Download - Corso di specializzazione in mediazione scolastica · Il Centro Studi e Ricerche per la mediazione scolastica e familiare ad orientamento si-stemico e per il Counselling sistemico-relazionale

Transcript

Il Centro Studi e Ricerche per la mediazione scolastica e familiare ad orientamento si-stemico e per il Counselling sistemico-relazionale propone la prima edizione del corso di aggiornamento professionale “Corso di specializzazione in mediazione scolastica” con il finanziamento dell’I.N.P.S. – “INIZIATIVE HOMO SAPIENS SAPIENS” – Protocollo d’intesa I.N.P.S. – M.I.U.R..

Il percorso formativo, rivolto a coloro che hanno frequentato un biennio di mediazione familiare e/o sociale, ai laureati nelle discipline psicologiche, pedagogiche, sociali, socio-logiche, giuridiche o agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado con almeno cinque anni di esperienza nelle istituzioni scolastiche ed educative, al personale direttivo delle istituzioni scolastiche, si propone di affrontare ed approfondire le tematiche riguardanti i conflitti nei sistemi scolastici ed educativi, in particolar modo per quanto riguarda l’area giuridica, sociale, pedagogica e della mediazione in tutte le sue forme (mediazione tra pari, mediazione riparativa, mediazione per la cooperazione).Nell’area giuridica verrà esaminato il ruolo di guida ed orientamento che la legislazione assume in ambito scolastico per un’attuazione quotidiana, diffusa e consapevole dei valori fondanti la vita individuale ed associata.Nell’area psico-relazionale saranno esaminate le componenti della conoscenza, dell’af-fettività, delle emozioni come elementi fondamentali per la crescita di un soggetto in età evolutiva; il rapporto tra soggetto in età evolutiva e contesto familiare e socio-culturale.Nell’area pedagogica verrà esaminato il sistema educativo e scolastico come organizzazione. Elementi centrali di questa area sono i concetti di identità, appartenenza, sicurezza, di connes-sione e interdipendenza, di autonomia, di organizzazione del tempo e dello spazio, del linguaggio.L’area specifica della mediazione nella scuola occupa un posto centrale in tutto il percor-so formativo.Saranno esaminati in particolar modo la mediazione tra pari nella scuola, la mediazione scolastica e l’intercultura, la mediazione scolastica e i sistemi familiari.Particolare attenzione viene posta all’area tematica dei BES e della disabilità.

DESTINATARIPotranno essere ammessi al Corso i laureati nelle discipline pedagogiche, sociali, socio-logiche, psicologiche, giuridiche o, in alternativa, con esperienza lavorativa quinquennale nei contesti scolastici ed educativi ed il personale direttivo delle istituzioni scolastiche.Potranno iscriversi “sotto condizione” i laureandi nelle discipline indicate che prevedono di conseguire il titolo entro l’effettivo inizio delle lezioni.

Con la formazione acquisita il personale direttivo e docente operante nelle scuole di ogni ordine e grado potrà svolgere utilizzare, nello svolgimento della propria funzione, la metodologia della mediazione sistemico-relazionale all’interno dei contesti educativi e scolastici, ma anche nelle reti tra Servizi interagenti con l’istituzione scolastica.

Il corso è strutturato in:80 ore di aula e seminari – 40 ore di case study con supervisione didattica

Periodo di svolgimento: APRILE 2014 – MARZO 2015

Il costo dell’intera annualità è di Euro 1600,00 + I.V.A.

I.N.P.S. - Gestione Dipendenti Pubblici ha assegnato al corso n. 15 borse di studio a totale copertura del costo relativo all’intera annualità per il personale docente e direttivo delle scuole di ogni ordine e grado.

Per l’ammissione al bando consultare il link:http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b9154%3b9155%3b&lastMenu =9155&iMenu=m1&itemDir=9723

SCADENZA ISCRIZIONI PER LA PROCEDURA DI SELEZIONE: 20 MARZO 2014

Per consultare il testo del bando per l’ammissione al corso e scaricare la scheda di partecipazione consultare: www.centrostudimediazione.it nell’area CORSI

Ulteriori informazioni: dott.ssa L. Andreoli – cell. 349-4938105Indirizzo mail: [email protected]

Corso di specializzazione in mediazione scolastica

Polo di formazione riconosciuto dall’A.I.M.S. – Associazione Internazionale dei Mediatori SistemiciPolo di formazione riconosciuto dal C.N.C.P. -Coordinamento Nazionale Counsellor ProfessionistiPolo di formazione accreditato al l’European Forum for Training and Research in Family MediationPolo di formazione accreditato al M.I.U.R.Polo di formazione accreditato all’Ordine Nazionale Assistenti Sociali

PROGRAMMASABATO 5 APRILE 2014 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Elementi di legislazione scolastica ed elementi di diritto pubblicoCase studySABATO 10 MAGGIO 2014 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Elementi di diritto minorileCase studySABATO 17 MAGGIO 2014 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00La giustizia penale minorileSABATO 14 GIUGNO 2014 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Le istituzioni educative ed elementi di pedagogiaCase studySABATO 28 GIUGNO 2014 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Cenni di psicologia dell’eta’ evolutiva e psicologia sociale nelle aree della pre-adolescenza ed adolescenza- nuovi modelli di famigliaVENERDI’ 12 SETTEMBRE 2014 dalle 14,00 alle 17,00Case studySABATO 13 SETTEMBRE 2014dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Cenni di psicologia della famiglia e ciclo vitale della famigliaVENERDI’ 17 OTTOBRE 2014 dalle 14,00 alle 18,00La comunicazione nelle organizzazioni – istituzione scolastica e conflittualita’ internaSABATO 18 OTTOBRE 2014 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Dinamiche di gruppo – la leadership e la cultura delle istituzioni educativeCase studyVENERDI’ 21 NOVEMBRE 2014 dalle 14,00 alle 18,00Dall’analisi della domanda alla elaborazione di progetti di intervento; dal progetto al processo nelle istituzioni educativeSABATO 22 NOVEMBRE 2014 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Le dimensioni del processo di mediazioneVENERDI’ 12 DICEMBRE 2014 dalle 14,00 alle 17,00Case studySABATO 13 DICEMBRE 2014 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00La mediazione riparativa e la mediazione per la cooperazione nella scuolaVENERDI’ 23 GENNAIO 2015 dalle 14,00 alle 18,00La mediazione tra pari nella scuolaVENERDI’ 30 GENNAIO 2015 dalle 14,00 alle 18,00La mediazione scolastica e l’interculturaSABATO 14 FEBBRAIO 2015 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00La mediazione scolastica ed i sistemi familiariSABATO 28 FEBBRAIO 2015 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Il ruolo del counselor nei processi educativi – strumenti e metodi nel counseling scolasticoSABATO 7 MARZO 2015 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Case studySABATO 21 MARZO 2015 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Case studySABATO 28 MARZO 2015 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00Giornata conclusiva e chiusura corso

Sede legale: Corso Italia, 62 (nuova sede)20025 LEGNANO (Mi)P.IVA 02554170122 – C.F. 91029450128 - Indirizzo mail: [email protected]: www.centrostudimediazione.it