H 3 C – C – O – CH 2 – CH 2 – N – CH 3 O CH 3 + ACETILCOLINA H 3 C – C – OH O Acido...

Post on 01-May-2015

238 views 5 download

Transcript of H 3 C – C – O – CH 2 – CH 2 – N – CH 3 O CH 3 + ACETILCOLINA H 3 C – C – OH O Acido...

H3C – C – O – CH2 – CH2 – N – CH3

OCH3

CH3

+

ACETILCOLINA

H3C – C – OH

O

Acido acetico

HO – CH2 – CH2 – N – CH3

CH3

CH3

+

Colina

SISTEMA NERVOSOCENTRALE

AChSISTEMA NERVOSOSOMATICO

SISTEMA NERVOSO

AUTONOMO

IPPOCAMPO, GANGLI DELLA BASE

GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

SIMPATICO

PARASIMPATICO

Gangli

Midollare surrenale

(Terminazione post-gangliaregh. sudoripare)

Gangli

Terminazioni post-gangliariorgani effettori

m. di ALzheimer, m. di Parkinson

M3M3

M3

M3

Ach

NONO NO

NO

Rilasciamento della muscolatura liscia

NONO

NO NO NO

NO

NONO

NO

Variabile Utero

Costrizione; secrezioniBronchi

ErezioneTratto riproduttivo (maschio)

DiaforesiGhiandole sudoripare

Contrazione del muscolo detrusore; rilassamento dello sfintere

Vescica

Tono e secrezioni; rilassamento degli sfinteriTratto GI

Bradicardia; velocità di conduzione; blocco AV ad alte dosi; lieve forza contrattile

Cuore

Secrezione fluida e acquosaGhiandole salivari e lacrimali

Contrazione e accomodazione del cristallino alla visione ravvicinata

Muscolo ciliare

Contrazione e miosiIride (m. sfintere della pupilla)

Liberazione di NO e vasodilatazioneVasi (cellule endoteliali)

Effetti dell’acetilcolinaTESSUTO

EFFETTI DELL’ACETILCOLINA SUI TESSUTI PERIFERICI

• DEBOLEZZA• DEFICIT SENSORIALE• PERDITA DEI RIFLESSI TENDINEI • EFFETTI SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

o OCCHIOo SISTEMA CARDIOVASCOLAREo CUTEo APPARATO ESCRETOREo TRATTO GASTRO-INTESTINALE

CARATTERISTICHE CLINICHE DELL’INFEZIONE DA C. botulinum

Si lega alla superficie delle cellule bersaglio

Responsabile della traslocazione della catena L all’interno delle cellule bersaglio

Responsabile dell’effetto tossico

INDICAZIONI ALL’USO DELLA TOSSINA BOTULINICA DI TIPO A

• BLEFAROSPASMO

INDICAZIONI ALL’USO DELLA TOSSINA BOTULINICA DI TIPO A

• STRABISMO

INDICAZIONI ALL’USO DELLA TOSSINA BOTULINICA DI TIPO A

• DISTONIA CERVICALE

INDICAZIONI ALL’USO DELLA TOSSINA BOTULINICA DI TIPO A

• ATTENUAZIONE DELLE LINEE GLABELLARI

come M1Gq/11acetilcolinaSNCM5

come M2Gi/oacetilcolinaSNCM4

come M1Gq/11esaidrosil-adifenolo

acetilcolina, carbacolo

Ghiandole esocrine; muscolatura liscia; endotelio

M3

conduttanza K+; adenilato ciclasi

Gi/oAF DX 117acetilcolina, carbacolo

Cuore (t. di conduzione, atri); gangli auonomi

M2

fosfolipasi CGq/11pirenzepinaacetilcolina, carbacolo, McN-A-343

SNC; gangli autonomiM1

Meccanismo di trasduzione

G-protein

eAntagonistiAgonistiLocalizzazione Tipo

CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI COLINERGICI MUSCARINICI

MUSCARINA

AGONISTI MUSCARINICI NATURALI

PILOCARPINA

AGONISTI MUSCARINICI NATURALI

O

CH3

COCH3

ARECOLINA

AGONISTI MUSCARINICI NATURALI

H2N – C – O – CH2 – CH2 – N – CH3

OCH3

CH3

+

CARBACOLO

H2N – C – OH

O

Acido carbammico

HO – CH2 – CH2 – N – CH3

CH3

CH3

+

Colina

AGONISTI MUSCARINICI SINTETICI

BETANECOLO(carbamil--metilcolina)

H2N – C – O – CH2 – CH2 – N – CH3

OCH3

CH3

+

CH3

METACOLINA(acetil--metilcolina)

H3C – C – O – CH2 – CH2 – N – CH3

OCH3

CH3

+

CH3

AGONISTI MUSCARINICI SINTETICI

EFFETTI DI UN’ECCESSIVA STIMOLAZIONE MUSCARINICA

AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)

AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)

AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)

AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)

AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)

EFFETTI DEL BLOCCO

DEI RECETTORI MUSCARINICI