Corso di SCIENZA delle FINANZE - carlocapuano.it · Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano...

Post on 16-Feb-2019

231 views 0 download

Transcript of Corso di SCIENZA delle FINANZE - carlocapuano.it · Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano...

Corso diSCIENZA delle FINANZE

Carlo CapuanoUniversità FEDERICO II di Napoli

Quarta lezione, 13 giugno 2007

Complesso Universitario di Monte S.Angelo, Napoli

Carlo Capuano, 13 giugno 20072

Riferimenti bibliografici

Capitolo 6 di “Economia e Finanza Pubblica” di G. Brosio. 6.1, 6.2, 6.3, 6.4Capitolo 7 di “Economia e Finanza Pubblica” di G. Brosio. 7.4, 7.6

Carlo Capuano, 13 giugno 20073

Beni Collettivi:

Produzione pubblica o privata.

Burocrazia Vs. contratti Pubblico-imprese private.

Carlo Capuano, 13 giugno 20074

Due momenti decisionali:

Decisione di fornitura: Stato o mercato?

Decisione di produzione: impresa pubblicao impresa privata regolamentata?

Carlo Capuano, 13 giugno 20075

Esempio: dotarsi di un esercito.

Soluzione privata: soldati mercenari

Informazione nascosta ex-ante: qualità/ capacità dell’impresa che avrà l’appalto.

Azione nascosta ex-post: onestà, lealtà, affidabilità, correttezza dell’impresa in corso d’opera.

Carlo Capuano, 13 giugno 20076

Esempio: dotarsi di un esercito.

Soluzione pubblica: soldati di leva.Minori problemi nei criteri di scelta ex-ante poiché si ha il pieno controllo ex-post

Forse minor incentivo dei professionisti a fare bene il proprio lavoro.

Carlo Capuano, 13 giugno 20077

La decisione di produzione:impresa privata o impresa pubblica?

Frontiera di produzione privataRapidità / profittabilità

Capillarità

Carlo Capuano, 13 giugno 20078

La decisione di produzione:impresa privata o burocrazia pubblica?

Rapidità / profittabilità

Scelta privata

Capillarità / qualità

Carlo Capuano, 13 giugno 20079

La decisione di produzione:impresa privata o burocrazia pubblica?

Rapidità / profittabilità

Scelta Pubblica

Capillarità / qualità

Carlo Capuano, 13 giugno 200710

La decisione di produzione:impresa privata o burocrazia pubblica?

Qualità minima

Rapidità / profittabilità

Capillarità / qualità

Carlo Capuano, 13 giugno 200711

La decisione di produzione:impresa privata o burocrazia pubblica?

Rapidità / profittabilità

Prezzo massimo

Capillarità / qualità

Carlo Capuano, 13 giugno 200712

La decisione di produzione:impresa privata o burocrazia pubblica?

Rapidità / profittabilità

Numero di pazienti massimo

Tempo minimo per visita

Capillarità / qualità

Carlo Capuano, 13 giugno 200713

La decisione di produzione:impresa privata o burocrazia pubblica?

Impresa privata regolamentata

Rapidità / profittabilità

Capillarità / qualità

Carlo Capuano, 13 giugno 200714

La decisione di produzione:impresa privata o burocrazia pubblica?

Frontiera Impresa pubblica

Impresa privata regolamentata

Impresa pubblica inefficiente

Rapidità / profittabilità

Capillarità / qualità

Carlo Capuano, 13 giugno 200715

La decisione di produzione:impresa privata o burocrazia pubblica?

Impresa privata regolamentata

Impresa pubblica inefficiente

Rapidità / profittabilità

Capillarità / qualitàImpresa pubblica troppo inefficiente

Carlo Capuano, 13 giugno 200716

Teorie della burocrazia

Teoria sociologica (Max Weber): data la selezione, la formazione, la disciplina che caratterizza la funzione pubblica, i burocrati fanno loro gli obiettivi dello Stato.

Teoria economica (Miskanen, Downs): i burocrati massimizzano la loro utilità vincolati da quelli che sono gli obiettivi dello Stato.

Problema di agenzia

Carlo Capuano, 13 giugno 200717

Il modello di Niskanen (1971)

Euro

Quantità

Carlo Capuano, 13 giugno 200718

Il modello di Niskanen (1971)

Benefici Totali Costi Totali

Welfare =

benefici totali

– costi totali

Euro

Quantità

Carlo Capuano, 13 giugno 200719

Il modello di Niskanen (1971)

Benefici Totali Costi Totali

beneficio marginale = costo marginale

Euro

Scelta Efficiente Quantità

Carlo Capuano, 13 giugno 200720

Il modello di Niskanen (1971)

Benefici Totali Costi Totali

beneficio totale = costo totale

Scelta della burocrazia

Euro

Scelta Efficiente Quantità

Carlo Capuano, 13 giugno 200721

Il modello di Niskanen (1971)

