VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli...

201
A cura di VITO DULCAMARE 01/12/2015 VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO INDICE VERIFICHE FISCALI PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI POTERI DEGLI UFFICI NOZIONE DI VERFIFICA E TIPOLOGIE DI VERIFICHE FASI DELLA VERIFICA PROGRAMMAZIONE DELLE VERIFICHE PREPARAZIONE DELLA VERIFICA ESECUZIONE DELLA VERIFICA ACCESSO E RICERCHE ISPEZIONI/VERIFICAZIONI E ALTRE RILEVAZIONI METODOLOGIE DI CONTROLLO PRESUNZIONI D’ACQUISTO E DI CESSIONE DIRITTI E GARANZIE DEL CONTRIBUENTE PARTECIPAZIONE ALLE OPERAZIONI E CONCLUSIONE VERIFICA RAPPORTI TRA VERIFICA E REATI POST VERIFICA DA PARTE DELL’UFFICIO POST VERIFICA DA PARTE DEL CONTRIBUENTE 2

Transcript of VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli...

Page 1: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

A cura di VITO DULCAMARE 01/12/2015

VERIFICHE FISCALI

E

ANTIRICICLAGGIO

INDICE

VERIFICHE FISCALI PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

POTERI DEGLI UFFICI

NOZIONE DI VERFIFICA E TIPOLOGIE DI VERIFICHE

FASI DELLA VERIFICA

PROGRAMMAZIONE DELLE VERIFICHE

PREPARAZIONE DELLA VERIFICA

ESECUZIONE DELLA VERIFICA

ACCESSO E RICERCHE

ISPEZIONI/VERIFICAZIONI E ALTRE RILEVAZIONI

METODOLOGIE DI CONTROLLO

PRESUNZIONI D’ACQUISTO E DI CESSIONE

DIRITTI E GARANZIE DEL CONTRIBUENTE

PARTECIPAZIONE ALLE OPERAZIONI E CONCLUSIONE VERIFICA

RAPPORTI TRA VERIFICA E REATI

POST VERIFICA DA PARTE DELL’UFFICIO

POST VERIFICA DA PARTE DEL CONTRIBUENTE

2

Page 2: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

INDICE

ANTIRICICLAGGIO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

NOZIONE DI RICICLAGGIO PENALE E AMMINISTRATIVO

IL REATO DI AUTORICICLAGGIO

UTILIZZO DEL CONTANTE

GLI OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA

ADEGUATA VERIFICA

ARCHIVIO, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DATI

SEGNALAZIONE OPERAZIONE SOSPETTA

INDICATORI DI ANOMALIA

ANTIRICICLAGGIO E VOLUNTARY

CONTROLLI ANTIRICLAGGIO

SANZIONI ANTIRICICLAGGIO

3

Parte Prima:

VERIFICHE FISCALI

4

Page 3: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

(LIMITATAMENTE ALLE II.DD E IVA)

ACCESSI/

ISPEZIONI/

VERIFICHE

ARTT. 51/52

DPR 633/72

ARTT. 32/33

DPR 600/73

DIRITTI E GARANZIE

DEL

CONTRIBUENTE

ART 12 LEGGE 212/2000

LEGGE 241/1990

PERIODICITA’

ART. 42 LEGGE

388/2000

5

POTERI DEGLI UFFICI

ART. 31 DPR 600/1973

(ATTRIBUZIONE DEGLI UFFICI)

GLI UFFICI CONTROLLANO

LE DICHIARAZIONI

ART. 32

(POTERI DEGLI UFFICI)

CO 1 N. 1

ESECUZIONE DI

•ACCESSI

•ISPEZIONI

•VERIFICHE

CO 1 NN. 2/8-TER

PREVEDONO IL POTERE

DELL’UFFICIO DI RICHIEDERE AL

SOGGETTO O A TERZI

DOCUMENTI RILEVANTI PER

ACCERTAMENTO

SOSTANZIALMENTE SIMILE

ALL’ART. 51 IVA

6

Page 4: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTENZIONE

7

TITOLARI DELL’AZIONE SONO SOLO

GLI UFFICI DELL’AMM.FINANZIARIA

LA GUARDIA DI FINANZA NON DETERMINA IL REDDITO

MA COOPERA PER

•ACQUISIZIONE ELEMENTI UTILI AI FINI

DELL’ACCERTAMENTO

•REPRESSIONE DELLE VIOLAZIONI

(IL CHE POTRA’ CREARE INCONVENIENTI PER

L’APPLICAZIONE NELLE NUOVE NORME PENALI)

INOLTRE E’ PREVISTA

COLLABORAZIONE DEI COMUNI

PER ACCERTAMENTI SINTETICI

RAPPORTI UFFICI/GUARDIA DI FINANZA

IN TEMA DI VERIFICHE

8

SI UTILIZZA IL SISTEMA MUV

(MODELLO UNICO DI VERIFICA)

PER SEGNALARE I DATI DEL CONTROLLO

COMPRESO L’INIZIO DELLA VERIFICA

INOLTRE

LA GUARDIA DI FINANZA SEGNALA

ALL’UFFICIO COMPETENTE

I SOGGETTI DEGNI DI CONTROLLO

Page 5: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

POTERI FONDAMENTALI

ACCESSO

POTERE DI ENTRARE IN UN LUOGO E DI SOFFERMARVISI

ANCHE SENZA O CONTRO IL CONSENSO DI CHI NE HA ’ AL FINE

DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI RICHIESTE

ISPEZIONE (DOCUMENTALE)

ANALISI DELLE SCRITTURE, DOCUMENTI, ECC., LA CUI

ISTITUZIONE, TENUTA E CONSERVAZIONE SONO OBBLIGATORI

E DEGLI ALTRI DOCUMENTI COMUNQUE ACQUISITI

VERIFICA

RISCONTRO DELLA GESTIONE

9

NOZIONE DI VERIFICA

MANCA UNA DEFINIZIONE

PERO’ SECONDO CIRC. 1/2008 GUARDIA DI FINANZA

E’ UN’INDAGINE DI TIPO AMMINISTRATIVO FINANZIARIO FINALIZZATA A

- PREVENIRE/RICERCARE E REPRIMERE LE VIOLAZIONI ALLE NORME

TRIBUTARIE E FINANZIARIE;

- QUALIFICARE E QUANTIFICARE LA CAPACITA’ CONTRIBUTIVA DEL

SOGGETTO CHE AD ESSA VIENE SOTTOPOSTO

PUO’ ESSERE ESEGUITA NEI CONFRONTI DI QUALUNQUE SOGGETTO ABBIA

POSTO IN ESSERE ATTIVITA’ PER LE QUALI LE NORME TRIBUTARIE E

FINANZIARIE PONGONO DIVIETI/OBBLIGHI LA CUI INOSSERVANZA E’

SANZIONATA IN VIA AMMINISTRATIVA E/O PENALE

E’ CONDOTTA IN CONFORMITA’ ALLE DISPOSIZIONI CHE DISPONGONO I

POTERI DEI SOGGETTI ABILITATI A SVOLGERLA

10

Page 6: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CLASSIFICAZIONE VERIFICHE.1

IN RELAZIONE ALL’AMPIEZZA DEL CONTROLLO

VERIFICA

GENERALE

•ESAME DEGLI ASPETTI SALIENTI DELLA POSIZIONE FISCALE DEL

SOGGETTO IN RIFERIMENTO AI PRINCIPALI TRIBUTI

•ANALISI DEI CONNESSI PROFILI CONCERNENTI SETTORI EXTRA –

TRIBUTARI E’ AFFIDATA AGLI ORGANI DI CONTROLLO

VERIFICA

PARZIALE

ESAME DEGLI ASPETTI SALIENTI DELLA POSIZIONE FISCALE DEL

SOGGETTO IN RIFERIMENTO AD UN SINGOLO TRIBUTO

ANALISI DEI CONNESSI PROFILI CONCERNENTI SETTORI EXTRA –

TRIBUTARI LA CUI VIGILANZA E’ AFFIDATA AGLI ORGANI DI

CONTROLLO

VERIFICA

MIRATA

OGNI FORMA DI ATTIVITA’ ISPETTIVA AVENTE AD OGGETTO

- SINGOLI ATTI DI GESTIONE

- COMPLESSO DI ATTI DI GESTIONE CHE PRESENTINO

CARATTERISTICHE DI OMOGENEITA’ SOTTO IL PROFILO FISCALE,

GIURIDICO O ECONOMICO,

- INSIEME DI ATTI INTERCORSI TRA IL SOGGETTO INTERESSATO E

CLIENTI E/ O FORNITORI NORMATIVAMENTE INDIVIDUATI

11

CLASSIFICAZIONE VERIFICHE.2

IN RELAZIONE ALLA FONTE DI ATTIVAZIONE

DI

INIZIATIVA

SE EFFETTUATE NEI CONFRONTI DI SOGGETTI

INDIVIDUATI DIRETTAMENTE DAGLI UFFICI

PERIFERICI SULLA BASE DI ELEMENTI CHE

EVIDENZIANO UNA POTENZIALE PERICOLOSITA’

FISCALE

SULLA BASE

DI CRITERI

SELETTIVI

FISSATI PERIODICAMENTE

12

Page 7: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CLASSIFICAZIONE VERIFICHE.3 IN RELAZIONE ALLA DIMENSIONE

GRANDI CONTRIBUENTI

RICAVI

OLTRE

100 M.EURO

IMPRESE DI MEDIE

DIMENSIONI

RICAVI

OLTRE 5.164 M. EURO

E FINO A 100 M.EURO

IMPRESE DI MINORI

DIMENSIONI

E LAVORATORI

AUTONOMI

RICAVI E COMPENSI

FINO A 5.164 M.EURO

13

CLASSIFICAZIONE VERIFICHE.3

IN RELAZIONE ALLA DIMENSIONE

GRANDI

CONTRIBUENTI

RICAVI/

COMPENSI

OLTRE

100 M.EURO

IMPRESE DI

MEDIE

DIMENSIONI

RICAVI

OLTRE 5.164

M. EURO

E FINO A 100

M.EURO

IMPRESE DI

MINORI

DIMENSIONI

E

LAVORATORI

AUTONOMI

RICAVI E

COMPENSI

FINO A 5.164

M.EURO

ENTI NON

COMMERCIALI

ONLUS

COOPERATIVE

SETTORE

AGRICOLO

PERSONE

FISICHE

14

Page 8: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

FASI DELLA VERIFICA

PROGRAMMAZIONE PREPARAZIONE ESECUZIONE

ANALISI DEGLI

ELEMENTI DISPONIBILI

FINALIZZATA ALLA

SELEZIONE DEI

SOGGETTI

ATTUAZIONE

DELLE ATTIVITA’

RISERVATE

DIRETTE ALLA

CONOSCENZA

DEL SOGGETTO

DA VERIFICARE

ESERCIZIO

DEI POTERI

CONFERITI

DALLA LEGGE

15

PROGRAMMAZIONE CONTROLLI IN GENERE

ART. 7 DL 70/2011

(DECRETO SVILUPPO E SEMESTRE ITALIANO)

CO 1 LETT. A E CO 2 LETT. A

PREVEDE APPOSITA REGOLAMENTAZIONE

DEI CONTROLLI DI QUALSIASI TIPO A CARICO DELLE PMI

SALVO CHE PER CONTROLLI IN MATERIA DI

TUTELA DELLA SALUTE

SICUREZZA DEL LAVORO

IGIENE PUBBLICA

PUBBLICA INCOLUMITA’

ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA

E

PER QUELLIMOTIVATI DA URGENZA E NECESSITA’

16

Page 9: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PROGRAMMAZIONE DELLA VERIFICA

ATTIVITA’ DIRETTA A SELEZIONARE I SOGGETTI DA CONTROLLARE

OGNI ANNO MEF STIPULA APPOSITA CONVENZIONE CON

AGENZIA ENTRATE

GUARDIA DI FINANZA

PER LE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALL’EVASIONE

CON INDICAZIONE DEGLI OBIETTIVI

QUALITATIVI

QUANTITATIVI

CON APPOSITA CIRCOLARE

L’AGENZIA RENDE NOTO I PRIMI INDIRIZZI OPERATIVI

E LE FINALITA’ DELLE AZIONI DA ATTUARE

17

PROGRAMMAZIONE DELLE VERIFICHE

DA PARTE DELLA GUARDIA DI FINANZA

CIRC. 1/2008 SOGGETTI DI

MINORI

DIMENSIONI

FINO A

7,5 M.EURO

SOGGETTI DI

MEDIE

DIMENSIONI

FINO A

100 M.EURO

SOGGETTI DI

RILEVANTI

DIMENSIONI

OLTRE

100 M.EURO

CONSOLIDATO

FISCALE

VERIFICHE

EXTRA

PROGRAMMA

18

Page 10: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

19

SELEZIONE DEI SOGGETTI

DA PARTE DELLA GUARDIA DI FINANZA CIRC. 1/2008

ATTIVITA’ ASSOLUTAMENTE DISCREZIONALE

BASATA SULL’ANALISI DEL RISCHIO

EFFETTUATA MEDIANTE:

•UTILIZZO STRUMENTAZIONI INFORMATICHE

•CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO

•DATI E NOTIZIE PRESSO UFFICI PUBBLICI

•SEGNALAZIONI DI ORGANI DI VIGILANZA

•SEGNALAZIONI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

•ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL RICICLAGGIO

20

ELEMENTI DI RISCHIO DA VALUTARE

NELLA SELEZIONE DEI SOGGETTI

DA PARTE DELLA GUARDIA DI FINANZA

CIRC. 1/2008

ELEMENTI INDICATIVI DI EVASIONE TOTALE/PARZIALE

ELEMENTI INDICATIVI DI FENOMENI DI LAVORO SOMMERSO

FITTIZIE RESIDENZE ALL’ESTERO

SOGGETTI CON:

- BASI IMPONIBILI O IMPOSTE DICHIARATE PARI A ZERO

- IMPONIBILI NON ADEGUATI ALL’ANDAMENTO DEL VOLUME

D’AFFARI E ALE CONDIZIONI DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’

- BASI IMPONIBILI O IMPOSTE RIDOTTE CON RICORSO A

PARTICOLARI ASSETTI ORGANIZZATIVI O A REGIMI AGEVOLATIVI

- SITUAZIONI DI SISTEMATICO CREDITO IVA, IN RIFERIMENTO

SOPRATTUTTO A SETTORI A RISCHIO DI FRODI

Page 11: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI DA

PARTE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

LA CIRCOLARE 06/08/2014 N. 25/E (ULTIMA EMESSA)

SPECIFICA QUALI SONO GLI INDIRIZZI OPERATIVI

PER L’ATTIVITA’ DI CONTROLLO

CONFERMANDO IN PARTE

GLI INDIRIZZI FORNITI DALLE

PRECEDENTI CIRCOLARI

21

OBIETTIVI DELPIANO DI CONTROLLO

PER GLI ANNI 2014-2016

CONSOLIDARE

I POSITIVI RISULTATI CONSEGUITI

LO SVILUPPO DELLE STRATEGIE

DI CONTRASTO ALL’EVASIONE ED ALL’ELUSIONE FISCALE

MIRANDO AD UN INCREMENTO DEI RISULTATI RITRAIBILI DALLE

SINGOLE VERIFICHE

IN TERMINI DI IMPOSTE ACCERTATE E DEFINITE

22

Page 12: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONTRASTO ALL’EVASIONE E ALL’ELUSIONE

il fulcro dell’azione di controllo continua ad essere

un’attenta e strutturata analisi del rischio,

riferita a ciascuna macro-tipologia di contribuenti,

che valorizzi la conoscenza delle dinamiche economiche

presenti in ciascuna realtà

provinciale acquisita dagli studi predisposti

dai diversi enti che svolgono indagini statistiche

sui vari indicatori economici presenti nelle diverse realtà regionali,

avvalendosi, altresì,

delle applicazioni informatiche a disposizione,

non trascurando di

considerare anche la particolare crisi economica

che sta colpendo il territorio nazionale.

23

IN PARTICOLARE

nello svolgimento dell’attività di controllo i singoli Uffici devono:

effettuare un attento esame di proficuità comparata, privilegiando gli elementi da cui possano

scaturire maggiori imposte accertabili, tralasciando quelli di scarsa rilevanza in termini di recupero

di imposte o di minore sostenibilità, la cui valorizzazione può generare nei contribuenti l’opinione

di un’Amministrazione che presta attenzione a situazioni poco significative o, ancor peggio, di

natura esclusivamente formale;

considerare attentamente la presenza del rischio di evasione nel settore dell’imposta sul valore

aggiunto, anche in relazione alle possibili ricadute sulle altre imposte;

tendere ad un spostamento delle lavorazioni su annualità più recenti, al fine di ottimizzare l’attività

di riscossione ed evitare l’effetto “urgenza” che scaturisce dalla trattazione sistematica di pratiche

per annualità in scadenza;

approfondire i casi in cui sussistono ricorrenze di comportamenti evasivi/elusivi identici da parte di

una pluralità di imprese e/o professionisti, collocati in specifiche aree territoriali, cercando di

individuare l’eventuale soggetto che ha proposto i comportamenti, al fine di interrompere il

reiterarsi degli stessi; ridurre il tasso di conflittualità, attraverso una crescita nell’utilizzo degli

strumenti partecipativi del contribuente al procedimento di accertamento e quelli deflattivi del

contenzioso;

utilizzare i diversi strumenti di ricostruzione presuntiva del reddito con la massima attenzione,

evitando di contestare redditi non connessi con la concreta realtà riferibile al contribuente ed alla

sua effettiva capacità contributiva;

dedicare l’attività principalmente ai settori economici con alto livello di tax gap e a quelli che meno

sono stati interessati da controlli negli ultimi anni.

24

Page 13: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

INTERVENTI POSSIBILI

CIRC. 06/08/2014 N.25/E

ATTIVITA’ SPECIFICHE

RIGUARDANO

MACROTIPOLOGIE DI

CONTRIBUENTI

SULLA BASE

DELL’ANALISI DEL

RISCHIO

(ESEMPIO:SPESOMETRO

INTEGRATO 2010/2011)

ATTIVITA’ TRASVERSALI

NON SI RIFERISCONO

SPECIFICATAMENTE

A MACROTIPOLOGIE

MA LE

ATTRAVERSANO TUTTE

25

PROGRAMMAZIONE CONTROLLI

CIRC. 06/08/2014 N.25/E

GRANDI

CONTRIBUENTI

RICAVI/

COMPENSI

OLTRE

100 M.EURO

IMPRESE DI

MEDIE

DIMENSIONI

RICAVI

OLTRE 5.164

M. EURO

E FINO A 100

M.EURO

IMPRESE DI

MINORI

DIMENSIONI

E

LAVORATORI

AUTONOMI

RICAVI E

COMPENSI

FINO A 5.164

M.EURO

ENTI NON

COMMERCIALI

ONLUS

COOPERATIVE

SETTORE

AGRICOLO

PERSONE

FISICHE

26

Page 14: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SELEZIONE GRANDI CONTRIBUENTI

FATTISPECIE CHE POSSONO RAPPRESENTARE UNA

REALE EVASIONE O ELUSIONE TRIBUTARIA

SITUAZIONI DI DELOCALIZZAZIONE DEI REDDITI VERSO PAESI A

FISCALITA’ PIU’ FAVOREVOLE

TRANSFERT PRICING

PRESENZA DI

- EROGAZIONE DI RIMBORSI

- DECADENZA DI POLIZZE FIDEIUSSORIE

- SITUAZIONI DEBITORIE DI PARTICOLARE RILEVANZA

PRESENZA DI FENOMENI DI PIANIFICAZIONE FISCALE

AGGRESSIVA

27

SELEZIONE MEDIE IMPRESE

CIRC. 06/08/2014 N.25/E

IMPRESE

MEDIO-GRANDI

(OLTRE 25 M. EURO)

IMPRESE MEDIE

•IMPRESE APPARTENENTI A GRUPPI DI IMPRESE

•MIGRAZIONE DA GRANDE A MEDIA DIMENSIONE

•TRANSFERT PRICING

28

Page 15: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI

E LAVORATORI AUTONOMI

DOPO L’ANALISI DEL RISCHIO CONTROLLI SULLA BASE DI

STUDI DI SETTORE

SOPRATTUTTO NEI CASI DI ANOMALIE NON SISTEMATE

E NEI CASI DI APPLICAZIONE DEL REGIME PREMIALE

E NEI CASI DI ESCLSUIONE E INAPPLICABILITA’

ANCHE MEDIANTE ACCESSI BREVI

PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DATI RILEVANTI

INDAGINI FINANZIARIE

(SOLO A VALLE DI UN’ATTENTA ANALISI DEL RISCHIO CHE FACCIA

EMERGERE SIGNIFICATIVE ANOMALIE DICHIARATIVE

E CON RICORSO A ELEMENTI DI CAPACITA’ CONTRIBUTIVA)

29

ENTI NON COMM/ONLUS/COOP/AGRICOLTURA

CIRC. 06/08/2014 N.25/E

ENTI NON

COMMERCIALI

IN REALTA’

VERE E PROPRIE

ATTIVITA’

COMMERCIALI

ONLUS

VERIFICARE SE

L’ATTIVITA’

CONCRETAMENTE

SVOLTA E’ FRA

QUELLE

MERITEVOLI DI

AGEVOLAZIONE

EVITANDO

CONTESTAZIONI

SOLO FORMALI

COOPERATIVE

SE NON ISCRITTE

ALL’ALBO E IN

PRESENZA DI

INDICATORI DI

RISCHIO

•CREDITI IVA DI IMPORTO

ELEVATO

•PERDITE SISTEMATICHE

•BREVITA’ ATTIVITA’

•INOCERENZE GESTIONALI

•OMESSA COMPILAZIONE

MODELLO STUDIO SETTORE

AGRICOLTURA

30

Page 16: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PERSONE FISICHE.1

REDDITOMETRO

MEDIANTE L’APPLICAZIONE VE.R.DI.

SALVO CHE L’ANALISI DEL RISCHIO NON ABBIA

EVIDENZIATO ALTRE ANOMALIE

CHE CONSENTONO L’UTILIZZO DI

METODOGLIE DI CONTROLLO PIU’ IDONEE

IMPORTANZA DEL CONTRADDITTORIO

evitando in ogni caso di addivenire a pretese accertative non correlate

alla reale capacità contributiva del soggetto

31

PERSONE FISICHE.2

CONTROLLI SUGLI ONERI DEDOTTI, SULLE DETRAZIONI DI

IMPOSTA E RITENUTE

SULLA BASE DELL’ANALISI DEL RISCHIO RELATIVA A

FENOMENI DI MICROEVASIONE

ACCERTAMENTI PARZIALI SULLA BASE DI INCROCI DI DATI

LAVORO DIPENDENTE

ASSEGNI PERIODICI

LOCAZIONE FABBRICATI

ALTRE TIPOLOGIE DI REDDITI

32

Page 17: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTIVITA’ TRASVERSALI

CIRC. 06/08/2014 N.25/E

IN CAPO ALLE STRUTTURE ANTIFRODE E UFFICI

FRODI INTRACOMUNITARIE

FALSE LETTERE DI INTENTO

COMPENSAZIONE DI CREDITI ERARIALI INESISTENTI

(SOPRATTITTO NELLE ATTIVITA’ DI SERVIZI CON CONSISTENTE

UTILIZZO DI MANODOPERA SCARSAMENTE SPECIALIZZATA)

IMMATRICOLAZIONI AUTO UE

ESCLUSIONE DALL’ARCHIVIO VIES DEI SOGGETTI A PIU’ ALTO

PROFILO DI RISCHIO

33

PREPARAZIONE DELLA VERIFICA

ATTIVITA’ FINALIZZATA ALLA CONOSCENZA PREVENTIVA

DEL SOGGETTO

DEL SETTORE ECONOMICO

DEI COLLEGAMENTI CON ALTRI CONTRIBUENTI

DELLA SUA POSIZIONE FISCALE

IN PRATICA

ESAME ANALITICO DI TUTTI GLI ATTI IN POSSESSO

RACCOLTA – IN VIA RISERVATA – DI TUTTE LE ALTRE

POSSIBILI NOTIZIE

INDIVIDUAZIONE SPECIFICHE AREE DI INTERVENTO

34

Page 18: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ESECUZIONE DELLA VERIFICA

1° FASE

ACCESSO

ATTIVITA’ DI

RICERCA

E ACQUISIZIONE

2° FASE

SVOLGIMENTO

ATTIVITA’ DI

VERIFICA E

RILEVAZIONE DATI

3° FASE

CONCLUSIONE

RISULTANZE DELLE

ATTIVITA’ SVOLTE

NEL PVC

35

ATTENZIONE

FINO AL 31/12/2014

ACCESSO/ISPEZIONE/VERIFICA O ALTRO CONTROLLO

AVEVANO L’EFFETTO DI NON CONSENTIRE PIU’ IL

RAVVEDIMENTO SULLA ANNUALITA’

E SULL’IMPOSTA OGGETTO DI VERIFICA

DA 01/01/2015

L’INIZIO DEL CONTROLLO NON PRECLUDE PIU’ IL

RAVVEDIMENTO

SALVO

NEI CASI DI OMESSA DICHIARAZIONE

(ART. 15 D.LGS 158/2015)

36

Page 19: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE

LA VERIFICA

DEVE ESSERE PREANNUNCIATA

AL CONTRIBUENTE ?

NO

EFFETTO SORPRESA

IN PASSATO

CIRC. 24/06/2001 N. 64/E

AVVISO AI SOLI GRANDI CONTRIBUENTI

SALVO CASI PARTICOLARI

37

DIRITTI E GARANZIE ART. 12 CO 2 LEGGE 212/2000

ALL’INIZIO DELLA VERIFICA IL SOGGETTO HA

DIRITTO DI ESSERE INFORMATO

DEI MOTIVI

DELL’OGGETTO

DELLA FACOLTA’ DI ESSERE ASSISTITO DA UN

PROFESSIONISTA

DEI DIRITTI E DOVERI DEL CONTRIBUENTE IN

OCCASIONE DELLE VERIFICHE

38

Page 20: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

MODALITA’ DELL’ACCESSO ART. 52 DPR 633/1972

LE PERSONE CHE ESEGUONO ACCESSO

DEVONO ESSERE MUNITE DI APPOSITA

AUTORIZZAZIONE DEL CAPO UFFICIO

CHE NE INDICA LO SCOPO

(DA CONSEGNARE ALLA PARTE

CON L’ESIBIZIONE DELLE TESSERE DI RICONOSCIMENTO)

SONO PREVISTE NORME PARTICOLARI PER

ABITAZIONI

STUDI PROFESSIONALI

39

ABITAZIONI/STUDI PROFESSIONALI ART. 52 DPR 633/1972

CO.1

PER ACCEDERE IN LOCALI, ADIBITI ANCHE AD ABITAZIONE E’ NECESSARIA

L’AUTORIZZAZIONE DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA

CO. 1

L’ACCESSO NEI LOCALI DESTINATI ALL’ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI

DEVE ESSERE ESEGUITO IN PRESENZA

DEL TITOLARE DELLO STUDIO

O DI UN SUO DELEGATO

CO.2

L’ACCESSO IN LOCALI DIVERSI PUO’ ESSERE ESEGUITO

CON AUTORIZZAZIONE DEL PROCURATORE

SOLO IN CASO DI GRAVI INDIZI DI VIOLAZIONE

ALLO SCOPO DI ACQUISIRE LIBRI CONTABILI E PROVE

40

Page 21: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

IN PRATICA

ACCESSO IN LOCALI

PROMISCUI

ACCESSO IN ABITAZIONI

AUTORIZZAZIONE

PROCURATORE

AUTORIZZAZIONE

PROCURATORE

BASATA SU

GRAVI INDIZI

41

PERQUISIZIONE E APERTURE COATTIVE ART. 52 CO 3 DPR 633/1972

IN OGNI CASO E’ NECESSARIA L’AUTORIZZAZIONE

DEL PROCURATORE

DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA PIU’ VICINA

PER PROCEDERE DURANTE L’ACCESSO

A PERQUISIZIONI PERSONALI

APERTURA COATTIVA

- PIEGHI SIGILLATI

- BORSE

- CASSEFORTI

- MOBILI/RIPOSTIGLI E SIMILI

ALL’ESAME DI DOCUMENTI E LA RICHIESTA DI NOTIZIE

RELATIVAMENTE AI QUALI E’ ECCEPITO IL SEGRETO

PROFESSIONALE

42

Page 22: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

AUTORIZZAZIONI NECESSARIE PER ACCESSO SITUAZIONI AUTORIZZ.

UFFICIO

AUTORIZZAZIONE

PROCURA CASI NORMALI

- LOCALI ADIBITI ESCLUSIVAMENTE A

ESERCIZIO DI IMPRESA COMMERCIALE

- LOCALI ADIBITI ESCLUSIVAMENTE A STUDIO

PROFESSIONALE O ARTISTICO

SI

NO

NO

CASI DI PROMISCUITA’

- LOCALI ADIBITI AD ATTIVITA’

PROFESSIONALE E COMMERCIALE

- STUDIO PROFESSIONALE O ARTISTICO

ADIBITO ANCHE AD ABITAZIONE

- ATTIVITA’ COMMERCIALE, AGRICOLA ECC.

SVOLTA IN LOCALI ADIBITI ANCHE AD

ABITAZIONE

- STUDIO PROFESSIONALE CHE SIA SEDE

AMMINISTRATIVA DI FATTO O LUOGO DI

CUSTODIA DELLA DOCUMENTAZIONE

AMMINISTRATIVA CONTABILE DI IMPRESA

NO

SI

SI

NO

ALTRI CASI

- RICERCA E ISPEZIONE DI DOCUMENTAZIONE

AMMINISTRATIVO-CONTABILE RELATIVA A

IMPRESE COMMERCIALI O AGRICOLE,

CUSTODITE PRESSO STUDIO

PROFESSIONALE

- ACCESSO PRESSO PROFESSIONISTA CHE HA

RILASCIATO ATTESTAZIONE DI

CONSERVAZIONE DI UNO O PIU’ LIBRI E

SCRITTURE

NO

NO

43

ACCESSO PRESSO STUDIO PROFESSIONALE

PER VERIFICHE A CLIENTI

SE IL PROFESSIONISTA E’

PRESENTE

NESSUN PROBLEMA

SE IL PROFESSIONISTA E’

ASSENTE

CONTATTATE

IMMEDIATAMENTE IL

TITOLARE DELLO STUDIO

E FARSI AUTORIZZARE

ALLA VERIFICA

IN CASO DI IRREPERIBILITA’

SI DEVE CERCARE DI EVITARE LA

POSSIBILITA’ DI MANOMISSIONE

IN OGNI CASO LA VERIFICA NON

PUO’ ESSERE RINVIATA

44

Page 23: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ACQUISIZIONE DI DOCUMENTI CONTENUTI IN UNA BORSA

OCCORRE L’AUTORIZZAZIONE DEL PROCURATORE DELLA

REPUBBLICA SOLO PER PROCEDERE AD “APERTURA

COATTIVA” DI BORSE,

QUINDI NON E’ NECESSARIA L’AUTORIZZAZIONE OVE

L’ACQUISIZIONE DI DOCUMENTI CONTENUTI IN BORSE SIA

AVVENUTA CON LA COLLABORAZIONE ED IN CONTINUA

PRESENZA DEL FIGLIO E DELLA MOGLIE DEL

CONTRIBUENTEE, COMUNQUE, SENZA LA

MANIFESTAZIONE DI ALCUNA CONTRARIA VOLONTA’

(CASS., SEZ. TRIB., SENTENZA N. 9565 DEL 5 MARZO 2007

45

ACQUISIZIONE DI DOCUMENTI CONTENUTI IN UNA BORSA

POSTA NELL’AUTO PRIVATA

IN ASSENZA DELL’AUTORIZZAZIONE DEL PROCURATORE DELLA

REPUBBLICA (OVVERO DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA PIU’

VICINA)

E’ ILLEGITTIMA L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLA GUARDIA DI

FINANZA DI DOCUMENTI CONTENUTI IN UNA BORSA POSTA

ALL’INTERNO DELL’AUTOVETTURA PRIVATA DEL

CONTRIBUENTE, ANCORCHE’, PORTATA LA BORSA PRESSO GLI

UFFICI DEL REPARTO OPERANTE E CHIUSA IN UN PLICO

SIGILLATO, L’APERTURA SIA AVVENUTA CON IL CONSENSO DEL

CONTRIBUENTE MEDESIMO

(CASS., SEZIONE I CIVILE, N. 1036 DEL 2 FEBBRAIO 1998)

46

Page 24: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

LEGITTIMITA’ DELLE VERIFICHE IN AUTO SE L’UTILIZZO E’

RIFERIBILE ALL’ATTIVITA’ DI IMPRESA

E’ LEGITTIMA, ANCHE IN ASSENZA DELL’AUTORIZZAZIONE

DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA, LA VERIFICA

EFFETTUATA NELL’AUTOMOBILE CONDOTTA

DALL’AMMINISTRATORE DELLA SOCIETA’ IN QUANTO

EFFETTUATA SU UN VEICOLO IL CUI UTILIZZO E’

RIFERIBILE ALL’ATTIVITA’ DELLA SOCIETA’ STESSA;

CONSEGUENTEMENTE SONO LEGITTIME LE ACQUISIZIONI

DI DOCUMENTAZIONE COSI’ AVVENUTE

(CASS., SEZ. TRIB. – N. 10489 DEL 3 LUGLIO 2003)

47

ABITAZIONE DEL CUSTODE DELL’IMPRESA

L’AUTORIZZAZIONE DEL PROCURATORE DELLA

REPUBBLICA PREVISTA PER L’ACCESSO PRESSO I LOCALI

DEL CONTRIBUENTE CHE SIANO ADIBITI ANCHE A SUA

ABITAZIONE NON E’ NECESSARIA NEL CASO IN CUI IL

LOCALE RISULTA DI FATTO ESSERE UNA PERTINENZA

DELL’IMPRESA ADIBITA IN PARTE AD ABITAZIONE DEL

CUSTODE DELLA STESSA ED IN PARTE AD UFFICIO.

