UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa...

44
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Relazione annuale Anno 2006

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa...

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Relazione annuale

Anno 2006

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 2 di 44

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche Sito web: n.d.

Indirizzo: Via Fratelli Cervi, 93 - 20090 SEGRATE (MI) Telefono: 02 503 30403 Fax: 02 503 30411 E-Mail: [email protected] Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche

1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura

1.1 Personale docente

Professori di I fascia a tempo pieno Cajone Francesco e-mail [email protected] Canal Nicola " [email protected] Cerretelli Paolo " [email protected] Clerici Mario Salvatore " [email protected] Comi Paola " [email protected] Cusi Daniele Maria " [email protected] Ferrante Pasquale " [email protected] Mosca Andrea " [email protected] Perrella Michele " [email protected] Rossi Luigi " [email protected] Villa Maria Luisa " [email protected] Professori di I fascia a tempo definito Ciancaglini Riccardo e-mail [email protected] Professori di II fascia a tempo pieno Gelfi Cecilia e-mail [email protected] Grassi Bruno " [email protected] Luzzana Massimo Roberto " [email protected] Nemni Raffaello " [email protected] Professori di II fascia a tempo definito Macciardi Fabio e-mail [email protected] Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti Barlassina Maria Cristina e-mail [email protected] Basile Andrea " [email protected] Basile Antonio " Battaglia Cristina " [email protected] Caccia Sonia " [email protected]

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 3 di 44

Calzavara Elisabetta " Chiaramonte Raffaella " [email protected] Cifola Ingrid " Cremonesi Paola " Dal Fiume Chiara " Delbue Serena " Della Bella Silvia Angela Maria " [email protected] Frassi Raffaella " Gussoni Maristella " [email protected] Paleari Renata " [email protected] Procaccio Mirella Elena " Ruello Antonella " Soldati Laura " [email protected] Terranegra Annalisa " Vigano' Agnese " Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito Lorenzini Erna Cecilia e-mail [email protected] 1.2 Personale tecnico - amministrativo

Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP Agnellini Dario e-mail Bertelli Silvia " Proverbio Maria Carla " Valenti Marta " Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C Autelitano Francesco Antonio e-mail Boiocchi Donatella " Bonandi Rosa Giuseppina Emilia " Cavallina Alessandro " Lovati Anna " Pellegrini Marco " Russo Rosaria " Sarracino Maria Rosaria " Sarracino Maurizio " 1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti

Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura Agliardi Cristina e-mail Amelotti Manuela " Bagnacani Annalisa " Baryshnikova Ekaterina " Beltrame Luca " Biasion Rita "

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 4 di 44

Bondioni Sara " Bruno Paola Francesca " Caccia Dario " Capitanio Daniele " Cecchinato Valentina " Corbett Yolanda " Cordani Nicoletta " Cremona Mattia " D'Ursi Pasqualina " De Matteo Marilenia " Delbini Paola " Diaferia Giuseppe Riccardo " Farini Andrea " Fasano Francesca Romana " Fasoli Ester " Franchi Giada " Frequin Melissa Christina " Gessi Alessandra " Giardino Laura Anna " Gualco Elisa " Guffanti Masetti Guia Giovanna Concetta " Libani Ilaria Vittoria " Lissoni Francesca " Mazzoni Stefano " Miranda Elena " Moiana Alessia " Moriggi Manuela " Mosca Lorena " Naddeo Valentina " Oliveri Claudio Luigi " Pagliarani Serena " Paina Sara Maria Cristina " Parmigiani Anita e-mail Pelucchi Paride " Perez Gigliola " Presicce Pietro Antonio " Ricci Clara " Ronchi Raffaella " Russo Dario " Sanvito Lara " Sanzone Sveva " Soncini Maddalena " Terranegra Annalisa " Tognazioli Clara " Tremolada Sara " Urthaler Astrid " Venturelli Eliana "

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 5 di 44

Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura Accolla Marianna e-mail Ascione Gilda " Belingheri Mirco " Bellasi Antonio " Bergamini Cristiana " Biffi Andrea Antonio " Boniello Simona Maria Caterina " Borgonovo Karen Francesca " Bozzoni Samuela " Brambilla Claudia " Bukovec Roberta " Buskermolen Monique Joanna Maria " Butti Alessandra " Calderone Rosa Gioia " Caloni Mara " Canova Stefania " Carbone Claudia " Caruso Sabrina " Casellato Daniela " Cerea Giulio " Chiarelli Giusy " Codeca' Carla " Colombo Andrea " Crepaldi Cristina " Cutolo Gianluca " Damian Silvia e-mail De Benedictis Elena " De Dosso Sara " Del Conte Gianluca " Di Marco Silvia " Dotti Katia Fiorella " Ducceschi Monika " Fasola Cinzia " Fasolo Angelica " Forni Chiara " Frungillo Niccolo' " Fumagalli Debora " Fumagalli Luca " Galassi Andrea " Gallelli Beniamina " Gambi Valentina " Ghidini Antonio " Gidaro Barbara " Govi Silvia " Griner Riccardo "

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 6 di 44

Heidempergher Marco " Leoni Antonio " Liberatoscioli Cecilia " Mancin Maddalena " Marchesi Maddalena " Marrari Andrea " Marussi Desire " Maugeri Maria Rosaria " Mauri Clara " Menegotto Alberto " Mirabile Aurora " Necchi Andrea " Pavani Lucia " Piva Sheila " Porcelli Simone " Pressiani Tiziana " Pusceddu Sara " Rimoldi Laura " Rocca Rey Lisa Allegra " Rognone Alessia " Salamina Silvia " Sanfilippo Giovanna Roberta " Schiavello Elisabetta e-mail Schiavetto Ilaria " Sclafani Francesco " Serena Emanuele " Serra Ilaria " Simonelli Matteo " Sitia Simona " Spelta Massimo " Spina Francesco " Stroppa Elisa Maria " Verdesca Simona " Verzoni Elena " Vigano' Sara Maria " Zaffignani Elena "

Organico

Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno 11 No. Professori I fascia a tempo definito 1 No. Professori II fascia a tempo pieno 4 No. Professori II fascia a tempo definito 1 No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 20

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 7 di 44

No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 1

Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP 4 No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa 0 No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C 9

Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 50 No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 0

No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 81

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 8 di 44

2. Dati economico finanziari

(Gli importi sono espressi in Euro)

2.1 Finanziamenti per la ricerca Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 70.313,00 Finanziamento complessivo da fondi MURST 414.750,00 Finanziamento complessivo da contributi CNR 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 26.297,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 130.320,00 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00 Totale 641.680,00 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca Somme pagate Somme impegnate Spese annuali complessive della struttura 574.314,00 860.327,00 Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca 324.419,00 566.025,00

2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 35.081,00 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 0,00 2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali 0,00 Altri finanziamenti 0,00

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 9 di 44

3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni

Durata (mesi) 36 Tipologia del contraente Enti privati Contraente Fondazione TELETHON

Titolo del progetto Identification of variables causing different clinical expression of inherited c1-inh deficiency (hereditary angioedema) - progetto Telethon

Finanziamento complessivo (Euro) 139.000,00

Responsabile del progetto CACCIA Sonia Durata (mesi) - Tipologia del contraente Enti privati Contraente Fondazione CARIPLO

Titolo del progetto Transcriptomics and proteomics approaches to diseases of high sociomedical impact: a technology integrated network

Finanziamento complessivo (Euro) 3.500.000,00

Responsabile del progetto CACCIA Sonia Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati Contraente Fondazione IFOM

Titolo del progetto Relazioni che intercorrono tra i pathway di AKT, NF-kB e Notch1 in modelli cellulari di leucemia linfoblastica acuta a cellule T

Finanziamento complessivo (Euro) 20.000,00

Responsabile del progetto COMI Paola Durata (mesi) 48 Tipologia del contraente Organismi internazionali Contraente COMUNITA' EUROPEA

Titolo del progetto InGenious HyperCare - Network of Excellence: Integrating Genomics, Clinical Research and Care in Hypertension

Finanziamento complessivo (Euro) 39.531,00

Responsabile del progetto CUSI Daniele Durata (mesi) 36 Tipologia del contraente Enti privati Contraente Fondazione CARIPLO Titolo del progetto Basi genetiche e postgenomica di difetti maggiori nella riproduzione umana Finanziamento complessivo (Euro) 43.800,00

Responsabile del progetto DELLA BELLA Silvia

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 10 di 44

Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Organismi internazionali Contraente National Institute of Mental Health (N.I.M.H.) Titolo del progetto Pathogenesis of leukoencephalopathies in hiv+ patients Finanziamento complessivo (Euro) 180.000,00

Responsabile del progetto FERRANTE Pasquale Durata (mesi) 36 Tipologia del contraente Enti privati Contraente Fondazione TELETHON Titolo del progetto Nuovi metodi di valutazione funzionale di pazienti con miopatie metaboliche Finanziamento complessivo (Euro) 73.975,00

Responsabile del progetto GRASSI Bruno Durata (mesi) 36 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente Agenzia Spaziale Italiana

Titolo del progetto Valutazione funzionale del metabolismo energetico ossidativo muscolare nell'atrofia indotta dalla microgravità

Finanziamento complessivo (Euro) 140.000,00

Responsabile del progetto GRASSI Bruno Durata (mesi) - Tipologia del contraente Enti privati Contraente Fondazione CARIPLO

Titolo del progetto Strumenti diagnostici molecolari per il monitoraggio della contaminazione batterica in latte e prodotti lattiero-caseari

Finanziamento complessivo (Euro)

Responsabile del progetto LUZZANA Massimo Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati Contraente Asahi Kasei Pharma Corporation Titolo del progetto Evaluation of the clinical usefulness of lucica as a blood glucose marker Finanziamento complessivo (Euro) 23.400,00

Responsabile del progetto MOSCA Andrea Durata (mesi) 36 Tipologia del contraente Organismi internazionali Contraente COMUNITA' EUROPEA Titolo del progetto European Network for Rare and Congenital Anaemias - ENERCA Finanziamento complessivo (Euro) 32.278,00

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 11 di 44

Responsabile del progetto MOSCA Andrea Durata (mesi) 36 Tipologia del contraente Organismi internazionali Contraente COMUNITA' EUROPEA

Titolo del progetto EuroBlood Substitutes (6th European Union Framework; Contract N° LSHB-CT-2004-503023)

Finanziamento complessivo (Euro) 60.000,00

Responsabile del progetto PERRELLA Michele Durata (mesi) 18 Tipologia del contraente Enti privati Contraente AMGEN S.p.A. Titolo del progetto Studio funzionale dei polimorfismi del Calcium Sensing Receptor Finanziamento complessivo (Euro) 25.000,00

Responsabile del progetto SOLDATI Laura

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 12 di 44

4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura

(congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre iniziative)

Dott.ssa Battaglia:

Seminario nell’ambito del Dottorato di Medicina Molecolare Effective Biomedical Reading, aprile-maggio 2006 Effective Biomedical Writing, maggio-giugno 2006

Dott.ssa Della Bella:

Seminario teorico-pratico: “Le cellule dendritiche di sangue periferico in diverse condizioni patologiche”. Centro Direzionale IL – Beckman-Coulter, Milano, 16 maggio 2006

Seminario: “Precursori endoteliali circolanti: biologia e significato clinico”. CNR -

LITA di Segrate, 25 ottobre 2006

Prof. Mosca:

Incontro di aggiornamento per il Dottorato di Biochimica ed il Dottorato di Medicina Molecolare “Ultracentrifugazione Analitica e Ricerca Biomedica”, Milano, 15 Settembre 2006, Aula Magna del L.I.T.A. di Segrate.

Cicli di seminari e conferenze nell’ambito del dottorato di ricerca in Medicina Molecolare:

PROGRAMMA CORSI AVANZATI per gli studenti CICLO XIX (3°anno) e XX (2°anno)

26 Maggio 2006 AULA D Mattina dalle ore 9 alle 13 CORSO AVANZATO DI IMMUNOLOGIA DELLE INFEZIONI VIRALI Docenti : Silvia Della Bella, Mario Clerici 9.00-11.00 Nuove acquisizioni sul ruolo delle cellule dendritiche nelle infezioni virali Dott.ssa Silvia Della Bella, Università di Milano 11.00-13.00 Nuovi concetti immunologici nelle infezioni virali

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 13 di 44

Prof. Mario Clerici, Università di Milano

26 Giugno 2006 14 – 16,30 Aula D Palazzo Lita di Segrate Aula Docente: Dott.ssa Paola Notti (Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori) ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO:

1- Conformità dei Laboratori (SmeL) alle norme vigenti: normativa di Accreditamento, Norme Igieniche generali e Sicurezza (626)

2- Validazione del dato analitico ______________________________________________________________________________ 29 Giugno 2006 9-17 palazzo Lita di Segrate AULA D ASPETTI MOLECOLARI E CELLULARI DELLO SVILUPPO DELLE NEOPLASIE 9.15-10.15 Fattori trascrizionali nell'eziopatogenesi dei tumori,Prof.ssa Maria Alfonsina Desiderio, Università di Milano 10.15-11.15 Leucemia acuta: ruolo centrale del pathway di Notch1 nella sopravvivenza e metastatizzazione (Dott.ssa Raffaella Chiaramonte; Università di Milano) 11.30-12.30 miR genes in breast cells: studies in development and neoplasia ( Dott. Ileana Zucchi, ITB-CNR) Pausa pranzo Dalle 14-15 "Classificazione molecolare del mieloma multiplo ( dott.ssa Luigia Lombardi, Policlinico ospedale maggiore Milano) Dalle 15-16 Identificazione di marcatori molecolari in differenti fluidi biologici provenienti da pazienti con carcinoma renale ( Prof. Roberto Perego, Università Milano-Bicocca ) Dalle 16-17 Quantitative gene expression evaluation in cancers (Prof. Silvano Bosari , Università di Milano)

PROGRAMMA CORSI intermedio per gli studenti CICLO XX ( 2°anno)

CORSO BASE DI STATISTICA

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 14 di 44

5 Giugno 2006: aula D 7 Giugno 2006: aula D 8 Giugno 2006: aula B Orario 9.30-13.20 Docente: Prof. Fabio Macciardi

CORSO DI BIONFORMATICA 15-16-19 GIUGNO 2006 : aula B Orario Dalle 10-16 Docenti: Luciano Milanesi, Bishop, Ermanna Rovida, Pasqualina D’ursi, Lezione del 19 Giugno docente: Silvio Bicciato Dalla pianificazione sperimentale ai pattern di espressione

Il disegno sperimentale Metodi per la quantificazione dei segnali: algoritmi per la quantificazione dei livelli di espressione genica dai segnali dei probe-set: Affymetrix MAS5.0, dChip MBEI, RMA Il pre-processamento dei dati: metodi di normalizzazione e riscalatura Metodi di riduzione dimensionale e filtraggio dei dati L’analisi non-supervisionata e l’analisi supervisionata

Dalle liste dei geni all’esplosione delle informazioni strutturali e funzionali NetAffx Gene Ontology GEO

Strategie e strumenti per l’interpretazione dei pattern di espressione Annotazione funzionale e classificazione ontologica Tecniche di visualizzazione dei segnali sulle mappe di regolazione e sulle mappe cromosomiche Algoritmi per la ricerca di regioni di regolazione comuni

Analisi dei riferimenti bibliografici: tecniche di literature mining

Programma CORSI BASE per gli studenti ciclo XXI (1° anno) 17 Maggio 2006: AULA B MARCATORI MOLECOLARI PER LO STUDIO DELLA MALATTIE 14.15-15.15 La variabilità del genoma umano:ultimi aggiornamenti ( C Battaglia) 15.30-16.30 I marcatori molecolari per lo studio del genoma (C.Barlassina) 26 Maggio 2006:AULA B Corso base di statistica 9.30-13.20 Lezione 1 ( Prof. Macciardi)

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 15 di 44

Pausa TECNOLOGIE APPLICATE ALLA MEDICINA MOLECOLARE 1 14.15-15.15 : L'impiego della citometria a flusso nella ricerca biomedica (Silvia Della Bella) 15.30-16.30 : Proteomica clinica funzionale :aspetti metodologici e applicazioni ( Cecilia Gelfi) 29 Maggio 2006:AULA D. corso base di statistica 9.30-13.20 Lezione 2 (Prof. Macciardi) Pausa TECNOLOGIE APPLICATE ALLA MEDICINA MOLECOLARE 2 14.15-15.15 : Le tecnologie microarray applicata allo studio degli SNPs e applicazioni in medicina molecolare (C. Barlassina) 15.30-16.30 Analisi di metilazione utilizzando un approccio che combina RNA cleavage e MALDI-

TOF mass spectrometry ( Stefano Colella) 30 Maggio 2006 :AULA D Corso base di statistica 9.30-13.20 : Lezione 3 (Prof. Macciardi) Pausa TECNOLOGIE APPLICATE ALLA MEDICINA MOLECOLARE 3 14.15-15.15 Le tecnologie microarray applicata allo studio del profilo di espressione genica e applicazioni in medicina molecolare ( C. Battaglia ) 15.30-16.30 Metodiche di amplificazione del trascrittoma ( Clelia Peano)

Effective Reading e corso on line “Scientific Writing” Effective Biomedical Reading Corso intensivo teorico-pratico di tecniche di lettura di articoli biomedici, articolato

in 3 incontri per un totale di 15 ore, presso il settore didattico del LITA di Segrate.

- Venerdì 28 aprile 2006 ore 10,30 – 16,30 Aula

- Venerdì 5 maggio 2006 ore 10,30 - 16,30 Aula

- Martedì 16 maggio 2006 ore 10,30 - 16,30 Aula Corso on line “Scientific Writing”

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 16 di 44

Corso intensivo di e-learning di articolato in 8 settimane con valutazione settimanale del profitto on-line.

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 17 di 44

5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico

che fanno capo a docenti della struttura; partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali

Prof. Cerretelli:

Membro del comitato editoriale dell’European Journal of Applied Physiology Membro del comitato editoriale dell’International Journal of Sports Medicine Membro del comitato editoriale di High Altitude Medicine & Biology Membro, Commissione di qualificazione (Fisiologia e Patofisiologia) del Fondo

Nazionale per la Ricerca Scientifica del Belgio, Bruxelles. Partner, Progetto �lfa, Latin America-Academic Training della Comunità Europea Presidenza onoraria di Ev-K2 CNR Membro di CTIM: XII Commissione incaricata di redigere la XII Relazione sullo

stato delle montagne in Italia Prof. Gussoni:

Stesura di capitoli di un testo di Fisiologia per uso didattico (curatore Prof. G. Monticelli), in pubblicazione con CEA (Casa editrice Ambrosiana).

Prof.ssa Villa:

Membro del Comitato Scientifico della rivista Darwin (Diretta da Gianfranco Bangone e Gilberto Corbellini, Editoriale Darwin s.r.l.)

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 18 di 44

6. Risultati dell'attività di ricerca

__________________________________ Registrazioni bibliografiche relative ai prodotti della ricerca per l'anno 2006 __________________________________

Articoli su periodico

- Battaglia, Cristina Algorithm for automatic genotype calling of single nucleotide polymorphisms using the full course of TaqMan real-time data / A.Callegaro, R. Spinelli, L. Beltrame, S. Bicciato, L. Caristina, S. Censuales, G. De Bellis, C. Battaglia. - In: Nucleic acids research. - ISSN 0305-1048. - 24(2006 Apr 14).

- Battaglia, Cristina Application of the Taguchi method to the analysis of the deposition step in microarray production / M. Severgnini, L. Pattini, C. Consolandi, E. Rizzi, C. Battaglia, G. De Bellis, S. Cerutti. - In: Ieee transactions on nanobioscience. - ISSN 1536-1241. - 5:3(2006 Sep 18). - p. 164-172.

- Battaglia, Cristina Strategies for comparing gene expression profiles from different microarray platforms: Application to a case-control experiment / M. Severgnini, S. Bicciato, E. Mangano, F. Scarlatti, A. Mezzelani, M. Mattioli, R. Ghidoni, C. Peano, R. Bonnal, F. Viti, L. Milanesi, G. De Bellis, C. Battaglia. - In: Analytical Biochemistry. - ISSN 0003-2697. - 353:1(2006). - p. 43-56.

- Battaglia, Cristina Transcriptome amplification methods in gene expression profiling / C. Peano, M. Severgnini, I. Cifola, G. De Bellis, C. Battaglia. - In: Expert review of molecular diagnostics. - ISSN 1473-7159. - 6:3(2006 May 19). - p. 465-480.

- Battaglia, Cristina - Rossi, Luigi A structured chitosan-based platform for biomolecule attachment to solid surfaces: application to DNA microarray preparation / C.Consolandi, M. Severgnini, B.Castiglioni, R. Bordoni, A. Frosini, C. Battaglia, L. Rossi Bernardi, G.D. Bellis. - In: Bioconjugate chemistry. - ISSN 1043-1802. - 17:2(2006 Apr). - p. 371-377.

- Caccia, Sonia Antibodies to tissue-type plasminogen activator (t-PA) in patients with inflammatory bowel disease: high prevalence, interactions with functional domains of t-PA and possible implications in thrombosis / S. Saibeni, C. Ciscato, M. Vecchi, M. Boscolo Anzoletti, E. Kaczmarek, S. Caccia, R. de Franchis, M. Cugno. - In: Journal of thrombosis and haemostasis. - ISSN 1538-7933. - 4:7(2006 Jul). - p. 1510-1516.

- Cerretelli, Paolo The study of muscular function: The contribution of proteomic analysis / P. Cerretelli, C. Gelfi. - In: Medicina dello Sport. - ISSN 0025-7826. - 59:4(2006). - p. 399-401.

- Cerretelli, Paolo Work capacity of permanent residents of high altitude / Claudio Marconi, Mauro Marzorati, Paolo Cerretelli. - In: High Altitude Medicine & Biology. - ISSN 1527-0297. - 7:2(2006). - p. 105-115.

- Chiaramonte, Raffaella Still puzzling Notch signaling in B-cell malignancies / Raffaella Chiaramonte. - In: Leukemia Research. - ISSN 0145-2126. - 30:11(2006). - p. 1131-1332.

- Clerici, Mario Salvatore Hiv-specific secretory IgA in breast milk of HIV-positive mothers is not associated with protection against HIV transmission among breast-fed infants. / L. Khun, D. Trabattoni, C. Kankasa, M. Sinkala, F. Lissoni, M. Ghosh, G. Aldrovandi, D. Thea, M. Clerici. - In: Journal of pediatrics. - ISSN 0022-3476. - 149:5(2006 Nov). - p. 611-616.

- Cusi, Daniele Maria - Barlassina, Maria Cristina - Macciardi, Fabio - Dal Fiume, Chiara The 460Trp allele of alpha-adducin increases carotid intima-media thickness in young adult males / R. Sarzani, D. Cusi, F. Salvi, C. Barlassina, F. Macciardi, F. Pietrucci, G. Cola, R. Catalini, C. Dal Fiume, P. Dessi-Fulgheri, A. Rappelli. - In: Journal of Hypertension. - ISSN 0263-6352. - 24:4(2006). - p. 697-703.

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 19 di 44

- Cusi, Daniele Maria - Soldati, Laura Autosomal dominant hypocalcemia with mild type 5 Bartter syndrome / Giuseppe Vezzoli, Teresa Arcidiacono, Vera Paloschi, Annalisa Terranegra, Maria Rita Biasion, Giovanna Weber, Stefano Mora, Marie Louise Syren, Domenico Coviello, Daniele Cusi, Giuseppe Bianchi, Laura Soldati. - In: Journal of Nephrology. - ISSN 1121-8428. - 19:4(2006). - p. 525-528.

- Della Bella, Silvia Angela Maria - Villa, Maria Luisa Quantitative and functional defects of dendritic cells in classic Kaposi's sarcoma / S. Della Bella, S. Nicola, L. Brambilla, A. Riva, S. Ferrucci, P. Presicce, V. Boneschi, E. Berti, M.L. Villa. - In: Clinical Immunology. - ISSN 1521-6616. - 119:3(2006). - p. 317-329.

- Della Bella, Silvia Angela Maria - Villa, Maria Luisa Tissue-specific sensitivity to AID expression in transgenic mouse models / F. Rucci, L. Cattaneo, V. Marrella, M.G. Sacco, C. Sobacchi, F. Lucchini, S. Nicola, S. Della Bella, M.L. Villa, L. Imberti, F. Gentili, C. Montagna, C. Tiveron, L. Tatangelo, F. Facchetti, P. Vezzoni, A. Villa. - In: Gene. - ISSN 0378-1119. - 377(2006 Aug 01). - p. 150-158. -Ferrante, Pasquale Big endothelin-1 and interleukin-6 modulation in human microvascular endothelial cells after human herpesvirus 8 infection / Livianna Speciale, Renato Biffi, Roberta Mancuso, Elisa Borghi, Romina Mazziotti, Pasquale Ferrante. - In: Experimental Biology and Medicine. - ISSN 1535-3702. - 231:6(2006 Jun). - p. 1171-1175.

- Ferrante, Pasquale Cervical cord magnetization transfer ratio and clinical changes over 18 months in patients with relapsing-remitting multiple sclerosis : a preliminary study / A. Charil, D. Caputo, R. Cavarretta, M.P. Sormani, P. Ferrante, M. Filippi. - In: Multiple Sclerosis. - ISSN 1352-4585. - 12:5(2006 Oct). - p. 662-665.

- Ferrante, Pasquale A family based linkage analysis of HLA and 5-HTTLPR gene polymorphisms in Sardinian children with autism spectrum disorder / F.R. Guerini, S. Manca, S. Sotgiu, S. Tremolada, M. Zanzottera, C. Agliardi, L. Zanetta, M. Saresella, R. Mancuso, A. De Silvestri, M.L. Fois, G. Arru, P. Ferrante. - In: Human Immunology. - ISSN 0198-8859. - 67:1-2(2006). - p. 108-117.

- Ferrante, Pasquale HLA-DRB1 association to classic Kaposi's sarcoma in Italy / F.R. Guerini, P. Ferrante, L. Zanetta, C. Agliardi, R. Mancuso, L. Brambilla, S. Ferrucci. - In: Tissue Antigens. - ISSN 0001-2815. - 67:6(2006). - p. 538-539.

- Ferrante, Pasquale Human immunodeficiency virus type 1 Tat prevents dephosphorylation of Sp1 by TCF-4 in astrocytes / Andrea Rossi, Ruma Mukerjee, Pasquale Ferrante, Kamel Khalili, Shohreh Amini, Bassel E. Sawaya. - In: Journal of General Virology. - ISSN 0022-1317. - 87:6(2006 Jun). - p. 1613-1623.

- Ferrante, Pasquale Human leukocyte antigen distribution analysis in North Italian brain Glioma patients : an association with HLA-DRB1*14 / Franca R. Guerini, Cristina Agliardi, Milena Zanzottera, Serena Delbue, Elisabetta Pagani, Carmine Tinelli, Renzo Boldorini, Pier Giorgio Car, Claudia Veggiani, Pasquale Ferrante. - In: Journal of Neuro-oncology. - ISSN 0167-594X. - 77:2(2006 Apr). - p. 213-217.

- Ferrante, Pasquale Human leukocyte antigen distribution analysis in North Italian brain Glioma patients: an association with HLA-DRB1*14 / S. Delbue, F.R. Guerini, P. Ferrante, C. Veggiani, P.G. Car, R. Boldorini, E. Pagani, M. Zanzottera, C. Agliardi, C. Tinelli. - In: Journal of Neuro-oncology. - ISSN 0167-594X. - 77:2(2006 Apr). - p. 213-217.

- Ferrante, Pasquale - Nemni, Raffaello Clinical and immunological worsening in a patient affected with Waldenstrom macroglobulinemia and anti-mag neuropathy after treatment with rituximab / M. Gironi, M. Saresella, L. Ceresa, M. Calvo, P. Ferrante, F. Merli, R. Nemni. - In: Haematologica. - ISSN 0390-6078. - 91:6 Suppl(2006 Jun). - p. 10-11.

- Grassi, Bruno Oxygen uptake kinetics: why are they so slow? And what do they tell us? / B. Grassi. - In: Journal of Physiology and Pharmacology. - ISSN 0867-5910. - 57:Suppl. 10(2006). - p. 53-65.

- Grassi, Bruno Training-induced acceleration of oxygen uptake kinetics in skeletal muscle: the underlying mechanisms / J.A. Zoladz, B. Korzeniewski, B. Grassi. - In: Journal of Physiology and Pharmacology. - ISSN 0867-5910. - 57:Suppl. 10(2006). - p. 67-84.

- Gussoni, Maristella Monitoring the effects of storage in caviar from farmed Acipenser transmontanus using chemical, SEM, and NMR methods / Maristella Gussoni, Fulvia Greco, Alessandra Vezzoli, Maria Antonietta Paleari, Vittorio Maria Moretti, Giuseppe Beretta, Fabio Caprino, Barbara Lanza, Lucia Zetta. - In: Journal of Agricultural and Food Chemistry. - ISSN 0021-8561. - 54:18(2006 Sep 06). - p. 6725-6732.

- Lovati, Anna Plasma cortisol levels in dogs undergoing diagnostic imaging procedures / E. Cavallone, B. Secchiero, M. Di Giancamillo, A.B. Lovati, E.M. Rimoldi. - In: The Veterinary Record. - ISSN 0042-4900. - 159:22(2006). - p. 749-749.

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 20 di 44

- Luzzana, Massimo Roberto Identification of enterotoxin genes in Staphylococcus aureus isolates from bovine and caprine milk / P. Cremonesi, C. Vimercati, G. Pisoni, B. Castiglioni, M. Luzzana, G. Ruffo, P. Moroni. - In: Veterinary research communications. - ISSN 0165-7380. - 30:suppl. 1(2006). - p. 241-243.

- Luzzana, Massimo Roberto Technical note: Improved method for rapid DNA extraction of mastitis pathogens directly from milk / P. Cremonesi, B. Castiglioni, G. Malferrari, I. Biunno, C. Vimercati, P. Moroni, S. Morandi, M. Luzzana. - In: Journal of dairy science. - ISSN 0022-0302. - 89:1(2006). - p. 163-169.

- Macciardi, Fabio AHI1, a pivotal neurodevelopmental gene, and C6orf217 are associated with susceptibility to schizophrenia / Daniela Amann-Zalcenstein, Nili Avidan, Kyra Kanyas, Richard P. Ebstein, Yoav Kohn, Adnan Hamdan, Edna Ben-Asher, Osnat Karni, Muhammed Mujaheed, Ronnen H Segman, Wolfgang Maier, Fabio Macciardi, Jacques S. Beckmann, Doron Lancet, Bernard Lerer. - In: European Journal of Human Genetics. - ISSN 1018-4813. - 14(2006 Oct 01). - p. 1111-1119.

- Macciardi, Fabio Association of the putative susceptibility gene, transient receptor potential protein melastatin type 2, with bipolar disorder / Chun Xu, Fabio Macciardi, Peter P. Li, Il-Sang Yoon, Robert G. Cooke, Bronwen Hughes, Sagar V. Parikh, Roger S. McIntyre, James L. Kennedy, Jerry J. Warsh. - In: American Journal of Medical Genetics. Part B, Neuropsychiatric genetics. - ISSN 1552-4841. - 141:1(2006 Jan 05). - p. 36-43.

- Macciardi, Fabio Association of the Val158Met catechol O-methyltransferase genetic polymorphism with panic disorder / Claudia Rothe, Diana Koszycki, Jacques Bradwejn, Nicole King, Vincenzo Deluca, Subi Tharmalingam, Fabio Macciardi, Jürgen Deckert, James L Kennedy. - In: Neuropsychopharmacology. - ISSN 0893-133X. - 31:10(2006 Oct). - p. 2237-2242.

- Macciardi, Fabio Dopamine D2 receptor gene variants and quantitative measures of positive and negative symptom response following clozapine treatment / R. Hwang, T. Shinkai, V. Deluca, F. Macciardi, S. Potkin, H.Y. Meltzer, J.L. Kennedy. - In: European Neuropsychopharmacology. - ISSN 0924-977X. - 16:4(2006 May). - p. 248-259.

- Macciardi, Fabio Imaging phenotypes and genotypes in schizophrenia / Jessica A. Turner, Padhraic Smyth, Fabio Macciardi, James H. Fallon, James L. Kennedy, Steven G. Potkin. - In: Neuroinformatics. - ISSN 1539-2791. - 4:1(2006). - p. 21-49.

- Macciardi, Fabio Lack of association between the corticotrophin-releasing hormone receptor 2 gene and panic disorder / Subi Tharmalingam, Nicole King, Vincenzo De Luca, Claudia Rothe, Diana Koszycki, Jacques Bradwejn, Fabio Macciardi, James L. Kennedy. - In: Psychiatric Genetics. - ISSN 0955-8829. - 16:3(2006 Jun). - p. 93-97.

- Macciardi, Fabio The trace amine receptor 4 gene is not associated with schizophrenia in a sample linked to chromosome 6q23 / D. Amann, N. Avidan, K. Kanyas, Y. Kohn, A. Hamdan, E. Ben-Asher, F. Macciardi, J.S. Beckmann, D. Lancet, B. Lerer. - In: Molecular Psychiatry. - ISSN 1359-4184. - 11:2(2006 Feb). - p. 119-121.

- Mosca, Andrea Lactulose and mannitol intestinal permeability detected by capillary electrophoresis / R. Paroni, I. Fermo, L. Molteni, L. Folini, M.R. Pastore, A. Mosca, E. Bosi. - In: Journal of Chromatography B. - ISSN 1570-0232. - 834:1-2(2006). - p. 183-187.

- Mosca, Andrea National survey on the execution of the oral glucose tolerance test (OGTT) in a representative cohort of Italian laboratories / M. Orsini Federici, A. Mosca, R. Testa, A. Lapolla, P. Andreani, M. Massi Benedetti. - In: Clinical Chemistry and Laboratory Medicine. - ISSN 1434-6621. - 44:5(2006). - p. 568-573.

- Mosca, Andrea - Paleari, Renata Reference intervals for hemoglobin A1c in pregnant women: data from an Italian multicenter study / A. Mosca, R. Paleari, M. Dalfra', G. Di Cianni, I. Cuccuru, G. Pellegrini, L. Malloggi, M. Bonomo, S. Granata, F. Ceriotti, M.T. Castiglioni, M. Songini, G. Tocco, M. Masin, M. Plebani, A. Lapolla. - In: Clinical Chemistry. - ISSN 0009-9147. - 52:6(2006 Jun). - p. 1138-1143.

- Nemni, Raffaello Evaluating two group programmes of cognitive training in mild-to-moderate AD : is there any difference between a 'global' stimulation and a 'cognitive-specific' one? / E. Farina, F. Mantovani, R. Fioravanti, R. Pignatti, L. Chiavari, E. Imbornone, F. Olivotto, M. Alberoni, C. Mariani, R. Nemni. - In: Aging & mental health. - ISSN 1360-7863. - 10:3(2006 May). - p. 211-218.

- Soldati, Laura R990G polymorphism of the calcium-sensing receptor and renal calcium excretion in patients with primary hyperparathyroidism / S. Corbetta, C. Eller-Vainicher, M. Filopanti, P. Saeli, G. Vezzoli, T. Arcidiacono, P. Loli, M.L. Syren, L. Soldati, P. Beck-Peccoz, A. Spada. - In: European Journal of Endocrinology. - ISSN 0804-4643. - 155:5(2006). - p. 687-692.

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 21 di 44

- Soldati, Laura - Cusi, Daniele Maria Arachidonic acid influences intracellular calcium handling in human osteoblasts / Laura Soldati, Annalisa Terranegra, Bruno Baggio, Rita Biasion, Teresa Arcidiacono, Giovanna Priante, Daniele Cusi, Giuseppe Vezzoli. - In: Prostaglandins, Leukotrienes, and Essential Fatty Acids. - ISSN 0952-3278. - 75:2(2006 Aug). - p. 91-96.

- Vigano', Agnese Failure to eradicate HIV despite fully successful HAART initiated in the first days of life. / A. Viganò, D. Trabattoni, L. Schneider, F. Ottaviani, A. Aliffi, E. Longhi, S. Rusconi, M. Clerici. - In: The Journal of pediatrics. - ISSN 0022-3476. - 148:3(2006). - p. 389-391. _________________________________________________________________

Interventi a convegno

- Della Bella, Silvia Angela Maria Characterization of circulating endothelial cells in classic Kaposi's sarcoma / P. Presicce, A. Taddeo, A. Esposito, M. Brambati, S. Ferrucci, L. Brambilla, V. Boneschi, S. Della Bella. - In: 4. Congresso Nazionale SICiCS : materiale didattico. - Milano : Biomedia, 2006. - p. 2-2.

