innogea · 14 innogea.com innogea.com 15 TITOLO: Tecniche di intervento per la cura delle vasculiti...

29
innogea.com Rev 01 del 28/02/17

Transcript of innogea · 14 innogea.com innogea.com 15 TITOLO: Tecniche di intervento per la cura delle vasculiti...

innogea.comRev 01 del 28/02/17

STANDARDpag 8

8

14

32

40

46

52

ASSISTENZA CLINICApag 14

RISCHIO CLINICOpag 32

COMPLIANCE NORMATIVApag 40

MANAGEMENTpag 46

COMUNICAZIONEpag 52

TEMATICHE

4 innogea.cominnogea.com

CHI SIAMOInnogea, è una società di consulenza strategica fondata nel 2004, focalizzata sul settore Healthcare, che ha come mis-sione “evolvere le organizzazioni verso modelli value-based care centrati sulla salute e sul benessere dell’individuo, della collettività ed in grado di offrire le migliori soluzioni ad un costo sostenibile”. Opera sul mercato con 4 divisioni: Operation, Digital, Performance Management e Training.

Provider Nazionale ECM, nel campo della sanità Innogea ha assistito oltre 100 strutture sanitarie con servizi consulenziali inerenti la strategia, il management e l’organizzazione e contestualmente allineando le competenze del personale, dall’in-fermiere al top management.

“FORMARE LE RISORSE DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIEPER ALLINEARE LE LORO COMPETENZE ALL’EVOLUZIONE SCIENTIFICA, TECNOLOGICA E NORMATIVA DI SETTORE”

Innogea si propone come provider delle aziende per la formazione ecm del proprio personale con lo scopo di supportare lo sviluppo e la gestione delle conoscenze. HeInnogea offre sia un ampio catalogo formativo aggiornato alle più recenti cogenze normative (cfr catalogo formativo 2017-2018) sia la possibilità di progettare eventi ad hoc basati sulle esigenze del personale aziendale anche attraverso l’utilizzo di fondi interprofessionali.

METODOLOGIA DI LAVOROOgni intervento progettato dalla divisione training di Innogea deriva da una me-todologia certificata ed ispirata ai principi del co-working.L’analisi delle esigenze e delle sfide del mercato (Innovazione, nuove norme, nuo-vi standard) e del fabbisogno formativo delle aziende (Approccio “bottom-up”) consentono, infatti, di co-progettare piani formativi in grado di allineare l’even-tuale GAP esistente.Il team di lavoro è multidisciplinare e ciò permette di contare su diversi vantaggi: dal supporto nell’individuazione delle esigenze, alla rilevazio-ne dei fabbisogni formativi, dall’utilizzo delle fonti di finanziamento a sostegno dei costi, alla gestione e realizzazione degli interventi.

IL CATALOGO FORMATIVO 2017/2018Il catalogo costituisce l’offerta formativa 2017/2018 di Innogea rivolta alle aziende sanitarie per i propri dipendenti.I corsi presenti nel catalogo sono realizzati direttamente presso le strut-ture aziendali e rivolti esclusivamente al personale delle stesse senza che ciò interferisca con il normale svolgimento delle attività lavorative piani cando il periodo di esecuzione in accordo con la Committenza.

I costi per la realizzazione degli interventi formativi saranno quantificati sulla base di una serie di parametri (Nr. partecipanti, Nr. edizioni, etc.) rilevati in fase di progettazione.Tutti i corsi presenti in catalogo possono essere acquistati direttamente dalle aziende o essere oggetto di presentazione di istanza presso il fon-do interprofessionale cui la stessa aderisce.

I SERVIZI PROPOSTI

Providing ECM in campo nazionale

Supporto nell’utilizzodei Fondi Interprofessionali

Analisi e rilevazionedei fabbisogni formativi

Monitoraggio normativa di settore

Riqualificazione del personale

Progettazione e realizzazionedi eventi/percorsi formativi ECM

5

Dr. Domenico ColimbertiResponsabile

del Comitato Scientifico

Componente del ConsiglioDirettivo Nazionale

della Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria.

Dr. Vittorio Scaffidi AbbateComponente

del Comitato Scientifico

Socio fondatoree Presidente di Innogea

Dr. Giovan Battista VizziniComponente

del Comitato Scientifico

Direttore del Dipartimentoper la cura e lo studio delle

patologie addominali e dei trapianti addominali presso il Centrotrapianti ISMETT a Palermo.

Dr. Giuseppe IntravaiaComponente

del Comitato Scientifico

Responsabile del Servizioinfermieristico del Dipartimento

Oncologico “La Maddalena”di Palermo.

Dr. Primo VanadiaComponente

del Comitato Scientifico

“Primario emerito” di strutturesanitarie pubbliche e componente

di diverse commissioni istituite dall’Assessorato alla Sanità

della Regione Sicilia.

Dr. Domenico ChieraComponente

del Comitato Scientifico

Vice Direttore Sanitariopresso il COT di Messina.

BOARDSCIENTIFICO

7innogea.com

STANDARD

innogea.cominnogea.com 98

TITOLO:L’applicazione dello standard internazionale OHSAS 18001per la sicurezza in ambito sanitario.

TITOLO:PACA: Piano Annuale dei Controlli Analitici sulle cartelle cliniche.

TITOLO:L’EBM e le prove di efficacia nel nursing e nei processi fisioterapici.

TITOLO:L’applicazione della nuova norma ISO 9001:2015 nei servizi sanitari.

NEW

DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARIMEDICI • INFERMIERI • FISIOTERAPISTI

TUTTO IL PERSONALE TUTTO IL PERSONALE

TUTTO IL PERSONALE

DURATA

DURATA DURATA

DURATA8 ORE

16 ORE 8 ORE

8 ORETEMATICA

TEMATICA TEMATICA

TEMATICASTANDARD

STANDARD STANDARD

STANDARD

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

Obiettivo del modulo è applicare i principi della Evidence Based Medicine (EBM) all’assistenza infermieristica ed ai processi di riabilitazione, siano essi cardiologici, neurologici o motori, al fine di migliorare la pianificazione dei percorsi clinico-assi-stenziali e l’erogazione di prestazioni sanitarie del più alto livello di efficacia possibile.

La nuova versione della ISO 9001 è fortemente innovativa rispetto a quella attualmente in vigore e richiede una rivisitazio-ne di tutti i processi aziendali ed un diverso approccio nella definizione delle responsabilità ed attività per il loro controllo. Il corso si propone di trasferire le necessarie conoscenze sulla struttura della norma ISO 9001:2015 e sul significato dei requisiti in essa contenuti al fine di garantirne la corretta osservanza.

Il corso intende presentare i principali aspetti inerenti la pianificazione e l’implementazione di un percorso aziendale cen-trato sulla sicurezza e la salute degli operatori mediante l’allineamento di procedure e comportamenti a standard inter-nazionali in materia.

Relativamente al tema dei controlli analitici per l’appropriatezza si rende necessaria la conoscenza di nuove linee di indiriz-zo al fine di rendere più efficace/efficiente il sistema complessivo di controllo e raggiungere gli obiettivi prefissati.I contenuti del corso riguardano prioritariamente gli strumenti e metodi adottati per i controlli analitici, i fenomeni oggetto dei controlli, le prestazioni a rischio di inappropriatezza e la prevenzione dei comportamenti opportunistici.

TEMATICA | STANDARDInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

1110 innogea.cominnogea.com

TITOLO:La gestione per processi in sanità. I percorsi clinico assistenziali.

TITOLO:Etica e qualità del Servizio Sanitario.

TITOLO:I principi dell’accreditamento Joint Commission International (JCI).

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE

DURATA DURATA

DURATA

16 ORE 16 ORE

8 ORE

TEMATICA TEMATICA

TEMATICA

STANDARD STANDARD

STANDARD

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

Il corso offre un quadro aggiornato dei principi dell’accreditamento di eccellenza Joint Commission Internetional (JCI) approfondendo con gli operatori sanitari a diretto contatto con il paziente (medici, infermieri, tecnici, etc.) i contenuti ed i significati dei principali standard fornendo gli strumenti per la loro corretta applicazione, anche attraverso la proposizione di esempi tratti da best practice.

Il corso intende trattare gli argomenti di base legati all’introduzione dei metodi e dei criteri della gestione per processi ponendo una particolare attenzione al quadro definito dalla clinical governance.Inoltre, si propone di definire le caratteristiche di un percorso clinico-assistenziale partendo dall’analisi delle esigenze conoscitive utili per poter analizzare, valutare e, quindi assumere scelte consapevoli in relazione ai risultati conseguiti dai processi gestiti.

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare capacità che consentano una corretta rilevazione di tutti i bisogni psicofisici, sociali del malato per rispondere eticamente alle necessità di cura e assistenza.Si intende, inoltre, stimolare una riflessione attenta sui temi della umanizzazione e personalizzazione della medicina intro-ducendo concetti utili nella valutazione della qualità dei servizi e nella allocazione delle risorse sanitarie.

TITOLO:L’applicazione dello standard internazionale ISO 14001 per la sicurezza in ambito sanitario.

DESTINATARI MEDICI • INFERMIERI • AMMINISTRATIVI

DURATA 8 ORE TEMATICA STANDARD

DESCRIZIONE CORSO

Il corso intende presentare i principali aspetti inerenti la pianificazione e l’implementazione di un progetto aziendale cen-trato sulla corretta gestione degli aspetti ambientali connaturati all’erogazione dei servizi mediante l’allineamento di pro-cedure e comportamenti a standard internazionali in materia.

TEMATICA | STANDARDInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

1312 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Compilazione e gestione della cartella clinica.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA STANDARD

DESCRIZIONE CORSO

Il corso assicura il trasferimento agli operatori sanitari della piena conoscenza sulle modalità di compilazione e gestione della cartella clinica per garantirne la correttezza, la trasparenza e la completezza al fine della prevenzione degli errori e dell’appropriatezza delle prestazioni.Inoltre, saranno fatti degli importanti approfondimenti in materia di informatizzazione della cartella.

TITOLO:La gestione della cartella infermieristica.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA STANDARD

DESCRIZIONE CORSO

Il corso intende fornire ai partecipanti i principi e le migliori metodologie che li mettano in grado di gestire, compilare e co-struire nella pratica professionale una corretta ed esaustiva cartella infermieristica, in funzione delle esigenze specifiche della propria unità operativa o reparto migliorando la risposta assistenziale al paziente.

TEMATICA | STANDARDInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

ASSISTENZACLINICA

1514 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Tecniche di intervento per la cura delle vasculiti e le nefropatie.

TITOLO:Fisiopatologia e trattamento della sindrome cardiorenale.

TITOLO:Tipologia e cause di instabilità emodinamica e conseguenti provvedimenti dialitici.

TITOLO:Protesi d’anca: Protocolli chirurgici e procedure di gestione del paziente e approcci riabilitativi. NEW NEW

NEW NEW

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO PERSONALE U.O. • DIALISI

PERSONALE U.O. • DIALISI PERSONALE U.O. • DIALISI

DURATA DURATA

DURATA DURATA

8 ORE 8 ORE

8 ORE 8 ORE

TEMATICA TEMATICA

TEMATICA TEMATICA

ASSISTENZA CLINICA ASSISTENZA CLINICA

ASSISTENZA CLINICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

Il corso si ripropone di approfondire insieme agli operatori sanitari i principali passaggi relativi alle nuove procedure chi-rurgiche di protesi d’anca ponendo in evidenza, da un lato, le diverse tipologie di percorso riabilitativo necessarie per il recupero della mobilità e, dall’altro, i principali strumenti capaci di valutare gli outcomes delle terapie. Il corso affronta anche il tema del trattamento riabilitativo precoce e come questo possa portare dei vantaggi in termini di dimissione anticipata e rapido raggiungimento dell’autonomia da parte del paziente.

Esistono importanti interazioni tra cardiopatie e nefropatie. Si tratta di interazioni bidirezionali, dal momento che la disfun-zione del cuore o dei reni può indurre disfunzione nell’altro organo. Il termine sindrome cardio-renale definisce la stretta correlazione tra patologia cardiovascolare e patologia renale.Il corso intende affrontare lo studio scientifico di tali sindromi analizzando le principali tecniche e procedure di gestione.

Obbiettivo del corso è analizzare in ambito dialitico le diverse patologie legate alla circolazione sanguigna per riconoscerne la sintomatologia, comprenderne le principali cause riconoscendo i segni premonitori con lo scopo di mettere a punto delle strategie e delle terapie dialitiche atte a garantire la salute del paziente.

