Progetto etwinning-COMENIUS

Post on 23-Feb-2016

60 views 0 download

description

Progetto etwinning-COMENIUS. IL SUOLO. Come nasce un suolo. Il suolo nasce sulle rocce emerse. La pioggia, il vento, l’alternarsi del caldo e del freddo modellano il paesaggio e possono favorire od ostacolare le specie vegetali. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Progetto etwinning-COMENIUS

PROGETTO ETWINNING-COMENIUS

IL SUOLO

COME NASCE UN SUOLO Il suolo nasce sulle rocce

emerse. La pioggia, il vento, l’alternarsi del caldo e del freddo modellano il paesaggio e possono favorire od ostacolare le specie vegetali.

Nel tempo il suolo “matura” e aumenta di spessore, man mano che le rocce profonde si alterano.

Superato lo strato di rocce sgretolate si può arrivare al livello delle rocce compatte (roccia madre).

L’ACCUMULO DEI DETRITI

La nostra pianura Padana si è formata dall’accumulo dei detriti trasportati dal fiume Po e dai suoi affluenti.

COME SI STRATIFICA IL TERRENO: ESPERIMENTO

Abbiamo preso la terra, l’acqua e un contenitore graduato.

Abbiamo messo la terra dentro il contenitore, versato l’acqua, mescolato e lasciato riposare per una settimana.

DOPO UNA SETTIMANA La terra si è

stratificata: le parti più pesanti sono andate a fondo, le parti più leggere sono andate in superficie.

PRIMA

DOPO EVVIVA!

Esperimento riuscito

PARCHI NATURALI

L’inquinamento danneggia il suolo e provoca squilibrio nella catena alimentare degli animali.

Per conservare parti di territorio intatte e salvaguardare specie animali e vegetali, sono stati istituiti i parchi naturali.

In Piemonte c’è una parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

ANIMALI DEI PARCHI NATURALI

cervo

Fenicotteri rosa

beccaccia

gufo

aquila

IL DISSESTO IN ITALIA Sempre più i disastri

della natura sono anche colpa dell’uomo.

Il disboscamento, l’abbandono della montagna, lo sviluppo degli insediamenti urbani alterano gli equilibri geologici.

In molte zone di collina e montagna , l’acqua non è più trattenuta da boschi, muretti a secco, fossati di scolo che rallentano la corsa verso il basso e scende i pendii in brevissimo tempo e a forte velocità.

Succede che l’acqua si porta verso valle una grande quantità di sassi e terriccio provocando frane, smottamenti e alluvioni.

DISBOSCAMENTO ED EROSIONE DEL SUOLO Il più grave pericolo a cui

può essere esposto il suolo è l’erosione, non come processo naturale, ma quale azione dovuta all’uomo.

La vegetazione naturale si è formata nel corso di lunghi anni.

Questo equilibrio viene bruscamente rotto dal disboscamento operato dall’uomo.

Il terreno arato e coltivato è più facilmente attaccabile dagli agenti atmosferici, variano i ritmi dei processi di decomposizione e la materia organica diminuisce.

Il terreno non più coltivato viene utilizzato come pascolo. Gli animali contribuiscono al suo ulteriore impoverimento, nutrendosi dei vegetali residui e smuovendo le zolle.

L’erosione e l’impoverimento del suolo si completa: i suoi processi dinamici non riescono più a compiersi ed il suolo non è più in grado di rinnovarsi.

CARTA EUROPEA DEL SUOLO Art 1.Il suolo è uno

dei beni preziosi dell’umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell’uomo sulla superficie terrestre.

Art 2. Il suolo è una risorsa limitata che si distrugge facilmente e impiega secoli per ricostruirsi.

Art 3. La società industriale usa i suoli sia a fini industriali che d’altra natura.

Art 4. Gli agricoltori e i forestale devono applicare metodi che preservino le qualità di suoli.

Art 5. I suoli devono essere protetti dall’erosione

Art 6. I suoli devono essere protetti dagli inquinamenti

Art 7.8.9. Le costruzioni civili (dighe, ponti, strade, canali, fabbriche, case o palazzi) devono essere progettate rispettando il territorio e le risorse dl suolo.

Art 10. 11. Per la conservazione dei suoli è necessaria la ricerca scientifica e l’istruzione dell’opinione pubblica

Art 12. I governi e le autorità devono gestire le risorse del suolo.