- Della Bella, Silvia Angela Maria - Valenti, Marta - Villa, Maria Luisa Coltura e caratterizzazione degli elementi endoteliali circolanti nel sangue periferico di pazienti con Sarcoma di Kaposi classico / A. Taddeo, S. Della Bella, L. Brambilla, P. Presicce, M. Bellinvia, M. Brambati, M. Valenti, B.M. Scoppio, V. Boneschi, M.L. Villa. - In: 28. Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia : Pavia, 19-22 Settembre 2006 : libro degli abstracts. - Milano : Tipolitografia Trabella, 2006. - p. 146-146.

- Della Bella, Silvia Angela Maria - Valenti, Marta - Villa, Maria Luisa In vitro effects of defensins on human dendritic cells / S. Della Bella, P. Presicce, A. Taddeo, A. Esposito, M. Valenti, M.L. Villa. - In: 9. International Conference Dendritic Cells : Edinburgh, 16-20 September 2006 : Final Programme and Abstract Book. - London : [s.n.], 2006.

- Macciardi, Fabio Glutathione S-transferase P1*C variant predicts cognitive and functional outcome in Alzheimer disease / G. Spalletta, S. Bernardini, F. Macciardi, G. Bonaviri, A. Trequattrini, C. Caltagirone, B. Paola. - In: American journal of medical genetics. Part B, Neuropsychiatric genetics. - ISSN 1552-4841. - 141B:7(2006 Oct 05). - p. 712-712.

- Macciardi, Fabio Integration of imaging and genetics : an analytical strategy to perform genome-wide studies for imaging genetic phenotypes (igps) / F. Macciardi, L. Friedman, J. Turner, H. Stern, S. Potkin. - In: American journal of medical genetics. Part B, Neuropsychiatric genetics. - ISSN 1552-4841. - 141B:7(2006 Oct 05). - p. 735-735.

- Perrella, Michele - Russo, Rosaria Crucial role of ligation analogues in the understanding of hemoglobin cooperativity / M. Perrella, R. Russo. - In: Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali. - ISSN 1120-6349. - serie 9, vol.17:1-2(2006). - p. 163-181.

- Terranegra, Annalisa - Cusi, Daniele Maria - Soldati, Laura Calcium sensing receptor (CaSR), a candidate gene for calcium kidney stone disease / Annalisa Terranegra, Teresa Arcidiacono, Rita Biasion, Vera Paloschi, Loris Borghi, Marialuisa Brandi, Emanuele Croppi, Renata Caudarella, Annalisa Tanini, Giovanni Gambaro, Giuseppe Mossetti, Pasquale Strazzullo, Alberto Trinchieri, Daniele Cusi, Laura Soldati, Giuseppe Vezzoli. - In: Nephrology, Dialysis Transplantation. - ISSN 0931-0509. - 21:suppl 4(2006 Jul). - p. iv292-iv292.

- Terranegra, Annalisa - Macciardi, Fabio - Cusi, Daniele Maria - Soldati, Laura Calcium-sensing receptor (CaSR) : a candidate-gene for calcium kidney stone disease / Giuseppe Vezzoli, Teresa Arcidiacono, Annalisa Terranegra, Rita Biasion, Vera Paloschi, Giovanni Gambaro, Angela D'Angelo, Marialuisa Brandi, Annalisa Tanini, Alberto Falchetti, Emanuele Croppi, Renata Caudarella, Alberto Trinchieri, Pasquale Strazzullo, Giuseppe Mossetti, Loris Borghi, Fabio Macciardi, Daniele Cusi, Laura Soldati. - In: Clinical Cases in Mineral and Bone Metabolism. - ISSN 1724-8914. - 3:3(2006). - p. 414-415.

- Valenti, Marta - Villa, Maria Luisa - Della Bella, Silvia Angela Maria Production and characterization of monoclonal antibodies against human dendritic cells / M. Valenti, A. Esposito, P. Presicce, M.L. Nolli, A. Taddeo, S. Castiglioni, M.L. Villa, S. Della Bella. - In: 9. International conference on dendritic cells : final programme and abstract book. - London : [s.n.], 2006. - p. 156-157. _________________________________________________________________

Contributi in volume

- Chiaramonte, Raffaella - Calzavara, Elisabetta - Comi, Paola Notch signalling in cancer / R. Chiaramonte, E. Calzavara, A. Basile, P. Comi. - (Research Signpost - Biological sciences). - In: The Molecular and Cellular Pathology of Cancer Progression and Prognosis / A. Basile, S.C. Bellum, S.A. Burchill, ... [et al.]. - Kerala : G.V.Sherbet, 2006. - ISBN 81-7736-283-6. - p. 275-326. _________________________________________________________________

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 22 di 44

Libri (anche curatele e traduzioni)

- Gussoni, Maristella Dallo stimolo alla sensazione - Fisiologia degli organi di senso / Maristella Gussoni, Gianluigi Monticelli, Alessandra Vezzoli. - Milano : C.E.A Casa Editrice Ambrosiana, 2006. - ISBN 88-408-1340-3. _________________________________________________________________

Altro

- Perrella, Michele Function of polyethylene glycol-modified deoxyhemoglobin / Michele Perrella. - 2006. _________________________________________________________________

Riepilogo Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche - Articoli su periodico 42 - Interventi a convegno 9 - Contributi in volume 1 - Libri (anche curatele e traduzioni) 1 - Altro 1

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 23 di 44

7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui partecipa la struttura

CISI - Centro Interdisciplinare Studi Bio-Molecolari e Applicazioni Industriali

Centro Interdipartimentale sulla Riferibilità Metrologica in Medicina di Laboratorio (C.I.R.M.E.)

Italian Network for Kidney Stones Study

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 24 di 44

8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo

Dott. Basile:

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare Dott.ssa Battaglia

Membro del collegio docenti del dottorato di Medicina Molecolare CICLO XX, XXI della Facoltà di Medicina e Chirurgia

Prof. Cerretelli

Decano della Facoltà di Medicina Direttore del Collegio dei Docenti della Scuola di specializzazione in Medicina dello

Sport e Membro della Scuola di Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Milano

Membro del Collegio dei Docenti, Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare,

Università degli Studi di Milano Professore a contratto dell’Università Cattolica S. Cuore, Roma

Dott.ssa Chiaramonte:

Membro della Commissione per le Relazioni Internazionali diretta dalla prof. Daniela Mari.

