Acromegalia nellantico Egitto. Deficit di ormone della crescita.

Post on 02-May-2015

218 views 1 download

Transcript of Acromegalia nellantico Egitto. Deficit di ormone della crescita.

Acromegalia nell’antico EgittoAcromegalia nell’antico Egitto

Deficit di ormone della crescitaDeficit di ormone della crescita

Il gozzoIl gozzo

EsoftalmoEsoftalmo

Concetto tradizionale di sostanza ormonaleConcetto tradizionale di sostanza ormonale

GhiandolaGhiandola BersaglioBersaglioCircoloCircolo

Ampliamento del concetto tradizionale di sostanza Ampliamento del concetto tradizionale di sostanza ormonaleormonale

ormoni, fattori di crescita, messaggeriormoni, fattori di crescita, messaggeri

Tipi di azione ormonaleTipi di azione ormonale

• EndocrinaEndocrina

• ParacrinaParacrina

• AutocrinaAutocrina

?? psicopsico

neuroneuro

endocrinoendocrino

immunologiaimmunologia

psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI)psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI)

PNEIPNEI

Classi di ormoniClassi di ormoni

• struttura peptidicastruttura peptidica–ormoni peptidici e proteiciormoni peptidici e proteici

–catecolaminecatecolamine

– fattori di crescitafattori di crescita

• struttura steroideastruttura steroidea–steroidisteroidi

–vitamina Dvitamina D

–ormoni tiroideiormoni tiroidei

Ormoni steroideiOrmoni steroidei

• lipofilialipofilia

• forte legame con proteine vettriciforte legame con proteine vettrici

• interazione con recettori nucleari e interazione con recettori nucleari e citoplasmaticicitoplasmatici

• controllo della sintesi di enzimi che regolano controllo della sintesi di enzimi che regolano il metabolismo cellulareil metabolismo cellulare

• secrezione di proteine (ovalbumina)secrezione di proteine (ovalbumina)

Ormoni tiroideiOrmoni tiroidei

• lipofilialipofilia

• forte legame con proteine plasmaticheforte legame con proteine plasmatiche

• interazione con recettori nucleari o interazione con recettori nucleari o citoplasmatici e controllo dell’attività biosintetica citoplasmatici e controllo dell’attività biosintetica e metabolicae metabolica

azioni per molti versi analoghe a quelle degli steroidiazioni per molti versi analoghe a quelle degli steroidi

Ormoni peptidiciOrmoni peptidici

• IdrofiliaIdrofilia

• debole legame con proteine vettricidebole legame con proteine vettrici

• interazione con recettori di membranainterazione con recettori di membrana

• mantenimento della differenziazione e mantenimento della differenziazione e funzione cellularefunzione cellulare

• azione sui processi metabolici cellulariazione sui processi metabolici cellulari

Azioni ormonali in generaleAzioni ormonali in generale

ormoni steroideiormoni steroidei

e tiroideie tiroidei– eventi nuclearieventi nucleari

ormoni peptidiciormoni peptidici–modulazione di effetti modulazione di effetti

citoplasmatici e di citoplasmatici e di membranamembrana

Interazione ormone - proteina leganteInterazione ormone - proteina legante

H

H

proteinalegante

proteinalegante

Interazione ormone - recettoreInterazione ormone - recettore

H

H

Recettore

Segn.

Recettore Segn.

Sequenza dell’azione ormonaleSequenza dell’azione ormonale

>secrezionesecrezione

>circolazionecircolazione

>interazione recettorialeinterazione recettoriale

>trasmissione del messaggiotrasmissione del messaggio

>azione ormonaleazione ormonale

organizzazione gerarchicaorganizzazione gerarchica

releasing hormone releasing hormone

Tropina ipofisaria Tropina ipofisaria

Adrenal cortexAdrenal cortex

PituitaryPituitary

HypothalamusHypothalamusCRHCRH

ACTHACTH

cortisolcortisol

feed-back mechanismfeed-back mechanism

+

+-

-

ipotalamoipotalamo ipofisiipofisi

CRHCRH

TRHTRH

GnRHGnRH

GRHGRH

SRIFSRIF

PIF (dopamina)PIF (dopamina)

ACTHTSHFSHLHGHPRL

ghiandole bersaglio

releasing hormonesreleasing hormones

• TRHTRH TSHTSH

• GnRHGnRH FSHFSH

LHLH

• CRHCRH ACTHACTH

• GHRHGHRH GHGH

PRLPRL

Meccanismi generali di attivazione della cellula bersaglioMeccanismi generali di attivazione della cellula bersaglio

