Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si...

13
15/11/2017 1 Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2016-2017, poiché, al momento dell’analisi non tutto il campione aveva maturato un anno di follow-up. Tutte le elaborazioni sono eseguite esclusivamente su trapianti da donatore cadavere. Fanno eccezione alcune specifiche analisi su trapianti da donatore vivente che sono esplicitamente indicate. La valutazione dell’attività di trapianto di Rene viene rappresentata attraverso la descrizione di un quadro generale e di specifici aspetti in una serie di 8 Tabelle: 1. Valutazione Qualità Rene: Tabella Prospetto ITALIA 2. Valutazione Qualità Rene: Tabella A1 - Descrizione Attività 3. Valutazione Qualità Rene: Tabella A2 - Descrizione Attività 4. Valutazione Qualità Rene: Tabella A3 - Descrizione Attività 5. Valutazione Qualità Rene: Tabella B1 - Descrizione Risultati 6. Valutazione Qualità Rene: Tabella B2 - Descrizione Risultati 7. Valutazione Qualità Rene: Tabella B3 - Descrizione Risultati 8. Valutazione Qualità Rene: Tabella C - Descrizione Complessità della Casistica Di seguito vengono date informazioni e commenti utili alla lettura di quest’ultime. I dati sono stati inseriti da ciascun centro di trapianto. E’ da sottolineare come i valori riportati siano relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT) 1. Valutazione Qualità Rene: Tabella Prospetto ITALIA Argomenti trattati 1. Descrizione attività Nazionale 2. Valutazione dei risultati a livello Nazionale 3. Confronto con i risultati nazionali degli anni precedenti 4. Condizione di reinserimento nella vita sociale dei pazienti trapiantati 5. Confronto dei risultati nazionali ad un anno dal trapianto con casistiche internazionali 1.1 Descrizione attività Lì dove si parla di trapianti adulti o pediatrici si intendono tutti i trapianti esclusi i combinati e i doppi reni. Viene presentata una dettagliata descrizione dell’attività complessiva contenente: Numero pazienti trapiantati nel periodo 2000-2015. Numero pazienti trapiantati per ciascun anno. Numero casi analizzati (CASE-MIX): L’attività viene poi presentata e analizzata secondo i seguenti fattori di rischio: o Trapianti adulti effettuati con reni prelevati da donatori di età superiore a 60 anni. o Trapianti effettuati su riceventi di età superiore a 50 anni. o Trapianti adulti effettuati in riceventi classificati secondo uno status clinico ad alto rischio per il case mix donatore-ricevente(casi complessi).

Transcript of Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si...

Page 1: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

15/11/2017 1

Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2016-2017, poiché, al momento

dell’analisi non tutto il campione aveva maturato un anno di follow-up.

Tutte le elaborazioni sono eseguite esclusivamente su trapianti da donatore cadavere. Fanno

eccezione alcune specifiche analisi su trapianti da donatore vivente che sono esplicitamente

indicate.

La valutazione dell’attività di trapianto di Rene viene rappresentata attraverso la descrizione di un quadro generale e di specifici aspetti in una serie di 8 Tabelle:

1. Valutazione Qualità Rene: Tabella Prospetto ITALIA 2. Valutazione Qualità Rene: Tabella A1 - Descrizione Attività 3. Valutazione Qualità Rene: Tabella A2 - Descrizione Attività 4. Valutazione Qualità Rene: Tabella A3 - Descrizione Attività 5. Valutazione Qualità Rene: Tabella B1 - Descrizione Risultati 6. Valutazione Qualità Rene: Tabella B2 - Descrizione Risultati 7. Valutazione Qualità Rene: Tabella B3 - Descrizione Risultati 8. Valutazione Qualità Rene: Tabella C - Descrizione Complessità della Casistica

Di seguito vengono date informazioni e commenti utili alla lettura di quest’ultime. I dati sono stati inseriti da ciascun centro di trapianto. E’ da sottolineare come i valori riportati siano relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT)

1. Valutazione Qualità Rene: Tabella Prospetto ITALIA

Argomenti trattati

1. Descrizione attività Nazionale 2. Valutazione dei risultati a livello Nazionale 3. Confronto con i risultati nazionali degli anni precedenti 4. Condizione di reinserimento nella vita sociale dei pazienti trapiantati 5. Confronto dei risultati nazionali ad un anno dal trapianto con casistiche

internazionali 1.1 Descrizione attività

Lì dove si parla di trapianti adulti o pediatrici si intendono tutti i trapianti esclusi i combinati e i doppi reni. Viene presentata una dettagliata descrizione dell’attività complessiva contenente:

• Numero pazienti trapiantati nel periodo 2000-2015. • Numero pazienti trapiantati per ciascun anno.

Numero casi analizzati (CASE-MIX): L’attività viene poi presentata e analizzata secondo i seguenti fattori di rischio:

o Trapianti adulti effettuati con reni prelevati da donatori di età superiore a 60 anni.

o Trapianti effettuati su riceventi di età superiore a 50 anni. o Trapianti adulti effettuati in riceventi classificati secondo uno status

clinico ad alto rischio per il case mix donatore-ricevente(casi complessi).

Page 2: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

15/11/2017 2

o Trapianti combinati e di rene doppio, eseguiti su riceventi adulti. o Trapianti eseguiti con valori di ischemia fredda superiore a 15 ore

(periodo intercorrente tra il prelievo e la rivascolarizzazione dell’organo nel ricevente).

o Trapianti eseguiti su riceventi pediatrici o con età inferiore ai 18 anni. o Trapianti combinati (adulti e pediatrici) eseguiti.

• Indice relativo al soddisfacimento della lista di attesa; tale valore è espresso in percentuale ed è pari al rapporto tra il numero dei trapianti eseguiti nel 2008 e il numero di pazienti in Lista di Attesa nello stesso periodo; rappresenta un indice di efficienza nella gestione della lista.

• Attività di trapianto da donatore vivente 2001-2016. Nota: La numerosità dei trapianti effettuati da ciascun centro dipende dal numero di organi offerti ed accettati; la distribuzione della complessità della casistica dipende dalla composizione della lista di attesa e dai criteri di candidatura al trapianto e di scelta del ricevente al momento dell’offerta di un organo. I meccanismi di offerta sono regolati secondo protocolli nazionali e secondo le procedure previste da ciascun centro regionale o interregionale. L’accordo Stato – Regioni del 24 Gennaio 2018, sugli standard minimi di attività (http://www.normativasanitaria.it/jsp/dettaglio.jsp?id=62921), fissa a 30 trapianti la soglia di sicurezza del numero di trapianti effettuati per anno. 1.2 Risultati Vengono presentati i risultati dell’attività in termini di sopravvivenza (estimatore di Kaplan-Meier) degli organi e dei pazienti (adulti e pediatrici). Per Casistica globale si intende l’intero campione dei riceventi.

• Casistica adulti 2000-2015 (sono esclusi i trapianti combinati e i trapianti di rene doppio analizzati a parte), sopravvivenza del paziente e dell’organo ad 1 con relativo “range” (la cui descrizione è al paragrafo 5).

• Casistica adulti 2000-2015, sopravvivenza del paziente e dell’organo a 5 anni al trapianto.

• Casistica adulti ultimo anno (2015): sopravvivenza ad un anno del paziente e dell’organo; rappresenta la valutazione dei centri sul dato più recente.

• Casistica globale (adulti e pediatrici) 2000-2015: sopravvivenza del paziente e dell’organo ad 1 anno dal trapianto.

• Sopravvivenza ad 1 anno Organo e Paziente del Trapianto effettuato su pazienti pediatrici.

• Sopravvivenza ad 1 anno Organo e Paziente del Trapianto combinato e di rene doppio.

• Sopravvivenza ad 1 anno Organo e Paziente del Trapianto effettuato da donatore vivente su pazienti adulti e pediatrici.

1.3 Confronto con gli anni precedenti (Risultati negli anni) I risultati ottenuti nel 2015 vengono confrontati con i dati di attività ottenuti negli anni precedenti che vanno dal 2000 al 2014.

Page 3: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

15/11/2017 3

1.4 Condizione di reinserimento nella vita sociale (Riabilitazione dei Pazienti) E’ importante la valutazione del reinserimento in una normale attività sociale dei pazienti trapiantati con particolare attenzione alla possibilità di avere una normale attività lavorativa. In questo caso vengono analizzati i pazienti adulti e viene riportata la percentuale di chi lavora versus chi non lavora. 1.5 Confronto con casistiche internazionali I risultati nazionali complessivi (riceventi adulti e pediatrici) sono confrontati con i dati inglesi (UK) e con i dati relativi all’Europa del Collaborative Transplant Study (CTS). Sia la sopravvivenza dell’organo che quella del paziente, analizzate ad un anno dal trapianto, risultano sovrapponibili con le casistiche internazionali sopra citate.

2. Valutazione Qualità Rene: Tabella A1 - Descrizione Attività Trapianti

Viene riportato il numero dei trapianti effettuati nei pazienti adulti e pediatrici per singolo centro nel periodo 2000-2015 in analogia con i dati riportati nella tabella relativa al prospetto nazionale.

3. Valutazione Qualità Rene: Tabella A2 - Descrizione Attività Follow-up

In tabella A2 viene descritto il livello di aggiornamento dei dati utilizzati per effettuare le analisi pubblicate. In particolare, viene evidenziato il numero di trapianti eseguiti e il numero di follow-up aggiornati. Viene inoltre fornita la percentuale di aggiornamento del follow-up complessiva e annuale. Tale percentuale è calcolata tramite il rapporto tra follow-up e trapianti eseguiti. Poiché il mancato aggiornamento del dato può causare una sovrastima delle sopravvivenze si è considerato che una soglia dell’80% dei follow-up inviati sia da ritenersi accettabile per una consistente significatività statistica dei dati forniti. La lettura della tabella è agevolata dalla segnalazione dei seguenti elementi:

1. Sono segnalati con una “x” rossa i Centri che hanno una percentuale di aggiornamento del follow-up inferiore all'80% sia per singolo anno che su tutto il periodo. Inoltre le celle con valori inferiore all’ 80%, per singolo anno, sono colorate di arancione

2. Una rappresentazione grafica della percentuale (barre rosse orizzontali) di invio dei follow-up relativi ai trapianti effettuati negli anni 2000-2015 confrontate con il valore Italia.

4. Valutazione Qualità Rene: Tabella A3 - Descrizione Attività Case-Mix

Viene descritto, attraverso il numero dei trapianti con diverse caratteristiche di complessità, il case-mix dei trapianti effettuati nei pazienti adulti nel periodo 2000-2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto Italia” con l’aggiunta del dettaglio per Centro Trapianti dell’indice di soddisfacimento della lista (ISL) e dell’attività di trapianto da donatore vivente.

Page 4: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

15/11/2017 4

5. Valutazione Qualità Rene: Tabella B1 - Descrizione Risultati

Nelle prime quattro colonne sono riportati rispettivamente il numero di trapianti(adulti) analizzati quindi che hanno almeno un follow-up, il numero di trapianti con un follow-up inferiore ai 365 giorni, la percentuale di aggiornamento dei follow-up, ed il numero di trapianti senza follow-up. Viene descritta, per singolo centro trapianti, la sopravvivenza dell’organo e del paziente (nel ricevente adulto) ad 1 e 5 anni dal trapianto e la sopravvivenza ad 1 anno dal trapianto, sempre per paziente ed organo (su ricevente adulto), per l’ultimo anno analizzato (2015). Inoltre, alla sopravvivenza ad 1 anno dal trapianto (sia organo che paziente) viene affiancato un intervallo di sopravvivenza (range). Il ”range” è calcolato considerando tutti i trapianti, non falliti e con durata del follow-up inferiore a 365 giorni, come falliti (limite inferiore) e come non falliti (limite superiore) ad un anno dal trapianto. La stessa metodologia di calcolo viene applicata ai pazienti non deceduti e con durata del follow-up inferiore a 365 giorni.

6. Valutazione Qualità Rene: Tabella B2 - Descrizione Risultati

Viene riportata la sopravvivenza ad un anno relativa alla casistica media nazionale. La casistica media nazionale rappresenta la valutazione dell’attività del singolo centro rapportata ad una casistica di media difficoltà con identiche caratteristiche per ogni Centro. I valori riportati sono quindi pesati (o “normalizzati”) in rapporto al case-mix di ogni Centro. In termini più tecnici, rappresenta la sopravvivenza alla media delle covariate fornita dall’analisi multivariata di Cox sul campione nazionale, ed aggiustata per il Rischio Relativo stimato per ogni singolo Centro (depurata quindi dal possibile “Effetto Centro”). Questa analisi consente di effettuare un confronto tra i centri, i cui risultati vengono valutati in rapporto a un identico case-mix. E’ importante sottolineare come tali valori siano diversi da quelli della sopravvivenza di ogni Centro presentati nella Tabella B1 e non vanno letti in valore assoluto, ma solamente in termini di confronto tra i centri rispetto alla media nazionale.

7. Valutazione Qualità Rene: Tabella B3 - Descrizione Risultati

Sono riportati i seguenti valori per singolo Centro:

• Sopravvivenza complessiva organo/paziente ad un 1 dal trapianto nei trapianti combinati e rene doppio (con relativa attività: Numero Trapianti Combinati e Rene Doppio)

• Sopravvivenza organo/paziente a 1 anno dal trapianto su ricevente pediatrico (con relativa attività: Numero trapianti pediatrici).

• Attività di trapianto da vivente con percentuale di decesso del paziente e fallimento dell’organo.

Page 5: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

15/11/2017 5

8. Valutazione Qualità Rene: Tabella C - Descrizione Complessità della Casistica

Viene descritta la complessità della casistica relativamente alle variabili risultate più significative nell’analisi multivariata. Dopo un’analisi univariata di tutte le variabili disponibili, è stato costruito un modello di regressione multivariato basato su quelle statisticamente significative riportate di seguito:

- Età del Donatore; - Età del ricevente; - Peso del Ricevente - Tempo in Dialisi del Ricevente; - Tempo di Ischemia; - Diagnosi del Ricevente; - Casi complessi (case-mix) al trapianto; - Numero Mismatch Totali - Numero Trapianti Precedenti; - Anno del trapianto; - Tempi di Attesa in Lista; - Max PRA; - Causa Morte Donatore.

Le 13 variabili descrivono la complessità della casistica di ogni centro e vengono utilizzate nel modello multivariato di Cox per pesare il case-mix dei trapianti eseguiti dai vari centri. Per ciascuna variabile viene riportato un indice di rischio calcolato come rapporto tra il rischio medio di ciascun centro ed il rischio medio di tutta la casistica legato alla singola variabile e stimato tramite il coefficiente β del modello di Cox. Valori superiori ad uno indicano un rischio relativo superiore rispetto alla casistica nazionale per quella determinata variabile e vengono evidenziati in tabella nella parte destra “Complessità” tramite uno sfondo arancione, viceversa valori inferiori ad uno indicano una riduzione di rischio. Successivamente il modello multivariato viene applicato a ciascun trapianto per calcolare il numero di eventi attesi per ciascun centro. Il confronto tra gli eventi osservati e quelli attesi permette, inoltre, di stimare un effetto centro, inteso come scostamento percentuale degli eventi osservati rispetto agli attesi stimati tramite il modello di Cox. Valori superiori a zero indicano che gli osservati sono superiori agli attesi e vengono evidenziati con una freccia rossa. Viceversa valori inferiori a zero indicano che gli osservati sono minori degli attesi e vengono evidenziati con una freccia verde. Colonna Normalizzazione – Effetto Centro da Cox . L’effetto centro viene successivamente corretto tramite un modello bayesiano che ha la finalità di approssimare la distribuzione dei valori dei diversi centri ad una distribuzione normale. La lettura di tale indicatore è analoga a quella dell’effetto centro derivato dal modello di Cox. Valori superiori a zero indicano che gli osservati sono superiori agli attesi e vengono evidenziati con una freccia rossa. In questi casi il valore di sopravvivenza “aggiustata” mostrato in tabella B2 sarà inferiore alla casistica nazionale. Valori inferiori a zero indicano che gli osservati sono minori degli attesi e vengono evidenziati con una freccia verde. In questi casi il valore di sopravvivenza “aggiustata” mostrato in tabella B2 sarà superiore alla casistica nazionale. Colonna Normalizzazione - Bayesiana

Page 6: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

2000-05 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 20159111 1660 1583 1531 1650 1512 1537 1590 1499 1589 1578

N° casi N° casi 2015 2001-2016

Rene Ischemia Pediatrici §§ Combinati Indice Attività

casi Doppio > 900 min. 2000-15 (**) Adulti e Soddisfac. Vivente

età > 60 età > 50 complessi Pediatrici Lista*

21180 6238 10707 5915 1046 1463 8106 877 1089 13,70% 2828

Paziente Organo Paziente Organo Paziente Organo

1 anno (%) Range 1 anno (%) Range 5 anni (%) 5 anni (%) 1 anno (%) 1 anno (%) 1 anno (%) 1 anno (%)

Italia 97,2 [89,7 - 97,4 ] 92,1 [89,0 - 92,1 ] 92,1 82,1 97,8 92,7 97,3 92,0

Paziente Organo Paziente Organo Paziente Organo

1 anno (%) 1 anno (%) 1 anno (%) 1 anno (%) 1 anno (%) 1 anno (%)

Italia 93,0 90,8 96,1 92,8 99,1 97,0

Studente

Italia(*) Italia(*)

CTS* CTS*

UK*** UK***

(1) Informazione disponibile per l' 68,9% del campione dei trapianti su adulti effettuati nel periodo 2000-15

(*)Rene Singolo 2000-15

*Collaborative Transplant Study Europe 2000-15 ***UK 2012-2015,Adulti primo TX

97

Numero trapianti 2000-15 §: 24840

Sopravvivenza del Paziente ad un anno dal trapianto (%)

98,6 91,5

Confronto con le Casistiche Internazionali

Organo

Pediatrico (**) §§ Combinati

Donatore RiceventeCombinati

Sopravvivenza dell'Organo ad un anno dal trapianto (%)

92 97,3

91,5 96,2

95

Condizioni di vita sociale dei pazienti trapiantati (1)

Valutazione Qualità Rene: Tabella Prospetto ITALIA

CASE-MIX #

1 anno (%) 1 anno (%)

Vivente

Paziente Organo

Sopravvivenza Adulti Organo e Paziente ad un anno per singolo anno

Sopravv. Sopravv. Sopravv.

Paziente

Risultati negli anni Riabilitazione dei Pazienti

Sopravv.

Casistica Adulti §§ Casistica Globale §§

2000-15 2000-15

Sopravvivenza Adulti Sopravvivenza Adulti Sopravv. Adulti/Ped.

Descrizione Attività #

2000-15 2000-15 2000-15 2001-2016

Rene doppio

Risultati

Casistica Adulti §§

N° casi

Adulti

2000-15 §§

# I dati sul case-mix sono relativi alle schede di follow-up di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT)

DOCUMENTO RISERVATO - E' vietata la riproduzione totale o parziale della tabella e dei dati in essa contenuti fino alla pubblicazione ufficiale degli stessi da

parte del CNT

Numero Casi Adulti Analizzati

**** Pari al rapporto tra il numero dei trapianti eseguiti e il numero di pazienti in Lista di Attesa

§ sono inclusi i trapianti combinati e rene doppio §§ sono esclusi i trapianti combinati e rene doppio

Risultati

Ultimo anno (2015) 2000-15

Sopravvivenza Adulti

Casistica Adulti §§

70

75

80

85

90

95

100

105

110Organo Paziente

93,0%

2,8%

2,6%

0,1%1,4%

7,0%

Pazienti che lavorano o sono nelle condizioni di farlo

Non lavora per scelta

Non lavora per malattia

Ospedalizzato

Non noto e altro

15/11/2017 6

Page 7: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

Valutazione Qualità Rene: Tabella A1* - Descrizione Attività Trapianti

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2000-15 ** §

AN - A.O. TORRETTE - UMBERTO I 18 34 32 33 43 35 33 39 34 42 41 384

AQ  -  OSPEDALE CIVILE S.SALVATORE 27 43 20 39 40 46 40 27 23 26 18 38 16 29 27 459

BA  -  AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO 69 56 75 73 75 54 43 58 62 45 44 43 40 37 52 60 886

BG  -  OSPEDALI RIUNITI - BERGAMO 35 39 37 35 36 33 42 43 31 40 27 42 43 44 48 47 622

BO  -  S.ORSOLA-MALPIGHI 70 79 69 76 77 94 64 63 77 62 62 50 73 55 55 77 1103

BS  -  OSPEDAL.CIVILI BRESCIA 44 44 69 43 60 44 40 45 43 56 47 54 55 40 52 51 787

CA  -  A. O. G.BROTZU 24 18 22 35 54 34 43 39 30 20 37 53 38 34 38 33 552

CS  -  A. O DI COSENZA 9 9 12 14 7 7 8 8 22 11 11 13 9 13 10 11 174

CT  -  POL. UNIVERSITARIO 6 21 23 25 66 39 45 46 42 50 37 36 40 39 38 36 589

FI  -  AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI 44 42 26 41 46 41 63 56 38 38 31 40 28 26 27 35 622

GE  -  AZ.OSP.S.MARTINO 66 69 60 71 70 70 60 45 44 51 49 55 41 55 72 56 934

LE  -  A.O. VITO FAZZI 2 2 5 5 1 4 2 3 8 9 41

MI  -  IRCCS S. RAFFAELE 24 23 20 29 37 32 30 28 25 35 39 36 31 28 33 36 486

MI  -  MAGGIORE POLICLINICO 64 72 79 53 60 56 53 60 49 55 54 51 53 43 51 46 899

MI  -  OSPEDALE CA GRANDA-NIGUARDA 64 75 57 68 54 64 51 61 61 59 60 55 63 63 62 65 982

MO  -  POLICLINICO - MO 24 23 22 27 26 41 31 29 38 48 29 29 20 25 22 27 461

NA  -  U.S. FEDERICO II 33 19 29 50 87 61 31 47 45 52 17 30 27 28 39 595

NO  -  OSP. MAGGIORE DELLA CARITA' 44 62 56 60 66 77 77 68 61 64 75 63 53 68 53 39 986

PA  -  ISMETT 9 10 2 4 9 14 19 21 20 20 22 26 27 19 22 244

PA  -  OSP CIV.BENFRATELLI - M.ASCOLI 8 32 31 32 63 38 36 32 43 26 33 36 53 60 55 40 618

PA  -  POLICLINICO UN.(P. GIACCONE) 3 15 9 10 9 4 10 2 1 1 1 65

PD  -  AO - PEDIATRICO 17 22 16 19 20 17 16 19 11 24 14 17 12 10 14 9 257

PD  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 60 57 63 58 84 83 73 64 60 83 70 70 77 74 80 90 1146

PG  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA 19 24 27 25 21 21 24 22 12 16 10 14 14 12 15 8 284

PI  -  AZIENDA OSPEDALIERA PISANA 62 50 44 43 61 53 58 49 40 41 27 30 39 32 33 27 689

PR  -  OSPEDALI RIUNITI - (OSP.MAGGIORE) 63 67 60 64 40 56 36 43 43 30 36 36 37 45 35 33 724

PV  -  S. MATTEO 20 12 25 28 30 30 31 31 28 26 28 28 31 25 28 28 429

RC  -  AZ.OSP.BIANCHI M MORELLI 7 12 13 16 9 18 16 15 18 8 8 14 11 15 16 13 209

RM - AZ.OSP.SAN CAMILLO-FORLANINI 19 37 39 40 38 35 37 29 36 310

RM  -  AZ. OSP. UNIV. POLICLINICO TOR VERGATA 29 35 38 29 40 35 42 33 35 34 39 33 42 42 42 53 601

RM  -  AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I 27 38 35 33 56 47 59 38 34 47 31 25 33 30 37 29 599

RM  -  OSPEDALE PED. BAMBINO GESU 13 14 17 13 15 12 11 22 9 22 8 10 12 13 18 10 219

RM  -  POLICLINICO A. GEMELLI E C.I.C. 28 30 40 26 51 30 51 26 35 38 35 32 32 26 47 36 563

SA - OORR S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA 4 1 19 32 51 43 32 19 24 38 263

SI  -  SPEDALI RIUNITI (POL. LE SCOTTE) 25 32 35 45 56 46 50 42 43 52 45 54 61 37 50 49 722

SS  -  S.S. ANNUNZIATA SASSARI 18 17 12 14 22 23 18 16 10 11 2 1 164

TO  -  A. O. S.GIOVANNI B. DI TORINO 88 103 82 95 101 132 120 104 105 96 120 95 105 125 106 87 1664

TO  -  OSPEDALE REGINA MARGHERITA 1 4 2 4 4 3 5 6 7 5 5 6 7 6 5 4 74

TV  -  OSPEDALE CA FONCELLO 45 49 63 54 37 42 51 47 46 59 45 43 53 35 36 38 743

UD  - A.O. S.MARIA DELLA MISERICORDIA 40 36 38 33 45 37 41 36 39 47 40 54 44 35 34 44 643

VA  -  OSPEDALE. FONDAZIONE MACCHI 31 35 47 41 37 42 52 51 42 51 45 47 39 42 34 50 686

VI  -  OSPEDALE DI VICENZA 32 36 25 30 31 30 30 30 27 31 28 25 25 25 28 21 454

VR  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA 47 36 34 43 49 46 49 48 35 51 68 67 76 80 92 87 908

ITALIA 1305 1445 1470 1482 1746 1663 1660 1583 1531 1650 1512 1537 1590 1499 1589 1578 24840

§ sono inclusi i trapianti combinati e rene doppio §§ sono esclusi i trapianti combinati e rene doppio

* La Tabella A, la Tabella B e la Tabella C sono da considerarsi pubblicabili se insieme ed in forma integrale

** La soglia di sicurezza della attività è pari a 30 Trapianti l'anno

DOCUMENTO RISERVATO - E' vietata la riproduzione totale o parziale della tabella e dei dati in essa contenuti fino alla pubblicazione ufficiale degli stessi da parte del CNT

Centro Trapianti

Numero Trapianti

Descrizione Attività #L'altezza dell'istogramma è proporzionale al Numero di Trapianti

15/11/2017 7

Page 8: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

Valutazione Qualità Rene: Tabella A2* - Descrizione Attività Follow-up

Descrizione Attività #Numero FUP Inserimento

Trapianti Aggiornati follow - up 2000-15 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

2000-15 ** § Adulti 2000-15 °° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°° FUP °°°

Centro Trapianti ° Ped. (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%)

AN - A.O. TORRETTE - UMBERTO I 384 227 59,1% - - 0,0% 0,0% 0,0% 61,1% 47,1% 53,1% 18,2% 34,9% 57,1% 33,3% 66,7% 85,3% 90,5% 92,7%

AQ  -  OSPEDALE CIVILE S.SALVATORE 459 456 99,3% - 100,0% 100,0% 100,0% 97,4% 100,0% 97,8% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 96,3%

BA  -  AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO 886 886 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

BG  -  OSPEDALI RIUNITI - BERGAMO 622 622 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

BO  -  S.ORSOLA-MALPIGHI 1103 1103 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

BS  -  OSPEDAL.CIVILI BRESCIA 787 784 99,6% 100,0% 97,7% 100,0% 97,7% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 98,2% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

CA  -  A. O. G.BROTZU 552 551 99,8% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 98,1% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

CS  -  A. O DI COSENZA 174 174 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

CT  -  POL. UNIVERSITARIO 589 588 99,8% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

FI  -  AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI 622 584 93,9% 59,1% 66,7% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 85,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

GE  -  AZ.OSP.S.MARTINO 934 934 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

LE  -  A.O. VITO FAZZI 41 40 97,6% 100,0% 50,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 0,0% 100,0% 100,0% 0,0% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

MI  -  IRCCS S. RAFFAELE 486 474 97,5% 95,8% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 91,4% 100,0% 91,7% 100,0% 96,4% 90,9% 94,4%

MI  -  MAGGIORE POLICLINICO 899 885 98,4% 90,5% 98,6% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 98,1% 100,0% 100,0% 100,0% 98,1% 94,1% 96,2% 100,0% 100,0% 100,0%

MI  -  OSPEDALE CA GRANDA-NIGUARDA 982 756 77,0% 84,4% 84,0% 75,4% 47,1% 33,3% 57,8% 70,6% 75,4% 90,2% 72,9% 85,0% 89,1% 82,5% 90,5% 100,0% 89,2%

MO  -  POLICLINICO - MO 461 461 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

NA  -  U.S. FEDERICO II 595 215 36,1% 33,3% 31,6% 37,9% 34,0% 27,6% 36,1% 16,1% 14,9% 24,4% 19,2% 0,0% 11,8% 100,0% 100,0% 100,0% 12,8%

NO  -  OSP. MAGGIORE DELLA CARITA' 986 896 90,9% 97,7% 95,2% 85,7% 86,7% 83,3% 81,8% 89,6% 94,1% 96,7% 93,8% 85,3% 96,8% 94,3% 94,1% 86,8% 100,0%

PA  -  ISMETT 244 244 100,0% - 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

PA  -  OSP CIV.BENFRATELLI - M.ASCOLI 618 600 97,1% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 96,8% 92,1% 97,2% 96,9% 95,3% 96,2% 90,6% 97,2% 94,3% 100,0% 100,0% 100,0%

PA  -  POLICLINICO UN.(P. GIACCONE) 65 16 24,6% 66,7% 33,3% 33,3% 10,0% 22,2% 0,0% 20,0% 50,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

PD  -  AO - PEDIATRICO 257 112 43,6% 100,0% 45,5% 37,5% 15,8% 25,0% 100,0% 100,0% 36,8% 18,2% 4,2% 21,4% 5,9% 9,1% 10,0% 92,9% 100,0%

PD  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 1146 1136 99,1% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 98,4% 100,0% 95,2% 100,0% 90,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

PG  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA 284 284 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

PI  -  AZIENDA OSPEDALIERA PISANA 689 689 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

PR  -  OSPEDALI RIUNITI - (OSP.MAGGIORE) 724 719 99,3% 96,8% 100,0% 98,3% 100,0% 100,0% 100,0% 97,2% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 97,3% 100,0% 100,0% 100,0%

PV  -  S. MATTEO 429 429 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

RC  -  AZ.OSP.BIANCHI M MORELLI 209 207 99,0% 100,0% 100,0% 92,3% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 87,5% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

RM - AZ.OSP.SAN CAMILLO-FORLANINI 310 289 93,2% - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% 100,0% 84,6% 90,0% 92,1% 82,9% 94,6% 100,0% 100,0%

RM  -  AZ. OSP. UNIV. POLICLINICO TOR VERGATA 601 186 30,9% 100,0% 100,0% 47,4% 48,3% 25,0% 25,7% 33,3% 27,3% 37,1% 32,4% 12,8% 12,1% 9,5% 2,4% 23,8% 0,0%

RM  -  AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I 599 459 76,6% 100,0% 100,0% 60,0% 72,7% 60,7% 55,3% 74,6% 71,1% 61,8% 76,6% 71,0% 100,0% 93,9% 83,3% 86,5% 89,7%

RM  -  OSPEDALE PED. BAMBINO GESU 219 219 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

RM  -  POLICLINICO A. GEMELLI E C.I.C. 563 156 27,7% 100,0% 100,0% 37,5% 19,2% 35,3% 30,0% 15,7% 7,7% 25,7% 23,7% 17,1% 18,8% 18,8% 19,2% 0,0% 0,0%

SA - OORR S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA 263 263 100,0% - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

SI  -  SPEDALI RIUNITI (POL. LE SCOTTE) 722 716 99,2% 100,0% 100,0% 100,0% 97,8% 100,0% 97,8% 98,0% 97,6% 97,7% 98,1% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

SS  -  S.S. ANNUNZIATA SASSARI 164 84 51,2% 100,0% 100,0% 83,3% 28,6% 45,5% 26,1% 33,3% 31,3% 30,0% 36,4% 50,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

TO  -  A. O. S.GIOVANNI B. DI TORINO 1664 1373 82,5% 93,2% 94,2% 79,3% 82,1% 82,2% 76,5% 82,5% 91,3% 89,5% 77,1% 83,3% 74,7% 70,5% 66,4% 94,3% 88,5%

TO  -  OSPEDALE REGINA MARGHERITA 74 74 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

TV  -  OSPEDALE CA FONCELLO 743 685 92,2% 100,0% 100,0% 69,8% 98,1% 97,3% 97,6% 100,0% 42,6% 97,8% 94,9% 100,0% 90,7% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

UD  - A.O. S.MARIA DELLA MISERICORDIA 643 631 98,1% 100,0% 100,0% 89,5% 97,1% 95,7% 92,3% 93,0% 94,6% 100,0% 93,9% 97,4% 96,4% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

VA  -  OSPEDALE. FONDAZIONE MACCHI 686 462 67,3% 100,0% 94,3% 63,8% 65,9% 70,3% 69,0% 65,4% 66,7% 64,3% 74,5% 62,2% 66,0% 23,1% 66,7% 50,0% 80,0%

VI  -  OSPEDALE DI VICENZA 454 454 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

VR  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA 908 831 91,5% 89,4% 86,1% 88,2% 81,4% 81,6% 80,4% 85,7% 83,3% 94,3% 92,2% 91,2% 97,0% 92,1% 97,5% 100,0% 100,0%

ITALIA 24840 21954 88,4% 94,3% 94,5% 87,8% 86,5% 84,3% 85,8% 86,3% 85,9% 88,3% 85,2% 88,5% 87,8% 88,5% 89,9% 92,3% 89,9%

# I dati sull'attività sono relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT)

Nota: non è presente il Centro Trapianti di Catanzaro attualmente non attivo

* La Tabella A, la Tabella B e la Tabella C sono da considerarsi pubblicabili se insieme ed in forma integrale

** La soglia di sicurezza della attività è pari a 30 Trapianti l'anno

§ sono inclusi i trapianti combinati e rene doppio §§ sono esclusi i trapianti combinati e rene doppio

°° Percentuale invio dei follow-up relativi ai trapianti effettuati negli anni 2000-15 confrontate con il valore nazionale

°°° Sono segnalati i Centri che hanno una percentuale di aggiornamento del follow_up inferiore all'80%

DOCUMENTO RISERVATO - E' vietata la riproduzione totale o parziale della tabella e dei dati in essa contenuti fino alla pubblicazione ufficiale degli stessi da parte del CNT

15/11/2017 8

Page 9: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

Valutazione Qualità Rene: Tabella A3* - Descrizione Attività Case-Mix

Casi Adulti Combinati 2015 2001-2016

Adulti Donatore Ricevente casi Combinati Rene Doppio Ischemia Casi Adulti e Indice Attività

2000-15 §§ età > 60 età > 50 complessi > 900 min. Pediatrici §§ Pediatrici Soddisfacimento Vivente

N° casi N° casi N° casi N° casi N° casi N° casi N° casi N° casi N° casi della Lista**** N° casi

AN - A.O. TORRETTE - UMBERTO I 374 116 217 83 10 0 130 0 10 16,4 % 2

AQ  -  OSPEDALE CIVILE S.SALVATORE 459 100 222 82 0 0 61 0 0 7,3 % 16

BA  -  AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO 808 174 347 121 0 60 135 10 0 8,6 % 100

BG  -  OSPEDALI RIUNITI - BERGAMO 500 92 213 148 31 72 287 7 42 16,2 % 23

BO  -  S.ORSOLA-MALPIGHI 956 344 514 329 65 75 394 5 67 11,3 % 112

BS  -  OSPEDAL.CIVILI BRESCIA 780 225 436 246 0 1 377 5 0 14,1 %

CA  -  A. O. G.BROTZU 494 92 234 149 32 24 203 2 32 20,1 % 38

CS  -  A. O DI COSENZA 173 27 76 17 0 1 25 0 0 13,1 %

CT  -  POL. UNIVERSITARIO 526 133 238 37 13 45 213 4 13 12 % 109

FI  -  AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI 621 253 344 127 0 1 490 0 0 12,1 % 33

GE  -  AZ.OSP.S.MARTINO 622 167 328 287 28 89 325 192 31 14,5 % 92

LE  -  A.O. VITO FAZZI 41 4 17 3 0 0 27 0 0

MI  -  IRCCS S. RAFFAELE 310 106 179 108 145 30 59 0 145 17,2 % 45

MI  -  MAGGIORE POLICLINICO 710 174 321 200 15 4 243 162 16 17,8 % 145

MI  -  OSPEDALE CA GRANDA-NIGUARDA 854 203 453 282 77 45 324 4 78 15,9 % 166

MO  -  POLICLINICO - MO 384 141 186 128 31 44 169 2 31 11 % 57

NA  -  U.S. FEDERICO II 587 56 215 116 0 5 18 0 0 10,3 %

NO  -  OSP. MAGGIORE DELLA CARITA' 931 371 524 312 0 55 717 0 0 14,7 % 82

PA  -  ISMETT 174 60 101 50 30 24 16 12 32 10,6 % 167

PA  -  OSP CIV.BENFRATELLI - M.ASCOLI 613 159 310 153 0 1 328 1 0 19,6 % 22

PA  -  POLICLINICO UN.(P. GIACCONE) 63 10 28 11 1 0 24 0 1 4

PD  -  AO - PEDIATRICO 43 2 0 14 0 0 15 207 5 16,8 %

PD  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 764 277 385 226 150 234 272 0 150 16,8 % 386

PG  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA 284 89 160 53 0 0 0 0 0 6,8 %

PI  -  AZIENDA OSPEDALIERA PISANA 389 134 187 126 197 103 137 0 197 10,6 % 333

PR  -  OSPEDALI RIUNITI - (OSP.MAGGIORE) 640 226 315 240 38 44 249 2 38 7,6 % 83

PV  -  S. MATTEO 426 118 221 128 2 0 131 0 2 12,3 % 26

RC  -  AZ.OSP.BIANCHI M MORELLI 209 31 66 27 0 0 29 0 0 12,4 % 29

RM - AZ.OSP.SAN CAMILLO-FORLANINI 256 73 128 47 18 36 18 0 18 15,3 % 27

RM  -  AZ. OSP. UNIV. POLICLINICO TOR VERGATA 498 104 245 219 10 17 99 0 10 15,1 % 17

RM  -  AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I 539 165 243 45 27 3 153 4 27 11,3 % 95

