Il sistema sensitivo Recettori e vie centripete. A livello conscio vista udito gusto olfatto...

Post on 02-May-2015

222 views 2 download

Transcript of Il sistema sensitivo Recettori e vie centripete. A livello conscio vista udito gusto olfatto...

Il sistema sensitivo

Recettori e vie centripete

A livello conscio

vista

udito

gusto

olfatto

equilibrio

propriocezione

tatto-pressione

temperatura

dolore

prurito

A livello inconscio

Lungh e tensione muscolare

propriocezione

distensione tratto GI

Pressione arteriosa

O2 e pH sangue

pH liquor

distensione polmoni

osmolarità

temperatura

glucosio ematico

specialisom

atici

somatici

viscerali

L’epidermideprimo luogo di ricezione di segnali dall’esterno

I recettori della pelle

Il sistema somatosensoriale(La pelle è il più grande organo sensoriale del corpo)

• Il senso del tatto è fondamentale per coordinare anche i più semplici movimenti, per sapere cosa avviene in ogni punto della superficie del corpo

• Senza il tatto non potremmo camminare, bilanciare il nostro corpo e sollevare un oggetto

I denti

L’occhio

L’orecchio

30,000 recettori uditivi30,000 recettori uditivi

L’apparato vestibolareorgano sensoriale per la raccolta

di sensazioni connesse con l’equilibrio

canali semicircolariutricolosacculo

Quando si modifica l’orientamento del capo nello spazioIl peso degli otoliti fa piegare le ciglia

Nell’utricolo e sacculo le macule sono orientate in modo diverso

Alcune cellule ciliate vengono stimolate quando il capo si piega in avanti

Altre cellule ciliate quando il capo si piega indietro

Altre ancora quando il capo si piega lateralmente

Le cellule ciliate della macula

Le cellule nervose in contatto con le cellule ciliate trasmette anche in condizioni di riposo una frequenza continua di

impulsi nervosi lungo il nervo vestibolare

Quando le cellule si piegano da un lato la frequenza degli impulsi nervosi aumenta, dall’altro diminuisce

Utricolo e sacculo nel mantenimento dell’equilibrio statico

Quando il corpo viene bruscamente spinto in avanti, gli otoliti avendo un’inerzia assai più grande di quella del liquido circostante, cadono indietro

sui ciuffi di ciglia.

L’informazione dello squilibrio è trasmessa ai centri nervosi e genera la sensazione di cadere indietro.

Il soggetto automaticamente inclina in avanti il proprio corpo finchè lo spostamento in avanti degli otoliti non bilancia la loro tendenza a ricadere

indietro.

A questo punto il corpo non viene più spostato in avanti

Gli otoliti non entrano in funzione in condizioni di accelerazione lineare costante

Quando un corridore comincia a correre egli deve inclinarsi molto in avanti per evitare di cadere indietro a causa della accelerazione, ma una volta raggiunta la velocità costante, egli non avrebbe più bisogno di inclinarsi in avanti se stessse correndo nel vuoto.

Invece deve restare inclinato in avanti per mantenere l’quilibrio unicamente per vincere la resistenza dell’aria; in questo caso non sono gli otoliti ad indurlo a porsi in avanti ma gli esterorecettori cutanei che promuovono gli aggiustamenti necessari per mantenere l’equilibrio

Canali semicircolari, ampolle, cupole

• Per esempio con la testa inclinata di 30 gradi, i canali laterali si trovano sul piano orizzontale rispetto alla superficie della terra

• I canali semicircolari sono ripieni di liquido

• All’interno delle ampolle si trova la cupola contenente materiale gelatinoso che copre cellule ciliate in contatto con le terminazioni nervose dei nervi vestibolari

I canali semicircolari

Rilevano l’accelerazione angolare

e la velocità angolare

Possono segnalare soltanto l’inizio e la fine della rotazione

Canali semicircolariSe una persona stesse correndo velocemente in avanti e poi cominciasse bruscamente a curvare verso un lato, essa si troverebbe sbilanciata dopo circa un secondo, a meno che non intervengano correzioni in anticipo.

Purtroppo però l’utricolo non può avvertire lo sbilanciamento se non dopo che esso si è verificato.

Mentre i canali semicircolare “avvertono” il sistema nervoso centrale che entro un secondo il soggetto sarà sbilanciato.

Dunque i canali semicircolari prevedono in anticipo che uno squilibrio sta per verificarsi.

Canali semicircolariPer consentire agli occhi di mantenersi fissi su di un oggetto durante l’inclinazione della testa o quando si cambia bruscamente direzione di marcia, dai canali

semicircolari partono segnali che fanno deviare gli occhi in direzione uguale, ma contraria rispetto al movimento

del capo.

Il gusto

LA PERCEZIONE DEGLI ODORI LA PERCEZIONE DEGLI ODORI

CH3

C

CH3

CH CH2 CH2 C

CH3

CH CH

O

O CH3

CH3

citral-dimethyl-acetal

citronella

C

CH3

CH3

CH CH2 CH2 CH

CH3

CH2 C O

H

CH3

CN

CH3 CH3

citralva

OH

OCH3

CH2

eugenolo

CH3 H

O

H

CH3

CH3

mentone

C

CH3

CH3

CH CH2 CH2 C

CH3

CH CH2 OH

geraniolo

Sistema olfattivo umano