La Cooperazione nel mondo e le organizzazioni di …...La Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA)...

Post on 04-Sep-2020

5 views 0 download

Transcript of La Cooperazione nel mondo e le organizzazioni di …...La Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA)...

Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale

Impresa cooperativa nella cooperazione allo sviluppo

La Cooperazione nel mondo e le

organizzazioni di rappresentanza

Anno Accademico 2019-2020

Dimensione globale del movimento cooperativo

L’International Cooperative Alliance

Impatto economico prime 300 imprese cooperative del mondo

La dimensione europea

L’Alleanza delle Cooperative Italiane/Legacoop/La dimensione

europea ed internazionale dell’Alleanza

Piattaforma CEDP/ Cooperatives Europe

Piattaforma ICDP/ICA

Esempi cooperativi

DIMENSIONE GLOBALE DEL MOVIMENTO

COOPERATIVO

- nell’ambito dei paesi G20 l’occupazione cooperativa

rappresenta il 12% dell’occupazione totale(nb il G20 rappresenta i due terzi del commercio e

della popolazione mondiale, oltre all'80% del PIL mondiale)

- oltre un miliardo di persone nel

mondo sono SOCI di

Cooperative;

- oltre 250 milioni di persone nel

mondo hanno trovato

un’occupazione dignitosa nelle

imprese cooperative.

DIMENSIONE GLOBALE DEL MOVIMENTO COOPERATIVO_IL VALORE DELLA

COOPERAZIONE NEL MONDO

Ambisce ad influenzare il

modo di concepire la

globalizzazione e l’economia

di mercato per:

il superamento

delle ineguaglianze;

uno sviluppo

economico

sostenibile dal

punto di vista

sociale, economico,

ambientale.

DIMENSIONE GLOBALE DEL MOVIMENTO COOPERATIVO_PLURALITÀ

ECONOMICA, SOCIALE E POLITICA

La più grande democrazia

del mondo (considerando il

numero di soci delle

cooperative);

Educazione e formazione

all’imprenditoria;

Promozione delle identità

culturali e del dialogo

interculturale;

La presenza cooperativa

assicura società più

pacifiche e coese, più

sviluppo socio-economico

sostenibile, maggiori

opportunità per tutti

DIMENSIONE GLOBALE DEL MOVIMENTO COOPERATIVO_

LA CREAZIONE DI IMPIEGO DELLE COOPERATIVE

• In Kenia il 50% della popolazione trae il proprio

sostentamento dalle cooperative. Circa 250.000 kenioti sono

impiegati o guadagnano la maggior parte del loro reddito

dalle cooperative.

• In Colombia, il movimento cooperativo offre 137.888 posti di

lavoro attraverso l'occupazione diretta e di ulteriori 559.118

posti di lavoro come lavoratori-proprietari di cooperative -

fornendo 3.65% di tutti i posti di lavoro nel paese. (Fonte:

Confecoop).

• In Indonesia, le cooperative danno lavoro a 288.589

persone. (Fonte: Ministero della Co-operazione e le PMI,

Indonesia).

• Negli Stati Uniti, 30.000 cooperative forniscono oltre

2.milioni di posti di lavoro

DIMENSIONE GLOBALE DEL MOVIMENTO COOPERATIVO_

IL PESO DEI SOCI DI COOPERATIVE NEI DIVERSI CONTINENTI

• In Canada, quattro canadesi su dieci sono soci di almeno una

cooperativa. In Quebec, circa il 70% della popolazione sono

membri di cooperative, mentre in Saskatchewan il 56%.(Fonte:

Segreteria di Co-operative, Governo del Canada).

• In Malesia, 6,78 milioni di persone ossia il 27% della

popolazione totale sono soci di cooperative.

• In Norvegia, su una popolazione di 4,8 milioni di abitanti, 2

milioni sono soci di cooperative. (Fonte: Il Centro Cooperativo

di Norvegia).

• In Paraguay, 783.000 persone o il 18% della popolazione sono

membri di 1.047 cooperative. Questi hanno un impatto diretto

sulle condizioni di vita di oltre 6 milioni di persone.

La Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA) è una

organizzazione indipendente, non governativa fondata nel

1895 per unire e rappresentare le cooperative nel mondo.

Attualmente, conta tra i suoi associati 310 organizzazioni di

109 paesi che rappresentano tutti i settori di attività.

8

L’ALLEANZA COOPERATIVA

INTERNAZIONALE

A GLOBAL COOPERATIVE NETWORK

Una persona su 6 è un

cooperatore. L’Alleanza

attraverso la sua

membership,

rappresenta 1,2 billion

soci di cooperative da 3

milioni di cooperative nel

mondo.

9

THE GLOBAL COOPERATIVE NETWORK

Alle Nazioni Unite, l'ICA partecipa a discussioni ad alto livello di

rilevanza per le cooperative attraverso il suo status consultivo con il

Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), che ha

avuto dal 1946, la prima organizzazione non governativa a farlo.

L'ICA ha anche accordi di partenariato individuali con

l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura

(FAO), l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e partecipa alla

Task Force inter-agenzia delle Nazioni Unite sull'economia sociale e

della solidarietà.

L'ICA è il custode della Dichiarazione

sull‘ identità cooperativa, che

include una definizione, 10 valori e 7

principi operativi: è il minimo comune

denominatore per tutte le cooperative

in tutti i settori e tutte le regioni.

10

GLOBAL COOPERATIVE NETWORK

Valori cooperativi

Le cooperative si basano sui valori di auto-aiuto, responsabilità

personale, democrazia, uguaglianza, equità e solidarietà.

Nella tradizione dei loro fondatori, i membri della cooperativa

credono nei valori etici di onestà, apertura, responsabilità

sociale e cura degli altri.

L’IMPATTO ECONOMICO

DELLE TOP 300 COOPERATIVE DEL MONDO

Le prime 300 cooperative e mutue registrano un fatturato totale di

oltre due trilioni di dollari (2.034,98 miliardi di dollari), sulla base

dei dati finanziari del 2017.

L’IMPATTO ECONOMICO

DELLE TOP 300 COOPERATIVE DEL

MONDO

World Cooperative

Monitor esplora

l'impatto economico e

sociale delle più

grandi cooperative e

mutue in tutto il

mondo, fornendo una

classifica delle Top

300, classifiche di

settore e un'analisi

rispetto SDG 8

(crescita inclusiva e

sostenibile,

occupazione piena e

produttiva e lavoro

dignitoso per tutti).

L’IMPATTO SETTORIALE DELLE TOP 300 COOPERATIVE

Le prime 300

cooperative e mutue

del mondo operano in

vari settori economici:

coop assicurative

39%;

agricoltura 31,7%;

commercio 17,7%;

servizi bancari e

finanziari 7%;

industria e servizi

pubblici 1%;

salute, istruzione e

assistenza sociale

1%.

L’IMPATTO ECONOMICO

DELLE TOP 300 COOPERATIVE DEL

MONDO

84 organizzazioni associate di

33 paesi europei

Promuove il modello cooperativo

in Europa.

I suoi associati rappresentano:

− 141 milioni di cooperatori

− 176.000 cooperative

− 4,7 milioni di cittadini europei

impiegati

15

LA DIMENSIONE EUROPEA

16

1 cittadino Europeo su 5 è socio di una cooperativa. Più del17%

della popolazione europea è membro di una cooperativa. Italia

(39,600), Francia (22,517) e Spagna (20,050) hanno il più alto

numero di cooperative in Europa.

17

Francia: 22.517 imprese cooperative; oltre

26 milioni di soci; 1.217.000 occupati;

fatturato: 306,9 Miliardi €, settori:

agricoltura, banche, GDO, industria e

servizi.

