Italia, Europa...(Il programma della conferenza SESSIONI PLENARIE • LUOGHI, PROGETTI, COESIONE.E...

Post on 04-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of Italia, Europa...(Il programma della conferenza SESSIONI PLENARIE • LUOGHI, PROGETTI, COESIONE.E...

Italia, EuropaIntegrazione sociale e integrazione politica

VI Conferenza ESPAnet Italia 2013

Rende, 19-21 settembre 2013Università della Calabria

(( ))

Italia, EuropaIntegrazione sociale e integrazione politica

VI Conferenza ESPAnet Italia 2013

Rende 19-21 settembre 2013Università della Calabria

(( ))

SI RINGRAZIANO PER IL SOSTEGNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI, UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Comitato scientificoUgo Ascoli, Domenico Cerosimo, Antonio Costabile, Guerino D'Ignazio, Pietro Fantozzi, Valeria Fargion, Elena Granaglia, Maria Luisa Mirabile,Costanzo Ranci, Francesco Raniolo

Comitato organizzatorePietro Fantozzi, Maria Mirabelli, Maurizio Cerruto, Giulio Citroni, Anna Elia, Vincenzo Fortunato, Walter Greco, Sabina Licursi, Donatella Loprieno, Giorgio Marcello, Ercole Giap Parini, Antonio Russo, Francesca Veltri, Giovanna Vingelli

ContattiSegreteria organizzativa: dott.ssa Mirella De Francoespanet2013@gmail.comhttp://www.espanet-italia.net/conferenza2013.html

Progettazione e realizzazione graficaAntonella Lupi - Ediesse - www.ediesseonline.it

Adattamento e realizzazione versione 2013Ing. Alessandro Camiciotto

StampaTipografia F.sco Chiappetta - Via Caduti di Via Fani, 158/A - Cosenza

( Il programma della conferenza

SESSIONI PLENARIE

• LUOGHI, PROGETTI, COESIONE. ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE POLITICA 5

• CRISI DELL’UNIONE EUROPEA: ANELLI FORTI E ANELLI DEBOLI ( I ) 14

• CRISI DELL’UNIONE EUROPEA: ANELLI FORTI E ANELLI DEBOLI ( II ) 23

SESSIONI PARALLELE

THE FREEZE OF CARE POLICIES IN SOUTHERN EUROPEAN COUNTRIES: EXPLORING AND COMPARING FACTORS, TRENDS AND CONSEQUENCES - (Sessione 7) 5

LE POLICIES PER I GIOVANI: APPROCCI, DEFINIZIONE DEI BISOGNI, DISPOSITIVI OPERATIVI - (Sessione 8) 6

VALUTAZIONE E POLITICHE SOCIALI: PROSPETTIVE METODOLOGICHE A CONFRONTO - (Sessione 10) 6

PARTECIPAZIONE, CITTADINANZA, ISTITUZIONI E WELFARE: I PROCESSI DI POLICY INCLUSIVI NELLE POLITICHE

PUBBLICHE - (Sessione 14) 7

L’UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA’: PROBLEMI DI MISURAZIONE E IMPLICAZIONI DI POLICY - (Sessione 17) 8

RELAZIONI INDUSTRIALI E WELFARE - (Sessione 19) 8

WELFARE E VOLONTARIATO NELLE REGIONI MERIDIONALI - (Sessione 21) 9

L’IMPATTO DEL NEOLIBERISMO SULLE POLITICHE DI WELFARE. ANALISI E PROSPETTIVE POLITICHE E SOCIALI - (Sessione 24) 9

ISTRUZIONE, TRANSIZIONE AL MERCATO DEL LAVORO E MOBILITA’ SOCIALE - (Sessione 3) 10

FAMIGLIA, LAVORO E CURA: RIPENSARE LE POLITICHE SOCIALI IN UN’OTTICA DI GENERE - (Sessione 6) 10

LE POLITICHE DI CONTRASTO DEI NUOVI RISCHI SOCIALI IN EUROPA: I CAMBIAMENTI

NELLA CRISI - (Sessione 9) 11

VALUTAZIONE E POLITICHE SOCIALI: PROSPETTIVE METODOLOGICHE A CONFRONTO - (Sessione 10) 11

LE CONSEGUENZE DELLA CRISI: I CONFLITTI SU CASA, LAVORO E DIRITTI SOCIALI - (Sessione 12) 12

POLITICHE E PRATICHE DI CONTRASTO ALLA DISCRIMINAZIONE. NUOVE STRATEGIE DI EMPOWERMENT

DELLE POPOLAZIONI MIGRANTI E DELLE MINORANZE STIGMATIZZATE - (Sessione 13) 12

PARTECIPAZIONE, CITTADINANZA, ISTITUZIONI E WELFARE: I PROCESSI DI POLICY INCLUSIVI NELLE POLITICHE

PUBBLICHE - (Sessione 14) 13

RICOSTRUIRE LEGAMI SOCIALI: IL RUOLO DELLE ECONOMIE SOLIDALI NELLA REALIZZAZIONE PARTECIPATA DI

UN NUOVO WELFARE - (Sessione 18) 13

WELFARE E LEGALITÀ - (Sessione 20) 14

PERSONE SENZA DIMORA E POLITICHE DI INCLUSIONE - (Sessione 1) 16

ISTRUZIONE, TRANSIZIONE AL MERCATO DEL LAVORO E MOBILITA’ SOCIALE - (Sessione 3) 16

THE LOCAL WELFARE STATE - (Sessione 4) 17

POLITICHE E PRATICHE DI CONTRASTO ALLA DISCRIMINAZIONE. NUOVE STRATEGIE DI EMPOWERMENT

DELLE POPOLAZIONI MIGRANTI E DELLE MINORANZE STIGMATIZZATE - (Sessione 13) 17

PARTECIPAZIONE, CITTADINANZA, ISTITUZIONI E WELFARE: I PROCESSI DI POLICY INCLUSIVI NELLE POLITICHE

PUBBLICHE - (Sessione 14) 18

L’IMPATTO DELLA CRISI E DELLE POLITICHE DI AUSTERITA’ SUI SERVIZI SANITARI NAZIONALI

EUROMEDITERRANEI - (Sessione 16) 18

L’APPROCCIO DEL SOCIAL INVESTMENT ALLE POLITICHE DI WELFARE: OPPORTUNITA’

E DILEMMI - (Sessione 22) 18

L’IMPATTO DEL NEOLIBERISMO SULLE POLITICHE DI WELFARE. ANALISI E PROSPETTIVE POLITICHE

E SOCIALI - (Sessione 24) 19

LE PROFESSIONI SOCIALI DI FRONTE ALLA CONTRAZIONE DELLE RISORSE:

SFIDE E INNOVAZIONI - (Sessione 5) 20

LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE. I RENDIMENTI DEI SISTEMI DI

WELFARE REGIONALE - (Sessione 11) 20

POLITICHE E PRATICHE DI CONTRASTO ALLA DISCRIMINAZIONE. NUOVE STRATEGIE DI EMPOWERMENT

DELLE POPOLAZIONI MIGRANTI E DELLE MINORANZE STIGMATIZZATE- (Sessione 13) 21

INTEGRAZIONE SOCIALE E POLITICHE ABITATIVE: ESPERIENZE E BUONE PRASSI IN ITALIA

E IN EUROPA - (Sessione 15) 21

WELFARE E LEGALITÀ - (Sessione 20) 22

| AUTHORS MEET CRITICS, I TESTI: 15

Valeria Fargion e Elisabetta Gualmini (a cura di ), Tra l’incudine e il martello. Regioni e

nuovi rischi sociali in tempo di crisi, Il Mulino 2013

Adalbert Evers and Anne-Marie Guillemard (a cura di), Social Policy and Citizenship,

Oxford University Press, 2013

Emmanuele Pavolini, Ugo Ascoli, Maria Luisa Mirabile, Tempi moderni. Il welfare nelle

aziende in Italia, Il Mulino 2013

Vittorio Mapelli, Il sistema sanitario italiano, Il Mulino 2012

Chiara Saraceno, Nicola Sartor e Giuseppe Sciortino (a cura di), Stranieri e disuguali.

Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati, Il Mulino 2013

Costanzo Ranci e Emmanuele Pavolini (a cura di), Reforms in Long-Term Care Policies

in Europe. Investigating institutional change and social impacts, Springer, 2012

Maurizio Franzini, Disuguaglianze inaccettabili. L'immobilità economica in Italia,

Laterza 2013

ELENCO DEI RELATORI E STRUTTURE DI APPARTENENZA 25

(4 VI Conferenza ESPAnet Italia

Giovedì 19 settembreUniversità della Calabria | Aula Magna “Beniamino Andreatta”

14:00 INDIRIZZI DI SALUTOValeria Fargion e Costanzo Ranci, Chairs di ESPAnet

Giovanni Latorre, Rettore Università della Calabria

Introduzione al tema della conferenzaPietro Fantozzi, Università della Calabria

• SESSIONE PLENARIALUOGHI,PROGETTI, COESIONE.ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE POLITICA

Introduce e coordinaDomenico Cersosimo, Università della Calabria

Relazioni di:Paolo Aielli, Aldo Mancurti, Ottavio Ziino, DiSET, Ministero per la coesione territoriale, L’Aquila

Giampiero Marchesi, DPS, Ministero dello sviluppo economico, Pompei

Paolo Caputo, DPS, Ministero dello sviluppo economico, Sibari

Mario Vella, DPS, Ministero dello sviluppo economico, Sulcis

Rocco Sciarrone, Università degli studi di Torino, Commenti

Fabrizio Barca, Ministero dell’economia e delle Finanze, Lezioni per il futuro

16:30 Pausa caffè

17:00 •SESSIONE PARALLELASessione ( The freeze of care policies in southern European Countries: exploring and comparing factors,trends and consequences

(Sala Stampa – Centro Congressi)

Coordinatori: Barbara Da Roit e Stefania SabatinelliKeynote Speaker: Barbara Da Roit e Stefania SabatinelliDiscussant: Barbara Da Roit e Stefania Sabatinelli

Family changes and poverty risks. An analysis of poverty around childbirth in different EU welfare arrangements

Rossella Bozzon e Paolo BarbieriDaycare services in the Municipality of Reggio Calabria. The impact of the crisis on a long-standing deficit

Stefania Barillà, Flavia Martinelli e Antonella Sarlo

5 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

7

The recent evolution of long-term care policies in Spain: moving away from theMediterranean welfare regime or lost opportunity?

