Download - Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Transcript
Page 1: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum VitaeCurriculum VitaeCurriculum VitaeCurriculum Vitae: Il CV: necessario per presentarsi,

utile per capirsi!

Dott.ssa Stefania Pizzini

4 novembre 2014 – Scuola Normale Superiore

Presentazione del Servizio Placement

Page 2: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

� … perché partire da qui? …

I percorsi di orientamento individuali

Quale mercato?

Quali caratteristiche?

Visibilità delle opportunità?

Riso

rse p

erso

na

li

Co

mp

ete

nze

Inte

ressi, va

lori, m

otiva

zion

i

Ob

iettivi

Page 3: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Quali sono le variabili in gioco ?

� Conoscere se stessi: individuare le peculiarità del proprio del carattere, i propri interessi, i propri desideri, come affrontiamo le diverse situazioni, se da soli o con l’aiuto degli altri e come superiamo le eventuali difficoltà.

Ogni persona compie un processo, più o meno consapevole, di valutazione di sé e si comporta di conseguenza.

� Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato del lavoro. Gli interessi professionali di ciascuno devono, inevitabilmente, relazionarsi con la realizzabilità degli stessi.

� La quantità di informazioni che il nostro sistema cognitivo riesce a prendere in considerazione e nello stesso tempo a ponderare è decisamente limitata: il comportamento più naturale e quello di cercare di risparmiare le risorse mentali nell'effettuare giudizi e nel produrre inferenze. Una volta compiuta una scelta diventa indispensabile formulare il proprio “progetto professionale” osservando la realtà economica, le opportunità occupazionali in termini di “competenze” richieste, utilizzate, possedute, trascurate, approfondite, ampliate, ecc.

1. La conoscenza di sé

2. La conoscenza del contesto

3. La scelta e la progettualità

Page 4: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Le caratteristiche del mercato del lavoro e gli strumenti per fronteggiarle

� COMPLESSITÀ � conoscenza del mercato, capacità di analisi e risoluzione dei problemi, pensiero divergente , strategie di risposta funzionali

� FLESSIBILITÀ � stabilità emotiva, risorse personali, competenze .

� IMPRENDITORIALITÀ � propensione al rischio , a mettersi in gioco, capacità relazionali , capacità di gestione delle risorse , decisionalità , orientamento all’obiettivo .

� AUTONOMIA � gestionale, progettuale, valutativa, operativa

� INNOVAZIONE � aggiornamento, formazione continua

� CAMBIAMENTO � stabilità emotiva, risorse personali, apertura mentale, analisi , sintesi , ristrutturazione identità professionale.

Page 5: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Uno sguardo al mercato del lavoro

� la banca dati Professioni ed il Progetto Excelsior per conoscere i trend del mercato del lavoro e le previsioni di assunzioni � progetto di Unioncamere: http://excelsior.unioncamere.net/index.php

� il Portale Orientaonline per conoscere le professioni in termini macro (area di riferimento, prospettive occupazionali, …) e micro (percorsi formativi necessari, esperienze, competenze peculiari,….) � progetto di ISFOL e Ministero del Lavoro:http://orientaonline.isfol.it/

� le banche dati sulla situazione occupazionale dei laureati � progetto Almalaurea, consorzio Interuniversitariohttp://www.almalaurea.it/

Motori e siti di società di recruitinghttp://www.praxi.com/praxiselezione/http://www.monster.it…..

Page 6: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Le caratteristiche personali

� Attitudini � potenzialità� Conoscenze/capacità/competenze� Bisogni, interessi e valori� Le Motivazioni� Lo stile cognitivo e lo stile attribuzionale� ….

Page 7: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

I percorsi di orientamento SNS

� Un po’ di storia (qualche dato 2006-2014)…

� Un po’ di storie….� da Dante, ai costumi di scena� dalla fisica delle particelle, all’efficientamento energetico� dalla letteratura moderna, alle iniziative culturali come strumento

di cooperazione internazionale e sviluppo

Page 8: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

I percorsi di orientamento SNS

Alcune considerazioni….Alcune considerazioni….Alcune considerazioni….Alcune considerazioni….

� � elevata specificità del target in questione, in certi casi anche difficile da fare apprezzare “fuori contesto”: necessita di un lavoro ad hoc

� � analizzare “le offerte di lavoro” può non essere sufficiente/significativo

� � il cv serve a tutti (è un obiettivo concreto rispetto a cui lavorare), implica la riflessione su di sé, sulla propria storia, sui propri obiettivi, sui contesti a cui ci si vorrebbe presentare

� � consente di individuare il tipo di bisogno orientativo specifico (incontro domanda/offerta, ri-orientamento, career counselling, bilancio di competenze,…)

� � la PRIVACY (livelli diversi, per utilizzi diversi delle informazioni)

Page 9: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Curriculum Curriculum Curriculum VitaeVitaeVitaeVitae

� A chi lo voglio/devo mandare IL DESTINATARIO

� Per quale motivo invio un CV OBIETTIVI

� Quali parti…

� è più difficile riempire /

� è più facile riempire di banalità

� Quali difficoltà ho incontrato?

� Quali spazi vuoti…

Page 10: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Curriculum Curriculum Curriculum VitaeVitaeVitaeVitae

� Il curriculum è una pagina dove in maniera sintetica elenchi

dati anagrafici, principali esperienze di studio e lavoro;

� Serve per rispondere alle inserzioni sui giornali, per

presentare autocandidature per posta o anche di persona;

� L’obiettivo del curriculum è quello di ottenere un colloquio: non è necessario raccontare tutta la tua vita!

Page 11: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Curriculum Curriculum Curriculum VitaeVitaeVitaeVitae

• Non esiste una forma standard, ma scrivilo in maniera “creativa” solo

se vuoi lavorare nella pubblicità o in settori simili;

• Il testo deve essere scritto al computer, se non richiesto

diversamente;

• Se hai molte esperienze di lavoro e di studio, elimina quelle più brevi

e meno coerenti con l’annuncio/la posizione per cui ti proponi;

• Riporta eventuali interessi o attività extralavorative solo se credi che

illustrino meglio la tua personalità;

• Se il tuo curriculum ti sembra un po’ scarno: puoi sempre arricchirlocon esperienze formative e professionali (corsi, tirocini e stage) anche

non formali o informali.

• … e l’ordine cronologico ?

Page 12: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Pro e contro del formato europeo del CV

PRO CONTRO

semplice da compilare (ci sono le istruzioni!)

lungo di “defalut”

completo: porta ad approfondire e ad esplicitare anche le caratteristiche personali

alcune sezioni ed informazioni sono inutili o ridondanti

immediatamente riconoscibile dalla gran parte delle persone che lavorano in HR

Non prevede uno spazio specifico per la descrizione sintetica del proprio percorso o per le referenze

alcune aziende/enti lo richiedono esplicitamente

Anonimo: il tuo cv diventa simile a quello di chiunque altro!

Page 13: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Pro e contro del formato europeo del CV

� Il modello europeo del CV porta a:

� scrivere dettagli inutili (es. rispetto alla descrizione del lavoro svolto, in alcuni casi “autoevidente”)

� inserire le informazioni in punti sbagliati (es. corsi di lingua dentro la sezione “formazione” – a meno che non si tratti di un cv specialistico in quell’ambito – o esperienze di stage dentro la sezione “esperienze professionali”,…)

� dilungarsi sulla propria storia, eccedendo nelle descrizioni e nei dettagli: un vero incubo per chi poi deve leggere e valutare il CV….

Page 14: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Pro e contro del formato europeo del CV.La ricetta: QB

� Usa il modello europeo del CV, ma elimina la colonna a sinistra, riportando come intestazione le voci principali (a meno che l’applicationche intendi fare non richieda esplicitamente di impiegare il modello, senzavariazioni possibili!!!)

� Ripartisci il tuo cv in paragrafi omogenei e dotati di senso (es. esperienzedifferenti in ambito di pianificazione del territorio, di consulenzasull’impatto ambientale, sulla sulla salute e sicurezza,…)

� Elimina i campi che prevedono informazioni ridontanti o non richieste (es. il genere e alcuni dati personali, le competenze in ambito artistico,….)

