2.batteri stu dbio

Post on 01-Jul-2015

632 views 2 download

description

Slides Microbiologia

Transcript of 2.batteri stu dbio

I batteriForma rotondeggiante

Cocci

Streptococci

Diplococci

Stafilococci

I batteri

Forma allungata

Bacilli

Streptobacilli

Diplobacilli

Corineformi

I batteri

Forma curva o a spirale

Vibrioni

Spirilli

Spirochete

Quanto è grande un batterio ?

Tipicamente ~ 0.1 - 5 m (con alcune eccezioni)

cocci

bacilli 1 x 5 micron

1 micron

Altri componenti dei batteriAltri componenti dei batteri

CAPSULE •scarsa antigenicità•fattori di virulenza

PARETE CELLULARE

FLAGELLI •flagellina - ATP•chemiotassi

PILI pilina adesività

Pili FFattori sessualiConiugazione

La cellula batterica

Alcuni procarioti sintetizzano strati esterni alla parete cellulare:

CAPSULE, GUAINE, STRATI S (proteici), INVOLUCRI MUCOSI…

la rimozione di questi strati esterni non comporta la perdita della vitalità

Alcuni procarioti sintetizzano strati esterni alla parete cellulare:

CAPSULE, GUAINE, STRATI S (proteici), INVOLUCRI MUCOSI…

la rimozione di questi strati esterni non comporta la perdita della vitalità

CAPSULACOMPOSIZIONE: polisaccaridi;

anche glicoproteine.

IDENTIFICAZIONE:MACROSCOPICA

MICROSCOPICA

CAPSULA

Funzione

– Antidissecante (resistenza alla disidratazione)

– Riserva nutrizionale

– Ancoraggio (adesione) Streptococcus mutans

– Virulenza

antifagocitica (Bacillus anthracis)

bassa immunogenicità (S. pneumoniae)

La capsula

E’ specie specifica

Polisaccaridi o polipeptidi

Fortemente o debolmente legata al cell wall

Si colora con tecniche negative

Capsule batterichePoco antigenica, ed è fattore di virulenza

Colorazione negativacon inchiostro di china capsula di una specie di

Bacillus

Colorazione negativacon inchiostro di china capsula di una specie di

Bacillus

Le capsule sono spesso difficili da visualizzare

La capsula di Streptococcus pneumoniae non è osservabile con il comune

microscopio a contrasto di fase ne con le classiche procedure di

colorazione perchè il polisaccaride che la forma è estremamente denso.

Le capsule sono spesso difficili da visualizzare

La capsula di Streptococcus pneumoniae non è osservabile con il comune

microscopio a contrasto di fase ne con le classiche procedure di

colorazione perchè il polisaccaride che la forma è estremamente denso.

Reazione di Quellung. Non è così spessa, è l’antisiero che

si è complessato alla capsula rendendola più consistente

Reazione di Quellung. Non è così spessa, è l’antisiero che

si è complessato alla capsula rendendola più consistente

La cellula battericaLa cellula batterica

Lunghe appendici flessibili di

natura proteica

simili a “code”

Lunghe appendici flessibili di

natura proteica

simili a “code”

I flagelli

Funzione

La maggior parte dei batteri mobilisi muovono grazie ai flagelli

Movimento

Numero e Posizione dei flagelli sono elementi importanti per la classificazione dei batteri.

Alcuni batteri si muovono grazie a flagellazione mista:

Per es alcune specie di Vibrio

in acqua flagelli polari, flagelli laterali su agar.

Numero e Posizione dei flagelli sono elementi importanti per la classificazione dei batteri.

Alcuni batteri si muovono grazie a flagellazione mista:

Per es alcune specie di Vibrio

in acqua flagelli polari, flagelli laterali su agar.

I flagelli

Struttura

Costituito principalmente dallaProteina Flagellina

FilamentoFilamento

MotoreMotore Che permette un movimentorotazionale eccentrico (Spinning)

Mem. esterna

Mem. interna

Citoplasma

Struttura del flagello batterico

Gancio

Motore

Corpo basale

Piastre e anelliPiastre e anelli

Energia metabolica in energia meccanica.

Lungo filamento

In senso antiorario

In senso orario

Direzione dritta

Movimento casuale

Antiorario = Run

Orario = Tumble

RUN RUN ee TUMBLE TUMBLE

Movimento sotto il controlloDella rotazione del flagello

Chemiotassi

Risposta a sostanze chimicheattraenti o repellenti

Nutrimenti Scarsi

Nutrimenti Abbondanti

TumbleRun

Pili

Appendici particolari che si proiettano al

di fuori della superficiie cellulare

con funzione di

Adesione Coniugazione

All’ interno della capsula il Cell Wall

CELL WALL

• Tutti i procarioti tranne i micoplasmi

• Protegge da shock osmotici e dona rigidità alla cellula

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Costituente principale polimero MUREINA (PEPTIDOGLICANO)

successione lineare di

2 amino zuccheri:

Acido N-Acetyl Muramico (NAMA)

N-Acetyl Glucosamina (NAGA)

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

NAMANAMA NAGANAGA si ripetonoAlternativamente

uniti da un legame β1-4glucosidico

LISOZIMA

si ripetonoAlternativamente

uniti da un legame β1-4glucosidico

LISOZIMA

aa alternati negli stereoisomeri D ed L

GRAM-

Le catene polimeriche di NAMA e NAGA affiancate sono collegate e irrigidite

da corte catene peptidiche che formano i

legami crociati.