Nell’ambito dei percorsi dialitici non è insolito che ad una nefropatia si associno fenomeni infiammatori dei vasi sanguigni, ovvero casi di vasculite.Il corso intende le principali cause dell’insorgere di questi fenomeni studiando i nessi causali tra le due patologie, affron-tando insieme ai discenti le tecniche di intervento più rapide ed efficaci.

TEMATICA | ASSISTENZA CLINICAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

1716 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Il trattamento chirurgico del paziente affetto da arterio-patie.

TITOLO:Otorinolaringoiatria: Nuovi approcci alle procedure chirurgiche.

TITOLO:Tecnica operative per il Riequilibrio Modulare Progressivo RMP.

TITOLO:Aspetti innovativi nell’approccio neuro-riabilitativo delle lesioni dei Nervi Cranici. NEW NEW

NEW NEW

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

MEDICI • INFERMIERI • FISIOTERAPISTI MEDICI • INFERMIERI

MEDICI • INFERMIERI • FISIOTERAPISTI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA DURATA

DURATA DURATA

8 ORE 8 ORE

8 ORE 8 ORE

TEMATICA TEMATICA

TEMATICA TEMATICA

ASSISTENZA CLINICA ASSISTENZA CLINICA

ASSISTENZA CLINICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

L’obiettivo del modulo è la professionalizzazione e l’aggiornamento degli operatori sulle nuove tecniche di trattamento del paziente con lesioni ai nervi cranici. Il fine è accrescere le conoscenze e le competenze ampliando il bagaglio degli strumen-ti utili per correggere disfunzioni e curare patologie dolorose.La formazione sarà centrata su attività pratiche che si articoleranno in simulazioni, esercitazioni e prove di manipolazioni.

L’uso dei laser in chirurgia ORL è oggi pratica comune. Grazie all’evoluzione delle sorgenti laser l’approccio all’otorinolarin-goiatria chirurgica è stato rivoluzionato dalla possibilità di eseguire interventi mini invasivi estremamente precisi, indicati per un’ampia gamma di trattamenti per patologie di orecchio/naso/gola.Il corso intende trasferire ai discenti nuovi contenuti relativi alle procedure ed agli approcci chirurgici più all’avanguardia nel campo.

Il corso si prefigge di presentare tecniche specifiche con lo scopo di acquisire conoscenze teorico-pratiche necessarie alla comprensione della riabilitazione neurologica e ortopedica assicurando una formazione pratica sul sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo per operare efficacemente nelle diverse patologie, sia neurologiche che ortopediche.

A partire dalla classificazione puntuale delle arteriopatie con l’analisi delle cause e della sintomatologia delle stesse, il corso intende trattare ed analizzare le principali procedure chirurgiche utili al trattamento di tali fenomeni patologici.

TEMATICA | ASSISTENZA CLINICAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

1918 innogea.cominnogea.com

TITOLO:L’aborto spontaneo ripetuto e la poliabortività nei processi di PMA.

TITOLO:I principali riferimenti e normativi e scientifici per la gestionedei processi di acquisizione dei gameti maschili e femminili.

TITOLO:Metodiche e procedure per la preservazione della fertilità. NEW NEW

NEW

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARI

PERSONALE DI PMA PERSONALE DI PMA

PERSONALE DI PMA

DURATA DURATA

DURATA

8 ORE 8 ORE

8 ORE

TEMATICA TEMATICA

TEMATICA

ASSISTENZA CLINICA ASSISTENZA CLINICA

ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

La possibile comparsa di sterilità o di infertilità secondaria connessa ai trattamenti antiproliferativi per la lotta al cancro, nonché il disagio psico-sociale ad essa legato, sono temi di importanza crescente.Il corso intende trasferire agli operatori di PMA, analizzandole e discutendole, le principali procedure e tecniche in materia di preservazione della fertilità con lo scopo di poter gestire anche sotto il profilo umano particolari tipologie di paziente.

A fronte dell’aumento nel tempo dell’incidenza di aborti nel corso delle gravidanze assistite il corso intende analizzare le principali cause di aborto spontaneo e di poliabortività mettendo in evidenza quali siano i principali sintomi e segni premo-nitori con lo scopo di mettere a punto delle strategie di prevenzione e delle terapie di contenimento del rischio.Inoltre, il corso intende fare un focus sugli aspetti psicologi connessi ad eventi abortivi.

Alla luce dell’evoluzione della legislazione in materia di procreazione medicalmente assistita, nonché di acquisizione/ge-stione dei gameti maschili e femminili, il corso intende affrontare con gli operatori di PMA un percorso di aggiornamento finalizzato alla conoscenza delle principali novità normative e procedurali.

TITOLO:La riabilitazione funzionale nel paziente sottoposto a cardiochirurgia.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

Obiettivo del modulo è introdurre una modalità di gestione innovativa del paziente cardiochirurgico attraverso l’attua-zione di un protocollo che, garantendo il massimo grado di efficacia possibile, permetta di conseguire un miglioramento dell’outcome clinico. Si tratta di pensare ad un percorso assistenziale che garantisca un più alto tasso di recupero e offra più ampi margini di miglioramento funzionale, recupero dell’autonomia, eventuale utilizzazione delle capacità residue.

TEMATICA | ASSISTENZA CLINICAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

2120 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Innovazione sulle tecniche fisioterapiche del RACHIDE CERVICALE.

TITOLO:Innovazione sulle tecniche fisioterapiche della SPALLA.

TITOLO:Il trattamento delle patologie cardiovascolari nelle fasi pre, intra e post operatorie.

DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

MEDICI • INFERMIERI • FISIOTERAPISTI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO MEDICI • INFERMIERI • FISIOTERAPISTI

DURATA

DURATA DURATA

8 ORE

8 ORE 8 ORE

TEMATICA

TEMATICA TEMATICA

ASSISTENZA CLINICA

ASSISTENZA CLINICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

L’obiettivo del modulo è la professionalizzazione e l’aggiornamento degli operatori sulle nuove tecniche di trattamento della spalla nel percorso di riabilitazione motoria e funzionale. Il fine è accrescere le conoscenze e le competenze amplian-do il bagaglio degli strumenti utili per correggere disfunzioni e curare patologie dolorose.La formazione sarà centrata su attività pratiche che si articoleranno in simulazioni, esercitazioni e prove di manipolazioni.