Antia Perez Carames

Dependency and poverty: The effect of LTC spending on dependent elderly people and their families’ income

Matteo Luppi

Sessione ( Le policies per i giovani: approcci, definizione dei bisogni, dispositivi operativi (Laboratorio Multimediale – Cubo 1B)

Coordinatori: Nicola De Luigi e Alessandro MartelliKeynote Speaker: Vando BorghiDiscussant: Nicola De Luigi e Alessandro Martelli

Le politiche giovanili in Italia: quali prospettive?Riccardo Grassi

Il “nuovo” processo della giovinezza: dall’autonomia alla socialitàAndrea Pirni

Prospettive occupazionali e percorsi formativi. Qualche riflessione sul ruolo dellaformazione professionale

Mauro MigliavaccaPolitiche per l’occupazione giovanile nel welfare locale: un confronto tra le città di Brescia, Logroño e Darmstadt

Diego Mesa

CONTRIBUTED PAPERS:Un nuovo modo di essere cittadini. Partecipazione giovanile, politiche partecipative e (in)capacità di riconoscimento.

Ilaria Pitti

Sessione ( Valutazione e politiche sociali: prospettive metodologiche a confronto (Sala A – Centro Congressi)

Coordinatori: Dora Gambardella e Domenico PiccoloKeynote Speaker: Dora Gambardella e Domenico PiccoloDiscussant: Dora Gambardella e Domenico Piccolo

La valutazione dell’efficacia dell’intervento sociale nell’ambito della salute mentale come strategia per la riduzione delle disuguaglianze di salute e dello stigma delle persone con diagnosi psichiatrica. Il contributo della scienza dialogica

Luigi ColaianniLa valutazione delle politiche pubbliche con esperimento randomizzato, quali opportunità di conoscenza? Riflessioni a partire da un caso: il progetto Lavoro&Psiche per l’inserimento lavorativo dei disabili psichici

Luigi Nava, Alberto Martini e Fabio Dusio

( 6 VI Conferenza ESPAnet Italia

8

10

Valutare localmente gli effetti delle politiche d'accoglienza per i richiedenti asilo.L'implementazione del sistema ENA in provincia di Pisa

Gabriele Tomei e Gaia ColomboProvare a cercare soluzioni altrove: disagio scolastico e mobilitazione. Il disegnodi un intervento basato sulle Family group conferences e della sua valutazione mediante randomizzazione controllata.

Francesca Maci, Gianluca Argentin, Gian Paolo Barbetta e Valentina Cavalcaterra

CONTRIBUTED PAPERS:

La valutazione degli interventi di contrasto alla crisi: evidenze empiriche e ipotesidi lavoro nella Regione Lazio

Paolo Emilio Cardone e Claudia Villante

Sessione ( Partecipazione, cittadinanza, istituzioni e welfare. I processi di policy inclusivi nelle politiche pubbliche

(Aula Magna “Beniamino Andreatta” – Centro Congressi)

Coordinatori: Giulio Citroni e Vincenza PellegrinoKeynote Speaker: Vincenza PellegrinoDiscussant: Giulio Citroni

Valutare le politiche di partecipazione. Criteri di metodo per i processi decisionalideliberativi

Laura FaraciTra marginalità e autodeterminazione: l'inclusione delle persone con disabilità nei processi e nelle pratiche partecipative

Fabrizio CarucciIl nuovo Centro Direzionale di Napoli: una pianificazione inclusiva e sostenibile

Fabrizio CanforaCONTRIBUTED PAPERS:

Processi di inclusione sociale in progetti di slum upgrading in aree informali soggette a vulnerabilità ambientale. Due casi a confronto in Mozambico: le conseguenze su tessuto sociale e percezione nel senso di cittadinanza

Anna Mazzolini

Sessione ( L’uguaglianza delle opportunità: problemi di misurazione e implicazioni di policy (Aula 1 – SSSAP)

Coordinatori: Vito Peragine e Giuseppe CocoKeynote Speaker: Vito PeragineDiscussant: Vito Peragine e Giuseppe Coco

Selective admission tests and students’ performances. Evidence from a natural experiment in a large Italian University

Vincenzo Carrieri, Marcello D'Amato e Roberto ZottiInequality of opportunity, income inequality and economic mobility: some international comparisons

Paolo Brunori, Francisco H. G. Ferreira e Vito Peragine

7 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

14

17

Equality of opportunity in public education provision. Evidence from ItalyFrancesco Andreoli, Giorgia Casalone e Daniela Sonedda

Cronyism and education performanceGiuseppe Coco e Raffaele Lagravinese

Sessione ( Relazioni industriali e welfare (Aula 2 – SSSAP)

Coordinatori: Sabrina Colombo e Ida RegaliaKeynote Speaker: Ida RegaliaDiscussant: Sabrina Colombo

Lo sviluppo del welfare contrattuale in Italia fra relazioni industriali e riforma delsistema di welfare

Emmanuele Pavolini, Stefano Neri e Ugo AscoliAdapting pensions to post-industrial labour markets: the role of trade unions & supplementary occupational pensions

Matteo Jessoula, Karl Hinrichs e Giulia MalloneModelli di welfare aziendale. Una discussione a partire dai dati dell’Osservatoriosulla contrattazione di CISL Lombardia

Anna Maria Ponzellini, Egidio Riva e Elena ScippaLavoratori non standard e rappresentanza: nuove organizzazioni e domanda di rappresentanza dei lavoratori ad elevata qualificazione a Milano

Enzo Mingione, Alberta Andreotti, David Benassi, Paolo Borghi, Guido Cavalca, Ivana Fellini

CONTRIBUTED PAPERS:

Economia solidale ed economia pluralistica. Analisi di un caso studio: la rete di Economia Solidale nella comunità di Matarandiba – Bahia

Carmela GuarascioEconomia solidale e trasformazione sociale: la strategia delle reti. Esperienze in Spagna ed Italia a confronto

Mario Coscarello

Sessione ( Welfare e volontariato nelle regioni meridionali (Aula 3 – SSSAP)

Coordinatori: Ugo Ascoli e Maurizio AmbrosiniKeynote Speaker: Ugo AscoliDiscussant: Maurizio Ambrosini

Il volontariato nei contesti di welfare debole. Il caso della provincia di CosenzaSabina Licursi e Giorgio Marcello

Il volontariato a Crotone: potenziale di sviluppo e di innovazione?Massimo Tagarelli

Volontariato e TS in Puglia, dall’adattività subalterna al protagonismo sociale e politico

Guido Memo

(8 VI Conferenza ESPAnet Italia

19

21

Radicamento e specificità dell’azione volontaria nelle regioni meridionaliMassimo Lori e Ilaria Vannini

CONTRIBUTED PAPERS:

La sussidiarietà nelle politiche sociali della PugliaPiero D'Argento

Sessione ( L’impatto del neoliberismo sulle politiche di welfare. Analisi e prospettive politiche e sociali (Sala riunioni – Cubo 0B, piano terra)

Coordinatori: Carmelo Buscema e David NataliKeynote Speaker: Alessandro SicoraDiscussant: Carmelo Buscema e David Natali

Conflitto e pratiche di "auto-welfare": l’occupazione a scopo abitativo e il movimento “magnammece o’ pesone”

Ciro Clemente De Falco e Gabriella PunzianoCognitive biocapitalism, the precarity trap, and basic income: post-crisis perspectives

Andrea Fumagalli

19:30 Chiusura della giornata

9 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

24

Venerdì 20 settembreUniversità della Calabria

8:45 • SESSIONI PARALLELE

Sessione ( Istruzione, transizione al mercato del lavoro e mobilità sociale

(Aula 1 – SSSAP)

Coordinatori: Emmanuele Pavolini e Gabriele BallarinoKeynote Speaker: Emmanuele PavoliniDiscussant: Emmanuele Pavolini e Gabriele Ballarino e i presentatori di

paper nella sessione*

Primary and secondary effects of social background on educational attainment in Italy. Evidence from a censorial and longitudinal administrative dataset

Anna Ress e Davide AzzoliniEspansione scolastica e disuguaglianza delle opportunità educative in Italia: un confronto tra Centro-nord e Mezzogiorno

Gabriele Ballarino e Nazareno PanichellaStudiare a casa e a scuola. I supporti familiari all’apprendimento e la disuguaglianza sociale in una fase di contrazione delle risorse pubbliche destinateal sistema di istruzione

Gianluca Argentin

Sessione ( Famiglia, lavoro e cura: ripensare le politiche sociali in un’ottica

di genere (Sala consiliare Facoltà Scienze Politiche – Ampliamento Polifunzionale)

