Web Fakes

76
WEB FAKES La presenza degli user-fake nella rete

Transcript of Web Fakes

WEB FAKESLa presenza degli user-fake nella rete

FAKE: UNA DEFINIZIONE

WEB FAKES: utenti web che falsificano la loro identità

FENOMENO DEI FAKE

Attività pari al 61 % circa

del traffico Google

(fonte: Washington Post)

Più del 34 % riguarda attività dannose

61%

PRESENTI ANCHE SUI SOCIAL

8,5%

10% 11,2%

http://www.bitrebels.com/wp-content/uploads/2015/04/Real-Fake-Internet-Users-Infographic.jpg

ANONIMATO

Web anni ’90: comunità utenti anonimi

Facebook spinge verso una rete di utenti identificabili

Responsabilità personale Raccolta informazioni

GLI UTENTI DEL WEB: RICERCA

LA DEMOCRAZIA DEL WEB

Web 2.0 facilita lo scambio peer to peer delle info

L'anonimato facilita la libertà d'espressione

esprimere le proprie idee fare domande rispondere insultare

SATIRA

Satira come strumento della democrazia “Qualunque opera letteraria o artistica, vignetta,

discorso, atto o atteggiamento ecc. che abbia intenti satirici nei confronti di persone, classi sociali, istituzioni”(dizionari.corriere.it)

1

to TROLL : andare a caccia di qualcosa, pescare (Wordreference)

“Il troll ti fa un dispetto anche senza sforzarsi. Se cerchi di definirlo sei trollato a tua volta” (M. Serafini)

Soggetto che su blog, microblog, forum, ecc. tormenta gli altri con messaggi fastidiosi, fuorvianti, senza senso od offensivi.

TROLL2

TROLL: ESEMPIO

L’ODIO SUL WEB

SCAM

To SCAM: truffare, imbrogliare Cercare di entrare in confidenza

con una persona per imbrogliarla

3

BOT

BOT: software robot

es. - ChatBot (50s)

- news feed

- crawler Utili per gestire informazioni Possono diffondere notizie non veritiere

- accidentalmente

es. notizie sull'attentato alla maratona di Boston (2013)

- appositamente

es. propaganda politica

4

SOCIAL BOT

Gestiscono account sui social media Ciechi ai contenuti

postano materiale irrilevante Alterano la realtà

- opinione collettiva

- sondaggi Raccolgono dati personali Possono provocare risultati imprevedibili

es. falsa notizia di attentato investimenti in Borsa

BOOT MEDIA MARKETING

Social Bot costruiscono una reputazione web Like su Facebook View su Youtube Follow su Twitter e Instagram Ascolti su SoundCloud

Aumentano i numeri, non il coinvolgimento

COMPRARE LA FIDUCIA

Esistono

Piattaforme per comprare fan

es. - weselllikes.com fondata da ex esperto SEO della Silicon Valley

- pubblicità legale su facebook Software a circa $700 per gestire fake account

PIATTAFORME: BUY CLICKS

PIATTAFORME: FAKE GENERATOR

PROGRAMMI

LE CLICK FARM

Mercato nero di click fasulli delocalizzato in India,

Bangladesh, Indonesia, Filippine, Europa dell'est- circa 25000 cittadini di Dacca- retribuiti $1 per 1000 click - $12 – 215 al mese

vendono- account

es. a hacker che dirottano le transazioni di Stellar

- like e follow

STRATEGIA DEI SOCIAL BOT

Comportamento sempre più simile a quello umano:

Seguono account di clienti - V.I.P.- aziende- politici- persone in cerca di visibilità

Interagiscono casualmente con utenti e contenuti nel web

Interagiscono con utenti e contenuti che hanno fitti collegamenti

Seguono altri account fake

V.I.P FAKE FANS

REPUTAZIONE POLITICA

Nel grafico: elezioni presidenziali USA 2012 un candidato acquistò follower su Twitter

In Italia: polemiche consenso politico costruito via web attraverso fake followers

POLITICHE DEI SOCIAL

Purghe di fake

rivelatesi inefficaci a lungo termine

STRATEGIE DI INDIVIDUAZIONE Cercare reti interconnesse di fake

da sola è inutile con i più sofisticati Valutare la capacità di utilizzo della pragmatica

es. Social Turing Test con umani che valutano profili sospetti bassissimaprobabilità falsi positivi

Frequenza numero richieste di amicizia mandate e accettatees. Renen che valuta gli ultimi 100 click anche in base al clustering

Tempo generazione contenuties. Bot or Not

Analisi semanticaes. Bot or Not

Informazioni amicies. Bot or Not

Emozionies. Bot or Not, software che impara da ogni nuova categorizzazione

BOT OR NOT? ESEMPIO

BOT OR NOT? NETWORK ES.

BOT OR NOT? SENTIMENT ES.

BOT OR NOT? CONTENT ES.

LOTTE INEFFICACI

Fake account creano profitti anche per gli stessi social media business potenziale dai 40 ai 360 milioni di dollari

(fonte: Stroppa, De Micheli)

FACEBOOK

QUALCHE DATO

gli utenti quotidiani attivi sono aumentati del 17% a 936 milioni in marzo

quelli mensili sono cresciuti del 13% a 1,44 miliardi

1,25 miliardi in arrivo da accessi mobili, circa il 70% del totale.

oltre un minuto su cinque, spesi dagli americani su gadget mobili, viene trascorso su Facebook

http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2015-04-23/facebook-boom-utenti-ma-bilancio-sotto-pressione-dollaro-forte-e-spese-072450.shtml?uuid=ABiBt2TD

Uno dei più grandi problemi delle campagne social è che si guarda al numero di “like” di una pagina Facebook come la principale misura di successo.

La visibilità NON è determinata dai mi piace alla pagina.

Ciò che la determina è l’algoritmo EdgeRank: Presentato in aprile 2010 alla F8 Facebook

Developer Conference

LA VISIBILITÀ DEI POST

u – Un punteggio di affinità (affinity score)

w – Il peso delle interazioni

d – Il tempo di decadimento

EDGERANK, COSA CONSIDERA?

L’Edgerank è stato modificato nel tempo...

2 Dicembre 2013: Più articoli di qualità 21 Gennaio 2014: Largo agli aggiornamenti

testuali  25 Agosto 2014: Guerra al Link Bait 14 Novembre 2014: Riduzione di post

promozionali  20 Gennaio 2015 : Meno Spam e Notizie

Fake  21 Aprile 2015 : Evviva gli amici, quelli veri

L’EVOLUZIONE DELL’EDGERANK

L’algoritmo è sempre più selettivo Legge di Zuckerberg

Ma negli utlimi anni, FB ha notevolmente decrementato l’organico dei post visualizzati:

FACEBOOK ADS

Studio di SocialBaker

SEMPRE PIÙ POST..

MA IN REALTÀ

Facebook Ads propone visibilità ma non assicura veri “like”

Settembre 2013, Second Floor Music lancia una campagna pubblicitaria su FB per sponsorizzare la pagina “Jazz Lead Sheets”

1/3 clienti internazionalisponsorizzata in tutto il mondo

Centinaia di fans in qualche settimana MA non attivi Esame dei profili followers : iracheni /no inglese/no

interesse jazz

INFATTI..

I FAKE LIKES NON SONO SOLO UN NUMERO VUOTO.

Fake fans NON hanno engagement, non sono attivi

diminuiscono il punteggio di ogni post e le probabilità che essi si diffondano

ALCUNE RICERCHE

Gennaio 2013-Febbraio 2014Ricercatori della Boston e Northeastern Universities:

esperimento: quanti like ottenuti con una campagna x pubblicitaria derivassero da profili falsi.

• 10 campagne pubblicitarie• 1,867 dei 2,767 likes (67%) apparivano illegittimi.• Facebook quindi cancella 1,730 dei likes

Autunno 2014Emiliano De Cristofaro (University College of London) ricerca: anche le pagine esplicitamente etichettate come fake ottengono followers

IL RISVEGLIO DALL’OMERTÀ

3 September 2012 "A 'like' that doesn't come from

someone truly interested in connecting with a page benefits no one." [Facebook security Team]

Intensificate sensibilmente le misure per individuare e rimuovere i falsi “Mi Piace”

https://www.facebook.com/business/news/In-prima-linea-nella-lotta-contro-i-Mi-piace-falsi

GLI INTERVENTI DI FB(1)

Riconoscimento di patternQuando notiamo pattern sospetti di "Mi piace" provenienti da un account o diretti ad esso, procediamo a un'analisi accurata della situazione per determinare se si tratta di attività fraudolenta.

1

Penalizzate con l'immediata e definitiva cancellazione dei Like fraudolenti.

Comunicazione agli amministratori coinvolti (marzo 2015)

Inviate notifiche a 200 000 Pagine per tutelarle contro i "Mi piace" falsi.”

GLI INTERVENTI DI FB(1)

2

Lettere di diffida alle click-farm aziende

https://www.facebook.com/business/news/In-prima-linea-nella-lotta-contro-i-Mi-piace-falsi

L’AUTENTICITÀ VERIFICATA

Per abbatter il numero dei fake nel maggio 2013, Fb introduce una nuova funzione: Verified Accounts e Verified Pages

PROFILI FALSI SU FB

Durante il suo quarto report (2012) come report Facebook ha annunciato

Fake users 8,7% Account doppi 4,8% Falsi account:

(1) account inclassificabili :2,4% (2) account indesiderati: 1,5%

LE REGOLE DI FACEBOOK

Alcune regole del servizio di Facebook sono:

1. Non fornire informazioni personali false su Facebook o creare un account per conto di un'altra persona senza autorizzazione;

2. Non creare più di un account personale; 3. Non usare il proprio diario personale

principalmente per ottenere profitti commerciali, ma usare piuttosto una Pagina Facebook a tale scopo;

https://www.facebook.com/legal/terms?locale=it_IT

LE CONSEGUENZE

Sostituirsi sui social network ad una persona reale, creando un falso profilo fake è punibile civilmente e penalmente.

Reclusione fino ad un anno Se l'autore danneggia l'immagine d'un

personaggio pubblico reato di diffamazione aggravata.

LA POLEMICA(1)

Settembre 2014, Facebook introduce nuove politiche sull’utilizzo del nome reale

Viene richiesto di inserire il suo vero nome se pseudonimi e soprannomi c'è la sospensione dell'account [invito è quello di utilizzare le pagine]

È anche arrivato a chiedere prova agli utenti della loro identitàfornire documenti personali come carda d’identità o patente per verificare che il nome del profilo fosse reale

LA POLEMICA (2)

Critiche e malcontentida utenti diventati famosi proprio con un nome d’arte, drag queen, transessuali, vittime di abusi di stalking e semplici amanti della privacy..ecc.

David Campos incontra un rappresentate del social network

"[..] Facebook si è scusata ufficialmente con la comunità e si è impegnata sulla rimozione della necessità di utilizzare i propri nomi legali nel social network. Stanno lavorando per trovare soluzioni tecniche in modo da rendere sicura la piattaforma, assicurarsi che non vengano creati profili falsi, e far si che a nessun utente venga modificato il nome visualizzato, a meno che non lo voglia lui stesso."

E GLI UTENTI INATTIVI?

Per rendere più chiaro agli amministratori quale sia il reale pubblico di riferimento [dati veritieri]:

eliminazione dei like degli utenti inattivi dal 12 marzo 2015 : la cui attività non può essere influente.

Se l’account è riattivato?  

ESEMPIO: CROLLO DI MI PIACE

Calo medio del 2.75%

TRIPADVISOR

QUALCHE DATO

Uno dei primi portali ad ammettere user generated content (Febbraio 2000).

Pensato inizialmente per ospitare recensioni ufficiali da parte di guide e riviste, rapidamente però le recensioni degli utenti superano enormemente quelle ufficiali.

INOLTRE..

Raggiunge rapidamente un livello di copertura globale.

Nel 2014 dichiara revenues per $ 1,246 miliardi.

RECENSIONI DEGLI UTENTI (1) Utente registrato scrive una recensione

lo staff ne giudica la coerenza con le linee guida. Se il contenuto è coerente viene pubblicato.

Controversia: è meno affidabile di altri siti che consentono la pubblicazione diretta?

RECENSIONI DEGLI UTENTI (2) Solo gli utenti registrati al sito

possono pubblicare recensioni. Registrazione gratuita, sono richiesti solo

nome e cognome (reali) ed un indirizzo email.

L’utente può decidere se pubblicare recensioni con nome e cognome completi, nome ed iniziale del cognome oppure con un nickname.

VERIFICA DATI DI REGISTRAZIONE I proprietari di strutture subiscono un

processo di verifica mediante numero di carta di credito.

Nessun criterio di verifica della veridicità dei dati immessi dagli utenti.

RANKING DEGLI UTENTI

Da 3 a 5 recensioni: contributore.

Da 6 a 10 recensioni: contributore esperto.

Da 11 a 20 recensioni: recensore.

Da 21 a 49 recensioni: recensore esperto.

50+ recensioni: recensore super.

RANKING DELLE STRUTTURECriteri per il posizionamento di una

struttura:1. Qualità delle recensioni ricevute.2. Numero di recensioni ricevute.3. Età delle recensioni.

LIMITI STRUTTURALI

Analisi a carico di Federalberghi:1. Impossibilità di accertare la veridicità di

tutte le informazioni inserite.2. Assenza di meccanismi specifici che

contrastino la compravendita di recensioni.

3. Errori geografici, mancati cambi di gestione o chiusure, foto errate…

RECENSIONI FITTIZIE/1

Tripadvisor dichiara tolleranza zero verso recensioni mendaci.

Dichiarare di basarsi unicamente sulla propria esperienza, non avere rapporti commerciali o professionali con la struttura e non aver ricevuto compensi o favori in cambio della propria recensione.

RECENSIONI FITTIZIE/2

Ciononostante le denunce di giornali, blog e singoli utenti dichiarano molto diffuso il fenomeno delle recensioni false:

Finte esperienze positive per accreditare una struttura;

Finte esperienze negative per screditare una struttura (ad esempio competitor).

COMPRAVENDITA RECENSIONI Servizi online per la compravendita di

recensioni fittizie. Pratica contraria alle linee guida del

servizio. Elevato rischio di backfire.

(buyareview.com)

LA GUERRA A TRIPADVISOR

Le recensioni fittizie espongono le strutture ad un rischio economico e professionale.

Nascita di collettivi di utenti contrari alla policy di Tripadvisor (associazioni, blog e siti web).

(tripadvisor-warning.com)

TRIPADVISOR-WARNING.COM(1) Gestori di strutture “stanchi della policy

di Tripadvisor” soprattutto in merito alla gestione delle recensioni mendaci.

Denuncia del danno di immagine ed economico subito dalle strutture vittima.

Blog dedicato e profilo Twitter:

TRIPADVISOR-WARNING.COM(2)Denuncia: Possibilità di creare senza ostacoli più

profili. Vasta diffusione di recensioni false. Ricatto da parte dei clienti. Ricorso alla cancellazione per

salvaguardarsi. Disinteresse da parte del team di

Tripadvisor verso il problema.

TRIPADVISOR-WARNING.COM(3)Richiede: Introduzione di un severo metodo di

validazione utente e di ostacolo alla creazione di più profili (numero carta di credito, prova di soggiorno…).Ritiene che ciò non sia stato implementato per salvaguardare gli interessi del portale.

COMPORTAMENTO FRAUDOLENTO(1)

Recensione di strutture non visitate in prima persona.

Recensione della propria attività. Richiesta di recensioni positive da

conoscenti. Recensione per conto di un altro utente. Pressione sullo staff affinché elimini

recensioni negative. Offerta di vantaggi in cambio di buone

recensioni.

COMPORTAMENTO FRAUDOLENTO(2)

Ricorso ad un servizio di ottimizzazione che venda false recensioni.

Danneggiamento dei propri competitor con recensioni negative.

In generale ogni tentativo di influenzare o impersonare un utente.

LE CONTROMISURE

Scandaglia le recensioni per verificarne la conformità alle linee guida, tramite tool automatici e personale dedicato.

Mantiene segrete le tecniche di detezione per evitare che vengano facilmente aggirate.

Monitoring delle organizzazioni che vendono recensioni.

Possibile configurazione di illecito penale.

IL LIMITE PRINCIPALE

Stimate circa sedici recensioni al minuto. Nonostante la massimizzazione dello

sforzo risulta impossibile individuare ogni contenuto fittizio.

IL RUOLO DELLA COMMUNITY Segnalazione di anomalie nelle

recensioni Criterio statistico: l’elevato numero di

recensioni autentiche marginalizza l’influenza di quelle fittizie.

ASSENZE DI GARANZIE DI VERIDICITÀ

Tripadvisor non verifica l’identità dei recensori:

Non si occupa di transazioni economiche non raccoglie numeri di carta di credito.

Il fruitore non è sempre il soggetto paganteNon richiede prove di soggiorno.

I PROVVEDIMENTI

1. Regressione nel ranking, proporzionale alla gravità della violazione delle linee guida.

2. Esclusione della struttura dai concorsi interni.

3. Visualizzazione di un avviso sulla pagina della struttura:

LA CONDANNA DALL’ ANTITRUSTDenuncia di Federalberghi ed associazioni

a difesa del consumatore: “Tripadvisor ha fallito nel controllo e

nella prevenzione di recensioni false, continuando a promuovere i suoi contenuti come autentici”.

Multa di € 500.000.

FINE!GRAZIE PER

L’ATTENZIONE