Riferimenti bibliografici. Fonti letterarie Classici Latini e Greci.

Post on 01-May-2015

242 views 0 download

Transcript of Riferimenti bibliografici. Fonti letterarie Classici Latini e Greci.

Riferimenti bibliografici

Fonti letterarie

Classici Latini e Greci

Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum

Teubneriana

Benediktus Gotthelf Teubner (1784 1856)

Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis

Classici U.T.E.T.

Nata nel 1791, la Utet è la più antica casa editrice italiana.

GIUSEPPE POMBA (1795-1876)fondatore della UnioneTipografico-Editrice Torinese

Fonti giuridiche

Fontes Iuris Romani Antejustiniani

in usum scholarum ediderunt

Salvatore Riccobono, Giovanni Baviera, Contardo Ferrini, Giuseppe Furlani

Corpus iuris civilis (528-533)

• Raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano I per riordinare l'ormai caotico sistema giuridico dell'impero.

È composto da• Institutiones • Digesta (o Pandectae) - antologia in 50 libri di frammenti estrapolati

(non senza modifiche) dalle opere giuridiche dei più eminenti giuristi della storia di Roma.

• Codex - raccolta di costituzioni imperiali da Adriano allo stesso Giustiniano.

• Novellae Constitutiones - costituzioni emanate da Giustiniano dopo la pubblicazione del Codex, fino alla sua morte.

Fonti Papiracee

Papiri di Ossirinco Papiri documentaridocumenti pubblici e privati, come codici, editti, registri, inventari, atti di compravendita e letterePapiri letterari(ad esempio frammenti di)•Pindaro, •Saffo •Alceo, •Eschilo, •Sofocle ed •Euripide •Menandro. •Euclide.

Constitutio Antoniniana

Papiro Giessen 40Contiene l’Editto con il quale Caracalla concesse nel 212 d.C. la cittadinanza romana a tutti i cittadini dell’impero

FONTI EPIGRAFICHE

Theodor Mommsen (1817-1903)

INSCRIPTIONES LATINAE SELECTAE

Creato nel 1888 da René Cagnat, L’Année épigraphique raccoglie i testi epigrafici pubblicati dalle riviste e dai libri scientifici del settore

René CAGNAT 1852-1937

EAGLEElectronic Archive of Greek and Latin

Epigraphy

Federazione Internazionale di Banche dati Epigrafichepresso il Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" - Roma

sotto il patronato dellaAssociation Internationale d'Épigraphie Grecque et Latine (AIEGL)

BANCHE DATI FEDERATEEpigraphische Datenbank Heidelberg (EDH)Epigraphic Database Roma (EDR)Epigraphic Database Bari (EDB)Hispania Epigraphica (HE)

FONTI NUMISMATICHE

REPERTORI PRINCIPALI

Professor Michael Crawford, FBAEmeritus Professor University College London

Età repubblicanaRRC

Michael H. Crawford, Roman Republican coinage, London, Cambridge University Press, 1974

Età imperiale

Harold Mattingly - Edward A. Sydenham

Harold B. Mattingly (1884-1964)Presidnte della Royal Numismatic Society (1942-48 ) (1873-1948)

Presidente della Royal Numismatic Society (1937-42)

Roman Imperial Coinage (R.I.C.)

Dizionari

Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines

(1877-1919)

Pauly–WissowaRealencyclopädie der Altertumswissenschaft

August Pauly (1796-1845

Georg Otto August

Wissowa (1859-1931)

Dizionario epigrafico di antichità romane

Ettore De Ruggiero(1839-1926)

Enciclopedia Italiana

• Per la pubblicazione della più prestigiosa Enciclopedia Italiana venne costituita il 18 febbraio 1925 dall'industriale e mecenate Giovanni Treccani l’Istituto della Enciclopedia Italiana. Istituzione nata il come Istituto Treccani.

• La direzione scientifica dell'Istituto venne tenuta dal 1925 al 1943 da G. Gentile,

• L'Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti è uscita in 35 voll. dal 1929 al 1937

• Appendici di aggiornamento dal 1938 sino ad oggi

Prosopografia

• Thomas Robert Shannon Broughton (1900-1993), Magistrates of the Roman Republic , 3 vv. 1951-1986.

Prosopographia imperii Romani saec. I. II. III. (PIR)

• L'opera raccoglie la documentazione letteraria e documentaria di tutti i personaggi di rango senatorio e equestre, oltre agli imperatori romani, alle loro famiglie e ai principi stranieri ad esse collegati.

• La I edizione fu curata da Elimar Klebs, Paul von Rohden ed Hermann Dessau (1897/1898)

• La II edizione, ancora in via di completamento fu iniziata nel 1933, per le cure di Edmund Groag e Arthur Stein,

The Prosopography of the Later Roman Empire (PLRE)

• L'opera raccoglie la documentazione letteraria e documentaria su personaggi vissuti nell’impero romano tra il 260 e il 641 (1971-1992)

• I tre volumi sono stati curati inizialmente da Arnold Hugh Martin Jones, John Robert Martindale e John Morris

Aspetti della vita quotidiana

Manuali• Ludwig Heinrich Friedländer, Darstellungen aus der

Sittengeschichte Roms, 1864–71.• Joachim Marquardt, Das Privatleben der Römer, Leipzig 1879-

82.• Jérôme Carcopino, La vita quotidiana a Roma all'apogeo

dell'impero, Paris 1939• Ugo Enrico Paoli, Vita romana, Firenze1940

Jérôme CARCOPINO (1881-1970)Ugo Enrico PAOLI (1884 –1963)

Alta divulgazione

• Paul Veyne, La vita privata nell’impero romano, ed. orig. 1985

• Florence Dupont, La vita quotidiana nella Roma repubblicana, ed. orig. 1989

• Bertrand Lançon, La vita quotidiana a Roma nel tardo impero romano, ed. orig. 1995

La Casa

Per Pompeihttp://www.pompeiisites.org/

I culti domestici

Attilio De Marchi (1855-1915)

• Il culto privato di Roma antica. La religione nella vita domestica: iscrizioni e offerte votive

• Vol. 1 Milano 1896,• Il culto privato di Roma antica.,

La religione gentilizia e collegiale.

