Sviluppare capacità di comprensione: alcune proposte di lavoro ins.Chiara Dicorato 1.

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Sviluppare capacità di comprensione: alcune proposte di lavoro ins.Chiara Dicorato 1.

QUELLO CHE IL TESTO NON DICE

Sviluppare capacità di comprensione: alcune proposte di lavoro

ins.Chiara Dicorato

1

Attivare schemi preesistenti , interpretare il testo

1. Correre,scuola,alunni,piove strada casa

2. Monte Bianco ,Italia del Nord, Regione a statuto autonomo,vallate, castelli

ins.Chiara Dicorato

2

I PROCESSI INFERENZIALI

Leggi gli elementi presenti nel punto 1 e 2 .

Quali situazioni ti fanno venire in mente?Racconta l’episodio in relazione al punto

1.Scrivi una breve nota informativa

relativa al punto 2

ins.Chiara Dicorato

3

I PROCESSI INFERENZIALI

ins.Chiara Dicorato

4

I PROCESSI INFERENZIALI

Guarda con attenzione le immagini che cosa ti fanno venire in mente?Cosa sai dell’argomento? Prova a fare una breve relazione.Hai delle proposte che possano dare una mano ?

ins.Chiara Dicorato

5

I PROCESSI INFERENZIALICAPIRE IL NON DETTO

Leggi i titoli tratti dai quotidiani, riguardano lo stesso argomento.1. A SCUOLA CON IL TABLET2. ZAINI PIÙ LEGGERI CON GLI E-BOOK3. LIM, VIA IL GESSO E IL CANCELLINO DALLA SCUOLA

Rispondi alle seguenti domande :

Come cambia la vita a scuola con l’uso di questi strumenti ?Come possono essere di aiuto questi strumenti ?Quali potrebbero essere gli svantaggi ?

ins.Chiara Dicorato

6

I PROCESSI INFERENZIALI:OSSERVARE ,RAGIONARE,DEDURRE FARE PRESUPPOSIZIONI

ins.Chiara Dicorato

7

I PROCESSI INFERENZIALI

ins.Chiara Dicorato

8

I PROCESSI INFERENZIALI

ins.Chiara Dicorato

9

I PROCESSI INFERENZIALI PROVA A COSTRUIRE UN RACCONTO FANTASTICO, TENENDO CONTO DELL'EPILOGO SOTTO RIPORTATO

Che strano! - disse la ragazza avanzando cautamente.

- Che porta pesante! - così dicendo la toccò, e si chiuse improvvisamente, con un tonfo.

- Mio Dio! - disse l'uomo. - Mi sembra che all'interno sia priva di serratura. Ci ha chiusi dentro tutti e due!

- Tutti e due no. Uno solo - disse la ragazza. Passò attraverso la porta e scomparve.

- I.A.IRELAND, Finale per un racconto fantastico

ins.Chiara Dicorato

10

I PROCESSI INFERENZIALI

1.1.Che forma ha questo segnale?...................................... 1.2. Che vuol dire questo segnale? a. che siamo nella Comunità europea b. che siamo arrivati al confine di stato

ins.Chiara Dicorato

11

I PROCESSI INFERENZIALI

2.1. Scegli la formula migliore (più pertinente e corretta) per spiegare questo cartello: divieto a. di fare rumorib. di segnalazioni acustichec. di parlare ad alta voced. di tenere alto il volume dell‘autoradio. 3.2. A quale scopo è diretto questo divieto? a. per non disturbare la quiete pubblicab. per non spaventare gli animalic. per non provocare frane2.2Motiva la tua risposta.

ins.Chiara Dicorato

12

I PROCESSI INFERENZIALI

4.1. che cosa possiamo dedurre? a. c‘è vegetazione nelle vicinanzeb. non c‘è nessuna vegetazione

ins.Chiara Dicorato

13

I PROCESSI INFERENZIALI

3.1. Immagina la situazione. Stai in macchina con la tua famiglia e camminate a discreta velocità. Vedete il cartello. Quale comportamento è bene tenere? a. Diminuire la velocitàb. Accelerared. Tornare indietroe. Fermarsi a fare un picnic4.3. Motiva la tua risposta ……………………………………………………………………………………………….. 3.2. Immagina la motivazione per ogni comportamento. Diminuire la velocità perché , per…………………………………………………………………………….. Tornare indietro Perché, per…………………………………………………………………………………… Fermarsi a fare un picnic Perché, per…………………………………………………………………………………..

ins.Chiara Dicorato

14

I PROCESSI INFERENZIALI

Interpreta il significato di questo segnale e danne una motivazione.Quali comportamenti si dovrebbero tenere , vedendo questo cartello ?

ins.Chiara Dicorato

15

I PROCESSI INFERENZIALI

1.Prende l’ascensore per evitare sforzi al cuore

2.Non vengo al cinema con te perché domani ho il compito d’inglese

3.Sai qual è il colmo per un matematico? Abitare in una frazione

4.Vivo a Venezia, mi servo dell’auto solo durante le vacanze

ins.Chiara Dicorato

16

BIBLIOGRAFIA RELATIVA ALLE TEMATICHE EMERSE

ins.Chiara Dicorato

17

Fino Ghiselli: Didattica del lessico e del significato, La ScuolaMaurizio Della Casa: Lingua testo,significato,La ScuolaSpencer Kagan: L’apprendimento cooperativo:l’approccio strutturale,Edizioni lavoro

ins.Chiara Dicorato

18

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE