della segreteria

Tutti gli ufficiDal lun al ven dalle 7:30 alle 8 e dalle 11 alle 13Martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17Sabato dalle 10 alle 13

Ufficio DidatticaMartedì e giovedì ore14–17

Estivo Dal lunedì al venerdì ore 10–13

Telefono 0423 493595Fax 0423 493957 E-Mail [email protected]

Appuntamenti con la Dirigente ScolasticaDonata Sartor, Dirigente Scolastico,riceve su appuntamento che può essere fissato telefonicamente al numero 0423 493595

Page 26: 1 Istituto Comprensivo Statale 1 Gastelfranc eneto · Via S. Giorgio. La nuova costruzione all’interno del quartiere è degli inizi degli anni ’80. È circondata da un ampio cortile