GRAM-

Le catene polimeriche di NAMA e NAGA affiancate sono collegate e irrigidite

da corte catene peptidiche che formano i

legami crociati.

Peptide con legame crociato diretto tra due catenePeptide con legame crociato diretto tra due catene

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

GRAM+GRAM+

crossbridge in Gram Positivi

Gram-positivi

Spesso peptidoglicano (anche 40 strati, 40-80% del peso secco)Spesso peptidoglicano (anche 40 strati, 40-80% del peso secco)

Gram-negativiGram-negativi

2-3 strati di peptidoglicano (5% del peso secco)2-3 strati di peptidoglicano (5% del peso secco)

Ac. Lipoteicoico (di membrana) legato ai glicolipidi della

membrana concentrato nei mesosomi.

Ac. Lipoteicoico (di membrana) legato ai glicolipidi della

membrana concentrato nei mesosomi.

Ac. Teicoici (di parete) sono legati covalentemente al gruppo 6-ossidrile dell’ac. muramico

Ac. Teicoici (di parete) sono legati covalentemente al gruppo 6-ossidrile dell’ac. muramico

FACILITANO L’ASSUNZIONE DI CATIONI: La presenza di tanti gruppi

fosfato ripetuti rende le molecole fortemente acide e cariche negativamente;

legano cationi (K+; Ca++; Mg++) e facilitano la loro assunzione

FACILITANO L’ASSUNZIONE DI CATIONI: La presenza di tanti gruppi

fosfato ripetuti rende le molecole fortemente acide e cariche negativamente;

legano cationi (K+; Ca++; Mg++) e facilitano la loro assunzione

Ac. Teicoici: polimeri formati da catene di ribitolo o glicerolo unite da legami fosfodiesterici

Ac. Teicoici: polimeri formati da catene di ribitolo o glicerolo unite da legami fosfodiesterici

FUNZIONE STRUTTURALE: contribuiscono alla forza ed elasticità della pareteFUNZIONE STRUTTURALE: contribuiscono alla forza ed elasticità della parete

FORTEMENTE IMMUNOGENICIFORTEMENTE IMMUNOGENICI

10-15% del peso secco

di parete

10-15% del peso secco

di parete

Brock Text Version

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

CATENA LATERALE OPolimero di unità oligosaccaridiche di ripetizione (in media 40); Rappresenta la parte più variabile alla base della classificazione sierologica dei Gram-

CATENA LATERALE OPolimero di unità oligosaccaridiche di ripetizione (in media 40); Rappresenta la parte più variabile alla base della classificazione sierologica dei Gram-

CORE

Oligosaccaride costante nell'ambito di un genere;

Inner core

Outer core porzione relativamente più variabile anche se vi sono presenti zuccheri a 6 atomi di C comuni.

CORE

Oligosaccaride costante nell'ambito di un genere;

Inner core

Outer core porzione relativamente più variabile anche se vi sono presenti zuccheri a 6 atomi di C comuni.

LIPIDE A

Glicofosfolipide; Consiste in un dimero di NAG-fosforilata legato ad acidi grassi a catena lunga; Rappresenta la porzione idrofobica; Rappresenta il principio tossico dell'intera molecola;

Altamente conservato in tutti batteri Gram-

LIPIDE A

Glicofosfolipide; Consiste in un dimero di NAG-fosforilata legato ad acidi grassi a catena lunga; Rappresenta la porzione idrofobica; Rappresenta il principio tossico dell'intera molecola;

Altamente conservato in tutti batteri Gram-

LPS: maggior parte del foglietto esterno della membrana esterna

LPS: maggior parte del foglietto esterno della membrana esterna

FUNZIONI DELL' LPSFUNZIONI DELL' LPS

•barriera di permeabilità selettiva :si oppone al passaggio di

molecole idrofobiche (dovuto alla catena laterale O,

idrofilica) e di molecole idrofiliche (dovuto al doppio strato

fosfolipidico) al di sopra di certe dimensioni.

•coinvolto nell'adesione (colonizzazione) e nella resistenza

alla fagocitosi;

•determinante antigenici;

•ENDOTOSSINA BATTERICA

FUNZIONI DELL' LPSFUNZIONI DELL' LPS

•barriera di permeabilità selettiva :si oppone al passaggio di

molecole idrofobiche (dovuto alla catena laterale O,

idrofilica) e di molecole idrofiliche (dovuto al doppio strato

fosfolipidico) al di sopra di certe dimensioni.

•coinvolto nell'adesione (colonizzazione) e nella resistenza

alla fagocitosi;

•determinante antigenici;

•ENDOTOSSINA BATTERICA

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Permettono il passaggio di SOSTANZE IDROFILICHERESISTENZA AI FARMACI (a volte non vengono proprio sintetizzate)

Permettono il passaggio di SOSTANZE IDROFILICHERESISTENZA AI FARMACI (a volte non vengono proprio sintetizzate)