#VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

10
LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding #VerdiMuseum

description

#VerdiMuseum rappresenta uno dei primi casi in Italia di attuazione del crowdfunding ad un progetto culturale. Len Service Scarl è il soggetto che promuove il progetto #VerdiMuseum in collaborazione col Comune di Parma e Fondazione Teatro Regio.

Transcript of #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

Page 1: #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

#VerdiMuseum

Page 2: #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

#VerdiMuseum: di cosa si tratta?

Rappresenta uno dei primi casi in Italia di attuazione del Crowdfunding ad un progetto culturale

e

Len Service Scarl è il soggetto che promuove il progetto #VerdiMuseum in collaborazione col Comune di Parma e Fondazione Teatro Regio

16/12/2013 Irene Ghezzi per Len Service

Page 3: #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

#VerdiMuseum: di cosa si tratta?

Progetto commissionato da Comune di Parma al team di LEN e SQcuoladiBlog all’interno delle celebrazioni per il Bicentenario dalla nascita del compositore parmense.

L’obiettivo: far conoscere ad un amplio pubblico le opere e la storia di Giuseppe Verdi, creando un percorso virtuale attraverso strumenti social.

16/12/2013 Irene Ghezzi per Len Service

Page 4: #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

#VerdiMuseum: di cosa si tratta?

Innovativo portale + applicazione disponibile per i sistemi Apple e Android

Museo diffuso virtuale che integra contenuti in più lingue, funzionalità innovative come la realtà aumentata, contenuti geo-localizzati e gli strumenti dei social quali hashtag, foto, video e Pop.

16/12/2013 Irene Ghezzi per Len Service

Page 5: #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

Metodo del Crowdfunding

Perché?

Le aziende a causa della crisi hanno ridotto le sponsorizzazioni

Di cosa si tratta?

Possiamo definirlo come “Raccolta fondi ai tempi di internet e degli strumenti di pagamento online “

16/12/2013 Irene Ghezzi per Len Service

Page 6: #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

Metodo del Crowdfunding

Chi lo utilizza prevalentemente e a quale scopo?

Nella maggior parte dei casi i promotori sono ditte start up, associazioni, società no profit che sostengono prodotti culturali, artistici, solidaristici, educativi

16/12/2013 Irene Ghezzi per Len Service

Page 7: #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

Metodo del Crowdfunding

Esempi:

La campagna elettorale del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, nel 2008 fu parzialmente finanziata con questo strumento

16/12/2013 Irene Ghezzi per Len Service

Page 8: #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

Vantaggi del Crowdfunding

Per i donatori:

Persone fisiche in alternativa, una delle seguenti:

deducibilità nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, fino all'importo massimo di € 70.000;

(solo per le erogazioni in denaro), detrazione dall'Irpef del 23% dell'erogazione (calcolata sul limite massimo di € 2.065,83)

16/12/2013 Irene Ghezzi per Len Service

Page 9: #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

Vantaggi del Crowdfunding

Per i donatori:

Imprese in alternativa, una delle seguenti:

deducibilità nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, fino all'importo massimo di € 70.000;

deducibilità dal reddito di impresa dichiarato, ma solo per le erogazioni in denaro, nella misura massima di € 2.065,83 o del 2% del reddito di impresa dichiarato.

16/12/2013 Irene Ghezzi per Len Service

Page 10: #VerdiMuseum – LEN Service Onlus come luogo del CrowdFunding

Contatti

16/12/2013 Irene Ghezzi per Len Service

Grazie per l’attenzione Irene Ghezzi [email protected]