Germania: 7.490 cooperative, oltre 22

milioni di soci, 860.000 occupati, fatturato

annuale 195 miliardi di euro. Quasi ogni

agricoltore tedesco è socio di una o più

cooperative. Il 60% degli artigiani, il 75% dei

commercianti al dettaglio, il 90% dei

panettieri e macellai ed oltre il 65% dei

consulenti fiscali sono associati in

cooperative. Il settore della cooperazione di

abitanti rappresenta 3,8 milioni di soci. 1

cittadino tedesco su 4 è socio di una

cooperativa.

18

Finlandia: 5.051 imprese cooperative;

oltre 4,6 milioni di soci; 93.511

occupati; fatturato 2013: 42 Miliardi di

Euro; settore prioritario GDO

cooperativa

Spagna: l’esperienza cooperativa è

molto consolidata, con oltre 20.050

imprese; 290.211 occupati, oltre 7

milioni di soci. Fatturato annuo 61

miliardi di euro. Le aree più

cooperative sono l’Andalusia, la

Catalogna, la Comunità Valenziana e i

Paesi Baschi. Forte l’Economia sociale

in generale, con una sua legislazione,

organismo comune di rappresentanza.

L’Alleanza delle

Cooperative

Italiane

La Repubblica Italiana ha riconosciuto, sin

dalla sua fondazione, la funzione sociale del

movimento cooperativo

Art. 45 della Costituzione“La Repubblica riconosce la funzione sociale

della cooperazione a carattere di mutualità e

senza fini di speculazione privata.

La legge ne promuove e favorisce l'incremento

con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli

opportuni controlli, il carattere e le finalità”20

IL RICONOSCIMENTO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

4

Verso un’unica organizzazione cooperativa: l’Alleanza delle

Cooperative Italiane

Processo di unificazione avviato il 27 gennaio 2011

e tuttora in corso5

39,000 cooperative

€ 161 mld FATTURATO AGGREGATO

1,350,000 occupati

13,5 milioni di soci

58% occupati sono donne e il26% ha ruoli dirigenziali e di governance

15% sono lavoratori immigrati

35

Mld €

15,8%

34%

Sportelli bancari

del settore del

commercio al dettaglio e

dei consumatori

Valore produzione

agroalimentare MADE

IN ITALY”

I cooperatori e le cooperative

dell’Alleanza rappresentano oltre il

90% della cooperazione

impegnata nel welfare con

355.000 occupati nei servizi

sociosanitari a 7mln di persone.

L’Alleanza delle Cooperative Italiane

Industria, costruzioni

Credito e Mutue Sociale, sanità, welfare

Lavoro e servizi

Pesca

Abitanti

Turismo, Cultura & Sport

Agroalimentare

GDO

Settori di attività

238

CESE

LA DIMENSIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE

DELL’ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE

Comitato

Economico e

Sociale Europeo

25

Tutti i settori sono impegnati in

attività di cooperazione allo

sviluppo e/o solidarietà

internazionale

Tipologie di intervento: emergenza;

fornitura di beni ,fair trade, sostegno

all’infanzia; micro-credito;

promozione dell’impresa

cooperativa

Paesi: America Latina, Africa, Asia ed

Europa sud-orientale

Partenariati intercooperativi, con

ONG e istituzioni locali

Impegno Alleanza Cooperative Italiane/Legacoop

26

L’IMPEGNO DELLE COOPERATIVE LEGACOOP

27

è una rete di 9 organizzazioni cooperative

europee che sono membri di Cooperatives

Europe e lavorano su questioni relative alla

politica di sviluppo e all'attuazione dello

sviluppo. Provenienti da diversi settori, i

partner cooperativi condividono le loro

competenze in settori complementari:

finanziamento cooperativo, sviluppo

cooperativo agricolo, diritto cooperativo, ecc.

CEDP - Cooperatives Europe Development

Platform

The on-line Platform on EU coops 4 development

www.coopseurope.coop/development

The international Platform on EU coops 4 dev

https://www.coops4dev.coop/en

30

CEDP - Cooperatives Europe Development

Platform

The partners currently involved in the CEDP are

Cera-BRS (Belgium),

Coopermondo - Confcooperative (Italy),

the Co-operative College (United Kingdom),

DGRV (Germany),

Euro Coop (EU),

Kooperationen (Denmark),

Legacoop (Italy),

We Effect (Sweden),

Ajeec-Nisped (Israel).

