L’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri“ Cuveglio vi dà il benvenuto!

Post on 02-May-2015

225 views 5 download

Transcript of L’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri“ Cuveglio vi dà il benvenuto!

L’Istituto Comprensivo“Dante Alighieri“ Cuveglio

vi dà il benvenuto!

Nell’Istituto operano:

Studenti: 664

Insegnanti: 80Collaboratori scolastici: 15Personale di segreteria: 6

Direttore Amministrativo

Dirigente Scolastico

Come contattare l'Ufficio di Dirigenza e la Segreteria

Indirizzo – Via Per Duno, 10 – 21030 Cuveglio

Tel. 0332.650200/650152

Fax – 0332.623042

E-mail – VAIC830005@istruzione.it

Posta certificata – VAIC830005@pec.istruzione.it

Indirizzo web – www.scuolecuveglio.gov.it

Il logo d’Istituto

è frutto di un “concorso interno”, bandito nell'anno scolastico 2007/2008.

L’Istituto comprende:

La Scuola dell’Infanzia di Casalzuigno

SEZIONI: 2

ALUNNI: 41

La Scuola dell’Infanzia di Cuveglio

SEZIONI: 4

ALUNNI: 104

La Scuola Primaria di Cuveglio

CLASSI: 8

ALUNNI: 140

La Scuola Primaria di Cuvio

CLASSI: 7

ALUNNI: 128

La Scuola Primaria di Rancio Valcuvia

CLASSI: 5

ALUNNI: 62

La Scuola Secondaria di primo grado di Cuveglio

CLASSI A TEMPO NORMALE: 9

ALUNNI: 189

Scuole aperte:Open day

la carta d’identità della nostra scuola

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

Il P.O.F.il Piano dell’Offerta Formativa:

Favorire lo star bene con se stessi, con gli altri e con l’ambiente;

Educare ai valori fondamentali (rispetto, tolleranza, solidarietà, pace, legalità);

Sviluppare strategie e metodi per “imparare ad imparare”

Promuovere la conoscenza e la valorizzazione di culture diverse per favorirne l’integrazione;

Favorire lo sviluppo delle abilità e dell’autonomia degli alunni diversamente abili o in situazione di svantaggio;

I NOSTRI OBIETTIVI La nostra scuola si impegna a

Educare al senso del dovere e  dell’impegno personale;

Far acquisire i contenuti fondamentali delle discipline anche allo scopo di facilitare il proseguimento degli studi;

Facilitare il passaggio tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado;

Sviluppare competenze orientative per individuare il percorso scolastico più adatto allo studente.

La nostra scuola promuove:

• Attività di recupero per i ragazzi in situazione di svantaggio;

• Attività di continuità con ogni ordine di scuola e orientamento per la Scuola Superiore;

• Attivazione di uno sportello d’ascolto finalizzato al superamento dello svantaggio sociale e relazionale.

(Promozione e sufficienze) Voti e scrutini

La valutazione Il limite minimo di frequenza per

rendere valido l’anno scolastico per gli alunni è uguale ai tre quarti dell’orario annuale.

La valutazione quadrimestrale degli apprendimenti sarà effettuata mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi e riportati nel documento di valutazione che sarà consegnato alle famiglie in modalità on-line o cartaceo, se richiesto.

Nella Scuola Secondaria di primo grado la valutazione del comportamento sarà espressa in decimi.

Il 5 in comportamento comporta la non ammissione dello studente alla classe successiva o all’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione

MATERIE N. OREItaliano 6Storia 2Geografia 2Inglese 3Tedesco 2Matematica 4Scienze 2Tecnologia 2Arte e Immagine 2Musica 2Scienze motorie 2Religione Cattolica 1

Ore Settimanali 30

Scuola Secondaria di primo gradoOrario settimanale delle lezioni

Il nostro Istituto propone per le classi della

secondaria di primo grado la seguente

organizzazione del tempo scuola

cinque giorni di lezione dal lunedì al venerdì

dalle ore 8.00 alle ore 14.00

PRECISAZIONI

L’unità oraria per tutte le classi ha la durata di 60 minuti.

Le classi prime saranno formate in base alla scelta del modello orario.

PIANO DELL’OFFERTA

FORMATIVA:

Proposte didattico – formative

Attività e progetti

Recupero e potenziamento Continuità e accoglienza; Orientamento scolastico; Educazione alla salute; Educazione alla legalità; Educazione ambientale; Educazione alla sicurezza stradale; Educazione all'affettività; Educazione interculturale; Visite guidate e Viaggi d’istruzione;

Giochi matematici Il giorno della memoria Laboratorio di creatività Progetti in collaborazione con gli Enti locali:

Comune, Polizia locale, Biblioteca Comunale, ASL, Protezione civile e Comunità Montana della Valcuvia.

