Waves Vocal Rider

download Waves Vocal Rider

of 2

Transcript of Waves Vocal Rider

  • 7/22/2019 Waves Vocal Rider

    1/2

    [COMPUTER MUSIC& PROJECT STUDI20

    TEST

    Waves Vocal Rider disponibile nei

    formati TDM, RTAS, VST e AU mono

    e stereo, per Mac e PC, la risoluzione

    supportata 24 bit/96 kHz. Linstaller

    include anche la versione Live (Fig. 1),

    utile per broadcasting e riprese dal vi-

    vo, che aggiunge un controllo di Spill

    per limpostazione della sensibilit ri-

    spetto ai rumori di palco. Per lautoriz-

    zazione del plug-in richiesto lutilizzo

    di una chiave iLok.

    FILOSOFIA

    Il funzionamento di Vocal Rider varia

    in base a due possibili scenari: ana-

    lisi del solo segnale della voce o ana-

    lisi della voce in rapporto al resto del

    mix. Nel primo caso sar sufficiente in-

    serire il plug-in in una traccia conte-nente una registrazione di voce allin-

    terno della DAW. Fatto questo, Vocal Rider sar in grado

    di attenuare o innalzare in tempo reale il livello della voce,

    con un comportamento che varier secondo le imposta-

    zioni date dallutente e il livello del segnale stesso. In que-

    sto primo caso, quindi, lazione di Vocal Rider rimarr indi-

    pendente rispetto agli altri strumenti del mix. La seconda

    modalit di utilizzo del plug-in co

    te invece di sfruttare il segnale d

    tri strumenti presenti nellarrang

    to per influenzare il comportame

    fader di Vocal Rider. A questo

    dovremo inviare gli strumenti de

    ti a uno dei bus della DAW e imp

    questo stesso bus come ingress

    chain del plug-in. Lambito tradi

    dutilizzo quello della voce, ma

    Rider pu agire con le stesse m

    su qualsiasi segnale audio.

    IL FADER E I CONTROL

    Il cuore del plug-in il fader (Fig

    cui azione influenzata dagli a

    rametri presenti nellinterfaccia

    get (range 0/-42 dBFS) imposta

    ge di riferimento per il segnale dece e determina il tipo di azione

    der: quando il livello corrente del segnale supera il ta

    fader applicher unattenuazione, e viceversa. Il ran

    tro cui il fader pu agire impostato manualmente:

    te inferiore pu essere assegnato a un valore tra -12

    dB, quello superiore tra -11 e +12 dB. Allinterno di

    range risiede il livello di zero, impostabile manualmen

    il fader far ritorno ogniqualvolta lalgoritmo non rilev

    segnale utile. Muovendo manualmente il fader allinfu

    range dazione impostato, due nuovi limiti saranno au

    ticamente fissati sul valore pi alto e basso toccati. L

    cit di reazione del fader alle variazioni di livello nell

    e nel segnale in sidechain impostata a scelta tra du

    set, Fast e Slow. Per la gestione dei rumori che ogni

    di voce porta inevitabilmente con s, Vocal Rider o

    controllo di Vocal Sensitivity, che imposta la sensibi

    riconoscimento vocale e consente allalgoritmo di an

    re solo il segnale utile. Questo controllo, di fatto, imp

    livello che sar considerato dinizio e fine delle parol

    WAVES VOCAL RIDER

    LIVELLO SOTTO CONTROLLO

    Una delle operazionipi delicate in fasedi mix il controllodel livello della voce,che deve essereaccuratamenteregolato in rapportoa quello degli altristrumenti. Questaoperazione solitamente svoltamanualmente,con il controllo deifader e attraversola compressione.Waves Vocal Ridersi presenta comealternativa aitradizionali metodidi gestione dellivello, agendo in

    maniera automaticae in tempo reale.Senza alcun tipo dicompressione.

    di Giulia Bigi

    WAVES VOCAL RIDER

    APRILE 2010

    eFS indica Full Scale ed il l ivello equivalente

    alluso di tutta la scala dei bit per il campionamento, os-sia il livello analogico massimo che pu essere campio-

    nato senza distorsione. Per definizione, i dBFS sono ne-

    gativi e non esiste un valore superiore allo zero, sebbene

    vi siano ricerche che indicano, in casi particolari, la pos-

    sibilit di superare lo 0 dBFS con conseguente distorsio-

    ne degli stadi analogici in uscita.

    dBFS

  • 7/22/2019 Waves Vocal Rider

    2/2

    Fig. 1 La versione Live di Waves Vocal Rid

    Fig. 2 La sezione de

    [COMPUTER MUSIC& PROJECT STUDIO ]

    fluenza la quantit di lavoro del fader. Vocal Rider include

    inoltre lalgoritmo proprietario di identificazione dei respi-

    ri. Utilizzando il sidechain Vocal Rider rende disponibile al-

    lutente un ulteriore controllo sulla sensibilit del plug-in, inbase alle variazioni di livello nel segnale inviato a tale ingres-

    so. Ultimo controllo in uscita quello del livello di Output.

    Qualunque sia la modalit di utilizzo di Vocal Rider, possi-

    bile fare in modo che esso registri la sua azione sotto forma

    di automazione allinterno della DAW.

    IN PROVA

    Lutilizzo di Waves Vocal Rider quanto di pi intuitivo si

    possa immaginare. Il grado di naturalezza che si ottiene

    come risultato dipende dalle impostazioni: tanto pi lazio-

    ne del fader repentina, tanto pi essa diventa percepibi-

    le. In assoluto, per, Vocal Rider si comporta egregiamen-

    te e permette di ottenere sul segnale un controllo che altri-

    menti richiederebbe ore di lavoro. Non solo, la reattivit del

    plug-in talmente elevata che sarebbe impresa ardua riu-

    scire ad avere manualmente la stessa velocit di riflessi.

    Dai nostri test, tramite ascolto critico e somma con inversio-

    ne di fase, inoltre risultata una totale trasparenza dellal-

    goritmo di Vocal Rider. Allo stesso modo, il plug-in effetti-

    vamente in grado di lavorare a latenza zero e quindi anche

    su DAW che non dispongono di compensazione automati-

    ca. Proprio mentre stavamo svolgendo i nostri test, capi-

    tato un piccolo incidente in registrazione che ci ha permes-

    so di mettere alla prova Vocal Rider al massimo delle pro-

    prie possibilit. Durante la ripresa, infatti, il cantante si al-lontanato troppo dal microfono, provocando per unintera

    strofa una diminuzione considerevole del livello del segna-

    le. In questo caso, lasciare agire il plug-in con impostazioni

    fisse avrebbe innescato una serie di problemi: aumentare

    il limite massimo nel range dazione del fader non sarebbe

    comunque bastato, e avrebbe potuto generare picchi inde-

    siderati nel resto della performance. Allo stesso modo, au-

    mentare il livello di Output avrebbe mandato in distorsione

    la nostra traccia in molte parti dellesecuzione. Per risolvere

    il problema abbiamo prima di tutto registrato unautomazio-

    ne tradizionale sul fader, basandoci su impostazioni utili per

    tutto il brano. Come risultato, nella sezione con livello trop-

    po basso il fader era fisso sul suo limite massimo dazione,

    eppure il livello generale non raggiungeva comunque il tar-

    get. Come secondo step abbiamo quindi registrato unauto-

    mazione del livello di output del plug-in, che portasse la se-

    zione incriminata a un livello paragonabile al resto del bra-

    no. Risultato ottenuto in pochi passaggi.

    Vocal Rider pu essere utilizzato tranquillamente su altri

    strumenti, a patto di prestare attenzione allimpostazione

    della soglia. Nel nostro caso, ha funzionato egregiamente

    per equiparare il livello di un assolo di chitarra elettrica al

    resto del mix e per gestire i picchi di un synth.

    CONCLUSIONI

    Waves Vocal Rider introduce in studio unimportante novi-

    t, poich permette di scindere tra loro compressione e pu-ro controllo del livello. Dato legregio lavoro svolto dal nuovo

    plug-in Waves, la compressione di qualsiasi ripresa di voce

    pu dora in poi basarsi su sole esigenze artistiche e di suo-

    no, scongiurando inoltre il rischio di un eccessivo schiac-

    ciamento dinamico. Il suo utilizzo non confinato agli stu-

    di di categoria superiore, poich proprio nel project o nel-

    lhome studio pu essere utilizzato con successo anche per

    risolvere problemi dovuti a riprese imperfette. Negli ultimi

    due casi, grazie alla sua capacit di lavorare a latenza ze-

    ro, Vocal Rider trova inoltre piena compatibilit con Digide-

    sign Pro Tools LE.

    APRILE

    Distributore

    MIDI MUSIC S.R.L.Corso Enrico De Nicola, 8 - Torino

    Tel. 011 3185602

    Email [email protected]

    www.midimusic.it

    Prezzo versione Native: 266,00 + IVA

    Prezzo versione TDM: 532,00 + IVA

    PRO

    Semplicit dutiliz

    Qualit del funzioTrasparenza di su

    CONTROSolo due preset pela velocit di rispodel fader