I pazienti affetti da patologie cardiovascolari costituiscono una specifica categoria ad alto rischio in tutto il percorso pe-ri-operatorio. Il modulo intende trasferire ai partecipanti nuove competenze professionalizzanti utili a migliorare le attività di supporto al paziente dal punto di vista clinico/terapeutico, dell’assistenza psico-fisica, della valutazione e rivalutazione di tutte le fasi del percorso.

L’obiettivo del modulo è la professionalizzazione e l’aggiornamento degli operatori sulle nuove tecniche innovative di trattamento del rachide cervicale nel percorso di riabilitazione motoria e funzionale. Il fine è accrescere le conoscenze e le competenze ampliando il bagaglio degli strumenti operativi necessari per correggere disfunzioni e curare patologie dolorose.La formazione sarà centrata su attività pratiche che si articoleranno in simulazioni, esercitazioni e prove di manipolazioni.

TITOLO:La riabilitazione e il trattamento dei malati di Sclerosi Multipla.

DESTINATARI MEDICI • INFERMIERI • FISIOTERAPISTI

DURATA 8 ORE TEMATICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

Obiettivo del modulo è diffondere la conoscenza sulle modalità di gestione innovative del paziente affetto da Sclerosi Multipla attraverso l’attuazione di un intervento che, garantendo il massimo grado di efficacia possibile, permetta di rag-giungere i migliori risultati per il paziente. Si intende pensare ad un percorso assistenziale che garantisca un più alto tasso mantenimento funzionale, dell’autonomia e di utilizzazione delle capacità residue.

TEMATICA | ASSISTENZA CLINICAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

2322 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Il processo cura ed assistenza del paziente fragile: metodologie e strumenti.

TITOLO:Procedure di cura e di assistenza del paziente clinicamente critico.

TITOLO:Misurazione degli outcomes clinici nei percorsi di cura.

DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA

DURATA DURATA

8 ORE

8 ORE 8 ORE

TEMATICA

TEMATICA TEMATICA

ASSISTENZA CLINICA

ASSISTENZA CLINICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

La pianificazione ed attuazione dei processi di cura ed assistenza per alcune tipologie di pazienti richiede l’implementazione di percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali che tengano conto delle loro caratteristiche distintive e dei loro bisogni unici.Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze necessarie all’utilizzo di protocolli, metodologie e strumenti specifici per la gestione di pazienti caratterizzati da un quadro clinico critico.

Nell’ambito della somministrazione delle terapie e dei percorsi di assistenza ai pazienti è particolarmente rilevante l’a-spetto legato alla misurazione degli outcomes al fine di valutare correttamente le performance e allineare le strategie di trattamento portandoli su livelli di efficacia elevati. Il modulo si ripropone di trasferire concetti di base e strumenti operativi utili a implementare sistemi di misurazione capaci di orientare il miglioramento delle terapie.

Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie all’utilizzo di metodologie e strumenti specifici per la gestione di pazienti definiti “fragili” in funzione della loro età, della complessità del quadro clinico, della rilevanza di fattori psico-so-ciali, ovvero delle seguenti tipologie: Anziani, Bambini, Pazienti affetti da disturbi emotivi o psichiatrici, Pazienti affetti da dolore intenso o cronico.

TITOLO:Cure e gestione del Paziente: Il dolore come parametro vitale.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

Il dolore è un parametro vitale e va rilevato sistematicamente rispetto al caso clinico specifico. La valutazione del dolore è un elemento cruciale per dar vita a un giusto piano terapeutico.Misurare il dolore, controllare l’efficacia della terapia, prevenirne gli effetti secondari mediante l’adozione di piani as-sistenziali specifici, sono aspetti da conoscere e governare. Il modulo ha l’obiettivo di trasferire le conoscenze per una adeguata gestione del dolore.

TEMATICA | ASSISTENZA CLINICAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

2524 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Lesioni da decubito: Procedure preventive e gestionali.

TITOLO:Misure di prevenzione e gestione delle cadute.

TITOLO:La prevenzione e la gestione dello stravaso da farmaci antiblastici.

DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA

DURATA DURATA

8 ORE

8 ORE 8 ORE

TEMATICA

TEMATICA TEMATICA

ASSISTENZA CLINICA

ASSISTENZA CLINICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

Le cadute rientrano tra gli eventi avversi più frequenti nelle strutture sanitarie e possono determinare serie conseguenze.Il corso si pone come obiettivo il trasferimento di competenze utili per la valutazione del rischio di cadute dei pazienti in ospedale, la predisposizione di adeguate misure di prevenzione, l’appropriata ed efficace gestione del paziente caduto.

Il Corso si propone di fornire le opportune conoscenze per prevenire e gestire lo stravaso facendo conoscere le misure di prevenzione, aiutare a riconoscere segni premonitori e sintomi principali e dare piena conoscenza del trattamento farma-cologico attraverso un percorso che include una lezione teorico/pratica sull’uso di antidoti utili nel trattamento.

Le lesioni da decubito rappresentano un’importante problematica d’ordine sanitario, non solo per la loro diffusione tra i pazienti ricoverati, ma anche per la loro rilevanza clinica.Il corso intende fornire agli operatori sanitari per la prevenzione e la cura delle lesioni da decubito in linea con le più auto-revoli indicazioni provenienti dagli studi e dalla ricerche cliniche.

TITOLO:Precocità dell’intervento Riabilitativo come prevenzione nello stroke.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

Obiettivo del corso è introdurre una modalità di gestione innovativa del paziente sopravissuto allo stroke attraverso l’at-tuazione di un intervento che, garantendo il massimo grado di efficienza ed efficacia, permetta di raggiungere i migliori risultati per il paziente. Si tratta di un percorso assistenziale che garantisca un più alto tasso di sopravvivenza e offra più ampi margini di miglioramento funzionale, recupero dell’autonomia, utilizzazione delle capacità residue.

TEMATICA | ASSISTENZA CLINICAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

2726 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Tecniche di gestione del rischio derivante dalla gestione del paziente allergico.

TITOLO:Interventi a prevenzione dei rischi nei malati di Parkinson.

DESTINATARI

DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA

DURATA

8 ORE

8 ORE

TEMATICA

TEMATICA TEMATICA

ASSISTENZA CLINICA

ASSISTENZA CLINICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

L’obiettivo del corso è uniformare i comportamenti del personale sanitario aziendale nella gestione dei pazienti allergici al fine di riconoscere e registrare i pazienti con tale quadro clinico con particolare riferimento al lattice e/o a componenti far-macologici nell’ambito dei processi anestesiologici e di cura, nonché pianificare dei percorsi “safe” che consentano di eli-minare o ridurre le reazioni avverse al nei soggetti già sensibilizzati e ridurre i casi di sensibilizzazione nei soggetti a rischio.

