XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

20

Transcript of XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    1/20

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    2/20

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    3/20

    XXI SECOLO

    ISTITVTO DELLA

    ENCICLOPEDIA ITALIANAFONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    4/20

    Prestampa

    Marchesi Grafiche Editoriali S.p.A.

    Roma

    Stampa

    Union Printing S.p.A.

    Roma

    Printed in Italy

    PROPRIET ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA

    ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANAFONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.

    2009

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    5/20

    ISTITUTO DELLA

    ENCICLOPEDIA ITA LIANAFONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

    PRESIDENTE

    GIULIANO AMATO

    CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

    VICEPRESIDENTE

    CESARE GERONZI

    PAOLO ANNUNZIATO, GIAN MARIO ANSELMI, PIERLUIGI CIOCCA, MARCELLO DE CECCO,LAMBERTO GABRIELLI, FABRIZIO GIANNI, ADEMARO LANZARA, MARIO ROMANO NEGRI,

    CLAUDIO PETRUCCIOLI,GIOVANNI PUGLISI,GIUSEPPE VACCA

    AMMINISTRATORE DELEGATO

    FRANCESCO TAT

    COMITATO DONORE

    FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, CARLO AZEGLIO CIAMPI, GIOVANNI CONSO, FRANCESCO COSSIGA,RITA LEVI-MONTALCINI, GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI, OSCAR LUIGI SCALFARO,

    GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA

    CONSIGLIO SCIENTIFICO

    ENRICO ALLEVA, GIROLAMO ARNALDI, LINA BOLZONI, LUCIANO CANFORA, MICHELE

    CILIBERTO,DOMENICO FISICHELLA,GIUSEPPE GALASSO,PAOLO GALLUZZI,PAOLO GUERRIERI,FIORELLA KOSTORIS PADOA SCHIOPPA,CLAUDIO MAGRIS,ALBERTO MELLONI,CARLO MARIAOSSOLA, GIORGIO PARISI, MARIUCCIA SALVATI, LOREDANA SCIOLLA, LUCA SERIANNI,

    SALVATORE SETTIS,PIERGIORGIO STRATA,VERA ZAMAGNI

    COLLEGIO SINDACALE

    GIANFRANCO GRAZIADEI, Presidente; MARIO PERRONE, SAVERIO SIGNORILUCIANO PAGLIARO, Delegato della Corte dei Conti

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    6/20

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    7/20

    XXI SECOLO

    Comunicare e rappresentare

    Direttore

    TULLIO GREGORY

    Condirettori

    Pietro Calissano, Attilio Celant, Folco Scudieri, Vittorio Vidotto

    Capo redattore

    Sandra Santoro

    Coordinamento delle attivit redazionali

    Monica Trecca

    Consulenti scientifici

    Enrico Alleva (etologia), Daniela Angelucci (filosofia estetica), Pietro Calissano (medicina,biologia), ClaudioCarere (etologia), Sergio Carr (chimica), Claudio Cartoni (medicina), Fabio Catino (fisica, scienze dellaTerra), Stefano Catucci (musica), Attilio Celant (geografia), Claudio Censori (astronomia,fisica,matematica),Costante De Simone (scienze della Terra, tecnologie), Marcello Garzaniti (letterature, linguistica), TullioGregory (storia della filosofia, religioni), Natalino Irti (diritto), Silvia Moretti (storia), Antonio Rainone(filosofia), Livio Sacchi (architettura, arte), Claudio Sardoni (economia, politica economica e finanziaria),Folco Scudieri (matematica, scienze fisiche,tecnologie), Giuseppe Smargiassi (economia,politica economica e

    finanziaria), Achille Tartaro (letterature,linguistica), Monica Trecca (cinema e media,letterature,linguistica),Vittorio Vidotto (storia,politologia)

    Redazione

    Daniela Angelucci, Emma Ansovini, Lucia Armenante, Lulli Bertini, Anna Bordoni, Alessandro Capriotti,Ilenia Cassetta, Fabio Catino, Cecilia Causin, Daniela Cavallo, Claudio Censori, Ester De Stefano, SaraEsposito, Tiziana Fioravanti, Katia Furia, Saverio Golisano, Manuela Maggi, Riccardo Martelli, Enza