Coordinatori: Ignazia Bartholini e Cristina SoleraKeynote Speaker: Chiara SaracenoDiscussant: Giovanna Vingelli

An analysis of market, non market and leisure time allocation by gender and agein two Mediterranean countries

Marina Zannella e Rosario Ivano ScandurraServizi socio-educativi per la prima infanzia in Campania. Analisi dell’utenzainterna ed esterna di un Progetto integrativo innovativo

Rita Cimmino e Daniela D'AmbrosioImmigrant mothers reconciling work and family: occupational segregation, stratified social rights and migration policies

Paola BonizzoniFemminilizzazione del lavoro autonomo: quali politiche per il lavoro che cambia

Luisa De Vita

* essendo la sessione organizzata secondo i cosidetti “ Korpi’s rules”, accanto ai cordinatori, tutti i presentatori di paper nellasessione a loro volta fungeranno da discussant per i saggi presentati dagli altri autori

( 10 VI Conferenza ESPAnet Italia

3

6

Sessione ( Le politiche di contrasto dei nuovi rischi sociali in Europa: i cambiamenti nelle crisi (Aula 2 – SSSAP)

Coordinatori: Maria Luisa Mirabile e Serena RomanoKeynote Speaker: Costanzo RanciDiscussant: Maria Luisa Mirabile e Serena Romano

Mancata “ricalibratura” o “retrenchment”? Gli sviluppi delle politiche di tutela pergli anziani non autosufficienti nel caso italiano

Marco ArlottiLe politiche attive per il lavoro tra diritto individuale e strategie di sviluppo

Guido Dal Miglio, Giuseppe Di Lieto e Rita PorcelliUno, Nessuno e Centomila? Le politiche contro la povertà in Italia, nel mezzo della crisi

Ilaria Madama, Matteo Jessoula e Marcello Natili

Sessione ( Valutazione e politiche sociali: prospettive metodologiche a confronto (Sala A – Centro Congressi)

Coordinatori: Dora Gambardella e Domenico PiccoloDiscussant: Dora Gambardella e Domenico Piccolo

Approcci di "pensiero positivo" alla valutazione e apprendimentoVeronica Lo Presti e Nicoletta Stame

The Equity Dimension in the Evaluation of Public Policies: Approaches and Indicators for Human Development

Mita Marra e Kim ForssLa valutazione di efficacia delle politiche di sostegno e accompagnamento al piùrapido e migliore reinserimento lavorativo

Roberto De VincenziColmare il gap di competenze Nord-Sud formando gli insegnanti? Evidenza e indicazioni da una sperimentazione randomizzata su larga scala

Gianluca Argentin, Aline Pennisi, Daniele Vidoni, Giovanni Abbiati e Andrea Caputo

I sistemi decisionali e i sistemi informativi ancora non si incontrano. Il caso dei servizi sociali del Piemonte

Roberto Di Monaco e Silvia PiluttiCONTRIBUTED PAPERS:

Un modello di analisi delle preferenze per i servizi alla personaStefania Capecchi

11 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

9

10

Sessione ( Le conseguenze della crisi: i conflitti su casa, lavoro e diritti sociali (Laboratorio Multimediale – Cubo 1B)

Coordinatori: Loris Caruso ed Enrico GargiuloKeynote Speaker: Gianni PiazzaDiscussant: Loris Caruso ed Enrico Gargiulo

Conflitti e organizzazione nei settori a basso salario tedesco. Repertori strategicia confronto

Lisa DorigattiLa rivendicazione dei diritti sociali prima e dopo la crisi. Una comparazione tra Italia e Spagna sulle lotte per la casa

Valerio LastricoVita e morte della città industriale. Conflitti sociali nel quartiere di Bagnoli a Napoli tra utopie per la rinascita e sconfitte politiche

Emilio GardiniDiritto all'abitare fra Istituzioni e cittadini: i movimenti di lotta per la casa a Roma

Cinzia Pietramala e Maria Carla SiciliaCONTRIBUTED PAPERS:

Il Movimento dei Pastori Sardi. Crisi della pastorizia, conflitto sociale e retoricheneocolonialiste

Dario Colombo

Sessione ( Politiche e pratiche di contrasto alla discriminazione. Nuove strategie di empowerment delle popolazioni migranti e delle minoranze stigmatizzate (Sala Stampa – Centro Congressi)

Coordinatori: Mariafrancesca D’Agostino e Anna EliaKeynote Speaker: (rappresentante UNAR)Discussant: Mariafrancesca D’Agostino e Anna Elia

Combattere l'esclusione a livello locale: la società civile italiana e gli immigratiMaurizio Ambrosini

Esperienze di empowerment nell’Alto Jonio Cosentino: il caso dell’associazioni-smo al femminile e delle ONLUS di promozione sociale

Griselda Doka e Dino SelvaggiLa pratica sportiva per le migranti forzate nel progetto Liberi Nantes Touch Rugby:inclusione sociale e contrasto al razzismo

Micol PizzolatiDall’accoglienza umanitaria all’inclusione urbana. Il caso di Riace in Calabria

Maurizio Imperio, Antonella Sarlo e Flavia Martinelli

CONTRIBUTED PAPERS:Discriminazione e questione rom: quale interazione è possibile?

Franca Dente

( 12 VI Conferenza ESPAnet Italia

12

13

Sessione ( Partecipazione, cittadinanza, istituzioni e welfare. I processi di policy inclusivi nelle politiche pubbliche

(Aula Magna “Beniamino Andreatta” – Centro Congressi)

Coordinatori: Giulio Citroni e Vincenza PellegrinoDiscussant: Maria Augusta Nicoli

Nuove forme di partecipazione e di cittadinanza attiva. La proposta dell'Ammi-nistratore sociale di quartiere

Giuseppe MagistraliTra deliberazione e mobilitazione dal basso: la redazione di un piano sociale perPalermo

Luisa TuttolomondoDinamiche inclusive e costruzione dell'agency nelle politiche pubbliche partecipate

Daniela LuisiLa partecipazione del terzo settore nella pianificazione di zona. Sinergie e occasioni perse per la costruzione del welfare locale?

Massimo Tagarelli e Alessandro Sicora

CONTRIBUTED PAPERS:Laboratori di solidarietà sociale. Dalla liturgia della pianificazione istituzionale a pratiche di democrazia partecipativa

Massimiliano Di Toro Mammarella e Giusy AnnicchiaricoCi piace partecipare? Spunti riflessivi e materiali empirici sulla difficile arte dellapartecipazione

Mauro Ferrari

Sessione ( Ricostruire legami sociali: il ruolo delle economie solidali nellarealizzazione partecipata di un nuovo welfare

(Sala riunioni – Cubo 0B, piano terra)

Coordinatori: Marco Binotto e Annamaria VitaleKeynote Speaker: Mara Soana TortoraDiscussant: Marco Binotto e Annamaria Vitale

Economie solidali e Welfare: l’antica lotta tra società, stato e mercatoFrancesco Orazi

Gli strumenti di gestione, monitoraggio e valutazione della partecipazione per un welfare solidale

Ilaria LucaroniL’agricoltura sociale come strategia di sviluppo di un nuovo welfare

Patrizia BordinaIl buen vivir andino e le possibilità per una transizione economica. Il caso ecuadoriano: politiche sociali tra redistribuzione ('urgenza' dell'oggi) e cambiamenti strutturali ('desideri' del domani)

Isabella Giunta

13 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

14

18

CONTRIBUTED PAPERS:La rivincita della voce (solidale). Dai consumi al welfare, l’alternativa partecipata al neoliberismo

Marco Binotto e Federica FerrarisPer una critica al potere tecnocratico, l’esperienza delle Iniziative di transizione. Il caso di Monteveglio

Elena Musolino

Sessione ( Welfare e legalità (Saletta riunioni – Cubo 0B, 3° piano)

Coordinatori: Antonio Costabile e Pietro FantozziKeynote Speaker: Rocco SciarroneDiscussant: Antonio Costabile e Pietro Fantozzi

Infiltrazioni criminali nel Sistema Sanitario: lo scioglimento dell'ASL NA 4 di Pomigliano D'Arco

Francesca Manzo‘Ndrangheta e sanità in Calabria. Rappresentazioni sociali polarizzate

Vittorio MeteSanità e legalità: le rappresentazioni sociali

Francesco Lo GiudiceIl posto delle regole. Legalità e mix pubblico-privato nel sistema sanitario calabrese

Emanuela Chiodo

11:15 Pausa caffé

11:45 • SESSIONE PLENARIACRISI DELL’UNIONE EUROPEA:ANELLI FORTI E ANELLI DEBOLI (I) (Aula Magna “ Beniamino Andreatta”)

Introduce e coordinaValeria Fargion, Università degli studi di Firenze

Relazioni di:Claus Offe, Hertie School of Governance, Europe entrapped. Does the EU havethe political capacity to overcome its current crisis?

Gian Enrico Rusconi, Università degli studi di Torino, Germania: egemone'riluttante' o 'incapace'?

