Accountability e Open Government

Post on 07-Feb-2017

160 views 3 download

Transcript of Accountability e Open Government

AccountabilitySeminario

“Idatigovernativiaperticomeopportunitàdiaccountability”

LuigiReggi

24Gennaio2017

Dicosa discutiamo

• Accoutability:Il”modelloideale”

• Nellapratica:casi,metodi,sfide,strumenti• Casiinternazionali• Ilcasodeifondistrutturalieuropei

• Conclusioni

1.Che cos’èl’accountability

10/12/15

“Tenereiregistri”

“MonitorarelaPA”

Acosa servel’accountability?

Accountabilitydipersénonè l’obiettivo• LegittimitàdellaPA

• Controllodemocratico• PAecittadini:Fiducianelleistituzioniecrisidelsistemarappresentativo

• “Discrezionalità”nellaPA:“Cattura”ecorruzione

• Efficaciaedefficienzadell’azionepubblica• Contrastareidesideridiautonomiaecambiareledinamichedipotere

• Chisonogliesperti?Opportunitàdicollaborazione• Apprendimento

Definizione

“Unarelazionetraunattore eunforum,dove1. l’attorehal’obbligodispiegareegiustificare lasuacondotta,2. ilforum halapossibilitàdifaredomandeedaregiudizi,e3. l’attorepuòpagarneleconseguenze”

(MarkBovens,2007)

ATTORE(es.PA)

FORUM(es.cittadini)

Informazionisullasuacondotta

Dibattito Giudizio

Conseguenze(es.sanzioni,premialità,

esposizionepubblica,obbligoditenerecontodelgiudizio…)

(Adattato daBovens,2007)

RappresentantielettiPartitipoliticiMediaCittadinivotanti

(Adattato daBovens,2007)

AccountabilityPOLITICA

TribunaliCortedeiConti…

AccountabilityLEGALE

AutoritàdiauditIspettorigeneraliAutoritàanti-corruzione…

AccountabilityAMMINISTRATIVA

GruppidiinteresseNGOsAltristakeholders….

AccountabilitySOCIALE

2.Casi,metodi,sfideestrumenti

Informazioni Dibattito Giudizio

Conseguenze

FASE1 FASE2

FASE3

Informazioni

FASE1Trasparenzaperl’Accountability

Allargarelaretedeisolitisospetti:Darapportidipotere“top-down”a“sorveglianzadiffusa”

Trasparenzamediatadalletecnologie

1. UnidirezionaleIfunzionaripubblicinonsannochilistaguardando

2. DecontestualizzataDifficiledainterpretare,separatadall’interazionesocialediretta

3. AltamentestrutturataOpenDatasonodatiprevalentementequantitativi

(Meijer,2009)

“Transparencyisjustawaytogenerateimagestoinfluencepolicyprocesses”

(PaulFrissen,1999)

Informazioni

FASE1

“Trasparenzaobbligatoria”

Informazioni

FASE1

“Trasparenzadiscrezionale”

OpenGovernment Partnership

Informazioni

FASE1

“Trasparenzainvolontaria”

Anonymous

Wikileaks

“Civic hacking”

OpenBilanci

Accountability deiFondiStrutturaliEuropei

Misurarelatrasparenzaperl’accountability

• Indagineannuale2010-2017.Ricercaindipendente,poidal2014-2016condottaefinanziatanell’ambitoprogettoOpenCoesione• AnalisidirettadeisitidelleAutoritàdiGestionedituttiiProgrammiOperativiEuropeiFESReFSE

“Curadeldato”

Dettaglio

FinanziamentoLocalizzazione

PoliticheStatodiavanzamento

ProgettoRisultati

Qualità

AccessibilitàDescrizionedeidati

Formato

PDFscansionatoPDFDOCHTML

HTML(chiuso)HTML(unicapagina)

XLSCSV

XML,JSONRDF

LicenzaAggiornamento

“Utilità”Navigazione

MappeegraficiRicerca

PartecipazioneContattiGuida

(Riccietal.,2015)