I sintomi principali del Parkinson sono rigidità, tremore, bradicinesia e instabilità posturale. Quest’ultima rappresenta un sintomo altamente invalidante che interferisce con la capacità di mantenere l’equilibrio e predispone alla perdita dello stesso e di conseguenza a cadute inaspettate.Con il presente modulo si intende affrontare i principali aspetti procedurali atti a prevenire i rischi, a partire da quello di caduta, in questa speciale tipologia di pazienti.

TITOLO:La riabilitazione neurologica del paziente affetto da malattia di Parkinson.

DESTINATARI

DURATA 8 ORE

DESCRIZIONE CORSO

Il corso si pone come scopo quello di fornire gli strumenti per comprendere e leggere criticamente le linee guida, i proto-colli riabilitativi e le evidenze scientifiche riguardanti il trattamento riabilitativo dei pazienti affetti da morbo di Parkinson.Sono, inoltre, analizzate alcune tipologie d’intervento riabilitativo valutandone il razionale, l’applicabilità e le evidenze scientifiche, per valutare il corretto setting assistenziale nella pratica quotidiana.

TITOLO:La gestione clinica e l’intervento riabilitativo del paziente mieloleso.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

Il corso si pone come scopo quello di fornire gli strumenti per comprendere metodologie e strumenti di cura riabilitativa della persona con mielolesione nell’ottica di un modello di assistenza personalizzato attraverso l’integrazione delle diffe-renti componenti professionali. Sono, inoltre, analizzate protocolli dell’intervento riabilitativo valutandone il razionale, l’applicabilità e le evidenze scienti-fiche, ai fini dello sviluppo di un modello di presa in carico del paziente “per progetti”.

TEMATICA | ASSISTENZA CLINICAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

2928 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Fondamenti di Advance Live Support (ALS).

TITOLO:Pediatric Basic Life Support – PBLS.

TITOLO:Aggiornamento sulle tecniche posturali innovative.

DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO Tutto il personale sanitario

DURATA

DURATA DURATA

4 ORE

8 ORE 8 ore

TEMATICA

TEMATICA TEMATICA

ASSISTENZA CLINICA

ASSISTENZA CLINICA Assistenza Clinica

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

Il corso garantisce agli operatori sanitari interessati l’apprendimento di conoscenze e abilità pratiche per il supporto vitale di base finalizzato ad evitare l’insorgere di danni anossici cerebrali alla vittima in arresto cardiocircolatorio e/o con corpo estraneo nelle vie aeree nel paziente pediatrico.

Obiettivo del corso è aggiornare gli operatori sulle migliori tecniche di analisi posturale al fine di individuare la strategia adeguata per correggere le disfunzioni, intervenire per dare una modifica alle stesse avendo riguardo al caso in specie. Saranno approfonditi temi trasversali inerenti la correzione dei vizi posturali quali catena statica e connettivo, funzione del diaframma e ginnastica ipo-pressiva, tratto cervicale, tratto lombare, tratto dorsale.

Il corso è finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d’emergenza nozioni sulla gestione delle situazioni di arresto cardiaco, attraverso l’applicazione dell’algoritmo ed un’efficace comunicazione con il resto del team, la comuni-cazione con i parenti del paziente, la gestione delle situazioni di peri arresto e del paziente rianimato fino al trasferimento in terapia intensiva.

TITOLO:La gestione integrata della persona con catetere venoso centrale (CVC).

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

Il corso consente agli operatori sanitari di acquisire importanti conoscenze sulle principali indicazioni, controindicazioni e complicanze nell’ambito delle procedure di incannulamento del Catetere Venoso Centrale (CVC). Inoltre, favorisce l’acqui-sizione di abilità tecniche e relazionali per la gestione del paziente con CVC nelle strutture ospedaliere, creando una cultura professionale orientata alla qualità dei risultati.

TEMATICA | ASSISTENZA CLINICAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

3130 innogea.cominnogea.com

TITOLO:La gestione del paziente diabetico in corsia.

TITOLO:BLSD – Emergenze cardiopolmonari.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

Il corso garantisce agli operatori sanitari l’apprendimento di conoscenze e abilità pratiche per il supporto vitale di base finalizzato, da un lato, ad evitare l’insorgere di danni anossici cerebrali alla vittima in arresto cardiocircolatorio e/o con corpo estraneo nelle vie aeree e, dall’altro, ad addestrare all’uso del defibrillatore.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA ASSISTENZA CLINICA

DESCRIZIONE CORSO

Il corso offre al personale sanitario una visione ampia del diabete mellito: dalla classificazione, epidemiologia e fisiopato-logia, alla valutazione degli aspetti clinici e terapeutici con particolare attenzione alle situazioni di emergenza, complicanze e concomitanza di altre patologie.

TEMATICA | ASSISTENZA CLINICAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

RISCHIOCLINICO

3332 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Gli Obiettivi Internazionali per la Sicurezza del Paziente.

TITOLO:La riconciliazione della terapia farmacologica:Contenuti e risvolti operativi della Raccomandazione Ministeriale n. 17.

TITOLO:Procedure e metodi per l’incremento dei livelli di sicurezza delle sale operatorie.

TITOLO:La sicurezza della madre e del neonato nel percorso perinatale.

NEW

DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARIPERSONALE DI SALA OPERATORIA

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA

DURATA DURATA

DURATA8-16-24 ORE

8 ORE 8 ORE

4 ORETEMATICA

TEMATICA TEMATICA

TEMATICARISCHIO CLINICO

RISCHIO CLINICO RISCHIO CLINICO

RISCHIO CLINICO

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

La sicurezza, la salubrità e la corretta gestione dei complessi operatori rappresentano uno dei pilastri fondamentali della prevenzione e contenimento delle infezioni garantendo alle strutture sanitaria il rispetto di standard nazionali ed interna-zionali, i quali prescrivono non solo misurazioni ambientali, ma anche e soprattutto un’adeguata formazione del personale che opera all’interno di tali complessi finalizzata ad allineare i comportamenti ed accrescere le competenze specialistiche.Il corso intende supportare le aziende sanitarie nel raggiungimento della compliance alle principali linee guida e normative di riferimento utili al contenimento e alla gestione delle infezioni ospedaliere.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato nel miglioramento della qualità della vita della madre e del bambino uno degli obiettivi sanitari prioritari a livello mondiale. Lo stesso Piano Sanitario Nazionale auspica una maggiore sicurezza ed umanizzazione del percorso perinatale.Il modulo, quindi, si pone come obiettivo quello di trasferire ai partecipanti nuovi strumenti procedurali e metodologici utili all’incremento dei livelli di sicurezza della madre e del neonato.