13:15 Pausa pranzo

( 14 VI Conferenza ESPAnet Italia

20

13:45 | Authors meet critics

Valeria Fargion e Elisabetta Gualmini (a cura di ), Tra l’incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempo di crisi, Il Mulino 2013 (Aula Magna “Beniamino Andreatta” – Centro Congressi)Sarà presente: Valeria FargionDiscute: Emmanuele Pavolini e David Natali

Adalbert Evers and Anne-Marie Guillemard (a cura di), Social Policy and Citizenship, Oxford University Press, 2013 (Sala A – Centro Congressi)Sarà presente: Adalbert EversDiscutono: Costanzo Ranci e Chiara Saraceno

Emmanuele Pavolini, Ugo Ascoli, Maria Luisa Mirabile, Tempi moderni. Il welfarenelle aziende in Italia, Il Mulino 2013 (Sala Stampa – Centro Congressi)Saranno presenti: Ugo Ascoli e Maria Luisa MirabileDiscutono: Elena Granaglia e Ida Regalia

Vittorio Mapelli, Il sistema sanitario italiano, Il Mulino 2012 (Sala riunioni – cubo 0B, piano terra)Sarà presente l’autoreDiscutono: Guido Giarelli e Stefano Neri

14:45 | Authors meet critics

Chiara Saraceno, Nicola Sartor e Giuseppe Sciortino (a cura di), Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati,Il Mulino 2013 (Aula Magna “Beniamino Andreatta” – Centro Congressi)Sarà presente: Chiara SaracenoDiscutono: Maurizio Ambrosini, Enzo Mingione e Maria Luisa Mirabile

Costanzo Ranci e Emmanuele Pavolini (a cura di), Reforms in Long-Term Care Policies in Europe. Investigating institutional change and social impacts, Springer,2012 (Sala A – Centro Congressi)Saranno presenti i curatoriDiscutono: Ugo Ascoli e Valeria Fargion

Maurizio Franzini, Disuguaglianze inaccettabili. L'immobilità economica in Italia,Laterza 2013 (Sala Stampa – Centro Congressi)Sarà presente l’autore Discutono: Gabriele Ballarino e Vito Peragine

15:45 Pausa caffé

15 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

16:00 • SESSIONI PARALLELESessione ( Persone senza dimora e politiche di inclusione (Saletta riunioni – Cubo 0B, 3° piano)

Coordinatori: Giorgio Marcello e Sabina LicursiKeynote Speaker: Liz GosmeDiscussant: Giorgio Marcello e Sabina Licursi

Persone senza dimora a Roma: i risultati di nuovi approcci metodologici per la quantificazione e la localizzazione del disagio

Luca Di Censi e Alberto ViolanteHousing First: un nuovo paradigma dell'intervento sociale

Maurizio Bergamaschi e Simone CipriaBuone pratiche nelle politiche di inclusione sociale a favore di persone senza dimora: il caso dell’O.N.D.S.

Valentina RaffaVulnerabilità sociale o sensori urbani? Verso una semiotica dell’esclusione sociale. Una questione archeologica

Pier Paolo Zampieri

Sessione ( Istruzione, transizione al mercato del lavoro e mobilità sociale (Aula 1 – SSSAP)

Coordinatori: Emmanuele Pavolini e Gabriele BallarinoDiscussant: Emmanuele Pavolini e Gabriele Ballarino e i presentatori di

paper nella sessione*

Le politiche educative di raccordo tra il sistema scolastico e il mercato del lavoro.L’alternanza scuola-lavoro

Stefania Capecchi e Amalia CaputoLe prospettive occupazionali dei giovani italiani al termine dei percorsi di istru-zione e formazione: lo spreco delle nuove generazioni in un quadro di disugua-glianze ed analogie crescenti

Raffaella CascioliExpansion, inflation and displacement. Occupational outcomes of Italian PhD graduates, 1999-2005

Sabrina Colombo e Gianluca ArgentinMutamento demografico del corpo docente e allocazione delle risorse nel sistema di istruzione

Gianna Barbieri e Gianluca Argentin

* essendo la sessione organizzata secondo i cosidetti “ Korpi’s rules”, accanto ai cordinatori, tutti i presentatori di paper nellasessione a loro volta fungeranno da discussant per i saggi presentati dagli altri autori

( 16 VI Conferenza ESPAnet Italia

1

3

Sessione ( The local Welfare State (Sala A – Centro Congressi)

Coordinatori: Per H. Jensen e Costanzo RanciKeynote Speaker: Per H. JensenDiscussant: Per H. Jensen e Costanzo Ranci

How local is the local welfare? Decentralization and localization as a national model in Italy and in a comparative perspective

Eduardo Barberis e Yuri KazepovStakeholder Participation and Policy Integration in Local Social and EmploymentPolicies: Germany and Italy compared

Paolo Roberto Graziano e Katharina ZimmermannChanges in labor markets, work vulnerability and the place for local policies

Manuel Aguilar Hendrickson e Stefania SabatinelliTerritorial cohesion and Early Childhood Education Care (ECEC): a comparative analysis of supply trajectories in Calabria and Emilia Romagna

Antonella Sarlo e Flavia Martinelli

Sessione ( Politiche e pratiche di contrasto alla discriminazione. Nuove strategie di empowerment delle popolazioni migranti e delle minoranze stigmatizzate (Sala Stampa – Centro Congressi)

Coordinatori: Mariafrancesca D’Agostino e Anna EliaDiscussant: Mariafrancesca D’Agostino e Anna Elia

Innominabili e innumerabili: la strutturazione delle comunità meticce tra maternalismi e paternalismi

Maurizio AlfanoStranieri nella città porosa. L’integrazione degli immigrati nel quartiere Mercatoa Napoli. Il caso dei cabardini

Antonella AvolioNamastè: una ricerca-intervento sull’esperienza di vita dei giovani di seconda generazione sul territorio di Varese

Anita Bacigalupo e Valentina BugliTra solidarietà e assistenza, self-empowerment delle donne migranti che hannosubito violenza di prossimità

Franca GarreffaI migranti nei contesti rurali meridionali tra conflitto e inclusione differenziale: cause ed effetti delle rivolte di Rosarno e Castel Volturno

Francesco Saverio Caruso

CONTRIBUTED PAPERS:Percorsi di cittadinanza. Case per i rom nella città di Messina

Silvana Salandra

17 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

4

13

Sessione ( Partecipazione, cittadinanza, istituzioni e welfare. I processi di policy inclusivi nelle politiche pubbliche (Aula Magna “Beniamino Andreatta” – Centro Congressi)

Coordinatori: Giulio Citroni e Vincenza PellegrinoDiscussant: Vincenza Pellegrino

Forms of scientific despotism in the crisis of knowledge societies: the GMOs enterprise, social resistances and public alienation

Gemma MaltesePratiche asimmetriche ed occasioni di cittadinanza. Dai conflitti territoriali alle pratiche dell'aver cura

Raffaella Freschi e Alessandro BoldoIstituzioni e progetto locale. Dalla partecipazione tradita alle comunità di resistenza. Il caso Valsusa

Franca Maltese

Sessione ( L’impatto della crisi e delle politiche di austerità sui servizi sanitari nazionali euromediterranei (Laboratorio Multimediale – Cubo 1B)

Coordinatori: Guido Giarelli e Giovanna VicarelliKeynote Speaker: Guido GiarelliDiscussant: Giovanna Vicarelli

Contrazione della spesa sanitaria pubblica e domanda di lavoro: il caso della Regione Lazio

Marco Accorinti e Francesco GagliardiL'impatto della crisi economica sulle cure odontoiatriche in Italia

Elena SpinaOrganizzazioni sanitarie low cost: un nuovo modello di offerta?

Annabella CorcioneLeadership e performance nei SSR: Il caso lucano

Massimo Tagarelli

Sessione ( L’approccio del social investment alle politiche di welfare: opportunità e dilemmi / The social investment turn in welfare policies: opportunities and dilemmas (Aula 1 – SSSAP)

Coordinatori: Giuliana Costa e Adalbert EversKeynote Speaker: Adalbert Evers e Giuliana CostaDiscussant: Giuliana Costa e Adalbert Evers

La lunga strada dei diritti dell’infanzia in Europa e le ambivalenze del Social Investment Approach nelle politiche Europee

Brunella Casalini e Rossana Trifiletti L'investimento sociale e le politiche per la prima infanzia: l'esperienza del comune di Bari

Armida Salvati e Adelaide D'Auria

( 18 VI Conferenza ESPAnet Italia

14

16

22

Le politiche di childcare come politiche d’investimento sociale: uno strumento divalutazione e una prima applicazione al caso italiano

Stefania CereaA labour-market perspective on poverty growth in Southern Europe

Estelle Sommeiller

Sessione ( L’impatto del neoliberismo sulle politiche di welfare. Analisi e prospettive politiche e sociali (Sala riunioni – Cubo 0B, piano terra)

Coordinatori: Carmelo Buscema e David NataliDiscussant: Carmelo Buscema e David Natali

Le rappresentazioni di significato del lavoro degli assistenti sociali innanzi a politiche sociali che evidenziano l'erosione del welfare state. Lo studio di una vicenda nell'ambito delle misure alternative alla detenzione

Ruggero CapraQuale managerialismo nei servizi sociali? Una riflessione a partire da una ricercain corso

Laura Cataldi e Willem TousijnL'austerity in Italia, dal governo Monti al governo Letta

Stefano Lucarelli

18:30 | LA RICERCA EUROPEA SUL WELFARE LOCALE: TESTIMONIANZE DAL CAMPO (Aula Magna “Beniamino Andreatta” – Centro Congressi)

Coordina: Costanzo Ranci

Intervengono:Adalbert Evers, WILCO (Welfare innovations at the local level in favour ofcohesion)Paolo Graziano, LOCALISE (Local Worlds of Social Cohesion)Per Jensen, FLOWS (Local welfare systems favouring social cohesion)Manuel Aguilar Hendrickson, WILCO (Welfare innovations at the local level infavour of cohesion)Alessandro Sicora, NL_SOCIAL IRSES Marie Curie (The public health implicationsof neoliberal policy and management on professions and vulnerable populations)