0.0%

50.0%

100.0%

150.0%

200.0%

Calabria

Campania

Puglia

Sicilia

Basilicata

Abruzzo

Emilia-Ro

magna

Friuli-VG

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

PABolzano

PATrento

Piem

onte

Toscana

Umbria

Valled'Aosta

Vene

to

Sardegna

Dettaglio Qualità Navigazione Partecipazione

ProgrammiFESR2007-13

0.0%

50.0%

100.0%

150.0%

200.0%

Campania

Calabria

Sicilia

Basilicata

Puglia

PonGo

vAzSis

Abruzzo

Emilia-Ro

magna

Friuli-VG

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

PABolzano

PATrento

Piem

onte

Toscana

Umbria

Valled'Aosta

Vene

toSardegna

Dettaglio Qualità Navigazione Partecipazione

ProgrammiFSE2007-13

Usabilità

Qualitàecura

deldato

Dati chiusi

Qualità del dato

FOCUS SUDati grezzi,

dettaglio elevato, riuso

Visualizzazione

FOCUS SUDati aggregati,

cittadini non tecnici

PDF, minimodettaglio per

soddisfare i requisitidel regolamento

Portale uniconazionale

Portale facilmenteaccessibili + dati

di qualitàscaricabili

Evoluzionedellestrategiedipubblicazionedeidati:2010-2017

(ReggieRicci,2011)

PaesiUEconportaleunicochepubblicaidatisuiprogettifinanziatidaiFondiStrutturalieInvestimentoEuropei

Anno2016

Fonte:OpenCoesione

Accountability deiFondiStrutturaliEuropei:ilportaleitalianoOpenCoesione

OpenCoesione.gov.it

Informazioni Dibattito Giudizio

Conseguenze

FASE1 FASE2

FASE3

Monitoraggiocivico

DibattitoeGiudizio

FASE2

Da“cittadinanzainformata”a“cittadinanzamonitorante”

Accountability deiFondiStrutturaliEuropei:ilcasoMonithon

Monithon.it

• Alghero:riqualificazione della palestradelliceo scientifico EnricoFermi

• Sassari:realizzazione dellametropolitana leggera

• Olbia:ampliamentodell’aeroporto• Nuoro:riqualificazionedell'exMulino

Gallisai• Nuoro:progetto"Gliitineraridella

cultura-Pratzas deJanas"(piazzedellefate)

• Macomèr:dotazionediLIMpressol’istituto“SebastianoSatta”

• Cagliari:Linea3Gottardo-PoliclinicodellaMetropolitana

• Cagliari:Pistaciclabiledi"SuSiccu"

IReportdiMonitoraggioCivicosuMonithon.it

Monitoraggiocivico:lesfide

• Difficoltàaindividuareilsoggettodarendereaccountable (“many hands”)• Difficoltàacapireeinterpretarel’informazione• Mancanzadiconoscenzaecapacitàspecifiche• Difficoltàastabilirerapportistabilidicollaborazioneconleamministrazioni• Sostenibilitàeconomicadelleiniziativedimonitoraggiocivico

DibattitoeGiudizio

FASE2

Informazioni Dibattito Giudizio

Conseguenze

FASE1 FASE2

FASE3

Qualiconseguenze? Conseguenze

FASE3

“Naming andshaming”

Lesfidedell’integrazionedelfeedbackdeicittadini

• Legalieamministrative:procedure,regoledipolicy,rappresentativitàdelfeedback(es.ruolodegliintermediari)• Organizzative:creazionedinuoviprocessi,competenzeecapacitàamministrativa,resistenzaalcambiamento,messaindiscussionedirelazionedipotereesistenti,coordinamentotraamministrazioniingovernancecomplessa/multilivello• Cognitive:interpretazione,razionalitàlimitata• Economiche:costi• Tecniche:StrumentiICT,integrazionedeidatigeneratidagliutenti