    Milanesi, Silvia Moretti, Marzia G. Lea Pacella, Paola Salvatori, Paola Vinesi, Francesco Zippel

    Impaginazione

    Debora Marzeddu; Giulia Faggiani

    Segreteria di redazione

    Angela Damiani; Silvia Zuccarello

    Traduttori: Emma Ansovini, Claudio Buccolini, Flavia Buzza, Claudio Carere, Marco Di Domenico, LeonardoDitta, Manuela Esposito, Sergio Levi, Cristina Marras, Roberto Martelli, Sara Martelli, Marzia Minore, Libera

    Picchianti, Paola Salvatori, Michele Sampaolo, Claudio Sardoni

    Hanno collaborato per le trascrizioni dallarabo e iraniano Ilenia Cassetta, Leonardo Capezzone; dal cineseMarina Battaglini;dal russoChiara Spano

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    8/20

    ATTIVIT TECNICO-ARTISTICHE

    Art Director

    Gerardo Casale

    Progetto grafico

    Giuseppe De Gregori

    Ricerca iconografica

    Daniele Piselli; tavole fuori testo: Massimo Arioli

    Controllo qualit

    Anna Rita De Nardis

    Disegni

    Marina Paradisi; Paola Salvatori

    Grafica-Impaginazione

    Giuseppe De Gregori;impaginazione tavole fuori testo: Rosmunda Di Salvo

    Archivio iconografico

    Daniele Piselli; Antonella Baldini, Tiziana Francucci, Maria Antonietta Volpin

    Segreteria

    Carla Proietti Checchi, Aurora Corvesi

    DIREZIONE EDITORIALE

    Pianificazione

    Luisa Cinquina, Maria Sanguigni;Mirella Aiello, Alessia Pagnano,Tiziana Picconi,Cecilia Rucci

    Controllo qualit

    Rosalba Lanza; Simonetta Paoluzzi

    Produzione industriale

    Maria Devrushian; Laura Ajello

    Segreteria

    Maria Stella Tumiatti

    Direttore editoriale

    MASSIMOBRAY

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    9/20

    XXI SECOLO

    Comunicare

    e rappresentare

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    10/20

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    11/20

    XI

    1 Mediae societ contemporaneadiTodd Gitlin

    Lonnipresenza deimediaLe origini della saturazione dei mediaFraminge declino dellimpegno politicoLa nascita deinetrootsamericaniIl futuro dei gruppi di controlloBibliografia

    11 Reti di informazione e societdiToms Maldonado

    Informazione, conoscenza e divario digitaleSovrabbondanza e selezioneIdentit e controlloUomo pubblicovsuomo privatoReale e virtualePercezioneComputer e formazioneComputer e prima infanzia

    CompetenzeIperattivit e irrequietezzaMemoria e attenzioneMultitasking

    VideogiochiBibliografia

    23 La letteratura contemporaneadiPiero Boitani

    Narrazione a spirale o metanarrazioneRealismo magico: multiculturalismo,mtissage,WeltliteraturPoesia: postcolonialismo, mito, sincretismoBibliografia

    33 Il romanzo della globalizzazionediStefano Calabrese

    Dal romanzo postmoderno al global novel

    Un inedito connubio: romanzo e linguaggioveicolareRimediare: il circolo virtuoso dei media

    Il realismo magico come commutatoreconoscitivoLa svolta modale del global novelVerso le neuronarrazioniBibliografia

    47 La poesiadiGiorgio Manacorda

    Aisthnomai

    BiologiaTecnologiaEternit

    55 Oltre la criticadiDaniele Giglioli

    Fattori della crisiDeclino dello spirito criticoLa societ postcriticaIl futuro del discorso criticoBibliografia

    65 Il canone letterario europeodiMario Domenichelli

    Esiste un canone europeo?Il canone occidentale e lidentit europeaIntegrazioni e differenzeMoltiplicazione dei canoniEvoluzioni e variazioni del canoneGli autori di riferimento: esclusioni e nuoveinclusioniRipetizioni e riscrittureBibliografia

    INDICE

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    12/20

    XII

    77 La letteratura in ItaliadiGiulio Ferroni

    Il tempo a venireLa produzione: accumulo e scarto, pubblicoe criticaVerso nuovi linguaggiFine dello stileIntrecci e polifonieRomanzo e raccontoIl silenzio della poesiaResponsabilit: tra narrativa e saggisticaBibliografia

    87 La letteratura in FranciadiGianfranco Rubino

    Le sorti della letturaLetture di massa e qualit dei successiLe diagnosi

    Il panorama di oggiLesigenza del raccontoScritture di sPassato individuale e passato collettivoNarrativa e storiaUno sguardo sul presenteOrizzonte2000Bibliografia

    99 Le letterature di lingua inglesediValerio Massimo De Angelis

    Perch la letteratura

    Canone e canoniAlla ricerca del pubblico perdutoGeografie letterarieUna letteratura per tutte le nazioniBibliografia

    109 La letteratura di lingua tedescadiAntonella Gargano

    Letteratura o letterature?La storia raccontataIl canoneNuovi paesaggi

    Oltre i confiniBibliografia

    117 La letteratura in SpagnadiInes Ravasini

    Esiste una nuova letteratura per il nuovosecolo?La poesia: dalle antologie al blogNarrativa: dal romanzo postmodernoal romanzo ipermediale

    Teatro della crisi ed etica del teatroI centenari e il canoneBibliografia e webgrafia

    127 Politica e canoni letterarinellEuropa centro-orientalediMarcello Garzaniti

    Cambiamenti politici, produzione librariae critica letterariaRicomporre il passatoIl canone letterario novecentescoLa questione della linguaLa ricostruzione dellidentitI nodi di un passato complessoOrientamenti della critica: fra tradizionee innovazioneLa nuova critica letteraria e il webConclusioniBibliografia

    135 Percorsi orientali di scritturafemminilediRosita DAmora

    Nuove voci, recenti tendenzeScrivere il corpoSessualit e censuraScrivere i conflittiLa letteratura come resistenzaLesilio come dimensione interioreLingue matrigneBibliografia e webgrafia

    145 La letteratura cinese tra passatoe globalizzazionediMaria Rita Masci

    Lattenzione al passatoLapproccio alla storia di Mo YanI Fratelli di Yu HuaWang Anyi e ChanghengeIl passato postmoderno di Liu SolaSu Tong e il mito

    Le conseguenze della globalizzazioneMian Mian e Zhou Weihui: la letteraturadelle belle donne

    La squadra dei giovanissimiLavvento del best seller internazionale:Il totem del lupo

    Gay e critica socialeBibliografia

    153 Limmaginario tecnologicodiFrancesco Ghelli

    Il gadget del2000Un mondo fantascientifico: oggetti e metafore

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    13/20

    XIII

    Contenuti e contenitori: tecnologia e culturaIl libro e il futuro postumanoLet dellinformazioneOntologie digitali e antiutopie commercialiDalla parte di cloni e mutantiBibliografia e webgrafia

    163 Narratori italiani e scritturadellestremodiDaniele Giglioli

    Letteratura e realt: un rapporto in crisiLestremo e la letteratura di genere

    Scelte linguistiche e narrativeContaminazioni

    Lestremo e le scritturenon fictionBibliografia

    173 Il romanzo di consumo

    diCarlo BordoniQuando leggere un piacereCome cambia il consumo del romanzoContaminazione e trasversalit dei generiLeggere con sentimento: dal rosa al newromance

    Il giallo dautore arriva in libreriaMass marketo category: la produzioneper ledicolaLa fantascienza dopo ilcyberpunkLa paura corre in edicolaIl romanzo di consumo oltreconfineBibliografia

    185 Libri e futurodiGian Arturo Ferrari

    La struttura funzionale delleditoriaLeditoria di progetto e leditoria dautore

    Lelevato numero dei libriGli attori e la distribuzione del rischiotra le partiLibert despressione e diritto dautore

    Leditoria libraria oggiLettura e acquisto: il consumo di librinel mondoIl mercato del libroLindustria del libro

    Semi di futuro: fenomeni non compatibilicon leditoria classica

    Ilretailon-lineNon solo libri a scuolaLe-bookGoogle, o della frammentazioneIlself-publishingIsocial networksdi libri

    Punti di fugaLa propriet intellettuale e lo scrittoreprofessionista

    La funzione delleditoria dautoreLa forma libro e leditoria di progettoLe modalit e i tempi del cambiamento

