Download - Le notti dell’ArcheologiA - unisi.it · Emanuela Carpani (Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto), Alessandro Bagnoli (Storico

Transcript
Page 1: Le notti dell’ArcheologiA - unisi.it · Emanuela Carpani (Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto), Alessandro Bagnoli (Storico

Le notti dell’ArcheologiA

Aperture straordinarieserali ed eventiin musei, parchied aree archeologichedella Toscana

1/31 luglio 2012

www.regione.toscana.it/nottidellarcheologia

Regione ToscanaComune di Sovicille

Mostra documentaria

MEMORIE DAL PADULEla Piana di Rosia tra storia e contemporaneità

La mostra vuole evidenziare il valore ambientale/paesaggistico, culturale e economico della Pia-

na di Rosia, presentando le sue specificità e le numerose e significative risorse. Dall’analisi storica

emerge l’elevato grado di conservazione della pianura che in termini di sviluppo può trovare il suo

punto di forza in un’agricoltura di qualità rispettosa dell’ambiente e della biodiversità, che assicuri

la tutela del paesaggio e dei caratteri identitari del territorio.

7 luglio 2012 ore 17.00Sede Coop di Rosia

SABATO 7 LUGLIOOrario: 17:00 - 19:00Inaugurazione e visita alla mostra “Memorie dal Padule: la Piana di Rosia tra storia e contemporanei-tà”, allestita presso la sede COOP di Rosia.

Ore 21:00La Bottega di StiglianoPiazza di Stigliano n. 62, Loc. Stigliano, Sovicille (Siena)

Conferenza sui contenuti della mostra

Interventi

Duccio Balestracci, Barbara Gelli - Dip.to di Storia, Università di Siena, Lo Statuto del PaduleAnna Guarducci - Dip.to di Storia, Università di Siena, La Piana di Rosia nella cartografia storicaElena Sorge (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), Yuri Godino (Dip.to di Archeologia e Storia delle Arti, Università di Siena), Archeologia del territorioEmanuela Carpani (Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto), Alessandro Bagnoli (Storico dell’arte), Riccardo Stoppioni (Studio di architettura Stop-pioni, Laboratorio Borghi Sostenibili), Giovanni Roncaglia (Soprinten-denza per i Beni Archeologici della Toscana) Restauri e scoperte a Stigliano

Tavola rotonda sulle prospettive di valorizzazione del territorio della Piana di Rosia

Moderatore: Silvana Biasutti

Interventi

Piero Barazzuoli, Dip.to di Scienze della Terra, Università di SienaLuciana Bartaletti, Presidente Associazione Comuni Val di MerseAndrea Battino, Associazione Produttori Val di MerseAnna Maria Betti, Assessore all’Agricoltura, Caccia, Aree protette e turismo Provincia diSienaAlessandro Masi, Sindaco Sovicille Massimiliano Montini, Dip.to di Diritto dell’Economia, Centro RE-PROS, Università di SienaClaudio Greppi, Dip.to di Storia, Università di SienaSandro Guiglia, Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del TerritorioSimone Tarducci, Regione Toscana, Settore Valorizzazione dell’Im-prenditoria Agricola