Responsabile Progetto Erasmus e delle Relazioni Internazionali per il corso di

Laurea magistrale in Biotecnologie mediche e medicina molecolare Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Medicina molecolare

Prof.ssa Comi:

Membro della Commissione “Convenzioni” diretta dalla Prof M.D. Cappellini Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare Membro del Collegio dei docenti delle Scuole di specializzazione in Genetica

Medica e Nefrologia

Dott.ssa Della Bella

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 25 di 44

Membro del Consiglio Direttivo Società Italiana di Citometria Clinica e

Sperimentale Membro del Comitato di Programmazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia

Prof. Grassi

Membro del Collegio dei Docenti, Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport.

Membro del Collegio dei Docenti, Dottorato di Ricerca in Fisiologia

Prof. Luzzana

Membro del collegio docenti del dottorato di Medicina Molecolare CICLO XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI della Facoltà di Medicina e Chirurgia

Prof. Mosca

Componente del CCD in Scienze Biologiche

Coordinatore del Progetto Leonardo R&D Training Bioindustria Delegato di Facoltà per il programma Erasmus

Dott.ssa Paleari

Componente del CCD in Scienze Biologiche Prof. Rossi Bernardi

Membro del collegio docenti del dottorato di Medicina Molecolare CICLO XX, XXI della Facoltà di Medicina e Chirurgia

Prof.ssa Villa

Comitato nazionale per il VI Programma quadro U.E. (priorità 1.1) Coordinamento del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare Comitato di Programmazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia Direzione della

Scuola di Specializzazione in Oncologia Presidenza del Collegio dei Direttori di Dipartimento dell’Università degli Studi di

Milano

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 26 di 44

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 27 di 44

9. Dati di contesto didattico

No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 84 No. insegnamenti corsi di laurea 40 No. insegnamenti corsi di diploma universitario 4 No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 29 No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento 0 No. insegnamenti corsi di dottorati 7 No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 1 No. corsi di aggiornamento 3 No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 2472 No. esami profitto corsi di laurea 2057 No. esami profitto corsi di diploma universitario 200 No. esami profitto scuole di specializzazione 215 No. esami profitto scuole di perfezionamento 0 No. tesi di laurea 39 No. tesine di diploma 15 No. tesi di specialità 20 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 1 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 0 No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 33 No. di tirocinanti 27 No. programmi di tutoraggio 30 No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 0

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 28 di 44

10. Commento conclusivo del direttore

a- Organizzazione del Dipartimento

Nell’ anno 2006 il Dipartimento ha preso atto dell’impossibilità di risolvere il contenzioso legato alla ormai lontana dismissione della sezione Ospedale S. Raffaele (HSR), descritto nelle precedenti relazioni annuali (vedi relazione 2003, 2004 e 2005). Sentito il Direttore Amministrativo in carica dott. Aiello, e il Direttore uscente dott. Sori, e cogliendo l’occasione della ricognizione richiesta dal Collegio dei revisori, si è pertanto provveduto a scaricare dall’inventario tutte le attrezzature e il materiale bibliografico che, pur afferendo al Dipartimento, sono rimaste in uso presso l’Università Vita e Salute. Al termine dell’operazione, che è tuttora in corso, verrà data al Direttore Amministrativo opportuna comunicazione, corredata da un elenco dei beni disinventariati.

Il Dipartimento ha acquisito nell’ anno 2006 i seguenti nuovi docenti :

Prof. Mario Clerici, Ordinario di Immunologia MED 04): Il prof. Clerici arricchisce il Dipartimento di una esperienza di alto livello nel campo della Immunopatologia dell’ AIDS. La sua produzione scientifica è molto vasta ed ha una risonanza internazionale. Il suo nome è stato incluso nel gennaio 2006 nel novero degli “ ISI Highly Cited Researcher in the Immunology category “.

Prof. Pasquale Ferrante, Ordinario di Microbiologia e Microbiologia clinica MED 07: il prof. Ferrante afferiva già al Dipartimento come professore Associato di Microbiologia e Microbiologia clinica; avendo superato la valutazione comparativa nel concorso al ruolo di prima fascia, ed essendo stato chiamato nella Facoltà di Medicina e Chirurgia del nostro Ateneo come prof. Ordinario nello stesso settore scientifico disciplinare, ha rinnovato la sua richiesta di afferenza al nostro Dipartimento. Il prof. Ferrante possiede una profonda competenza nel campo delle malattie virali ed in particolare in quello delle neoplasie virus-associate.

Prof.ssa Cecilia Gelfi, Associato di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica BIO 12. La prof.ssa Gelfi proviene dall’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini, sezione LITA di Segrate, del CNR. Ha una lunga storia di collaborazione con il gruppo di Fisiologia del nostro Dipartimento (prof. Cerretelli). La prof.ssa Gelfi ha una profonda esperienza nel campo delle ricerche di proteomica, ed ha un ruolo leader nell’analisi proteomica (proteine contrattili e metaboliche) del muscolo.

Dott. Andrea Basile: Ricercatore di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio MED46. Il dott Basile ha ottenuto il dottorato di ricerca in Medicina Molecolare, compiendo la sua formazione presso il Laboratorio di Patologia Molecolare della prof.ssa Comi; ha proseguito la sua collaborazione con lo stesso gruppo fino al raggiungimento dell’idoneità a Ricercatore. La sua attività arricchisce il Dipartimento di specifiche competenze nel campo dei processi di regolazione del ciclo cellulare e dell’apoptosi in leucemie linfoblastiche acute della cellula T e in linfomi Hodgkin e non Hodgkin.

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche è fortemente impegnato nell’attività didattica, nell’ambito di più Facoltà (Medicina e Chirurgia, Scienze MFN) e di più corsi di laurea (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Scienze Biologiche, Tecnologie Biomediche, altri) per un totale di 86 insegnamenti.

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 29 di 44

Ad esso fanno capo tre Scuole di specializzazione in area Medica (Oncologia, Nefrologia e Medicina sportiva) ed un Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, giunto al settimo ciclo consecutivo di attivazione (dal XVI al XXIII).

Nel corso del 2006 è stata inaugurata la Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, alla quale fa capo il dottorato di ricerca dello stesso nome. Le attività del dottorato si inquadrano nell’area delle “scienze della vita”, e delle sue applicazioni biomediche. La partecipazione pluriennale di numerose industrie del settore della diagnostica, della farmaceutica, dell’informatica e della progettazione di strumentazione scientifica documenta l’interesse delle aziende biotecnologiche e biomediche. