Download - CHIVASSO - DESTINATA A SORGERE NELL’AREA …

Transcript
Page 1: CHIVASSO - DESTINATA A SORGERE NELL’AREA …

DDoommeenniiccaa llaa FFeessttaaddeellll’’UUnniittàà nnaazziioonnaalleeIIll llaabboorraattoorriioo ddeell FFaabbeerr TTeeaatteerr

FFiiddaass,, uunn ““ddoonnoo”” lluunnggoo 5500 aannnnii

II pprroossssiimmii eevveennttii ““ddeell BBuuoonn GGoovveerrnnoo””CHIVASSO - E' stata inaugurata

sabato scorso, e proseguirà sino al 18dicembre, l'undicesima edizione dellamostra "A passo di carica", iniziativa cheha lo scopo di riunire importanti asso-ciazioni e singoli modellisti e collezioni-sti, ponendoli all'attenzione del pubbliconel contesto che meritano.

La mostra è allestita al Museo delModellismo (responsabile RiccardoMigliori, nella foto), in via Baraggino,nel Campus delle Associazioni, exVillaggio Tav, ed è stata promossa dalMuseo del Modellismo, del Soldatino edel Collezionismo, in collaborazione con l'Atif e laRegione Piemonte. Tra i modelli più significativi, cisono un battello a ruote del Mississipi, lungo unmetro e trenta centimetri, completamente autoco-struito, e un "Leopold", cannone su ferrovia di pro-duzione tedesca, della lunghezza di 90 centimetri; epoi incrociatori e altri mezzi navali di grandidimensioni (oltre un metro), e tre galeoni, anchequesti di un metro circa.

Sono presenti mezzi militari che hanno ricevu-to premi internazionali, come un semovente italia-

no medaglia d'oro a Boston, un'autocar-retta Om 35 ed un autocannone dellaprima guerra mondiale, con menzione dimerito a Folkestone, e uno "Sherman"medaglia d'oro, quest'anno, a Roma.

Nel settore aereo uno "Stuka" di gran-di dimensioni e una recente donazione,esposta ora per la prima volta, di oltre200 modellini d'aereo. Grazie a un presti-to del Museo Storico Nazionaled'Artiglieria di Torino, saranno presentatial pubblico, per la prima volta, tre modellidi cannone (un cannone da 75 modello1900, un cannone a tiro rapido e un can-

none rigato modello 1880) realizzati a fine '800. La mostra è aperta al pubblico dal martedì al

sabato, dalle 15 alle 18,30 e il costo del biglietto diingresso è 4 euro (ridotti 3 euro), mentre i bambinifino agli 11 anni entrano gratis. Per gruppi di alme-no 10 persone, compresi i bambini, è possibile laprenotazione al mattino, negli stessi giorni, o ladomenica. Di fronte all'entrata del Museo è adisposizione un ampio parcheggio. Per informazio-ni o prenotazioni è possibile chiamare il348/64.23.620.

CCHHIIVVAASSSSOO - IN TANTI ALL’INCONTRO

CCoottaa iinnaauugguurraa llaasseeddee ddeell CCaarrrroocccciioo

CCHHIIVVAASSSSOO - DESTINATA A SORGERE NELL’AREA STABILIMENTO EX LANCIA

LLaa cceennttrraallee aa oolliioo ddii ppaallmmaaLL’’ooppppoossiizziioonnee:: ““TTeennuuttii aallll’’oossccuurroo ddeellll’’iinntteerraa vviicceennddaa””

•• cchhiivvaassssoo il risveglio popolare 195 novembre 2010

CHIVASSO -Nelle ultime settima-ne ha destato preoccu-pazione tra le forzepolitiche di opposizio-ne la notizia che laProvincia avrebbe rila-sciato l'autorizzazioneper la costruzione diuna centrale a olio dipalma, ubicata nell'a-rea dell'ex stabilimen-to Lancia, vicino allosvincolo ChivassoCentro dell'autostradaTorino-Milano.

Per verificare leinformazioni raccolte, i consi-glieri comunali di opposizionehanno presentato un ordinedel giorno al sindaco e all'as-sessore all'Ambiente, per averechiarimenti sulla vicenda. "Alriguardo non abbiamo ricevutoalcuna notizia", lamentano iconsiglieri di minoranza, cheprendono però atto dell'auto-rizzazione che la Provinciaavrebbe rilasciato, e che riguar-da un impianto ad olio dipalma, con potenza termica di36 MW termici e di 17 MWelettrici.

Nonostante lo stesso sin-daco, con una lettera datata 27giugno 2007, avesse manife-stato contrarietà a tale insedia-mento, ricordano i consiglieri,non sono però seguite azionicoerenti per fermare l'iter auto-rizzativo, e per capire come

compensare la comunità delnotevole impatto ambientaleche deriverà dall'esercizio del-l'impianto.