� Elimina intestazione e piè di pagina, come pure le icone di Europass

Page 15: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Pro e contro del formato europeo del CV.La ricetta: QB

� Cerca di utilizzare il numero minore possibile di pagine

� inserisci i titoli che in genere hanno valore accademico (pubblicazioni, partecipazione a convegni in qualità di relatore, …) in un documento a parte e chiediti se per il tuo interlocutore sono informazioni di interesse

� cerca di usare il più possibile link ai siti internet, per evitare inutilidescrizioni, soprattutto per:

� contesti: aziende, laboratori, istituti di ricerca, università

� persone di riferimento: supervisors, referees

� documenti: presentazioni, certificati

� lavori personali: progetti, tesi, articoli

� relativamente ai dati personali: LinkedIn, Academia (?FB?)

� attenzione anche agli aspetti grafici: non utilizzare caratteri troppo piccoli ☺

Page 16: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Curriculum Curriculum Curriculum VitaeVitaeVitaeVitae

Informazioni personali

Nome [Cognome, Nome, e, se pertinente, altri nomi ]

Indirizzo [ Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese ]

Telefono

Fax

E-mail

Nazionalità

Data di nascita [ Giorno, mese, anno ]

Page 17: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

STUDI

Diploma di Licenza ....................…

conseguito presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

(Votazione, data, Titolo, argomento, relatore, ….)

Laurea in.....………………………………(eventuali indirizzi del corso di studi)……………………..

conseguito presso l’Università ………………….………………

Votazione finale.....…, in data ...........……………………….

(Titolo della tesi ……………………………………………………..

Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Vitae Vitae Vitae Vitae –––– step by stepstep by stepstep by stepstep by step

FORMAZIONE COMPLEMENTARE

Indicare gli eventuali corsi di formazione/tirocini e stage

Per ognuno di questi specificare: Titolo dell’attività, Periodo di svolgimento, Ente/Istituto

erogatore, Durata, Titolo rilasciato (frequenza, qualifica, etc.)

Page 18: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Curriculum Curriculum Curriculum VitaeVitaeVitaeVitae

Istruzione e formazione

• Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con

successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Scuola Normale Superiore di Pisa *• Principali materie / abilità professionali

oggetto dello studio

• Qualifica conseguita First level Diploma in … (Bachelor’s degree),Second level Diploma in … (Master’s degree),

* NON NECESSARIAMENTE IL DESTINATARIO DEL CV SA DI COSA SI TRATTA!UN ESEMPIO DELLE INFORMAZIONI ESSENZIALI CHE SI POT REBBERO DARE….

� The Scuola Normale Superiore (www.sns.it) is a very prestigious and selective University Institution based on the college model, planning a parallel and complementary career respect the University of Pisa. To continue every year the career in SNS you have to respect academic duties like timing and an average exam grade of 27 on 30. Students of SNS don’t have fees to pay but on the contrary the SNS give to their students all of the services and a little stipend too.

…SE RITENETE CHE POSSA INTERESSARE….� note: The SNS was founded by Napoleon in 1810. Enrico Fermi and Carlo Rubbia (Nobel prizes in Physics),

Giosuè Carducci (Nobel prize in Literature, 1906) and Carlo Azeglio Ciampi (President of Italian Republic, 1999-2006) graduated in the Scuola Normale Superiore.

Page 19: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Vitae Vitae Vitae Vitae –––– step by stepstep by stepstep by stepstep by step

LINGUE STRANIERE

Indicare per ognuna delle lingue straniere conosciute il grado di conoscenza ( madrelingua, ottimo, buono, discreto, scolastico), e le modalità di apprendimento, es.:

� Inglese: parlato................scritto...............… appreso……………………� Francese: parlato...............scritto.............… appreso……………………

CONOSCENZE INFORMATICHE

specificare il grado di conoscenza per le singole voci:

� Sistemi operativi (Windows, Mac, …)� Programmi applicativi (Word, Excel, …)� Linguaggi di programmazione (HTML, …)� Altro

Page 20: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Vitae Vitae Vitae Vitae –––– step by stepstep by stepstep by stepstep by step

Il livello di conoscenza delle lingue:

• Discreto: conoscenze di base (vocabolario di base e strutture grammaticali di base), utili per riuscire a capire e a farsi capire nelle situazioni standard e più elementari come ad esempio chiedere o dare informazioni;

• Buono: alle conoscenze di base si aggiunge la competenza linguistica, ovvero la capacità di comprendere, argomentare e discutere (anche senza particolare ricchezza di vocabolario) in situazioni non standard come ad esempio esprimere opinioni proprie;

• Ottimo: padroneggia la lingua in tutti i livelli di espressione (scritto, parlato, comprensione, produzione) con ricchezza di vocabolario e capacità di utilizzare i termini in maniera appropriata rispetto ai diversi contesti, mostrando non solo di conoscere un termine ma anche i sui diversi e possibili significati.

Page 21: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Vitae Vitae Vitae Vitae –––– step by stepstep by stepstep by stepstep by step

Il livello delle conoscenze informatiche

• UTILIZZATORE DI BASE: conosce le funzioni standard del

programma e le impiega secondo le procedure apprese (es. in un

programma di video scrittura sa come si crea un documento, come lo

si salva e lo si apre in momenti successivi).

• UTILIZZATORE ESPERTO: conoscendo le funzioni principali del

programma le sa impiegare in maniera autonoma e creativa, trovando

nuove soluzioni via via che le esigenze lo richiedono (es. in un

programma di video scrittura dovendo inviare a molte persone la

stessa lettera utilizza lo strumento della "stampa unione",

personalizzandolo a seconda delle proprie necessità con l'uso delle

query).

Page 22: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Vitae Vitae Vitae Vitae –––– step by stepstep by stepstep by stepstep by step

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1. Indicare esperienze lavorative DOCUMENTABILI, secondo l’ordine cronologico prestabilito.

2. Per ognuna di queste specificare: Il periodo di attività, l’azienda/ente (nome e sede), il ruolo e le principali mansioni.

Queste informazioni potrebbero servire:

• nel momento in cui sia richiesta una competenza specifica per cui potrebbe essere utile avere già esperienza rispetto a una data attività;

• quando l'attività svolta potrebbe essere "trasferibile" in contesti di altro genere.

• A questo scopo sarà utile riportare le caratteristiche più significative dell'attività svolta, tralasciando le informazioni che non aggiungono altro rispetto alla propria qualifica.

Page 23: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Curriculum Curriculum Curriculum VitaeVitaeVitaeVitae

Esperienza lavorativa

• Date (da – a)

[ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego

pertinente ricoperto. ]

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e

responsabilità

� descrizione degli aspetti peculiari dell’attività� livello di autonomia e responsabilità (a chi rispondi, con chi collabori, qualcuno dipende dal tuo lavoro,…)

Page 24: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Il Curriculum Vitae Vitae Vitae Vitae –––– step by stepstep by stepstep by stepstep by step

ALTRE INFORMAZIONI:

In questo spazio indicare eventuali attività svolte nel tempo libero (in campo sportivo, culturale, sociale e amatoriale) o esperienze lavorative senza contratto significative per la messa a fuoco del vostro impegno e delle vostre capacità.

Le attività significative, in questo caso, sono attività strutturate in grado di evidenziare capacità "interessanti" per l'azienda: es. iniziativa, capacità di comunicazione, capacità organizzativa e di coordinamento, ecc.

DISPONIBILITA'

In termini contrattuali, territoriali,….

OBIETTIVI PROFESSIONALI

Vanno specificati se opportuno e se sono realmente indicativi; possono eventualmente essere specificati nella lettera di accompagnamento.

NON DIMENTICATE: L’AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI

DATI PERSONALI AI SENSI DELLA LEGGE 196/03!

Page 25: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

L’obiettivo del L’obiettivo del L’obiettivo del L’obiettivo del CurriculumCurriculumCurriculumCurriculum…e non solo…e non solo…e non solo…e non solo

� Qual è?

