· Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un...

12
PROGETTO GENERAZIONI CONNESSE Ciclo di Seminari Formativi per i Professionisti dell’Infanzia 2017/2018 Per i professionisti dell'Infanzia (assistenti sociali, pediatri, psicologi ed educatori abilitati) docenti, centri antiviolenza e operatori del terzo settore. Tutti i seminari sono gratuiti. I giovani si ritrovano oggi ad affrontare dinamiche complesse legate ad un uso sempre più precoce e intenso delle tecnologie digitali, specifiche dei nuovi ambienti online. Le competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque FORMAZIONE DOCENTI

Transcript of  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un...

Page 1:  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque

PROGETTO GENERAZIONI CONNESSE

Ciclo di Seminari Formativiper i Professionisti dell’Infanzia 2017/2018

Per i professionisti dell'Infanzia (assistenti sociali, pediatri, psicologi ed educatori abilitati) docenti, centri antiviolenza e operatori del terzo settore. Tutti i seminari sono gratuiti.

I giovani si ritrovano oggi ad affrontare dinamiche complesse legate ad  un uso sempre più precoce e intenso delle tecnologie digitali, specifiche dei nuovi ambienti online.Le competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque complesse e articolate e sono indispensabili per valutare in anticipo le possibili conseguenze di tutte le azioni online, .Agire online è infatti un agire libero solo se si è messi/e nelle condizioni di “conoscere le regole del gioco” , se si è in grado cioè di fare scelte il più informate e consapevoli possibili, riconoscendo le implicazioni delle stesse e anche eventuali zone grigie che non sempre è possibile controllare.

FORMAZIONE DOCENTI

Page 2:  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque

 Lo scopo dei seminari

Il progetto Generazioni Connesse  ha programmato un ciclo di seminari formativi e di sensibilizzazione dedicati ai professionisti dell’infanzia (assistenti sociali, pediatri, psicologi, educatori, docenti e dirigenti scolastici) con lo scopo di:

o Favorire una riflessione critica sul ruolo dei nuovi media nella vita di bambini e ragazzi/e conducendo i partecipanti - attraverso un percorso transdisciplinare che si articolerà in sette incontri - ad una ricognizione degli attuali elementi che compongono il complesso mondo dei nuovi media sia dal punto di vista tecnico che culturale.

o Approfondire il complesso rapporto tra ambienti digitali, libertà personale/responsabilità/protezione di bambini/e e ragazzi/e combinando l'approccio preventivo a quello riparatorio, così da affrontare il fenomeno nella molteplicità dei suoi aspetti e offrendo competenze utili ad operare in modo adeguato nella rilevazione precoce del rischio e di supporto nella fase di intervento.

o Migliorare la relazione educativa professionista–ragazzo/a nella misura in cui l’educazione al mezzo è una chiave d’accesso per l’adulto alla vita, emotiva e relazionale, dei più giovani.

Page 3:  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque

SEMINARIO I

Roma, 14 Novembre 2017 - MIUR - Viale Trastevere 76A - "Sala della Comunicazione"

Tema trattato: "Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria."

 

Background

Page 4:  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque

La costruzione del sé avviene anche negli ambienti mediali, attraverso pratiche di auto-narrazione pubblica e di relazione con l’altro in cui la propria identità viene messa in scena e rinegoziata di continuo. La rete non è una realtà parallela, ma uno spazio radicalmente interconnesso con gli altri spazi della nostra vita che sappiamo rispondere per i più giovani a diversi bisogni: senso di appartenenza, di riconoscimento, bisogno di sperimentarsi, di sentirsi apprezzati, seguiti, anche da chi non si conosce. Quali però possono essere le possibili risonanze sull’ identità personale del vivere e ricercare relazioni on-line? Dove vanno a finire la corporeità, il tempo e lo spazio? Quale la relazione tra identità personale e identità digitale online?Il seminario si propone di approfondire il complesso rapporto tra ambienti digitali, libertà personale/responsabilità/protezione di bambini/e e ragazzi/e combinando l'approccio preventivo a quello riparatorio, così da affrontare il fenomeno nella molteplicità dei suoi aspetti e offrendo le competenze utili ad operare in modo adeguato nella rilevazione precoce del rischio e per fornire un supporto nella fase di intervento. Obiettivi formativio Analizzare attraverso una prospettiva multidisciplinare le

dinamiche e gli effetti dei processi di costruzione identitaria che avvengono negli ambienti mediali

o Analizzare l’interazione umano-macchina da un punto di vista orientato ai diritti dei minori.

 Targeto Professionisti dell’infanzia (assistenti sociali, pediatri,

psicologi ed educatori abilitati).o Il seminario è aperto anche a docenti e genitori.

 Relatorio Teresa Numerico – Prof. Associato in Logica e Filosofia

della Scienza. Insegna storia e teoria dell'informatica e comunicazione di rete. Si occupa di storia e filosofia dell'informatica e dell'intelligenza artificiale, di digital humanities, di etica e politica della tecnologia della comunicazione.

o Matteo Lancini – Psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto Arpad-Minotauro. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e dell'AGIPPsA.

Page 5:  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque

SEMINARIO II

Milano, 16 Gennaio 2018 (TBC)"La sessualità e l’affettività dei giovani in relazione e attraverso l’uso dei nuovi media. Fattori di rischio e di opportunità."

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 6:  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque

SEMINARIO III

Page 7:  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque

Roma, 13 Marzo 2018 (TBC)"Violenza e aggressività online nelle relazioni tra pari: dal cyberbullismo all’uso della violenza online nelle relazioni intime tra adolescenti."

SEMINARIO IV

Page 8:  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque

Torino, 15 Maggio 2018 (TBC)"Derive della violenza: dall’estremismo violento alla radicalizzazione online. Costruire contro narrative negli ambienti digitali.

SEMINARIO V

Napoli, 12 Giugno 2018 (TBC)"Internet of Things & Toys: la privacy di bambini e ragazzi al tempo dei giochi connessi."

SEMINARIO VI

Page 9:  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque

Milano, 25 Settembre 2018 (TBC)"Il consenso in ambiente digitale: percezione e consapevolezza tra bambini/e e adolescenti." 

Page 10:  · Web viewLe competenze di cui studentesse e studenti necessitano e che devono sviluppare per un confronto costruttivo, critico e consapevole con le nuove tecnologie sono dunque

SEMINARIO VII

Roma, 20 Novembre 2018 (TBC)"La società dei dati: regole e processi che garantiscano la protezione dei dati online dei più giovani." 

PRENOTAZIONI SITO WWW.GENERAZIONICONNESSE.IT Referenti contrasto bullismo e cyberbullismo

Ins.ti C.Falcone e G.Raoli