Ayas a km zero - iniziative e promozione

Post on 13-Dec-2014

694 views 0 download

description

Le iniziative di Ayas a Km zero e le modalità di promozione per gli associati (aziende agricole, allevatori, alberghi, ristoranti, etc.)

Transcript of Ayas a km zero - iniziative e promozione

Percorso sostenibile tra sapori e tradizioni di montagna

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

…il progetto, promosso dal Comune di Ayas, per contrastare l’espandersi delle zone incolte e valorizzare il paesaggio rurale.

Ayas a km zero è…

Come?

sostenendo le aziende agricole locali e promuovendo la loro produzione

promuovendo il territorio e la sua unicità attraverso diverse iniziative

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Il progetto «Ayas a km zero» vuole:

valorizzare e far conoscere i prodotti del territorio valorizzare il paesaggio e la storia rurale di Ayas sostenere la difesa del patrimonio ambientale (boschi,

torrenti…) promuovere uno sviluppo turistico sostenibile del

territorio promuovere un approccio alimentare sano e equilibrato creare una filiera corta dei prodotti agricoli della vallata e

stimolare la produzione agricola locale

Gli obiettivi del progetto

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Proporre ai residenti e ai visitatori della Val d’Ayas prodotti che abbiano fatto il minor numero di km per arrivare alla loro tavola è uno dei principali obiettivi del progetto. Come vogliamo raggiungerlo?

…attraverso lo sviluppo di una rete di aziende agricole, commercianti, locali, strutture ricettive e di ristorazione che condividono gli obiettivi del progetto e vogliono lavorare insieme per valorizzare il territorio e i suoi prodotti.

Ayas a km zero come una rete

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Per perseguire gli obiettivi del progetto proponiamo diverse iniziative: Cene e aperitivi a km zero Escursioni guidate con visite presso aziende agricole Atelier tematici per i bambini Incontri sui temi di filiera corta e agricoltura di

montagna, rivolti sia alle aziende agricole e agli operatori turistici sia alla popolazione locale

Partecipazione congiunta ai mercati, fiere, sagre e altri eventi legati all’enogastronomia e alla tradizione

Le nostre iniziative

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Durante la stagione invernale 2010/11 sono state organizzate 26 cene a km zero negli 8 ristoranti della zona: Frantze le Rascard, Rifugio Vieux Crest, Hotel Castor, Atelier Gourmand, Il Balivo, L’Aroula, Le Petit Coq, Campo Base.

Alle cene molte volte partecipavano i produttori stessi che, in un’atmosfera accogliente e informale, raccontavano il loro mestiere e i loro prodotti. La sommelier dell’associazione “Le Donne del Vino Valle d’Aosta” guidava invece i clienti nella scelta dell’abbinamento migliore.

Cene a km zero

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Cena Frantze le Rascard15 gennaio 2011

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Cena Frantze le Rascard15 gennaio 2011

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

5 locali di Champoluc si sono uniti per offrire a turno, dal lunedì al venerdì, aperitivi a km zero, raccontando i prodotti del loro territorio.

Aperitivi a km zero

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Novità dell’estate 2011 sono stati gli ateliers tematici in piazzetta a Champoluc, dove grandi e piccini si sono avventurati con successo nella produzione di alcune bontà del territorio, secondo la tradizione locale.

Ateliers tematici

I nostri ateliers 2011

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

2. Mani in pasta – come si prepara il pane secondo la ricetta tradizionale

Ateliers tematici

1. Freschi si nasce – come si ottiene un formaggio fresco dal latte appena munto

3. Infusi di natura – dalle piantine di Artemisia umbelliformis al Genepy

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Mani in pasta! alla Notte Bianca di Champoluc – 10 agosto 2011

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Escursioni guidate

Visite presso aziende agricole, alpeggi e al caseificio di Brusson.

Visite ai villaggi rurali con la loro architettura tipica contadina e i luoghi di esposizione dell’artigianato locale legato all'agricoltura.

Passeggiate attraverso i prati per osservare le fioriture.

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Durante la stagione estiva organizziamo escursioni guidate con visite in azienda, per avvicinarsi alla vita d’alpeggio degli allevatori, osservare la mungitura e conoscere diverse aziende agricole e i loro prodotti: formaggi, erbe officinali, ortaggi e piccoli frutti.