19:00 Chiusura della giornata

21:00 Cena sociale

19 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

24

Sabato 21 settembreUniversità della Calabria

8:45 • SESSIONI PARALLELE

Sessione ( Le professioni sociali di fronte alla contrazione delle risorse: sfide

e innovazioni (Sala Stampa – Centro Congressi)

Coordinatori: Teresa Bertotti e Marilena DellavalleKeynote Speaker: Giuseppe Moro ed Elena AllegriDiscussant: Teresa Bertotti e Marilena Dellavalle

Assistente sociale: una figura professionale in crisiVanna Riva

Organizzazioni non profit in tempo di crisi: la gestione dell’ambiguità e dell’incertezza

Giulia ColombiniBurocratizzazione e conflitto nelle storie degli operatori sociali

Tiziana TarsiaDall’integrata alla disaggregata: analisi diacronica dell’integrazione socio-sanitaria

Sergio Severino e Luisa Ficarra

CONTRIBUTED PAPERS:Tu chiamale, se vuoi…trasgressioni. Gli operatori sociali, la crisi, le pratiche di sconfinamento

Mauro Ferrari e Silvana Galimberti

Sessione ( La valutazione delle politiche pubbliche. I rendimenti dei sistemi di welfare regionale (Laboratorio Multimediale – Cubo 1B)

Coordinatori: Maurizio Cerruto e Rosalba ChiariniKeynote Speaker: Francesco RanioloDiscussant: Maurizio Cerruto e Rosalba Chiarini

Disuguaglianze sociali e copayment sui farmaci nelle regioni italiane: tra politiche locali e crisi economica

Marco Terraneo, Simone Sarti e Mara Tognetti BordognaLe politiche attive del lavoro collegate ai trattamenti di sostegno al reddito: l’attuazione del programma di contrasto alla crisi occupazionale nella Regione Marche

Laura Giuliani, Roberto De Vincenzi e Corrado PolliAutonomia finanziaria, crisi economica e welfare territoriale. L’esperienza regionale italiana nel panorama del costituzionalismo multilivello europeo

Greta Massa Gallerano

( 20 VI Conferenza ESPAnet Italia

5

11

La legittimazione collettiva delle azioni politiche: riflessioni su una comparazione

interregionaleFiorella Vinci

Sessione ( Politiche e pratiche di contrasto alla discriminazione. Nuovestrategie di empowerment delle popolazioni migranti e delle minoranze stigmatizzate (Aula Magna “Beniamino Andreatta” – Centro Congressi)

Coordinatori: Mariafrancesca D’Agostino e Anna EliaDiscussant: Mariafrancesca D’Agostino e Anna Elia

Il ruolo della lingua nelle politiche di integrazione degli immigrati in Lombardia:le best practices nei progetti "Certifica il tuo italiano" e "Vivere in Italia"

Sonia Pozzi e Gabriella PunzianoIl contrasto alle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale in Europa e inItalia, con particolare attenzione alla protezione internazionale dei richiedenti asilo LGBTI

Francesca UgolinoSfide e problemi della Traduzione Postcoloniale. Come evitare una nuova colonizzazione linguistica e culturale attraverso un commento a “My place” di Sally Morgan

Rossella MichienziRompere il silenzio: la discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale

Rebecca Zanuso e Francesco Grandi

Sessione ( Integrazione sociale e politiche abitative: esperienze e buone prassi in Italia e in Europa (Sala riunioni – Cubo 0B, piano terra)

Coordinatori: Carla Moretti e Fiorenza DeriuKeynote Speaker: Antonella CiociaDiscussant: Carla Moretti e Fiorenza Deriu

Dall’esclusione alla partecipazione: spazi di intervento nel contesto delle politiche abitative

Micol Bronzini e Carla MorettiPromozione degli abitanti e costruzione di welfare locale in un quartiere di edilizia residenziale pubblica: il progetto QUA.FA.SI (Regione Toscana)

Simona Carboni, Marta Bonetti, Maurizia Guerrini, Fedele RuggeriLa mediazione come strumento di promozione dell’integrazione sociale nei contesti abitativi. L’esperienza italiana in prospettiva comparata

Stella VolturoOrganizzazione e dinamiche di integrazione nelle occupazioni a scopo abitativo: il caso del Porto Fluviale a Roma

Maria Carla Sicilia e Cinzia Pietramala CONTRIBUTED PAPERS:Il ruolo dell'integrazione nelle politiche abitative: il caso del Social Housing

Chiara Lodi Rizzini

21 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

13

15

Mediazione comunitaria nei quartieri: tra controllo e coesione sociale verso una nuova cittadinanza

Roberta Teresa Di Rosa

Sessione ( Welfare e legalità (Aula 1 – SSSAP)

Coordinatori: Antonio Costabile e Pietro FantozziDiscussant: Antonio Costabile e Pietro Fantozzi

Percezione della legalità e rischi di scivolamento verso l'illegalità tra gli studentiromani dell'ultimo anno della scuola secondaria superiore

Roberto Cavarra, Piera Rella e Ludovica RossottiDonne, mafie ed antimafia: società civile e democrazia

Sabrina Garofalo e Ludovica IoppoloDall’insuccesso delle politiche sociali all’estrema volontà di punire: l’ergastolo ostativo e le sue contraddizioni

Franca GarreffaWelfare, personalismo politico e legalità debole: il caso dei Centri servizi nella città di Napoli

Luciano Brancaccio

CONTRIBUTED PAPERS:Welfare, legalità e migranti: il modello di accoglienza sdoganato dall’emergenzadel Nord Africa

Maria Laura AmmiratoSussidiazione, manipolazione, illegalità in Calabria: l’inchiesta “senza terra”

Valentina De Luca

11:15 Pausa caffé

( 22 VI Conferenza ESPAnet Italia

20

11:45 •SESSIONE PLENARIA

CRISI DELL’UNIONE EUROPEA:

ANELLI FORTI E ANELLI DEBOLI (II) (Aula Magna “ Beniamino Andreatta”)

Introduce e coordina

Costanzo Ranci, Politecnico di Milano

Relazioni di:

David Natali, Università di Bologna, Il modello sociale europeo, l'integra -zione europea e la crisi: la tempesta perfetta?

Emmanuel Matsaganis, Athens University of Economics and Business, Welfare state reform in Greece 2010-2013: following the path of least resistance?

Miguel Laparra, Universidad de Navarra, Why is the social impact of the current economic crisis higher in Spain?

13:15 Chiusura della conferenza

23 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

(24 VI Conferenza ESPAnet Italia

( Informazioni logistiche

AULA DOVE SI TROVAAula Magna“Beniamino Andreatta”

Centro Congressi Aula Magnapiano terra

Sala ACentro Congressi Aula Magnapiano primo

Sala StampaCentro Congressi Aula Magnapiano primo

Sala RiunioneCubo 0Bpiano terra

Saletta RiunioneCubo 0Bpiano terzo

Laboratorio MultimedialeCubo 1Bpiano terra

Aula 1 -SSSAPAmpliamento PolifunzionaleScuola Superiore di Scienze delleAmministrazioni Pubbliche

Aula 2 -SSSAPAmpliamento PolifunzionaleScuola Superiore di Scienze delleAmministrazioni Pubbliche

Aula 3 -SSSAPAmpliamento PolifunzionaleScuola Superiore di Scienze delleAmministrazioni Pubbliche

Sala ConsiliareFacoltà Scienze Politiche

Ampliamento PolifunzionaleFacoltà di Scienze Politiche

A

A

A

B

B

B

C

C

C

C

25 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Abbiati Giovanni Università degli studi di Trento giovanni.abbiati@unitn.it

Accorinti Marco IRPPS - CNR m.accorinti@irpps.cnr.it

Aguilar HendricksonManuel

Universitat de Barcelona(Spagna)

manuelaguilarhendrickson@gmail.com

Aielli PaoloDipartimento per lo sviluppo delleeconomie territoriali - Ministerodello Sviluppo Economico

p.aielli@palazzochigi.it

Alfano MaurizioFondazione Aiutare i bambiniOnlus - Milano

maurizioalfano@hotmail.it

Allegri ElenaUniversità degli studi delPiemonte Orientale"Amedeo Avogadro"

elena.allegri@sp.unipmn.it

Ambrosini Maurizio Università degli studi di Milano maurizio.ambrosini@unimi.it

Ammirato Maria Laura Università della Calabria marialaura.ammirato@unical.it

Andreoli FrancescoUniversity of Cergy-Pontoise(Francia)

francescondrl@gmail.com

Andreotti AlbertaUniversità degli studi di Milano-Bicocca

alberta.andreotti@unimib.it

Annicchiarico Giusy Comune di Casalecchio di Reno udp@comune.casalecchio.bo.it

Argentin GianlucaUniversità degli studi di Milano-Bicocca

gianluca.argentin@unimib.it

Arlotti MarcoUniversità Politecnica delleMarche

marco.arlotti@uniurb.it

Ascoli UgoUniversità Politecnica delleMarche

u.ascoli@univpm.it

Avolio AntonellaUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

avolioanto@libero.it

Azzolini Davide Università degli studi di Trento davide.azzolini@unitn.it

Bacigalupo AnitaCODICI Agenzia di ricerca sociale,Università degli studi di Milano-Bicocca

anita.bacigalupo@codiciricerche.it

Ballarino Gabriele Università degli studi di Milano gabriele.ballarino@unimi.it

Barberis EduardoUniversità degli studi di Urbino"Carlo Bo"

eduardo.barberis@uniurb.it

Barbetta Gian PaoloUniversità Cattolica del SacroCuore

gianpaolo.barbetta@unicatt.it

Barbieri GiannaMinistero Istruzione Università eRicerca

gianna.barbieri@istruzione.it

( Indice dei relatori

( 26 VI Conferenza ESPAnet Italia

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Barbieri Paolo Università degli studi di Trento paolo.barbieri@unitn.it