Il modulo formativo si propone come obiettivo quello di approfondire le conoscenze sui contenuti degli standard che ri-guardano aspetti fondamentali per la sicurezza dei pazienti che sono la causa, nel mondo, della maggior parte degli eventi avversi. L’approfondimento dei contenuti servirà a rivedere protocolli e procedure delle aziende sanitarie e ad allineare i comportamenti degli operatori.

Le terapie farmacologiche prescritte nelle transizioni di cura possono presentare delle differenze (le c.d. discrepanze non intenzionali), capaci di determinare anche gravi danni ai pazienti.Il presente modulo intende, da un lato, affrontare i principali aspetti procedurali legati alla gestione della terapia farmaco-logica, e in generale dei farmaci, con lo scopo di allineare i comportamenti del personale sanitario a standard di eccellenza e, dall’altro, ridefinire i protocolli operativi per ridurre il rischio dei pazienti.

TEMATICA | RISCHIO CLINICOInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

3534 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Gestione e corretto utilizzo dei Farmaci.

TITOLO:Assistenza anestesiologica e chirurgica.

TITOLO:La cura del paziente e i diritti del paziente e dei familiari.

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA DURATA

DURATA

8 ORE 8 ORE

8 ORE

TEMATICA TEMATICA

TEMATICA

RISCHIO CLINICO RISCHIO CLINICO

RISCHIO CLINICO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

Il corso intende approfondire ed aggiornare le conoscenze sul percorso da compiere per definire ed attuare un piano di cura ed assistenza personalizzato, centrato sulle effettive esigenze del singolo paziente, riesaminare e, ove necessario, aggiornare linee guida e protocolli per tutte le patologie trattate, favorire l’interazione tra gli attori protagonisti della cura ed assistenza al paziente e approfondire, infine, le conoscenze in ordine ai diritti del paziente e dei familiari in ordine al loro coinvolgimento.

Gli errori nella gestione dei farmaci sono ancora oggi una delle principali cause di eventi avversi nelle strutture ospedaliere che non hanno consolidato un corretto processo per la loro gestione ed utilizzo.Il corso si pone come obiettivo quello di approfondire ed aggiornare le conoscenze in ordine alla corretta gestione dell’in-tero processo di gestione dei farmaci in tutte le varie fasi dello stesso.

Il corso intende approfondire ed aggiornare le conoscenze su un processo che presenta aspetti di particolare complessità quale quello dell’assistenza anestesiologica e chirurgica. La qualità delle prestazioni, infatti, richiede una valutazione completa ed esaustiva del paziente, un’accurata pianificazione degli interventi, il monitoraggio continuo del paziente nel post intervento chirurgico, il trasferimento all’area di provenien-za e/o alle aree di riabilitazione per il prosieguo delle cure.

TITOLO:Accesso e continuità delle cure e la valutazione del paziente.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA RISCHIO CLINICO

DESCRIZIONE CORSO

Obiettivo del modulo è quello di diffondere la conoscenza sulle migliori prassi organizzativo-gestionali e clinico-assisten-ziali per garantire un facile accesso del paziente alle cure e per definire un inquadramento clinico ed assistenziale aderente alle reali esigenze di ogni singolo paziente, garantendo la continuità delle cure.

TEMATICA | RISCHIO CLINICOInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

3736 innogea.cominnogea.com

TITOLO:L’applicazione delle Raccomandazioni del Ministero della Saluteper la Prevenzione del rischio.

TITOLO:Professionalizzazione degli operatori sanitari: L’Audit organizzativo.

TITOLO:Professionalizzazione degli operatori sanitari: L’Audit clinico.

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA DURATA

DURATA

8 ORE 8/16 ORE

8 ORE

TEMATICA TEMATICA

TEMATICA

RISCHIO CLINICO RISCHIO CLINICO

RISCHIO CLINICO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

Il corso intende far conoscere le finalità e le modalità di svolgimento di un audit clinico, diffondere le conoscenze utili a pro-gettare e realizzare un piano di audit nel proprio contesto professionale, nonché conoscere le principali problematiche cul-turali e organizzative che possono ostacolare lo svolgimento sistematico di audit clinici in contesti sanitari promuovendo l’audit come strumento di sviluppo professionale, di formazione continua e di miglioramento della qualità dell’assistenza.

Il corso consente ai partecipanti di analizzare in maniera completa ed esaustiva le indicazioni contenute nelle Raccomanda-zioni Ministeriali emesse dal 2005 ad oggi in ordine alla gestione del Rischio Clinico, fornendo esempi pratici dell’applica-zione delle stesse nella quotidiana attività svolta nelle strutture sanitarie per la prevenzione del rischio.

Il corso intende far conoscere le finalità e le modalità di svolgimento di un audit organizzativo, diffondere le conoscen-ze utili a progettare e realizzare un piano di audit nel proprio contesto professionale, nonché a conoscere le principali problematiche culturali e organizzative che possono ostacolare lo svolgimento sistematico di audit in contesti sanitari promuovendo l’audit come strumento di sviluppo professionale, di formazione continua e di miglioramento della qualità dell’assistenza.

TITOLO:La sicurezza dei punti nascita: Valutazione e miglioramento continuo.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA RISCHIO CLINICO

DESCRIZIONE CORSO

Il corso ha come scopo principale quello di gettare le basi per la creazione di un percorso di incremento della sicurezza dei punti nascita mediante la valutazione e la definizione di piani di miglioramento. L’obiettivo fondamentale è quello di gene-rare una continua ricerca del miglioramento e la costante implementazione delle migliori modalità organizzative e cliniche per la riduzione dei rischi e la massimizzazione della qualità.

