Valutazione

54
1 La valutazione Una premessa

description

Per gli insegnanti del PAS dell'Accademia di Belle Arti di Macerata

Transcript of Valutazione

Page 1: Valutazione

1

La valutazione

Una premessa

Page 2: Valutazione

2

Page 3: Valutazione

3

La funzione della valutazione

selezione sociale e culturale orientamento e valorizzazione dei

percorsi individuali in una logica di cumulabilità

Page 4: Valutazione

4

Trasparenza

“La valutazione è l’atto (e al tempo stesso la conseguenza) dell’attribuzione di valore a qualcosa o qualcuno …occorre che le modalità e lo strumento di <<misura>> siano resi espliciti”

Domenici

Page 5: Valutazione

5

Valutazione e decisione

La valutazione si configura come strumento di costruzione delle decisioni a livello di microsistema, mesosistema e macrosistema.

Page 6: Valutazione

6

Valutazione

Il macrosistema

Page 7: Valutazione

7

Macrosistema: lo stato dell’arte

Emergono “un pauroso scoordinamento, una discontinuità e una disintegrazione tali da far pensare alla scuola come ad un coacervo di elementi giustapposti poco o affatto integrati”

Domenici

Page 8: Valutazione

8

Macrosistema: il problema

Da un lato si rileva la “sovrabbondanza di informazioni ridondanti, spesso superflue”, dall’altro l’incapacità a “garantire flussi continui di informazioni pertinenti e significative“

Domenici

Page 9: Valutazione

9

Macrosistema: le azioni

Monitoraggio Diagnosi Valutazione

Page 10: Valutazione

10

Monitoraggio

Controllo pressoché continuo delle decisioni e delle azioni attraverso un sistema che fornisca flussi informativi su quelle azioni e decisioni in relazione agli scopi perseguiti

Page 11: Valutazione

11

Diagnosi

Analisi degli elementi emersi dal monitoraggio individuando punti forti e punti deboli del sistema

Page 12: Valutazione

12

Valutazione

Consiste sia nella più specifica rilevazione dello scarto tra quanto rilevato e quanto atteso sia nelle indicazioni per ulteriori decisioni

Page 13: Valutazione

14

Invalsi

Valutare l’efficacia e l’efficienza del sistema dell’istruzione

Inquadrare la valutazione nazionale nel contesto internazionale

Ricerca delle cause dell’insuccesso e della dispersione scolastica

Page 14: Valutazione

16

Valutazione

Il mesosistema

Page 15: Valutazione

18

Mesosistema: variabili di contesto

Livello di istruzione della popolazione residente nel territorio

Bisogni formativi generale dell’utenza Risorse culturali e formative Struttura socio produttiva del territorio Relazioni verticali e orizzontali

Page 16: Valutazione

19

Mesosistema: variabili di input e risorse

Caratteristiche cognitive, affettivo-motivazionali degli studenti in ingresso

Competenze professionali (e non) dei docenti

Risorse materiali Risorse finanziarie

Page 17: Valutazione

20

Mesosistema: variabili di processo

Pof e organizzazione dell’offerta didattica Individualizzazione/personalizzazione dei

processi formativi Clima di scuola/aula Processi di sperimentazione e innovazione Formazione dei docenti Attività con il territorio Strutturazione e funzionamento dei processi

decisionali

Page 18: Valutazione

21

Mesosistema: variabili di prodotto e outcome

Livello degli apprendimenti (complessivo/per discipline)

Atteggiamenti e disposizioni relativi all’autonomia e all’apprendimento

Livello di soddisfazione di studenti, genitori e docenti

Riuscita negli studi e nel lavoro

Page 19: Valutazione

22

Valutazione

Il microsistema

Page 20: Valutazione

26

La prassi tradizionale

Trasmissione dei saperi Controllo degli apprendimenti

Page 21: Valutazione

27

Servirebbe invece…

Valutazione diagnostica (prerequisiti cognitivi e affettivo-relazionali)

Valutazione formativa (individuazione in itinere dei livelli di apprendimento e delle eventuali lacune)

Valutazione formativo/sommativa Valutazione sommativa (bilancio

consuntivo)

Page 22: Valutazione

28

Prove tradizionali 1

Le prove orali Le prove scritte

Page 23: Valutazione

29

Prove tradizionali 2

Da stimolo aperto a a risposta aperta Effetto alone Effetto di contrasto Effetto di stereotipia Effetto di distribuzione forzata dei

risultati Effetto Pigmalione

Page 24: Valutazione

30

Effetto alone

“alterazione del giudizio riferito a una specifica prestazione in forza dell’influenza esercitata da precedenti pregiudizi”

Domenici

Page 25: Valutazione

31

Effetto di contrasto

Alterazione del giudizio rispetto “a precedenti, contestuali o immediatamente successive prove degli allievi”

Domenici

Page 26: Valutazione

32

Effetto di stereotipia

“scarsa alterabilità che ci si fa di un allievo, dal punto di vista cognitivo o non cognitivo”

Domenici

Page 27: Valutazione

33

Effetto della distribuzione forzata dei risultati

“gli esiti della formazione non possono non rispettare l’andamento della curva normale di molti fenomeni naturali”

Page 28: Valutazione

34

Effetto Pigmalione

La profezia che si autoverifica

Page 29: Valutazione

35

La docimologia

Francia, 1922, Henri Piéron 1931 Carnegie Corporation Scarto di voto in relazione alla

medesima prova, diversità nella gamma dei voti, diverso concetto di sufficienza

Page 30: Valutazione

36

Validità

“grado di corrispondenza tra una rilevazione, una misura, un giudizio e l’oggetto specifico cui questi si riferiscono”

Domenici

Page 31: Valutazione

37

Attendibilità

“Una rilevazione è attendibile quando è talmente accurata sul piano metrologico da risultare costante, la stessa, chiunque sia il soggetto che la rilevi e quando l’esito di successive misurazioni compiute da una stessa persona risulti fedelmente riprodotto”

Domenici

Page 32: Valutazione

39

Cos’è una prova valutativa

Artificio/stratagemma Costrutto teorico operativo Mezzo informativo Sollecitazione/stimolo risposta

Page 33: Valutazione

40

Stimolo

Aperto “permette una interpretazione libera o del tutto soggettiva della sollecitazione che viene offerta”

Chiuso “sollecitazioni fortemente circoscritte e univoche”

Domenici

Page 34: Valutazione

41

Risposte

Aperte “può venir formulata secondo forme e criteri scelti autonomamente da chi è chiamato a darla”

Chiuse “risposte la cui esattezza rispetto alle corrispondenti domande risulti univocamente predeterminata”

Domenici

Page 35: Valutazione

42

Risposte

1. Stimolo aperto risposta aperta

2. Stimolo aperto risposta chiusa

3. Stimolo chiuso risposta aperta

4. Stimolo chiuso risposta chiusa

Page 36: Valutazione

43

Tassonomia di Bloom 1

1. Conoscenza

2. Comprensione

3. Applicazione

4. Analisi

5. Sintesi

6. Valutazione

Page 37: Valutazione

44

Tassonomia di Bloom 2

1. Conoscenza dei termini

2. Conoscenza dei fatti

3. Conoscenza di regole e principi

4. Capacità di effettuare trasformazioni e adattamenti

5. Capacità di compiere applicazioni

Page 38: Valutazione

46

Prove oggettive

“consentono di predeterminare, rispetto al momento della loro somministrazione, e senza dar adito alla pur minima ambiguità interpretativa, l’esattezza delle risposte”

Stimoli e risposte chiuse Assegnazione di un peso ad ogni risposta

espresso numericamente

Page 39: Valutazione

47

Struttura dei quesiti

Vero/falso Completamenti Corrispondenze Scelte multiple a 1 o più soluzioni esatte

Page 40: Valutazione

48

Vero Falso

La somma degli angoli interni di un quadrilatero è sempre uguale a 360 gradi V/F

Conoscenze semplici 50% di probabilità V/F/VF e/o giustifica…

Page 41: Valutazione

49

Completamenti

“la docimologia è, tra le scienze dell’educazione, quella che si occupa di problemi ….. E’ sorta negli anni ….. attraverso la sistematizzazione delle ricerche sulla …. dei giudizi di esame”

1) Trenta 2)attendibilità 3)educativi 4)Venti 5)valutativi 6)metodologia

Page 42: Valutazione

50

Corrispondenze

1. Attacco giapponese a Pearl Harbour

2. Conferenza di Yalta

3. Proclamazione delle Repubblica Italiana

1. 1940 2.1941 3.1943 4.1945 5. 1946 6.1948

Page 43: Valutazione

51

Scelte multiple

Per Bacone gli <<idola fori>> sono i pregiudizi connessi

A. Alla natura umana

B. All’uomo come essere sociale

C. All’influsso del linguaggio

D. Ai dogmi delle filosofie

Page 44: Valutazione

54

Errori nella strutturazione dei quesiti

Domanda inesatta o non completa Scarsa pertinenza dei distrattori Presenza di elementi informativi non

essenziali Presenza di una negazione nella

domanda

Page 45: Valutazione

58

Somministrazione 1

Premessa: il clima…. Informare gli allievi Illustrare le finalità Uso della valutazione Distribuzione del test e scrittura del

nome Illustrare il test

Page 46: Valutazione

59

Somministrazione 1

Mostrare alla lavagna le modalità di registrazione delle risposte

Indicare come cambiare una risposta già data

Informare della eventuale penalizzazione per le risposte sbagliate

Indicare il tempo concesso per la prova

Page 47: Valutazione

61

Punteggi

Grezzo: assegnato subito dopo la correzione della prova

Relativo: tiene conto dell’andamento complessivo degli esiti

Assoluto (criterion test): evita il confronto diretto o indiretto tra la prestazione di un allievo e quelle degli altri allievi

Page 48: Valutazione

62

Prove semistrutturate 1

Nelle terre di mezzo… Stimolo chiuso, risposta aperta… Le risposte rispettano “alcuni vincoli

prescrittivi capaci di renderlo confrontabili con ben precisi criteri di correzione opportunamente predeterminati”

Page 49: Valutazione

64

Prove semistrutturate 3

Domande strutturate Saggi brevi Rapporti di ricerca Riassunto Colloquio strutturato Riflessione parlata

Page 50: Valutazione

72

Colloquio strutturato premesse

Definire gli obiettivi della prova Determinare i quesiti principali e

necessari Indicare i criteri di accettabilità delle

risposte Predisporre una griglia di registrazione

Page 51: Valutazione

73

Colloquio strutturato conduzione 1

Chiarire temi e scopi Partire da una domanda ampia ma non

generica Ascoltare con attenzione Evitare atteggiamenti verbali e non di

dissenso netto In caso di difficoltà dell’allievo evitare

pause troppo lunghe

Page 52: Valutazione

74

Colloquio strutturato conduzione 2

Non bloccare eventuali divagazioni Chiarire parti non comprese della

domanda Evitare l’insistenza su un medesimo

tema Utilizzare il tempo necessario Offrire informazioni di ritorno

Page 53: Valutazione

76

Valutazione…cos’altro ancora?

Page 54: Valutazione

77

Per approfondire….

Gaetano Domenici, Manuale della valutazione scolastica, Laterza …ma anche Vertecchi, Varisco…..