Grave, per i consiglieri diopposizione, è stata l'esclusio-

ne del Consiglio comunale dal-l'iter decisionale. "Un compor-tamento - si legge nel docu-mento - contrario ai principi dipartecipazione affermati dalloStatuto del nostro Comune". A

oggi, dice ancora l'opposizione,il Consiglio comunale non puòche prendere atto che l'iter è infase avanzata, e che non vi èpiù la possibilità di fermarlo.

Così si chiede che lo stessoConsiglio approvi una deliberacon la quale si stigmatizzano ilcomportamento del sindaco edell'assessore all'Ambiente,"per la grave e unilaterale con-dotta seguita nell'iter autoriz-zativo". Viene inoltre richiestodi istituire un gruppo di lavoro,formato da un consigliere dimaggioranza ed uno di mino-

ranza, che preparerài testi dei comunicati(per la stesura deiquali ci si avvarràdella consulenzadegli uffici tecnici delComune), che do-vranno essere pub-blicati dai giornalilocali, su un'appositapagina acquistatadall'amministrazio-ne comunale, sulsito del Comune,sulle newsletter perun mese e sul men-sile di informazione"Notizie in Comu-ne", per informare la

popolazione sulle caratteristi-che tecniche dell'impianto, sul-l'impatto ambientale e sulleprotezioni previste per la salva-guardia della salute pubblica.

a.s.

CHIVASSO - Con l'arrivoin città, venerdì scorso, del pre-sidente della Regione PiemonteRoberto Cota, il segretariodella sezione chivassese dellaLega Nord, Danilo Gamberini,ha mantenuto la promessafatta all'indomani della vittoriadel centrodestra alle consulta-zioni per il rinnovo delConsiglio regionale. Unappuntamento speciale, quelloche ha avuto come protagoni-sta Cota, giunto a Chivassoper tagliare personalmente ilnastro della nuova sede dellaLega Nord, in via CesarePavese 13.

Insieme al segretarioGamberini e ai militanti delpartito, sono state molte leautorità cittadine e i politiciche hanno voluto salutare per-sonalmente il presidente: dalsindaco Bruno Matola, che alleprossime elezioni amministra-

tive del 2011 potrà contareanche sull'appoggio dei leghisti,al senatore Andrea Fluttero,agli assessori all'Ambiente,Enzo Falbo, e ai Lavori pubbli-ci, Augusto Barberis, al neoincaricato presidente di Chind,e già assessore, Beppe Bava,insieme al figlio Emanuel, con-sigliere comunale di maggio-ranza.

Nella sua visita chivasseseil presidente Cota è statoaccompagnato dal consigliereregionale Gianfranco Novero edal segretario provincialeWalter Togni. I leghisti chivas-sesi hanno regalato al presi-dente un piatto con il simbolodel partito e, sostenuti dall'en-tusiasmo di Cota, si sono dettipronti a scendere in campagnaelettorale ritagliandosi unruolo da protagonisti, puntan-do ad aumentare il consensofra i chivassesi.

IInn CCoonnssiigglliioo ccoommuunnaallee lluunneeddìì 88 nnoovveemmbbrreeCHIVASSO - E' stato convocato per lunedì 8, alle 20.30 nella sala del

Consiglio al piano terra di Palazzo Santa Chiara (Municipio), ilConsiglio comunale richiesto a gran voce dalle forze politiche di opposi-zione per discutere del possibile insediamento di una centrale a olio dipalma nel polo industriale ex Lancia. La richiesta di convocazione dellasessione straordinaria è stata presentata dai consiglieri AlessandroRecchia (Udc), Michele Scinica (Sinistra Ecologia e Libertà), GiovanniScinica, Mario Fatibene e Antonio Barillà (Partito Democratico), dall'in-dipendente Assunta Desiderio e Claudio Castello (Italia dei Valori).Nella seduta sarà analizzato l'iter seguito dalla Provincia di Torino inmerito all'autorizzazione, e si procederà alla verifica dell'esistenza, omeno, di altre proposte per realizzare sul territorio comunale ulterioriimpianti di generazione di energia elettrica, diversi dai fotovoltaici.Infine si procederà all'esame dell'ordine del giorno presentato dall'oppo-sizione sullo stesso argomento.

MMooddeelllliissmmoo:: mmoossttrraa...... ““AA ppaassssoo ddii ccaarriiccaa””CHIVASSO - La nuova

stagione culturale del Circolodel Buon Governo chivassesepropone tre importanti even-ti.

Il primo di questi è fissatoper venerdì 19, alle 21 alTeatrino Civico, e vedrà lapresenza di MarcelloVeneziani, giornalista, scrit-tore e filosofo, che presenteràil suo ultimo libro "AmorFati. La vita tra caso edestino", edito da Mondadori.

Si proseguirà poi con unodei più quotati giornalisti edeconomisti italiani, OscarGiannino, che darà vita ad undibattito sui principali temidi attualità nella serata dilunedì 29, sempre al TeatrinoCivico.

Infine, lunedì 13 dicem-bre, protagonista dell'appun-tamento sarà Luca Ricolfi,

docente universitario, socio-logo ed editorialista del quoti-diano La Stampa, che presen-terà il suo ultimo libro, "Ilsacco del nord. Saggio sullagiustizia territoriale", dato allestampe da Guerini editore.

Soddisfatto del program-ma allestito è il presidente delCircolo, Emanuel Bava:"Siamo felici di poter regalare

ai chivassesi e ai cittadini delterritorio, dopo un arduo ecostante lavoro di contatti eorganizzazione, una cosìampia gamma di offerte cul-turali di elevato profilo, e l'in-contro con tre personaggistraordinari. Tutti hannoaccettato di presenziare aglieventi del Circolo in quantohanno creduto nella serietà enell'importanza del progettoculturale della nostra associa-zione, e sono convinto chesaranno occasioni davverouniche per la nostra città".

Il presidente e il direttivohanno cercato di proporre treserate in cui ci sia spazio nonsolo per la classica presenta-zione del libro, ma anche perun dibattito con il pubblico,dando la possibilità di dialo-gare con gli autori. Tutti glieventi sono a ingresso libero.

CHIVASSO - Cinquant'anni di atti-vità per la sezione locale della Fidas, chenelle settimane scorse ha celebrato que-sto importantissimo traguardo con unagrande festa, alla quale hanno partecipa-to i soci donatori, sostenitori e simpatiz-zanti. Lunga è l'attività dei donatori disangue chivassesi, iniziata nel 1960 conle prime 17 donazioni, che oggi si sonotrasformate in 1.200, grazie alla disponi-

bilità dei molti volontari. Nonostante iltrend positivo, il gruppo chivassese è allacontinua ricerca di nuovi donatori,soprattutto per coprire alcuni periodi del-l'anno particolarmente critici, comequello estivo. Dopo la partecipazione allaSanta Messa celebrata in Duomo, lafesta della Fidas è proseguita al ristoranteDei Cacciatori di frazione Rolandini diVerolengo.

CHIVASSO - Ha preso il via mer-coledì scorso, e proseguirà nei prossi-mi mesi, "La danza dei contrari",laboratorio di pedagogia teatrale acura del Faber Teater, compreso nelleiniziative della quarta edizione dellarassegna "I luoghi del teatro". Le lezio-ni si tengono tutti i mercoledì, dalle20.30 alle 22.30, nella sede dellacompagnia teatrale, nella Casetta 7del Campus delle Associazioni, nelquartiere Baraggino.

Come spiegano i responsabili delFaber, nel momento in cui il teatro sirapporta al territorio, così come avvienequest'anno con la stagione teatrale,diventa indispensabile parlare di lin-guaggio teatrale, orientando la praticalaboratoriale, non su una singola tecni-ca, bensì sulla gestione dell'evento tea-trale all'interno di un gruppo di parteci-panti, per tentare di recuperare quellapluralità di capacità espressive, che trop-po spesso non trovano sbocco e riman-gono solo allo stato latente.

Lo scopo è quello di offrire ai parte-

cipanti una serie di elementi di letturadell'esperienza teatrale, che vanno acostituire non solo uno strumento dicomunicazione con lo spettatore, maanche e soprattutto uno strumentocreativo per la loro stessa esperienza.

La partecipazione ai laboratori dipedagogia teatrale è gratuita e aperta atutti: per "La danza dei contrari" sono adisposizione 30 posti, e per informazio-ni ed iscrizioni è possibile chiamare il349/26.38.032, oppure scrivere [email protected], o visitare il sitowww.faberteater.com.

CHIVASSO - Domenica 7 saràla giornata celebrativa dell'Unitànazionale e delle Forze Armate: lecerimonie saranno coordinate dallasezione chivassese dell'AssociazioneNazionale Bersaglieri. Alle 9.30ritrovo in piazza della Repubblica;alle 9.45, nel Duomo di SantaMaria Assunta, Santa Messa in suf-fragio dei caduti. Alle 10.30 il cor-teo, accompagnato dalle note dellaSocietà Filarmonica di Chivasso, sirecherà in piazza del Popolo per ren-dere omaggio al monumento aiBersaglieri, quindi in piazza d'Armial monumento ai Caduti, in viaCaduti per la Libertà al monumentoai Partigiani e in via Po per onoraregli Alpini Caduti. A Castelrosso lacerimonia sarà coordinata dalGruppo Alpini: Santa Messa alle10.30, posa delle corone al monu-mento ai Caduti alle 11.30 e alza-bandiera al Parco dellaRimembranza. Partecipa laFilarmonica Castelrossese.