TEMATICA | RISCHIO CLINICOInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

3938 innogea.cominnogea.com

TITOLO:La lotta alle infezioni ospedaliere.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 8 ORE TEMATICA RISCHIO CLINICO

DESCRIZIONE CORSO

Il corso intende ampliare e approfondire le conoscenze degli operatori sanitari degli strumenti utili ad affrontare e mi-nimizzare le condizioni di rischio infettivo nel proprio ambito professionale, elaborando ed implementando procedure e protocolli assistenziali finalizzati al controllo del rischio secondo le più aggiornate evidenze ed esperienze realizzate in ambito nazionale e regionale.Inoltre, offre degli spunti metodologici finalizzati a trasferire il know-how operativo per la migliore applicazione di pratiche preventive.

TITOLO:Il piano aziendale per la gestione del rischio clinico.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA 16 ORE TEMATICA RISCHIO CLINICO

DESCRIZIONE CORSO

Il corso intende fornire una preparazione di base ai partecipanti sui principali errori che vengono commessi nell’ambito delle procedure sanitarie, nonché le metodologie per la rilevazione e l’analisi degli stessi. Inoltre, affrontata in dettaglio i principi ed i metodi per la costruzione ed implementazione efficace di un piano aziendale di gestione del rischio clinico capace di ridurre gli errori e prevedere l’insorgere di eventi avversi.

TEMATICA | RISCHIO CLINICOInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

COMPLIANCENORMATIVA

4140 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio basso.

TITOLO:La sterilizzazione in ambito sanitario.

TITOLO:La movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture ospedaliere.

TITOLO:Le nuove misure di prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie.

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO ADDETTI ANTINCENDIO EX ART.18 COMMA 1B DEL D.LGS. 81/08

DURATA DURATA

DURATA DURATA

8 ORE 8 ORE

8 ORE 4 ORE

TEMATICA TEMATICA

TEMATICA TEMATICA

COMPLIANCE NORMATIVA COMPLIANCE NORMATIVA

COMPLIANCE NORMATIVA COMPLIANCE NORMATIVA

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

Il 7 maggio 2015 sono state approvate dalla Conferenza Stato-Regioni nuove “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi”.Ciò comporta la necessità di rivedere le attuali procedure e protocolli aziendali in materia di legionellosi in quanto le novità introdotte si applicano a tutte le attività che concorrono alla erogazione delle prestazioni sanitarie all’interno delle strut-ture, siano esse riferite a processi clinici o a processi di supporto.

Il corso consente di ampliare ed approfondire le conoscenze dei partecipanti sulle complesse norme e procedure che re-golamentano i processi di sterilizzazione, consentendo di disporre di tutte quelle informazioni necessarie per garantire gli standard di qualità, per la corretta gestione di un settore fondamentale dell’attività sanitaria ospedaliera.

Il corso si pone come obiettivo quello di approfondire ed aggiornare le conoscenze degli operatori sanitari sulle corrette tecniche di gestione dei pazienti offrendo un quadro completo sulla movimentazione manuale degli stessi in ambiente ospedaliero per la prevenzione del rischio di cadute.Obiettivo del corso è, inoltre, quello di fornire ai lavoratori gli strumenti operativi utili a ridurre o prevenire gli infortuni durante le operazioni di movimentazione manuale dei carichi.

Il corso fornisce agli addetti antincendio le competenze necessarie ad ricoprire l’incarico affidato dal Datore di Lavoro con particolare riferimento a: L’incendio e la prevenzione (1 ora) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora) Esercitazioni pratiche (2 ore).

TEMATICA | COMPLIANCE NORMATIVAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

4342 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Il Codice Privacy (legge 196/2003) nella Sanità – Modulo base.

TITOLO:La Responsabilità Amministrativa (D. Lgs. 231/2001) nelle strutture ospedaliere.

TITOLO:Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio alto.

TITOLO:Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio.

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

ADDETTI ANTINCENDIO EX ART.18 COMMA 1B DEL D.LGS. 81/08 TUTTO IL PERSONALE

ADDETTI ANTINCENDIO EX ART.18 COMMA 1B DEL D.LGS. 81/08 TUTTO IL PERSONALE

DURATA DURATA

DURATA DURATA

8 ORE 8 ORE

16 ORE 8 ORE

TEMATICA TEMATICA

TEMATICA TEMATICA

COMPLIANCE NORMATIVA COMPLIANCE NORMATIVA

COMPLIANCE NORMATIVA COMPLIANCE NORMATIVA

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

Il corso fornisce agli addetti antincendio le competenze necessarie ad ricoprire l’incarico affidato dal Datore di Lavoro con particolare riferimento a: L’incendio e la prevenzione (2 ore) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore) Esercitazioni pratiche (3 ore).

Il corso si propone di analizzare i vari aspetti del D.Lgs. 231/01, siano essi giuridici, procedurali o organizzativi e di fornire una pratica esemplificazione di ciò che comporta l’implementazione in azienda del modello organizzativo e gestione richie-sto dal decreto stesso con particolare attenzione alle aziende sanitarie.

Il corso fornisce agli addetti antincendio le competenze necessarie ad ricoprire l’incarico affidato dal Datore di Lavoro con particolare riferimento a: L’incendio e la prevenzione (4 ore) La Protezione antincendio (4 ore) Le Procedure da adottare in caso di incendio (4ore ) Esercitazioni pratiche (4 ore).

Il corso è finalizzato alla presentazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali e dei suoi aggior-namenti con applicazione pratica degli adempimenti tecnici in ambito sanitario previsti dal Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003). In tale corso sarà dedicato molto spazio all’applicazione pratica della materia all’interno della struttura con esempi pratici e problematiche tipiche in sanità.

TEMATICA | COMPLIANCE NORMATIVAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

4544 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Il rischio biologico nelle strutture sanitarie.

DESTINATARI TUTTO IL PERSONALE

DURATA 8 ORE TEMATICA COMPLIANCE NORMATIVA

DESCRIZIONE CORSO

Il corso fornisce nozioni puntuali ed elementi necessari per la conoscenza approfondita, sia dal punto di vista normativo, sia da quello pratico-operativo, dei principali fattori di rischio biologico utili alla predisposizione e messa in atto di proce-dure e protocolli finalizzati a ridurre e contenere il rischio in ambito sanitario.

TEMATICA | COMPLIANCE NORMATIVAInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

MANAGEMENT

4746 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Healthcare performance: Gli indicatori JCI e Continuous Improvement Plan.

TITOLO:Audit clinico, Root Cause Analysis e PNE.

TITOLO:La Medicina Basata sulle Prove di Efficacia (Evidence-Based Medicine - EBM)e le Linee guida cliniche e assistenziali.