CitoplasmaCitoplasma NucleoNucleo

• recettori di membranarecettori di membrana

cAMPcAMP

Ca++Ca++

fosforilazionefosforilazione

Regolazione enzimaticaRegolazione enzimatica

Meccanismi generali di attivazione della cellula bersaglioMeccanismi generali di attivazione della cellula bersaglio

CitoplasmaCitoplasma NucleoNucleo

mRNAmRNA

ProteinaProteinaRispostaRisposta

• recettori intracellularirecettori intracellulari

recettorerecettore

ormoneormone

proteina regolatriceproteina regolatrice adenilato ciclasiadenilato ciclasi

trasmissione del messaggiotrasmissione del messaggio

trasmettere il messaggio e produrre un eventotrasmettere il messaggio e produrre un evento

Ricezione del messaggioRicezione del messaggio DetectorDetector

Arrivo del messaggioArrivo del messaggio SwitchSwitch

Innesco dell’eventoInnesco dell’evento GeneratorGenerator

Durata dell’eventoDurata dell’evento TimerTimer

GTP

Ns

Rs

s

Detector

localizzato nell’estremità carbossi terminale della subunità

Anatomia delle proteine GAnatomia delle proteine G

GTP

Ns

Rs

s Switch

Anatomia delle proteine GAnatomia delle proteine G

GTP

Ns

Rs

s Generator

Anatomia delle proteine GAnatomia delle proteine G

GTP

Ns

Rs

s

GDP

Timer

Anatomia delle proteine GAnatomia delle proteine G

principi generali di radioimmunologiaprincipi generali di radioimmunologia

• massima specificità ottenuta con reattivi biologici: massima specificità ottenuta con reattivi biologici: anticorpianticorpi

• massima sensibilità ottenuta con reattivi massima sensibilità ottenuta con reattivi radioattiviradioattivi

ABAB

AGAG

AG*AG*

dosaggio in eccesso o in difetto di anticorpi

principi generali di radioimmunologiaprincipi generali di radioimmunologia

dosaggio immunoradiometrico (IRMA) (tipo sandwitch in fase solida)

Diagnostica genetica in endocrinologiaDiagnostica genetica in endocrinologia

• Neoplasie Endocrine Multiple tipo 2, ca. midollare Neoplasie Endocrine Multiple tipo 2, ca. midollare familiare (mutazioni germinali del gene RET)familiare (mutazioni germinali del gene RET)

• Neoplasie Endocrine Multiple tipo 1 (Mutazioni germinali Neoplasie Endocrine Multiple tipo 1 (Mutazioni germinali della MENINA )della MENINA )

• Oligo-azoospermie (microdelezioni del cromosoma Y )Oligo-azoospermie (microdelezioni del cromosoma Y )

• Deficit enzimatici della steroidogenesi Deficit enzimatici della steroidogenesi (adrenoleucodistrofia, 21 idrossilasi, ecc…)(adrenoleucodistrofia, 21 idrossilasi, ecc…)

• Ipotiroidismo congenito (mutazioni di PAX8)Ipotiroidismo congenito (mutazioni di PAX8)

• Follow-up carcinoma differenziato della tiroide (mRNA Follow-up carcinoma differenziato della tiroide (mRNA da sangue periferico)da sangue periferico)

C

T G>A C

T C

Gene RET e tecniche di identificazione delle mutazioniGene RET e tecniche di identificazione delle mutazioni

Gene RETGene RETSequenza automaticaSequenza automatica

Sequenza manualeSequenza manuale

Analisi con enzimi Analisi con enzimi di restrizionedi restrizione

Dosaggio della Tg da sangue e/o linfonodiDosaggio della Tg da sangue e/o linfonodi

sanguesangue linfonodilinfonodi

Estrazione RNAEstrazione RNA

Sintesi cDNASintesi cDNA

Amplificazione con PCRAmplificazione con PCR

Analisi per Tg su gelAnalisi per Tg su gel

Terapia genica in endocrinologiaTerapia genica in endocrinologia

PatologiePatologieEndocrineEndocrine

IperfunzioneIperfunzione IpofunzioneIpofunzione

MalattieMalattieautoimmuniautoimmuniNeoplasieNeoplasie

• correzione dei genicorrezione dei geni• attivazione geni con attivazione geni con promoter tessuto specificipromoter tessuto specifici

• oligonucleotidi antisensooligonucleotidi antisenso• correzione dei geni correzione dei geni

• geni “suicidi”geni “suicidi”• correzione dei geni correzione dei geni • immunoterapiaimmunoterapia

• immunomodulazioneimmunomodulazione

Prima del trattamentoPrima del trattamento Dopo ciclo di terapia genicaDopo ciclo di terapia genica

Terapia genica nel carcinoma anaplastico della tiroideTerapia genica nel carcinoma anaplastico della tiroide