� Da dove traspare…

� Dove lo esplicito…

� È realistico?

In caso di risposta ad annuncio:

Ho chiaro il profilo professionale a cui sto

rispondendo?

Ho le caratteristiche/competenze per

ricoprire il profilo richiesto?

Nel caso di autocandidatura:

Ho chiaro il profilo professionale per

cui mi propongo?

Ho le caratteristiche/competenze per

ricoprire tale profilo?

Aspettative realistiche � strategia di ricerca del lavoro EFFICACE!

Page 26: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Il Curriculum VitaeCapacità e competenze

personaliAcquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

Capacità e competenze

relazionaliVivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è

importante e in situazioni in cui è

essenziale lavorare in squadra (ad es.

cultura e sport), ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Capacità e competenze

organizzative Ad es. coordinamento e

amministrazione di persone, progetti,

bilanci; sul posto di lavoro, in attività di

volontariato (ad es. cultura e sport), a

casa, ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Capacità e competenze

tecnicheCon computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Capacità e competenze

artisticheMusica, scrittura, disegno ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Altre capacità e competenzeCompetenze non precedentemente

indicate.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Page 27: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Le competenze

Page 28: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

La competenza professionale

è il risultato di: � una complessa articolazione di conoscenze, abilità atteggiamenti,

valori, immagini di sé e motivazioni che, nell’interazione

� con l’ambiente professionale,

si costruisce continuamente, permettendo all’individuo di rispondere con delle:

� performance adeguate � alle richieste del lavoro e� dandogli una sensazione di adeguatezza.

Page 29: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

le competenze competenze competenze competenze professionaliprofessionaliprofessionaliprofessionali

� competenze di realizzazione e operative

� competenze di assistenza e servizio

� competenze di influenza

� competenze manageriali

� competenze cognitive

� competenze di efficacia personale

Page 30: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Le competenze di realizzazione e

operative

Questo gruppo di competenze indica la predisposizione ad agire, più per eseguire compiti che per influenzare gli altri.

� Orientamento al risultato

� Attenzione all'ordine, alla qualità e all'accuratezza

� Spirito di iniziativa

� Ricerca delle informazioni

Page 31: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Un ESEMPIO..

Descrizione: interesse a lavorare bene o a misurarsicon standard di eccellenza; capacità di stabilire e raggiungereobiettivi alti, di ottenere risultati difficili e di competere con sestessi per raggiungere un proprio standard di eccellenza, tentativodi fare qualcosa di nuovo rispetto agli altri.

IndicatoriIndicatoriIndicatoriIndicatori: Desiderio di fare un buon lavoro,Rispettare gli standard, Sapersi imporre standard di eccellenza,Migliorare le performance, Fissare obiettivi alti, Eseguire analisidi redditività, assumere decisioni, fissare priorità, scegliere gliobiettivi, Assumere rischi calcolati, Persistere negli sforzi perportare a termine gli incarichi o raggiungere gli obiettivi, Farequalcosa di nuovo ed efficace,…

Orientamento al risultato

Page 32: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Le competenze cognitive

Riguardano quanto si fa per capire una situazione, un compito, un problema, un'opportunità o un corpo di conoscenze: la capacità del soggetto di non dare

per scontate le definizioni di situazioni o problemi, ma arrivare ad una interpretazione personale.

� Pensiero analitico

� Pensiero concettuale

� Capacità tecniche professionali, manageriali

Page 33: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Definizione: La capacità di comprendere la

situazione scomponendola nei suoi elementi costitutivi e

valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti, capacità

di stabilire razionalmente le priorità, di identificare sequenze

cronologiche, i rapporti di causa-effetto, di "se allora“; Pensare

autonomamente, intelligenza pratica, analisi dei problemi,

ragionamento, …

Pensiero analitico

Indicatori: Stabilire le priorità di lavoro in ordine

all'importanza; Scomporre in parti abbordabili un compito

complesso; Riconoscere diverse probabili cause di eventi, di

conseguenze di azioni; ….

Un ESEMPIO..

