CLASSE II A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Post on 23-Apr-2022

2 views 0 download

Transcript of CLASSE II A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Nutrire il corpo per nutrire l’anima! CLASSE II A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PAGINA 1

Indice

Ecco cosa troverete qui dentro!

La storia dell’alimentazione

Il corretto stile di vita

Il rapporto tra sport e alimentazione

L’alimentazione corretta

I disturbi alimentari

Il nostro questionario sull’alimentazione: risultati

I proverbi su cibo

I nostri giochi linguistici

LA STORIA DELL’ALIMENTAZIONE

L’uomo si dedica alla caccia e alla pesca, conservando la carne con l’essicamento, la salagione e il congelamento.

La donna raccoglie frutti, foglie commestibili,etc...

LA PREISTORIA

GLI EGIZI E I GRECIPresso gli Egizi

Pane e birra erano il cibo principale nella dieta egizia ed erano anche la paga con cui i faraoni compensavano gli operai

Presso i Greci

I ricchi mangiavano pane e carne molto costosa, i poveri zuppe d’orzo e pane

Le bevande principali erano il vino per i ricchi mentre i poveri si potevano permettere solo l’acqua

I ROMANI All’inizio gli abitanti del Lazio avevano un’alimentazione prevalentemente vegetariana, costituita da polente di cereali, cipolla, aglio, ceci, etc.

In seguito i romani diventarono CARNIVORI preferendo tra gli animali domestici il maiale perchè era più saporito.

A Roma raramente si beveva acqua perché si preferiva il vino.

IL MEDIOEVOLa cucina medievale è abbondante ma monotona.

Dominano le carni, il pane, il pesce.

Si consuma una grande quantità di frutta e verdura.

Il grasso più usato in pasticceria è il lardo e il dolcificante più impiegato è lo zucchero di canna

IL RINASCIMENTODal 1500 è caratterizzato dalla comparsa di nuovi alimenti come: pomodori, mais, patate, fagioli, peperoni, cacao.

Mais e patate all’inizio sono riservati all’alimentazione del bestiame, poi cambiano radicalmente le abitudini alimentari degli europei.

OGGILo sviluppo delle industrie frigorifere ha favorito lo scambio tra paesi distanti di carni pesci e frutta.

Tutti abbiamo la possibilità di comprare in ogni periodo dell’anno qualsiasi alimento.

IL CORRETTO STILE DI VITA

FARE SPORT

NON FARE USO DI DROGHE

NON FUMARE

NON BERE ALCOLALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

NON BERE BIBITE GASSATE

BERE MOLTA ACQUA

MANGIARE FRUTTA VERDURA

Sport e alimentazione

• La chiave per avere un corpo sano è avere un buon rapporto con l’alimentazione e lo sport.

• Anche lo sport quindi è strettamente legato con l’alimentazione.

l’alimentazione dello sportivo

FREDRIK J STARE E ANCEL KEYS

• Lo sport fa bene al corpo e alla mente. In realtà la dieta non varia molto, l’unica cosa che cambia è che lo sportivo deve assumere una ricca dose di calorie in più rispetto a un sedentario.

Il rapporto tra alimentazione e sport

Chi pratica sport deve avere un alimentazione varia, sana e equilibrata .•Bisogna avere un consumo giornaliero di :•Proteine/GRASSI•CARBOIDRATI•VITAMINE

L’ALIMENTAZIONE CORETTA• L'alimentazione consiste

nell'assunzione da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane e prende in considerazione tutte le trasformazioni fisiche.

• In fisiologia l'alimentazione è distinta dalla nutrizione, un concetto considerato più ampio.

i disturbi alimentariOBESITA’

ANORESSIA

BULIMIA

CELIACHIA <

obesita’Sindrome caratterizzata da un grande aumento del peso… Oggi e’ presente soprattutto negli adolescenti.

conseguenze e… ● problemi di salute;● sofferenze psicologiche;● depressione e

isolamento;

...RIMEDI ● fare attività fisica;● la chirurgia gastrica;● cura termale;

anoressiaL’anoressia è un disturbo dell’alimentazione caratterizzato da:

● perdita di peso;● paura di ingrassare;● disturbi della

propria immagine corporea;

conseguenze...● tumori e cancro● polmonite● depressioni

BULIMIAE’un disturbo dell’alimentazione caratterizzato da:

● ricorrenti abbuffate alimentari;

● comportamenti di compenso;

● stima di sè;

conseguenze....● problemi di pelle e caduta dei capelli;● viso gonfio;● a volte problemi a carico del cuore;● incarnato pallido.

RIMEDI…● assumere integratori (polivitaminici e

minerali);

● fiori di Bach (crab apple o heather).

celiachia....E’una malattia immunomediata nell’intestino tenue.

la celiachia è causata da una reazione alla GLIADINA una prolammina presente nel grano e in altri cereali comuni

conseguenze...● ricorrenti aborti

spontanei● dolori ossei e articolari ● la dermatite erpetiforme

RIMEDI...Il rimedio più efficace è quello di fare una dieta che non comprenda il glutine

A S A L S I C C I A

L S D M I U M E

M E L A A N O T P

A Z I T L O N L V P O

N E T M G I E A L

A Q E U O O I S L

R L R I S O N U I T O

A B M I E L E V E R A

N A A C Q U A T B A E

C N S A A N

I D O M A I O N E S E

A O O C A A

T R G I N

A L M A N A N A S

P A N E K I W I

Salmone Pollo Mela Datteri Pasta Aranciata Maionese Pane Ananas Acqua Kiwi Miele Banana Uova Olio Riso Salsiccia Mandorle Mango Noci O.G.M PAROLA CHIAVE :

A B D D M I A A C F S A L U T A R E

A N N N A K I W I A M A R E L M L I

G C A R O T A F E G R A N A B M S V

U V A N B C T S F I P Y U F F F Y F

D H L L A I E E N O N C J H E T S B

S N A I N S F D R L K R Z W M V N A

T E T M A K D A N I N S A L A T A R

G G T O N A S M E L O N E N A P T B

V S U N A A F A F M W B S Z A C Z A

F V G E D S D M F A J H G D N A U B

P N A I X D J E H I Z C O C S D C I

Z E B Z X K J H S C F R F D C L C E

S C S G F N D S F N R T D F C V H T

D Z F C X H X V D A X S C D E A E O

A S D F A B V B B R D F G H J K R L

G O R G O N Z O L A Z C X F C J O E

ANANAS PANE ARANCIA BARBABIETOLE BANANA ZUCCHERO CAROTA PESCA DATTERI EDAMAME FAGIOLI GRANA GORGONZOLA INSALATA KIWI LIMONE LATTUGA MELONE UVA NOCI

Non be alc ci

Non be ina

ai

Rebus Il è

+ zione + ta

Proverbi in sardoPira cotta pira crua ognunu a domu sua

Ses ficchiu che turra in culurgioni

Piglioni chi non bicada ai giai bicau

Ses ficchiu che su perdusemini

Saccu r’buidu non abbarada stantargiu

Proverbi in italianoVedere il bicchiere mezzo pieno

Meglio un uovo oggi che una gallina domani

Tutto fumo e niente arrostoNon rompere le uova

nel paniere