(CTR DI BARI, SEZ, VI – N. 34 DEL 1° MARZO 2002)

48

Page 25: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ACCESSO DOMICILIARE E CONSEGNA DI DOCUMENTI

OVE I FUNZIONARI AUTORIZZATI DAL PROCURATORE DELLA

REPUBBLICA ACCEDANO AL DOMICILIO (NEL CASO DI SPECIE

STUDIO) DEL CONTRIBUENTE E SI LIMITINO A RICHIEDERE LA

CONSEGNA DI DOCUMENTI CONTABILI DETENUTI NELLO STUDIO

PROFESSIONALE,

E’ SUFFICIENTE CHE ASSICURINO LA PRESENZA DI UN IMPIEGATO

ADDETTO ALLO STUDIO CHE SI DICHIARI DELEGATO ALLA

ESIBIZIONE, ESSENDO RICHIESTO L’INTERVENTO DEL

CONTRIBUENTE O DI CHI LO RAPPRESENTA SOLO QUANDO

VENGONO RACCOLTE DICHIARAZIONI ATTRIBUIBILI AL

CONTRIBUENTE STESSO

(CASS., SEZ. TRIB. – N. 7551 DEL 15 MAGGIO 2003)

49

POTERE DI ACCESSO E TUTELA DEL DOMICILIO

IL GIUDICE TRIBUTARIO, IN SEDE DI IMPUGNAZIONE DELL’ATTO IMPOSITIVO BASATO SU LIBRI,

REGISTRI, DOCUMENTI ED ALTRE PROVE REPERITE MEDIANTE ACCESSO DOMICILIARE

AUTORIZZATO DAL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA, HA IL POTERE DOVERE (IN OSSEQUIO AL

CANONE ERMENEUTICO SECONDO CUI VA PRIVILEGIATA L’INTERPRETAZIONE CONFORME AI

PRECETTI COSTITUZIONALI, NELLA SPECIE AGLI ARTT. 14 E 113 DELLA COSTITUZIONE):

DI VERIFICARE LA PRESENZA, NEL DECRETO AUTORIZZATIVO, DI UNA MOTIVAZIONE, SIA PURE

CONCISA O PER RELATIONEM, MEDIANTE RECEPIMENTO DEI RILIEVI DELL’ORGANO

RICHIEDENTE;

DI VERIFICARE LA PRESENZA DI GRAVI INDIZI DI ILLECITO FISCALE, NONCHE’ DI CONTROLLARE

CHE IL RELATIVO APPREZZAMENTO SIA CORRETTO, CIOE’ FACCIA RIFERIMENTO AD ELEMENTI

CUI L’ORDINAMENTO ATTRIBUISCA VALENZA INDIZIARIA.

PERTANTO IL GIUDICE DEVE NEGARE LA LEGITTIMITA’ DELL’AUTORIZZAZIONE EMESSA

ESCLUSIVAMENTE SULLA SCORTA DI INFORMAZIONI ANONIME, VALUTANDO

CONSEQUENZIALMENTE IL FONDAMENTO DELLA PRETESA FISCALE SENZA TENERE CONTO

DELLE PROVE ACQUISITE A SEGUITO DI UNA PERQUISIZIONE CHE RISULTI ILLEGITTIMA PERCHE'

DISPOSTA ESCLUSIVAMENTE SULLA SCORTA DI INFORMAZIONI ANONIME.

(CASS., SS.UU. CIV. – N. 16424 DEL 21 NOVEMBRE 2002)

50

Page 26: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

GIURISDIZIONE SULL’IMPUGNAZIONE

DELL’ORDINE DI ACCESSO

IL GIUDICE AMMINISTRATIVO NON HA GIURISDIZIONE

SULL’IMPUGNAZIONE DELL’ORDINE DI ACCESSO EMANATO AI

SENSI DEGLI ARTT. 52 E 52 DEL DPR 26 OTTOBRE 1972, N. 633, 33

DEL DPR 29 SETTEMBRE 1973, N. 600, E DELLA L. N. 4/1929

TALE ATTO E’ SINDACABILE NELLA CONTESA TRIBUTARIA CHE

INSORGA, CON L’IMPUGNAZIONE DELL’ATTO TERMINALE DEL

PROCEDIMENTO IMPOSITIVO, DINANZI AL GIUDICE TRIBUTARIO

(TAR LOMBARDIA , SEZ. I –N. 337 DEL 29 GENNAIO 2003)

51

INUTILIZZABILITA’ DELLE PROVE

ILLEGITTIMAMENTE ACQUISITE.1

IN TEMA DI IMPOSTE DIRETTE (COME DI IVA) ED IN IPOTESI DI ACCESSO DOMICILIARE, LA

ILLEGITTIMITA’ DEL PROVVEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE DEL PROCURATORE DELLA

REPUBBLICA IMPORTA LA “INUTILIZZABILITA” A SOSTEGNO DELL’ACCERTAMENTO

TRIBUTARIO, DELLE PROVE REPERITE NEL CORSO DELLA PERQUISIZIONE ELLEGALE ATTESO

CHE:

DETTA INUTILIZZABILITA’ NON ABBISOGNA DI UN’ESPRESSA DISPOSIZIONE SANZIONATORIA,

DERIVANDO DALLA REGOLA GENERALE SECONDO CUI L’ASSENZA DEL PRESUPPOSTO DI UN

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO INFORMA TUTTI GLI ATTI NEI QUALI SI ARTICOLA

IL COMPITO DEL GIUDICE DI VAGLIARE LE PROVE OFFERTE IN CAUSA E’ CIRCOSCRITTO A

QUELLE DI CUI ABBIA PREVENTIVAMENTE RISCONTRATO LA RITUALE ASSUNZIONE

L’ACQUISIZIONE DI UN DOCUMENTO CON VIOLAZIONE DI LEGGE NON PUO’ RIFLUIRE A

VANTAGGIO DEL DETENTORE, CHE SIA L’AUTORE DI TALE VIOLAZIONE, O NE SIA COMUNQUE

DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE RESPONSABILE

PERALTRO, A PRESCINDERE DALLA VERIFICA DELL’ESISTENZA O MENO, NELL’ORDINAMENTO

TRIBUTARIO, DI UN PRINCIPIO GENERALE DI INUTILIZZABILITA’ DELLE PROVE

ILLEGITTIMAMENTE ACQUISITE ANALOGO A QUELLO FISSATO PER IL PROCESSO PENALE

DALL’ART. 191 DEL VIGENTE COD. PROC. PEN., L’INUTILIZZABILITA’ IN QUESTIONE DISCENDE DAL

VALORE STESSO DELL’INVIOLABILITA’ DEL DOMICILIO SOLENNEMENTE CONSACRATO

NELL’ART. 14 DELLA COSTITUZIONE.

(CASS. SEZ. TRIB. 01/10/2004 N. 19689)

52

Page 27: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

INUTILIZZABILITA’ DELLE PROVE

ILLEGITTIMAMENTE ACQUISITE.2

IN TEMA DI ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE SU REDDITI E CON RIGUARDO AGLI ACCESSI,

ISPEZIONI E VERIFICHE, L’AUTORIZZAZIONE ALL’ACCESSO DATA DAL PROCURATORE DELLA

REPUBBLICA IN RELAZIONE, RISPETTIVAMENTE, AI LOCALI ADIBITI ANCHE AD ABITAZIONE DEL

CONTRIBUENTE E AI LOCALI “DIVERSI”, E QUINDI A QUELLI DESTINATI ESCLUSIVAMENTE AD

ABITAZIONE, LEGITTIMA SOLO LO SPECIFICO ACCESSO AUTORIZZATO.

PERTANTO, L’AUTORIZZAZIONE CONCESSA IN BASE ALL’UNA PREVISIONE NORMATIVA NON E’

SOSTITUIBILE CON QUELLA DATA IN FORZA DELL’ALTRA.

SICCHE’, IL GIUDICE TRIBUTARIO DAVANTI AL QUALE SIA IN CONTESTAZIONE LA PRETESA

IMPOSITIVA FONDATA SUI RISULTATI DELL’ACCESSO DOMICILIARE, PUO’ ESSERE CHIAMATO A

CONTROLLARE L’ESISTENZA DEL DECRETO DEL P.M. E LA PRESENZA IN ESSO DEGLI

INDISPENSABILI REQUISITI, TENENDO CONTO, QUANTO ALLA MOTIVAZIONE, CHE

L’APPREZZAMENTO DELLA GRAVITA’ PUO’ ESSERE ESPRESSO ANCHE IN MODO SINTETICO,

OPPURE INDIRETTO, TRAMITE IL RIFERIMENTO AI DATI ALLEGATI ALL’AUTORITA’

RICHIEDENTE.

PERTANTO, IL GIUDICE DEVE NEGARE LA LEGITTIMITA’ DELL’AUTORIZZAZIONE EMESSA SOLO

SULLA BASE DI INFORMAZIONI ANONIME, VALUTANDO CONSEQUENZIALMENTE IL FONDAMENTO

DELLA PRETESA FISCALE SENZA TENERE CONTO DELLE PROVE ACQUISITE A SEGUITO DI UNA

PERQUISIZIONE CHE RISULTI ILLEGITTIMA, PERCHE’ DISPOSTA ESCLUSIVAMENTE SULLA

SCORTA DI INFORMAZIONI ANONIME.

(CASS. , N. 19690 DEL 29 SETTEMBRE 2004)

53

PERQUISIZIONE PERSONALE

IN TEMA DI ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE SU REDDITI (COME DI IVA), GLI AVVISI DI

ACCERTAMENTO O DI RETTIFICA MOTIVATI CON RIFERIMENTO A DATI ACQUISITI A SEGUITO DI

PERQUISIZIONE PERSONALE (BLOCK NOTES CUSTODITI NELLE TASCHE DEI PANTALONI) CHE NON

SIANO O SIANO ILLEGITTIMAMENTE AUTORIZZATI DAL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA,

SONO INVALIDI ED INSUSCETTIBILI DI PRODURRE EFFETTI,

NON POTENDO ATTIVITA’ COMPIUTE IN DISPREGIO DEL FONDAMENTALE DIRITTO

DELL’INVIOLABILITA’ DELLA LIBERTA’ PERSONALE ESSERE ASSUNTE, DI PER SE’, A

GIUSTIFICAZIONE ED A FONDAMENTO DI ATTI IMPOSITIVI

PERALTRO, L’EVENTUALE CONSENSO O DISSENSO DEL PERQUISITO E’ DEL TUTTO IRRILEVANTE

SIA PERCHE’ LA MANCATA OPPOSIZIONE NON EQUIVALE A CONSENSO NE’ RENDE LEGITTIMA UNA

PERQUISIZIONE OPERATE AL DI FUORI DELLA LEGGE

SIA PERCHE’ L’EVENTUALE CONSENSO O DISSENSO E’ DEL TUTTO PRIVO DI RILIEVO GIURIDICO

NON ESSENDO RICHIESTO E/O PRESO IN CONSIDERAZIONE DA NESSUNA NORMA DI LEGGE

(CASS. , SEZ. V TRIB., SENT. 19 OTTOBRE 2005 N. 20253)

IN SENSO CONFORME

CASS. 7368/98, 12050/98, SS.UU. 16424/2002, 19689/2004

IN SENSO CONTRARIO

CASS. 8344/2001, 4987/2003

54

Page 28: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONSENSO ALL’ACCESSO

L’EVENTUALE IRREGOLARITA’

LEGITTIMA IL CONTRIBUENTE

A RIFIUTARE L’ACCESSO,

MA NON RENDE ILLEGITTIMO LO STESSO

NEL CASO IN CUI IL CONTRIBUENTE

LO ABBIA COMUNQUE CONSENTITO

NE’ RENDE UTILIZZABILI I RISULTATI DELLA VERIFICA

(CASS. , SEZ. V TRIB., N. 17210 DEL 3 LUGLIO 2009)

55

PROVE IRRITUALI E LORO UTILIZZABILITA’

SECONDO CASSAZIONE

SONO UTILIZZABILI

CASS. 16/03/2001 N. 3852

CASS. 19/06/2001 N. 8344

CASS. 03/02/2003 N. 1543

CASS. 01/04/2003 N.4987

SECONDO CASSAZIONE

SONO INUTILIZZABILI

CASS. 27/10/1998 N.10664

CASS. 03/12/2001 N. 15230

SS.UU. 21/11/2002 N.16424

CASS. 01/10/2004 N. 19689

CASS. 19/10/2005 N. 20253

56

Page 29: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

RICERCA

CONSISTE IN UNA SERIE DI ATTIVITA’ DIRETTE AL

REPERIMENTO DEGLI ELEMENTI NECESSARI

PER ESEGUIRE LE ISPEZIONI DOCUMENTALI

E LE VERIFICAZIONI

ATTO D’AUTORITA’

ATTESTAZIONE TENUTA SCRITTURE CONTABILI

SE ESIBITA

SE IL DEPOSITARIO NON SI OPPONE

E’ CONSENTITO L’ACCESSO NEL LUOGO DI CONSERVAZIONE

SENZA PERO’ EFFETTUARE ALCUNA RICERCA

57

RICERCHE

ART. 52 CO 8 DPR 633/1972

LE RICERCHE POSSONO ESSERE ESEGUITE

NEI LOCALI OVE E’ CONSENTITO O E’ STATO

AUTORIZZATO L’ACCESSO

SUGLI AUTOVEICOLI DELL’IMPRESA VERIFICATA

SUI NATANTI DELL’IMPRESA VERIFICATA

58

Page 30: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTENZIONE.1 ART.52 CO 4 DPR 633/1972

LA RICERCA E LA SUCCESSIVA ACQUISIZIONE SI ESTENDE A

TUTTI I LIBRI E DOCUMENTI PRESENTI ANCHE SE NON

OBBLIGATORI

AI SUPPORTI MECCANOGRAFICI ED ELETTRONICI

IN CASO DI RIFIUTO ALL’ELABORAZIONE DEI DATI

I SUPPORTI POSSONO ESSERE ELABORATI IN UFFICIO

DAI VERIFICATORI

59

SUPPORTI MECCANOGRAFICI IN PRESENZA DI DOCUMENTAZIONE

SU SUPPORTI INFORMATICI

L’ACQUISIZIONE (IN ORIGINALE O COPIA)

RIGUARDA

ANCHE I SUPPORTI STESSI

(CD, CHIAVI UBS, ECC.)

NONOSTANTE LA STAMPA DEI DATI IVI CONTENUTI

MAIL COSTITUISCONO CORRISPONDENZA

60

Page 31: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTENZIONE.2

ART. 32 DPR 600/73

LE NOTIZIE ED I DATI NON ADDOTTI E GLI ATTI, I DOCUMENTI, I LIBRI ED

I REGISTRI NON ESIBITI O NON TRASMESSI IN RISPOSTA AGLI INVITI

DELL’UFFICIO NON POSSONO ESSERE PRESI IN CONSIDERAZIONE A

FAVORE DEL CONTRIBUENTE, AI FINI DELL’ACCERTAMENTO IN SEDE

AMMINISTRATIVA E CONTENZIOSA.

DI CIO’ L’UFFICIO DEVE INFORMARE IL CONTRIBUENTE

CONTESTUALMENTE ALLA RICHIESTA.

LE CAUSE DI INUTILIZZABILITA’ PREVISTE DAL TERZO COMMA NON

OPERANO NEI CONFRONTI DEL CONTRIBUENTE CHE DEPOSITI IN

ALLEGATO ALL’ATTO INTRODUTTIVO DEL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO IN

SEDE CONTENZIOSA LE NOTIZIE, I DATI, I DOCUMENTI, I LIBRI E I

REGISTRI DICHIARANDO COMUNQUE CONTESTUALMENTE DI NON AVER

POTUTO ADEMPIERE ALLE RICHIESTE DEGLI UFFICI PER CAUSA A LUI

NON IMPUTABILE.

61

MANCATA ESIBIZIONE DEGLI ATTI

IN SEDE DI VERIFICA.1

LE SEZIONI UNITE RITENGONO CHE SOLO IL RIFIUTO DI ESIBIRE

I DOCUMENTI SIA IL COMPORTAMENTO SANZIONATO

CON LA CONSEGUENZA CHE, RILEVANTE AI FINI DELLA

PRECLUSIONE, DIVENTA LA REALE VOLONTA’ DI NON

ESIBIZIONE OVVERO IL RIFIUTO DI ESIBIZIONE, COSICCHE’ LA

DICHIARAZIONE DI NON POSSEDERE PER FAR RIENTRARE IL

COMPORTAMENTO NELLA FATTISPECIE SANZIONATA DEVE

RIVELARSI NON VERITIERA.

ANCHE PER I DOCUMENTI LA CUI TENUTA SIA OBBLIGATORIA

NON E’ SUFFICIENTE LA COLPA A PRECLUDERE IL SUCCESSIVO

UTILIZZO DI DOCUMENTI DI CUI SI SIA RIFIUTATA L’ESIBIZIONE

MA NECESSITI L’ELEMENTO PSICOLOGICO DEL DOLO.

(CASS., SEZIONI UNITE, N. 45/2000)

62

Page 32: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

MANCATA ESIBIZIONE DEGLI ATTI

IN SEDE DI VERIFICA.2

UNIFORMANDOSI AL PRINCIPIO DI DIRITTO FORMULATO DALLE SEZIONI

UNITE DELLA CASSAZIONE

LA CORTE DI CASSAZIONE HA AFFERMATO CHE LA PERDITA DELLA

DOCUMENTAZIONE PER EFFETTO DI UN EVENTO INVOLONTARIO

(SMARRIMENTO, FURTO, INCENDIO O ALTRA CALAMITA’ NATURALE),

CONSENTE AL CONTRIBUENTE DI NON SUBIRE, IN SEDE AMMINISTRATIVA

O CONTENZIOSA, E SALVO IL CASO DI NON VERIDICITA’ DELLA

DICHIARAZIONE DI NON POSSEDERE DETTA CONTABILITA’ O DELLA

PERDITA DOLOSA DELLA STESSA, LA PRECLUSIONE PREVISTA DALL’ART.

52, COMMA 5, DEL DPR 633/1972, SECONDO LA QUALE I LIBRI, REGISTRI,

SCRITTURE E DOCUMENTI NON POSSONO ESSERE PRESI IN

CONSIDERAZIONE, IN CASO DI RIFIUTO DI ESIBIZIONE.

(CASS., SEZ. TRIBUTARIA, N. 6832/2001)

%

63

MANCATA ESIBIZIONE DEGLI ATTI

IN SEDE DI VERIFICA.3

CONTRO IL PRINCIPIO DI DIRITTO FORMULATO DALLE SEZIONI UNITE

DELLA CASSAZIONE

LA MANCATA ESIBIZIONE O TRASMISSIONE DI LIBRI, REGISTRI E

DOCUMENTI PRODUCE L’EFFETTO DI IMPEDIRNE LA CONSIDERAZIONE A

FAVORE DEL CONTRIBUENTE AI FINI DELL’ACCERTAMENTO IN SEDE

AMMINISTRATIVA E DI GIUDIZIO, E CIO’ A PRESCINDERE DALLE RAGIONI

DETERMINANTI L’OMISSIONE, IN QUANTO LA CITATA NORMA FA

DIPENDERE TALE CONSEGUENZA DAL FATTO OGGETTIVO

DELL’OMISSIONE, A NULLA RILEVANDO L’ELEMENTO PSICOLOGICO DEL

SOGGETTO CHE OMETTE DI RISPONDERE

(CASS., SEZ. TRIBUTARIA, N. 28049/2009)

%

64

Page 33: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTI REDATTI NEL CORSO DELLA VERIFICA

PV ACCESSO PV VERIFICA PV CONSTATAZIONE

REDATTO

ALL’ACCESSO

ALLEGAZIONE

EVENTUALI ALTRI

ATTI

(INVENTARI,

PRESENSE

PERSONALE, ECC.)

INDICA LE

OPERAZIONI

GIORNALMENTE

SVOLTE DAI

VERIFICATORI

COMPRESO LE

RICHIESTE

FATTE

E LE RISPOSTE DEL

CONTRIBUENTE

INDICA I RISULTATI

DELLA VERIFICA

COSTITUISCE IL

DOCUMENTO

UFFICIALE DELLA

VERIFICA

ATTENZIONE SE TALI VERBALI NON SONO REDATTI NEI CASI DI

VERIFICHE/CONTROLLI PRESSO L’UFFICIO

SI VERIFICA UNA VIOLAZIONE AL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO

65

PARTECIPAZIONE DEL CONTRIBUENTE

ALLE OPERAZIONI DI VERIFICA

LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

(LEGGE 212/2000)

INDIVIDUA

I DIRITTI E LE GARANZIE DEL CONTRIBUENTE

NEI RAPPORTI CON L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

COMPRESI QUELLI CONNESSI

ALLE OPERAZIONI DEI VERIFICA

66

Page 34: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DIRITTI E GARANZIE DEL CONTRIBUENTE

ART. 10 ART. 12 ART. 13

TUTELA

DELL’AFFIDAMENTO

E DELLA BUONA

FEDE

DIRITTI E

GARANZIE DEL

CONTRIBUENTE

SOTTOPOSTO A

VERIFICHE

FISCALI

GARANZIE

DEL

CONTRIBUENTE

SI APPLICA ANCHE PER I

CONTROLLI EFFETTUATI

DA ENTI DI PREVIDENZA

ED ASSISTENZA

OBBLIGATORIA

(ART. 7 DL 70/2011)

67

ATTENZIONE

IN SEDE DI ACCESSO

GUARDIA DI FINANZA E UFFICI

RICORDANO I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

TALVOLTA CONSEGNANO UNA “CARTA DEI DIRITTI E DEI

DOVERI DEL SOGGETTO VERIFICATO”

TALUNI UFFICI

HANNO PREDISPOSTO ANCHE UNA “CARTA DELLA VERIFICA”

68

Page 35: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

VALORE DELLO STATUTO

CASS.07/12/2000 N. 4760

LE DISPOSIZIONI DELLO STATUTO COSTITUISCONO PRINCIPI

GENERALI DELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO, TENDENTI AD

ATTUARE GLI ARTICOLI 3/23/53/97 DELLA COSTITUZIONE

CASS. 21/04/2001 N. 5931

LO STATUTO E’ UNO STRUMENTO DI GARANZIA DEL

CONTRIBUENTE E SERVE AD ARGINARE IL POTERE DELL’ERARIO

NEI CONFRONTI DEL SOGGETTO PIU’ DEBOLE

CASS. 14/04/2004 N. 7080

I PRINCIPI DELLO STATUTO HANNO UNA SOSTANZIALE

SUPERIORITA’ RISPETTO ALLE ALTRE NORME VIGENTI IN

MATERIA

HANNO VALORE VINCOLANTE NELL’INTERPRETAZIONE DEL

DIRITTO

69

ATTENZIONE

ART. 116 CPC

IL GIUDICE DEVE VALUTARE LE PROVE SECONDO

IL SUO PRUDENTE APPREZZAMENTO

PUO’ DESUMERE ELEMENTI DI PROVA

DALLE RISPOSTE DELLE PARTI

DAL LORO RIFIUTO INGIUSTIFICATO

DAL CONTEGNO DELLE PARTI

70

Page 36: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

TUTELA DELL’AFFIDAMENTO E DELLA BUONA FEDE

ART. 10 LEGGE 212/2000

I RAPPORTI TRA CONTRIBUENTE E AMMINISTRAZIONE SONO

IMPRONTATI AL PRINCIPIO DELLA

COLLABORAZIONE E DELLA BUONA FEDE

PER EFFETTO DI TALE PRINCIPIO

IL CONTRIBUENTE DEVE ESSERE INFORMATO CHE IL

RIFIUTO O L’IMPEDIMENTO DELL’ISPEZIONE DELLE

SCRITTURE CONTABILI OBBLIGATORIE O DI QUELLE PER

LE QUALI RISULTA L’ESISTENZA

COMPORTA L’APPLICAZIONE DI SANZIONI

PUO’ COMPORTARE L’ACCERTAMENTO INDUTTIVO

71

DIRITTI E GARANZIE

ART. 12 CO 1 LEGGE 212/2000

TUTTI GLI ACCESSI/ISPEZIONI/VERIFICHE NEI LOCALI

DESTINATI ALL’ESERCIZIO DI ATTIVITA’ SONO EFFETTUATI

SULLA BASE DI ESIGENZE EFFETTIVE DI INDAGINE E

CONTROLLO SUL LUOGO DI LAVORO

SALVO CASI ECCEZIONALI E URGENTI DOCUMENTATI

SI SVOLGONO DURANTE GLI ORARI ORDINARI DI

SVOLGIMENTO ATTIVITA’

CON MODALITA’ TALI DA NON CREARE INTRALCI

72

Page 37: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DIRITTI E GARANZIE

ART. 12 CO 2 LEGGE 212/2000

ALL’INIZIO DELLA VERIFICA IL SOGGETTO HA

DIRITTO DI ESSERE INFORMATO

DEI MOTIVI

DELL’OGGETTO

DELLA FACOLTA’ DI ESSERE ASSISTITO DA UN

PROFESSIONISTA

DEI DIRITTI E DOVERI DEL CONTRIBUENTE IN

OCCASIONE DELLE VERIFICHE

73

QUESTIONE

E’ POSSIBILE L’ACCESSO AGLI ATTI PREPARATORI AI SENSI

DELLA LEGGE 241/90 ?

(AD ESEMPIO: PER PRENDERE VISIONE DELLE LETTERE

ANONIME)

NO

L’ACCESSO E’ POSSIBILE SOLO PER GLI ATTI

AMMINISTRATIVI A RILEVANZA ESTERNA

(ACCERTAMENTO)

IN OGNI CASO NON E’ COMPETENTE LA GUARDIA DI FINANZA

MA SOLO L’UFFICIO RESPONSABILE DELL’ATTO

AMMINISTRATIVO

74

Page 38: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DIRITTI E GARANZIE

ART. 12 CO 3 LEGGE 212/2000

SU RICHIESTA DEL CONTRIBUENTE L’ESAME DEI

DOCUMENTI PUO’ ESSERE EFFETTUATO

NELL’UFFICIO DEI VERIFICATORI

PRESSO IL PROFESSIONISTA CHE LO ASSISTE

75

DIRITTI E GARANZIE

ART. 12 CO 4 LEGGE 212/2000

NEL PV DELLE OPERAZIONI DEVE ESSERE DATO

ATTO DELLE OSSERVAZIONI E DEI RILIEVI

DEL CONTRIBUENTE O DEL PROFESSIONISTA

76

Page 39: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DIRITTI E GARANZIE

ART. 12 CO 5 LEGGE 212/2000

LA PERMANENZA DOVUTA ALLA VERIFICA

PRESSO LA SEDE DEL CONTRIBUENTE

NON PUO’ SUPERARE

30 GIORNI LAVORATIVI (ORDINARI)

15 GIORNI LAVORATIVI (SEMPLIFICATI /PROFESSIONISTI)

PROROGABILI

NEL CASO DI PARTICOLARE COMPLESSITA’ DELL’INDAGINE

INDIVIDUATI E MOTIVATI DAL DIRIGENTE

DOPO TALE PERIODO

POSSIBILE RITORNO

PER ESAMINARE LE SITUAZIONI DEL CONTRIBUENTE

PER SPECIFICHE RAGIONI MOTIVATE DAL DIRIGENTE

77

DURATA VERIFICA

CONTRIBUENTE

ORDINARI

CONTRIBUENTI

SEMPLIFICATI

E

PROFESSIONISTI

VERIFICHE IN

UFFICIO

30

+

30

15

+

30

SENZA PREVISIONE

DI DURA TA

78

Page 40: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONTEGGIO DEI GIORNI

SI CONSIDERANO SOLO I GIORNI DI

EFFETTIVA PRESENZA PRESSO L’AZIENDA

NON SI CONSIDERANO I SINGOLI CONTATTI

PER NOTIFICARE ATTI

PRELEVARE DOCUMENTI

CONSEGNARE DOCUMENTI

79

QUESTIONE.1

IL TERMINE DI 30 GIORNI E’

PERENTORIO?

ORDINATORIO?

CIRC. 17/08/2000 N. 250400 GUARDIA DI FINANZA

CIRC. 27/06/2001 N. 64/E

IL TERMINE COMPRENDE SOLO LE GIORNATE DI EFFETTIVA

PERMANENZA

= GIORNATE LAVORATIVE EFFETTIVAMENTE TRASCORSE

PRESSO IL CONTRIBUENTE E NON ANCHE I SINGOLI

CONTATTI

DOTTRINA

DUBITA SU TALE INTERPRETAZIONE

80

Page 41: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE.2

COSA SUCCEDE IN CASO DI DURATA SUPERIORE A 30 GIORNI

SENZA CHE SIA INDIVIDUATA E MOTIVATA LA PROROGA?

CTP CATANIA, SEZ. II, N. 238 DEL 04/05/2004

LA CONSEGUENZA DELLA VIOLAZIONE E’ LA

INUTILIZZABILITA’ DEGLI ELEMENTI DI PROVA RACCOLTI

OLTRE IL LIMITE FISSATO

RICORDA CASS. 27/07/1998 N. 7368 (ANTE STATUTO)

INUTILIZZABILITA’ DELLE PROVE ILLEGITTIMAMENTE

RACCOLTE

81

PERO’

CASS. 19/06/2001 N. 8344 (NON STATUTO)

NON ESISTE NELL’ORDINAMENTO UNA NORMA CHE VIETI

L’UTILIZZO DELLE PROVE IRRITUALMENTE ACQUISITE

LA VIOLAZIONE NON COMPORTA NECESSARIAMENTE LA

INUTILIZZABILITA’ DEGLI ELEMENTI ACQUISITI

SI PENSI AL CASO DI UNA VERIFICA IN CUI SOLO AL 61°

GIORNO SI ACQUISISCONO ELEMENTI RILEVANTI AI FINI

DELL’ACCERTAMENTO

82

Page 42: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SVOLGIMENTO DELLA VERIFICA

DOPO L’ACCESSO SI PROCEDE A

ISPEZIONI

DOCUMENTALI

VERIFICAZIONI ED

ALTRE RILEVAZIONI

ANALISI DELLE

SCRITTURE

DOCUMENTI

ECC.

(LE SCRITTURE DEVONO

RISULTARE STAMPATE ENTRO IL

31 DICEMBRE DELL’ANNO

SUCCESSIVO)

RISCONTRO

DI ASPETTI

DELLA GESTIONE

83

ISPEZIONI DOCUMENTALI

CONTROLLO

FORMALE

CONTROLLO

SOSTANZIALE

REGOLARE

ISTITUZIONE

E

CONSERVAZIONE

SCRITTURE

CONTROLLI

•COERENZA INTERNA

•COERENZA ESTERNA

•CORRETTA APPLICAZIONE

NORME VARIE

84

Page 43: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONTROLLO SOSTANZIALE

COERENZA

INTERNA

COERENZA

ESTERNA

APPLICAZIONE

NORME

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE

INTERNE

PER VERIFICARE

EVENTUALI

ANOMALIE

RISPETTO AGLI

OBBLIGHI DI

LEGGE

CONTROLLO

FINALIZZATO AD

ACCERTARE LA

CORRETTEZZA DEI

DATI CONTABILI

CON QUELLI

EFFETTIVI

•MAGAZZINO

•CESPITI

•CONTROLLI

INCROCIATI

RISPETTO DELLE

NORME FISCALI

85

VERIFICAZIONI E ALTRE RILEVAZIONI

CONTROLLI SU DATI EFFETTIVI

CON RICORSO EVENTUALE A PRESUNZIONI

A TITOLO ESEMPLIFICATIVO

METODOLOGIE DI CONTROLLO PER ATTIVITA’ (SOLO PER

SOGGETTI OBBLIGATI ALLE SCRITTURE CONTABILI)

ANALISI DI SINGOLE POSTE DI BILANCIO

PRESUNZIONI DI ACQUISTO E VENDITA

DETERMINAZIONE RICARICO

ATTI ANTIECONOMICI

INDAGINI FINANZIARIE

COSTI RESIDUALI

PARTICOLARI CONTROLLI: TOVAGLIOMETRO,

BOTTIGLIOMETRO, ASCIUGOMETRO, FARINOMETRO, ECC.