Barca Fabrizio Ministero Economia e Finanze fabrizio.barca@tesoro.it

Barillà StefaniaUniversità degli studi"Mediterranea" di Reggio Calabria

stefania.barilla@unirc.it

Bartholini Ignazia Università degli studi di Palermo ignazia.bartholini@unipa.it

Benassi DavidUniversità degli studi di Milano-Bicocca

david.benassi@unimib.it

Bergamaschi Maurizio Università di Bologna maurizio.bergamaschi@unibo.it

Bertotti TeresaUniversità degli studi di Milano-Bicocca

teresa.bertotti@unimib.it

Binotto Marco "Sapienza" Università di Roma marco.binotto@uniroma1.it

Boldo Alessandro Università degli studi di Ferrara bolds@libero.it

Bonetti Marta Università di Pisa marta.bonetti@sp.unipi.it

Bonizzoni Paola Università degli studi di Milano paola.bonizzoni@gmail.com

Bordina Patrizia Università della Calabria patriziabordina@libero.it

Borghi PaoloUniversità degli studi di Milano-Bicocca

paolo.borghi@unimib.it

Borghi Vando Università di Bologna vando.borghi@unibo.it

Bozzon Rossella Università degli studi di Trento rossella.bozzon@unitn.it

Brancaccio LucianoUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

luciano.brancaccio@unina.it

Bronzini MicolUniversità Politecnica delleMarche

m.bronzini@univpm.it

Brunori PaoloUniversità degli studi di Bari"Aldo Moro"

paolo.brunori@uniba.it

Bugli Valentina CODICI Agenzia di ricerca sociale valentina.bugli@codiciricerche.it

Buscema Carmelo Università della Calabria carmelo.buscema@unical.it

Canfora Fabrizio"L'Orientale" Università deglistudi di Napoli

canforafabri@fastwebnet.it

Capecchi StefaniaUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

stefania.capecchi@unina.it

Capra RuggeroUfficio Esecuzione penale Esternadi Genova

ruggerocapra@teletu.it

Caputo AmaliaUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

amcaputo@unina.it

Caputo Andrea INVALSI andrea.caputo@invalsi.it

27 )Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Caputo PaoloDipartimento per lo sviluppo e lacoesione economica - Ministerodello Sviluppo Economico

p.caputo@governo.it

Carboni Simona Università di Pisa simona.carboni@sp.unipi.it

Cardone Paolo Emilio ISFOL p.cardone@isfol.it

Carrieri Vincenzo Università di Salerno vcarrieri@unisa.it

Carucci Fabrizio Università IUAV di Venezia caruccifabrizio@gmail.com

Caruso FrancescoSaverio

Università della Calabria fracaruso@unical.it

Caruso LorisUniversità degli studi diMilano-Bicocca

loris.caruso@unimib.it

Casalini Brunella Università degli studi di Firenze casalini@studistato.unifi.it

Casalone GiorgiaUniversità degli studi delPiemonte Orientale"Amedeo Avogadro"

giorgia.casalone@unipmn.it

Cascioli Raffaella ISTAT racascio@istat.it

Cataldi Laura Università degli studi di Torino laura.cataldi@unito.it

Cavalca GuidoGabriele

Università degli studi diMilano-Bicocca

guido.cavalca@unimib.it

Cavalcaterra ValentinaUniversità Cattolica delSacro Cuore

valentina.calcaterra@unicatt.it

Cavarra Roberto "Sapienza" Università di Roma roberto.cavarra@uniroma1.it

Cerea Stefania Politecnico di Milano stefania.cerea@polimi.it

Cersosimo Domenico Università della Calabria cersosimo@unical.it

Cerruto Maurizio Università della Calabria maurizio.cerruto@unical.it

Chiarini Rosalba Università di Roma Tre rosalba.chiarini@uniroma3.it

Chiodo Emanuela Università della Calabria e.chiodo@unical.it

Cimmino RitaUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

ritacimmino@gmail.com

Ciocia Antonella IRPPS antonella.ciocia@irpps.cnr.it

Cipria SimoneAssociazione Amici di PiazzaGrande, Bologna

cipria_simone@yahoo.it

Citroni Giulio Università della Calabria giulio.citroni@unical.it

Coco Giuseppe Università degli studi di Firenze giuseppe.coco@unifi.it

Colaianni Luigi Fondazione Policlinico Milano luigi.colaianni@gmail.com

Colombini Giulia Università di Pisa colombini.giulia@gmail.com

Colombo Dario Università degli studi di Genova dariocolombo10@gmail.com

( 28 VI Conferenza ESPAnet Italia

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Colombo Gaia Università di Pisa gaiamcolombo@gmail.com

Colombo Sabrina Università degli studi di Milano sabrina.colombo@unimi.it

Corcione Annabella IRPPS-CNR a.corcione@irpps.cnr.it

Coscarello Mario Università della Calabria mario.coscarello@unical.it

Costa Giuliana Politecnico di Milano giuliana.costa@polimi.it

Costabile Antonio Università della Calabria ant.costabile@unical.it

Da Roit Barbara University of Amsterdam B.daRoit@uva.nl

D'Agostino Mariafrancesca Università della Calabria mariafrancesca.dagostino@unical.it

Dal Miglio Guido ISFOL g.dalmiglio@isfol.it

D'Amato Marcello Università degli studi di Salerno damato@unisa.it

D'Ambrosio DanielaUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

daniela_dambrosio@hotmail.it

D'Argento Piero Regione Puglia piero.dargento@gmail.com

D'Auria AdelaideUniversità degli studi di Bari"Aldo Moro"

adelaidedauria@gmail.com

De Falco CiroClemente

Università degli studi di Napoli"Federico II"

defalcociro@live.it

De Luca Valentina Università della Calabria vadeluca@hotmail.it

De Luigi Nicola Università di Bologna nicola.deluigi@unibo.it

De Vincenzi Roberto ISFOL r.devincenzi@isfol.it

De Vita Luisa "Sapienza" Università di Roma luisa.devita@uniroma1.it

Dellavalle Marilena Università degli studi di Torino marilena.dellavalle@unito.it

Dente FrancaAssociazione NazionaleAssistenti Sociali

francadente@aliceposta.it

Deriu Fiorenza "Sapienza" Università di Roma fiorenza.deriu@uniroma1.it

Di Censi LucaUniversità degli studi di Roma"Tor Vergata"

lucadicensi@gmail.com

Di Lieto Giuseppe ISFOL g.dilieto@isfol.it

Di Monaco Roberto Università degli studi di Torino roberto.dimonaco@unito.it

Di Rosa RobertaTeresa

Università degli studi di Palermo robertateresa.dirosa@unipa.it

Di Toro MammarellaMassimiliano

Comune di Casalecchio di Reno massimilianoditoromammarella@gmail.com

Doka Griselda Università della Calabria griselda_doka@hotmail.it

Dorigatti Lisa Università degli studi di Milano lisa.dorigatti@unimi.it

29)Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Dusio Fabio ASVAPP - Progetto Valutazione fdusio@prova.org

Elia Anna Università della Calabria anna.elia@unical.it

Evers AdalbertJustus-Liebig-Universität Gießen(Germania)

adalbert.evers@uni-giessen.de

Fantozzi Pietro Università della Calabria fantozzi@unical.it

Faraci Laura Università degli studi di Firenze laurafaraci@gmail.com

Fargion Valeria Università degli studi di Firenze valeria.fargion@unifi.it

Fellini IvanaUniversità degli studi diMilano-Bicocca

ivana.fellini@unimib.it

Ferrari Mauro Università Ca' Foscari Venezia mauro.ferrari@unive.it

Ferraris Federica "Sapienza" Università di Roma federica.ferraris@gmail.com 

Ferreira Francisco H. G. World Bank fferreira@worldbank.org

Ficarra LuisaUniversità degli studi diEnna Kore

luisa.ficarra@unikore.it

Forss KimEuropean Evaluation SocietySvezia

mj612040@tele2.se

Franzini Maurizio "Sapienza" Università di Roma maurizio.franzini@uniroma1.it

Freschi Raffaella Università IUAV di Venezia raffaella.freschi@libero.it

Fumagalli Andrea Università di Pavia afuma@eco.unipv.it

Gagliardi Francesco IRPPS - CNR f.gagliardi@irpps.cnr.it

Galimberti Silvana ASL di Cremona fbgalimba@virgilio.it

Gambardella DoraUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

dora.gambardella@unina.it

Gardini EmilioUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

emilio.gardini@gmail.com

Gargiulo Enrico Università degli studi di Torino enrico.gargiulo@unito.it

Garofalo Sabrina Università della Calabria sabrina.garofalo83@gmail.com

Garreffa Franca Università della Calabria f.garreffa@unical.it

Gelli Francesca Università IUAV di Venezia francesca.gelli@iuav.it

Giarelli GuidoUniversità "Magna Graecia"di Catanzaro

giarelli@unicz.it

Giuliani Laura ISFOL l.giuliani@isfol.it

Giunta Isabella Università della Calabria isabella.giunta@unical.it

( 30 VI Conferenza ESPAnet Italia

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Gosme LizFEANTSA - European federationof national organisations workingfor the homeless

