volantino new festa dell'olio

2
Tipografica cav. A. Rindi - Montemurlo (Prato) Venerdì 20 Novembre - ore 20,30 Nella suggestiva piazza del borgo della ROCCA, illuminata con torce, Aperitivo in Piazza con la degustazione degli oli dei produttori Montemurlesi, Cena della spremitura “niccanto diffoo” tipica Contadina con menù del Frantoiano presso il ristorante “Taverna della Rocca “ in collaborazione con i volontari della Canonica di Rocca” (€ 25,00 adulti, € 15 bambini fino a 10 anni). Domenica 22 Novembre - ore 13,00 Presso il Ristorante “La Taverna della RoccaConvivio della raccolta delle olive “niccampo” “quando tutti s’era nel campo e le donne ci preparavano pane e companatico e dietro buon vino”. Degustazione grandi vini (€ 25,00 adulti, € 15 bambini fino a 10 anni). Tipografica Cav. A. Rindi - Montemurlo (Prato) Rocca di Montemurlo Domenica 15 Novembre: Montemurlo Venerdì 20 Novembre: Piazza Castello Sabato 21 Novembre: Centro Sportivo Bagnolo Comune di Montemurlo Consulta delle Associazioni Montemurlesi Menù STUZZICANDO CON: Crostone del contadino, cacio al miele, crostino in “Salsa” d’olive e bruschetta pepata con guancia di “Cinta Senese”. BIS DI PRIMI: Farro in vellutata di funghi; Casarecce al sugo di papero. LE SECONDE PORTATE: Stufato di capriolo in chiaro con polenta “Niccia” schizzata d’aceto balsamico; Lombo di “Cinta Senese” con fagioli all’olio nuovo. DESSERT: Buccellato all’uvetta e castagnaccio all’intinto di frutta secca. CAFFÈ E LIQUORI BEVANDE: Chianti Melini “San Lorenzo”; Acqua minerale. STUZZICANDO CON: Bruschetta all’olio nuovo, cacio in gelatina di Vin Santo e salame felino. BIS DI PRIMI: Ribollita; Mezza maniche al sugo di cinghiale LE SECONDE PORTATE: Prosciuttone, tagliata e salsiccia di “Cinta senese” con polenta di castagne e patate al pepe verde. DESSERT: Cantucci misti e Vin Santo. CAFFÈ E LIQUORI BEVANDE: Chianti Melini “San Lorenzo”; Acqua minerale. P.S.: Sarà imbandito un tavolo per la degustazione in verticale della riserva del Chianti Classico “Badia a Passignano” (€ 6,00 a calice). www.festadelloliomontemurlo.it Provincia di Prato Prenotazioni: Alessandro Franchi 347 86 27 809 Bernardini Remo 3284121191 Ristorante La Taverna della Rocca 0574798109 www.festadelloliomontemurlo.it

description

nuovo volantino della festa dell'olio

Transcript of volantino new festa dell'olio

Tipografica cav. A. Rindi - Montemurlo (Prato)

Venerdì 20 Novembre - ore 20,30Nella suggestiva piazza del borgo della ROCCA, illuminata con torce, Aperitivo in Piazza con la degustazione degli oli dei produttori Montemurlesi,

Cena della spremitura “niccanto diffoo”tipica Contadina con menù del Frantoiano presso il ristorante “Taverna della Rocca “ in collaborazione con i volontari della Canonica di Rocca” (€ 25,00 adulti, € 15 bambini fino a 10 anni).

Domenica 22 Novembre - ore 13,00Presso il Ristorante “La Taverna della Rocca”

Convivio della raccolta delle olive “niccampo”“quando tutti s’era nel campo e le donne ci preparavano pane e companatico e dietro buon vino”. Degustazione grandi vini(€ 25,00 adulti, € 15 bambini fino a 10 anni).

Tip

ogra

fica

Cav

. A. R

indi

- M

onte

mur

lo (

Pra

to)

Roc

ca d

i Mon

tem

urlo

Domenica 15 Novembre: MontemurloVenerdì 20 Novembre: Piazza Castello

Sabato 21 Novembre: Centro Sportivo Bagnolo

Comune di Montemurlo

Consulta delle AssociazioniMontemurlesi

Men

ù

Stuzzicando con: crostone del contadino, cacio al miele, crostino in “Salsa” d’olive e bruschetta pepata con guancia di “cinta Senese”.BiS di primi: Farro in vellutata di funghi; casarecce al sugo di papero.Le Seconde portate: Stufato di capriolo in chiaro con polenta “niccia” schizzata d’aceto balsamico; Lombo di “cinta Senese” con fagioli all’olio nuovo.deSSert: Buccellato all’uvetta e castagnaccio all’intinto di frutta secca.caFFè e LiquoriBevande: chianti melini “San Lorenzo”; acqua minerale.

Stuzzicando con: Bruschetta all’olio nuovo, cacio in gelatina di vin Santo e salame felino.BiS di primi: ribollita; mezza maniche al sugo di cinghialeLe Seconde portate: prosciuttone, tagliata e salsiccia di “cinta senese” con polenta di castagne e patate al pepe verde.deSSert: cantucci misti e vin Santo.caFFè e LiquoriBevande: chianti melini “San Lorenzo”; acqua minerale.p.S.: Sarà imbandito un tavolo per la degustazione in verticale della riserva del chianti classico “Badia a passignano” (€ 6,00 a calice).

www.festadelloliomontemurlo.it

Provincia di Prato

Pren

otazioni:

Ales

sand

ro F

ranc

hi 3

47 8

6 27

809

Be

rnar

dini

Rem

o 32

8412

1191

Ri

stor

ante

La

Tave

rna

della

Roc

ca 0

5747

9810

9

ww

w.f

esta

delloliom

onte

murl

o.it

Consultadelle

AssociazioniMontemurlesi

Festadell’Olio

Festadelle

Associazioni2009

Consultadelle

AssociazioniMontemurlesi

Festadell’Olio

Festadelle

Associazioni2009

Domenica 15 Novembre 2009Camminata nel verde: ore 8,30 percorso dell’olio a cura del gruppo Trekking e dell’Ass. Granello di Senape, pranzo al Casale del “Nebbia” (ritrovo a Villa Giamari, Rocca, Villa del Barone, Guzzano, Albiano circa 2 ore di cammino più le soste). Pomeriggio con Associazione Aurora. Apertura straordinaria Chiesa S. Pietro Albiano. Degustazioni.Ore 21 Inaugurazione della “Festa dell’olio 2009” alla Sala Polivalente C. Banti da parte delle autorità cittadine. Nella galleria sarà aperta la Mostra degli olii prodotti a Montemurlo e presentazione del Drappo dell’OlioRappresentazione Teatrale della compagnia I LIMONI

“Accident’a chi ti legò ibbellico....“ed esibizione della “CORALE G. LA PIRA”

Venerdì 20 Novembre 2009Piazza Castello - Taverna della Rocca

Ore 20.00 Durante la degustazione dell’olio in piazza, esibizione del gruppo “Midnight”

Ore 20.30 Cena della spremitura “niccanto diffoo”

Sabato 21 Novembre 2009Borgo della Rocca

- nel tardo pomeriggio sul Prato delle colonie- Allestimento accampamento medievale e vita contadina- Accampamento Milizie medievaliOre 20,00 BALLANDO CON L’OLIO (e speriamo che un si scivoli)Centro Sportivo di Bagnolo”P. Nesti”- Filiera Corta: Degustazione olio e dolci tipici- Esposizione dell’olio prodotto a Montemurlo.Ore 21,30 Il Gruppo Ballo Spettacolo di Montemurlo presenta il nuovo spetttacolo “Amici e ballo migliorano la vita”

Domenica 22 Novembre 2009FESTA DELL’OLIO

Borgo della RoccaAll’interno del borgo della Rocca avrà validità la sola moneta “Merlino” con possibilità di cambio, alla pari con l’Euro, agli ingressi della Rocca ed in Piazza del Castello.Sarà in vendita la riproduzione della Santa Croce di MontemurloOre 9,30 Apertura dell’antico frantoio dell’Azienda Agricola La Rocca- Esposizione dell’olio prodotto dalle aziende Agricole del

territorio MontemurleseMOSTRE - III°Concorso di fotografia sul tema: “L’olio: la natura – le

tradizioni”

- mostra attrezzi contadini in miniatura, macchine contadine del tardo dopo guerra di Nedo Zeuri

- “Le miniature di un tempo” presenti nei ricordi di Antonio Domini- “Museo storico Misericordie d’Italia“ sulla terrazza della

canonica- Mostra fotografica- Mostra Bonsai di ulivo

VISITA GUIDATA - A spasso nel borgo, compreso il giardino del Castello, con

guida specializzata su prenotazione, con animazione d’epoca. Apertura straordinaria della strada che attraversa il parco del Castello della Rocca detto “Il salvatico” fino all’antica Porta del Ghiotto e ritorno al Prato della Colonia

Ore 11,00 Apertura degli stand della festa dell’olio (fettunta, minestra di pane, salcicce e fagioli, vinnovo, frugiate, berlingozzo montemurlese e dolci vari).

- Esibizione di ballo della Scuola di danza Smile di Montemurlo. Ore 13,00 Convivio della raccolta delle olive “niccampo”

presso il Ristorante “La Taverna della Rocca”.

Lungo la strada per il borgo:- Gruppo Folkloristico “I MAGGIAIOLI”- Stand della Filiera Corta (prodotti tipici Montemurlesi)- Stand delle Associazioni- Mercatino tipico e dell’Antiquariato

Dalle ore 14.00 Animeranno il Borgo:- Gruppo Folkloristico “Gli Amici di’Chianti”

Sfilata: “IL TRIONFO DELL’OLIO” del Gruppo Storico Montemurlo con musici e sbandieratori, e arrivo in piazza del Carro dell’olio Novo con il Drappo della festa e le DAME dell’olio

- Cantastorie, giocolieri e giochi con Arti e mestieri medioevali, accampamento militare medioevale

- ore 17.30 Spettacolo di fuoco e giocoleria a cura Ass. Cantiere IKREA

- ore 18 Nella pieve medievale S. Giovanni Decollato:Concerto di Santa Cecilia

con la “Filarmonica G.Verdi” di Montemurlo diretta da Liana Lascialfari e la “Corale La Pira”

Ore 18,00 Premiazione della foto vincitrice del concorso fotografico.

Ringraziamenti delle autorità

A cura delle associazioni Misericordia Montemurlo Oste e Croce D’Oro, dalle ore 13.45 verrà effettuato un servizio bus-navetta con partenze dalle piazze di Montemurlo.

Per informazioni: Alessandro Franchi 347 86 27 809 Bernardini Remo 3284121191 Ristorante La Taverna della Rocca 0574798109 e-mail: [email protected] - [email protected]