CEDP - Cooperatives Europe Development

Platform

CEDP - Cooperatives Europe Development

Platform

CEDP - Cooperatives Europe Development

Platform

CEDP - Cooperatives Europe Development

Platform

35

Valorizzare il ruolo del Modello

Cooperativo nelle “International

Value Chains” attraverso processi di

Advocacy e Networking

The ICA-EU Partnership

Partenariato ICA-UE: rafforzamento di # coops4dev

Nel marzo 2016, l'Alleanza cooperativa internazionale ha stretto una partnership

con la Commissione europea, inaugurando una nuova fase di collaborazione sul

rafforzamento del movimento cooperativo come attore dello sviluppo.

Il partenariato ICA-UE mira a portare il modello cooperativo nell'ambito delle

politiche e dei programmi di sviluppo internazionali. Si basa su attività incentrate

sull'aumento della visibilità, sul rafforzamento della capacità di advocacy, sul

rafforzamento delle reti di sviluppo cooperativo tutto supportato con attività di

“ricerca”. Agendo come partner, gli uffici regionali e globali dell'ICA implementano

le azioni, in collaborazione con i membri, le organizzazioni della società civile, le

istituzioni internazionali e l'UE.

Publications

Visibility

39

Quali sono i primi risultati della partnership sotto la bandiera di # coops4dev?

Il lancio dell'International Co-operative Development Platform (ICDP), che riunisce a

livello globale le federazioni e le organizzazioni cooperative che attuano lo sviluppo

internazionale. Ciò comprende reti regionali come la Cooperatives Europe Development

Platform (CEDP), il Consiglio di Sviluppo Cooperativo d‘Oltremare (OCDC) e singole

organizzazioni cooperative attive nello sviluppo internazionale

Cooperative organisations from all over the world working

on International Cooperative Development - ICDP

40

Quali sono i primi risultati della partnership sotto la bandiera di # coops4dev?

Una strategia di visibilità e una campagna per sensibilizzare sull'identità del

modello cooperativo per lo sviluppo

Formazione e sviluppo delle capacità per i membri in materia di advocacy e

dialogo politico, nonché seminari per lo sviluppo di conoscenze su tematiche

legate ai giovani e al genere

La campagna Coops per il 2030, per saperne di più sugli Obiettivi di sviluppo

sostenibile (SDGs), sui relativi impegni delle cooperative, sulla loro attuazione

(segnalazione dei progressi). Co-ops for 2030 website.

Conferenze di alto livello con la società civile e le istituzioni internazionali,

per sostenere una più forte inclusione degli attori cooperativi nelle politiche e

nei programmi di sviluppo e stabilire nuovi partenariati

Un riconoscimento storico nell'ambito del nuovo consenso dell'UE in materia

di sviluppo, co-firmato dalla Commissione, dal Parlamento e dal Consiglio

dell'UE, che comprende 3 riferimenti importanti che sottolineano il ruolo delle

cooperative come attori chiave nell'attuazione degli SDGs.

One example

Coop Denmark

Produce shelf ready products for European consumers directly in Africa;

Create local jobs and income opportunities;

Ensure highest quality;

Provide cash flow for local producers;

Full electronic traceability in supply chain.

One example

One example

COOP Denmark Stores

AfricanCo-operatives

African Coffee Roasters

• Coffee Roaster• Packaging machine • Pallets for shipping• All by the African coops

Shortest supply chain75.000 farmers

Cooperative registered in Kenya;More added-value;

Develops local economy + spill-over effect;

Short supply chain = competitive price.

Esempio di collaborazione ICA

44

Progetto SPRING

Cooperative agricole di Bam (Iran)

Problemi: - Competenze

marketing- Top-down

approach- Mistrust tra soci- Coop

Management

Interesse delle cooperative Italiane verso nuovi paesi partner con alte potenzialità di sviluppo

SPASDI