86

Page 44: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

METODOLOGIE DI CONTROLLO

CIASCUNA METODOLOGIA RIPORTA

PREMESSA - DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’

- MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

DELL’ATTIVITA’

ATTIVITA’

PREPARATORIA AL

CONTROLLO

- DATI E ATTI CHE IL VERIFICATORE

DEVE ACQUISIRE PRIMA DELLA

VERIFICA

METODOLOGIA DI

CONTROLLO

- OPERAZIONI DA SVOLGERE AL

MOMENTO DELL’ACCESSO

- CONTROLLI DA EFFETTUARE

- RICHIESTE DA EFFETTUARE

CHECK LIST - ELENCO E CONTROLLO DI TUTTE LE

OPERAZIONI EFFETTUATE

SE LI SI CONOSCE,

POSSONO ESSERE UTILMENTE IMPIEGATI A DIFESA

87

METODOLOGIE DI CONTROLLO

ATTIVITA’ COMMERCIALI.1

Commercio ambulante a posteggio fisso di arredamenti per giardino, mobili, articoli

diversi per uso domestico

Commercio ambulante a posteggio fisso di articoli di occasione nuovi ed usati, di altri

articoli n.c.a., ed itinerante di prodotti non alimentare

Commercio ambulante a posteggio fisso di calzature e pelletterie

Commercio ambulante di fiori, piante e sementi

Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande

Commercio ambulante di tessuti, articoli di abbigliamento ed articoli tessili per la casa

Commercio al dettaglio di animali vivi da affezione

Commercio al dettaglio di articoli casalinghi, cristallerie e vasellame

Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria

Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria, cappelli, ombrelli e cravatte

Commercio al dettaglio di articoli di profumeria

Commercio al dettaglio di articoli sportivi, armi e munizioni

Commercio al dettaglio di calzature

88

Page 45: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

METODOLOGIE DI CONTROLLO

ATTIVITA’ COMMERCIALI.2

Commercio al dettaglio di carni

Commercio al dettaglio di biancheria personale, maglieria, camicie

Commercio al dettaglio di confezioni per adulti

Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati

Commercio al dettaglio di dischi e strumenti musicali

Commercio al dettaglio di elettrodomestici, radio TV, giradischi e registratori

Commercio al dettaglio di fiori

Commercio al dettaglio di frutta e verdura

Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli

Commercio al dettaglio di libri nuovi

Commercio al dettaglio di materiali da costruzione

Commercio al dettaglio di merceria e di filati per maglieria

Commercio al dettaglio di mobili, articoli in legno, sughero, vimini e plastica

Commercio al dettaglio di oggetti d’arte e di antiquariato

Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria

89

METODOLOGIE DI CONTROLLO

ATTIVITA’ COMMERCIALI.3

Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi

Commercio al dettaglio di prodotti alimentari e bevande

Commercio al dettaglio di prodotti del tabacco e di altri generi del monopolio

Commercio al dettaglio di tessuti per l’arredamento e di tappeti

Commercio al dettaglio di e confezione di articoli in pelliccia

Commercio di autoveicoli

Commercio di giornali, riviste e periodici

Commercio di materiale per ottica e fotografia

Commercio di parti di ricambio ed accessori di autoveicoli, motocicli e ciclomotori

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Distributori di carburante

Erboristerie

Farmacie

Gelaterie

Panifici

Pasticcerie

Vivai

90

Page 46: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

METODOLOGIE DI CONTROLLO

ATTIVITA’ DI SERVIZI.1

Agenzie di mediazione immobiliare

Agenzie di viaggi e di turismo

Agenzie disbrigo pratiche

Agriturismo

Alberghi e pensioni

Attività svolta dai centri di assistenza fiscale (C.A.F.)

Autorimesse

Autoscuole

Bar e caffè

Bottiglierie ed enoteche con somministrazione

Case di cura

Case di riposo

Costruzione di edifici e manutenzione edile

Dattilografia e fotocopiatura

Discoteche, sale da ballo

Gestione approdi turistici

Gestione di impianti sportivi

Installazione di impianti elettrici

Installazione di impianti idraulico-sanitari

Laboratori di analisi cliniche

91

METODOLOGIE DI CONTROLLO

ATTIVITA’ DI SERVIZI.2 Laboratori e studi fotografici

Laboratori odontotecnici

Lavanderie e tintorie

Lavori di intonacatura, tinteggiatura e posa in opera di pavimenti, rivestimenti ed infissi

Noleggio barche da diporto

Noleggio di videocassette

Parrucchieri e barbieri

Riparazione, sostituzione e vendita di pneumatici

Riparazioni di carrozzerie di autoveicoli

Riparazioni di motocicli e ciclomotori

Riparazioni meccaniche ed elettriche di autoveicoli

Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina

Rosticcerie e pizzerie al taglio

Sale giochi e biliardi

Scuole private

Servizi degli istituti di bellezza

Servizi di pompe funebri

Servizi di pulizia

Servizi di trasporto con taxi

Stabilimenti balneari

Studi di radiologia e radioterapia

Tappezzieri

Videoscrittura, stenografia e fotocopiatura

92

Page 47: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

METODOLOGIE DI CONTROLLO

ATTIVITA’ PROFESSIONALI

Amministratori di beni immobili per conto terzi

Commercialisti, ragionieri e consulenti tributari

Fisioterapisti

Ingegneri, architetti e geometri

Medici chirurghi

Studi legali

Studi notarili

Studi odontoiatrici

Veterinari

93

METODOLOGIA PER COMMERCIALISTI.1

PARTICOLARITA’

CENTRI DI ELABORAZIONE COLLEGATI ALLO STUDIO CON POSSIBILI

INTENTI ELUSIVI

ATTIVITA’ PREPARATORIA

ANCHE FONTI NON ISTITUZIONALI (STAMPA/ CIRCOLI/ CLUB/ INTERNET)

INDICI DI CAPACITA’ CONTRIBUTIVA

TARIFFE PROFESSIONALI

ACCESSO

OPPORTUNITA’ POMERIGGIO

DOCUMENTAZIONE CONTABILE/ EXTRACONTABILE

DIPENDENTI/COLLABORATORI PRESENTI

LIVELLO DI AUTOMAZIONE

ACQUISIZIONE PROGRAMMA E STAMPA ARCHIVIO CLIENTI

TIPOLOGIA CLIENTELA E PRESTAZIONI

94

Page 48: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

METODOLOGIA PER COMMERCIALISTI.2

CONTROLLI

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

ETA’/ANZIANITA’/SUCCESSIONE STUDIO

PRESTIGIO SEDE/ARREDAMENTO

SEDE DI PROPRIETA’

SVOLGIMENTO ALTRE ATTIVITA’

NATURA INCARICHI

CONTROLLO VOLUME AFFARI

ESAME PRESTAZIONI NON FATTURATE

ESAME PRESTAZIONI FATTURATE CON IMPORTI NON CONGRUI

EVENTUALITA’ INVIO QUESTIONARI

PARERE ORDINE SU PARCELLE

TARIFFE

SEMPLIFICATA = SU NUMERO FATTURE

ORDINARIA = SU NUMERO REGISTRAZIONI

SCOMPOSIZIONE COMPENSI TOTALI

CONTROLLO SPESE

CONSUMI E UTENZE

SPESE INGIUSTIFICATE/SPROPORZIONATE

AMPIEZZA COPERTURA ASSICURATIVA E COMPENSI

95

METODOLOGIA PER COMMERCIALISTI.3

ALTRI CONTROLLI

PRESTIGIO SOCIALE

REDDITOMETRO

REDDITO FIGURATIVO PER VALUTARE CONGRUITA’

REDDITO

PROVENTI OTTENIBILI DALL’IMPIEGO ALTERNATIVO

CAPITALE

FITTO FIGURATIVO LOCALI (SE DI PROPRIETA’)

RETRIBUZIONE CONSEGUIBILE SE LAVORATORE

DIPENDENTE

96

Page 49: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

METODOLOGIA PER DETTAGLIANTI

TIPOLOGIE EVASIONE

METODO SOTTOFATTURAZIONE

SCONTRINI OMESSI/PREZZI INDICATI PIU’ BASSI

OCCULTAMENTO DELLE VENDITE VIENE GIUSTIFICATA CON

SALDI/SCONTI

RICARICO INFERIORE

METODO DEL MAGAZZINO GONFIATO

CONSEGUENZA DEL METODO PRECEDENTE

UTILIZZO PER SISTEMARE RICARICO

METODO DEGLI ACQUISTI E VENDITE IN NERO

FAVORITO DA PICCOLI SOGGETTI CHE UTILIZZANO LAVORO

NERO

97

EVENTUALI INDIZI DI EVASIONE

98

FONTI INDIZI TIPO EVASIONE

CONTROLLO DI CASSA AL

MOMENTO DELL’ACCESSO

- CONSISTENZA DI CASSA SUPERIORE AGLI IMPORTI

REGISTRATI

SOTTOFATTURAZIONE

COPIE COMMISSIONI - PRESENZA DI RIFERIMENTI AD ACCONTI NON

“SCONTRINATI”

SOTTOFATTURAZIONE

REGISTRO DEI CORRISPETTIVI - MAGGIORI VOLUMI DI VENDITE REALIZZATE NEGLI

ULTIMI GIORNI DEI PERIODI DI LIQUIDAZIONE IVA E

DEL MESE DI DICEMBRE

SOTTOFATTURAZIONE

GIORNALE DI FONDO SCONTRINI - EMISSIONE DI SCONTRINI CONCENTRATA NEGLI

ULTIMI GIORNI DEL PERIODO DI LIQUIDAZIONE IVA

(MENSILE E TRIMESTRALE)

SOTTOFATTURAZIONE

FATTURE EMESSE, PREZZI

ESPOSTI E LISTINI INTERNI

FATTURE DI ACQUISTO

- PERCENTUALE DI RICARICO SUPERIORE A QUELLA

RISULTANTE DALLA CONTABILITA’

SOTTOFATTURAZIONE

REGISTRI IVA E COPIE

DICHIARAZIONI DEGLI ULTIMI 2

ANNI

- RIDOTTISSIMI SALDI A DEBITO NELLE LIQUIDAZIONI

PERIODICHE IVA E NELLE DICHIARAZIONI ANNUALI

SOTTOFATTURAZIONE

- FREQUENTI SALDI A CREDITO NELLE LIQUIDAZIONI

PERIODICHE IVA E NELLE DICHIARAZIONI ANNUALI

MAGAZZINO GONFIATO

CONTI CASSA E BANCHE - PRESENZA DI NUMEROSI ACCREDITI CON CAUSALE

DIVERSA DA INCASSI, QUALI:FINANZIAMENTI

PROVENIENTI DA SOCI O TITOLARE

MAGAZZINO GONFIATO

- GIACENZE DI CASSA CONSISTENTI ED INUTILIZZATE;

- PRESTITI AI SOCI O AL TITOLARE, OVVERO PRELIEVI

BANCARI A FAVORE DI QUESTI

ACQUISTI E VENDITE IN NERO

LIBRO INVENTARI, BILANCIO,

SCHEDE CONTABILI

- INDICE DI ROTAZIONE DI MAGAZZINO BASSO;

- DESCRIZIONE SOMMARIA E CLASSIFICAZIONE POCO

ANALITICA DELLE RIMANENZE

MAGAZZINO GONFIATO

INVENTARIO FISICO AL

MOMENTO DELL’ACCESSO

- MINORI MERCI RINVENUTE RISPETTO AL

MAGAZZINO RICOSTRUITO DALLA CONTABILITA’

MAGAZZINO GONFIATO

- MAGGIORI MERCI RINVENUTE RISPETTO AL

MAGAZZINO RICOSTRUITO DALLA CONTABILITA’

ACQUISTI E VENDITE IN NERO

ARCHIVI INFORMATICI - ELENCHI DI INCASSI, PAGAMENTI, NOMI ED ALTRO

NON RISCONTRABILE IN CONTABILITA’

ACQUISTI E VENDITE IN NERO

Page 50: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PRESUNZIONE D’ACQUISTO E DI CESSIONE ART. 53 DPR 633/1972

CO.1

SI PRESUMONO CEDUTI I BENI CHE NON SI TROVINO NEI LUOGHI IN CUI

IL CONTRIBUENTE ESERCITA L’ATTIVITA’ SALVO CHE NON SIA

DIMOSTRATO

A)UTILIZZO PER PRODUZIONE/PERDITA/DISTRUZIONE

B)CONSEGNA TERZI C/LAVORAZIONE/C DEPOSITO/ECC.

CO.2

NORME PARTICOLARI DA PREVEDERE PER DISTRUZIONE

CO.3

SEDI SECONDARIE E SIMILI

CO.4

SI PRESUMONO ACQUISTATI I BENI CHE SI TROVANO NEI LUOGHI IN CUI IL

CONTRIBUENTE ESERCITA L’ATTIVITA’ SE NON DIMOSTRA DI AVERLI

RICEVUTI IN BASE A RAPPORTO O TITOLO DI CUI IN PRECEDENZA

99

REGOLAMENTO

DPR 10/11/1997 N. 441

ART. 1

PRESUNZIONE

DI CESSIONE

ART. 3

PRESUNZIONE

DI ACQUISTO

ART. 4

OPERATIVITA’

DELLE

PRESUNZIONI

ART. 5

NORMA

FINALE

ART. 2

NON

OPERATIVITA’

DELLA

PRESUNZIONE

DI CESSIONE

Anche se il provvedimento richiama l’iva

comunque si applica anche ai fini dei redditi

(cass. 10927/2015)

100

Page 51: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PRESUNZIONE DI CESSIONE ART. 1 DPR 441/1997

CO.1

SI PRESUMONO CEDUTI I BENI CHE NON SI TROVANO NEI LUOGHI DI ESERCIZIO

O PRESSO I SUOI RAPPRESENTANTI

CO.2

LA PRESUNZIONE NON OPERA IN CASO DI

PRODUZIONE/PERDITA/DISTRUZIONE

CONSEGNA A TERZI IN BASE A RAPPORTI NON TRASLATIVI DELLA PROPRIETA’

CO.3

ESISTENZA PRESSO ALTRI LUOGHI D’ESERCIZIO RISULTANTI DA

CAMERA COMMERCIO

VARIAZIONI IVA

REGISTRI C/DEPOSITO / C/LAVORAZIONE/ECC.

CO.4

RAPPORTO DI RAPPRESENTANZA REGISTRATO O ANNOTATO (SOLO IN CASO DI PASSAGGIO DI MERCI)

CO.5

CONSEGNE A TERZI NON TRASLATIVI RISULTANTI DA

LIBRO GIORNALE O ALTRO LIBRO O DA ATTO REGISTRATO DAI QUALI RISULTINO

NATURA/QUALITA’/QUANTITA’ BENI E CAUSALE TRASFERIMENTO

BOLLA DI ACCOMPAGNAMENTO CON CAUSALE

APPOSITA ANNOTAZIONE SU REGISTRI IVA

101

NON OPERATIVITA’ PRESUNZIONE DI CESSIONE ART. 2 DPR N. 441/1997

CESSIONE

GRATUITE

LIMITE

10 MILIONI DI LIRE

PERDITA

INVOLONTARIA

DISTRUZIONE O

TRASFORMAZIONE

LIMITE

10.000 EURO

102

Page 52: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

NON OPERATIVITA’ PRESUNZIONE DI CESSIONE.1 ART. 2 DPR 441/1997

CESSIONE GRATUITE DI BENI

1) COMUNICAZIONE DA FAR PERVENIRE ALMENO 5 GIORNI PRIMA

ALL’UFFICIO COMPETENTE

AL COMANDO GUARDA FINANZA

CON INDICAZIONE

DATA/ORA/LUOGO INIZIO TRASPORTO

DESTINAZIONE FINALE

VALORE COMPLESSIVO (SULLA BASE DEL COSTO D’ACQUISTO)

NON SERVE PER DONAZIONI FINO A 10 MILIONI DI LIRE

2)EMISSIONE BOLLA ACCOMPAGNAMENTO

3) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DA PARTE DEL RICEVENTE CHE I

BENI RICEVUTI SONO CONFORMI A QUELLI DELLA BOLLA

ACCOMPAGNAMENTO

103

NON OPERATIVITA’ PRESUNZIONE DI CESSIONE.2 ART. 2 DPR 441/1997

PERDITE DI BENI

PER EVENTI FORTUITI/ACCIDENTALI/INDIPENDENTI DALLA

VOLONTA’ DEL SOGGETTO

IDONEA DOCUMENTAZIONE FORNITA DA ORGANO DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA ENTRO 30 GIORNI

DALL’EVENTO O DALLA DATA IN CUI SE NE HA

CONOSCENZA DALLA QUALE RISULTI IL VALORE

104

Page 53: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

NON OPERATIVITA’ PRESUNZIONE DI CESSIONE.3 ART. 2 DPR 441/1997

DISTRUZIONE/TRASFORMAZIONE DI BENI DI MODESTO VALORE

1) COMUNICAZIONE DA FAR PERVENIRE ALMENO 5 GIORNI PRIMA

ALL’UFFICIO

AL COMANDO GUARDIA FINANZA

CON INDICAZIONE

DATA/ORA/LUOGO DISTRUZIONE O TRASFORMAZIONE

APPOSITO VERBALE CON INDICAZIONE DEL COSTO

FINO A 10.000 EURO DI LIRE E’ SUFFICIENTE ATTO NOTORIO

ANZICHE’ VERBALE

MA LA COMUNICAZIONE PREVENTIVA RESTA OBBLIGATORIA

(PARERI DIFFORME DI PARTE DELLA DOTTRINA)

2) BOLLA ACCOMPAGNAMENTO RELATIVO AL TRASPORTO DEI BENI

RISULTANTI DALLA DISTRUZIONE/TRASFORMAZIONE

105

NON OPERATIVITA’ PRESUNZIONE DI CESSIONE.4 ART. 2 DPR 441/1997

VENDITE A BLOCCO

SOTTOSCRIZIONE DEL CESSIONARIO CHE ATTESTA LA

RICEZIONE DEI BENI

AMMONTARE COMPLESSIVO DEL COSTO DEI BENI CEDUTI

NELLA SOLA COPIA CHE RIMANE AL CEDENTE

106

Page 54: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PRESUNZIONE DI ACQUISTO ART. 3 DPR 441/1997

I BENI SI PRESUMONO ACQUISTATI SE

NON SI TROVANO IN UNO DEI LUOGHI DI ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’

NON DIMOSTRA D’AVERLI RICEVUTI IN BASE AD UN RAPPORTO NON

TRANSATTIVO DELLA PROPRIETA’

TITOLO DI PROVENIENZA

FATTURA

SCONTRINO O RICEVUTA FISCALE

BOLLA ACCOMPAGNAMENTO NUMERATA PROGRESSIVAMENTE DAL

RICEVENTE

ALTRO VALIDO DOCUMENTO TRASPORTO

APPOSITA ANNOTAZIONE LIBRO GIORNALE O ALTRO REGISTRO

- GENERALITA’ CEDENTE

- NATURA/QUALITA’/QUANTITA’ BENI

- DATA RICEZIONE BENI

107

OPERATIVITA’ DELLE PRESUNZIONI ART. 4 DPR 441/1997

LE PRESUNZIONI HANNO EFFETTO ALL’INIZIO DEGLI

ACCESSI/ISPEZIONE E VERIFICHE

EVENTUALI DIFFERENZE CONTABILI COSTITUISCONO

PRESUNZIONE PER IL PERIODO SOGGETTO A CONTROLLO

108

Page 55: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DIFFERENZE INVENTARIALI

RIS. 25/11/2005 N. 166/E

LE EVENTUALI DIFFERENZE CONTABILI RISCONTRATE DAL DEPOSITANTE IN OCCASIONE DI

INVENTARI PERIODICI DOVREBBERO COSTITUIRE PRESUNZIONE PER IL PERIODO SOGGETTO A

CONTROLLO

PERTANTO SI DOVREBBERO CONSIDERARE

I BENI IN MENO

I BENI IN PIU’

RISPETTO A QUELLI CONTABILI

PERO’

IN CASO DI ERRORI DI FATTURAZIONE

SI PROCEDE CON NOTE DI DEBITO O CREDITO

SE NON E’ POSSIBILE PROCEDERE ALL’INDIVIDUAZIONE DEGLI ERRORI

SI EFFETTUA LA COMPENSAZIONE TRA I BENI ECCEDENTI E QUELLI IN MENO

A CONDIZIONE CHE ABBIANO LA STESSA ALIQUOTA IVA

SE NON E’ POSSIBILE COMPENSARE

SI PROCEDE CON FATTURE DAL DEPOSITANTE AL DEPOSITARIO O VICEVERSA

SI PROCEDE AD AGGIORNARE LE SCRITTURE CONTABILI DI CHI NON RISULTA IN REGOLA

CON LA RILEVAZIONE DI SOPRAVVENIENZE

109

DIRITTI E GARANZIE

ART. 12 CO 4 LEGGE 212/2000

NEL PV DELLE OPERAZIONI DEVE ESSERE DATO

ATTO DELLE OSSERVAZIONI E DEI RILIEVI

DEL CONTRIBUENTE O DEL PROFESSIONISTA

110

Page 56: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DIRITTI E GARANZIE

ART. 12 CO 6 LEGGE 212/2000

NEL CASO I VERIFICATORI PROCEDONO CON

MODALITA’ NON CONFORMI ALLA LEGGE IL

CONTRIBUENTE PUO’ RIVOLGERSI

AL GARANTE DEL CONTRIBUENTE

111

GARANTE DEL CONTRIBUENTE

ART. 13 LEGGE 212/2000

ISTITUITO PRESSO OGNI D.R. ENTRATE

OPERA IN PIENA AUTONOMIA

ORGANO MONOCRATICO

DURATA QUADRIENNALE RINNOVABILE

112

Page 57: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

COMPITI DEL GARANTE DEL CONTRIBUENTE

ART. 13 LEGGE 212/2000

ANCHE SULLA BASE DI SEGNALAZIONI RELATIVE A

DISFUNZIONI

IRREGOLARITA’

SCORRETTEZZE

PRASSI AMMINISTRATIVE ANOMALE O IRRAGIONEVOLI

COMPORTAMENTI SUSCETTIBILI DI INCRINARE

RAPPORTO DI FIDUCIA TRA CITTADINI E

AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

A) RIVOLGE RICHIESTE DI DOCUMENTI O CHIARIMENTI

B) ATTIVA PROCEDURA DI AUTOTUTELA

113

COMPITI DEL GARANTE DEL CONTRIBUENTE

ART. 13 LEGGE 212/2000

INOLTRE

RIVOLGE RACCOMANDAZIONE AGLI UFFICI

PUO’ ACCEDERE AGLI UFFICI PER VERIFICARE

- FUNZIONALITA’ SERVIZI ASSISTENZA

- AGIBILITA’ SPAZI APERTI AL PUBBLICO

RICHIAMA GLI UFFICI AL RISPETTO DELLO STATUTO

INDIVIDUA E SEGNALA CASI DI PARTICOLARE RILEVANZA PER

EVENTUALE AVVIO PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

OGNI SEI MESI PRESENTA UNA RELAZIONE INDIVIDUANDO

- ASPETTI CRITICI

- SOLUZIONI PROPOSTE

114

Page 58: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONCLUSIONI VERIFICA E OSSERVAZIONI

OGNI VERIFICA DEVE CHIUDERE CON

PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE

CHE DEVE RIPORTARE ANCHE

LE EVENTUALI OSSERVAZIONI DEL CONTRIBUENTE

SE POSSIBILE

E’ DA PREFERIRE L’INSERIMENTO DELLE OSSERVAZIONI

NEL TESTO DEL PVC E NON COME ALLEGATE ALLO STESSO

O COME OSSERVAZIONI SUCCESSIVE

IN QUANTO

GLI ALLEGATI AL PVC

NON VENGONO TRASMESSE (NEL CASO) ALLA PROCURA

115

ACCETTAZIONE TACITA DEI RISULTATI

LA PARTECIPAZIONE ALLE OPERAZIONI DI VERIFICA SENZA

CONTESTAZIONI EQUIVALE SOSTANZIALMENTE AD ACCETTAZIONE

DELLE STESSE E DEI LORO RISULTATI

NON OCCORRE PER QUESTO UN’ACCETTAZIONE ESPRESSA, MA SOLTANTO

LA MANCANZA DI CONTESTAZIONI

SE AVESSE AVUTO QUALCOSA DA CONTESTARE SULLE OPERAZIONI DI

VERIFICA (CHE CONCERNEVANO LA MATERIALITA’ DEI FATTI E NON

CONSIDERAZIONI TECNICHE O GIURIDICHE)

IL CONTRIBUENTE AVREBBE DOVUTO, E POTUTO, FORMULARE

IMMEDIATAMENTE, SEDUTA STANTE, IL PROPRIO DISSENSO E

PRETENDERE CHE LE PROPRIE CONTESTAZIONI

FOSSERO RIPORTATE SUL VERBALE

(CASS. SEZ. TRIB. 15/12/2003 N. 19176)

116

Page 59: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

INERZIA DEL CONTRIBUENTE

IN TEMA DI ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI,

LA PARTECIPAZIONE DEL CONTRIBUENTE ALLE OPERAZIONI

DI VERIFICA SENZA CHE QUESTI MUOVA CONTESTAZIONI

(NELLA SPECIE, IN ORDINE ALLE PERCENTUALI DI RICARICO

APPLICATE AI PRODOTTI COMMERCIALIZZATI IN

DETERMINATI ESERCIZI), PUR IN MANCANZA DI

UN’ACCETTAZIONE ESPRESSA, EQUIVALE

SOSTANZIALMENTE AD ACCETTAZIONE DELLE OPERAZIONI

STESSE E DEI LORO RISULTATI

(CASS. SEZ. TRIB. 26/01/2004 N. 1286)

117

VALORE CONFESSORIO DELLE DICHIARAZIONI

IN TEMA DI ACCERTAMENTO IVA,

LA DICHIARAZIONE RESA IN SEDE DI VERIFICA

DAL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLA SOCIETA’

COSTITUISCE PROVA DIRETTA E NON INDIZIARIA

DEL MAGGIOR IMPONIBILE ACCERTATO NEI

CONFRONTI DELLA SOCIETA’

(CASS. SEZ. TRIB. 17/09/2009 N. 20009)

118

Page 60: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE

A QUALI CONSEGUENZE VA INCONTRO IL CONTRIBUENTE CHE SI RIFIUTI DI

FIRMARE IL VERBALE DI CONSTATAZIONE AL TERMINE

DELL’ATTIVITA’ ISPETTIVA?

IL CONTRIBUENTE HA IL DIRITTO DI RIFIUTARSI DI FIRMARE IL VERBALE DI

CONSTATAZIONE CHE VIENE REDATTO AL TERMINE

DELL’ATTIVITA’ ISPETTIVA

QUESTO RIFIUTO, OVVIAMENTE, NON INCIDE SULLA VALIDITA’ DEL

VERBALE STESSO CHE SEGUE IL SUO NORMALE CORSO

L’ART. 52, DPR 633/1972 PREVEDE CHE I DOCUMENTI E LE

SCRITTURE POSSANO ESSERE SEQUESTRATI

QUALORA IL CONTRIBUENTE SI RIFIUTI DI SOTTOSCRIVERE IL VERBALE

119

IN DEFINITIVA

PER EVITARE CHE IL GIUDICE DECIDA SULLA BASE DELLA

MANCANZA DI OSSERVAZIONI

E’ SEMPRE OPPORTUNO FAR VERBALIZZARE LE

OSSERVAZIONI DEL CONTRIBUENTE

A CONDIZIONE CHE

SIANO CONCRETE

EVIDENZINO ERRORI DI VALUTAZIONE O DI CALCOLO DA

PARTE DEI VERIFICATORI

CERCANDO DI EVITARE OSSERVAZIONI GENERICHE E PRIVE

DI CONCRETI RIFERIMENTI ALLE SITUAZIONI

VERBALIZZATE

120

Page 61: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DIRITTI E GARANZIE

ART. 12 CO 7 LEGGE 212/2000

DOPO LA CHIUSURA DELLE OPERAZIONI IL

CONTRIBUENTE PUO’ COMUNICARE ALL’UFFICIO

IMPOSITORE ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA NOTIFICA

DEL PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE REDATTO A

CONCLUSIONE DELL’INTERVENTO, OSSERVAZIONI E

RICHIESTE

(ENTRO 30 GIORNI PER I CONTROLLI IN MATERIA

DOGANALE – ART. 92 DL 1/2012)

L’AVVISO DI ACCERTAMENTO NON PUO’ ESSERE

EMANATO PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE, SALVO

CASI DI PARTICOLARE E MOTIVATA URGENZA

121

ATTENZIONE

LA DECISIONE SE PRESENTARE LE OSSERVAZIONI

NEL TERMINE DI 60 GIORNI

DISCENDE DA UNA

VALUTAZIONE OGGETTIVA DEI FATTI

SE LE OSSERVAZIONI POSSONO SERVIRE AL CONTRIBUENTE

SE LE OSSERVAZIONI POSSONO ESSERE UTILIZZATE

DALL’UFFICIO PER VARIARE LA LA MOTIVAZIONE

IN OGNI CASO,

OVE PRESENTATE COSTITUISCONO UN OSTACOLO

ALLA SUCCESSIVA MOTIVAZIONE

COSTITUENDO DIFETTO ENDOPROCEDIMENTALE

LA LORO NON CONSIDERAZIONE NELL’AVVISO

122

Page 62: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

VALUTAZIONI DELL’UFFICIO

OVE NECESSARIO

L’UFFICIO CHIEDE AL

REPARTO DELLA GUARDIA DI FINANZA CHE HA OPERATO

NOTIZIE ED ELEMENTI PER LE PROPRIE DEDUZIONI

COMUNICA IL PROPRIO CONVINCIMENTO

INVITA EVENTUALMENTE IL CONTRIBUIENTE

AL CONTRADDITTORIO PER

L’ACCERTAMENTO CON ADESIONE

123

RISPETTO DEI 60 GIORNI

L’AVVISO DI ACCERTAMENTO PUO’ ESSERE

EMESSO PRIMA

DEI 60 GIORNI DALLA CONCLUSIONE

DELLA VERIFICA

SOLO NEI CASI DI

PARTICOLARE E MOTIVATA URGENZA

124

Page 63: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE

L’AVVISO DI ACCERTAMENTO

EMANATO PRIMA DEI 60 GIORNI

E’ LEGITTIMO ?

LA NORMA NON PREVEDE ALCUNA SPECIFICA NULLITA’

DOPO L’ALTALENARSI DELLA GIURISPRUDENZA

DI MERITO E LEGITTIMITA’

E’ INTERVENUTA

CASS. SS.UU. 29/07/2013 N. 18184

125

CASS. SS.UU. 29/07/2013 N. 18184

In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'art. 12, L. 27

luglio 2000, n. 212, deve essere interpretato nel senso che l'inosservanza del termine

dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento - termine

decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso,

un'ispezione o una verifica nei locali destinati all'esercizio dell'attività, della copia del

processo verbale di chiusura delle operazioni - determina di per sé, salvo che ricorrano

specifiche ragioni di urgenza, l'illegittimità dell'atto impositivo emesso ante tempus,

poiché detto termine è posto a garanzia del pieno dispiegarsi del contraddittorio

procedimentale, il quale costituisce primaria espressione dei principi, di derivazione

costituzionale, di collaborazione e buona fede tra amministrazione e contribuente ed è

diretto al migliore e più efficace esercizio della potestà impositiva.

Il vizio invalidante non consiste nella mera omessa enunciazione nell'atto dei motivi di

urgenza che ne hanno determinato l'emissione anticipata, bensì nell'effettiva assenza di

detto requisito (esonerativo dall'osservanza del termine), la cui ricorrenza, nella

concreta fattispecie e all'epoca di tale emissione, deve essere provata dall'Ufficio.

126

Page 64: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PARTICOLARE E MOTIVATA URGENZA NOTA AGENZIA ENTRATE 14/10/2009 N. 142734

PERICOLI DI PERDITA DEL CREDITO ERARIALE

NELLA FATTISPECIE DI ACCERTAMENTI CONNESSI ALLA

CONSUMAZIONE DI REATI TRIBUTARI

CASS. N. 27911/2013

ATTIVITA’ FRAUDOLENTE FUNZIONALI ALLA

”EVASIONE DA RISCOSSIONE”

CASS. N. 2587/2014

REITERATE CONDOTTE FRAUDOLENTE

CASS. N. 14287/2014

RITETUTE VIOLAZIONI PENALI TRIBUTARIE

CASS. N. 15121/2015

GRAVITA’ DEI RILIEVI, ENTITA’ DELL’EVASIONE, GRAVI IRREGOLARITA’

CONTABILI, FATTI PENALMENTE RILEVANTI E MANCATA

COLLABORAZIONE DA PARTE DEL SOGGETTO

127

IMMINENZA SCADENZA ACCERTAMENTO

CASS. SS. UU. N. 184184/2013

NON DICE NULLA AL RIGUARDO

CASS. N. 11944/2012 (ANTE SS.UU.)

LA DECADENZA DEI TERMINI COSTITUISCE URGENZA MOTIVATA

CASS. N. 20769/2013 (POST SS.UU.)

LA DECADENZA DEI TERMINI PUO’ GIUSTIFICARE L’AVVISO ANTICIPATO

CASS. NN.1869/2014-2279/2014-2592/2014-7315/2014

LA DECADENZA DEI TERMINI NON GIUSTIFICA L’AVVISO ANTICIPATO

NOTA AGENZIA ENTRATE 14/10/2009 N. 142734

L’URGENZA NON DEVE DIPENDERE DA UNA

ERRATA PIANIFICAZIONE DEL CONTROLLO

GUARDIA DI FINANZA CIRC. 250400/2000

PER LE ANNUALITA’ PROSSIME ALLA SCADENZA,

LA VERIFICA DEVE ESSERE CHIUSA ENTRO IL MESE DI AGOSTO

128

Page 65: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE CONNESSA

IL TERMINE DI 60 GIORNI VA RISPETTATO ANCHE PER GLI ACCERTAMENTI

DA CONTROLLI IN UFFICIO

(REDDITOMETRO, STUDI SETTORE, ECC. )

PER I QUALI SOLITAMENTE NON VIENE REDATTO ALCUN PVC ?

LA GIURISPRUDENZA DI MERITO E’ TENDENZIALMENTE A FAVORE

ANCHE PERCHE’ NON CONSENTE DEFINIZIONE DEL PVC

LA CASSAZIONE RITIENE CHE IL TERMINE NON SI APPLICHI

CORTE U.E SENTENZA 18/12/2008 C-369/07 SOPROPE’

DEVE ESSERE SEMPRE GARANTITO

(PRIMA DELL’ACCERTAMENTO)

IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO

129

RAPPORTI FRA VERIFICA E REATI

DURANTE LA VERIFICA

PUO’ FARSI LUOGO A

ACQUISIZIONE

DI INDIZI DI REATO

ACQUISIZIONE

DI NOTIZIA DI REATO

UNO O PIU’ FATTI DAI

QUALI SI PUO’

DESUMERE L’ESISTENZA

DEL REATO

LA FATTISPECIE SI E’

GIA’ DELINEATA IN

TUTTI I SUOI ELEMENTI

130

Page 66: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ACQUISIZIONE INDIZI REATI

PROFILO SOGGETTIVO PROFILO OGGETTIVO

I VERIFICATORI DOVRANNO

ADOTTARE TUTTE LE GARANZIE

DI LEGGE, INVITANDO IL

CONTRIBUENTE A NOMINARE UN

DIFENSORE DI FIDUCIA OVVERO,

QUALORA EGLI NON VI

PROVVEDA E SI COMPIA UN ATTO

DEL DIFENSORE LA PRESENZA

DEL DIFENSORE, PROVVEDANO A

NOMINARE UNO D’UFFICIO

I VERIFICATORI,

NELL’ESECUZIONE DELLE

ATTIVITA’ SUCCESSIVE E

COLLEGATE ALL’INSORGENZA

DEGLI INDIZI DI REATO

DOVRANNO ADOTTARE TUTTE

LE PROCEDURE E LE FORME

PREVISTE DAL CODICE DI

PROCEDURA PENALE

131

ACQUISIZIONE NOTIZIA DI REATI

DA PARTE

GUARDIA DI FINANZA

DA PARTE

UFFICIO

RIFERISCE AL PM:

•ELEMENTI FATTO

•FONTI DI PROVA

•ATTIVITA’ COMPIUTE

DENUNCIA

(SENZA RITARDO DEL FATTO)

132

Page 67: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE.1

SONO UTILIZZABILI IN SEDE AMMINISTRATIVA LE INDAGINI PENALI ?

LE RISULTANZE DELLE INDAGINI DI POLIZIA GIUDIZIARIA POSSONO

TRANSITARE IN SEDE AMMINISTRATIVA – FISCALE

PREVIA DEBITA AUTORIZZAZIONE DELL’A.G

CASS. 14585/1999

GLI ELEMENTI DI CONOSCENZA RACCOLTI POSSONO ESSERE IMPIEGATI

AI FINI DELL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO QUANDO LA PERSONA

INDAGATA COINCIDA CON IL CONTRIBUENTE

CONSEGUENTEMENTE IL GIUDICE PUO’ LEGITTIMAMENTE FONDARE IL

SUO CONVINCIMENTO ANCHE SULLE RISULTANZE DEL GIUDIZIO PENALE

133

QUESTIONE.2

SONO UTILIZZABILI IN SEDE PENALE LE PRESUNZIONI ?

COSTITUISCONO SEMPLICI INDIZI

CHE DEVONO ESSERE CORROBORATE DA ALTRI ELEMENTI

ESEMPIO PRESUNZIONI BANCARIE

AMBITO AMMINISTRATIVO

LE PRESUNZIONI BANCARIE COSTITUISCONO PRESUNZIONI LEGALI

RELATIVE AUTOMATICAMENTE APPLICABILI

AMBITO PENALE

LE PRESUNZIONI BANCARIE COSTITUISCONO INDIZIO SOGGETTO, SULLA

SCORTA DEL COMMA 1 DELL’ART. 192 DEL C.P.P., AL PRINCIPIO DEL

LIBERO COINVINCIMENTO DEL GIUDICE AI FINI DELLA VALUTAZIONE

134

Page 68: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

POST VERIFICA

AZIONI POSSIBILI DA PARTE DELL’UFFICIO

INVITARE IL SOGGETTO

AL CONTRADDITTORIO

PER L’EVENTUALE

DEFINIZIONE

UTILIZZARE

MISURE CAUTELARI

PER GARANTIRE

IL CREDITO ERARIALE

135

MISURE CAUTELARI

IPOTECA E SEQUESTRO CONSERVATIVO ART. 22 D.LGS 472/1997

IN BASE A

ATTO DI CONTESTAZIONE

PROVVEDIMENTO DI IRROGAZIONE DELLA SANZIONE

PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE

E DOPO LA LORO NOTIFICA

SE HA FONDATO TIMORE DI PERDERE

LA GARANZIA DEL PROPRIO CREDITO

L’UFFICIO PUO’ CHIEDERE (CON ISTANZA MOTIVATA) AL

PRESIDENTE DELLA CTP L’ISCRIZIONE DI IPOTECA

SUI BENI DEL TRASGRESSORE E DEI SOGGETTI SOLIDARI

E

L’AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE AL SEQUESTRO

CONSERVATIVO DEI LORO BENI COMPRESO L’AZIENDA

136

Page 69: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PROCEDIMENTO MISURE CAUTELARI

UFFICIO

ISTANZA AL PRESIDENTE CTP

COMUNICAZIONE ALLE PARTI INTERESSATE

PARTI INTERESSATE

DEPOSITO MEMORIE E DOCUMENTI ENTRO 20 GIORNI

PRESIDENTE CTP

DOPO I 20 GIORNI FISSA LA TRATTAZIONE PER LA PRIMA CAMERA DI

CONSIGLIO

COMMISSIONE

DECIDE CON SENTENZA

IN CASO DI ECCEZIONALE URGENZA O DI PERICOLO DEL RITARDO

IL PRESIDENTE PROVVEDE CON DECRETO (OPPONIBILE ENTRO 30

GIORNI)

137

ANTICIPAZIONE CONTROLLI VERSAMENTI

SE VI E’ FONDATO PERICOLO DI RISCOSSIONE

ANCHE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA

DICHIARAZIONE ANNUALE

L’UFFICIO PUO’ PROVVEDERE AL CONTROLLO DELLA

TEMPESTIVITA DEI VERSAMENTI

CO 2-BIS ART. 54-BIS DPR IVA

IVA

CO 2-BIS ART. 36-BIS DPR 600

II.DD

IRAP

RITENUTE

CONTRIBUTI

PREMI

138

Page 70: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

POST VERIFICA

AZIONI POSSIBILI DA PARTE SOGGETTO

PRIMA DELLA NOTIFICA

DELL’AVVISO DI

ACCERTAMENTO

DOPO LA NOTIFICA

DELL’AVVISO DI

ACCERTAMENTO

139

POST VERIFICA

AZIONI POSSIBILI DA PARTE SOGGETTO

PRIMA DELLA NOTIFICA DELL’AVVISO

ENTRO

30 GIORNI

ENTRO 60

GIORNI

ALMENO

15 GIORNI PRIMA

DEL

CONTRADDITTORIO

PRIMA DELLA

NOTIFICA

DELL’AVVISO

DI ACCERTAM.

DEFINIZIONE

PVC

FINO AL

31/12/2015

OSSERVAZIONI

E RICHIESTE

DEFINIZIONE

INVITO

FINO AL

31/12/2015

RICHIESTA DI

CONTRADD.

140

Page 71: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

POST VERIFICA

AZIONI POSSIBILI DA PARTE SOGGETTO

DOPO LA NOTIFICA DELL’AVVISO

RICHIESTA DI

ACCERTAMENT

O CON

ADESIONE

(SE POSSIBILE)

ACQUIESCENZA

ALL’AVVISO

FINO AL

31/12/2015

ACQUIESCENZA

ALLE SANZIONI

RICORSO

EVENTUALE

RECLAMO

MEDIAZIONE

CONCILIAZIONE

CTP -CTR

141

RIEPILOGO STRUMENTI DEFLATTIVI

142

STRUMENTO NORMA RIDUZIONE

SANZIONE

RATEAZIONE NOTE

ADESIONE PVC ART. 5-BIS

D.LGS 218/1997

1/6 SI

PER GLI ATTI NOTIFICATI

FINO AL 31/12/2015 ADESIONE INVITI

SENZA PVC

ART. 5

D.LGS 218/1997

1/6 SI

ADESIONE INVITI

CON PVC

ART. 5

D.LGS 218/1997

1/3 SI

RAVVEDIMENTO

SENZA PVC

ART. 13

D.LGS 472/1997

DA 1/10

A 1/6

NO

RAVVEDIMENTO

CON PVC

ART. 13

D.LGS 472/1997

1/5 NO

ACCERTAMENTO

CON ADESIONE

D.LGS 218/1997

1/3 SI

ACQUIESCENZA

ACCERTAMENTO

ART. 15 CO 2-BIS

D.LGS 218/1997

1/6 SI PER GLI ATTI NOTIFICATI

FINO AL 31/12/2015

ACQUIESCENZA

ACCERTAMENTO

ART. 15 CO 2

D.LGS 218/1997

1/3 SI

DEFINIZIONE

SANZIONI

ARTT. 16/17

D.LGS 218/1997

1/3 NO

MEDIAZIONE ART. 17-BIS

D.LGS 546/1992

35% SI SOLO PER LITI FINO A 20.000

CONCILIAZIONE

GIUDIZIALE

ART. 48

D.LGS 546/1992

40% CTP

50% CTR

SI

Page 72: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

Parte Seconda:

ANTIRICICLAGGIO

143

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

DIRETTIVA

91/308/CEE

1° direttiva

antiriciclaggio

DIRETTIVA

2001/97/CE

2° direttiva

antiriciclaggio

DIRETTIVA

2005/60/CE

3° direttiva

antiriciclaggio e

antiterrorismo

DIRETTIVA

2915/849/CE

4° direttiva

antiriciclaggio e

antiterrorismo

Decreto legge n.

143/91

Uso del

contante

e dei titoli al

portatore

D. Lgs. 56/2004

Estensione delle

norme

antiriciclaggio

anche ai

professionisti

D.Lgs. 109/2007

D. Lgs. 231/2007

D.Lgs. 151/2009

Attuazione

della 3° direttiva

DA RECEPIRE ENTRO IL

26/06/2017

144

Page 73: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ALTRI RIFERIMENTI

UTILI PER UN CONTROLLO DELLA

ORGANIZZAZIONE DI STUDIO

CNDCEC

LINEE GUIDA PER L’ADEGUATA VERIFICA

IRDEC

DOCUMENTO 19/2013

CHECK LIST PER LA VERIFICA DELL’ADOZIONE

DELLE MISURE DI LEGGE NEGLI STUDI

PROFESSIONALI

145

CONTENUTO DELLA DISCIPLINA

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

PREVEDE

OBBLIGHI

IN MATERIA DI

UTILIZZO DI CONTANTE

E MEZZI DI PAGAMENTO

AL PORTATORE

OPERAZIONI

SOSPETTE

DI RICICLAGGIO

E

TERRORISMO

146

Page 74: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

IMPEDIRE UTILIZZO

DEL SISTEMA FINANZIARIO

E

DEL SISTEMA ECONOMICO

PER FINALITA’

DI

RICICLAGGIO

FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

147

DEFINIZIONE DI RICICLAGGIO

ESISTONO DUE DIVERSE DEFINIZIONI

DI RICICLAGGIO

CODICE PENALE

DISCIPLINA

RICICLAGGIO

148

Page 75: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

REATI COLPITI DAL CODICE PENALE

ART. 648 BIS C.P.

RICICLAGGIO

OGNI ATTO DIRETTO A

OCCULTARE

DISSIMULARE

OSTACOLARE

L’IDENTITA’ DEI PROVENTI

ILLEGALMENTE OTTENUTI

ART. 648 TER C.P.

IMPIEGO DI DENARO, BENI

O UTILITA’ DI PROVENIENZA

ILLECITA

OGNI IMPIEGO IN

ATTIVITA’ ECONOMICHE

ATTIVITA’ FINANZIARIE

ANCHE LECITE

DI DENARO DI

PROVENIENZA CRIMINOSA

ART. 648-TER.1 C.P.

AUTORICICLAGGIO

RICICLAGGIO

COMMESSO DALLO

STESSO SOGGETTO CHE

HA COMMESSO

IL REATO PRESUPPOSTO

149

REATO DI RICICLAGGIO

ART. 648-BIS C.P.

Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce

denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero

compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare

l'identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la

reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro 5.000 a

euro 25.000.

La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di

un'attività professionale.

La pena è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono

da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel

massimo a cinque anni. Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648

150

Page 76: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

REATO DI UTILIZZO BENI

DI PROVENIENZA ILLECITA

ART. 648-TER C.P.

Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli

articoli 648 e 648-bis, impiega in attività economiche o finanziarie

denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto, è punito con la

reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro 5.000 a

euro 25.000.

La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di

un'attività professionale.

La pena è diminuita nell'ipotesi di cui al secondo comma dell'articolo

648.

Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648.

151

PRESUPPOSTO DEI REATI

AFFINCHE’ SUSSISTA IL REATO DI

RICICLAGGIO O

IMPIEGO DI FONDI PROVENIENZA ILLECITA

SERVE LA SUSSISTENZA DI UN

REATO PRESUPPOSTO

=

OGNI DELITTO

CHE COSTITUISCE FONTE

DEL DENARO O DELLE ALTRE UTILITA’

IMPIEGATE DA SOGGETTO TERZO

152

Page 77: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO

L’AUTORE DEL REATO NON DEVE AVER

CONCORSO NEL REATO PRESUPPOSTO

IN PRATICA

DEVE SUSSISTERE

DIVERSITA’ SOGGETTIVA

FRA AUTORE DEL REATO E AUTORE

DEL RICICLAGGIO O DELL’IMPIEGO

153

DEFINIZIONE DI RICICLAGGIO NELLA DISCIPLINA ART. 2 CO 1 D. LGS. 231/2007

Ai soli fini del decreto:

la conversione o il trasferimento di beni, effettuati essendo a conoscenza che essi

provengono da un’attività criminosa o da una partecipazione a tale attività, allo scopo

di occultare o dissimulare l’origine illecita dei beni medesimi o di aiutare chiunque sia

coinvolto in tale attività a sottrarsi alle conseguenza giuridiche delle proprie azioni;

l’occultamento o la dissimulazione della reale natura, provenienza, ubicazione,

disposizione, movimento, proprietà dei beni o dei diritti sugli stessi, effettuati essendo a

conoscenza che tali beni provengono da un’attività criminosa o da una partecipazione a

tale attività;

l’acquisto, la detenzione o l’utilizzazione di beni essendo a conoscenza, al momento

della loro ricezione, che tali beni provengono da un’attività criminosa o da una

partecipazione a tale attività;

la partecipazione ad uno degli atti di cui alle lettere precedenti, l’associazione per

commettere tale atto, il tentativo di perpetrarlo, il fatto di aiutare, istigare o consigliare

qualcuno a commetterlo o il fatto di agevolarne l’esecuzione.

154

Page 78: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

NOZIONE DI RICICLAGGIO NELLA DISCIPLINA

IL RICICLAGGIO SUSSISTE

NON SOLO QUANDO IL SOGGETTO PROCEDE AL TRASFERIMENTO DI BENI E

UTILITA’ AL FINE DI OCCULTARE O DISSIMULARE LA PROVENIENZA ILLECITA

MA ANCHE NEI CASI

PARTECIPAZIONE ASSOCIAZIONE

PER

COMMETTERLO

TENTATIVO AIUTARE

ISTIGARE

CONSIGLIARE

AGEVOLARNE

L’ESECUZIONE

155

IN PRATICA

LA NOZIONE AMMINISTRATIVA DI RICICLAGGIO

COMPRENDE ANCHE LE ATTIVITA’ DI

FAVOREGGIAMENTO

RICETTAZIONE

CONCORSO

ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE

TALI ATTIVITA’

POSSONO FAR RICADERE NELLA DISCIPLINA

UNA SERIE DI SOGGETTI DIVERSI DAL CLIENTE

PARENTI/AMICI/DIPENDENTI

PUR NON ESSENDO GLI STESSI

IMPUTABILI DEL REATO DI RICICLAGGIO

156

Page 79: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO ART. 2 CO 4 D. LGS. 231/2007

Per finanziamento del terrorismo si intende qualsiasi attività

diretta, con qualsiasi mezzo, alla raccolta, alla provvista,

all’intermediazione, al deposito, alla custodia o

all’erogazione di fondi o di risorse economiche, in

qualunque modo realizzati, destinati ad essere, in tutto o

in parte, utilizzati al fine di compiere uno o più delitti con

finalità di terrorismo o in ogni caso diretti a favorire il

compimento di uno o più delitti con finalità di terrorismo

previsto dal codice penale, e ciò indipendentemente

dall’utilizzo dei fondi e delle risorse economiche per la

commissione dei delitti anzidetti

157

FONDI ART. 1 D.LGS.109/2007

Per fondi si intendono: le attività ed utilità finanziarie di qualsiasi natura, compresi a

titolo meramente esemplificativo:

1) i contanti, gli assegni, i crediti pecuniari, le cambiali, gli ordini di pagamento e altri

strumenti di pagamento;

2) i depositi presso enti finanziari o altri soggetti, i saldi sui conti, i crediti e le

obbligazioni di qualsiasi natura;

3) i titoli negoziabili a livello pubblico e privato nonché gli strumenti finanziari come

definiti nell'articolo 1, comma 2, del testo unico delle disposizioni in materia di

intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58;

4) gli interessi, i dividendi o altri redditi ed incrementi di valore generati dalle attività;

5) il credito, il diritto di compensazione, le garanzie di qualsiasi tipo, le cauzioni e gli

altri impegni finanziari;

6) le lettere di credito, le polizze di carico e gli altri titoli rappresentativi di merci;

7) i documenti da cui risulti una partecipazione in fondi o risorse finanziarie;

8) tutti gli altri strumenti di finanziamento delle esportazioni.

158

Page 80: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

RISORSE ECONOMICHE ART. 1 D.LGS.109/2007

Per risorse economiche si intendono: le attività di qualsiasi

tipo, materiali o immateriali, mobili o immobili, ivi

compresi gli accessori, le pertinenze e i frutti, che non

sono fondi ma che possono essere utilizzate per ottenere

fondi, beni o servizi.

159

DIFFERENZA RICICLAGGIO E FINANZIAMENTO TERRORISMO

RICICLAGGIO

I BENI PROVENGONO

DA PRECEDENTI

ATTIVITA’ CRIMINOSE

FINANZIAMENTO

TERRORISMO

I BENI POSSONO PROVENIRE

ANCHE DA ATTIVITA’ LECITE

160

Page 81: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTENZIONE

ART. 2 D.LGS 231/2007 INTRODUCE UNA NUOVA DEFINIZIONE DI RICICLAGGIO

AI SOLI FINI DELL’APPLICAZIONE DEL DECRETO (NON ERA REATO)

INFATTI

A DIFFERENZA DEGLI ARTICOLI

Art. 648 – bis Codice penale: Riciclaggio

Art. 648 – ter Codice penale: Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

NON E’ RIPORTATA LA FRASE

Fuori dei casi di concorso nel reato,

CONSEGUENZA

DAL 29/12/2007

AI FINI DI TALE DISCIPLINA

IL RICICLAGGIO

COMPRENDE ANCHE IL C.D.

AUTORICICLAGGIO (

ESEMPIO

CLIENTE CHE EVADE PER IMPORTI RILEVANTI

E REINVESTE IL PROFITTO

161

MOTIVAZIONI PER L’INTRODUZIONE DEL

REATO DI AUTORICICLAGGIO

(secondo BANCA D’ITALIA)

I limiti dell’attuale formulazione normativa rendono scarsamente applicabili due

norme forti quali il 648 bis e il 648 ter

Rendono disomogeneo il contrasto amministrativo e quello giudiziario alla stesso

fenomeno

Nei frequenti casi di occultamento dei proventi illeciti, impediscono spesso la loro

utilizzazione nei fatti di criminalità finanziaria: corruzioni, frodi fiscali, truffe.., con

effetto pregiudizievole che si somma a tempi prescrittivi troppo previ per i nostri

processi

L’autoriciclaggio può concretamente armonizzare il contrasto amministrativo con quello

giudiziario valorizzando appieno i grandi sforzi segnaletici del sistema

162

Page 82: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

INTRODUZIONE DEL

REATO DI AUTORICICLAGGIO

LEGGE 15/12/2014, N. 186

(G.U. 17/12/2014)

Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali

detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta

all’evasione fiscale.

Disposizioni in materia di autoriciclaggio.

IN VIGORE DA 01/01/2015

163

REATO DI AUTORICICLAGGIO

ART. 648-TER.1 C.P.

Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a

chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce,

trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le

altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente

l'identificazione della loro provenienza delittuosa.

Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500

se il denaro, i beni o le altre utilità provengono dalla commissione di un delitto non colposo punito

con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni.

Si applicano comunque le pene previste dal primo comma se il denaro, i beni o le altre utilità

provengono da un delitto commesso con le condizioni o le finalità di cui all'articolo 7 del decreto-

legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e

successive modificazioni.

Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le

altre utilità vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale.

La pena è aumentata quando i fatti sono commessi nell'esercizio di un'attività bancaria o

finanziaria o di altra attività professionale.

La pena è diminuita fino alla metà per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che le condotte

siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l'individuazione dei beni,

del denaro e delle altre utilità provenienti dal delitto.

Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648.

164

Page 83: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONSEGUENZE

PERSONA FISICA

EMETTE FATTURA PER OPERAZIONI INESISTENTI

E UTILIZZA I RELATIVI PROVENTI

ANTE LEGGE 186/2014

•sussiste il reato presupposto di emissione di

fatture per operazioni inesistenti (art. 8

D.Lgs 74/2000) in capo alla persona

•l’operazione non configura il reato di

riciclaggio (manca la seconda persona)

•il professionista deve segnalare

l’operazione se ha il sospetto che si tratti di

autoriciclaggio (amministrativo)

POST LEGGE 186/2014

•sussiste il reato presupposto di emissione di

fatture per operazioni inesistenti (art. 8

D.Lgs 74/2000) in capo alla persona

•l’operazione configura il reato di

autoriciclaggio in capo alla persona

FATTISPECIE NUOVA

•il professionista deve segnalare l’operazione

se ha il sospetto che si tratti di autoriciclaggio

(penale o amministrativo)

165

SANZIONI

648-BIS

RICICLAGGIO

648-TER

IMPIEGO DI

DENARO, BENI O

UTILITA’

DI PROVENIENZA

ILLECITA

648-TER.1

AUTORICICLAGGIO

RECLUSIONE

DA 4 A 12 ANNI

+

MULTA DA 5.000 A 25.000

RECLUSIONE

DA 2 A 8 ANNI

+

MULTA

DA 5.000 A 25.000

166

Page 84: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SANZIONE AUTORICICLAGGIO

BASE.1

RECLUSIONE

DA 2 A 8 ANNI

+

MULTA

DA 5.000 A 25.000

BASE.2

RECLUSIONE

DA 2 A 8 ANNI

+

MULTA

DA 5.000 A

25.000

PER DELITTI

MAX 5

ANNI

AUMENTO

SE I FATTI SONO

COMMESSI

NELL’ ATTIVITA’

BANCARIA

O

PROFESSIONALE

RIDUZIONE

FINO ALLA

META’

PER CHI SI

ADOPERA

PER

ASSICURARE LE

PROVE DEL

REATO E

L’INDIVIDUAZIO

NE DEI BENI

PREVISTI CASI DI NON PUNIBILITA’

LA PRESCRIZIONE DEL REATO E’ DAL MOMENTO

DELL’IMPIEGO/UTILIZZO

167

RIDUZIONE DELLA SANZIONE

La pena è diminuita fino alla metà per chi si sia

efficacemente adoperato per evitare che le

condotte siano portate a conseguenze ulteriori o

per assicurare le prove del reato e

l'individuazione dei beni, del denaro e delle altre

utilità provenienti dal delitto.

CONSERVAZIONE DELLA

DOCUMENTAZIONE

COMPORTA LA RIDUZIONE !! 168

Page 85: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

REATO DI AUTORICICLAGGIO

ART. 648-TER.1 C.P

REATO A CONSUMAZIONE PROLUNGATA

ANCHE

CON MODALITA’

FRAMMENTATE E PROGRESSIVE

169

SOGGETTO DEL REATO

CHIUNQUE

AVENDO COMMESSO

O CONCORSO A COMMETTERE

UN DELITTO NON COLPOSO

170

Page 86: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PRESUPPOSTI DEL REATO

COMMISSIONE O CONCORSO A COMMETTERE

UN DELITTO NON COLPOSO

IMPIEGA

SOSTITUISCE

TRASFERISCE

IN ATTIVITA’

ECONOMICHE

FINANZIARIE

IMPRENDITORIALI O SPECULATIVE

IL DENARO, I BENI E LE ALTRE UTILITA’

PROVENIENTI DALLA COMMISSIONE DEL DELITTO

IN MODO DA OSTACOLARE CONCRETAMENTE

L’IDENTIFICAZIONE DELLA LORO

PROVENIENZA DELITTUOSA

171

ATTIVITA’ ECONOMICHE E ALTRE

L’INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA’

ECONOMICHE

FINANZIARIE

IMPRENDITORIALI

O SPECULATIVE

INTENDE DARE RILEVANZA ALLE ATTIVITA’ CHE

DETERMINANO LA REIMISSIONE DEL DENARO

NEL CIRCUITO LEGALE

172

Page 87: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONCRETAMENTE

( IN MODO DA OSTACOLARE CONCRETAMENTE

L’IDENTIFICAZIONE DELLA LORO PROVENIENZA DELITTUOSA)

L’AVVERBIO PRESUPPONE

UN DI PIU’ RISPETTO AL SEMPLICE IMPIEGO

E

IMPONE UN

PREVENTIVO ACCERTAMENTO

IN TERMINI OGGETTIVI E COLLEGATI

AL SINGOLO CASO

DELLA REALE CAPACITA’ OSTACOLATRICE

DELLA CONDOTTA

173

CONCRETAMENTE

ESEMPI O 1

REATO PRESUPPOSTO

INVESTIMENTO RISORSE

MEDIANTE VERSAMENTO

IN BANCA IN ITALIA

IL REATO NON DOVREBBE

SUSSISTERE

ESEMPI O 2

REATO PRESUPPOSTO

INVESTIMENTO RISORSE

MEDIANTE VERSAMENTO

ALL’ESTERO

IN PAESE NON

COLLABORATIVO

IL REATO SUSSISTE

174

Page 88: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE

IN PRESENZA DI

REATI TRIBUTARI

NEL CASO DI VERSAMENTI IN BANCA

COME SI FA A CAPIRE

COSA DISCENDE DA OPERAZIONI REGOLARI

E COSA DA REATI PRESUPPOSTI ?

175

CAUSA DI NON PUNIBILITA’

non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le

altre utilità vengono destinate alla mera utilizzazione o al

godimento personale.

MERA UTILIZZAZIONE ?

SOLO DELLA PERSONA CHE HA COMMESSO IL

REATO PRESUPPOSTO O ANCHE DEI FAMILIARI ?

ACQUISTO DI BENI PERSONALI ?

ACQUISTO DI BENI FAMILIARI ?

176

Page 89: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE

SUSSISTE IL REATO DI AUTORICICLAGGIO

SE IL REATO PRESUPPOSTO

E’ STATO COMMESSO ALL’ESTERO ?

ART. 6 CO 2 CODICE PENALE

Il reato si considera commesso nel territorio dello

Stato, quando l’azione o l’omissione, che lo

costituisce, è ivi avvenuta in tutto o in parte,

ovvero ivi si è verificato l’evento che è la

conseguenza dell’azione od omissione.

177

ENTRATA IN VIGORE

ATTENZIONE

L’ENTRATA IN VIGORE (01/01/2015)

RIGUARDA

IL NUOVO REATO

NON IL REATO PRESUPPOSTO

CHE PUO’ ESSERE STATO COMMESSO

ANCHE 10 ANNI FA

ED ESSERE COMUNQUE PRESCRITTO

178

Page 90: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

REATO PRESUPPOSTO

CONTINUA A SUSSISTERE IN PRESENZA

ULTIMO COMMA ART. 648-TER.1

RICHIAMA ULTIMO COMMA ART. 648 (RICETTAZIONE)

SVINCOLANDO IL REATO DI AUTORICICLAGGIO DAL REATO

PRESUPPOSTO CHE POTREBBE ANCHE ESSERE ESTINTO PER

PRESCRIZIONE

ART. 170 C.P.

ART. 1

D.LGS 28/2015

NON PUNIBILITA’ PER

PARTICOLARE

TENUITA’ DEL

FATTO

SCHEMA DECRETO

REVISIONE

SISTEMA

SANZIONATORIO

ESTINZIONE PER

EFFETTO DEL

PAGAMENTO DEL

DEBITO TRIBUTARIO

179

PRESCRIZIONE DEL REATO

ART. 170 C.P.

Estinzione di un reato che sia presupposto, elemento

costitutivo o circostanza aggravante di un altro

reato.

Quando un reato è il presupposto di un altro

reato, la causa che lo estingue non si estende

all'altro reato.

180

Page 91: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

NON PUNIBILITA’ PER TENUITA’

ART. 131-BIS CODICE PENALE

Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto

Nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non

superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena

pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la

punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta

e per l'esiguità del danno o del pericolo, valutate ai sensi

dell'articolo 133, primo comma, l'offesa è di particolare

tenuità e il comportamento risulta non abituale.

…..

181

ATTENZIONE

LA NON PUNIBILITA’ PER

PARTICOLARE TENUITA’ DEL FATTO

PUO’ ESSERE APPLICATA

A GRAN PARTE DEI REATI TRIBUTARI

(PENA DETENTIVA < 5 ANNI)

MA NON AL RICICLAGGIO E

ALL’AUTORICICLAGGIO

(PENA DETENTIVA >5 ANNI)

182

Page 92: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

COINVOLGIMENTO DEL PROFESSIONISTA

A TITOLO DI

CONCORSO

NEL REATO

AUMENTANO GLI

OBBLIGHI

DI SEGNALAZIONE

183

COINVOLGIMENTO A TITOLO DI CONCORSO

ATTIVITA’ PRESTATE

DI AIUTO A COMPIERE OPERAZIONI DI AUTORICLAGGIO

IDEAZIONE E PROGETTAZIONE

OSTACOLO CONCRETO ALL’IDENTIFICAZIONE DELLA

PROVENIENZA DEI BENI

RISCHI

CONCORSO NEL REATO O FAVOREGGIAMENTO

RISCHIO CONFISCA PER EQUIVALENTE

184

Page 93: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGO S.O.S.

ART. 41 D.LGS. 231/2007

I DESTINATARI DELLA DISCIPLINA SONO

OBBLIGATI A SEGNALARE

QUANDO SANNO

SOSPETTANO

O HANNO MOTIVI RAGIONEVOLI PER

SOSPETTARE

CHE SIANO IN CORSO O CHE SIANO STATE

COMPIUTE O TENTATE OPERAZIONI DI

RICICLAGGIO O DI FINANZIAMENTO DEL

TERRORISMO

185

QUESTIONE

SE E’ PREVISTA LA NON PUNIBILITA’

QUANDO LE UTILITA’ SONO DESTINATE ALLA

MERA UTILIZZAZIONE

O AL GODIMENTO PERSONALE

SCATTA COMUNQUE L’ OBBLIGO DELLA

SEGNALAZIONE ?

186

Page 94: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ESEMPIO.1

PERSONA FISICA NON VERSA IVA

PER IMPORTO SUPERIORE A QUELLO

PENALMENTE RILEVANTE

E PRELEVA LE RISORSE PER VIVERE

SUSSISTE REATO PRESUPPOSTO

NON SUSSISTE REATO DI AUTORICICLAGGIO

SUSSISTE AUTORICICLAGGIO AMMINISTRATIVO

SCATTA L’OBBLIGO DELLA S.O.S.

ART. 2 CO 1 LETT. C D.LGS. 231/2007

Ai soli fini del decreto, costituisce riciclaggio, l’acquisto, la detenzione o

l’utilizzazione dei beni essendo a conoscenza, al momento della loro

ricezione, che tali beni provengono da un’attività criminosa o da una

partecipazione a tale attività

187

ESEMPIO.2

PERSONA FISICA NON VERSA IVA

PER IMPORTO SUPERIORE A QUELLO

PENALMENTE RILEVANTE

E PRELEVA LE RISORSE PER PAGARE IL COMMERCIALISTA

SUSSISTE REATO PRESUPPOSTO

NON SUSSISTE REATO DI AUTORICICLAGGIO

SUSSISTE REATO DI RICICLAGGIO IN CAPO AL

COMMERCIALISTA SE CONOSCE LE CONDIZIONI

DELL’IVA

188

Page 95: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SANZIONE PER OMESSA S.O.S

ART. 57 CO 4 D.LGS 231/2007

SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA

DA 1% AL 40%

DEL VALORE DELL’OPERAZIONE

(SALVO CHE IL FATTO NON COSTITUISCA

PIU’ GRAVE REATO )

(FAVOREGGIAMENTO ?)

189

COMPORTAMENTO DA TENERE

MAGGIORE ATTENZIONE ALL’ADEGUATA VERIFICA

IDONEITA’ MISURE ADOTTATE (CON ONERE DELLA PROVA

A CARICO DEL PROFESSIONISTA)

FARE ATTENZIONE A CHE L’OMESSA S.O.S. NON POSSA

COSTITUIRE CONCORSO PER OMISSIONE

S.O.S SOLO CAUTELATIVA POTREBBE ESSERE FONTE DI

RESPONSABILITA’ (VIOLAZIONE DEL SEGRETO

PROFESSIONALE – RECLUSIONE FINO A 1 ANNO)

190

Page 96: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ANTIRICICLAGGIO:

UTILIZZO DEL

CONTANTE

191

CONTENUTO DELLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

PREVEDE OBBLIGHI

IN MATERIA DI

UTILIZZO DI CONTANTE

E MEZZI DI PAGAMENTO

AL PORTATORE

OPERAZIONI

SOSPETTE

DI RICICLAGGIO

E

TERRORISMO

EVENTUALI VIOLAZIONI

FORMANO OGGETTO DI

COMUNICAZIONE

EVENTUALI VIOLAZIONI

FORMANO OGGETTO DI

SEGNALAZIONE

192

Page 97: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

LIMITAZIONE ALL’USO DEL CONTANTE ART. 49 D.LGS 231/2007

1. E' vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito

bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta

estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il

valore oggetto di trasferimento, è complessivamente pari o superiore

a euro mille. Il trasferimento è vietato anche quando è effettuato con

più pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente

frazionati. Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tramite

di banche, Poste italiane S.p.a., istituti di moneta elettronica e istituti

di pagamento, questi ultimi quando prestano servizi di pagamento

diversi da quelli di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b), numero 6),

del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11

193

LIMITAZIONI USO CONTANTE E TITOLI PORTATORE

ART. 49 D.LGS 231/2007

DISCIPLINA

CONTANTE

E TITOLI AL

PORTATORE

LIBRETTI AL

PORTATORE

ASSEGNI

194

Page 98: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

LIMITAZIONI USO CONTANTE E TITOLI PORTATORE

DAL

14/03/04

DAL

30/04/08

DAL

25/06/08

DAL

31/05/10

DAL

13/08/11

DAL

06/12/11

DAL

01/01/16

????

PARI O SUPERIORE A

UTILIZZO CONTANTI

E TITOLI AL

PORTATORE

12.500 5.000 12.500 5.000 2.500 1.000 3.000

OBBLIGO CODICE

FISCALE SU GIRATE

NO SI NO NO NO NO

RICHIESTA ASSEGNI

LIBERI

NO SI SI SI SI SI

LIBRETTI AL

PORTATORE LIBERI

12.500 5.000 12.500 5.000 SI SI

195

CONSIDERAZIONI SUI LIMITI

IL DIVIETO DI UTILIZZO DEL CONTANTE PER IMPORTI SUPERIORI AL

LIMITE SI APPLICA A TUTTI I SOGGETTI INDIPENDENTEMENTE DALLA

NATURA E DAL RUOLO

IL TRASFERIMENTO DEVE INTERVENIRE TRA SOGGETTI DIVERSI

INTENDO PER TALI DISTINTI CENTRI DI INTERESSI (CONSIGLIO DI

STATO/COMITATO ANTIRICICLAGGIO). ERRORE FREQUENTE: RIVALSA

CONTRIBUTI INPS COLLABORATORI FAMILIARI

IL DIVIETO PRESCINDE DALLA NATURA LECITA O ILLECITA DEL

TRASFERIMENTO

L’OPERAZIONE PUO’ COMUNQUE ESSERE EFFETTUATA SOLO PER IL

TRAMITE DI INTERMEDIARI AUTORIZZATI BANCHE/POSTA/ISTITUTI

MONETA ELETTRONICA E NON DA PARTE DEGLI ALTRI INTERMEDIARI

(esempio: non è possibile pagare importi oltre soglia al concessionario della

riscossione)

196

Page 99: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ULTERIORI LIMITI NELL’USO DEL CONTANTE

ALCUNE VIGENTI DISCIPLINE PREVEDONO

TALUNI LIMITI DIVERSI DA QUELLO GENERALE

(ANCHE PER MOTIVI DIVERSI DAL RICICLAGGIO

TRASFERIM

ENTO

CONTANTE

DA E PER

L’ESTERO

OPERAZIONI

CON CAMBIA

VALUTE

OPERAZIONI

LEGATE AL

TURISMO

PAGAMENTI

NEGLI

APPALTI

PUBBLICI

OPERAZION

I

DELLE

ASSOCIAZI

ONI

SPORTIVE

DILETTANT.

PAGAMENTI

DI AMM.

PUBBLICHE

OPERAZIONI

CON INPS

CONDOMINIO

+

ALTRE NUMEROSE NORME IN MATERIA DI

ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

197

TRASFERIMENTO CONTANTE DA E PER L’ESTERO

Art. 3. D.LGS 195/2008 - Obbligo di dichiarazione

1. Chiunque entra nel territorio nazionale o ne esce e trasporta denaro contante

di importo pari o superiore a 10.000 euro deve dichiarare tale somma

all'Agenzia delle dogane. L'obbligo di dichiarazione non è soddisfatto se le

informazioni fornite sono inesatte o incomplete.

SANZIONE = SEQUESTRO

30%

SE L’IMPORTO ECCEDENTE NON SUPERA 10.000

50%

NEGLI ALTRI CASI

198

Page 100: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OPERAZIONI CON CAMBIAVALUTE

ART. 49 CO 1-BIS D.LGS 231/2007

1-bis. Per la negoziazione a pronti di mezzi di pagamento in valuta

svolta dai soggetti iscritti nella sezione prevista dall'articolo 17-bis del

decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, il limite di cui al comma 1 è

di 2.500 euro.

ART. 17-BIS D.LGS. 141/2010

1. L'esercizio professionale nei confronti del pubblico dell'attività di

cambiavalute, anche su base stagionale, consistente nella negoziazione

a pronti di mezzi di pagamento in valuta, è riservato ai soggetti iscritti

in un apposito registro tenuto dall'Organismo previsto dall'articolo

128-undecies del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385

199

OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO

ART. 3 CO ½ DL 16/2012

PER L’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

NEL SETTORE DEL TURISMO

NON SI APPLICA IL LIMITE

DELL’UTILIZZO DEL CONTANTE (1.000)

PER I PAGAMENTI IN CONTANTI EFFETTUATI

A FAVORE DI SOGGETTI IVA

EX ART. 22 E ART. 74-TER

DA PERSONE FISICHE

NON CITTADINI IN U.E.

NON RESIDENTI NELLO STATO

200

Page 101: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTENZIONE

DEVE TRATTARSI DI

PERSONE FISICHE DI CITTADINANZA

DIVERSA

DA QUELLA ITALIANA

E COMUNQUE

DIVERSA

DA QUELLA DI UNO DEI PAESE U.E.

DA QUELLA DI UNO DEI PAESI DELLO

SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

PARTICOLARE ACCORDO

SECONDO CUI ALCUNI PAESI PARTECIPANO AL MEC SENZA ESSERE MEMBRI DELL’UE

ATTUALMENTE: Islanda - Liechtenstein - Norvegia

201

OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO: CONDIZIONI

ART. 3 CO 1-2 DL 16/2012

(PREVIA APPOSITA COMUNICAZIONE PREVENTIVA)

1. ACQUISIRE FOTOCOPIA PASSAPORTO

2. ACQUISIRE APPOSITA AUTOCERTIFICAZIONE

ATTESTANTE DI NON ESSERE CITTADINO ITALIANO E DI

AVERE LA RESIDENZA FUORI DALL’ITALIA

3. NEL PRIMO GIORNO FERIALE SUCCESSIVO, EFFETTUARE

IL VERSAMENTO DELLA SOMMA IN UN CONTO CORRENTE

BANCARIO PRESENTANDO ALL’ISTITUTO LA FOTOCOPIA

DEL PASSAPORTO E DELLO SCONTRINO FISCALE

202

Page 102: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO: COMUNICAZIONE

APPOSITA COMUNICAZIONE PREVENTIVA

PRIMA DI EFFETTUARE LE OPERAZIONI

CON STRANIERI

PROVVEDIMENTO 02/07/2012

PROT. 89780

Modello con indicazione c/c

IL NUOVO MODELLO

DEVE ESSERE PRESENTATO

OLTRE CHE ALL’INIZIO,

OGNI VOLTA CHE

SI PROVVEDA A VARIARE IL

CONTO CORRENTE

MEF 11/07/2012

UNA COPIA DEL MODELLO DEVE ESSERE CONSEGNATA

ALL’INTERMEDIARIO FINANZIARIO

AI FINI DELL’ADEGUATA VERIFICA

203

204

Page 103: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO

SPESOMETRO TURISMO

PROVV. 2013/94908 DEL 02/08/2013 PAR. 6.2

PER CIASCUNA CESSIONE O PRESTAZIONE

ANNO DI RIFERIMENTO

CODICE FISCALE DEL CESSIONARIO O COMMITTENTE

PER I NON RESIDENTI

LUOGO E DATA NASCITA

RESIDENZA

CORRISPETTIVO COMPRENSIVO DELL’IVA

SEMPRE ANALITICA

IN QUANTO PAR. 5.2.C RICHIEDE

LA COMUNICAZIONE ANALITICA

DEGLI ACQUISTI RELATIVI AL TURISMO

205

SPESOMETRO TURISMO

206

FATTURA CORRISPETTIVO

TRACCIABILE CONTANTE

FINO A

3.599,99

DA

3.600

FINO A

999,99

DA

1.000

DI

QUALUNQUE

IMPORTO

NON VA

NELLO

SPESOMETRO

ORDINARIO

MA

VA NELLO

SPESOMETRO

TURISMO

NO

SPESOMETRO

ORDINARIO

NO

SE

OPERAZIONI

CON CARTE

DI CREDITO

(SPESOMETRO

CARTE

CREDITO)

NO

SPESOMETRO

TURISMO

Page 104: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SPESOMETRO TURISMO

COMPRENDE

SIA FATTURE CHE CORRISPETTIVI

207

NORME SPECIALI

NELL’AMBITO DI APPALTI PUBBLICI LEGGE 13/08/2010 N. 136 IN VIGORE DAL 07/09/2010

ART. 3

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI

APPALTATORI/SUBAPPALTATORI/SUBCONTRAENTI

CONCESSIONARI DI FINANZIAMENTI PUBBLICI ANCHE EUROPEI

A QUALSIASI TITOLO INTERESSATI AI LAVORI/SERVIZI/FORNITURE

PUBBLICHE

DEVONO UTILIZZARE UNO O PIU’ CONTI CORRENTI BANCARI O POSTALI

DEDICATI ANCHE NON IN VIA ESCLUSIVA

TUTTI I MOVIMENTI RELATIVI A

LAVORI/SERVIZI/FORNITURE PUBBLICHE

DEVONO AVVENIRE PER BONIFICO

SALVO OPERAZIONI FINO A 500 EURO (MA NON IN CONTANTI)

208

Page 105: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OPERAZIONI DELLE

ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

ART. 25 CO 5 LEGGE 133/1999

5. I pagamenti a favore di società, enti o associazioni sportive dilettantistiche di cui al presente articolo e i versamenti da questi effettuati sono eseguiti, se di importo superiore a euro 1.000 (lire 1.000.000 fino al 2013), tramite conti correnti bancari o postali a loro intestati ovvero secondo altre modalità idonee a consentire

all'amministrazione finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli, che possono essere stabilite con decreto del Ministro delle

finanze da emanare ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n.400.

L'inosservanza della presente disposizione comporta la decadenza dalle agevolazioni di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398, e successive modificazioni, recante disposizioni tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche, e l'applicazione delle

sanzioni previste dall’articolo 11 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, recante riforma delle sanzioni tributarie non penali in materia di imposte dirette, di imposta sul valore

aggiunto e di riscossione dei tributi.

209

PAGAMENTI DA PARTE DI

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ART. 12 CO 2/10 DL 201/2011

TUTTI I PAGAMENTI EFFETTUATI DALLE PUBBLICHE

AMMINISTRAZIONI

(COMPRESE LE PENSIONI)

DEVONO ESSERE EFFETTUATE CON

STRUMENTI TELEMATICI

SALVO CHE PER LE OPERAZIONI

NON SUPERIORI A 1.000 EURO

SONO PREVISTE APPOSITE NORME PER

ISTITUZIONE DA PARTE DEI BENEFICIARI

DI UN CONTO CORRENTE DI BASE

210

Page 106: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OPERAZIONI CON INPS ART. 16 DL 5/2012

A DECORRERE DAL 1° LUGLIO 2012

I PAGAMENTI EFFETTUATI PRESSO LE SEDI

DELL’INPS

SONO EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE

CON STRUMENTI TRACCIABILI

211

CONDOMINIO

ART. 1129 C.C. DOPO LEGGE 220/2012

L'amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a

qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo

erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente,

postale o bancario, intestato al condominio; ciascun condomino, per il

tramite dell'amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre

copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica. INCASSI

GLI INCASSI

ANCHE SE IN CONTANTI

DEVONO ESSERE VERSATI

SUL CONTO CORRENTE

PAGAMENTI

I PAGAMENTI DOVREBBERO ESSERE

EFFETTUATI DIRETTAMENTE DAL

CONTO

PARE CONSENTITO PRELEVARE

PER EFFETTUARE

PAGAMENTI IN CONTANTI

212

Page 107: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OPERAZIONE FRAZIONATA

RILEVANO 2 DISPOSIZIONI

ART. 1 CO 1 LETT. M)

D.LGS 231/2007

DEFINIZIONE

ART. 49 C0 1

D. LGS 231/2007

UTILIZZO

FRAZIONAMENTO

213

OPERAZIONE FRAZIONATA ART. 1 CO 1 LETT. M) D.LGS 231/2007

OPERAZIONE FRAZIONATA

=

un’operazione unitaria sotto il profilo economico,

di valore pari o superiore

ai limiti stabiliti dal presente decreto,

posta in essere attraverso più operazioni,

singolarmente inferiori ai predetti limiti,

effettuate in momenti diversi

ed in un circoscritto periodo di tempo fissato in sette giorni

ferma restando la sussistenza dell’operazioni frazionata quando ricorrono

elementi per ritenerla tale

214

Page 108: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DIVIETO DI OPERAZIONE FRAZIONATA ART. 49 CO 1 D.LGS 231/2007

È vietato il trasferimento di denaro contante

o di libretti e titoli al portatore,

tra soggetti diversi,

quando il valore oggetto di trasferimento è

complessivamente pari o superiore a

1.000 euro.

Il trasferimento è vietato anche quando è effettuato con più

pagamenti inferiori alla soglia che appaiono

artificiosamente frazionati.

215

AL RIGUARDO.1 CIRC. 18/08/2008 N. 81 GDF

E’ RIFERIBILE AD UN

UNICO CONTRATTO GIURIDICO

IN ESECUZIONE DEL QUALE

L’OPERAZIONE MONETARIA

VIENE SCISSA IN PIU’ OPERAZIONI

216

Page 109: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

AL RIGUARDO.2

RISPOSTA 12/06/2008 MEF AI QUESITI CNDCEC

in via generale, il divieto di cui all’art. 49, comma 1, riguarda i trasferimenti

in unica soluzione di denaro, libretti di deposito al portatore e di titoli al

portatore per importo pari o superiore a … euro, anche quando tale limite

viene superato cumulando le suddette diverse specie di mezzi di pagamento;

in particolare, nel caso di più trasferimenti singolarmente di importo

inferiore a … euro, ma complessivamente di ammontare superiore, sfuggono

al divieto, perché tra loro non cumulabili, quelli relativi a distinte ed

autonome operazioni, ovvero alla medesima operazione, quando il

frazionamento è connaturato all’operazione stessa (ad es. contratto di

somministrazione) oppure è la conseguenza di preventivo accordo tra le parti

(ad es. pagamento rateale);

rientra, comunque, nel potere discrezionale dell’Amministrazione valutare

caso per caso, se il frazionamento sia stato invece realizzato con lo specifico

scopo di eludere il divieto imposto dalla disposizione.

217

RISPOSTA 12/06/2008 MEF AI QUESITI CNDCEC

SE IL LIMITE VIENE SUPERATO CON

218

UNICA OPERAZIONE

CUMULO

+

MEZZI DI PAGAMENTO

PAGAMENTO

CUMULATIVO DI

SINGOLE OPERAZIONI

(ATTENZIONE ALLA

REGISTRAZIONE)

PAGAMENTO

FRAZIONATO

SE PREVENTIVO

ACCORDO

ESEMPIO

CONTANTE 500

ASSEGNO LIBERO 800

- FATT. 600

- FATT. 700

- PAGAMENTO 1.300

FATT. 1.500

3 RATE MENSILI

DA 500

VIOLAZIONE NO VIOLAZIONE NO VIOLAZIONE

FATTA SALVA ’ DI CONSTATARE L’ELUSIONE DELL’OBBLIGO

Page 110: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

AGENZIA DI VIAGGI

NOTA MEF DT 79320 DEL 10/10/2012

219

SERVIZI

TURISTICI

LISTE NOZZE VOUCHER

SE GLI ACCONTI

E IL SALDO SONO

INFERIORI A 1000

E’ REGOLARE IL

PAGAMENTO IN

CONTANTI

IN QUANTO

DALLA LEGGE E

DALLA PRASSI

SONO REGOLARI I

PAGAMENTI

INFERIORI A 1000

ANCHE SE SUPERA IL

LIMITE

CONDIZIONI

APPOSITO

CONTRATTO

RILASCIO QUIETANZE

AI SINGOLI DONANTI

FATTURA AGLI SPOSI

NON E’ POSSIBILE IL

PAGAMENTO CON

CONTANTI SE IL

VOUCHER SUPERA

1000

IL SUCCESSIVO

UTILIZZO DEL

VOUCHER NON

HA ALCUNA

CONSEGUENZA

CONCLUSIONI SUL FRAZIONAMENTO

IL FRAZIONAMENTO E’ POSSIBILE QUANDO

1. E’ CONNATURATO ALL’OPERAZIONE STESSA

2. E’ LA CONSEGUENZA DI UN PREVENTIVO ACCORDO FRA LE

PARTI

AL RIGUARDO POSSONO APPLICARSI

LE INTERPRETAZIONI E LE SENTENZE RELATIVE ALLA VECCHIA DISCIPLINA

TALI CHIARIMENTI SONO CONTENUTI

www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/

VIOLAZIONI DI NATURA AMMINISTRATIVA

CON ANNOTAZIONI GIURISPRUDENZIALI

di Armando Mengali

220

Page 111: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

COMITATO ANTIRICICLAGGIO/CONSIGLIO DI STATO

SINGOLI ACQUISTI EFFETTUATI IN UN RISTRETTO ARCO TEMPORALE DA PARTE DI

UN MEDESIMO SOGGETTO PRESSO UN OPERATORE COMMERCIALE NON SONO

CUMULABILI IN QUANTO RAPPRESENTANO AUTONOME OPERAZIONI

ATTENZIONE

IN UNA SIMILE EVENTUALITA’ EVITARE COMUNQUE DI CONTABILIZZARE IL

PAGAMENTO COMPLESSIVO MA VA CONTABILIZZATO CIASCUN PAGAMENTO

NON SONO CUMULABILI I PAGAMENTI FRAZIONATI

QUANDO IL FRAZIONAMENTO SIA CONNATURATO ALL’OPERAZIONE

ESEMPI:

PAGAMENTI FRAZIONATI A FRONTE DI CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE

PAGAMENTI RATEALI SE CONSEGUENZA DI PREVENTIVO ACCORDO FRA LE PARTI

221

TRIBUNALI.1

TRIBUNALE ROMA 14/10/1999 N. 19236

I PAGAMENTI REGISTRATI A FAVORE DI UNO STESSO SOGGETTO SOTTO LA

MEDESIMA DATA COSTITUISCONO PAGAMENTO FRAZIONATO E CONFIGURANO LA

VIOLAZIONE

TRIBUNALE TERAMO 05/11/1999 N. 43 E 19/07/2000 N. 82

NON RILEVA LA CIRCOSTANZA CHE LA MOVIMENTAZIONE DEL CONTANTE

AVVENGA IN MODO FRAZIONATO SE TALE COMPORTAMENTO E’ FINALIZZATO AD

AGGIRARE IL DIVIETO DI TRASFERIMENTO PER IMPORTI SUPERIORI AL LIMITE

TRIBUNALE PALMI 12/12/2000 N. 270

HA ACCOLTO LA DICHIARAZIONE DEL SOGGETTO SECONDO CUI IL PAGAMENTO E’

AVVENUTO MEDIANTE PIU’ RATE DI IMPORTO INFERIORE AL LIMITE COSTITUISCE

MASSIMA DI COMUNE ESPERIENZA IL PAGAMENTO FRAZIONATO ANCHE PER LA

DIFFICOLTA’FISICA DI PROCURARSI E GESTIRE LE BANCONOTE NECESSARIE

TRIBUNALE TARANTO 13/12/2000 N. 2528

L’ANNOTAZIONE SUL LIBRO GIORNALE DI PAGAMENTI PER CASSA DI IMPORTO

SUPERIORE AL LIMITE FA PROVA CONTRO L’IMPRENDITORE CON LA

CONSEGUENZA CHE DIFFERENTI DICHIARAZIONI DEL SOGGETTO DEVONO ESSERE

PROVATE DA IDONEA DOCUMENTAZIONE

222

Page 112: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

TRIBUNALI.2

TRIBUNALE COMO 25/05/1999 N. 160

SE DALL’ESAME DEL LIBRO GIORNALE RISULTA CHE E’ STATO EFFETTUATO UN

PAGAMENTO PER CASSA DI IMPORTO SUPERIORE AL LIMITE INCOMBE

SULL’AMMINISTRAZIONE L’ONERE DI PROVARE CHE TALE PAGAMENTO E’

AVVENUTO

PRETURA TORINO 22/01/1996 N. 480

SUL PIANO DELLE DETERMINAZIONE DELLA SANZIONE, NON PUO’ NON TENERSI

CONTO CHE IL DENARO (IN MISURA SUPERIORE AL LIMITE) E’ TRANSITATO

NELL’AMBITO DELLA FAMIGLIA TRA FIGLIA E MADRE

PRETURA PIACENZA 29/04/98 N. 191

AL SOGGETTO CONDANNATO IN SEDE PENALE PER EMISSIONE DI FATTURE PER

OPERAZIONI INESISTENTI NON PUO’ ESSERE CONTESTATO LA VIOLAZIONE NEL

TRASFERIMENTO DI DENARO PERCHE’ L’INESISTENZA DELL’OPERAZIONE

COMPORTA L’INESISTENZA DEL TRASFERIMENTO DEL DENARO

TRIB. TRANI 05/07/2002 N. 70

LA NORMA EQUIPARA IL COMPORTAMENTO DI ENTRAMBI I SOGGETTI CHE

INTERVENGONO NEL TRASFERIMENTO IRREGOLARE

223

TRIBUNALI.3

CASS. CIV. 24/03/2006 N. 6647

COSTITUISCONO VIOLAZIONI ANCHE I TRASFERIMENTI TRA SOCIETA’

APPARTENENTI AD UNO STESSO GRUPPO

CASS. 22/06/2010 N 15103

COSTITUISCE VIOLAZIONE AL DIVIETO DI USO DEL CONTANTE IL

PAGAMENTO FRAZIONATO DI UNA SINGOLA OPERAZIONE

(PERCHE’ DALL’ATTO RISULTAVA UNA SOMMA DA VERSARE SENZA

ALCUNA SPECIFICAZIONE SUI TERMINI DELLA RATEAZIONE)

224

Page 113: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ALCUNE SITUAZIONI CONCRETE DA VALUTARE

CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA

CONSULENZA SU CONTABILITA’ TENUTA DAL CLIENTE

CONTRIBUENTI IN ORDINARIA

PAGAMENTI GIORNALIERI DI BOLLE RELATIVE A FATTURA DIFFERITA

OPERAZIONI NELL’AMBITO DI AZIENDE DIVISE

OPERAZIONI CON BANCHE

PAGAMENTO AL NOTAIO DI ASSEGNI IMPAGATI E CAMBIALI

PRELEVAMENTI PER PAGAMENTO RETRIBUZIONI

ACCONTI RETRIBUZIONE

ANTICIPI E RIMBORSI PER TRASFERTE E MISSIONI DIPENDENTI

ELEMENTO DI SOSPETTO

CLIENTI RITARDATARI O ASSENTI

CAMBIAMENTO PROFESSIONISTA

MOVIMENTAZIONI DEL TITOLARE

MOVIMENTAZIONI DEI COLLABORATORI

MOVIMENTAZIONI DEI SOCI

225

SANZIONE ANTIRICICLAGGIO

PER VIOLAZIONE USO CONTANTE

ART. 58 CO 1 D. LGS 231/2007

1. Fatta salva l'efficacia degli atti, alle violazioni delle disposizioni di cui all'articolo 49,

commi 1, 5, 6 e 7, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria dall’1 per cento al

40 per cento dell'importo trasferito.

ART. 58 CO 8 D. LGS 231/2007

8. Per le violazioni previste dai precedenti commi, la sanzione amministrativa

pecuniaria non può comunque essere inferiore nel minimo all'importo di tremila euro.

Per le violazioni di cui al comma 1 che riguardano importi superiori a cinquantamila

euro la sanzione minima è aumentata di cinque volte.

ATTENZIONE

LA SANZIONE VIENE APPLICATA

AD ENTRAMBI I SOGGETTI CHE INTERVENGONO NELL’OPERAZIONE

226

Page 114: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SANZIONE ANTIRICICLAGGIO

PER VIOLAZIONI RELATIVE AL CONTANTE

IN PRATICA

227

VIOLAZIONI

RELATIVE A

IMPORTI

%

MINIMA

%

MASSIMA

IMPORTO

MINIMO

FINO A 49.999 1% 40% 3.000

DA 50.000 ED OLTRE 5% 40% 15.000

ESEMPIO

SANZIONE MINIMA MAGGIORATA

ART. 58 CO 8 D. LGS 231/2007

VIOLAZIONE PER PAGAMENTO IN CONTANTI = 2.800

SANZIONE MINIMA 1% = 28

SANZIONE MASSIMA 40% = 1.160

SANZIONE MINIMA EFFETTIVA = 3.000

(SALVO RICORSO ALL’OBLAZIONE = 2%)

228

Page 115: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

NORME TRANSITORIE

VIOLAZIONI ALL’USO DEL CONTANTE

ART. 4 COMMA 4-BIS LEGGE 148/2011

E’ ESCLUSA L’APPLICAZIONE DELLE SANZIONI

PER LE VIOLAZIONI COMMESSE

NEL PERIODO DAL 13/08/2011 AL 31/08/2011

SE RIFERITE ALLE NUOVE LIMITAZIONI DI IMPORTO

(RIDUZIONE DA 5.000 A 2.500)

ART. 12 COMMA 1 DL 201/2011

E’ ESCLUSA L’APPLICAZIONE DELLE SANZIONI

PER LE VIOLAZIONI COMMESSE

NEL PERIODO DAL 06/12/2001 AL 31/01/2012

SE RIFERITE ALLE NUOVE LIMITAZIONI DI IMPORTO

(RIDUZIONE DA 2.500 A 1.000)

229

ALTRE PRINCIPALI SANZIONI

ART. 58 D.LGS 231/2007

230

CO VIOLAZIONE E SANZIONE

5 ASSEGNI BANCARI IN BIANCO O SENZA CLAUSOLA DI INTRASFERIBILITA’

DALL’1 AL 40% SALVO MINIMI

6 GIRATE SU ASSEGNI EMESSI A FAVORE DEL TRAENTE (M/M)

DALL’1 AL 40% SALVO MINIMI

7 ASSEGNI BANCARI IN BIANCO O SENZA CLAUSOLA DI INTRASFERIBILITA’

DALL’1 AL 40% SALVO MINIMI

12 LIBRETTI AL PORTATORE CON SALDO SUPERIORE AL LIMITE

DAL 20 AL 40% DEL SALDO

13 MANCATA ESTINZIONE O RIDUZIONE LIBRETTI PORTATORE

DAL 10 AL 20% DEL SALDO

14 TRASFERIMENTI DI LIBRETTI AL PORTATORE SENZA ACCETTAZIONE DEL

CESSIONARIO

DAL 10 AL 20% DEL SALDO

7-BIS LA SANZIONE NON PUO’ MAI SUPERARE IL SALDO DEL LIBRETTO SE

INFERIORE A 3.000 EURO

Page 116: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

COMUNICAZIONE DELLA VIOLAZIONE

Art. 51. Obbligo di comunicazione al Ministero dell'economia e delle finanze delle

infrazioni di cui al presente Titolo.

I destinatari del presente decreto che, in relazione ai loro compiti di servizio e nei limiti

delle loro attribuzioni e attività, hanno notizia di infrazioni alle disposizioni di cui

all'articolo 49, commi 1, 5, 6, 7, 12, 13 e 14, e all'articolo 50 ne riferiscono entro trenta

giorni al Ministero dell'economia e delle finanze per la contestazione e gli altri

adempimenti previsti dall'articolo 14 della legge 24 novembre 1981, n. 689

e per la immediata comunicazione della infrazione anche alla Guardia di finanza la

quale, ove ravvisi l’utilizzabilità di elementi ai fini dell’attività di accertamento, ne da

tempestiva comunicazione all’agenzia delle entrate.

MEF 17/11/2011 N. 278

LA COMUNICAZIONE NON AL MEF MA ALLE RAGIONERIE TERRITORIALI

ART. 8 CO 7 DL 16/2011

LA RAGIONERIA TERRITORIALE LA TRASMETTE ALLA G.D.F.

231

COMUNICAZIONE DELLA VIOLAZIONE

232

Page 117: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTENZIONE

PER LE VIOLAZIONI SUPERIORI A 250.000

LA COMPETENZA

A RICEVERE LA COMUNICAZIONE

E’ LIMITATA

A SOLO POCHE

RAGIONERIE TERRITORIALI DELLO STATO

233

COMUNICAZIONE DELLA VIOLAZIONE

ATTENZIONE

IL PROFESSIONISTA DEVE EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE

SOLO

QUANDO VIENE A CONOSCENZA DELLA VIOLAZIONE

IN RELAZIONE AI COMPITI DI SERVIZIO

E

NEI LIMITI DELLE ATTRIBUZIONI E ATTIVITA’

ESEMPIO

NESSUNA COMUNICAZIONE

SI VIENE A CONOSCENZA DI UNA SCOMMESSA

FRA AMICI CON PAGAMENTO DI 1.500

234

Page 118: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL MEF

DM 17/11/2011

LA COMUNICAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA

ALLA RAGIONERIA TERRITORIALE DELLO STATO COMPETENTE

PER TERRITORIO

(LA COMPETENZA E’ INDIVIDUATA SULLA BASE DEL LUOGO IN

CUI LA VIOLAZIONE E’ STATA COMMESSA SE NON CONOSCIUTO,

SULLA BASE DEL LUOGO IN CUI IL FATTO E’ STATO ACCERTATO)

ENTRO 30 GIORNI DALLA NOTIZIA DELL’INFRAZIONE

DAL PROFESSIONISTA ANCHE SE SIA UN DIPENDENTE O UN

COLLABORATORE AD AVERE LA NOTIZIA DELL’INFRAZIONE

ATTENZIONE

NON ESISTE UN MODELLO UFFICIALE

235

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE

ART. 51 D.LGS 231/2007

DESTINATARI DELLA DISCIPLINA CHE,

IN RELAZIONE AI LORO COMPITI DI SERVIZIO

E NEI LIMITI DELLO LORO ATTRIBUZIONI

HANNO NOTIZIA DI INFRAZIONI …..

IN CASO DI INFRAZIONI RIGUARDANTI

ASSEGNI O ALTRI TITOLI

LA COMUNICAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA

DALLA BANCA O POSTA CHE NE EFFETTUA L’ESTINZIONE

SALVO CHE NON ABBIA CERTEZZA DELLA

COMUNICAZIONE GIA’ FATTA DA ALTRI

236

Page 119: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SANZIONE OMESSA COMUNICAZIONE

ART. 58 CO 7 D.LGS 231/2007

OMESSA COMUNICAZIONE

DI INFRAZIONI IN MATERIA

USO DEL CONTANTE E TITOLI AL PORTATORE

PER IMPORTI PARI O SUPERIORE AL LIMITE

SANZIONE PECUNIARIA AMMINISTRATIVA DAL 3% AL 30%

DELL’IMPORTO DELL’OPERAZIONE

CON UN MINIMO DI 3.000 EURO

O SUPERIORI AL LIMITE

237

ATTENZIONE

PARERE 09/11/1995 N. 22 COM. ANTIRICICLAGGIO

IL TERMINE INFRAZIONE NON HA SIGNIFICATO TECNICO

MA VA INTESO “NEL SENSO DI IPOTESI SUSCETTIBILI,

SULLA BASE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DEI

SOGGETTI RICHIAMATI DALLA LEGGE, DI DAR LUOGO AD

INFRAZIONE”

PERTANTO

IN GENERE IL PROFESSIONISTA E’ IN POSSESSO DEGLI

ELEMENTI NECESSARI PER CONFIGURARE L’IPOTESI DI

INFRAZIONE

238

Page 120: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE

IN CASO DI TITOLI SENZA CLAUSOLA DI NON TRASFERIBILITA’

L’OBBLIGO DELLA COMUNICAZIONE

E’ A CARICO DEL PROFESSIONISTA ?

RISPOSTA UIC

(VIDEOCONFERENZA 20/05/2010 )

L’OBBLIGO GRAVA SU TUTTI I SOGGETTI E QUINDI ANCHE SUI

PROFESSIONISTI

NON SUSSISTE ESIMENTE PERT COMUNICAZIONE FATTA DA ALTRI

DOCUMENTO CONGIUNTO CNDC-CNR

POICHE’ OCCORRE INVIARE AL MEF

COPIA DEL TITOLO IRREGOLARE,

E TALE TITOLO E’ IN POSSESSO DELLA BANCA

L’OBBLIGO DOVREBBE ESSERE SOLO DELLA BANCA

239

CONTROLLI DELLA G.D.F.

RISCONTRO OPERAZIONI IN CONTANTI OLTRE LIMITE

ANCHE MEDIANTE ESAME PROGRAMMI INFORMATICI

PER SEGNALAZIONE IMPORTI

VERIFICA

AVVENUTA COMUNICAZIONE ENTRO 30 GIORNI

DALLA RILEVAZIONE DELLA VIOLAZIONE

240

Page 121: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONTESTAZIONE DELLA VIOLAZIONE

DA PARTE DELLA RAGIONERIA DEL TESORO

241

IL TRASGRESSORE PUO’ DECIDERE DI

RESTARE

INERTE

DIFENDERSI

PAGARE

INERZIA DEL TRASGRESSORE

L’AMMINISTRAZIONE DEL COMPARTIMENTO DEL TESORO

PROVVEDE ALLA NOTIFICA DI APPOSITO DECRETO PER

L’IRROGAZIONE DELLA SANZIONE

IL PAGAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO

ENTRO 30 GIORNI (60 PER I RESIDENTI ALL’ESTERO)

IL MANCATO PAGAMENTO COMPORTA

LA RISCOSSIONE COATTIVA

242

Page 122: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DIFESA DEL TRASGRESSORE

ENTRO 30 GIORNI DALLA

CONTESTAZIONE O DALLA NOTIFICA

DEGLI ESTREMI DELLA VIOLAZIONE

PRODUZIONE DI SCRITTI DIFENSIVI E DOCUMENTI

RICHIESTA EVENTUALE

DI ESSERE SENTITO DI PERSONA

ATTENZIONE

SECONDO UN INDIRIZZO GIURISPRUDENZIALE

LA MANCATA AUDIZIONE DELL’INTERESSATO CHE NE ABBIA FATTO RICHIESTA AI SENSI

DELL’ART. 18 DELLA LEGGE N. 689/1981 COSTITUISCE MOTIVO DI ILLEGITTIMITA’ DEL

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DEL CONSEGUENTE PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

TRIB. BARI 02/11/1999 - TRIB. TRENTO 23/05/2003 N. 487

243

DEFINIZIONE IN VIA BREVE

PER LE VIOLAZIONI IN MATERIA DI USO DEL CONTANTE IL TRASGRESSORE

(MA NON IL PROFESSIONISTA)

PUO’ AVVALERSI

DELLA NORMA DI CUI ALL’ART. 16 LEGGE N. 689/1981

CHE PREVEDE LA DEFINIZIONE IN VIA BREVE

PAGAMENTO ENTRO 60 GIORNI

DALLA CONSTATAZIONE O DALLA NOTIFICA

DI UNA SOMMA PARI

AL 2% PER VIOLAZIONI FINO A 50.000

AL 10% PER VIOLAZIONI SUPERIORI A 50.000 E FINO A 250.000

LE MODALITA’ SONO CONTENUTE DEL D.LGS. 20/02/2004 N. 56

(TERMINI/DESTINATARIO/CCP)

IN OGNI CASO

LA DEFINIZIONE IN VIA BREVE PUO’ INTERVENIRE SOLO PER

VIOLAZIONI RELATIVE AD OPERAZIONI NON SUPERIORI A 250.000= (OGNI OPERAZIONE E’

CONSIDERATA A SE’)

SEMPRE CHE IL TRASGRESSORE NON SI SIA AVVALSO DELLA DEFINIZIONE PER ALTRA

VIOLAZIONE SIMILARE RICEVUTA NEI 365 GIORNI PRECEDENTI

244

Page 123: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ESEMPIO

PAGAMENTO IN CONTANTI 2.000

SANZIONE PER TRASGRESSORI DA 1 A 40%

IMPORTOMINIMO SANZIONE 3.000

SANZIONE RIDOTTA PER TRASGRESSIONE 2% 40

A CARICO PROFESSIONISTA

SANZIONE OMESSA COMUNICAZIONE DA 1 A 30%

SANZIONE MINIMA 3.000

245

INOLTRE

AVVERSO IL DECRETO DEL MEF

PER L’IRROGAZIONE DELLE SANZIONI

E’ AMMESSO RICORSO

ENTRO 30 GIORNI DALLA NOTIFICA

AL TRIBUNALE DI ROMA

AVVERSO IL DECRETO DELLA RAGIONERIA

PER L’IRROGAZIONE DELLE SANZIONI

E’ AMMESSO RICORSO

ENTRO 30 GIORNI DALLA NOTIFICA

AL TRIBUNALE COMPETENTE

IL DIRITTO A RISCUOTERE LE SANZIONI SI PRESCRIVE IN CINQUE

ANNI DALLA COMMISSIONE DELLA VIOLAZIONE

246

Page 124: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ANTIRICICLAGGIO:

OBBLIGHI DEL

PROFESSIONISTA

247

CRONOLOGIA OBBLIGHI PER IL PROFESSIONISTA

Da

marzo 2004

Rapporti in

essere

alla data del 22

aprile 2006

Incarichi

instaurati

dal 22 aprile 2006

al 28 dicembre

2007

Incarichi

instaurati

dal 29 dicembre

2007

↓ Obbligo di

comunicazione

per le violazioni

in materia di uso

del contante e di

titoli al portatore

Obblighi di

identificazione e

registrazione solo

per i rapporti

ancora in essere al

22 aprile 2007

Obbligo di

identificazione e

di registrazione

entro 30 giorni

Obbligo di

adeguata

verifica per i

rapporti in corso

al 29 dicembre

Segnalazione e

comunicazione

Obbligo di

adeguata

verifica

Obbligo di

registrazione

entro 30 giorni

Obbligo di

segnalazione

Obbligo di

comunicazione

248

Page 125: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

GLI ADEMPIMENTI DEL PROFESSIONISTA

DIPENDONO DA

TIPOLOGIA

CLIENTE

PRESTAZIONE

PROFESSIONALE

TIPOLOGIA

OPERAZIONE

OPERAZIONE

FRAZIONATA

249

SOGGETTI OBBLIGATI

D.LGS. 231/2007

INTERMEDIAR

I FINANZIARI

E ALTRI

SOGGETTI

ESERCENTI

ATTIVITA’

FINANZIARIA

ART. 11

PROFESSIONISTI

E

ASSIMILATI

ART. 12

REVISORI

CONTABILI

ART. 13

ALTRI

SOGGETTI

ART. 10

ART. 14

250

Page 126: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PROFESSIONISTI E ASSIMILATI ART. 12 D. LGS 231/2007

SOGGETTI ISCRITTI ALBI

DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

CONSULENTI DEL LAVORO

OGNI ALTRO SOGGETTO CHE RENDE I SERVIZI FORNITI DA

PERITI, CONSULENTI, E ALTRI SOGGETTI CHE SVOLGONO IN

MANIERA PROFESSIONALE, ANCHE NEI CONFRONTI DEI PROPRI

ASSOCIATI O ISCRITTI, ATTIVITA’ IN MATERIA DI CONTABILITA’

E TRIBUTI, IVI COMPRESI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DI

IMPRENDITORI E COMMERCIANTI, CAF E PATRONATI

NOTAI E AVVOCATI (LIMITATAMENTE A PARTICOLARI

ATTIVITA’)

PRESTATORI DI SERVIZI RELATIVI A SOCIETA’ E TRUST (DIVERSI

DAI PRECEDENTI

251

OGNI ALTRO SOGGETTO ART. 12 D. LGS 231/2007

OGNI ALTRO SOGGETTO CHE SVOLGE ATTIVITA’

PROFESSIONALE IN MATERIA DI CONTABILITA’ E TRIBUTI

TRIBUTARISTI NON ISCRITTI

CENTRI DI ELABORAZIONE DATI

SOCIETA’/COOPERATIVE/CONSORZI PER ATTIVITA’

PRESTATA A FAVORE DI SOCI

CAF

PATRONATI

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DI IMPRENDITORI E

COMMERCIANTI

252

Page 127: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PRESTATORI DI SERVIZI RELATIVI A SOCIETA’/ECC.

ART. 1 CO 2 LETT. P) LGS 231/2007

Ogni persona fisica o giuridica che fornisca, a titolo professionale, uno dei

servizi seguenti a terzi:

costituire società o altre persone giuridiche,

occupare la funzione di dirigente o di amministratore di una società, di socio

di un’associazione o una funzione analoga nei confronti di altre persone

giuridiche o provvedere affinché un’altra persona occupi tale funzione,

fornire una sede legale, un indirizzo commerciale, amministrativo o postale e

altri servizi connessi a una società, un’associazione o qualsiasi altra entità

giuridica,

esercitare il ruolo d’azionista per conto di un’altra persona o provvedere

affinché un’altra persona occupi tale funzione, purché non si tratti di una

società ammessa alla quotazione su un mercato regolamentato,

253

LIMITAZIONI PARTICOLARI

PREVISTE A FAVORE DI TALUNI PROFESSIONISTI

PER TUTTI

ESCLUSIONE DA OBBLIGHI

ADEGUATA VERIFICA E

REGISTRAZIONE PER:

MERA ATTIVITA’ DI REDAZIONE

E/O TRASMISSIONE DELLE

DICHIARAZIONI DERIVANTI DA

OBBLIGHI FISCALI

ADEMPIMENTI IN MATERIA DI

AMMINISTRAZIONE DEL

PERSONALE (ANCHE DA NON

CONSULENTI DEL LAVORO)

PER NOTAI E

AVVOCATI

LIMITAZIONE ALLE

OPERAZIONI

RILEVANTI PER LA

DISCIPLINA

PER NOTAI

POSSIBILITA’ DI

UTILIZZARE

REPERTORI

NOTARILI E

CUSTODIA

DOCUMENTI

254

Page 128: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DICHIARAZIONI DERIVANTI DA OBBLIGHI FISCALI

ART. 12 CO 3 D. LGS 231/2007

ESONERA DAGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO LO SVOLGIMENTO

DELLA MERA ATTIVITA’ DI REDAZIONE E/O DI TRASMISSIONE DELLE

DICHIARAZIONI DERIVANTI DA OBBLIGHI FISCALI

PERALTRO

VIDEOCONFERENZA UNGDC/UIC 14/12/2007 (ITALIA OGGI 28/12/2007)

DIRETTORE UIC HA CONFERMATO

ESCLUSIONE PER REDAZIONE E TRASMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI

REDDITI

OBBLIGO PER ALTRE ATTIVITA’ FISCALI

RISPOSTE MEF 12/06/2008

Il riferimento alla mera attività di redazione e/o di trasmissione della dichiarazione dei

redditi va inteso estensivamente, ricomprende anche le altre dichiarazioni fiscali

255

ATTENZIONE

L’ESCLUSIONE PER TALI ATTIVITA’

RIGUARDA SOLO

ADEGUATA VERIFICA

REGISTRAZIONE IN ARCHIVIO

NON ANCHE L’EVENTUALE

OBBLIGO DI SEGNALAZIONE

LA QUALE IN OGNI CASO

FA SCATTARE GLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA E DI

REGISTRAZIONE

(ART. 16 D. LGS 231/2007)

256

Page 129: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE

L’ESCLUSIONE PER TALI ATTIVITA’

RIGUARDA ANCHE I MODELLI F 24 ?

QUESITO

PAGAMENTI CON F 24

DI IMPORTO SUPERIORE A 15.000

SONO ESCLUSI ?

RISPOSTA MEF 12/06/2008

i pagamenti degli F24 superiori a 15.000 euro

effettuati con modalità telematiche sono

soggetti a registrazione, sia che avvengano

dal conto del cliente che da quello del

professionista

RISPOSTA MEF 20/05/2010

venendo meno l'obbligo principale vengono

meno gli obblighi «secondari»

IN RELAZIONE AI MODELLI F 24

SECONDO ITALIA OGGI DEL 14/06/2008

•SI TIENE CONTO DEL SALDO DEL MODELLO E NON DELLE COMPENSAZIONI

•I VERSAMENTI RATEIZZATI SONO CONSIDERATI IN MODO AUTONOMO

257

INOLTRE

SECONDO CNDCEC

INFORMATIVA N. 27/2010 DEL 13/04/2010

L’ESCLUSIONE RIGUARDA ANCHE L’ESECUZIONE DI OGNI

ATTIVITA’ DI ATTESTAZIONE PREVISTA DALLE LEGGI

FISCALI:

VISTO DI CONFORMITA

CERTIFICAZIONE TRIBUTARIA

ASSEVERAZIONE STUDI SETTORE

258

Page 130: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

REVISORI OBBLIGATI AGLI OBBLIGHI

ART. 15 D.LGS. 231/2007

SOCIETA’ DI REVISIONE

ART. 161 TUF

SOGGETTI ISCRITTI NEL

REGISTRO DEI REVISORI

CONTABILI ORGANI DI CONTROLLO

(NON SVOLGONO UN’ATTIVITA’ PROFESSIONALE MA SONO INQUADRATI NELL’ENTE)

ART. 12 COMMA 3-BIS

I componenti degli organi di controllo, comunque denominati,

per quanto disciplinato dal presente decreto

e fermo restando il rispetto degli obblighi di cui all’articolo 52,

(ORGANI DI CONTROLLO PRESSO SOGGETTI DESTINATARI DEL DECRETO)

sono esonerati dagli obblighi di cui al Titolo II,

capi I (ADEGUATA VERIFICA)

II (REGISTRAZIONE)

e III (SEGNALAZIONE)

259

SINDACI DI SOCIETA’

COSA SUCCEDE PER I SINDACI INCARICATI

ANCHE DEL CONTROLLO CONTABILE

IN QUANTO ATTIVITA’ SIMILE ALLA REVISIONE CONTABILE ?

DISCIPLINA ANTE

D.LGS 231/2007

CHIARIMENTI UIC 21/6/2006

L’ATTIVITA’ DI COMPONENTE

DEL COLLEGIO SINDACALE,

ANCHE SE COMPRENDE , NON

RIENTRA NELLA DISCIPLINA

DISCIPLINA

D. LGS 231/2007

RISPOSTE MEF 12/06/2008

L’ATTIVITA’ DEL COLLEGIO

SINDACALE CHE SVOLGA

ANCHE

LA REVISIONE CONTABILE

E’ SOGGETTA AGLI OBBLIGHI

ANTIRICICLAGGIO E

ANTITERRORISMO

260

Page 131: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SINDACI

SE NON INCARICATI DEL

CONTROLLO CONTABILE

SE INCARICATI DEL

CONTROLLO

CONTABILE

TUTTI GLI

OBBLIGHI DELLA

DISCIPLINA

SE ORGANI DI

CONTROLLO

PRESSO SOGGETTI

DESTINATARI

DELLA DISCIPLINA

(banche/ecc.)

OBBLIGHI ART. 52

TUTTI GLI ALTRI

CASI

ESONERO DAGLI

OBBLIGHI

GLI OBBLIGHI NON SPETTANO AL COLLEGIO

MA A CIASCUN SINDACO/REVISORE

261

OBBLIGHI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

DEI SOGGETTI DESTINATARI DELLA DISCIPLINA

ART. 52 D.LGS 231/2007

FERMO RESTANDO QUANTO PREVISTO DAL CODICE CIVILE E DALLE LEGGI SPECIALI

GLI ORGANI DI CONTROLLO

(DEI SOGGETTI DESTINATARI DELLA DISCIPLINA)

VIGILANO SULL’OSSERVANZA DELLA LEGGE INOLTRE

COMUNICANO SENZA RITARDO ALLE AUTORITA’ DI VIGILANZA DEL

SETTORE LE EVENTUALI VIOLAZIONI IN MATERIA DI ADEGUATA

VERIFICA

COMUNICANO SENZA RITARDO AL LEGALE RAPPRESENTANTE O SUO

DELEGATO LE EVENTUALI VIOLAZIONI IN MATERIA DI OPERAZIONI

SOSPETTE

COMUNICANO ENTRO 30 GIORNO AL MEF LE VIOLAZIONI ALLA

DISCIPLINA DELL’USO DEL CONTANTE

COMUNICANO ENTRO 30 GIORNI ALL’AUTORITA’ DI VIGILANZA DEL

SETTORE LE EVENTUALI VIOLAZIONI IN MATERIA DI REGISTRAZIONE

262

Page 132: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

NOZIONE DI CLIENTE ART. 1 CO 1 LETT. E) D.LGS. 231/2007

SOGGETTO AL QUALE

IL PROFESSIONISTA RENDE UNA

PRESTAZIONE PROFESSIONALE

IN SEGUITO

AL CONFERIMENTO DI UN INCARICO

NB

ENTE PUBBLICO MAI CONSIDERATO CLIENTE

263

QUESTIONE

COSA SUCCEDE PER GLI INCARICHI RICEVUTI DA

ALTRO PROFESSIONISTA ?

SITUAZIONE:

- INCARICO NON CONGIUNTO

- PROFESSIONISTA A CONFERISCE INCARICO AL

PROFESSIONISTA B PER UN LAVORO RELATIVO

AL CLIENTE X

264

Page 133: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

1° CHIARIMENTO

UIC 21/6/2006 PUNTO 18

PARTE PRIMA

AI FINI DEGLI OBBLIGHI DI IDENTIFICAZIONE E

REGISTRAZIONE

IL PROFESSIONISTA B DEVE CONSIDERARE QUALE

CLIENTE

SIA IL PROFESSIONISTA A

CHE IL CLIENTE X DEL PRIMO PROFESSIONISTA

CONFERMATA DA CNDCEC APRILE 2010

265

2° CHIARIMENTO

UIC 21/6/2006 PUNTO 18

PARTE SECONDA

NELL’IPOTESI IN CUI LA PRESTAZIONE PROFESSIONALE

RESA DAL PROFESSIONISTA B SI SOSTANZI UNICAMENTE

IN UNA COLLABORAZIONE PURAMENTE INTELLETTUALE

RESA SENZA CHE CIO’ IMPORTI UN ESAME DELLA

POSIZIONE GIURIDICA DEL CLIENTE DI A,

IL PROFESSIONISTA B SARA’ TENUTO UNICAMENTE AGLI

OBBLIGHI DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE NEI

CONFRONTI DEL PROFESSIONISTA A

266

Page 134: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

3° CHIARIMENTO

UIC 21/6/2006 PUNTO 13

QUALORA IL PROFESSIONISTA NON FACCIA

PARTE DI UNO STUDIO ED ESEGUA, COME

ESTERNO, GLI INCARICHI CHE QUESTO GLI

AFFIDA, DOVRA’ TENERE UN PROPRIO ARCHIVIO

UNICO NEL QUALE REGISTRARE I DATI

IDENTIFICATIVI DELLO STUDIO E DEL CLIENTE

NEI CUI CONFRONTI E’ RESA LA PRESTAZIONE

PROFESSIONALE

267

4° CHIARIMENTO

MEF 11/11/2013 RISPOSTA 12

NEL CASO DI INCARICHI ADAFFIDATI A EX

PRATICANTI SI RITIENE CHE L’ARCHIVIO

ANTIRICICLAGGIO ED I RELATIVI ADEMPIMENTI

SIANO TENUTI DAL TUTOR CONSIDERANDO CHE

E’ LUI A GESTIRE IL RAPPORTO CON IL CLIENTE

268

Page 135: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGHI DEI PROFESSIONISTI

269

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

- IDENTIFICAZIONE E VERIFICA

- INFORMATIVA

- OTTENERE INFORMAZIONI

- CONTROLLO COSTANTE

OBBLIGO DI CONSERVAZIONE E DI REGISTRAZIONE

COMUNICARE AL MEF LE VIOLAZIONI

IN MATERIA DI MEZZI DI PAGAMENTO

SEGNALARE ALL’UIF O ALL’ORDINE PROFESSIONALE LE OPERAZIONI

SOSPETTE DI RICICLAGGIO E FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

FORMAZIONE DEL PERSONALE

COLLABORAZIONE CON AUTORITA’

NOZIONE DI PRESTAZIONE PROFESSIONALE ART. 1 CO 1 LETT. Q) D.LGS. 231/2007

PER PRESTAZIONE PROFESSIONALE SI INTENDE

PRESTAZIONE PROFESSIONALE CORRELATA

CON L’ATTIVITA’ SVOLTA DAL PROFESSIONISTA

DELLA QUALE SI PRESUMA,

AL MOMENTO IN CUI INIZIA,

CHE AVRA’ UNA CERTA DURATA

270

Page 136: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

NOZIONE DI OPERAZIONE ART. 1 CO 1 LETT. L ) D.LGS. 231/2007

L’OPERAZIONE RILEVANTE AI FINI DELL’ANTIRICICLAGGIO

IN GENERE E’ INDIVIDUABILE CON LA TRASMISSIONE O LA

MOVIMENTAZIONE DI MEZZI DI PAGAMENTO

PERO’ PER I PROFESSIONISTI

ART. 1 LETT. L) D.LGS

ATTIVITA’ DETERMINATA O DETERMINABILE,

FINALIZZATA AD UN OBIETTIVO DI NATURA FINANZIARIA

O PATRIMONIALE MODIFICATIVO DELLA SITUAZIONE

GIURIDICA ESISTENTE, DA REALIZZARE TRAMITE UNA

PRESTAZIONE PROFESSIONALE

271

ATTENZIONE

L’EFFETTO MODIFICATIVO DI UNA SITUAZIONE GIURIDICA

ESISTENTE DOVREBBE INDURRE A RITENERE CHE SIANO

ESCLUSE LE OPERAZIONI DI CONSULENZA

INVECE

VIDEOCONFERENZA UIC 14/12/2007 (ITALIA OGGI 28/12/2007)

LA DEFINIZIONE IN QUESTIONE NON INTENDE ESCLUDERE

QUALSIASI ATTIVITA’ DI CONSULENZA

IN QUANTO TALUNE CONSULENZE IMPONGONO SCELTE

OPERATIVE CHE IL CLIENTE POTRA’ SUCCESSIVAMENTE

ADOTTARE

272

Page 137: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PRESTAZIONI ESCLUSE

DALL’OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

LINEE GUIDA CNDCEC

273

PRESTAZIONI SOGGETTE

ALL’OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

LINEE GUIDA CNDCEC

274

Page 138: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

segue PRESTAZIONI SOGGETTE

275

segue PRESTAZIONI SOGGETTE

276

Page 139: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PERIODICHE

PARERE 26 UIC 20/11/2006

INCARICO A

TEMPO

INDETERMINATO

INCARICO A

TEMPO

DETERMINATO

INCARICO A TEMPO

DETERMINATO CON

RINNOVO TACITO

E’ SUFFICIENTE

ALLA SCADENZA E’

NECESSARIA UNA

NUOVA

REGISTRAZIONE

IN CASO DI

MANCATA

DISDETTA

NON SERVE UNA

NUOVA

REGISTRAZIONE

277

INCARICO A COMPENSO FISSO ANNUALE PARERE 26 UIC 20/11/2006

IN PRESENZA DI UN INCARICO A COMPENSO FISSO ANNUALE TIPO

CONSULENZA AZIENDALE

ASSISTENZA TRIBUTARIA

FERMO RESTANDO LA REGISTRAZIONE DELL’INCARICO INIZIALE GENERICO

E’ NECESSARIO EFFETTUARE DISTINTE ED ULTERIORI REGISTRAZIONI PER

LE OPERAZIONI DI

TRASMISSIONE

MOVIMENTAZIONE

GESTIONE

DI MEZZI DI PAGAMENTO BENI O UTILITA’ IN NOME E PER CONTO DEL

CLIENTE D’IMPORTO SUPERIORE A 12.500

NONCHE’ PER L’ASSISTENZA FINALIZZATA A TALI TRASFERIMENTI

278

Page 140: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OPERAZIONI RILEVANTI

L’ADEGUATA VERIFICA E’ OBBLIGATORIA

QUANDO LA PRESTAZIONE PROFESSIONALE HA PER OGGETTO MEZZI DI

PAGAMENTO, BENI OD UTILITA’ DI VALORE PARI O SUPERIORE A 15.000 EURO

IN CASO DI PRESTAZIONI OCCASIONALI CHE COMPORTI LA TRASMISSIONE O LA

MOVIMENTAZIONE DI MEZZI DI PAGAMENTO DI IMPORTO PARI O SUPERIORE A

15.000 EURO, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE SIANO EFFETTUATE CON UNA

OPERAZIONE UNICA O CON PIU’ OPERAZIONI CHE APPAIONO TRA LORO

COLLEGATE PER REALIZZARE UN’OPERAZIONE FRAZIONATA

IN RELAZIONE ALLE OPERAZIONI IL CUI VALORE NON E’ DETERMINATO O

DETERMINABILE (la costituzione, gestione o amministrazione di società, enti, trust o soggetti

giuridici analoghi integra in ogni caso un’operazione di valore non determinabile)

QUANDO VI E’ SOSPETTO DI RICICLAGGIO O DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO,

INDIPENDENTEMENTE DA QUALSIASI DEROGA ESENZIONE O SOGLIA APPLICABILE

QUANDO VI SONO DUBBI SULLA VERIDICITA’ O SULL’ADEGUATEZZA DEI DATI

PRECEDENTEMENTE OTTENUTI AL FINE DELL’IDENTIFICAZIONE DI UN CLIENTE

279

OPERAZIONI FRAZIONATE ART. 1 CO 1 LETT. M) D.LGS 231/2007

un’operazione unitaria sotto il profilo economico,

di valore pari o superiore

ai limiti stabiliti dal presente decreto,

posta in essere attraverso più operazioni,

singolarmente inferiori ai predetti limiti,

effettuate in momenti diversi

ed in un circoscritto periodo di tempo fissato in sette giorni

ferma restando la sussistenza dell’operazioni frazionata

quando ricorrono elementi per ritenerla tale

280

Page 141: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DETERMINAZIONE DEL VALORE

NON SI TIENE CONTO DEL COMPENSO DEL PROFESSIONISTA (LA

PERCEZIONE DEL COMPENSO NON COSTITUISCE DI PER SE’ UNA

PRESTAZIONE PER LA QUALE SI APPLICA L’OBBLIGO DI

IDENTIFICAZIONE)

IN GENERE NON SI DEVE TENER CONTO DELLA COMPENSAZIONE

TRA

- ATTIVITA’,

- CREDITI,

- DEBITI

- ALTRE POSIZIONI OD OPERAZIONI DI SEGNO CONTRARIO

RELATIVI ALLO STESSO CLIENTE

IN TALI CASI RILEVA IL VALORE DI OGNI SINGOLA ATTIVITA’E

NON IL RISULTATO DELLA COMPENSAZIONE

281

ADEGUATA VERIFICA

282

Page 142: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGHI DEI PROFESSIONISTI

283

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

- IDENTIFICAZIONE E VERIFICA

- INFORMATIVA

- OTTENERE INFORMAZIONI

- CONTROLLO COSTANTE

OBBLIGO DI CONSERVAZIONE E DI REGISTRAZIONE

COMUNICARE AL MEF LE VIOLAZIONI

IN MATERIA DI MEZZI DI PAGAMENTO

SEGNALARE ALL’UIF O ALL’ORDINE PROFESSIONALE LE OPERAZIONI

SOSPETTE DI RICICLAGGIO E FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

FORMAZIONE DEL PERSONALE

COLLABORAZIONE CON AUTORITA’

IN PRATICA

GLI ORDINARI OBBLIGHI A CARICO DEL PROFESSIONISTA

CONSISTONO:

RILASCIO INFORMATIVA

IDENTIFICAZIONE CLIENTE

VERIFICA IDENTITA’ CLIENTE

IDENTIFICAZIONE EVENTUALE TITOLARE EFFETTIVO

VERIFICA IDENTITA’ TITOLARE EFFETTIVO

RICHIESTA INFORMAZIONI SU SCOPO E NATURA

PRESTAZIONE

CONTROLLO COSTANTE

284

Page 143: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

285

APPLICAZIONE DELL’OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

ART. 22 D.LGS 231/2007

GLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

SI APPLICANO A TUTTI I NUOVI CLIENTI,

PER LA CLIENTELA GIA’ ACQUISITA L’OBBLIGO SI

APPLICA AL PRIMO CONTATTO UTILE, FATTA SALVA LA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO PRESENTE

PRIMO CONTATTO UTILE

CNDCEC APRILE 2010

..il nuovo contatto utile deve essere interpretato nel senso di

“incontro” con il cliente,

a prescindere dal fatto che venga modificata la situazione in essere

286

Page 144: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTENZIONE

IN CASO DI

CONFERIMENTO DI NUOVA PRESTAZIONE

DA PARTE DI UN CLIENTE

E’ NECESSARIO PROCEDERE AD

UNA ULTERIORE VERIFICA DEL CLIENTE

(TESA A INDIVIDUARE UN

DIVERSO LIVELLO DI RISCHIO)

E UNA CONSEGUENTE ULTERIORE

REGISTRAZIONE NELL’ARCHIVIO

287

OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

DA PARTE DEL PROFESSIONISTA

ART. 16 CO 1 D. LGS

288

quando la prestazione professionale ha per oggetto mezzi di pagamento, beni

od utilità di valore pari o superiore a 15.000 euro

quando si esegue una prestazione professionale occasionale che comporti la

trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o

superiore a 15.000 euro, indipendentemente dal fatto che siano effettuate con

una operazione unica o con più operazioni che appaiono collegate per

realizzare un’operazione frazionata

tutte le volte che l’operazione sia di valore indeterminato o non determinabile

quando vi è sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo,

indipendentemente da qualsiasi deroga, esenzione o soglia applicabile

quando vi sono dubbi sulla veridicità o sull’adeguatezza dei dati

precedentemente ottenuti ai fini dell’identificazione di un cliente

Page 145: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

DA PARTE DEL REVISORE CONTABILE

ART. 16 CO 2 D. LGS

289

tutte le volte che l’operazione sia di valore indeterminato o non

determinabile

quando vi è sospetto di riciclaggio o di finanziamento del

terrorismo, indipendentemente da qualsiasi deroga, esenzione o

soglia applicabile

quando vi sono dubbi sulla veridicità o sull’adeguatezza dei

dati precedentemente ottenuti ai fini dell’identificazione di un

cliente

SOGGETTO IDENTIFICATORE

FERMO RESTANDO LA RESPONSABILITA’ DEL

PROFESSIONISTA

VA VALUTATA LA POSSIBILITA’ DI DELEGARE

OCCASIONALMENTE O STABILMENTE

L’ACQUISIZIONE DEI DATI IDENTIFICATIVI AD UN

COLLABORATORE O DIPENDENTE

ANCHE SE – NELLE PICCOLE REALTA’ -

APPARE OPPORTUNO CHE L’OPERAZIONE VENGA

EFFETTUATA SOLO DAL PROFESSIONISTA

290

Page 146: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DELEGA

Oggetto: delega per l’identificazione dei clienti e di titolari effettivi ai sensi

dell’art. 19 co. 1, lett. a) e b) del D.Lgs. n.231/07

Io sottoscritto…………..(dati del professionista), ai fini dell’organizzazione

interna dello studio professionale nell’esecuzione gli adempimenti

antiriciclaggio previsti dal D.Lgs. n.231/07,

delego

stabilmente

in via occasionale (precisare eventualmente i limiti temporali della delega)

all’acquisizione dei dati identificativi dei clienti, degli eventuali soggetti per

conto dei quali questi operino e dei titolari effettivi il dott./sig. …………..(dati

del soggetto delegato).

Data

Firma

291

IN PRATICA

COSA DEVE FARE IL PROFESSIONISTA PER

ASSOLVERE L’OBBLIGO

DI ADEGUATA VERIFICA

DOPO AVER PROVVEDUTO ALLA

IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE ?

292

Page 147: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

VIDEOCONFERENZA UNGDC/UIC 14/12/2007

(ITALIA OGGI 28/12/2007)

DIRETTORE UIC HA DICHIARATO

ADEGUATA VERIFICA COSTITUISCE ADEMPIMENTO BEN

PIU’ FORTE DELLA SEMPLICE IDENTIFICAZIONE

NON E’ SUFFICIENTE LA SEMPLICE RACCOLTA DI

INFORMAZIONI COMMERCIALI E RACCOLTA DEGLI ATTI

COMPIUTI, BENSI’ L’ADOZIONE DI UNA PROCEDURA CHE

COLLOCHI IL CLIENTE IN UNA CATEGORIA DI RISCHIO

293

A TAL FINE

ART. 7 CO 2 D. LGS 231/2007

Le autorità emanano disposizioni circa le modalità di adempimento

degli obblighi di adeguata verifica del cliente, l’organizzazione, la

registrazione, le procedure e i controlli interni volti a prevenire

l’utilizzo dei destinatari a fini di riciclaggio o di finanziamento del

terrorismo.

ART. 19 CO 2 D. LGS 231/2007

Il Ministro dell’economia e delle finanze, sentito il Comitato di

sicurezza finanziaria, può adottare, con proprio decreto, disposizioni

attuative per l’esecuzione degli adempimenti di adeguata verifica.

294

Page 148: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

ART. 16

ORDINARIO

ART. 25

SEMPLIFICATO

ART. 28

RAFFORZATO

APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO

295

OBBLIGHI DEL CLIENTE

ART. 21 D. LGS 231/2007

IL CLIENTE FORNISCE,

SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’,

TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE E AGGIORNATE PER

CONSENTIRE DI ADEMPIERE

AGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA

(ESEMPIO: SCOPO E NATURA)

PER L’IDENTIFICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO

IL CLIENTE FORNISCE PER ISCRITTO,

SOTTO LA SUA RESPONSABILITA’

TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE E AGGIORNATE

DELLE QUALI SIA A CONOSCENZA

296

Page 149: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTENZIONE

IL PROFESSIONISTA DOVRA’ ESSERE IN GRADO DI DIMOSTRARE

DI AVER CHIESTO AL CLIENTE LE INFORMAZIONI

SUPPLEMENTARI PER EVENTUALI OPERAZIONI CHE DOVESSERO

PRESENTARE ASPETTI ANOMALI

DIMOSTRANDO IN TAL MODO, I MOTIVI DELLA EVENTUALE

OMESSA SEGNALAZIONE

PERALTRO

ART. 55 CO 2/3 PREVEDE SPECIFICHE SANZIONI PER IL CLIENTE CHE

FORNISCA DATI FALSI/INCOMPLETI O OMETTA DI FORNIRE

DATI DEL TITOLARE EFFETTIVO

SCOPO E NATURA DELLA PRESTAZIONE

297

CONTENUTO DELL’OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

DA PARTE DEL PROFESSIONISTA

ART. 18 D. LGS

298

identificare il cliente e verificarne l’identità sulla base di

documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile

e indipendente

identificare l’eventuale titolare effettivo e verificarne l’identità

ottenere informazioni sullo scopo e sulla natura prevista della

prestazione professionale

svolgere un controllo costante nel corso della prestazione

professionale

Page 150: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE ART. 19 D.LGS 231/2007

identificazione fatta prima dell’instaurazione del rapporto continuativo o al

momento in cui è conferito l’incarico

presenza fisica del cliente (salvo esecuzione dell’identificazione da parte di

terzi art. 29)

l’identificazione è effettuata mediante documento identità non scaduto

nel caso di società e enti, verifica dell’effettiva esistenza del potere di

rappresentanza

acquisizione delle informazioni necessarie per individuare e verificare

l’identità dei relativi rappresentanti delegati alla firma

299

ATTENZIONE

LA NORMA IMPONE AL PROFESSIONISTA DI TENERE UN

COMPORTAMENTO ATTIVO

DIRETTO AD ACQUISIRE ULTERIORI INFORMAZIONI

RISPETTO A QUANTO RISULTA DA ATTI, DOCUMENTI, E

NOTIZIE IN SUO POSSESSO

L’OBBLIGO VA CALIBRATO ALLE EFFETTIVE ESIGENZE DI

SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE E NON ATTRIBUISCE

AL PROFESSIONISTA I POTERI SPETTANTI AGLI ORGANI DI

POLIZIA

300

Page 151: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

IDENTIFICAZIONE IN CASO DI ASSENZA DEL CLIENTE

ART. 28

OBBLIGHI RAFFORZATI

QUANDO IL CLIENTE NON E’

FISICAMENTE PRESENTE

(SALVO CHE NON SIA GIA’

STATO IDENTIFICATO

IN PRECEDENZA CON

INFORMAZIONI

AGGIORNATE)

ART. 30

ADEGUATA VERIFICA DA

PARTE DI TERZI

QUANDO E’ FORNITA IDONEA

ATTESTAZIONE

DA PARTE DI

PROFESSIONISTA

NEI CONFRONTI DI ALTRO

PROFESSIONISTA

301

DATI IDENTIFICATIVI DEL CLIENTE

NOME E COGNOME

LUOGO E DATA DI NASCITA

INDIRIZZO

CODICE FISCALE

ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE

PER I SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE

(ANCHE)

DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE

SEDE LEGALE

CODICE FISCALE

PARTITA IVA

302

Page 152: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

DOCUMENTI DI IDENTITA’

ART. 3 ALLEGATO TECNICO

DOCUMENTI DI IDENTITA’ E DI RICONOSCIMENTO

ART. 1 DPR 445/2000

OGNI DOCUMENTO MUNITO DI FOTOGRAFIA DEL TITOLARE E

RILASCIATO DA UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA O DI

ALTRO STATO

= CARTA IDENTITA’

ART. 35 DPR 445/2000

PASSAPORTO

PATENTE DI GUIDA

PATENTE NAUTICA

LIBRETTO DI PENSIONE

PATENTINO PER IMPIANTI TERMICI

PORTO D’ARMI

TESSERE DI RICONOSCIMENTO, CON FOTOGRAFIA, RILASCIATE DALLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

303

IDENTIFICAZIONE TITOLARE EFFETTIVO ART. 19 D.LGS 231/2007

identificazione e verifica del titolare effettivo è fatta contestualmente

all’identificazione del cliente (non è richiesta la presenza fisica)

nel caso di società e enti, adozione di misure adeguate e commisurate alla

situazione di rischio per comprendere la struttura di proprietà e di controllo

del cliente

per l’identificazione e la verifica dell’identità del titolare effettivo, è possibile

fare riferimento a:

- pubblici registri, elenchi, atti, o documenti conoscibili da chiunque

- chiedere ai propri clienti i dati pertinenti

- in altro modo

304

Page 153: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTENZIONE

LA CONTESTUALITA’ DELL’IDENTIFICAZIONE DEVE IMPORRE LA

MASSIMA CAUTELA CIRCA IL MOMENTO IN CUI EFFETTUARLA

POICHE’ ART. 19 LETT A) PREVEDE L’IDENTIFICAZIONE

PRIMA DELL’INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO

O

AL MOMENTO IN CUI E’ CONFERITO L’INCARICO

SARA’ PREFERIBILE CHE L’IDENTIFICAZIONE AVVENGA

DOPO EVENTUALI TRATTATIVE E INCONTRI PRELIMINARI

MA AL MOMENTO DEL CONFERIMENTO INCARICO

305

INOLTRE

POICHE’ LA VERIFICA PRESSO PUBBLICI

REGISTRI NON CONSENTE DI ACQUISIRE TUTTI I

DATI NECESSARI ALL’IDENTIFICAZIONE

(ESEMPIO: DAL REGISTRO IMPRESE SI

ACQUISISCE IL NOMINATIVO DEI SOCI MA NON

ANCHE I DATI DEI DOCUMENTI DI IDENTITA’)

OCCORRE COMUNQUE PROCEDERE ANCHE ALLA

RICHIESTA DI TALI DATI AL PROPRIO CLIENTE

306

Page 154: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

TITOLARE EFETTIVO

ART. 2 ALLEGATO TECNICO

IN CASO DI SOCIETA’

la persona fisica o le persone fisiche

che, in ultima istanza, possiedano o

controllino un’entità giuridica,

attraverso il possesso o il controllo

diretto o indiretto di una

percentuale di voti sufficienti (salvo

che per quotate);il criterio si ritiene

soddisfatto ove la percentuale

corrisponda al 25% + 1 del capitale

sociale;

la persona fisica o le persone fisiche

che esercitano in altro modo il

controllo.

IN CASO DI ENTI DIVERSI

la persona fisica o le persone fisiche

beneficiarie di almeno il 25% del

patrimonio,

la categoria di persone nel cui

interesse principale l’entità giuridica

è stata istituita,

la persona fisica o le persone fisiche

che esercitano un controllo almeno

sul 25% del patrimonio dell’entità

giuridica.

307

IDENTIFICAZIONE TITOLARE EFFETTIVO

LINEE GUIDA CNDCEC

308

l’identificazione del titolare effettivo è effettuata contestualmente

all’identificazione del cliente

il cliente ha l’obbligo di fornire, in forma scritta e sotto la propria

responsabilità (anche penale), tutte le informazioni necessarie ed

aggiornate delle quali sia a conoscenza ai fini dell’identificazione del

titolare effettivo

il professionista dovrà valutare la modalità da adottare per

l’identificazione del titolare effettivo decidendo (alternativamente o

cumulativamente)

- di far propria la dichiarazione del cliente

- di promuovere delle autonome verifiche facendo ricorso a pubblici

registri, ecc., conoscibili da chiunque

il professionista che procede alla identificazione del titolare effettivo

ha l’obbligo di analizzare la struttura di proprietà e di controllo del

cliente

Page 155: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ALCUNI ESEMPI DI

IDENTIFICAZIONE TITOLARE EFFETTIVO

LINEE GUIDA CNDCEC

309

a) Il cliente persona fisica agisce in proprio e per proprio conto: non vi sono altri titolari

effettivi.

b) Il cliente persona fisica agisce per conto di altra persona fisica titolare effettivo: deve fornire le

complete generalità e gli estremi del documento di identificazione del titolare effettivo.

c) Il cliente è una società o un ente: la persona fisica, che rappresenta la società o l’ente,

deve fornire le complete generalità dell’eventuale/i titolare/i effettivo/i ovvero della persona

fisica o delle persone fisiche che, in ultima istanza, possiedano o controllino l’entità

giuridica.

d) Il cliente è una società fiduciaria: con riferimento alle società fiduciarie, va sottolineato che

esse non sono comprese tra i soggetti in relazione ai quali è previsto l’esonero

dall’adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela. Di conseguenza, salvo

eventuali successive indicazioni da parte del MEF, nei loro confronti il professionista è tenuto ad

espletare le procedure di identificazione, sia nei confronti della fiduciaria come soggetto diverso

dalla persona fisica, sia nei confronti del titolare effettivo per conto del quale essa compie

operazioni

PERTANTO

NEL CASO DI INCARICO DA PARTE DI UNA

SOCIETA’

L’IDENTIFICAZIONE DEVE ESSERE FATTA

PER IL LEGALE RAPPRESENTANTE

PER I SOCI PERSONE FISICHE CHE SIANO

TITOLARI EFFETTIVI (senza loro presenza fisica)

310

Page 156: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONSEGUENTEMENTE

LA NECESSITA’ DI RISALIRE COMUNQUE AD UNA PERSONA FISICA

TITOLARE AL 25% + 1

SOCIO CHE CONTROLLA IN OGNI CASO

IN CASO DI GRUPPI/PARTECIPAZIONI A CASCATA

IMPONE AL PROFESSIONISTA DI RISALIRE A RITROSO FINO A

RAGGIUNGERE LA CITATA PERSONA FISICA

LE LINEE GUIDA CNDCEC

CONTENGONO UNA SERIE DI UTILI ESEMPI

311

ATTENZIONE

SE I RISULTATI DELLA VERIFICA

NON CONSENTONO DI PERVENIRE AD UNA IDENTIFICAZIONE CERTA

DEL TITOLARE EFFETTIVO

NON INDIVIDUANO UNA PERSONA FISICA (FRAZIONAMENTO DEL

CAPITALE)

IL PROFESSIONISTA DOVRA’

ASTENERSI DALLA PRESTAZIONE

VALUTARE SE EFFETTUARE UNA SEGNALAZIONE

(ART. 23 CO 1)

312

Page 157: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO ART. 20 D.LGS 231/2007

313

gli obblighi di adeguata verifica della clientela sono assolti

commisurandoli al rischio associato a

- tipo di cliente,

- rapporto continuativo e prestazione professionale

- operazione, prodotto o transazione di cui trattasi

gli obbligati devono essere in grado di dimostrare alle autorità

competenti o all’ordine professionale che la portata delle misure

adottata è adeguata all’entità del rischio di riciclaggio o di

finanziamento del terrorismo

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ART. 20 D.LGS 231/2007

314

con riferimento al cliente

natura giuridica

prevalente attività svolta

comportamento tenuto al momento del compimento dell’operazione o

dell’instaurazione del rapporto continuativo o della prestazione

professionale

area geografica di residenza del cliente o della controparte

con riferimento all’operazione, rapporto o prestazione

tipologia della prestazione posta in essere

modalità di svolgimento

ammontare

frequenza delle operazioni e durata della prestazione

ragionevolezza dell’operazione, del rapporto o della prestazione

professionale in rapporto all’attività del cliente

area geografica di destinazione dell’operazione o del rapporto

continuativo

Page 158: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PROFILO DI RISCHIO DEL CLIENTE

NELL’ATTESA DI APPOSITE ISTRUZIONI DA PARTE DELLE

AUTORITA’ (ART. 7 CO 2)

SI DOVREBBE

VALUTARE L’OPPORTUNITA’ DI DEFINIRE

PER CIASCUN CLIENTE

UNA GRIGLIA DEGLI INDICATORI DI RISCHIO

VED. FACSIMILE DA LINEE GUIDA CNDCEC

315

ASPETTI CONNESSI AL CLIENTE

316

Page 159: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ASPETTI CONNESSI ALL’OPERAZIONE

317

ATTENZIONE SECONDO LINEE GUIDA CNDCEC NOV. 2011

NOTA 45

Con riferimento alle prestazioni professionali aventi ad oggetto

la revisione legale dei conti e la tenuta della contabilità,

appare chiaro che la tabella di cui alla lettera B non deve essere compilata,

attesa la tipologia dei dati richiesti nella stessa.

Ne consegue che in relazione a dette prestazioni dovranno considerarsi

esclusivamente gli elementi connessi al cliente (tabella A)

e il punteggio che indica il relativo livello di rischio

318

Page 160: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

INDICE COMPLESSIVO

319

ANALISI DEL RISULTATO

RISCHIO ASSENTE

MOLTO BASSO

O MEDIO

ADEGUATA VERIFICA

ORDINARIA

ORDINARIO

CONTROLLO COSTANTE

RISCHIO ELEVATO

OBBLIGHI RAFFORZATI

FREQUENTE

CONTROLLO COSTANTE

SOSPETTO DI RICICLAGGIO

ASTENSIONE

SEGNALAZIONE

320

Page 161: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGHI SEMPLIFICATI DI ADEGUATA VERIFICA ART. 25 D. LGS 231/2007

NON SI PROCEDE AD IDENTIFICAZIONE SE

IL CLIENTE E’

INTERMEDIARIO FINANZIARIO EX ART. 11

ENTE CREDITIZIO E FINANZIARIO COMUNITARIO

SOGGETTO ALLA DIRETTIVA

UFFICIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ISTITUZIONE O ORGANISMO CHE SVOLGE FUNZIONI

PUBBLICHE

IN OGNI CASO OCCORRE RACCOGLIERE INFORMAZIONI

SUFFICIENTI PER STABILIRE

SE IL CLIENTE PUO’ BENEFICIARE DELL’ESENZIONE

IDENTITA’ DEL CLIENTE E POTERE DI RAPPRESENTANZA

321

OBBLIGHI RAFFORZATI DI ADEGUATA VERIFICA ART. 28 D. LGS 231/2007

IN PRESENZA

DI PIU’ ELEVATO RISCHIO

DI RICICLAGGIO

E FINANZIAMENTO DEL

TERRORISMO

(ES.: PERSONE POLITICAMENTE

ESPOSTE, COME DA ART. 1 ALLEGATO

TECNICO)

QUANDO IL CLIENTE NON E’

FISICAMENTE PRESENTE

(SALVO CHE NON SIA GIA’ STATO

IDENTIFICATO

IN PRECEDENZA CON INFORMAZIONI

AGGIORNATE)

ADOTTARE UNA O PIU’ DELLE SEGUENTI MISURE:

- ACCERTARE L’IDENTITA’ DEL CLIENTE TRAMITE DOCUMENTI, DATI O

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

- ADOTTARE MISURE SUPPLEMENTARI PER DOCUMENTI FORNITI

- RICHIEDERE UNA CERTIFICAZIONE DI CONFERMA DI UN ENTE

CREDITIZIO

- ASSICURARSI CHE IL PRIMO PAGAMENTO RELATIVO ALL’OPERAZIONE

SIA EFFETTUATO TRAMITE UN CONTO INTESTATO AL CLIENTE PRESSO UN

ENTE CREDITIZIO

322

Page 162: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGO DI ASTENSIONE ART. 23 D.LGS 231/2007

323

QUANDO NON E’ POSSIBILE RISPETTARE GLI OBBLIGHI DI

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA, OCCORRE

ASTENERSI DALL’ESEGUIRE OPERAZIONI O PRESTAZIONI

PROFESSIONALI

CESSARE EVENTUALI RAPPORTI IN CORSO

VALUTARE SE EFFETTUARE UNA SEGNALAZIONE ALL’UIF

TALE ASTENSIONE NON VALE PER I PROFESSIONISTI

NEL CORSO DELL’ESAME DELLA POSIZIONE GIURIDICA DL

CLIENTE

INCARICATI DI EVENTUALI PROCEDIMENTI IN CORSO O DI

VALUTAZIONE SU PROCEDIMENTI DA INTENTARE

SE NON E’ POSSIBILE L’ ASTENSIONE IN QUANTO

SUSSISTE UN OBBLIGO A RICEVERE L’ATTO

’OPERAZIONE NON CONSENTE IL RINVIO O L’ASTENSIONE

OCCORRE PROCEDERE ALLA SEGNALAZIONE ALL’UIF DOPO AVER

ESEGUITO L’OPERAZIONE

OBBLIGO DI CONTROLLO COSTANTE ART. 19 D.LGS 231/2007

Il controllo costante nel corso del rapporto continuativo o della prestazione

professionale si attua:

- analizzando le transazioni concluse durante tutta la durata di tale rapporto in

modo da verificare che tali transazioni siano compatibili con la conoscenza

che i professionisti hanno

del proprio cliente

delle sue attività commerciali

del suo profilo di rischio

avuto riguardo, ne necessario, all’origine dei fondi,

- tenendo aggiornati i documenti, i dati o le informazioni detenute.

324

Page 163: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ISTITUZIONE ARCHIVIO

REGISTRAZIONE E

CONSERVAZIONE DATI

325

OBBLIGHI DEI PROFESSIONISTI

326

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

- IDENTIFICAZIONE E VERIFICA

- INFORMATIVA

- OTTENERE INFORMAZIONI

- CONTROLLO COSTANTE

OBBLIGO DI CONSERVAZIONE E DI REGISTRAZIONE

COMUNICARE AL MEF LE VIOLAZIONI

IN MATERIA DI MEZZI DI PAGAMENTO

SEGNALARE ALL’UIF O ALL’ORDINE PROFESSIONALE LE OPERAZIONI

SOSPETTE DI RICICLAGGIO E FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

FORMAZIONE DEL PERSONALE

COLLABORAZIONE CON AUTORITA’

Page 164: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGHI DI CONSERVAZIONE E REGISTRAZIONE ART. 36 D.LGS 231/2007

OBBLIGHI DI

CONSERVAZIONE

DEI DOCUMENTI

OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

ACQUISITI PER ASSOLVERE GLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA

DELLA CLIENTELA

AL FINE DI UTILIZZO SU POSSIBILI INDAGINI

I DATI E LE INFORMAZIONI SONO UTILIZZABILI AI FINI FISCALI

SECONDO LE DISPOSIZIONI VIGENTI (ART. 36 CO 6)

327

OBBLIGHI DI CONSERVAZIONE E REGISTRAZIONE ART. 36 D.LGS 231/2007

NECESSARI

PER ADEGUATA

VERIFICA

RELATIVE A

PRESTAZIONI

PROFESSIONALI

CONSERVAZIONE DEI

DOCUMENTI UTILIZZATI PER

DEL CLIENTE

E DEL TITOLARE EFFETTIVO

CONSERVAZIONE DELLE

SCRITTURE E REGISTRAZIONI,

CONSISTENTI NEI DOCUMENTI

ORIGINALI O NELLE COPIE

AVENTI ANALOGA EFFICACIA

PROBATORIA IN

PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

PER ALMENO DIECI ANNI DALLA

CONCLUSIONE DELLA PRESTAZIONE

328

Page 165: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONTENUTO DELLA REGISTRAZIONE ART. 36 CO 2 D.LGS 231/2007

RAPPORTI CONTINUATIVI E

PRESTAZIONE PROFESSIONALE

DATA DI INSTAURAZIONE

DATI IDENTIFICATIVI DEL

CLIENTE E DEL TITOLARE

EFFETTIVO

GENERALITA’ DEI DELEGATI A

OPERARE PER CONTO DEL

TITOLARE

CODICE DEL RAPPORTO, OVE

PREVISTO

OGNI OPERAZIONE DI ALMENO

15.000 (ANCHE FRAZIONATA)

DATA

CAUSALE

IMPORTO

TIPOLOGIA OPERAZIONE

MEZZI DI PAGAMENTO

DATI IDENTIFICATIVI DEL

SOGGETTO

CO 6-BIS

L’OBBLIGO NON SUSSISTE NEL CASO DI ADEGUATA VERIFICA

SEMPLIFICATA

329

TERMINE PER LA REGISTRAZIONE ART. 26 CO 3-4 D.LGS 231/2007

ART. 38 CO 1-BIS D.LGS 231/2007

I PROFESSIONISTI E REVISORI CONTABILI

REGISTRANO

I DATI OBBLIGATORI

TEMPESTIVAMENTE

E COMUNQUE ENTRO 30 GIORNI

DALL’ACCETTAZIONE DELL’INCARICO PROFESSIONALE,

DALL’EVENTUALE CONOSCENZA SUCCESSIVA DI ULTERIORI

INFORMAZIONI,

DAL TERMINE DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE

330

Page 166: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ATTENZIONE.1

GIP CHIETI 13/09/2009 N. 126

HA ASSOLTO UN PROFESSIONISTA CHE NON AVEVA EFFETTUATO

REGISTRAZIONI

SUL REGISTRO DELLA CLIENTELA

IN QUANTO

LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI

ERANO ANCORA IN CORSO

E ART. 36 PREVEDE ANCHE

IL TERMINE DI 30 GIORNI DALLA CHIUSURA

DEL RAPPORTO CONTINUATIVO

PERO’ …

331

ATTENZIONE.2

RISPOSTE MEF

VIDEOCONFERENZA 20/05/2010

QUESITO

I 30 GIORNI DECORRONO DA

ACCETTAZIONE INCARICO

O

CESSAZIONE INCARICO ?

RISPOSTA

LA REGISTRAZIONE DEVE

ESSERE TEMPESTIVA

ENTRO 30 GIORNI

DALL’ACCETTAZIONE

DELL’INCARICO

332

Page 167: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

MODALITA’ DI REGISTRAZIONE

ART. 38 D.LGS 231/2007

ARCHIVIO ELETTRONICO

(A.U.I)

ARCHIVIO FORMATO E GESTITO A

MEZZO DI STRUMENTI INFORMATICI

IN ALTERNATIVA

REGISTRO DELLA CLIENTELA AI FINI

ANTIRICICLAGGIO

UNO PER OGNI SEDE DI ATTIVITA’

DEVE CONTENERE

I DATI RICHIESTI DALL’ART. 36

DEVE CONSERVARE I DATI

IDENTIFICATIVI DEL CLIENTE

E DEL TITOLARE EFFETTIVO

(ved. oltre per precisazione)

GLI ALTRI DATI

SONO CONSERVATI

NEL FASCICOLO DEL CLIENTE

IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, SENTITO GLI ORDINI PROFESSIONALI,

EMANA DISPOSIZIONI APPLICATIVE

DEL PRESENTE ARTICOLO

333

REGISTRO DELLA CLIENTELA ART. 38 CO 2 D.LGS 231/2007

NUMERATO PROGRESSIVAMENTE E SIGLATO IN CIASCUNA

PAGINA DAL SOGGETTO OBBLIGATO (DA SUO

INCARICATO)

IN ULTIMA PAGINA: INDICAZIONE DEL NUMERO DI PAGINE

DI CUI E’ COMPOSTO E FIRMA DEL SOGGETTO OBBLIGATO

TENUTO IN MANIERA ORDINATA, SENZA SPAZI BIANCHI E

ABRASIONI

334

Page 168: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SUL REGISTRO DELLA CLIENTELA

NOTARIATO 31/03/2008 QUESITO 18

Nel registro si annotano solamente il nome e cognome delle parti e, intuitivamene, la

data dell’instaurazione del rapporto

NOTARIATO 31/03/2008 QUESITO 20

In teoria sarebbe possibile tenere, in alternativa al registro della clientela, un archivio

formato e gestito con mezzi informatici; però, in questo caso, anziché annotare solo le

generalità delle parti, devo annotare tutte le informazioni di cui all’art. 36, 2° comma

d.lgs. n. 231/07, e quindi anche la data, la causale, la tipologia dell’operazione, i mezzi

di pagamento, ecc.

CNDCEC INFORMATIVA 10/2008

E’ il caso di osservare che il registro cartaceo della clientela può essere tenuto

manualmente o anche con modalità informatiche (in questo caso non si applicano i

parametri fissi previsti per l’AUI). IN OGNI CASO

ALLO STATO ATTUALE MANCANO

LE DISPOSIZIONI ATTUATIVE SULLA TENUTA DELL’ARCHIVIO O DEL REGISTRO

NORME TRANSITORIE

335

INDICAZIONE TITOLARE EFFETTIVO

RISPOSTE MEF VIDEOCONFERENZA 20/05/2010

RISPOSTA MEF 11/11/2013

QUESITO

IN MANCANZA DEGLI

STANDARD TECNICI

PREVISTI DALL’ART. 38

NEL REGISTRO SI DEVE

INDICARE IL TITOLARE

EFFETTIVO ?

RISPOSTA

IN MANCANZA DI

NORME APPLICATIVE

SONO OBBLIGATORIE

IDENTIFICAZIONE

VERIFICA IDENTITA’

NON E’ OBBLIGATORIA

ISCRIZIONE SUL REGISTRO

DEL TITOLARE EFFETTIVO

336

Page 169: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

VARIAZIONE REGISTRO DELLA CLIENTELA

RISPOSTE MEF VIDEOCONFERENZA 20/05/2010

RISPOSTA MEF 11/11/2013

NEL CASO DI PASSAGGIO DAL

CARTACEO ALL’INFORMATICO

1. FISSA UNA DATA PER IL

PASSAGGIO

2. CONSERVA IL REGISTRO

CARTACEO PER LE

REGISTRAZIONI PRECEDENTI A

TALE DATA

3. TRASFERISCE SULL’ARCHIVIO

INFORMATICO SOLO LE

PRESTAZIONI IN CORSO ALLA

DATA DEL PASSAGGIO

NEL CASO DI PASSAGGIO

DALL’INFORMATICO AL

CARTACEO

1. FISSA UNA DATA PER IL

PASSAGGIO

2. CONSERVA IL PROGRAMMA

INFORMATICO PER RICERCHE,

ECC.

3. TRASFERISCE SUL CARTACEO

SOLO LE PRESTAZIONI IN CORSO

ALLA DATA DEL PASSAGGIO

337

CONTENUTO REGISTRO DELLA CLIENTELA

FINO AL 28/12/2007

ART. 5 DM 141/2006

a) le complete generalità (nome, cognome, luogo,

data di nascita e indirizzo di residenza o domicilio

per le persone fisiche; la denominazione, e la sede

legale in caso di altri

soggetti) il codice fiscale ove disponibile e gli

estremi del documento di identificazione per le

persone fisiche;

b) i dati identificativi della persona per conto della

quale il cliente opera;

c) l’attività lavorativa svolta dal cliente e dalla

persona per conto della quale agisce;

d) la data dell’avvenuta identificazione;

e) la descrizione sintetica della tipologia di

prestazione professionale fornita.

f) il valore dell’oggetto della prestazione

professionale di cui all’art 1 del presente

regolamento, se conosciuto.

Nel caso di una nuova operazione o di un

conferimento di incarico compiuti da un cliente

già identificato è sufficiente annotare nell’archivio

le informazioni contenute nei punti b), c), e) ed f)

DAL 29/12/2007

ART. 36 D.LGS. 231/2007

le informazioni che hanno acquisito per assolvere

gli obblighi di adeguata verifica della clientela:

a) con riferimento ai rapporti continuativi ed alla

prestazione professionale: la data di

instaurazione, i dati identificativi del cliente,

unitamente alle generalità dei delegati a

operare per conto del titolare del rapporto e il

codice del rapporto ove previsto;

b) con riferimento a tutte le operazioni di

importo pari o superiore a 15.000 euro,

indipendentemente dal fatto che si tratti di

un’operazione unica o di più operazioni che

appaiono collegate o frazionate: la data, la

causale, l’importo, la tipologia

dell’operazione, i mezzi di pagamento e i dati

identificativi del soggetto che effettua

l’operazione e del soggetto per conto del quale

eventualmente opera.

338

Page 170: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SEGNALAZIONE

OPERAZIONE SOSPETTA

339

CONTENUTO DELLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

PREVEDE OBBLIGHI

IN MATERIA DI

UTILIZZO DI CONTANTE

E MEZZI DI PAGAMENTO

AL PORTATORE

OPERAZIONI

SOSPETTE

DI RICICLAGGIO

E

TERRORISMO

EVENTUALI VIOLAZIONI

FORMANO OGGETTO DI

COMUNICAZIONE

EVENTUALI VIOLAZIONI

FORMANO OGGETTO DI

SEGNALAZIONE

340

Page 171: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGO SEGNALAZIONE OPERAZIONI SOSPETTE

ART. 41 D.LGS 231/2007

341

I DESTINATARI DELLA DISCIPLINA SONO OBBLIGATI A SEGNALARE

•QUANDO SANNO

•SOSPETTANO

•O HANNO MOTIVI RAGIONEVOLI PER SOSPETTARE

CHE SIANO IN CORSO O CHE SIANO STATE COMPIUTE O TENTATE

OPERAZIONI DI RICICLAGGIO O DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

SENZA RITARDO, APPENA A CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI SOSPETTO

NOZIONE DI SOSPETTO ART. 41 CO 5 D.LGS 231/2007

Il sospetto è desunto dalle

- caratteristiche,

- entità,

- natura dell’operazione

- o da qualsivoglia altra circostanza conosciuta a ragione delle funzioni

esercitate,

tenuto conto anche della capacità economica e dell’attività svolta dal soggetto cui

è riferita, in base agli elementi a disposizione dei segnalanti, acquisiti

nell’ambito dell’attività svolta ovvero a seguito del conferimento di un

incarico.

Ai fini di agevolare l’individuazione delle operazioni sospette, su proposta

della UIF sono emanati e periodicamente aggiornati indicatori di anomalia

(cfr. APPOSITA SEZIONE)

342

Page 172: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

INDIVIDUAZIONE DEL SOSPETTO

UIF 04/05/2011

2.Il sospetto deve fondarsi su una compiuta valutazione degli elementi

oggettivi e soggettivi dell’operazione a disposizione dei segnalanti, acquisiti

nell’ambito dell’attività svolta ovvero a seguito del conferimento di un

incarico, anche alla luce degli indicatori di anomalia emanati ai sensi

dell’articolo 41 del decreto e degli schemi di comportamento anomalo di cui

all’articolo 6, comma 7, lettera b) del decreto stesso.

3. Il sospetto di operazioni riconducibili al finanziamento del terrorismo si

desume anche dal riscontro di un nominativo e dei relativi dati anagrafici

nelle liste pubbliche consultabili sul sito della Banca d’Italia, sezione Unità di

informazione finanziaria. Non è sufficiente, ai fini della segnalazione, la mera

omonimia, qualora il segnalante possa escludere, sulla base di tutti gli

elementi disponibili, che uno o più dei dati identificativi siano effettivamente

gli stessi indicati nelle liste. Tra i dati identificativi sono comprese le cariche,

le qualifiche e ogni altro dato riferito nelle liste che risulti incompatibile con il

profilo economico-finanziario e con le caratteristiche oggettive e soggettive

del nominativo.

343

ULTERIORE ELEMENTO DI SOSPETTO

ART. 36 DL 78/2010

NUOVO PERIODO ART. 41 D.LGS 231/2007

(SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE)

IN VIGORE DAL 31/05/2010

E' un elemento di sospetto il ricorso frequente o ingiustificato a operazioni in

contante, anche se non in violazione dei limiti di cui all'articolo 49, e, in

particolare, il prelievo o il versamento in contante con intermediari finanziari

di importo pari o superiore a 15.000 euro.

344

Page 173: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OBBLIGO DI ASTENSIONE ART. 41 CO 5 D.LGS 231/2007

SOGGETTI TENUTI ALL’OBBLIGO DI

SEGNALAZIONE SI ASTENGONO DAL COMPIERE

L’OPERAZIONE

FINCHE’

NON HANNO EFFETTUATO LA SEGNALAZIONE,

TRANNE CHE DETTA ASTENSIONE NON SIA

POSSIBILE

TENUTO CONTO DELLA NORMALE OPERATIVITA’

O POSSA OSTACOLARE LE INDAGINI

345

OBBLIGO DI SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI

SOSPETTE DA PARTE DEI PROFESSIONISTI

ART. 43

DIRETTAMENTE ALL’UIF

(UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

ISTITUITA PRESSO BANCA D’ITALIA )

ART. 43

IN ALTERNATIVA

AGLI ORDINI PROFESSIONALI

INDIVIDUATI DAL MEF

D.M. 04/05/2012

CONSENTE AL CNDCEC

DI RICEVERE LE

SEGNALAZIONI

346

Page 174: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SEGNALAZIONE OPERAZIONI SOSPETTE

ALL’ORDINE PROFESSIONALE ART. 45 D.LGS 231/2007

347

GLI ORDINI CHE HANNO RICEVUTO SENZA RITARDO A TRASMETTERLA

INTEGRALMENTE ALL’UIF

PRIVA DEL NOMINATIVO DEL SEGNALANTE

GLI ORDINI CHE HANNO RICEVUTO IL NOMINATIVO DEL SEGNALANTE

GLI ORDINI PROFESSIONALI ADOTTANO ADEGUATE MISURE PER

ASSICURARE DEI PROFESSIONISTI CHE EFFETTUANO

GLI ATTI E I DOCUMENTI IN CUI SONO INDICATI I NOMI DEI SEGNALANTI

SONO CUSTODITI SOTTO ’ DEL PRESIDENTE O DI UN SOGGETTO DA LUI

DELEGATO

UIF, GUARDIA DI FINANZA E DIA POSSONO CHIEDERE

ULTERIORI INFORMAZIONI ALL’ORDINE

LE COMUNICAZIONI CON UIF, GUARDIA DI FINANZA E DIA AVVENGONO IN

VIA TELEMATICA

QUESTIONE

L’OBBLIGO DELLA SEGNALAZIONE DELLE

OPERAZIONI SOSPETTE E’ CONDIZIONATA AD UN

IMPORTO MINIMO ?

CHIARIMENTO UIC 21/6/2006 PUNTO 9

L’OBBLIGO SUSSISTE A PRESCINDERE DAL

VALORE DELLA PRESTAZIONE, NON ESSENDO

ANCORATA AD ALCUNA SOGLIA

348

Page 175: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ESCLUSIONE PER I PROFESSIONISTI

DALL’OBBLIGO DI SEGNALAZIONE ART. 12 CO 2 D.LGS 231/2007

2. L’obbligo di segnalazione di operazione sospetta ….

non si applica indicati nelle lettere a), b) e c) del comma

1, per le informazioni che essi ricevono da un loro cliente

o ottengono riguardo allo stesso, nel corso dell’esame della

posizione giuridica del loro cliente o dell’espletamento dei

compiti di difesa o di rappresentanza del medesimo in un

procedimento giudiziario o in relazione a tale

procedimento, compresa la consulenza sull’eventualità di

intentare o evitare un procedimento, ove tali informazioni

siano ricevute o ottenute prima, durante o dopo il

procedimento stesso.

349

AL RIGUARDO

QUESTIONE.1

COSA SI DEVE INTENDERE PER

PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO ?

PENALE ???

CIVILE ???

CONTENZIOSO TRIBUTARIO ???

QUESTIONE.2

COSA SI INTENDE PER

“ESAME DELLA POSIZIONE GIURIDICA” DEL CLIENTE ?

350

Page 176: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

E’ DA ESCLUDERE UN COLLEGAMENTO FRA L’ESAME

DELLA POSIZIONE GIURIDICA E LA DIFESA IN GIUDIZIO

OVE COSI’ NON FOSSE

RISULTEREBBERO DA SEGNALARE TUTTE LE ATTIVITA’ DI

CONSULENZA ATTINENTI ALLE MODALITA’ TECNICHE,

ECONOMICHE E FINANZIARIE DI COMPIMENTO DI

OPERAZIONI SOSPETTE

351

CONSIGLIO NAZIONALE NOTARIATO

ESAME POSIZIONE GIURIDICA

E’ UN CONCETTO DI TIPO STATICO CHE RAPPRESENTA IL

PRIMO MOMENTO DI ATTIVITA’ PROFESSIONALE DEL

TUTTO ASTRATTA

OPERAZIONE

E’ UN CONCETTO DINAMICO CHE ATTIENE AL

TRASFERIMENTO AL MOVIMENTO DEL DENARO

352

Page 177: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

IN OGNI CASO

L’ESCLUSIONE RIGUARDA SOLO L’OBBLIGO DELLA

SEGNALAZIONE E NON ANCHE QUELLI DELLA DI

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

(IDENTIFICAZIONE E VERIFICA),

REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DEI DATI

353

RILEVANZA FISCALE DELLA SEGNALAZIONE

INDIPENDENTEMENTE DAL PROCEDIMENTO UIF

LA SEGNALAZIONE PUO’ ESSERE UTILIZZATA

A FINI DI CONTROLLI FISCALI ?

ART. 36 CO 6 D.LGS 231/2007

I DATI E LE INFORMAZIONI REGISTRATE

SONO UTILIZZABILI AI FINI FISCALI

354

Page 178: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE

IL PROFESSIONISTA PROVVEDE PERSONALMENTE ALLA

SEGNALAZIONE

IN CASO DI INCARICO CONGIUNTO I PROFESSIONISTI

POSSONO ADEMPIERE CONGIUNTAMENTE ALLA

SEGNALAZIONE

LA SEGNALAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA SENZA

RITARDO APPENA A CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DI

SOSPETTO

SUL SITO DELLA BANCA DI ITALIA

SONO REPERIBILI TUTTE LE INFORMAZIONI

PER EFFETTUARE – PREVIA ISCRIZIONE -

LA SEGNALAZIONE ELETTRONICA

(NON SONO PREVISTE ALTRE MODALITA’)

355

RESPONSABILITA’ DEL PROFESSIONISTA

ART. 41 CO 6 D.LGS 231/2007

LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONE SOSPETTA

DA PARTE DEL PROFESSIONISTA

SE EFFETTUATA IN BUONA FEDE

NON COMPORTA RESPONSABILITA’ A SUO CARICO

NON COSTITUISCE VIOLAZIONE DEL SEGRETO

PROFESSIONALE

NON COSTITUISCE VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI SI

SEGRETEZZA

NON COSTUITUISCE TUITOLO PER IL RISARCIMENTO DEI

DANNI

356

Page 179: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE DA

PARTE DEI PROFESSIONISTI

E EMERSIONE DEL NOMINATIVO

ART. 45 CO 6

L’IDENTITA’ DEL

PROFESSIONISTA

NON VIENE MENZIONATA

NEL RAPPORTO/DENUNCIA

PRESENTATO ALL’AUTIORITA

GIUDIZIARIA

ART. 45 CO 7

L’IDENTITA’ DEL

PROFESSIONISTA

VIENE RIVELATA

SE AUTORIZZATO DAL

GIUDICE

E

SE NECESSARIO AI FINI

DELL’ACCERTAMENTO DEI

REATI DI CUI SI PROCEDE

357

INDICATORI DI

ANOMALIA

358

Page 180: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

INDICATORI DI ANOMALIA ART. 41 CO 2 D.LGS 231/2007

Al fine di agevolare

l’individuazione delle operazioni sospette,

su proposta della UIF

sono emanati e periodicamente aggiornati

indicatori di anomalia:

b) per i professionisti, sentiti gli ordini professionali

359

ATTENZIONE

GLI INDICATORI NON COSTITUISCONO UN RIFERIMENTO

ESAUSTIVO E DI PER SE’ SUFFICIENTE PER

L’INDIVIDUAZIONE DELLE OPERAZIONI DA SEGNALARE

In conseguenza:

la ricorrenza di comportamenti descritti in uno o più indicatori non

costituisce di per sé motivo sufficiente per l’individuazione e

segnalazione di operazioni sospette, per la quale è necessario valutare

la rilevanza in concreto dei comportamenti della clientela;

sono altresì significativi per la rilevazione ulteriori comportamenti

che, sebbene diversi da quelli descritti negli indicatori, rivelino

nondimeno in concreto profili di sospetto.

360

Page 181: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

INDICATORI DI ANOMALIA

361

INDICATORI DI ANOMALIA PER PROFESSIONISTI

D.M. GIUSTIZIA 16/04/2010

INDICATORI DI ANOMALIA

IMPRESE IN CRISI E USURA

UIF 24/09/2009

AGGIORNATO DA UIF 09/08/2011

INDICATORI DI ANOMALIA

RISCHIO DI FRODE ALL’IVA COMUNITARIA

UIF 15/02/2010

INDICATORI DI ANOMALIA

SCUDO FISCALE

UIF 24/02/2010

INDICATORI DI ANOMALIA

ABUSO DI FINANZIAMENTI PUBBLICI

UIF 08/07/2010

UTILIZZO ANOMALO CARTE DI PAGAMENTO

UIF 27/02/2012

INDICATORI DI ANOMALIA

FRODI FISCALI INTERNAZIONALI

FRODI NELLA FATTURAZIONE

UIF 23/04/2012

INDICATORI DI ANOMALIA

REVISIONE SU ENTI DI INTERESSE PUBBLICO

UIF 30/01/2013

INDICATORI DI ANOMALIA PER

PROFESSIONISTI

DM 16/04/2010

CLIENTE MODALITA’ DI

ESECUZIONE

DELLE

PRESTAZIONI

MODALITA’ DI

PAGAMENTO

DELLA

PRESTAZIONE

COSTITUZIONE E

AMMINISTRAZION

E IMPRESE

SOCIETA’

TRUST

OPERAZIONI

RELATIVI A BENI

IMMOBILI

MOBILI O

REGISTRATI

OPERAZIONI

CONTABILI E

FINANZIARIE

362

Page 182: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

INOLTRE

DISPOSIZIONI ANTIRICICLAGGIO

ART. 36 DL 78/2010

ELEMENTO DI SOSPETTO

(UNICO INDICATORE PREVISTO DA UNA LEGGE)

E' un elemento di sospetto il

ricorso frequente o

ingiustificato a operazioni in

contante, anche se non in

violazione dei limiti di cui

all'articolo 49,

in particolare, il prelievo o il

versamento in contante con

intermediari finanziari di

importo pari o superiore a

15.000 euro.

363

AL RIGUARDO

CIRC. MEF-TESORO 11/10/2010 PROT. 297944

LA NUOVA NORMA

COSTITUISCE SOLO UN ALTRO ELEMENTO DI

SOSPETTO DA VALUTARE INSIEME AGLI ALTRI

ELEMENTI

VA VALUTATA LA CONGRUITA’ DELL’OPERAZIONE

RISPETTO AL PROFILO DEL CLIENTE

364

Page 183: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

POTREBBE RISULTARE UTILE

Dichiarazione del cliente

Al Dott./Rag………….

In relazione alla sua richiesta di informazioni circa la frequenza a operazioni in

contanti, sotto la mia responsabilità dichiaro che le stesse ……..

(ad esempio:

per gli incassi: sono conseguenti alla ordinaria attività di commercio al

dettaglio

per i pagamenti: sono relativi a pagamenti a favore di fornitori che non

dispongono di conti correnti bancari o postali)

365

ALTRI RIFERIMENTI POTREBBERO RISULTARE UTILI AI FINI DELLA SEGNALAZIONE

FRODI NEL SETTORE DEL LEASING

BANCA D’ITALIA 17/10/2007 PROT. 1009226

BANCA D’ITALIA 17/01/2011 PROT. 37575

CONTROLLI RAFFORZATI

CONTRO IL FINANZIAMENTO DEI PROGRAMMI DI PROLIFERAZIONE

DI ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA

BANCA D’ITALIA 27/05/2009 DELIBERA 357

INDICATORI DI ANOMALIA

PER OPERATORI NON FINANZIARI

DM 17/02/2011

366

Page 184: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

VOLUNTARY

E

OBBLIGHI

ANTIRICICLAGGIO

367

EFFETTI PENALI DELLA VOLUNTARY

ART. 5-QUINQUIES LEGGE 196/2014

1. Nei confronti di colui che presta la collaborazione volontaria ai sensi dell'articolo 5-quater:

a) è esclusa la punibilità per i delitti di cui agli articoli 2, 3, 4, 5, 10-bis e 10-ter del decreto

legislativo 10 marzo 2000, n. 74, e successive modificazioni;

b) è altresì esclusa la punibilità delle condotte previste dagli articoli 648-bis e 648-ter del codice

penale, commesse in relazione ai delitti di cui alla lettera a) del presente comma;

b-bis) si applicano le disposizioni in materia di prevenzione del riciclaggio e di finanziamento del

terrorismo di cui al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, ad eccezione di quanto previsto

dall'articolo 58, comma 6, del medesimo decreto.

2. Le disposizioni del comma 1 si applicano limitatamente alle condotte relative agli imponibili, alle

imposte e alle ritenute oggetto della collaborazione volontaria.

3. Limitatamente alle attività oggetto di collaborazione volontaria, le condotte previste dall'articolo

648-ter.1 del codice penale non sono punibili se commesse in relazione ai delitti di cui al comma 1,

lettera a), del presente articolo sino alla data del 30 novembre 2015, entro la quale può essere

attivata la procedura di collaborazione volontaria, o sino alla data del 30 dicembre 2015 in presenza

di integrazione dell'istanza o di presentazione dei documenti e delle informazioni di cui all'articolo

5-quater, comma 1, lettera a).

368

Page 185: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

VOLUNTARY E ANTIRICICLAGGIO.1

ALLA VOLUNTARY

SI APPLICA LA

DISCIPLINA

ANTIRICICLAGGIO

NON SI APPLICANO

SANZIONI PER

AUTORICICLAGGIO

COMMESSO FINO AL

30/09/2015

369

VOLUNTARY E ANTIRICICLAGGIO.2

MEF

CIRC. 09/01/2015

RESTANO IMMUTATI

TUTTI GLI OBBLIGHI

ANTIRICICLAGGIO

•ADEGUATA VERIFICA

•REGISTRAZIONE

•EVENTUALE SEGNALAZIONE

UIF

COMUNICATO 02/09/2015

LA SEGNALAZIONE VA

FATTA

CON NUOVO CODICE

SOLO SE SUSSISTONO I

PRESUPPOSTI

(SOSPETTO)

370

Page 186: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE

COME COMPORTARSI SE IL SOGGETTO AL QUALE

S’ STATA FATTA LA VOLUNTARY

E’ UN CLIENTE STORICO DELLO STUDIO ?

SCATTANO

OMESSA SEGNALAZIONE

RESPONSABILITA’ – A TITOLO DI CONCORSO –

PER I REATI COMMESSI DAL CLIENTE ?

371

INOLTRE

FARE ATTENZIONE Art. 5-septies Esibizione di atti falsi e comunicazione di dati non rispondenti al vero

1. L'autore della violazione di cui all'articolo 4, comma 1, che, nell'ambito della

procedura di collaborazione volontaria di cui all'articolo 5-quater, esibisce o trasmette

atti o documenti falsi, in tutto o in parte, ovvero fornisce dati e notizie non rispondenti

al vero è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni.

2. L'autore della violazione di cui all'articolo 4, comma 1, deve rilasciare al

professionista che lo assiste nell'ambito della procedura di collaborazione volontaria

una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale attesta che gli atti o

documenti consegnati per l'espletamento dell'incarico non sono falsi e che i dati e

notizie forniti sono rispondenti al vero.

372

Page 187: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

CONTROLLI

ANTIRICICLAGGIO

373

AUTORITA’ COMPETENTI

MEF

MINISTERO

ECONOMIA E

FINANZE

UIF

UNITA’

INFORMAZION

E

FINANZIARIA

ORDINE

PROFESS.

NSPV

NUCLEO

SPECIALE

POLIZIA

VALUTARIA

↓ I CONTROLLI DIRETTI A VERIFICARE

L’OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI

SONO DEMANDATI AL NSPV

I CONTROLLI SONO REGOLAMENTATI DALLA CIRCOLARE 19/03/2012 PROT. 83607 G.D.F.

374

Page 188: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ACCESSO E PERIODO DI CONTROLLO

INDIVIDUAZIONE SULLA BASE DI ANALISI A CURA DEL REPARTO

MODALITA’ CLASSICHE

ATTIVITA’ DI VERIFICA FISCALE

ART. 52 DPR 633/1972 – ART. 33 DPR 600/1973

DINANZI A OPPOSIZIONE DEL SEGRETO PROFESSIONALE

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AD A.G.

PRESENZA DEL TITOLARE O DELEGATO

A PENA DI INVALIDITA’ DEGLI ATTI

2 ANNUALITA’

SALVO SOPRAVVENUTE NECESSITA’

375

ESECUZIONE DEI CONTROLLI

376

ISTITUZIONE DELL’A.U.I

E DEL REGISTRO DELLA CLIENTELA

ADEGUATA VERIFICA CLIENTELA

REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTI

SEGNALAZIONI OPERAZIONI SOSPETTE

COMUNICAZIONI VIOLAZIONI USO CONTANTE

VERIFICA OBBLICHI E COMUNICAZIONI

DA PARTE DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

(DEI DESTINATARI DELLA DISCIPLINA)

Page 189: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

ISTITUZIONE A.U.I./REGISTRO CLIENTELA

377

FASCICOLI CLIENTI

O

VERIFICA SISTEMA INFORMATICO

CON STAMPA A CAMPIONE

CONTROLLO REGISTRO

NUMERAZIONE

PAGIME BIANCHE

ABRASIONI

SOTTOSCRIZIONE OBBLIGATORIA

EVENTUALI DOCUMENTI RICHIESTI

DEVONO ESSERE ESIBITI ENTRO 3 GIORNI

VERIFICA DELLA CLIENTELA

Selezione, accedendo alla documentazione contabile ed amministrativa, di un idoneo e

rappresentativo campione di operazioni perfezionate nel contesto dell’attività istituzionale

esercitata, potenzialmente soggette al preliminare obbligo d’identificazione (art.16):

a) quando la prestazione professionale ha ad oggetto mezzi di pagamento, beni od utilità di valore

pari o superiore a 15.000 euro;

b) quando eseguono prestazioni professionali occasionali che comportino la trasmissione o la

movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a 15.000 euro,

indipendentemente dal fatto che siano effettuate con una operazione unica o con più operazioni che

appaiono tra di loro collegate per realizzare un'operazione frazionata;

c) tutte le volte che l'operazione sia di valore indeterminato o non determinabile. Ai fini dell'obbligo

di adeguata verifica della clientela, la costituzione, gestione o amministrazione di società, enti, trust

o soggetti giuridici analoghi integra in ogni caso un'operazione di valore non determinabile;

d) quando vi è sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, indipendentemente da

qualsiasi deroga, esenzione o soglia applicabile;

e) quando vi sono dubbi sulla veridicità o sull'adeguatezza dei dati precedentemente ottenuti ai fini

dell'identificazione di un cliente.

378

Page 190: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SVOLGIMENTO VERIFICA CLIENTELA

379

ELENCO ANAGRAFICO DEI CLIENTI

(SCHERMATA ANAGRAFICA CLIENTI)

ELENCO DELLE

OPERAZIONI E DELLE PRESTAZIONI

DISTINTE PER RILEVANZA DI IMPORTI

IN CASO DI STUDI DI PICCOLE DIMENSIONI

VERIFICA DEI FASCICOLI DEI CLIENTI

INDIVIDUAZIONE CLIENTI

1.MAGGIORMENTE RICORRENTI

2. NON RESIDENTI

3. RESIDENTI IN AREE GEOGRAFICHE PIU’ SOGGETTE AD INFILTRAZIONI CRIMINALI

4. CONFERIMENTI IN SOCIETA’ PER IMPORTI SPROPORZIONATI A QUELLI DI

MERCATO

5.PRESTAZIONI PROFESSIONALI DI IMPORTO SIGNIFICATIVO

6. PRESTAZIONI PROFESSIONALI AVENTI RILEVANZA TRANSNAZIONALE

7. PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE O CHE EFFETTUANO INVESTIMENTI

SPROPORZIONATI

380

Page 191: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

IDENTIFICAZIONE

CLIENTE E TITOLARE FFETTIVO CLIENTELA

381

TEMPISTICA DI ESECUZIONE

MODALITA’ DI ESECUZIONE

(DOCUMENTI UTILIZZATI PER IDENTIFICAZIONE)

(TIPOLOGIA OBBLIGO)

ACQUISIZIONE INFORMAZIONI SU

SCOPO E NATURA PRESTAZIONE

CONTROLLO COSTANTE

AGGIORNAMENTO DOCUMENTI

ASTENSIONE DA PARTE DEL PROFESSIONISTA

REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE

382

REGISTRAZIONE

TEMPESTIVITA’

(ENTRO 30 GIORNI DA ACCETTAZIONE)

COMPLETEZZA DATI REGISTRATI

CONSERVAZIONE PER 10 ANNI

DOCUMENTI PER ADEGUATA VERIFICA

DOCUMENTI ORIGINALI O COPIE

AVENTI ANALOGA EFFICACIA PROBATORIA

Page 192: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SEGNALAZIONE OPERAZIONI SOSPETTE

383

SELEZIONE CAMPIONE DI OPERAZIONI

PER CARATTERISTICHE/ENTITA’ E NATURA

CONTROLLI

EVENTUALI NORMATIVE INTERNE

ADOZIONE IDONEE LINEE GUIDA

O GRIGLIE DI INDICATORI DI ANOMALIA

VALUTAZIONI DELLE MOTIVAZIONI PER LE

MANCATE SEGNALAZIONI

CONTROLLO DELLA RISERVATEZZA

COMUNICAZIONE VIOLAZIONI

USO CONTANTE

384

RISCONTRO OPERAZIONI IN CONTANTI OLTRE

LIMITE

ANCHE MEDIANTE ESAME PROGRAMI

INFORMATICI

PER SEGNALAZIONE IMPORTI

VERIFICA

AVVENUTA COMUNICAZIONE ENTRO 30 GIORNI

DALLA RILEVAZIONE DELLA VIOLAZIONE

Page 193: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

SANZIONI

ANTIRICICLAGGIO

385

ATTENZIONE

LE SANZIONI IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO

SARANNO RIVISTE

MENO SANZIONI PENALI

AUMENTO SANZIONI AMMINISTRATIVE

CON L’ADOZIONE DELLA IV DIRETTIVA

386

Page 194: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

RESPONSABILITA’ SOLIDALE PER GLI ENTI

ART. 59 D.LGS 231/2007

LA RESPONSABILITA’ SOLIDALE DELL’ENTE SI APPLICA ANCHE PER

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE QUALI

L’AUTORE DELLE SANZIONI NON E’ STATO IDENTIFICATO

QUANDO LO STESSO NON E’ PIU’ PERSEGUIBILE

(ESEMPIO: PRESCRIZIONE DEL DIRITTO ALLA RISCOSSIONE)

387

RESPONSABILITA’ SOLIDALE SOCIETA’

ART. 63 CO 3 D.LGS 231/2007

LA DISCIPLINA DEL D. LGS 231/2000 SULLA RESPONSABILITA’

AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA’ IN

DIPENDENZA DELLA COMMISSIONE DI REATI

SI ESTENDE ANCHE AI REATI DI

RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O

UTILITA’ DI PROVENIENZA ILLECITA

388

Page 195: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OMESSA O INIDONEA INFORMATIVA

ALL’INTERESSATO

ART. 161 D.LGS 196/2003 (PRIVACY)

SANZIONE AMMINISTRATIVA

DA 3.000 A 18.000 EURO

389

TARDIVA O OMESSA IDENTIFICAZIONE

ART. 55 CO 1 D.LGS 231/2007

MULTA 2.600 A 13.000 EURO

SALVO CHE IL FATTO NON COSTITUISCA

PIU’ GRAVE REATO

390

Page 196: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OMISSIONE O FALSITA’ NELLE DICHIARAZIONI

ART. 55 CO 2 D.LGS 231/2007

GENERALITA’ DEL SOGGETTO

PER CONTO DEL QUALE

L’OPERAZIONE E’ ESEGUITA

ART. 55 CO 3 D.LGS 231/2007

INFORMAZIONI SULLO SCOPO

E SULLA NATURA PREVISTA

DALLA PRESTAZIONE

PROFESSIONALE

RECLUSIONE

DA 6 MESI A 1 ANNO

E MULTA DA 5000 EURO

SALVO CHE IL FATTO NON

COSTITUISCA PIU’ GRAVE REATO

ARRESTO

DA SEI MESI A TRE ANNI

E AMMENDA DA 50.000

SALVO CHE IL FATTO NON

COSTITUISCA PIU’ GRAVE REATO

391

TARDIVA

INCOMPLETA

O OMESSA REGISTRAZIONE

NELL’ARCHIVIO

ART. 55 CO 4 D.LGS 231/2007

MULTA 2.600 A 13.000 EURO

SALVO CHE IL FATTO NON COSTITUISCA

PIU’ GRAVE REATO

392

Page 197: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OMISSIONE ISTITUZIONE AUI

OPERATORI FINANZIARI

ART. 57 CO 2 D.LGS 231/2007

PROFESSIONISTI

ART. 57 CO 3 D.LGS 231/2007

SANZIONE AMMINISTRATIVA

DA 50.000 A 500.000 EURO

SANZIONE AMMINISTRATIVA

DA 5.000 A 50.000 EURO

393

OMESSA COMUNICAZIONE

DI INFRAZIONI IN MATERIA

DI USO DEL CONTANTE

E TITOLI AL PORTATORE

ART. 58 CO 7 D.LGS 231/2007

SANZIONE PECUNIARIA AMMINISTRATIVA

DAL 3% AL 30% DELL’IMPORTO

DELL’OPERAZIONE

(MINIMO 3.000 EURO)

394

Page 198: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

QUESTIONE

ESISTONO NORME PARTICOLARI PER EVENTUALI

RITARDI NELLA COMUNICAZIONE ?

NO

IN DOTTRINA SI DISCUTE SE LA RITARDATA

COMUNICAZIONE SIA SANZIONABILE

395

INOLTRE

A CARICO DEI TRASGRESSORI

ART. 58 CO 1 D.LGS 231/2007

SANZIONE PECUNIARIA AMMINISTRATIVA

DAL 1% AL 40% DELL’IMPORTO

DELL’OPERAZIONE

-MINIMI 3.000/15.000 EURO-

CON POSSIBILITA’ OBLAZIONE AL 2%

(CFR. SEZIONE USO DEL CONTANTE)

396

Page 199: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

OMESSA SEGNALAZIONE

DI OPERAZIONE SOSPETTA

ART. 57 CO 4 D.LGS 231/2007

SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA

DA 1% AL 40%

DEL VALORE DELL’OPERAZIONE

(SALVO CHE IL FATTO NON COSTITUISCA

PIU’ GRAVE REATO )

397

VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI

SEGRETEZZA

ART. 55 CO 8 D.LGS 231/2007

ARRESTO DA SEI MESI A UN ANNO

O

AMMENDA DA 5.000 A 50.000 EURO

398

Page 200: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI

COLLABORAZIONE

ART. 57 CO 5 D.LGS 231/2007

SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA

DA 5.000 A 50.000 EURO

399

INFRAZIONI ALLE DISPOSIZIONI

IMPARTITE DAL MEF

ART. 5 CO 7 D.L. 143/1991

SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA

FINO A 51.645,69

400

Page 201: VERIFICHE FISCALI E ANTIRICICLAGGIO - slatorraca.com · verifiche fiscali e ... •esame degli aspetti salienti della posizione fiscale del ... -complesso di atti di gestione che

MANCATO RISPETTO DEL PROVVEDIMENTO

DI SOSPENSIONE DELL’OPERAZIONE

ART. 57 CO 1 D.LGS 231/2007

SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA

DA EURO 5.000 A EURO 200.000

SALVO CHE IL FATTO NON COSTITUISCA REATO

401