liz.gosme@feantsa.org

Granaglia Elena Università degli studi Roma Tre elena.granaglia@uniroma3.it

Grandi Francesco Synergia fgrandi@synergia-net.it

Grassi Riccardo SWG srl riccardo.grassi@swg.it

Graziano PaoloRoberto

Università Bocconi di Milano paolo.graziano@unibocconi.it

Guarascio Carmela Università della Calabria carmela.guarascio@unical.it

Guerrini Maurizia Università di Pisa maurizia.guerrini3@tin.it

Hinrichs Karl University of Bremen hinrichs@zes.uni-bremen.de

Imperio MaurizioUniversità degli studi"Mediterranea" di Reggio Calabria

maurizio.imperio@unirc.it

Ioppolo LudovicaLIBERA, Associazioni, nomi enumeri contro le mafie

ludovicaioppolo@gmail.com

Jensen Per H. Aalborg University (Danimarca) perh@dps.aau.dk

Jessoula MatteoRoberto Carlo

Università degli studi di Milano matteo.jessoula@unimi.it

Kazepov YuriUniversità degli studi di Urbino"Carlo Bo"

yuri.kazepov@uniurb.it

Lagravinese Raffaele Università degli studi Roma Tre raffaele.lagravinese@uniroma3.it

Laparra MiguelUniversidad de Navarra(Spagna)

laparra@unavarra.es

Lastrico ValerioUniversità degli studi di Milano-Bicocca

valerio.lastrico@virgilio.it

Licursi Sabina Università della Calabria s.licursi@unical.it

Lodi  Rizzini ChiaraCentro di ricerca e documenta-zione Luigi Einaudi e Universitàdegli Studi di Milano

chiara.lodirizzini@secondowelfare.it

Lo Giudice Francesco Università della Calabria francesco-lo-giudice@libero.it

Lo Presti Veronica "Sapienza" Università di Roma veronica.lopresti@gmail.com

Lori Massimo ISTAT malori@istat.it

Lucarelli Stefano Università degli studi di Bergamo stefano.lucarelli@unibg.it

Lucaroni Ilaria Associazione Parsec ilaria.lucaroni@parsecassociazione.it

Luisi Daniela ISFOL luisi.dnl@gmail.com

31)Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Luppi Matteo "Sapienza" Università di Roma matteo.luppi@uniroma1.it

Maci FrancescaUniversità Cattolica del SacroCuore

francesca.maci@unicatt.it

Madama Ilaria Università degli studi di Milano ilaria.madama@unimi.it

Magistrali Giuseppe Comune di Piacenza giuseppe.magistrali@comune.piacenza.it

Mallone Giulia Università degli studi di Milano giulia.mallone@unimi.it

Maltese Franca Università della Calabria franca.maltese@unical.it

Maltese Gemma Università della Calabria gemma.maltese@unical.it

Mancurti Aldo

Dipartimento per lo sviluppodelle economie territoriali -Ministero dello SviluppoEconomico

a.mancurti@governo.it

Manzo FrancescaUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

franceskamanzo@libero.it

Mapelli Vittorio Università di Milano vittorio.mapelli@unimi.it

Marcello Giorgio Università della Calabria giorgio.marcello@unical.it

Marchesi GiampieroDipartimento per lo sviluppo e lacoesione economica - Ministerodello Sviluppo Economico

giampiero.marchesi@tesoro.it

Marra Mita Università degli studi di Salerno mimarra@unisa.it

Martelli Alessandro Università di Bologna a.martelli@unibo.it

Martinelli FlaviaUniversità degli studi"Mediterranea" di Reggio Calabria

fmartinelli@unirc.it

Martini Alberto ASVAPP - Progetto Valutazione amartini@prova.org

Massa Gallerano Greta Università della Calabria greta.gallerano@unical.it

Matsaganis EmmanuelAthens University of Economicsand Business (Grecia)

matsaganis@aueb.gr

Mazzolini Anna Università IUAV di Venezia anna.mazzolini@gmail.com

Memo Guido ResPolis g.memo@nonperprofitto.it

Mesa DiegoUniversità Cattolica del SacroCuore

diego.mesa@unicatt.it

Mete VittorioUniversità "Magna Graecia" diCatanzaro

mete@unicz.it

( 32 VI Conferenza ESPAnet Italia

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Michienzi Rossella Università della Calabria michienzirossella@gmail.com

Migliavacca Mauro Università degli studi di Genova mauro.migliavacca@unige.it

Mingione TerenzioRoberto

Università degli studi di Milano-Bicocca

enzo.mingione@unimib.it

Mirabile Maria LuisaAssociazione Bruno Trentin - Isf -IRES

m.l.mirabile@ires.it

Moretti Carla Università Politecnica delle Marche c.moretti@univpm.it

Moro GiuseppeUniversità degli studi di Bari"Aldo Moro"

giuseppe.moro@uniba.it

Musolino Elena Università della Calabria elenamusolino@gmail.com

Natali David Università di Bologna david.natali@unibo.it

Natili Marcello Università degli studi di Milano marcello.natili@unimi.it

Nava Luigi ASVAPP - Progetto Valutazione lnava@prova.org

Neri Stefano Università degli studi di Milano stefano.neri@unimi.it

Nicoli Maria AugustaAgenzia Sanitaria e SocialeRegionale Emilia-Romagna

anicoli@regione.emilia-romagna.it

Offe ClausHertie School of Governance(Germania)

offe@hertie-school.org

Orazi FrancescoUniversità Politecnica delleMarche

francesco.orazi@univpm.it

Panichella Nazareno Università degli studi di Milano nazareno.panichella@unimi.it

Pavolini Emmanuele Università degli studi Macerata e.pavolini@unimc.it

Pellegrino Vincenza Università di Parma vincenza.pellegrino@unipr.it

Pennisi AlineMinistero dell'Economia e delleFinanze

aline.pennisi@tesoro.it

Peragine VitoUniversità degli studi di Bari"Aldo Moro"

peragine.vito@gmail.com

Perez Carames Antia University of Coruna (Spagna) antia.perez@udc.es

Piazza Gianni Università di Catania giannipiazza@tiscali.it

Piccolo DomenicoUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

domenico.piccolo@unina.it

Pietramala Cinzia Università degli studi Roma Tre cinzia.pietramala@gmail.com

Pilutti SilviaProspettive Ricercasocio-economica sas

silvia.pilutti@prospettivericerca.it

Pirni Andrea Università degli studi di Genova andrea.pirni@unige.it

Pitti Ilaria Università di Bologna ilaria.pitti2@unibo.it

Pizzolati Micol Università degli studi del Molise micol.pizzolati@unimol.it

33)Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Polli Corrado ISFOL c.polli@isfol.it

Ponzellini Anna MariaAPOTEMA - Università degli studidi Milano-Bicocca

ponzmi@tin.it

Porcelli  Rita ISFOL r.porcelli@isfol.it

Pozzi Sonia Università degli studi di Milano sonia.pozzi1@gmail.com

Punziano GabriellaUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

gabriella.punziano@unina.it

Raffa Valentina Università degli studi di Messina vraffa@unime.it

Ranci Costanzo Politecnico di Milano costanzo.ranci@polimi.it

Raniolo Francesco Università della Calabria francesco.raniolo@unical.it

Regalia Ida Università degli studi di Milano ida.regalia@unimi.it

Rella Piera "Sapienza" Università di Roma piera.rella@uniroma1.it

Ress Anna Università degli studi di Trento anna.ress@unitn.it

Riva EgidioUniversità Cattolica delSacro Cuore - Milano

egidio.riva@unicatt.it

Riva VannaUniversità degli studi di Milano-Bicocca

vanna.riva@unimib.it

Romano SerenaUniversità degli studi di Napoli"Federico II"

romano.se@gmail.com

Rossotti Ludovica "Sapienza" Università di Roma ludovica.rossotti@uniroma1.it

Ruggeri Fedele Università di Pisa ruggeri@dss.unipi.it

Rusconi Gian Enrico Università degli studi di Torino gianenrico.rusconi@unito.it

Sabatinelli Stefania Politecnico di Milano stefania.sabatinelli@polimi.it

Salandra Silvana Università degli studi di Messina silvanasalandra@tiscali.it

Salvati ArmidaUniversità degli studi di Bari"Aldo Moro"

armida.salvati@uniba.it

Saraceno Chiara Collegio Carlo Alberto chiara.saraceno@unito.it

Sarlo AntonellaUniversità degli studi"Mediterranea" di Reggio Calabria

asarlo@unirc.it

Sarti Simone Università degli studi di Milano simone.sarti@unimi.it

Scandurra IvanoRosario * *Sciarrone Rocco Università degli studi di Torino rocco.sciarrone@unito.it

Scippa ElenaUniversità Cattolica del SacroCuore - Milano

elena.scippa@unicatt.it

Selvaggi Dino Università della Calabria dinoselvaggi@yahoo.it

( 34 VI Conferenza ESPAnet Italia

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Severino Sergio Università degli studi di Enna Kore sergio.severino@unikore.it