Page 34: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

La “trasferibilità ”delle competenze

� Scomposizione ed analisi delle competenze;

� Individuazione delle aree di competenza “finite” e aventi senso in sé

� Lettura dei contesti (mansioni, settori professionali, aree economiche,..) in

chiave di utilizzazione/spendibilità di tali competenze

� Ridefinizione del proprio profilo professionale.

Le competenze trasversali

� La conoscenza di base degli strumenti informatici e multimediali;

� La conoscenza di almeno due lingue straniere compreso l’inglese

� Comunicazione

� Intelligenza sociale

Page 35: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

Dalle risorse personali alle competenze

� È fondamentale imparare a ri-conoscere e valutare le proprie risorse personali.

� Il concetto di “risorsa” contiene in sé un significato di valore: mezzo o capacità potenzialmente disponibile. Nell’aggettivo che accompagna questo concetto, “personali”, è racchiuso il senso dell’individualità: personali intese come tipiche, caratteristiche, aventi dignità e valore in sé.

� Tra le principali risorse personali: socievolezza, autonomia, leadership, aspirazione al successo,propensione al cambiamento, stabilità emotiva, tolleranza alla frustrazione, capacità di realizzazione, ordine e precisione,…

� Per gestione delle risorse personali: amministrare, organizzare e distribuirele proprie capacità potenzialmente disponibili sulla base del complesso diorientamenti, valori, scelte, che investono il versante più strettamenteprivato dell'esperienza individuale.

� Riguardo le risorse personali, è stato ampiamente dimostrato che non sitratta di caratteristiche stabili e immutabili, ma di variabili sullequali, volendo, è possibile intervenire, modificandole!

Page 36: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

La lettera di La lettera di La lettera di La lettera di accompagnamentoaccompagnamentoaccompagnamentoaccompagnamento

• E’ uno strumento che va "costruito" ogni volta e adeguato

all'interlocutore/azienda con cui si vuole entrare in relazione.

• Ha l’obiettivo di comunicare che le tue aspettative sono rivolte a quella specifica azienda, tra le tante, perché ritieni di potervi svolgere

una esperienza professionale positiva.

In questo modo, l'azienda avrà la percezione di una persona

"motivata" che desidera inserirsi nella struttura con disponibilità e

impegno.

• Esistono 2 tipologie di lettera di accompagnamento:

• Lettera di risposta ad annuncio

• Lettera di autocandidatura

Page 37: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

La lettera di La lettera di La lettera di La lettera di risposta ad un risposta ad un risposta ad un risposta ad un annuncioannuncioannuncioannuncio

• E’ uno strumento che va "costruito" ogni volta e adeguato

all’annuncio a cui si vuole rispondere.

• Occorre indicare almeno:

� Profilo per cui ci si candida

� Riferimento

� Data e quotidiano su cui si è letto l’annuncio

� Territorio di interesse, dove richiesto

Page 38: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

La lettera di La lettera di La lettera di La lettera di autocandidaturaautocandidaturaautocandidaturaautocandidatura

INCISIVA ���� non è scontato che il destinatario legga attentamente il

curriculum, come invece nelle risposte a inserzioni, e dovete convincerlo

che vale la pena di prendervi in considerazione.

� Nel contattare le società di selezione del personale non si parla in

genere delle proprie caratteristiche personali (precisione, rapidità,

affidabilità, etc.) perché non sono affermazioni accattivanti

immediatamente verificabili. La prima selezione fra i candidati viene

fatta in base ai dati 'oggettivi' riportati nel curriculum. Questa

impostazione 'razionale' è diversa da quella più 'd'impulso' del

selezionatore non professionista, come può essere un imprenditore,

perciò nelle risposte a inserzioni messe direttamente da imprese e

autocandidature la lettera di accompagnamento deve essere più

articolata.

Page 39: Il Curriculum Vitae Il CV: necessario per presentarsi ... · Presentazione del Servizio Placement ... Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato

… e ora?....

Vi aspetto con il VOSTRO CV per lavorare assieme al VOSTRO percorso individuale di orientamento!

[email protected]