TITOLO:Il Programma Nazionale Esiti: Da benchmark tool a guideline clinico-terapeutica.

DESTINATARI DESTINATARI

DESTINATARI DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA DURATA

DURATADURATA

8 ORE BASIC – 8 ORE • ADVANCED – 16 ORE

BASIC – 8 ORE • ADVANCED – 16 ORE8 ORE

TEMATICA TEMATICA

TEMATICATEMATICA

MANAGEMENT MANAGEMENT

MANAGEMENTMANAGEMENT

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO DESCRIZIONE CORSO

L’obiettivo del modulo è conoscere le modalità di raccolta e di analisi dei dati prodotti dal Programma Nazionale degli Esiti (PNE) necessari per la valutazione dell’efficacia dei percorsi terapeutici.L’analisi dei dati è indispensabile per la conduzione di appropriati audit clinici e organizzativi.

Il corso affronta in maniera operativa e sinergica temi strategici proposti dal Ministero della Salute per la prevenzione degli aventi avversi e il miglioramento delle performance. L’obiettivo è quello di professionalizzare i partecipanti, mediante attività pratiche, coaching e simulazioni di audit, per condurre un audit clinico come strumento per il miglioramento della qualità degli outcomes clinici.

Obiettivo del modulo è conoscere i principi della EBM e le modalità per un efficace utilizzo delle linee guida e raccoman-dazioni derivanti da studi e sperimentazioni cliniche condotte a livello nazionale e internazionale al fine di migliorare la pianificazione dei percorsi clinico-assistenziali e l’erogazione di prestazioni sanitarie del più alto livello di efficacia possibile.

Il corso intende raggiungere la conoscenza delle performance aziendali attraverso l’analisi di indicatori di outcomes e di processo con lo scopo di individuare i comportamenti e le azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di miglio-ramento consolidando in tutti gli operatori l’approccio “Patient Centered”.

TEMATICA | MANAGEMENTInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

4948 innogea.cominnogea.com

TITOLO:Le sindromi aziendali nelle strutture sanitarie: Mobbing e Burn out.

TITOLO:L’appropriatezza dei ricoveri in riabilitazione.

TITOLO:Appropriatezza clinica e sicurezza.

TITOLO:La sanità che cambia: Analisi della nuova normativa nazionalein tema di autorizzazione ed accreditamento.

DESTINATARI

DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA

DURATA

16 ORE

8 ORE

TEMATICA

TEMATICA

MANAGEMENT

MANAGEMENT

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

Il corso, strutturato attorno alle nuove disposizioni in materia di Accreditamento Istituzionale, si pone come obiettivo l’ana-lisi dei nuovi provvedimenti normativi esitati dal Ministero della Salute e dalla Conferenza Stato Regioni che rivoluzionano i requisiti per l’Autorizzazione e l’Accreditamento delle strutture sanitarie.

Il corso si ripropone di definire i requisiti dei sistemi che garantiscano l’utilizzo delle evidenze disponibili nella definizione delle modalità di erogazione delle prestazioni cliniche ed assistenziali promuovendo la sicurezza e la gestione dei rischi e degli eventi avversi.

DESTINATARI

DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE

DURATA

DURATA

8 ORE

8 ORE

TEMATICA

TEMATICA

MANAGEMENT

MANAGEMENT

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

Il corso fornisce ai partecipanti indicazioni puntuali sui protocolli necessari per un corretto approccio per l’erogazione dei ricoveri di riabilitazione in ambito ospedaliero dal punto di vista dell’efficacia e dell’appropriatezza della prestazione.

Il corso consente agli operatori sanitari di saper riconoscere ed analizzare le situazioni di disagio psicofisico cui sono sot-toposti per prevenire fenomeni di Burn out e di fuga dalle responsabilità derivanti dal posto di lavoro. Inoltre, il corso intende anche analizzare e verificare la relazione tra errori, depressione e Burn out.

TEMATICA | MANAGEMENTInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

5150 innogea.cominnogea.com

COMUNICAZIONE

5352 innogea.cominnogea.com

TITOLO:La comunicazione con il paziente nelle strutture sanitarie.

TITOLO:Il counseling per la relazione d’aiuto.

TITOLO:L’accoglienza e le relazioni di cura in reparto.

TEMATICA | COMUNICAZIONEInnogea | OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

DESTINATARI

DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

DURATA

DURATA

8 ORE

8 ORE

TEMATICA

TEMATICA

COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

Il corso aiuta gli operatori nel sviluppo delle capacità relazionali nell’ambito del rapporto con l’utente e i familiari del de-gente, rendendo possibile ai partecipanti la rappresentazione dei vantaggi che lo sviluppo di una buona relazione porta dal punto di vista professionale, personale e organizzativo.

Il corso si pone come obiettivo l’analisi del processo comunicativo attraverso l’uso del modello della programmazione neuro-linguistica, stabilendo le basi per la costruzione di un rapporto efficace nella dinamica personale operatore sanita-rio-paziente. Inoltre, il corso analizza le caratteristiche della comunicazione empatica, della capacità di ascolto e ristrutturazione come processo per il superamento dei limiti e lo sviluppo di risorse.

TITOLO:Corso di inglese sanitario di base.

DESTINATARI

DESTINATARI

TUTTO IL PERSONALE SANITARIO

TUTTO IL PERSONALE

DURATA

DURATA

8 ORE

8 ORE

TEMATICA

TEMATICA

COMUNICAZIONE

LINGUE

DESCRIZIONE CORSO

DESCRIZIONE CORSO

Il corso consente di definire una metodologia di comunicazione che rappresenti uno strumento aggiuntivo per rendere più efficace qualsiasi forma di terapia. Inoltre, individua gli schemi che consentano all’operatore sanitario, attraverso il rapporto con il paziente, di influenzare le convinzioni dello stesso, il suo atteggiamento mentale, i suoi stati d’animo e, di conseguenza, la sua predisposizione alla guarigione evitando errori comunemente commessi a causa di stress.

Il corso ha come obiettivo quello di incrementare le conoscenze di base della lingua inglese applicata al contesto sanitario e alla relazione d’aiuto immediata e di primo impatto con i pazienti con lo scopo di facilitare i processi di comunicazione relazione.

INNOGEA srl

Via Principe di Belmonte, 102 90139 • Palermo (PA)

Tel. (+39) 091.7434774 • Fax (+39) 091.336853

[email protected]

innogea.com