• Vol. 2 Milano 1906

La Famiglia e il matrimonio

• Carla Fayer, La familia romana , 3 vv., Roma 1994-2005

• Eva Cantarella, Passato prossimo: donne romane da Tacita a Sulpicia, Milano 1996

• Danielle Goureviych-Marie-Thérèse Raepsaet-Charlier, La donna nella Roma antica, Firenze-Milano 2003.

• Francesca Cenerini, La donna romana, II ed. Bologna 2009

• Antonietta Dosi, Eros. L’amore in Roma antica, Vita e costumi nel mondo romano antico 30, Roma 2008

Educazione e scuola

• Henri-Irénée Marrou (1904 –1977)

• Storia dell'educazione nell'antichità, ed. orig. 1948

• Corrado Barbagallo, Lo Stato e l’istruzione pubblica nell’impero romano, Catania 1911

• Anna Maria Reggiani, Educazione e scuola, Vita e costumi dei Romani antichi 10, Roma 1990

• William V. Harris, Lettura e istruzione nel mondo antico, Roma-Bari 1991

• Fabrizio Pesando, Libri e Biblioteche, Vita e costumi dei Romani antichi 10, Roma 1994

• Rosella Frasca Educazione e formazione a Roma. Storia, testi, immagini, Bari 1996

Abbigliamento e societàPaola Virgili, Acconciature e maquillage, Vita e costumi dei Romani antichi 10, Roma 1989Grazia Sette, L’abbigliamento, Vita e costumi dei Romani antichi 10, Roma 2000

Cibi e banchetti

• Antonietta Dosi, E. Schnell, Le abitudini alimentari dei Romani, Vita e costumi dei Romani antichi 1, Roma 1986

• Antonietta Dosi, E. Schnell, Pasti e vasellame da tavola, Vita e costumi dei Romani antichi 2, Roma 1986

• Antonietta Dosi, E. Schnell, I Romani in cucina, Vita e costumi dei Romani antichi 3, Roma 1986

Balnea e Terme

• Marinella Pasquinucci (a cura di), Terme romane e vita quotidiana, Panini, Modena 1987, rist. 1993.

• Terme romane e vita quotidiana, Suppl. all’edizione romana della mostra, Roma 29.1-16.4.1989, Museo della civiltà romana, Quasar, Roma 1989.

Ludi e agoni• Paul Veyne, Il pane e il circo, trad. it Bologna

1989• Carl W. Weber, Panem et circenses. La

politica dei divertimenti di massa nell’antica Roma, trad. it. Milano 1989

• Lo sport nel mondo antico. Ludi, munera, certamina a Roma, Catalogo della mostra, Roma 27.8-25.10.1987, Museo della civiltà romana, Quasar, Roma 1987.

• Danila Mancioli, Giochi e spettacoli, Vita e costumi dei Romani antichi 4, Roma 1987

Teatro

• William Beare, I Romani a teatro, trad. it. Roma-Bari 1986

• Florence Dupont, Teatro e società a Roma, trad. it. Roma-Bari 1991

Munera gladiatoria

• Adriano La Regina (a cura di), Sangue e arena, Catalogo della mostra, Electa, Milano 2001.

• Pietro Giovanni Guzzo (a cura di), Il gladiatore, Catalogo della mostra, Electa, Milano 2008.

• Cinzia Vismara, Il supplizio come spettacolo, Vita e costumi dei Romani antichi 11, Roma 1999

…per saperne di piùDomenico Augenti, Spettacoli del Colosseo nelle cronache degli antichi, Roma 2001

Ada Gabucci (a cura di), Il Colosseo, Electa, Milano1999

Keith Hopkins, Mary Beard, Il Colosseo, La storia e il mito, trad. it. Roma-Bari 2008.

Tempo libero e villeggiatura

• Harald Mielsch, La villa romana, trad. it., Giunti, Firenze 1999.

• Pierre Grimal, I giardini di Roma antica, trad. it., Garzanti, Milano 2000

• Antonietta Dosi, Otium, il tempo libero dei Romani, Vita e costumi dei Romani antichi 29, Roma 2006.

Viaggi

• Lionel Casson, Viaggi e viaggiatori nell’antichità, trad. it., Mursia, Milano 1978; nuova ristampa con introd. di M. Melotti 2005.

• Giuseppina Pisani Sartorio, Mezzi di trasporto e traffico, Vita e costumi dei Romani antichi 6, Roma 1988.

Turismo archeologico• Marxiano Melotti, Mediterraneo tra miti e

turismo. Per una sociologia del turismo archeologico, CUEM, Milano 2007,

Marxiano Melotti,Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica,Bruno Mondadori, Milano 2008