La calcolosi delle vie urinarie - siemg.it calcolosi renale Blundo1pdf.pdf · > tutte le condizioni...

Post on 15-Feb-2019

221 views 1 download

Transcript of La calcolosi delle vie urinarie - siemg.it calcolosi renale Blundo1pdf.pdf · > tutte le condizioni...

1

La calcolosi delle vie urinarie

1

2

molti sono i fattori di rischio per la litiasi renale e fra questi quelli piu’ noti:> ridotta diuresi> il sesso sopratutto quello maschile> i fattori dietetici sopratutto l‘introduzione di proteine, sale, ossalato> la componente ereditarieta‘ > tutte le condizioni che determinano stasi urinaria

La calcolosi delle vie urinarie

2

3

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

3

4

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

LA CALCOLOSI RENALE EZIOPATOGENETICAMENTE

SI PUO DIVIDERE IN: > calcolosi secondaria ----si intende formazione di calcoli

in soggetti che hanno una malattia sistemicao di organi ( iperparatiroidismo primitivo-gotta- cistinuria-

iperossaluria- rene a spugna o malattia di Cacchi Ricci >calcolosi primitiva-----si intende la formazione di calcoli in

soggetti non affetti da patologie che di per se portano calcolosi

4

5

La calcolosi delle vie urinarie

Un calcolo renale appare come un’immagine

iperecogena associata in genere ad un

definito cono d’ombra posteriore

MA NON SEMPREI calcoli si possono

formare in qualsiasi parte del tratto urinario

5

6

I calcoli renali possono avere una composizione varia-Calcoli di calcio ( ossalato di calcio, fosfato di calcio)-Calcoli di acido urico-Calcoli di cistina In termini di patogenesi riconosciamo per la formazione della litiasi, alterazioni metaboliche urinarie quali ipercalciuria, iperossaluria, iperuricosuria, ipocitraturia e la riduzione del volume urinario medio tanto che l’iperidratazione è il mezzo più semplice per ridurre la concentrazione urinaria dei soluti ed è quindi efficace in tutte le forme di calcolosi

La calcolosi delle vie urinarie

7

l miglioramento dell’accuratezza nell’identificazione di calcoli di piccole dimensioni

si ottiene con:-La valutazione del paziente nelle varie proiezioni-Zona focale dell’ecografo a livello

del sospetto calcolo

La calcolosi delle vie urinarie

8

La calcolosi delle vie urinarie

9

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

= considerare che alcuni grossi calcoli a stampo o a matrice proteinacea hanno un cono d’ombra posteriore sporco o assente ( immagine a menisco)= considerare che calcoli inferiori a 3-4 mm possono non presentare cono d’ombra posteriore.

9

10

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

10

11

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

11

12

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

12

13

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

13

14

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

L’ecografia riconosce sia i calcoli radiopachi che radiotrasparenti perché la loro visualizzazione dipende esclusivamente dalla riflessione del fascio ultrasonoro La diagnosi di calcolo renale si basa sulla dimostrazione dell’immagine iperecogena nel contesto del seno renale o a livello della giunzione parenchimo-ilare Dimostrazione dell’ombra acustica posteriore a partenza dalla formazione iperecogena

14

15

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

Calcificazioni vascolari arteriose

(elementi differenziali sono l’età del paziente,

sede e decorso)

la localizzazione che alla documentazione

urografica risulta essere fuori dalle vie

escretrici )

LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

15

16

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Aneurismi calcifici dell’arteria renale

( l’esame doppler può aiutarci a differenziarli )

16

17

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Calcificazioni venose

(angiomi e fistole artero-venose)

17

18

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Nefrocalcinosi : piccole immagini iperecogene

localizzate in sede corticale senza o scarso

cono d’ombra posteriore e si caratterizzano in

base alla loro sede intraparenchimale e non a

livello delle vie escretrici

18

19

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

Placche di Randall: sono immagini

iperecogene senza cono d’ombra

posteriore localizzate all’apice delle

papille renali con artefatto a coda di

cometa .

19

20

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

In base alla sede di formazione si dividono

in: tipo I rappresentate da piccole

calcificazioni che si formano nel contesto

delle papille tra i tubuli retti tipo II più

frequenti localizzate in sede subepiteliale

a livello delle papille renali.

Placche di Randall

20

21

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

La visibilita dei calcoli ureterali dipende dalla

sede del calcolo e dalla presenza della

dilatazione . I calcoli localizzati nella sede del

giunto pielo-ureterale e del tratto lombare

delll’uretere sono visibili se determinano

ostruzione a monte

21

22

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

maggiormente identificabili sono quelli iuxtavescicali

che si documentano ancor meglio se si dimostra la

modificazione del jet e anche per il segno dello

scintillio

22

23

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

23

24

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

I calcoli si rendono visibili quando

raggiungono dimensioni di 3-4 mm La

visibilità del calcolo dipende dalla

posizione

24

25

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

25

26

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

26

27

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

27

28

Nella valutazione iniziale della colica renale l’US è l’esame di prima istanza

associato al radiogramma diretto dell’addome, allo studio del sedimento urinario e nel follow up del paziente per

la valutazione delle complicanze

La calcolosi delle vie urinarie

29

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

L’idronefrosi è caratterizzata da aree

anecogene all’interno del seno pielico tra

loro comunicanti espressione della

dilatazione calico pielica

29

30

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

I grado ( dilatazione lieve) la pelvi ed il sistema collettore sono appena risconoscibiliII grado (dilatazione moderata) il sistema collettore è maggiormente dilatato si riconoscono le comunicazioni tra calici e pelvi. Conservato appare lo spessore del parenchima renale e la morfologia delle piramidiIII grado (dilatazione severa) si presentano delle aree anecogene che occupano il seno pielico. Ridotto appare lo spessore parenchimale, le piramidi spesso non sono più riconoscibili

IDRONEFROSI

30

31

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

31

32

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

32

33

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

Farmacologiche (diuretici) e mdcFunzionali vescica sovradistesa, iperidratazionePatologiche :cisti parapieliche, reni policistici Anatomiche pelvi ampia, vasi renali, malrotazione

FALSI POSITIVI

33

34

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

34

35

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

35

36

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

36

37

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

NELLA SINDROME DI DENT ( rachitismo, ipercalciuria,

proteine nelle urine di origine tubulare ed insufficienza

renale) SI RISCONTRA ALL’ECOGRAFIA

NEFROCALCINOSI

37

38

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

38

39

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

39

40

La calcolosi delle vie urinarie La calcolosi delle vie urinarie

grazie per

l’attenzione

40