Benefici Totali Costi Totali

Bilancio discrezionale

Euro

Quantità

Carlo Capuano, 13 giugno 200722

Il modello di Migué e Béranger (1974)

Benefici Totali Costi Totali

Bilancio discrezionale

Euro

Quantità

Carlo Capuano, 13 giugno 200723

Il modello di Migué e Béranger (1974)

Euro

Bilancio discrezionale

Quantità

Carlo Capuano, 13 giugno 200724

Il modello di Migué e Béranger (1974)

Euro

Bilancio discrezionale

Quantità

Carlo Capuano, 13 giugno 200725

Il modello di Migué e Béranger (1974)

Euro

Bilancio discrezionale

Quantità

Carlo Capuano, 13 giugno 200726

Contratti tra pubblico ed imprese private.

Selezionare i migliori: Aste per l’acquisto di beni /appalti per la fornitura di servizi.

Vincolarli a comportarsi nel modo desiderato: Contratti incentivanti. I costi possono lievitare in corso d’operaL’impresa può risparmiare sui materiali

Carlo Capuano, 13 giugno 200727

Contratti tipici

Contratto a prezzo fissoPrezzo=F

Contratto del costo più un marginePrezzo=CT+aCT=(1+a)CT

Contratto incentivantePrezzo=F+aCT

Carlo Capuano, 13 giugno 200728

Contratto Incentivante

prezzo finale

a

Carlo Capuano, 13 giugno 200729

Contratto Incentivante

prezzo finale

a

inefficienza nella produzione

Carlo Capuano, 13 giugno 200730

Contratto Incentivante

prezzo finale

apremio per il rischio

inefficienza nella produzione

Carlo Capuano, 13 giugno 200731

Contratto Incentivante

prezzo finale

apremio per il rischio

inefficienza nella produzione

remunerazione complessiva

Efficienza: allocativa, tecnica, produttiva, economica

Carlo Capuano, 13 giugno 200733

Efficienza allocativa (dei beni)

P = CM

Q(CM)

Carlo Capuano, 13 giugno 200734

Efficienza allocativa (dei beni)

P = CM

P’>CM

Q(P=CM)Q(P’)

Carlo Capuano, 13 giugno 200735

Efficienza allocativa (dei beni)

P = CM

P’>CM

Soluzione efficiente: massimizza il welfare /

minimizza la perdita sociale netta

Q(P=CM)Q(P’)

Carlo Capuano, 13 giugno 200736

Efficienza nella produzione

isoquanto

capitale

lavoro

Isoquanto: q =10

Isocosto: rK+wL=C

Carlo Capuano, 13 giugno 200737

Efficienza nella produzione

isoquanto

capitale

lavoro

Isocosto: rK+wL=C

Isoquanto: q =10

Carlo Capuano, 13 giugno 200738

Efficienza nella produzione

isoquanto

capitale

lavoro

Isocosto: rK+wL=C

Scelta efficiente: minimizza i costi di

produzione.

Isoquanto: q =10

Carlo Capuano, 13 giugno 200739

Efficienza nella produzione

isoquanto

capitale

lavoro

Isocosto: rK+wL=C

SMST=MPL/MPK=w/r

Isoquanto: q =10

Carlo Capuano, 13 giugno 200740

Efficienza nella produzione

isoquanto

capitale

lavoro

Inefficienza allocativa dei fattori di produzione:

la combinazione di inputsnon è ottimale, dati i

prezzi

Isoquanto: q =10

Isocosto: rK+wL=C

Carlo Capuano, 13 giugno 200741

Efficienza nella produzione

Isoquanto: q =10

capitale

lavoro

isocosto

q = 10Inefficienza tecnica:

la combinazione degli inputs è ottimale ma si

produce di meno di quanto la tecnica permette

Carlo Capuano, 13 giugno 200742

Efficienza nella produzione

Isoquanto: q =10

capitale

lavoro

isocosto

q = 10 Inefficienza tecnica + Inefficienza allocativa

q=10

Carlo Capuano, 13 giugno 200743

Inefficienza nella produzione

Spendo più del minimo necessario per produrre un determinato livello di output

Spreco di risorse

Carlo Capuano, 13 giugno 200744

Inefficienza allocativa e Occupazione

isoquanto

capitale

lavoro

La combinazione di inputs non è ottimale, dati i prezzi:

Impiego “troppo” lavoro

Creo occupazione anche se ha un costo sociale

Isoquanto: q =10

Isocosto: rK+wL=C

Carlo Capuano, 13 giugno 200745

Inefficienza X (Leibenstein, 1975)

Con riferimento a tutte le grandi strutture gerarchizzate o verticalmente integrate:

Contratti di lavoro incompleti Specificazione imperfetta della funzione di produzioneI prodotti intermedi così come alcuni fattori intermedi non sono venduti sul mercato

… ma allora perché privatizzare? Meglio separare?