Campagna di vaccinazione anti-pneumococcica nell adulto e nell …lecce.fimmg.org/2012/vaccini...

Post on 10-Sep-2020

2 views 0 download

Transcript of Campagna di vaccinazione anti-pneumococcica nell adulto e nell …lecce.fimmg.org/2012/vaccini...

Campagna di vaccinazione

anti-pneumococcica

nell’adulto e nell’anzianonell’adulto e nell’anziano

Progetto aziendale gestione

informatizzata della campagna

Vaccinazione antipneumococcica

• La campagna di vaccinazione 2012 è

indirizzata al soggetto adultoadulto e al soggetto

anzianoanziano

• I vaccini utilizzati sono:

- Il 13-valente (PREVENAR 13)

- Il 23-valente (PNEUMO 23)

Vaccinazione antipneumococcica

• La campagna di vaccinazione 2012 è

indirizzata al soggetto adultoadulto e al soggetto

anzianoanziano

• I vaccini utilizzati sono:

- Il 13-valente (PREVENAR 13)

- Il 23-valente (PNEUMO 23)

Una novità importante della strategia

di vaccinazione consiste nel

superamento della stagionalità superamento della stagionalità

dell’’’’offerta della vaccinazione anti-Pneumococcicaanti-Pneumococcica

Si attuerà un modello di programmazione

incrementale nel corso degli anni per

quanto concerne l’’’’individuazione sia delle coorti di età che dei relativi

obiettivi di copertura vaccinale

Si tenderà a coprire nell’arco di 5 anni i

soggetti nella fascia di età 65-80 anni con

l’obiettivo di raggiungere il 70% di raggiungere il 70% di

copertura vaccinale copertura vaccinale tra i candidati alla

vaccinazione

Il progetto è validato dalla Il progetto è validato dalla

partecipazione dipartecipazione di

almeno il almeno il 70%70% dei MMG dei MMG

delldell’’ ASL LEASL LE

Anno 2012a chi offrirlo e quale vaccino utilizzare

INOLTRE

Soggetti adulti di 50 anni di età e oltre Soggetti adulti di 50 anni di età e oltre a rischio a rischio di

contrarre la malattia pneumococcica per la presenza delle per la presenza delle

patologie o condizioni predisponentipatologie o condizioni predisponenti

• Cardiopatie croniche

• Malattie polmonari croniche

• Cirrosi epatica

• Epatopatie croniche evolutive da

• Immunodeficienze congenite o

acquisite

• HIV positivi

• Immunosoppressione iatrogena

• Asplenia anatomica o funzionale• Epatopatie croniche evolutive da

alcolismo

• Diabete mellito

• Insufficienza renale cronica

• Sindrome nefrosica

• Fistole liquorali

• Anemia falciforme

• Talassemia

• Asplenia anatomica o funzionale

• Leucemie

• Linfomi

• Mieloma multiplo

• Neoplasie diffuse

• Trapianto d’’’’organo o midollo

• Portatori di impianto cocleare

Ricapitolando !Ricapitolando !

•• Tutti Tutti i nati nel 1947 PREVENAR 13PREVENAR 13

•• TuttiTutti i nati nel 1942 PREVENAR 13PREVENAR 13

• I nati nel 1937 PNEUMOVAX PNEUMOVAX • I nati nel 1937 PNEUMOVAX PNEUMOVAX

e anni precedenti

(> 75 anni)

• Soggetti di età PREVENAR 13PREVENAR 13

da 50 a 74 anni

a rischio per

patologia

SE UN SOGGETTO E’ STATO

GIA’’’’ VACCINATO CON PNEUMOVAX BISOGNA

FAR PASSARE 1 ANNO FAR PASSARE 1 ANNO

PRIMA DI VACCINARLO

CON PREVENAR 13PREVENAR 13

SITO WEB

http://mmg.sincon.it

• Prima di procedere con qualunque operazione è

opportuno, al primo utilizzo, installare il

certificato digitale per l’accesso ai dati

mediante l’utilizzo del protocollo standard di

sicurezza.

• Cliccare su “Certificato Digitale” e scegliere

l’opzione “Apri”l’opzione “Apri”

• Nella finestra di riepilogo dati del certificato,

cliccare su “Installa Certificato”

• Scegliere sempre il tasto “Avanti” (per 2 volte

consecutive) ed al termine “Fine”

• Alla richiesta di conferma cliccare infine su “Si”

• Cliccare sul pulsante “ACCEDI” e

scegliere Lecce come ASL di riferimento

• Inserire:

nome utente codice regionale

password aslle 1234

• Al primo accesso è obbligatorio il cambio della password

Ritiro dosi

• Stimare il proprio fabbisogno

• Contattare il SISP di riferimento e comunicare il

n° dosi necessario (sia di Prevenar che di

Pneumovax) per l’avvio della campagna

• Per il ritiro delle ulteriori dosi è sufficiente • Per il ritiro delle ulteriori dosi è sufficiente

cliccare “report dosi”

e stampare il riepilogo

La piattaforma

WEB elabora per

singolo medico la

reportistica utile

sia per assolvere

al debito

informativo nei

confronti della

regioneregione<che per quanto

riguarda gli

aspetti

amministrativi

legati alla

remunerazione

delle prestazioni

erogate dai MMG

Si rammenta che costituirà

vincolo per il riconoscimento dei

benefici economici il

raggiungimento degli obiettiviraggiungimento degli obiettiviraggiungimento degli obiettiviraggiungimento degli obiettivi

entro il 31/12/2012entro il 31/12/2012

Gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti:

•• -- AverAver offertoofferto lala vaccinazionevaccinazione adad almenoalmeno

ilil 9090%% deglidegli assistitiassistiti natinati nelnel 19471947

•• -- Aver vaccinato almeno il Aver vaccinato almeno il 65%65% dei propridei propri•• -- Aver vaccinato almeno il Aver vaccinato almeno il 65%65% dei propridei propri

assistiti assistiti nati nel 1947nati nel 1947

•• -- Aver vaccinato almeno il Aver vaccinato almeno il 50%50% dei propridei propri

assistiti assistiti nati nel 1942nati nel 1942