Progetti in collaborazione con l’A.GE.

Progetti Scuola Secondaria primo grado

NOI E GLI ALTRI

Io non sono

razzista

EDILENE CON LA SORELLA

ANA KELY

I progetti e i laboratori della nostra scuola

mirano al coinvolgimento attivo

degli alunni e all’ampliamento

dell’offerta formativa

Laboratori

Laboratorio linguistico Recupero e sostegno

Laboratorio informatico Laboratorio musicale

Aula Magna Mensa

Arte e immagine Sala insegnanti

Palestra Ufficio di Segreteria

Aula LIM e Aula Video Ufficio Dirigente Scolastico

SPAZI E LABORATORI

Visite guidate e viaggi d’istruzione...

… mirano ad integrare le conoscenze teoriche con l’osservazione diretta di ambienti naturali, storici ed artistici.

RAPPORTO SCUOLA - FAMIGLIA

La Scuola informa la famiglia, attraverso il libretto personale e/o il diario, sull’andamento didattico e comportamentale degli alunni. Un’ora settimanale con ciascun insegnante della scuola secondaria, in orario antimeridiano su appuntamento, è dedicata al ricevimento dei genitori per colloqui individuali.

Ottobre: assemblea di classe per presentare la programmazione educativo/didattica e per illustrare la situazione di partenza della classe. Elezioni dei Rappresentanti dei Genitori.

– Novembre/Dicembre: colloqui individuali con i docenti delle singole discipline.

– Dicembre: presentazione del POF– Gennaio: Consiglio orientativo per le classi

terze– Febbraio: colloqui individuali con i docenti

delle singole discipline. Chiarimenti del documento di valutazione del primo quadrimestre e Consiglio

– Aprile: colloqui individuali con i docenti delle singole discipline.

– Giugno: consegna del documento di valutazione

1. Le domande d’iscrizione debbono essere effettuate on-line per tutte le classi prime, dal …………………………..al …. Sono escluse da tale procedura le iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia.

2. Le famiglie, per poter effettuare l’iscrizione on line, devono avere una casella di posta elettronica;

3. Le famiglie, devono collegarsi all’indirizzo web http:// www.iscrizioni.istruzione.it

4. Le famiglie dovranno registrarsi cliccando sull’immagine "Iscrizioni on line", attiva dal ……………….

3. Le Famiglie debbono individuare la Scuola d’interesse, compilare la domanda in tutte le sue parti, registrarla e inviarla alla scuola di destinazione attraverso il sistema “ ISCRIZIONI ON LINE”

ISCRIZIONI ON-LINE

1. Nella pagina http://www.iscrizioni.istruzione.it

cliccare sull’icona “LA SCUOLA IN CHIARO”

2. Dopo aver compilato tutti i campi (ad eccezione di quello relativo a codice meccanografico), cliccare su “RICERCA” e poi su “SCHEDA”.

3. Codice meccanografico della nostra scuola: VAMM830016.

REPERIMENTO CODICI MECCANOGRAFICI DI TUTTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI

4. Le Famiglie possono indicare fino ad un massimo di altri due Istituti, in previsione della possibile eccedenza di domande d’iscrizione.

5. Il sistema informerà via posta elettronica le Famiglie dell’avvenuta registrazione della domanda. La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata.

6. La segreteria dell’Istituto Comprensivo (responsabile sig.ra De Biasi) offrirà un servizio di supporto per le famiglie in difficoltà o prive di strumentazione informatica, negli orari di apertura degli uffici al pubblico.

COLLABORAZIONE SCUOLA – FAMIGLIA

Nella Scuola sono vigenti un Regolamento Interno, che viene portato a conoscenza di alunni e docenti all’inizio dell’anno scolastico, ed un Regolamento di Disciplina secondo il DPR 249 – 98.

il “Patto educativo di corresponsabilità”, finalizzato a definire, in modo trasparente e condiviso, diritti e doveri nel rapporto tra Istituzione Scolastica e Famiglia, nel rispetto reciproco di competenze e ruoli.

Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Emanuela Sonzini, riceve su appuntamento.

Collaborazioni con altre Agenzie

A.GE Cuveglio (Associazione Genitori).

La scuola collabora

attivamente con: Le Amministrazioni Locali (Comuni, Comunità Montana, ASL, Protezione civile, Polizia locale).

Per ogni informazione visitare il sito www.scuolecuveglio.gov.it.

Sono visionabili tutti i documenti prodotti dalla scuola, la documentazione relativa ai progetti, le circolari, le esperienze didattiche significative, la modulistica e le news aggiornate.

Gli Uffici di segreteria sono aperti al pubblico col seguente orario:

Ore 11.30/13.30  da lunedì a venerdì.Ore 15.00/16.30 – lunedì, giovedì .

ARRIVEDERCI A

SETTEMBRE