Verso la Conferenza Strategica

10
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia? di La Spezia?

description

Verso la Conferenza Strategica. SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?. Obiettivi del focus group. Percorso metodologico condiviso Analisi della Domanda potenziale Banca Dati Progetti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Verso la Conferenza Strategica

Page 1: Verso la Conferenza Strategica

Verso la Conferenza Strategica

SEMINARIO TEMATICOSEMINARIO TEMATICO

La Spezia, 3 Maggio 2000La Spezia, 3 Maggio 2000

Contributo al dibattito sul tema:

Quali Turismi per lo sviluppo Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?di La Spezia?

Page 2: Verso la Conferenza Strategica

2

Obiettivi del focus groupObiettivi del focus group Percorso metodologico condiviso

Analisi della Domanda potenziale

Banca Dati Progetti

Scala di priorità per un riposizionamento strategico delle politiche di intervento

Schede progetto per Conferenza Organizzazione della Sessione per la

Conferenza di giugno pv

Page 3: Verso la Conferenza Strategica

3

DOMANDA TURISTICA PROVINCIALEDOMANDA TURISTICA PROVINCIALEFonte dati: ISTATFonte dati: ISTAT

1° Ipotesi di lavoro:

Mantenimento del trend positivo di crescita (+ 10% in 5 anni)

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1991 1994 1998 2003

Arrivi Presenze

Page 4: Verso la Conferenza Strategica

4

DOMANDA TURISTICA PROVINCIALEDOMANDA TURISTICA PROVINCIALEFonte dati: ISTATFonte dati: ISTAT

2° Ipotesi di lavoro:

Crescita del 5 %

ogni anno nei prossimi 4 anni

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1991 1994 1998 2003

Arrivi Presenze

Page 5: Verso la Conferenza Strategica

5

Valutazione di FattibilitàValutazione di Fattibilità

Tutte le riflessioni che seguono dovrebbero confrontarsi con la

fattibilitàfattibilità

tecnica e politicatecnica e politica

dei progetti che vanno messi in campo per raggiungere questi obiettivi

Page 6: Verso la Conferenza Strategica

6

Esigenze di approfondimentoEsigenze di approfondimento

STUDIO DI SETTORE Analisi della domanda potenziale quantitativa - valori economici qualitativa - profili utente per tipologia di

vacanza (provenienza, stagionalità e durata soggiorno, servizi richiesti, tendenze e tasso di sviluppo)

Analisi della offerta comparata con modelli di riferimento valutazione del Sistema Locale di Offerta

Turistica - SLOT

Page 7: Verso la Conferenza Strategica

7

Le Opportunità NormativeLe Opportunità Normative

Strumenti Tempi Risorse $UE - ProgrammaCultura 2000

2000-2004 167 mio euro

Leggi Regionali disostegno all’offerta

Piano TuristicoRegionale

2000-2005 24 mld £/a.

DOCUP 2000-2006 12 mld £ nei 5 a.precedenti

PRUSST

Contratto d’Areanuovo

Page 8: Verso la Conferenza Strategica

8

Esigenze di policyEsigenze di policy

Gli obiettivi Identificazione delle priorità di intervento

Gli strumenti Ampliare la “Cassetta degli attrezzi”

Coordinamento interventi infrastrutturaliInfrastrutture immateriali InternetServizi alle imprese (qualità e marketing) Formazione

Gli Attori Rafforzamento del Parternariato locale Concertazione Regione/Governo nazionale

Page 9: Verso la Conferenza Strategica

9

SCHEDA PROGETTO: TitoloSCHEDA PROGETTO: Titolo

Contenuti: Argomento e Finalità Luogo di intervento Soggetti beneficiari Le azioni operative

Risultati attesi: Quantitativi Qualitativi

Attori: Attuatori Partnership

Risorse e strumenti: Normativa Organizzazione Budget e Piano

Finanziario

Tempistica

Page 10: Verso la Conferenza Strategica

10

La Sessione Tematica per la Conferenza La Spezia 2000

Dibattito internoDibattito interno Illustrazione

ragionata della banca progetti

Discussione sulle priorità di intervento

Coerenza tra progetti attivati e/o attivabili e ipotesi di crescita perseguita

ForumForum con Esperticon Esperti Scenari previsionali Modelli di riferimento

esperienze locali Avvio di un tavolo di

lavoro per un approfondimento conoscitivo e progettuale