Escursioni guidate

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Escursione guidata con visita all’azienda Artemisia – 20 luglio 2011

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Escursione guidata con visita all’azienda Artemisia – 20 luglio 2011

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Modalità di Promozione

L’associazione «Ayas a km zero» e le aziende che aderiscono godono di una promozione capillare sul territorio, sulla carta stampata e tramite Internet. Ecco gli strumenti e i canali che utilizziamo (suddivisi in «tradizionali» e «online»):

a) Strumenti tradizionali stampa (invio comunicati alla stampa) distribuzione depliant e locandine sul territorio partecipazione congiunta ai mercati, sagre, fiere, etc

con possibilità di esporre i prodotti e il materiale promozionale degli associati

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Modalità di Promozione

b) Strumenti Online

Social media – Facebook, Twitter, Youtube (condivisione video), Flickr (condivisione foto), Slideshare (condivisione presentazioni)

Segnalazioni sui siti e portali tematici Mailing list

La nostra strategia di comunicazione e promozione si avvale prevalentemente dei canali promozionali su internet e garantisce a tutti gli associati buona visibilità nell’ambito del progetto.

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Promozione su Facebook

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Oltre ai servizi di promozione nell’ambito del progetto «Ayas a km zero», gli associati di Ayas a km zero possono richiedere ulteriori servizi «extra» a condizioni vantaggiose:

Apertura e gestione della pagina FacebookConsulenza per un utilizzo professionale di FacebookCreazione sito Internet semplice, funzionale ed efficaceConsulenza su piani marketing e comunicazione

Redazione testi per il sito Internet, newsletter, etc. Inserzioni pubblicitarie mirate per parole chiave su

Google e Facebook Corso utilizzo Facebook e social media per gli associati

Servizi promozionali extra

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Uno degli obiettivi del progetto è quello di permettere alle famiglie di agricoltori che da generazioni lavorano sul territorio di preservare la tradizione, mantenendo la propria professionalità e sfuggendo scelte gestionali intensive che potrebbero nuocere agli uomini ed agli animali. Promuovere queste aziende significa offrire al consumatore prodotti freschi e di buona qualità, contribuendo così alla loro crescita e capacità di affrontare le difficoltà legate al settore agricolo.

In seguito, una breve presentazione di alcune aziende che hanno aderito al progetto «Ayas a km zero».

Aziende agricole

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Alpe Corneuil

Azienda Favre Elise

Allevamento di bovini e produzione di formaggi, soprattutto freschi

Visite guidate con degustazioniCucina valdostanePunto vendita

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Azienda agricola di Roberto Bagnod

Agriturismo La Tchavana di Metsan

Allevamento di bovini e produzione di formaggi

Visite guidate con degustazioniCucina valdostanaPunto vendita

Alpe Metsan

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Azienda Samuel Becquet

Azienda agricola Samuel Becquet

Prodotti Nouhtra Tèra Coltivazione ortaggi, patate, fragole, lamponi e genépi.

Visite guidate

Vendita presso la Fromagerie Haut Val d’Ayas di Brusson, nei mercatini locali e ai vari ristoratori in zona

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Azienda agricola di Fernando Jaccod

Allevamento di boviniSfalcio dei prati

L’azienda conferisce il latte alla cooperativa “Fromagerie Haut Val d’Ayas di Brusson”

Visite guidate per seguire la mungitura

Azienda agricola Jaccod

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Azienda agricola Vercellin

Azienda agricola di Vercellin Nourissat Aldo

Allevamento di boviniProduzione di formaggi, burro e yoghurt

Visite guidate con degustazioni

Punto vendita

Per info e partecipazione: www.facebook.com/ayasakmzero - www.twitter.com/ayasakmzero

Coordinamento del progetto:

Dott. For. Stefano Lunardi + 39 347 1322770(Atelier Projet Studio Associato)

E-mail: ayasakmzero@gmail.com

Le nostre pagine Facebook e Twitter:www.facebook.com/ayasakmzero

www.twitter.com/ayasakmzero

Contatti