Conseguenze

FASE3

3.Conclusioni

Undesignalternativoperlatrasparenza

1. Bilanciamentodeidueprincipidi“Curadeldato”e“Utilitàperl’utente”

2. Trasparenzasuiprocessi.Comevengonopreseledecisioni?Obiettiviepolicyrationales.Chièresponsabiledicosa?

3. Trasparenzasuirisultati.Risultatoeimpattodell’azionepubblica:performance,indicatoridirisultato,impatto,valutazione

4. Azioniproattiveperguidarel’utenteecontestualizzare l’informazione

Informazioni

FASE1

Abilitare il “dibattito”eil“giudizio”degli utenti1. Facilitareilmonitoraggiocivico:promozionedi

strumentiemetodiperilmonitoraggioindipendentedeirisultatieimpattodellepolitiche

2. Mettereincampoazioniproattiveperlaraccoltadelfeedback (stimolodelmonitoraggiocivico,sondaggi,consultazioni,usodeisocialmedia…)

3. Stimolareundibattitopubblicoinformato(coinvolgimentodeimedia,datajournalismschools...)alivellosettoriale/locale

4. Investirenell’empowerment dellecomunitàlocali,apartiredallescuole

DibattitoeGiudizio

FASE2

Le“conseguenze”:integrareilfeedbackdegliutenti1. Favorireilcoinvolgimentosostanzialedel

partenariatoeconomicoesocialesupolitichespecifiche/settoriali(stakeholders ecomunitàlocalibeneficiariedegliinterventi…)

2. Promuoveremodalitàpermanentidiconfronto/co-design dipoliticheeservizi

3. Crearenuovimeccanismilegaliedipolicycheobblighinoleamministrazioniatenercontodelfeedback

4. Rafforzareiprocessiamministrativiperl’integrazionedelfeedbackdegliutentinelledecisionipubbliche

5. Investiretempoedenaroincapacitàamministrativa

Conseguenze

FASE3

Letture• Bovens,M.(2007).Analysing andAssessingAccountability:AConceptualFramework.European

LawJournal,13(4),447-468• Meijer,A.(2009).Understandingmoderntransparency.InternationalReviewofAdministrative

Sciences,75(2),255-269.• Shkabatur,J.(2013).Transparencywith(out)accountability:OpengovernmentintheUnited

States.YaleLaw&PolicyReview,31(1).• Dawes,S.S.(2010).Stewardshipandusefulness:Policyprinciplesforinformation-based

transparency.GovernmentInformationQuarterly,27(4),377-383• Reggi,L.,&Dawes,S.(2016).OpenGovernmentDataEcosystems:LinkingTransparencyfor

InnovationwithTransparencyforParticipationandAccountability.ElectronicGovernment:15thIFIPWG8.5InternationalConference,EGOV2016,Guimarães,Portugal,September5-8,2016https://www.ctg.albany.edu/publications/bookchapter/data_ecosystems_linking_transparency/data_ecosystems_linking_transparency.pdf

• Reggi,L.,&Ricci,C.A.(2011).InformationstrategiesforopengovernmentinEurope:EUregionsopeningupthedataonstructuralfunds. IFIPWG8.5internationalconferenceonElectronicgovernment.http://dl.ifip.org/db/conf/egov/egov2011/ReggiR11.pdf

• Ricci,C.A.,Biagetti,M.,Reggi,L.(2015). DatapublicationonthebeneficiariesofEUStructuralFunds:whatstrategiesfortheEuropeanregions?. Prisma – Economia,Società,Lavoro. Issue1,pp.65-80. FrancoAngeli.

• Ciociola,C.,&Reggi,L.(2015).AScuola diOpenCoesione:Fromopendatatocivicengagement.InJ.Atenas&L.Havemann (Eds.),OpenDataasOpenEducationalResources (pp.26-37).London:OpenKnowledge,OpenEducationWorkingGrouphttp://oro.open.ac.uk/44777/1/Book-Open-Data-as-Open-Educational-Resources1.pdf#page=27

luigi.reggi@gmail.comTwitter:@luigireggi

luigireggi.eu

Il seminario «I dati governativi aperti come opportunità di accountability» rientratra le attività del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza el’accountability” - Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 (Decisione C2014 N° 10096 del 17/12/2014), Asse 4 – Capacità istituzionale e amministrativa,azione 11.1.1 “Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurarequalità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici”.