RM  -  OSPEDALE PED. BAMBINO GESU 32 0 0 6 0 0 24 174 10 18,5 % 46

RM  -  POLICLINICO A. GEMELLI E C.I.C. 461 111 207 110 0 18 133 1 0 13,5 % 78

SA - OORR S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA 259 30 111 37 2 0 19 2 2 9,8 %

SI  -  SPEDALI RIUNITI (POL. LE SCOTTE) 640 250 350 209 1 80 278 0 1 14,1 % 77

SS  -  S.S. ANNUNZIATA SASSARI 163 27 74 38 0 0 34 1 0

TO  -  A. O. S.GIOVANNI B. DI TORINO 1469 641 878 619 88 93 858 3 94 14,7 % 117

TO  -  OSPEDALE REGINA MARGHERITA 4 0 0 1 0 0 1 68 2 14,7 %

TV  -  OSPEDALE CA FONCELLO 686 195 335 100 1 55 256 0 1 19,9 % 37

UD  - A.O. S.MARIA DELLA MISERICORDIA 600 176 329 239 25 16 290 1 25 19,7 % 20

VA  -  OSPEDALE. FONDAZIONE MACCHI 655 220 391 146 4 22 126 1 4 20,7 % 23

VI  -  OSPEDALE DI VICENZA 420 107 184 79 0 34 105 0 0 13,4 % 88

VR  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA 763 255 395 217 5 132 314 7 5 17,1 % 133

ITALIA 21180 6238 10707 5915 1046 1463 8106 877 1089 13,7 % 2828

§ sono inclusi i trapianti combinati e rene doppio §§ sono esclusi i trapianti combinati e rene doppio

# I dati sull'attività adulti non sono relativi ai Trapianti effettivamente eseguiti ma alle schede di follow-up di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT)

La soglia di sicurezza della attività è pari a 30 Trapianti l'anno

* La Tabella A, la Tabella B e la Tabella C sono da considerarsi pubblicabili se insieme ed in forma integrale

**** Pari al rapporto tra il numero dei trapianti eseguiti e il numero di pazienti in Lista di Attesa al 31/12/2013 + i nuovi ingressi nel 2014. (I valori sono riferiti alle liste regionali per Novara e Torino ed i due centri di Padova)

DOCUMENTO RISERVATO - E' vietata la riproduzione totale o parziale della tabella e dei dati in essa contenuti fino alla pubblicazione ufficiale degli stessi da parte del CNT

CASE-MIX #

Centro Trapianti

15/11/2017 9

Page 10: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

Valutazione Qualità Rene: Tabella B1* - Descrizione Risultati

N° Tx Adulti

senza FUP

2000-15 Paziente Organo

totali <365 Confronto ITA°° (%)°°° N. Range Range 1 anno (%) 1 anno (%)

AN - A.O. TORRETTE - UMBERTO I 374 21 100,0% 0 [88,2 - 99,2 ] [88,0 - 93,6 ] 100,0 100,0

AQ  -  OSPEDALE CIVILE S.SALVATORE 459 4 100,0% 0 [91,9 - 97,6 ] [91,5 - 92,4 ] 95,5 83,9

BA  -  AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO 808 56 99,3% 6 [86,2 - 97,1 ] [86,1 - 93,7 ] 88,1 88,1

BG  -  OSPEDALI RIUNITI - BERGAMO 500 5 100,0% 0 [94,4 - 98,4 ] [93,8 - 94,8 ] 100,0 100,0

BO  -  S.ORSOLA-MALPIGHI 956 25 100,0% 0 [90,2 - 98,3 ] [89,7 - 92,4 ] 100,0 91,8

BS  -  OSPEDAL.CIVILI BRESCIA 780 15 100,0% 0 [94,4 - 98,6 ] [94,2 - 96,2 ] 100,0 98

CA  -  A. O. G.BROTZU 494 10 100,0% 0 [89,7 - 97,7 ] [88,1 - 90,1 ] 100,0 90,3

CS  -  A. O DI COSENZA 173 3 100,0% 0 [85,3 - 95,9 ] [83,8 - 85,5 ] 100,0 90,0

CT  -  POL. UNIVERSITARIO 526 1 100,0% 0 [91,1 - 96,1 ] [90,3 - 90,5 ] 91,2 85,7

FI  -  AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI 621 20 100,0% 0 [85,6 - 96,1 ] [85,2 - 88,4 ] 100,0 100,0

GE  -  AZ.OSP.S.MARTINO 622 0 100,0% 0 [93,2 - 97,7 ] [92,1 - 92,1 ] 100,0 89,4

LE  -  A.O. VITO FAZZI 41 0 100,0% 0 [95,1 - 100,0 ] [95,1 - 95,1 ] NA NA

MI  -  IRCCS S. RAFFAELE 310 9 100,0% 0 [88,0 - 96,4 ] [87,7 - 90,6 ] 100,0 91,7

MI  -  MAGGIORE POLICLINICO 710 15 99,6% 2 [93,9 - 99,3 ] [92,7 - 95,2 ] 100,0 100,0

MI  -  OSPEDALE CA GRANDA-NIGUARDA 854 23 100,0% 0 [91 - 97,2 ] [90,5 - 93,2 ] 100,0 89,0

MO  -  POLICLINICO - MO 384 6 100,0% 0 [90,8 - 97,6 ] [90,6 - 92,2 ] 100,0 95,8

NA  -  U.S. FEDERICO II 587 54 99,8% 1 [76,7 - 93,0 ] [76,2 - 85,5 ] ND ND

NO  -  OSP. MAGGIORE DELLA CARITA' 931 22 100,0% 0 [92,0 - 98,4 ] [91,5 - 93,9 ] 97,3 92,0

PA  -  ISMETT 174 13 100,0% 0 [83,6 - 94,7 ] [83,9 - 91,4 ] 100,0 94,4

PA  -  OSP CIV.BENFRATELLI - M.ASCOLI 613 34 99,8% 1 [81,9 - 94,9 ] [80,9 - 86,6 ] 94,7 86,5

PA  -  POLICLINICO UN.(P. GIACCONE) 63 3 98,4% 1 [80,6 - 98,4 ] [79,7 - 85,9 ] NA NA

PD  -  AO - PEDIATRICO 43 0 100,0% 0 [90,7 - 97,7 ] [90,7 - 90,7 ] NA NA

PD  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 764 37 100,0% 0 [92,2 - 98,5 ] [91,8 - 96,6 ] 98,4 98,4

PG  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA 284 1 100,0% 0 [89,7 - 97,2 ] [89,1 - 89,4 ] 100,0 87,5

PI  -  AZIENDA OSPEDALIERA PISANA 389 10 100,0% 0 [91,0 - 97,2 ] [90,5 - 93,1 ] 92,9 87,7

PR  -  OSPEDALI RIUNITI - (OSP.MAGGIORE) 640 18 100,0% 0 [92,5 - 98,3 ] [92,3 - 95,2 ] 96,9 96,9

PV  -  S. MATTEO 426 13 99,8% 1 [87,6 - 97,4 ] [86,7 - 89,9 ] 100,0 92,9

RC  -  AZ.OSP.BIANCHI M MORELLI 209 1 100,0% 0 [88,8 - 97,6 ] [87,6 - 88,0 ] 100,0 100,0

RM - AZ.OSP.SAN CAMILLO-FORLANINI 256 11 100,0% 0 [88,2 - 95,7 ] [87,9 - 92,2 ] 100,0 100,0

RM  -  AZ. OSP. UNIV. POLICLINICO TOR VERGATA 498 24 100,0% 0 [85,7 - 96,3 ] [84,5 - 89,4 ] NA NA

RM  -  AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I 539 48 99,4% 3 [82,5 - 94,8 ] [81,9 - 91,3 ] 96,3 93,0

RM  -  OSPEDALE PED. BAMBINO GESU 32 1 100,0% 0 [93,8 - 96,9 ] [93,8 - 96,9 ] NA NA

RM  -  POLICLINICO A. GEMELLI E C.I.C. 461 0 100,0% 0 [92,4 - 97,4 ] [92,2 - 92,2 ] NA NA

SA - OORR S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA 259 14 100,0% 0 [90,0 - 98,5 ] [90,0 - 95,4 ] 97,2 89,4

SI  -  SPEDALI RIUNITI (POL. LE SCOTTE) 640 7 99,8% 1 [85,7 - 96,2 ] [83,9 - 85,2 ] 92,8 79,1

SS  -  S.S. ANNUNZIATA SASSARI 163 0 100,0% 0 [90,8 - 97,5 ] [90,8 - 90,8 ] NA NA

TO  -  A. O. S.GIOVANNI B. DI TORINO 1469 18 99,8% 3 [92,9 - 97,4 ] [92,0 - 93,4 ] 97,1 94,1

TO  -  OSPEDALE REGINA MARGHERITA 4 0 100,0% 0 [100,0 - 100,0 ] [100,0 - 100,0 ] NA NA

TV  -  OSPEDALE CA FONCELLO 686 17 100,0% 0 [90,0 - 98,5 ] [88,5 - 91,0 ] 100,0 88,0

UD  - A.O. S.MARIA DELLA MISERICORDIA 600 51 100,0% 0 [85,4 - 97,5 ] [84,3 - 92,8 ] 100,0 94,3

VA  -  OSPEDALE. FONDAZIONE MACCHI 655 23 99,4% 4 [88,9 - 96,3 ] [87,9 - 92,0 ] 92,6 90,6

VI  -  OSPEDALE DI VICENZA 420 8 100,0% 0 [90,4 - 98,6 ] [90,0 - 91,9 ] 100,0 100,0

VR  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA 763 5 99,9% 0 [95,9 - 98,9 ] [95,5 - 96,3 ] 97,2 95,8

ITALIA 21180 646 99,9% 23 [89,7 - 97,4 ] [89,0 - 92,1 ] 97,8 92,7

Errore standard ITALIA ± 0,1 ± 0,2 ± 0,2 ± 0,3 ± 0,4 ± 0,8

§ sono inclusi i trapianti combinati e rene doppio §§ sono esclusi i trapianti combinati e rene doppio

# I dati sull'attività non sono relativi ai Trapianti effettivamente eseguiti ma alle schede di follow-up di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT)

* La Tabella A, la Tabella B e la Tabella C sono da considerarsi pubblicabili se insieme ed in forma integrale

ATTENZIONE !!! PER I CENTRI,CON PERCENTUALI DI AGGIORNAMENTO INFERIORI ALL' 80%, I VALORI DELLE SOPRAVVIVENZE SONO DA CONSIDERARSI POCO ATTENDIBILI

°° Percentuale invio dei follow-up relativi ai trapianti effettuati negli anni 2000-15 confrontate con il valore nazionale

°°° Sono segnalati i Centri che hanno una percentuale di aggiornamento del follow_up inferiore all'80%

ND=Valore Non Determinabile; NA=Valore Non Disponibile.

DOCUMENTO RISERVATO - E' vietata la riproduzione totale o parziale della tabella e dei dati in essa contenuti fino alla pubblicazione ufficiale degli stessi da parte del CNT

Descrizione Attività

97,2 92,1 92,1 82,1

98,5 91,5 91,9 80,6

98,9 94,6 96,3 89,8

97,3 91,5 92,7 82,5

96,1 87,6 91,9 80,2

100,0 100,0 100,0 50,0

98,4 91,5 90,9 79,9

97,5 94,6 90,8 81,0

97,4 91,9 93,4 81,6

98,4 94,2 95,3 87,4

95,9 90,3 85,2 70,4

96,9 96,9 96,9 90,3

97,3 93,2 92,2 84,1

96,2 91,0 89,3 76,8

94,6 89,8 91,1 82,1

97,4 96,3 88,0 82,8

95,6 92,5 92,2 85,4

98,2 94,1 95,1 85,8

97,2 89,4 89,8 77,5

97,0 92,5 89,4 79,4

97,1 91,1 93,0 81,4

97,6 94,4 90,7 80,4

98,5 91,2 96,6 85,0

94,6 90,1 86,5 75,9

98,3 94,4 85,5 71,2

98,3 94,0 93,8 85,1

94,5 92,4 91,3 82,5

97,5 91,9 92,1 82,0

92,1 87,2 84,7 76,2

99,3 95,5 95,2 86,8

97,1 91,2 93,2 83,9

100,0 100,0 95,1 92,7

96,2 86,2 90,6 76,2

95,8 84,6 88,3 72,0

97,7 93,7 92,1 83,9

95,6 94,1 85,5 82,7

96,0 91,1 90,5 78,8

98,6 93,4 96,1 86,0

97,6 93,8 90,1 80,7

98,4 94,0 94,8 85,1

98,2 94,1 92,3 83,6

97,5 95,5 92,3 86,1

96,9 94,0 93,4 85,7

1 anno (%) 5 anni (%)

99,2 93,9 93,5 84,1

Adulti Singoli

Risultati

Ultimo anno (2015)

Paziente Organo

N° Tx Adulti Singoli Casistica Globale

Sopravvivenza Adulti

Casistica Globale Casistica Globale

2000-15

Sopravvivenza Adulti Sopravvivenza Adulti

Centro Trapianti

(%)

2000-15

Inserimento follow - up 2000-15

1 anno (%) 5 anni (%)

2000-15

con FUP

15/11/2017 10

Page 11: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

Valutazione Qualità Rene: Tabella B2* - Descrizione Risultati

Casi

Adulti

2000-15 §§

N° casi

AN - A.O. TORRETTE - UMBERTO I 374

AQ  -  OSPEDALE CIVILE S.SALVATORE 459

BA  -  AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO 808

BG  -  OSPEDALI RIUNITI - BERGAMO 500

BO  -  S.ORSOLA-MALPIGHI 956

BS  -  OSPEDAL.CIVILI BRESCIA 780

CA  -  A. O. G.BROTZU 494

CS  -  A. O DI COSENZA 173

CT  -  POL. UNIVERSITARIO 526

FI  -  AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI 621

GE  -  AZ.OSP.S.MARTINO 622

LE  -  A.O. VITO FAZZI 41

MI  -  IRCCS S. RAFFAELE 310

MI  -  MAGGIORE POLICLINICO 710

MI  -  OSPEDALE CA GRANDA-NIGUARDA 854

MO  -  POLICLINICO - MO 384

NA  -  U.S. FEDERICO II 587

NO  -  OSP. MAGGIORE DELLA CARITA' 931

PA  -  ISMETT 174

PA  -  OSP CIV.BENFRATELLI - M.ASCOLI 613

PA  -  POLICLINICO UN.(P. GIACCONE) 63

PD  -  AO - PEDIATRICO 43

PD  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 764

PG  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA 284

PI  -  AZIENDA OSPEDALIERA PISANA 389

PR  -  OSPEDALI RIUNITI - (OSP.MAGGIORE) 640

PV  -  S. MATTEO 426

RC  -  AZ.OSP.BIANCHI M MORELLI 209

RM - AZ.OSP.SAN CAMILLO-FORLANINI 256

RM  -  AZ. OSP. UNIV. POLICLINICO TOR VERGATA 498

RM  -  AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I 539

RM  -  OSPEDALE PED. BAMBINO GESU 32

RM  -  POLICLINICO A. GEMELLI E C.I.C. 461

SA - OORR S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA 259

SI  -  SPEDALI RIUNITI (POL. LE SCOTTE) 640

SS  -  S.S. ANNUNZIATA SASSARI 163

TO  -  A. O. S.GIOVANNI B. DI TORINO 1469

TO  -  OSPEDALE REGINA MARGHERITA 4

TV  -  OSPEDALE CA FONCELLO 686

UD  - A.O. S.MARIA DELLA MISERICORDIA 600

VA  -  OSPEDALE. FONDAZIONE MACCHI 655

VI  -  OSPEDALE DI VICENZA 420

VR  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA 763

ITALIA 21180

§ sono inclusi i trapianti combinati e rene doppio §§ sono esclusi i trapianti combinati e rene doppio

* La Tabella A, la Tabella B e la Tabella C sono da considerarsi pubblicabili se insieme ed in forma integrale

** I dati sull'attività adulti non sono relativi ai Trapianti effettivamente eseguiti ma alle schede di follow-up di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti

(SIT)

DOCUMENTO RISERVATO - E' vietata la riproduzione totale o parziale della tabella e dei dati in essa contenuti fino alla pubblicazione ufficiale degli stessi da parte del CNT

ATTENZIONE !!! PER I CENTRI,CON PERCENTUALI DI AGGIORNAMENTO INFERIORI ALL' 80%, I VALORI DELLE SOPRAVVIVENZE SONO DA CONSIDERARSI POCO ATTENDIBILI

93,0 92,7

96,0 95,7

93,7 93,3

92,6 92,1

93,8 93,4

92,6 92,0

93,2 93,0

94,8 94,4

92,8 92,4

94,2 94,0

92,6 92,4

90,1 89,2

91,9 91,3

93,8 93,6

92,2 91,9

91,1 90,6

92,1 91,5

94,0 93,6

91,7 91,3

94,2 93,9

94,6 94,4

93,7 93,1

92,2 91,9

94,6 94,2

94,7 94,4

93,1 92,6

91,2 90,7

94,5 94,1

93,8 93,5

84,1 84,1

92,6 92,3

91,9 91,7

94,8 94,4

90,1 89,5

88,6 88,4

94,7 94,3

94,4 94,1

92,9 92,2

92,6 92,3

94,8 94,5

93,7 93,3

94,6 94,2

Risultati

93,9 93,6

93,5 93,2

Descrizione Attività

Centro Trapianti

Sopravvivenza Adulti

Paziente Organo

1 anno (%) 1 anno (%)

Casistica Media Nazionale 2000-15

15/11/2017 11

Page 12: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

Valutazione Qualità Rene: Tabella B3* - Descrizione Risultati

# # #Numero Numero Numero Numero

Casi Casi Casi Casi

Adulti Combinati Rene Doppio Pediatrici

2000-15 §§ 2000-15 Paziente Organo 2000-15 Paziente Organo 2000-15 §§ Paziente Organo

N° casi Confronto ITA°° (%)°°° N° casi 1 anno (%) 1 anno (%) N° casi 1 anno (%) 1 anno (%) N° casi 1 anno (%) 1 anno (%) Casi Decessi Fallimenti Dec. Fall.

AN - A.O. TORRETTE - UMBERTO I 374 100,0% 10 88,9 88,9 0 NA NA 0 NA NA 2 0 0 0,0% 0,0%

AQ  -  OSPEDALE CIVILE S.SALVATORE 459 100,0% 0 NA NA 0 NA NA 0 NA NA 16 0 0 0,0% 0,0%

BA  -  AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO 808 99,3% 0 NA NA 60 90,0 90,0 10 100,0 100,0 100 0 4 0,0% 4,0%

BG  -  OSPEDALI RIUNITI - BERGAMO 500 100,0% 31 80,6 80,6 72 98,6 98,6 7 100,0 100,0 23 0 3 0,0% 13,0%

BO  -  S.ORSOLA-MALPIGHI 956 100,0% 65 87,0 87,0 75 95,9 93,3 5 100,0 80,0 112 3 8 2,7% 7,1%

BS  -  OSPEDAL.CIVILI BRESCIA 780 100,0% 0 NA NA 1 ND ND 5 100,0 100,0

CA  -  A. O. G.BROTZU 494 100,0% 32 100,0 96,9 24 95,8 95,8 2 100,0 100,0 38 1 7 2,6% 18,4%

CS  -  A. O DI COSENZA 173 100,0% 0 NA NA 1 100,0 100,0 0 NA NA

CT  -  POL. UNIVERSITARIO 526 100,0% 13 100,0 100,0 45 93,3 86,7 4 100,0 100,0 109 8 20 7,3% 18,3%

FI  -  AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI 621 100,0% 0 NA NA 1 ND ND 0 NA NA 33 0 1 0,0% 3,0%

GE  -  AZ.OSP.S.MARTINO 622 100,0% 28 92,3 89,3 89 98,9 97,8 192 99,5 94,3 92 3 9 3,3% 9,8%

LE  -  A.O. VITO FAZZI 41 100,0% 0 NA NA 0 NA NA 0 NA NA

MI  -  IRCCS S. RAFFAELE 310 100,0% 145 97,1 91,7 30 100,0 96,7 0 NA NA 45 4 4 8,9% 8,9%

MI  -  MAGGIORE POLICLINICO 710 99,6% 15 77,1 66,0 4 100,0 100,0 162 98,5 86,8 145 4 9 2,8% 6,2%

MI  -  OSPEDALE CA GRANDA-NIGUARDA 854 100,0% 77 89,6 89,6 45 97,6 93,2 4 100,0 100,0 166 5 15 3,0% 9,0%

MO  -  POLICLINICO - MO 384 100,0% 31 93,5 90,3 44 95,5 93,2 2 100,0 100,0 57 1 2 1,8% 3,5%

NA  -  U.S. FEDERICO II 587 99,8% 0 NA NA 5 80,0 80,0 0 NA NA

NO  -  OSP. MAGGIORE DELLA CARITA' 931 100,0% 0 NA NA 55 98,2 92,7 0 NA NA 82 2 1 2,4% 1,2%

PA  -  ISMETT 174 100,0% 30 85,1 73,3 24 82,8 79,2 12 100,0 91,7 167 9 30 5,4% 18,0%

PA  -  OSP CIV.BENFRATELLI - M.ASCOLI 613 99,8% 0 NA NA 1 ND ND 1 ND ND 22 1 3 4,5% 13,6%

PA  -  POLICLINICO UN.(P. GIACCONE) 63 98,4% 1 ND ND 0 NA NA 0 NA NA 4 0 1 0,0% 25,0%

PD  -  AO - PEDIATRICO 43 100,0% 0 NA NA 0 NA NA 207 97,9 91,8

PD  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 764 100,0% 150 97,3 97,3 234 99,6 97,4 0 NA NA 386 1 11 0,3% 2,8%

PG  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA 284 100,0% 0 NA NA 0 NA NA 0 NA NA

PI  -  AZIENDA OSPEDALIERA PISANA 389 100,0% 197 93,8 91,8 103 97,0 92,2 0 NA NA 333 8 11 2,4% 3,3%

PR  -  OSPEDALI RIUNITI - (OSP.MAGGIORE) 640 100,0% 38 97,4 97,4 44 100,0 95,5 2 100,0 100,0 83 0 6 0,0% 7,2%

PV  -  S. MATTEO 426 99,8% 2 50,0 50,0 0 NA NA 0 NA NA 26 2 2 7,7% 7,7%

RC  -  AZ.OSP.BIANCHI M MORELLI 209 100,0% 0 NA NA 0 NA NA 0 NA NA 29 2 0 6,9% 0,0%

RM - AZ.OSP.SAN CAMILLO-FORLANINI 256 100,0% 18 93,3 88,1 36 80,4 77,8 0 NA NA 27 0 1 0,0% 3,7%

RM  -  AZ. OSP. UNIV. POLICLINICO TOR VERGATA 498 100,0% 10 60,0 60,0 17 100,0 100,0 0 NA NA 17 0 0 0,0% 0,0%

RM  -  AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I 539 99,4% 27 92,6 92,6 3 66,7 66,7 4 100,0 100,0 95 0 0 0,0% 0,0%

RM  -  OSPEDALE PED. BAMBINO GESU 32 100,0% 0 NA NA 0 NA NA 174 98,2 92,0 46 0 2 0,0% 4,3%

RM  -  POLICLINICO A. GEMELLI E C.I.C. 461 100,0% 0 NA NA 18 94,4 88,9 1 100,0 0 78 0 0 0,0% 0,0%

SA - OORR S.G. DI DIO E R. D'ARAGONA 259 100,0% 2 100,0 100,0 0 NA NA 2 100,0 100,0

SI  -  SPEDALI RIUNITI (POL. LE SCOTTE) 640 99,8% 1 100,0 100,0 80 91,1 83,7 0 NA NA 77 1 4 1,3% 5,2%

SS  -  S.S. ANNUNZIATA SASSARI 163 100,0% 0 NA NA 0 NA NA 1 ND ND

TO  -  A. O. S.GIOVANNI B. DI TORINO 1469 99,8% 88 96,6 96,6 93 100,0 96,8 3 100,0 100,0 117 7 11 6,0% 9,4%

TO  -  OSPEDALE REGINA MARGHERITA 4 100,0% 0 NA NA 0 NA NA 68 98,4 91,2

TV  -  OSPEDALE CA FONCELLO 686 100,0% 1 100,0 100,0 55 90,4 81,8 0 NA NA 37 1 5 2,7% 13,5%

UD  - A.O. S.MARIA DELLA MISERICORDIA 600 100,0% 25 87 80 16 72,7 68,2 1 100,0 100,0 20 0 1 0,0% 5,0%

VA  -  OSPEDALE. FONDAZIONE MACCHI 655 99,4% 4 100,0 100,0 22 95,5 95,5 1 100,0 100,0 23 0 1 0,0% 4,3%

VI  -  OSPEDALE DI VICENZA 420 100,0% 0 NA NA 34 96,9 91,2 0 NA NA 88 3 7 3,4% 8,0%

VR  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA 763 99,9% 5 80,0 80,0 132 100,0 97,7 7 100,0 100,0 133 2 2 1,5% 1,5%

ITALIA 21180 99,9% 1046 93,0 90,8 1463 96,1 92,8 877 98,6 91,5 2828 68 181 2,4% 6,4%

§ sono inclusi i trapianti combinati e rene doppio §§ sono esclusi i trapianti combinati e rene doppio

* La Tabella A, la Tabella B e la Tabella C sono da considerarsi pubblicabili se insieme ed in forma integrale

ND=Valore Non Determinabile; NA=Valore Non Disponibile.

ATTENZIONE !!! PER I CENTRI,CON PERCENTUALI DI AGGIORNAMENTO INFERIORI ALL' 80%, I VALORI DELLE SOPRAVVIVENZE SONO DA CONSIDERARSI POCO ATTENDIBILI

°° Percentuale invio dei follow-up relativi ai trapianti effettuati negli anni 2000-15 confrontate con il valore nazionale

°°° Sono segnalati i Centri che hanno una percentuale di aggiornamento del follow_up inferiore all'80%

DOCUMENTO RISERVATO - E' vietata la riproduzione totale o parziale della tabella e dei dati in essa contenuti fino alla pubblicazione ufficiale degli stessi da parte del CNT

# Risultati

Numero

Vivente

2001-2016

Vivente

Percentuale

Vivente

Attività

2001-2016

Risultati Risultati

Centro Trapianti

Combinati Rene Doppio Pediatrico **

2000-15 2000-15

Descrizione Attività Risultati

2000-15

Sopravvivenza

2000-15

Adulti Singoli

Inserimento follow - up

(%)

Sopravvivenza Sopravvivenza

15/11/2017 12

Page 13: Valutazione di qualità dell’attività del trapianto di Rene 2000-2015 · 2019-04-26 · 2015: si riporta il dettaglio per singolo centro del case-mix della “Tabella prospetto

Valutazione Qualità Rene: Tabella C* - Descrizione Complessità della Casistica per sopravvivenza organo

Descrizione Attività # NormalizzazioneNumero

Casi

Adulti §§

2000-15**

N° casi

AN - A.O. TORRETTE - UMBERTO I 374 -0,04961 -0,0750169 1,021 0,999 1,022 1,016 0,958 0,996 0,992 0,975 0,989 1,000 0,953 1,015 0,989

AQ  -  OSPEDALE CIVILE S.SALVATORE 459 0,0195 0,01282716 0,930 0,999 0,976 1,008 0,970 0,996 0,996 0,964 0,986 0,992 1,013 0,999 1,021

BA  -  AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO 808 -0,2054 -0,22698935 0,927 0,992 0,963 0,992 1,088 0,997 1,002 0,923 0,983 1,008 1,017 0,951 1,001

BG  -  OSPEDALI RIUNITI - BERGAMO 500 0,007286 -0,00148819 0,941 0,993 0,973 0,999 1,049 0,997 0,998 0,991 1,001 0,996 0,994 0,948 0,997

BO  -  S.ORSOLA-MALPIGHI 956 -0,1539 -0,16654805 1,046 1,001 1,010 1,000 1,036 0,999 0,993 1,013 0,959 0,995 1,009 0,960 1,030

BS  -  OSPEDAL.CIVILI BRESCIA 780 -0,1304 -0,14294667 1,003 1,000 1,012 0,997 1,033 0,996 1,001 0,998 1,006 1,000 1,003 0,961 0,999

CA  -  A. O. G.BROTZU 494 0,1571 0,1692756 0,918 0,990 1,001 0,973 0,997 0,997 1,007 1,000 1,028 0,992 0,980 1,014 1,004

CS  -  A. O DI COSENZA 173 0,1482 0,17649949 0,909 1,004 0,976 0,992 1,082 0,993 0,999 0,912 0,974 1,002 0,997 0,978 0,988

CT  -  POL. UNIVERSITARIO 526 0,4666 0,508988 0,966 1,000 0,978 1,036 0,992 1,003 0,979 0,914 1,021 0,995 0,994 1,042 0,979

FI  -  AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI 621 0,5795 0,62883433 1,084 1,006 1,017 1,011 0,954 1,026 1,002 0,973 0,998 0,996 1,013 1,037 0,977

GE  -  AZ.OSP.S.MARTINO 622 -0,1636 -0,18112619 0,999 1,004 1,010 1,005 1,014 1,002 0,997 1,093 1,001 1,004 0,998 0,979 1,003

LE  -  A.O. VITO FAZZI 41 0,1425 0,22291699 0,885 0,996 0,929 0,996 1,137 1,021 0,988 0,935 0,956 1,019 1,030 0,921 1,004

MI  -  IRCCS S. RAFFAELE 310 0,2204 0,24560545 1,030 0,999 1,026 1,001 0,992 0,996 1,053 1,018 1,023 1,005 0,988 0,986 1,001

MI  -  MAGGIORE POLICLINICO 710 -0,1802 -0,19966527 0,979 1,002 0,979 0,974 1,063 0,992 1,001 0,985 1,012 1,008 1,016 0,945 0,997

MI  -  OSPEDALE CA GRANDA-NIGUARDA 854 -0,1342 -0,1485066 1,000 0,998 1,007 0,990 1,001 0,989 0,992 1,025 1,015 1,000 1,004 0,970 1,002

MO  -  POLICLINICO - MO 384 -0,03603 -0,04990039 1,033 0,999 1,003 0,998 1,041 1,004 1,006 1,032 0,964 0,992 1,000 0,976 1,043

NA  -  U.S. FEDERICO II 587 0,9172 1,09426004 0,855 0,996 0,942 1,003 0,965 1,007 0,999 0,970 0,999 0,991 1,028 0,996 0,984

NO  -  OSP. MAGGIORE DELLA CARITA' 931 -0,1934 -0,2064705 1,069 1,007 1,028 0,995 0,975 1,019 1,001 1,044 0,959 1,007 1,005 1,029 1,007

PA  -  ISMETT 174 0,1011 0,10995443 1,005 1,003 1,035 0,989 1,068 1,011 0,993 1,004 1,029 1,006 0,959 0,996 0,987

PA  -  OSP CIV.BENFRATELLI - M.ASCOLI 613 0,3451 0,37556183 0,955 0,998 0,994 1,003 1,033 1,011 0,987 0,999 1,019 0,993 0,987 0,997 0,991

PA  -  POLICLINICO UN.(P. GIACCONE) 63 0,02793 -0,04479503 0,894 0,991 0,962 0,982 1,207 1,012 0,990 0,986 1,044 0,986 1,097 0,983 0,975

PD  -  AO - PEDIATRICO 43 0,1944 0,45496002 0,733 0,960 0,852 0,930 1,229 0,996 1,024 1,043 1,020 1,016 1,032 0,978 1,027

PD  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 764 -0,1557 -0,172767 1,044 1,000 1,000 1,000 0,971 0,993 1,007 0,996 1,020 1,002 0,991 1,005 0,998

PG  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA 284 0,2695 0,30905094 0,976 1,007 1,012 1,013 0,963 1,012 0,992 0,976 0,974 0,995 1,029 1,024 0,974

PI  -  AZIENDA OSPEDALIERA PISANA 389 -0,09728 -0,12195295 1,009 1,002 0,971 0,993 0,983 0,998 1,054 1,030 0,998 1,003 1,009 1,038 0,981

PR  -  OSPEDALI RIUNITI - (OSP.MAGGIORE) 640 -0,192 -0,21278232 1,029 0,998 1,003 0,991 1,034 0,997 1,023 1,034 0,965 0,998 1,012 0,975 1,036

PV  -  S. MATTEO 426 0,3573 0,39706803 0,999 0,998 1,001 1,013 0,971 0,996 1,000 1,006 1,017 1,001 1,000 1,001 0,996

RC  -  AZ.OSP.BIANCHI M MORELLI 209 0,2486 0,30657195 0,885 0,994 0,945 0,980 1,053 0,996 0,990 0,933 0,987 0,995 0,999 0,979 0,992

RM - AZ.OSP.SAN CAMILLO-FORLANINI 256 -0,04516 -0,07977913 0,977 1,003 0,992 1,001 1,003 1,008 1,005 0,953 1,022 1,003 0,939 1,033 1,033

RM  -  AZ. OSP. UNIV. POLICLINICO TOR VERGATA 498 0,2708 0,30003339 0,948 1,002 0,985 0,993 1,030 0,992 0,986 1,079 1,031 0,999 1,014 0,973 1,023

RM  -  AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I 539 -0,04919 -0,06437731 1,006 1,007 0,998 1,000 0,999 0,995 0,997 0,938 1,036 0,998 1,003 1,020 0,995

RM  -  OSPEDALE PED. BAMBINO GESU 32 0,2029 0,61225395 0,684 0,946 0,852 0,931 0,994 1,010 1,050 0,957 0,993 1,029 1,019 0,977 1,080

RM  -  POLICLINICO A. GEMELLI E C.I.C. 461 -0,1157 -0,14405253 0,944 0,996 0,983 0,991 0,998 0,992 0,998 0,962 1,031 0,998 1,012 1,012 1,006

SA - OORR S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA 259 0,1292 0,14977889 0,898 0,995 0,974 1,015 0,907 1,001 0,995 0,950 0,982 0,991 0,927 1,013 0,985

SI  -  SPEDALI RIUNITI (POL. LE SCOTTE) 640 0,4969 0,53371114 1,082 1,010 1,007 1,010 0,952 0,996 0,993 1,020 0,990 1,005 0,994 1,045 0,980

SS  -  S.S. ANNUNZIATA SASSARI 163 0,04634 0,03589117 0,911 0,994 0,998 0,976 0,912 0,993 0,983 0,995 1,048 0,988 1,070 1,045 0,980

TO  -  A. O. S.GIOVANNI B. DI TORINO 1469 -0,1822 -0,19096851 1,091 1,007 1,042 0,988 1,008 1,008 1,007 1,052 0,962 1,014 0,991 1,026 1,008

TO  -  OSPEDALE REGINA MARGHERITA 4 0,132 2,22611969 0,662 0,959 0,852 0,934 0,816 0,996 1,022 0,987 0,956 1,036 0,945 1,064 0,973

TV  -  OSPEDALE CA FONCELLO 686 0,1647 0,17169073 1,005 0,999 0,989 1,014 0,974 0,990 1,002 0,967 1,019 1,003 1,014 1,012 0,998

UD  - A.O. S.MARIA DELLA MISERICORDIA 600 -0,02306 -0,03233396 1,018 1,001 1,018 1,025 0,954 1,004 0,996 1,048 1,015 0,993 0,996 1,043 0,985

VA  -  OSPEDALE. FONDAZIONE MACCHI 655 0,1855 0,19516955 1,027 0,998 1,031 1,003 0,980 0,988 1,005 0,976 1,022 0,994 1,004 0,985 0,988

VI  -  OSPEDALE DI VICENZA 420 0,08703 0,08841918 0,991 0,993 0,983 1,007 0,982 0,990 0,981 0,983 1,014 0,994 1,012 1,014 0,989

VR  -  AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA 763 -0,4564 -0,49339361 1,027 0,994 1,008 1,010 0,939 1,000 0,991 1,021 1,020 0,996 0,977 1,031 0,994

ITALIA 21180

DOCUMENTO RISERVATO - E' vietata la riproduzione totale o parziale della tabella e dei dati in essa contenuti fino alla pubblicazione ufficiale degli stessi da parte del CNT

Donatore Ricevente

Causa

Morte

Complessità (Indici di Rischio **)

Tempo DialisiPesoAnno del

Trapianto

TX

Precedenti

Numero

Mismatch

Casi

complessi

ATTENZIONE !!! PER I CENTRI,CON PERCENTUALI DI AGGIORNAMENTO INFERIORI ALL' 80%, I VALORI DELLE SOPRAVVIVENZE SONO DA CONSIDERARSI POCO ATTENDIBILI

* La Tabella A, la Tabella B e la Tabella C sono da considerarsi pubblicabili se insieme ed in forma integrale

* * Viene assegnata una qualità se il centro ha un rischio superiore alla media nazionale

*** Stima dell'HR (effetto centro) per ciascun centro tramite il modello di Cox

° Stima dell'effetto centro aggiustato tramite statistica bayesiana al fine di approssimare ad un normale la distribuzuione degli HR dei diversi centri

Effetto

Centro

aggiustato

tramite

statistica

Bayesiana°

Effetto

Centro da

Cox ***

§ sono inclusi i trapianti combinati e rene doppio §§ sono esclusi i trapianti combinati e rene doppio

Età Età Max PRAAttesa in

ListaDiagnosi

Tempo

Ischemia

15/11/2017 13