DIDATTICA

Post on 03-Jan-2016

28 views 0 download

description

Dipartimento di Scienze Veterinarie. MASTER di Secondo Livello Scienze degli alimenti: qualità, sicurezza e nutrizione umana Anno Accademico 2012-2013. DIDATTICA - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of DIDATTICA

DIDATTICAIl master ha durata annuale (inizio presunto: Gennaio 2013, termine previsto: Gennaio 2014). La didattica prevede lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Al termine del Master si conseguono 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), dei quali 5 CFU di tirocinio pratico presso aziende o enti convenzionati. La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta. Per l’a. a. 2012-2013 sono previste due borse di studio del valore di 2600 euro ciascuna.

OBIETTIVI FORMATIVIIl Master ha l’ obiettivo di migliorare le conoscenze di professionisti che a vario titolo operano nel variegato comparto degli alimenti. Verranno affrontate le varie filiere produttive concentrandosi sulla sicurezza alimentare e sulla qualità organolettica e nutrizionale degli alimenti Particolare attenzione verrà dedicata alle produzioni d’eccellenza e ai prodotti tradizionali che rivestono un importante ruolo nella piramide alimentare; punto di riferimento per un consumatore sempre più attento ed esigente che manifesta la necessità di un consumo consapevole con l’obiettivo prioritario del “bene salute” .

AMMISSIONERequisiti•Classi lauree specialistiche

1. Classe lauree specialistiche in medicina veterinaria (47/s),2. Classe lauree specialistiche in medicina e chirurgia (46/s),3. Classe lauree specialistiche in biotecnologie agrarie (7/s),4. Classe lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana (69/s),5. Classe lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (snt_spec/4),1. Classe lauree specialistiche in scienze e tecnologie agrozootecniche (79/s),2. Classe lauree specialistiche in scienze e tecnologie agroalimentari (78/s),3. Classe lauree specialistiche in scienze e tecnologie agrarie (77/s),4. Classe lauree specialistiche in biologia (6/s);

•Lauree magistrali1. Medicina veterinaria (lm-42),2. Medicina e chirurgia (lm-41),3. Scienze e tecnologie alimentari (lm-70),4. Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (lm-9),5. Scienze zootecniche e tecnologie animali (lm-86),6. Biotecnologie agrarie (lm-7),7. Scienze e tecnologie agrarie (lm-69),8. Biologia (lm-6),9. Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (lm/snt4);

•Lauree vecchio ordinamento1. Medicina e chirurgia (73048),2. Medicina veterinaria (73049),3. Scienze agrarie (73054),4. Scienze biologiche (73056),5. Scienze della produzione animale (73067),6. Scienze e tecnologie alimentari (73162),7. Biotecnologie agro-industriali (73170),8. Scienze e tecnologie agrarie (73260),9. Scienze e tecnologie delle produzioni animali (73306).

Posti disponibili•Numero indicativo allievi ordinari: da 15 a 20•Numero indicativo allievi uditori: inferiore a 5

Quota di iscrizione•Allievi ordinari: 2600 euro•Allievi uditori: 500 euro

Scadenze•Termine apertura presentazione delle domande: 03/10/2012•Termine scadenza presentazione delle domande: 02/12/2012

Prova di ammissione•Valutazione titoli presentati.

DIDATTICA

•Biodiversità Animale e biotecnologie genetiche•Tecnologie di allevamento e qualità delle produzioni animali •Alimentazione animale e qualità delle produzioni •Qualità delle produzioni animali •Qualità delle produzioni vegetali •Igiene degli allevamenti epidemiologia e profilassi delle malattie infettive •Igiene degli allevamenti epidemiologia e profilassi delle malattie parassitarie •Microbiologia degli alimenti e biotecnologie microbiche applicate alle produzioni alimentari•Tossicologia alimentare •Industrie alimentari e legislazione nazionale e comunitaria sugli alimenti •Controllo e certificazione degli alimenti ed igiene della nutrizione •Sistemi di certificazione dei prodotti alimentari •Nutrizione umana

MASTER di Secondo Livello

Scienze degli alimenti: qualità, sicurezza e nutrizione umanaAnno Accademico 2012-2013

InformazioniDott.ssa Roberta NuvoloniDipartimento di Scienze Veterinarie, Viale delle Piagge 2,

56124 Pisa,Tel: 0502216986Fax: 0502216941E-mail: rnuvola@vet.unipi.it

Dipartimento di Scienze Veterinarie

Con la collaborazione di: •Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali•Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale•Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana