VIDEOTERMINALI

19
VIDEOTERMINALI Corso ASPP/RSPP moduloA

description

VIDEOTERMINALI. Corso ASPP/RSPP moduloA. VIDEOTERMINALI. Le norme del Titolo VI della D.L.gs. 626/’94 si applicano alle attività lavorative che comportano l’uso di attrezzature munite di videoterminali. Definizioni: art. 51. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of VIDEOTERMINALI

Page 1: VIDEOTERMINALI

VIDEOTERMINALIVIDEOTERMINALI

Corso ASPP/RSPP moduloA

Page 2: VIDEOTERMINALI

2

Le norme del Titolo VI della D.L.gs. 626/’94 si Le norme del Titolo VI della D.L.gs. 626/’94 si applicano alle attività lavorative che comportano l’uso applicano alle attività lavorative che comportano l’uso di attrezzature munite di videoterminalidi attrezzature munite di videoterminali

VIDEOTERMINALI

Page 3: VIDEOTERMINALI

3

Definizioni: art. 51

Videoterminale Videoterminale Schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal Schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato.tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato.

Posto di lavoroPosto di lavoro

L’insieme che comprende le attrezzature munite di L’insieme che comprende le attrezzature munite di VDT, gli accessori opzionali, le apparecchiature VDT, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse (telefono, modem, stampante,…..) e connesse (telefono, modem, stampante,…..) e l’ambiente di lavoro immediatamente circostante.l’ambiente di lavoro immediatamente circostante.

Lavoratore Lavoratore Colui che utilizza un’attrezzatura munita di VDT in Colui che utilizza un’attrezzatura munita di VDT in modo sistematico “o abituale per 20 ore modo sistematico “o abituale per 20 ore settimanali, dedotte le interruzioni (art.54)”.settimanali, dedotte le interruzioni (art.54)”.

Page 4: VIDEOTERMINALI

4

1.1. Analizza, all’atto della valutazione del rischio, i Analizza, all’atto della valutazione del rischio, i posti di lavoro con particolare riguardo:posti di lavoro con particolare riguardo:

2.2. Adotta le misure appropriate per ovviare ai rischi Adotta le misure appropriate per ovviare ai rischi riscontrati tenendo conto della somma e della riscontrati tenendo conto della somma e della combinazione dell’incidenza dei rischi riscontrati.combinazione dell’incidenza dei rischi riscontrati.

Art. Art. 5252

ai rischi per la vista e per gli occhi;ai rischi per la vista e per gli occhi;

ai problemi legati alla postura ed ai problemi legati alla postura ed all’affaticamento fisico e mentale;all’affaticamento fisico e mentale;

alle condizioni ergonomiche e di igiene alle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale.ambientale.

Obblighi del DLObblighi del DL

Page 5: VIDEOTERMINALI

5

Organizzazione del lavoroOrganizzazione del lavoro

Art. Art. 5353

Il DL assegna le mansioni e i compiti lavorativi comportanti l’uso dei VDT distribuendo il lavoro in modo da evitare il più possibile la ripetitività e

la monotonia delle operazioni.

Principio da osservare, ma non sanzionato penalmentePrincipio da osservare, ma non sanzionato penalmente

Page 6: VIDEOTERMINALI

6

Svolgimento quotidiano del lavoroSvolgimento quotidiano del lavoro art. 54

il lavoratore, qualora svolga la sua attività per il lavoratore, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive, ha diritto ad almeno quattro ore consecutive, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante una interruzione della sua attività mediante pause o cambiamento di attivitàpause o cambiamento di attività

le modalità di tali interruzioni sono stabilite le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale.dalla contrattazione collettiva anche aziendale.

in assenza di una disposizione contrattuale in assenza di una disposizione contrattuale riguardante il diritto ad un’interruzione riguardante il diritto ad un’interruzione dall’attività, il lavoratore ha comunque diritto dall’attività, il lavoratore ha comunque diritto di una pausa di 15’ ogni 120’ di applicazione di una pausa di 15’ ogni 120’ di applicazione continuativa al VDT.continuativa al VDT.

Page 7: VIDEOTERMINALI

7

Svolgimento quotidiano del lavoroSvolgimento quotidiano del lavoro

è comunque esclusa la cumulabilità è comunque esclusa la cumulabilità delle interruzioni all’inizio ed al termine delle interruzioni all’inizio ed al termine dell’orario di lavoro.dell’orario di lavoro.

nel computo dei tempi di interruzione nel computo dei tempi di interruzione non sono compresi i tempi di attesa della non sono compresi i tempi di attesa della risposta da parte del sistema elettronico, che risposta da parte del sistema elettronico, che sono considerati tempo di sono considerati tempo di lavoro.lavoro.

la pausa è considerata parte integrante la pausa è considerata parte integrante dell’orario di dell’orario di lavoro e quindi non è lavoro e quindi non è riassorbibile all’interno di riassorbibile all’interno di accordi che accordi che prevedono la riduzione dell’orario complessivo prevedono la riduzione dell’orario complessivo di lavoro di lavoro

Page 8: VIDEOTERMINALI

8

Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria

Prima dell’inizio dell’attività lavorativa gli operatori Prima dell’inizio dell’attività lavorativa gli operatori VDT sono sottoposti, a cura del medico VDT sono sottoposti, a cura del medico competente, a visita medica preventiva generale e competente, a visita medica preventiva generale e ad un esame degli occhi e della vista. ad un esame degli occhi e della vista.

Se necessario si procede ad esame oftalmologico Se necessario si procede ad esame oftalmologico ed ortopedico.ed ortopedico.

I lavoratori dichiarati idonei con prescrizioni, I lavoratori dichiarati idonei con prescrizioni, e e coloro che hanno superato il 45° anno di età, sono coloro che hanno superato il 45° anno di età, sono sottoposti a visita medica periodica almeno sottoposti a visita medica periodica almeno biennale.biennale.

Per la dotazione di occhiali speciali, se necessari, Per la dotazione di occhiali speciali, se necessari, la spesa è a carico del datore di lavoro.la spesa è a carico del datore di lavoro.

Page 9: VIDEOTERMINALI

9

Informazione e formazioneInformazione e formazione

fornisce ai lavoratori fornisce ai lavoratori informazioni, informazioni, in in particolare particolare per quanto per quanto riguarda:riguarda:

a)a) le misure applicabili al posto di le misure applicabili al posto di lavoro;lavoro;

b)b) la modalità di svolgimento la modalità di svolgimento dell’attività;dell’attività;

c)c) la protezione degli occhi e della la protezione degli occhi e della vistavista

assicura ai lavoratori una assicura ai lavoratori una formazione formazione adeguataadeguata

Page 10: VIDEOTERMINALI

10

Apparecchiature e postazioni di lavoro

Sedie di lavoroSedie di lavoro

Deve essere stabile, permettere Deve essere stabile, permettere all’utilizzatore una certa libertà di all’utilizzatore una certa libertà di movimento ed una posizione movimento ed una posizione comoda.comoda.

I sedili devono avere altezza I sedili devono avere altezza regolabile.regolabile.

Il loro schienale deve essere Il loro schienale deve essere regolabile in regolabile in altezza e in altezza e in inclinazione.inclinazione.

Un poggiapiedi sarà messo a Un poggiapiedi sarà messo a disposizione di coloro che lo disposizione di coloro che lo desiderano.desiderano.

Page 11: VIDEOTERMINALI

11

Piano di lavoroPiano di lavoro

Deve avere una una superficie Deve avere una una superficie poco poco riflettente, essere di riflettente, essere di dimensioni dimensioni sufficienti e sufficienti e permettere una permettere una disposizione disposizione flessibile flessibile dello dello schermo, della schermo, della tastiera, dei tastiera, dei documenti e del documenti e del materiale materiale accessorioaccessorio

Il supporto per i documenti deve Il supporto per i documenti deve essere essere stabile e regolabile.stabile e regolabile.

È necessario uno spazio È necessario uno spazio sufficiente che permetta ai sufficiente che permetta ai lavoratori una posizione comodalavoratori una posizione comoda

Apparecchiature e postazioni di lavoro

Page 12: VIDEOTERMINALI

12

Esercizi per mantenere la schiena in buona Esercizi per mantenere la schiena in buona salutesalute

tendere le ginocchia, tendere le ginocchia, curvare sempre più la curvare sempre più la

schienaschiena

Spingere all’esterno le Spingere all’esterno le anche, tendere il tronco anche, tendere il tronco

dal lato oppostodal lato opposto

Muscolatura dorsaleMuscolatura dorsale Muscolatura Muscolatura dorsale laterale:dorsale laterale:

Page 13: VIDEOTERMINALI

13

Muscolatura Muscolatura pettoralepettorale

Con la gamba destra fare un Con la gamba destra fare un passo in avanti, spostare la passo in avanti, spostare la

spalla destra in avanti.spalla destra in avanti.

Muscolatura Muscolatura pettoralepettorale

Inclinare la testa da una Inclinare la testa da una parte e tirare il braccio verso parte e tirare il braccio verso

il bassoil basso

Esercizi per mantenere la schiena in buona saluteEsercizi per mantenere la schiena in buona salute

Page 14: VIDEOTERMINALI

14

D.Lgs. 626/94

Art.21 della L. 422/00 modifica la Art.21 della L. 422/00 modifica la lettera c) dell’art.51 del D.Lgs.626/94.lettera c) dell’art.51 del D.Lgs.626/94.

““definisce lavoratore addetto all’uso di attrezzature definisce lavoratore addetto all’uso di attrezzature munite di videoterminali ilmunite di videoterminali il lavoratorelavoratore che utilizza che utilizza un’attrezzatura munita diun’attrezzatura munita di videoterminali in modo videoterminali in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanalisistematico o abituale, per venti ore settimanali, , dedotte le interruzioni di cui all’art.54, e non più il dedotte le interruzioni di cui all’art.54, e non più il lavoratore che utilizza dette attrezzature per almeno lavoratore che utilizza dette attrezzature per almeno quattro ore consecutive giornaliere per tutta la quattro ore consecutive giornaliere per tutta la settimana lavorativa, come disposto dalla normativa settimana lavorativa, come disposto dalla normativa precedente”precedente”

Page 15: VIDEOTERMINALI

15

• aggiornamento della valutazione del rischio aggiornamento della valutazione del rischio di cui all’art.4di cui all’art.4 previa consultazione del previa consultazione del R.d.LR.d.L.;.;

• valutazione della necessità o meno di valutazione della necessità o meno di apportareapportare nuove misure di prevenzione e nuove misure di prevenzione e protezioneprotezione della salute dei lavoratori e i della salute dei lavoratori e i relativi riflessi sull’organizzazione del lavororelativi riflessi sull’organizzazione del lavoro

Obblighi del datore di lavoro:Obblighi del datore di lavoro:

Page 16: VIDEOTERMINALI

16

•Adeguamento rispetto alle modifiche Adeguamento rispetto alle modifiche apportate all’art.55, sulla apportate all’art.55, sulla sorveglianza sorveglianza sanitaria:sanitaria:

……accertamenti preventivi e periodici, accertamenti preventivi e periodici, effettuati dal medico competente, ai fini della effettuati dal medico competente, ai fini della valutazione della idoneità dei lavoratori alla valutazione della idoneità dei lavoratori alla mansione specifica mansione specifica

Sorveglianza sanitaria:Sorveglianza sanitaria:

Page 17: VIDEOTERMINALI

17

Il comma 3 terIl comma 3 ter stabilisce lastabilisce la periodicità delle visite di periodicità delle visite di controllocontrollo, disponendo che la stessa, fatti salvi i casi , disponendo che la stessa, fatti salvi i casi particolari che richiedono una frequenza diversa particolari che richiedono una frequenza diversa stabilita dal medico competente,stabilita dal medico competente,

- è almeno- è almeno biennalebiennale per i lavoratori classificati come per i lavoratori classificati come idonei con prescrizioni e per quelli che abbiano idonei con prescrizioni e per quelli che abbiano compiuto ilcompiuto il cinquantesimo anno di etàcinquantesimo anno di età;;

- ha frequenza almeno- ha frequenza almeno quinquennalequinquennale per i lavoratori per i lavoratori giudicati idonei senza prescrizioni all’esito della giudicati idonei senza prescrizioni all’esito della visita di controllo preventiva di cui al comma 1.visita di controllo preventiva di cui al comma 1.

Sorveglianza sanitaria:Sorveglianza sanitaria:

Page 18: VIDEOTERMINALI

18

Si segnala, al riguardoSi segnala, al riguardo l’elevazione dell’etàl’elevazione dell’età per cui è per cui è previsto l’obbligo di visita di controllo con periodicitàprevisto l’obbligo di visita di controllo con periodicità almeno biennalealmeno biennale, , che passache passa da quarantacinque a da quarantacinque a cinquanta anni.cinquanta anni.

IlIl comma 4comma 4 sottolineasottolinea il legame funzionale fra la il legame funzionale fra la sorveglianza sanitaria e l’obbligo del controllo sorveglianza sanitaria e l’obbligo del controllo oftalmologicooftalmologico, precisando che quest’ultimo discende, , precisando che quest’ultimo discende, oltre che daoltre che da apposita richiesta del lavoratoreapposita richiesta del lavoratore che che sospetti un’alterazione della funzione visiva, sospetti un’alterazione della funzione visiva, confermata dal medico competente, anche dall’esito confermata dal medico competente, anche dall’esito dei controlli preventivi e periodici.dei controlli preventivi e periodici.

Sorveglianza sanitaria:Sorveglianza sanitaria:

Page 19: VIDEOTERMINALI

19

Non sono state apportate, invece, modifiche all’art.54 Non sono state apportate, invece, modifiche all’art.54 (modalità di svolgimento della prestazione quotidiana)(modalità di svolgimento della prestazione quotidiana)

.. che sancisce il diritto del lavoratore, qualora svolga la sua .. che sancisce il diritto del lavoratore, qualora svolga la sua attività per attività per almeno quattro ore consecutivealmeno quattro ore consecutive, ad una , ad una interruzione della sua attività mediante pause ovvero interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività, con modalità stabilite dalla cambiamento di attività, con modalità stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale, o, in mancanza, contrattazione collettiva anche aziendale, o, in mancanza, di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuata al videoterminale.continuata al videoterminale.