    203 Leggere nel mondodiGiovanni Peresson

    Dimensione e stima del fenomenoAmpliamento, sviluppo e integrazionedellofferta editorialeI tempi lunghi della letturaAnalfabetismi e difficolt a leggereLa lettura nel tempo quotidianoLe nuove tecnologieLa distribuzioneI generiLa lettura e i giovaniLa lettura e gli editoriBibliografia e webgrafia

    213 Analfabetismo e alfabetizzazionediAlan Rogers

    I significati di analfabetismoGli approcci allanalfabetismoIl modello autonomo

    I benefici dellalfabetizzazioneLe statisticheIl modello delle prassi sociali

    Affrontare lanalfabetismoConclusioniBibliografia e webgrafia

    225 Semiotica dei nuovi mediadiGiovanna Cosenza

    La disciplinaUna semiotica specificaLanalisi semiotica dei testiMediavecchi e nuoviI nuovimediaMultimedialit e testi sincreticiInterattivitBibliografia

    233 La retemediumglobalediGino Roncaglia

    Internet e il web strumenti di comunicazioneIl webmediumpervasivoCrescita e reperimento dellinformazionein reteGli strumenti del nuovo webBibliografia

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    14/20

    XIV

    243 Scrivere e digitarediGiuseppe Antonelli

    Il ritorno alla scritturaDallaudiovisivo al multimediale

    Il paradigma digitaleLitaliano digitatoNeografia?

    La scrittura elettronicaLa lingua di Internet

    La diversit linguisticaEvoluzione e ristrutturazione del sistema

    La neoepistolarit tecnologicaSemisincronia e telepresenza

    E-mailChat

    Bibliografia

    253 Basi di conoscenze e banche datilessicali

    diTullio De Mauro

    Incremento, riarticolazione e integrazionidi conoscenze e informazioniSviluppo delle tecnologie informaticheLa conoscenza in reteInterrogare la rete attraverso paroleDal lessico ai dizionari e alle basi di datilessicaliBasi di conoscenze (KB) e ontologieSignificati in rete: la rete semantizzataBibliografia e webgrafia

    265 Biblioteca virtualediMarco Veneziani

    I presupposti tecnologiciLa biblioteca virtuale come spazio ciberneticoLe biblioteche pubbliche fra tradizionee rinnovamentoLe biblioteche virtuali come collezionidi risorse elettronicheLe risorse elettroniche e i diritti dautoreLe biblioteche virtuali in ItaliaBibliografia

    273 Archivi digitalidiMaria Guercio

    Principi, metodi e criticit organizzativeLautenticit dei documentiIl controllo sui processi di formazioneI metodi per la conservazione e i formatistandardI metadati per la conservazione digitalee i modelli OAIS e PREMISI depositi digitali accreditati: le criticitdella transizioneBibliografia e webgrafia

    283 Critica testuale e informaticadiMaurizio Lana

    Critica testuale come ecdoticaCritica testuale come attribuzione di testiCritica testuale come analisi del testo

    Prospettive futureBibliografia

    291 Informatica umanisticadiAndrea Bozzi

    Gli scopi del digitaleLa tecnica dellacquisizione in formato digitaleLa trascrizione automatica dei libri antichi

    Segmentazione delle immaginiCostruzione del modello di ogni carattereVerifica del testo riconosciuto e trascrittoautomaticamente

    Estrazione dei contenuti semantici dal testo

    La filologia dei documenti digitaliTesti a stampa antichi e manoscritti di autorimoderni e contemporaneiCritica testuale elettronica dei manoscrittiantichi

    Bibliografia

    301 Dinamiche linguistichecontemporaneediTullio De Mauro

    Valore delle lingue per individui e comunite loro equipotenza teorica

    Le lingue in rapporto alla consistenzademografica delle comunit dei locutoriLe lingue in rapporto alla storia e alle qualitculturali delle comunitLe grandi lingue internazionaliIncroci e differenziazioni consolidate oincipienti: esiste ancora un inglese?La crisi del monolitismo linguisticoProspettive sociolinguistiche ed educativeBibliografia

    309 Fare storia della linguadiLuca Serianni

    Temi di ricerca vecchi e nuoviStrumenti cartacei ed elettroniciI grandi temi storiograficiBibliografia

    319 Le lingue dai Balcani allAsia centralediMarcello Garzaniti

    I BalcaniLEuropa orientale

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    15/20

    XV

    Il Caucaso e le aree limitrofeLAsia centraleConclusioniBibliografia

    335 Lingue minoritariediGaetano Berruto

    Lingue minoritarie e lingue minacciatenel mondoDistribuzione delle lingue minoritarie e tipidi minoranze linguisticheLe lingue minoritarie in Italia alliniziodel21 secoloDinamiche linguistiche nelle lingueminoritarieBibliografia

    347 Lingue a rischio di estinzione

    diEmanuele BanfiLe lingue del mondoParametri danalisi e questioni definitorie

    Lingue e nomi di lingueLa nozione di sistema linguisticoIl peso delle lingue e la loro gerarchiaLingue con molti locutoriLingue con pochi locutoriLo stato di salute di una lingua

    Situazione attualeParametri diagnostici

    I prodromi della ricercaLimportanza del mantenimento della diversitlinguistica

    Fattori che determinano la scomparsa di lingueVita artificiale di alcune lingue

    Lingue a rischio di estinzione nelle macro-areedel mondo

    EuropaAfricaAsiaLe tre AmericheAustraliaArea dellOceano Pacifico

    Protezione e mantenimento delle lingue in viadi estinzioneBibliografia e webgrafia

    361 Le lingue dei segni nel mondodiMauro Mottinelli - Virginia Volterra

    La Lingua dei segni italiana (LIS)I parametri formazionaliIconicit e arbitrarietAspetti morfologici e sintattici

    Lacquisizione delle lingue dei segnie leducazione bilingueBibliografia e webgrafia

    373 Limplicito: forme e funzionidiMarina Sbis

    Il campo dellimplicitoTipi di implicitoLa presupposizione

    LimplicaturaFunzioni testuali e comunicativedegli implicitiImpliciti e comprensione del linguaggioImpliciti e societ del 21 secoloBibliografia

    381 La neologiadiBernard Quemada

    Le nuove definizioniLa neologia e le scienze del lessico

    Neologia del sistema linguistico e neologia

    del discorsoIdentificazione e neologicit delle parole nuoveLosservazione della neologia

    Le creazioni neologicheModalit di coniazioneFattori dinnovazione

    Processi neologiciNeologia e societDimensioni internazionaliBibliografia

    395 Linguaggi specialisticidiRiccardo Gualdo

    Linguaggi specialistici e lingua comuneLa medicinaLa leggeLe nuove tecnologie e i nuovi mediaVerso una globalizzazione delle terminologie?Prospettive locali e globali

    La divulgazioneLa standardizzazione terminologicae i suoi strumenti

    Bibliografia

    407 Emozioni e retorica in vendita:

    il linguaggio pubblicitariodiFabio Rossi

    I messaggi della pubblicitSesso e (poco) altroLingue straniere, tecnicismi e dialettiRetorica e testualitAncora sullunderstatemente sul suo contrarioUno sguardo agli altri PaesiBibliografia

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    16/20

    XVI

    417 Il linguaggio degli SMSdiGiuseppe Antonelli

    La scrittura del DuemilaTempi globaliLuoghi comuniModi superficiali

    Gergalismi graficiConcisione e rapiditLudismo ed espressivitSintesi e ridondanzaMediae linguaggio giovanile

    Short Message SocietyInformazione e intrattenimentoLetteratura

    Bibliografia e webgrafia

    427 Spettacolo e pubblicodiMarco Mele

    La svolta del digitale

    Flessibilit e moltiplicazione delloffertaI giovani e la musica: la rete e i concertiIl pubblico partecipeSpettacoli dal vivo: domanda e offertaCinema digitale

    La sala eventoPresenze stabili

    Bibliografia

    435 Il teatro frammentatodiAntonio Audino

    Il teatro nella societ del rischioIl corpo in scena

    I segni della realtIl mondo e la sua rappresentazione

    Castellucci e la tragedia della contemporaneitGarca e il rifiuto del bello

    Zone di rischio e nuove direzioniLo spazio scenico come spazio di riflessioneGenerazioni emergentiBibliografia

    445 Scrivere per il teatrodiRaimondo Guarino

    Un luogo della letteraturaLo specchio africano: contaminazioni

    postcolonialiIl teatro continua a raccontare il mondoDiscorso dellattore e soluzioni italianeBibliografia e webgrafia

    453 La scena teatralediSilvana Sinisi

    Teatro e arti visiveLinstallazione scenicaIl teatro povero di Eimuntas Nekrosius

    Per unarte totaleLa luce costruttiva di Bob WilsonLe favole crudeli della Socetas Raffaello SanzioLe contaminazioni linguistiche di RobertLepage

    Dallo spettacolo musicale allopera liricaIl contributo di Bob Wilson nel campo

    dellopera liricaLa rilettura wagneriana di Tiezzi-PaoliniMimmo Paladino e lopera liricaLe scene virtuali di Kentridge e LepageLe scene della danzaLe provocazioni di Jan FabreIl corpo e la cittLa scena mobile e in trasformazioneLa drammaturgia della luceLa poesia visiva della danza

    Bibliografia

    463 Cinema emedia: scenari del nuovosecolo

    diGiorgio De Vincenti - Enrico Carocci

    Il cinema e gli altri mediadopo l11settembreDiversit culturale e globalizzazioneLUnesco e la diversit culturaleDue prospettive mediaticheLa diretta televisiva e la videosferaDisaster moviese rappresentazione della catastrofeLe interpretazioni postmoderne del mondocontemporaneoIl grado zero di unestetica del digitaleLa televisione e la guerra per immagini

    Traiettorie del cinema internazionaleLelaborazione del lutto e la guerra nei filmstatunitensi

    Il mercato globale: lOrienteVerso unidentit del cinema europeo?

    Smaterializzazione delle immagini e nuovetecnologie

    Il modello hollywoodiano della new economyIl nuovo posto del cinema nel sistema dei mediaIl cinemaon demande il cinema mobileLa sperimentazione delle arti elettronicheIl documentario tra cinema e video

    Verso una post-televisioneLa televisione di domani

    Bibliografia

    477 La funzione testimoniale

    dellimmaginediPietro Montani

    Ground ZeroReality show: documentazione dei fatti e messain scenaLo spettacolo del dolore, la posizionedello spettatore e la responsabilit dellarteLa presentazione dellirrappresentabileEstetica e anestetica: da Ground Zeroad Ab Ghraib

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    17/20

    XVII

    Autonomia o autoreferenzialit?Caduta e rigenerazione dellesemplaritdellarteEtica e politica dellimmagine testimonialeDue testimonianze intermediali sulla guerrapreventivaBibliografia

    491 Il cinema postmodernodiBruno Roberti

    Tre linee di tendenzaSconfinamenti tra realt e finzioneCorpi in mutazione e defigurazione digitaleIl cinema installato e il nuovo sentire

    Esiti postmoderni del cinema modernoBibliografia

    501 Il noir contemporaneo

    diRenato Venturelli

    Derive citazionisteNel solco della classicitIl tempo, il corpo, la scrittura: lereditdel film noirLa destabilizzazione dello spettatoreIl modello orientaleLetteratura e cinema: il caso ItaliaDalla letteratura al graphic novelGlobal noirBibliografia

    511 Il paesaggio nel cinema: tre sguardidiSandro Bernardi

    Dal cinema al digitale, dal digitale al cinemaIl paesaggio nel cinemaLo sguardo europeo: uno sguardo dominatore?Lo sguardo americano: perdersi o ritrovarsi?

    PerdersiRitrovarsi: il mito del mondo antico

    Lo sguardo dei Paesi orientali ed emergentiPaesi arabi: solitudini collettiveLincontro difficile fra Oriente e Occidente:Corea, Cina, MongoliaLumire nel deserto di Gobi

    Bibliografia

    525 Il digitale nel cinema: nuove frontierediPaolo Marocco - Francesco Zippel

    La forma cinematografica nellera digitaleAttori virtuali, attori reali

    La rivoluzione del3DCambiamenti nel ciclo produttivoBibliografia

    533 Il restauro cinematograficodiGian Luca Farinelli - Davide Pozzi

    Una terra di nessunoUna, due, dieci versioniIl metodo

    Ricerche preliminari e diagnosi dei materialiProgetto di restauro e modalit dinterventoLa tecnica analogica (restauro fotochimico)La tecnica digitale