Sicilia Maria Carla "Sapienza" Università di Roma siciliamc@gmail.com

Sicora Alessandro Università della Calabria alessandro.sicora@unical.it

Solera Cristina Università degli studi di Torino cristina.solera@unito.it

Sommeiller Estelle IRES Francia estelle.sommeiller@ires.fr

Sonedda DanielaUniversità degli studi delPiemonte Orientale "AmedeoAvogadro"

daniela.sonedda@unipmn.it

Spina ElenaUniversità Politecnica delleMarche

e.spina@univpm.it

Stame Nicoletta "Sapienza" Università di Roma nstame@gmail.com

Tagarelli Massimo Università della Calabria massimo.tagarelli@unical.it

Tarsia Tiziana Università degli studi di Messina tarsiat@unime.it

Terraneo MarcoUniversità degli studi di Milano-Bicocca

marco.terraneo@unimib.it

Tognetti BordognaMara

Università degli studi di Milano-Bicocca

mara.tognetti@unimib.it

Tomei Gabriele Università di Pisa g.tomei@sp.unipi.it

Tortora Mara Soana Solidarius Italia tortoras2001@yahoo.com

Tousijn Willem Università degli studi di Torino willem.tousijn@unito.it

Trifiletti Rossana Università degli studi di Firenze rossana.trifiletti@unifi.it

Tuttolomondo Luisa Università IUAV di Venezia lu.tuttolomondo@gmail.com

Ugolino Francesca Università della Calabria francescaugolino@hotmail.com

Vannini Ilaria ISTAT vannini@istat.it

Vella MarioDipartimento per lo sviluppo e lacoesione economica - Ministerodello Sviluppo Economico

mario.vella@tesoro.it

Vicarelli GiovannaUniversità Politecnica delleMarche

m.g.vicarelli@univpm.it

Vidoni Daniele INVALSI daniele.vidoni@invalsi.it

Villante Claudia ISFOL c.villante@isfol.it

Vinci Fiorella Università degli studi di Palermo fiorella.vinci@tiscali.it

Vingelli Giovanna Università della Calabria giovanna.vingelli@unical.it

Violante Alberto "Sapienza" Università di Roma albertoviol@gmail.com

35)Italia, Europa. Integrazione sociale e integrazione politica

Relatore Struttura di appartenenza E-mail

Vitale Annamaria Università della Calabria annamaria.vitale@unical.it

Volturo Stella Università degli studi di Verona stella.volturo@univr.it

Zampieri Pier Paolo Università degli studi di Messina pzampieri@unime.it

Zannella Marina "Sapienza" Università di Roma marina.zannella@uniroma1.it

Zanuso Rebecca Synergia rzanuso@synergia-net.it

Ziino OttavioDipartimento per lo sviluppo delleeconomie territoriali - Ministerodello Sviluppo Economico

o.ziino@palazzochigi.it

ZimmermannKatharina

Universität Oldenburg, Germania k.zimmermann@uni-oldenburg.de

Zotti Roberto Università di Salerno rzotti@unisa.it

* Informazioni non pervenute al momento della stampa

( 36 VI Conferenza ESPAnet Italia

( I luoghi del logo espanet 2013

Castello Normanno-Svevo (Cosenza)Sorge sul colle Pancrazio, a 380 metri di altezza, il simbolo della antica Consentia,

città adagiata nella Valle del Crati, che affonda le sue radici nella civiltà greca.Il Castello Normanno-Svevo di Cosenza ha una storia antichissima. A co-minciare dal suolo, che i Brettii modificarono, spianando e rimodellando, lacima del colle (il terrapieno, dunque, era di origine artificiale). Fu edificato

intorno al 937 d.C. dai Bizantini per difendersi dalle continue incursioni sa-racene, rifatto poi nel 1132 da Ruggero il Normanno, e infine rimaneggiato

da Federico II di Svevia intorno al 1240 che affidò il progetto ai suoi architetti mi-litari. Con questi ultimi interventi, lo stile ne rimase molto condizionato tanto da definirlo, da quel mo-mento in poi, castello svevo. (http://atlante.beniculturalicalabria.it/luoghi_della_cultura.php?id=25467)

Il Duomo “Cattedrale di S. Maria Assunta” (Cosenza)Nel centro storico della città di Cosenza, sul corso Telesio, sorge il Duomo, una co-struzioni religiose più significative e belle della Calabria. L’edificio, in stile ro-manico, è dedicato a Santa Maria Assunta. Sorto sulle rovine di unaprecedente chiesa romanica crollata nel 1184, il duomo subì, nel corso deglianni, diversi rifacimenti che ne comportarono sia modifiche stilistiche chel'ampliamento strutturale, come si evince dai vari restauri effettuati. Attual-mente presenta una facciata a salienti in stile gotico-cistercense caratterizzata datre portali contraddistinti da fasci di colonnine inanellate sovrastati da rosoni quadri-lobati. Possenti contrafforti aggettanti, probabilmente a sostegno di un nartece, incorniciano il rosonecentrale che ha conservato, dell'originaria versione, solo le sottili colonnine esterne. (http://atlante.be-niculturalicalabria.it/luoghi_della_cultura.php?id=25303)

L’Università della Calabria (Rende)L’università della Calabria è stata istituita nel 1972 e, nel tempo, ha rea-lizzato un grande progetto storico, strategico e culturale. Caratteri-stica dell’Ateneo è il Centro Residenziale, nato con l’obiettivo dicreare un ambiente attraente destinato a favorire il rapporto strettofra tutte le componenti del mondo universitario, sviluppato in un in-sediamento residenziale che ha come modello i campus di tradizioneanglo-americana. Il Campus UniCal, circondato da colline, è caratteriz-zato da una serie di edifici a forma di cubi (su progetto di Vittorio Gregotti) cheospitano i Dipartimenti, i Laboratori e le Biblioteche, le Residenze universitarie e le strutture dedicatealle attività sportive e socio culturali dell’Ateneo. http://www.universitaly.it/index.php/ateneo/4

Chiesa di San Carlo Borromeo (Rende)

Il centralissimo Quartiere Europa, cuore della città nuova di Rende, ospita lachiesa di San Carlo Borromeo, un imponente edificio sacro ultimato nel 2004e realizzato dall'Amministrazione del Comune di Rende. L'imponente edificiosi propone all'attenzione di chi lo osserva con la sua struttura geometrica

dalle linee semplici, che si concretizzano tuttavia in un aspetto estetico digrande effetto. La grande piazza circolare che accoglie l'edificio è interamente

rivestita di pietra Guatemala, mentre il rivestimento esterno richiama perfettamentequello interno, adottando gli stessi materiali e le medesime combinazioni di colori. La struttura d'in-sieme è composta da volumi geometrici semplici che innestandosi contribuiscono alla creazione di uneffetto di grande originalità costruttiva; esternamente infatti la copertura, interamente realizzata inrame opaco, appare composta dell'incastro fra una sezione di cono rovesciata ed una calotta semicir-colare, alla sommità della quale si eleva la lanterna, che raggiungendo l'altezza di circa 35 m, risulta vi-sibile da diversi punti della città. (http://www.sancarlorende.it/storia.html)

ESPANET ITALIA

IL NETWORK ITALIANO PER L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI

ESPAnet Italia è una rete di studiosi di politiche sociali che promuove il dibat-tito interdisciplinare sulle politiche sociali considerando tradizioni teoriche emetodologiche differenti allo scopo di una reciproca e fruttuosa contami-nazione.In Italia le “Politiche Sociali” sono un campo di ricerca frammentato tra diversediscipline (Sociologia, Economia, Scienze Politiche, etc.), corsi di laurea, facoltàe università, in cui costituiscono spesso corsi marginali.ESPAnet Italia intende contribuire ad accrescere la consapevolezza della rile-vanza di un loro studio comparato.ESPAnet Italia è una gemmazione di ESPAnet www.espanet.org di cui costitui-sce l’articolazione italiana.

I TEMI DELLA CONFERENZA

Le grandi incertezze che hanno investito l’Unione Europea in questi ultimi annihanno riguardato le tematiche dell’integrazione a vari livelli. L’unione mone-taria avrebbe dovuto rappresentare l’avvio di un processo di integrazione so-ciale delle popolazioni e di integrazione politica degli stati. Questo non èavvenuto, anzi la difesa dell’euro rischia di radicalizzare le differenze tra paesie tra territori.Le politiche di risanamento promosse dall’U. E. hanno indebolito ulteriormentei processi di integrazione sociale e politica e suscitato alcuni movimenti di pro-testa. La situazione italiana rappresenta un caso emblematico di queste diffi-coltà di integrazione sociale: i tagli, se da un lato hanno consentito al nostropaese di resistere alle pressioni finanziarie, dall’altro hanno ridotto le oppor-tunità di produzione del benessere in ogni sua forma ed hanno fortementecolpito la famiglia, la scuola e il lavoro già deboli e accresciuto le vulnerabilitàsociali. Il problema più grave riguarda le disuguaglianze territoriali e specifi-camente il Mezzogiorno, ma non possono essere dimenticate le difficoltà diintegrazione dei gruppi sociali più deboli.

Il tema dell’integrazione sociale e politica ha dunque molteplici risvolti che in-teressano il welfare, nelle sue varie forme e articolazioni sociali e territoriali.Aggiunge però anche aspetti strettamente connessi alle politiche sociali, comela crisi della partecipazione, della rappresentanza, della democrazia e della le-galità. Inoltre l’integrazione sociale e quella politica richiamano i gruppi di in-teresse e il peso che questi ultimi hanno nei processi di coesione sociale,economica e politica dei territori. Infine questo tema pone il problema dei cri-teri con cui vengono allocate le risorse pubbliche e quello della preminenzadel mercato su tutti gli altri ambiti dell’agire sociale.