    Restauro digitaleIl film scanLa fase di restauroLa correzione coloreIlfilm recording(il ritorno su pellicola)

    Restauro digitale del suonoSorgenti e acquisizioneRestauroCreazione di una nuova colonna sonora

    Documentazione del restauro e reversibilitdegli interventiBibliografia

    543 Nuove tendenze nelle teoriedel cinemadiDaniele Dottorini

    Crisi della teoria?Ripensare i concetti: i Cultural StudiesFilosofia e cinema: larea anglosassoneFilosofia e cinema: lEuropaDissoluzione del cinema?Bibliografia

    553 Cinema ed estetica analiticadiDaniela Angelucci

    Cinema e realtLo spettatore e la risposta emotivaIl film come opera darte e la questionedellautoreBibliografia

    561 La critica cinematograficadiDaniele Dottorini

    Una mappa dei saperi criticiI modelli della critica militante

    Dalla cinefilia alla cinefagia

    Il rapporto tra critica e teoriaBibliografia

    569 Lo spettatore e le nuove pratichedella visionediMariagrazia Fanchi

    La palingenesi dei sistemi medialiLe nuove coordinate della comunicazioneIl neoconsumatore: profili e sfideBibliografia

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    18/20

    XVIII

    577 La buona televisione del DuemiladiAldo Grasso

    Serie e serialLe grandi serieTelefilm e reality

    Presenze dautore e opere aperteBibliografia

    585 Televisione e sistemi politicidiGiancarlo Bosetti

    Un decennio di svolta tecnologicaIl paradosso: la televisione generalistaal suo picco di influenzaIl momento critico della guerra in IrqIl controllo politico: indexing e cascadingLa crisi del servizio pubblico europeoIl trend fazioso nelle all-newsI rapporti televisivi internazionali

    La sfida del computer (e dei blog)alla televisioneBibliografia e webgrafia

    595 Il nuovo divismodiCristina Jandelli

    La politica delle starLimmagine ubiqua dei diviLuniverso simbolico: il mito della fertilit

    Popstar e rockstarCampioni sportiviLe star patrimonialiDivi e attori della politica

    Il caso italiano: cinema contro televisioneIl divismo dal bassoBibliografia

    605 I fumettidiLuca Raffaelli

    Il graphic novel in ItaliaIl graphic novel nel mondoScrittori e fumetti: un nuovo rapportoFumetti e cinemaDal personaggio seriale al protagonistadel romanzo a fumetti

    La produzione italiana

    La produzione negli Stati UnitiTre grandi autori

    I mangaCrisi generazionale e nuovi studiBibliografia

    617 La musica di consumodiErnesto Assante

    Originali o copie?Il computer e Internet

    IldownloadlegaleUn consumo istantaneoDischi, file, computer e cellulariLa produzione, gli artistiIl futuroBibliografia

    625 La musica nellera digitalediFranco Fabbri

    Lalta fedelt come fenomeno di massaLa tecnologia audio digitaleLavvento del compact discAltri supporti digitaliLa masterizzazioneMPEG e MP3Lalta fedelt nellera della compressioneIldownloading, da MP3.com a iTunesMusica sul computer

    Streaminge web radioLa ricerca dei contenuti: tagginge categorieI lettori portatiliMusica digitale e telefonia cellulareNuovi rapporti tra artisti e comunitDallohome recordingallhard disk recordingI sistemi di composizione computerizzati

    La musica da film nellera digitalePubblicit,sound design, videogiochi, suonerie

    Cos lopera?Leconomia di Internet e lindustria musicaleBibliografia

    635 La ricerca musicalediGiorgio Battistelli

    Il problemaMusica e pensieroI maestri del camminoI maestri del compimentoAl di l della novit del suonoLa musica e il suo doppioBibliografia

    647 I generi musicalidiStefano Catucci

    Declino e ascesa dei generi musicaliCrisi dei modelli accademici: i primi segnaliMusica e rumore: lerosione tecnologicadi una gerarchiaLa macchina comemediumIl ritorno della tonalitWorld musice ibridazione culturaleUnepoca di stabilit esteticaStile, autorialit e generi musicaliBibliografia

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    19/20

    XIX

    657 Spazi dellascolto e nuova esteticafenomenologicadiSilvia Vizzardelli

    Atmosfera eStimmungLo spazio sentito

    Atmosfere sonoreBibliografia

    667 La radio nel mondodiGiovanni Cordoni

    Il panorama radiofonico internazionaleAudience e mercatiGeneri e formatiLa radiofonia digitale e Internet

    La radiofonia pubblicaEuropaStati UnitiCanada e OceaniaAmerica LatinaAfrica e Medio OrienteIl mondo asiatico

    La radiofonia commercialeEuropaAmerica Settentrionale e OceaniaAmerica LatinaAfrica e Medio OrienteIl mondo asiatico

    La radiofonia comunitariaEuropaAmerica Latina e Stati UnitiAfrica e Medio OrienteIl mondo asiatico e lOceania

    Bibliografia

    679 I giornali nellera di InternetdiEzio Mauro

    Il cittadino consapevoleLa democrazia tipograficaIl mediatore culturaleLa moderna agorIl mercato del consensoLa terza gambaIl flusso e il sensoLesercizio della responsabilitWhat happenede what it means

    I falsi idoliBibliografia

    687 Fotogiornalismo di guerradiManuela Fugenzi

    Il fotogiornalismo da testimonianza a iconaDallimmagine fissa almultimediaIl fotogiornalismo nelleditoria dinformazioneon-lineLe nuove fonti della rete

    Il conflitto in vetrinaTestimonianze dal mondo in conflitto

    Inferno

    La guerra USA-IrqUna guerra contro le immagini di morteEsempi di concerned photography

    negli Stati UnitiThe Marlboro marine: un caso mediaticoTestimonianze involontarieLimmagine oscena della guerraBibliografia

    699 Fotografia: dalla descrizionealla rappresentazionediMassimo Arioli

    Il tempo della fotografiaMemoria e immaginarioCreare la distanza e colmare il vuotoLa crisi della foto-documentoRaccontare lindividuoPercorrere lo spazioPercepire il tempoImmagini e immaginarioProspettiveBibliografia

    709 Le vie della divulgazione scientificadiPiero Angela

    Tradurre dallitaliano in italiano

    I danni di un linguaggio poco comprensibileMettersi nei panni degli altriNon confondere i livelliAccendere il cervelloLa capacit di coinvolgereLa peggior nemica della cultura: la noiaLe due cultureLeggere il proprio tempo e saperlointerpretareDivulgare il metodo: il modello Feynman

    719 Lo sport oltre il limite

    diAlessandro VocalelliI record del21 secoloPer abbattere i limiti: la scorciatoia del doping

    La definizione di dopingLopposizione alla politica antidopingLegalizzare il doping: falsa soluzioneI grandi scandali e gli alibi dei controlli

    Il linguaggio dello sportGli sport estremiBibliografia

  • 5/20/2018 XXI_SECOLO_indice-libre.pdf

    20/20

    XX

    729 Economia della comunicazionediGennaro Sangiuliano

    Lo scenario globale della comunicazioneLeconomia connessaLa cultura delle reti

    Gli ambiti attuali dellInternet economyLe onde digitaliLa banda largaI processi di convergenza tecnologica e leconseguenze economiche di mercatoIldigital divideLaccesso alle informazioni e la tuteladella propriet intellettualeBibliografia

    737 Dalla moda allo stilediTed Polhemus

    Daltrendyallintramontabile

    Daltotal lookal sampling and mixingDalla bellezza al significatoDa Parigi a ovunqueBibliografia

    747 La moda globalediSimona Segre Reinach

    La nuova geografia della modaIl costume diventa moda: vestiamo tutti etnico

    Moda e religioneCina: da fabbrica del mondo a shopping mallLa moda cineseLa moda australianaBollywoodfashione moda indianaLe categorie dellafashioncontemporanea

    Il lussoLa moda eticaLafast fashion

    Evoluzione delmade in ItalyTessuti intelligenti e modaBibliografia

    757 ViaggiarediAlberto Abruzzese

    Viaggio enew mediaLera del computer

    Il viaggio ciberneticoI viaggi virtualiLe forme odierne del viaggiare: confrontiLe innumerevoli dimensioni del viaggiareSpirito nomadico, spirito stanzialeBibliografia

    769 Referenze iconografiche delle tavole fuori testo

    770 Autori del volume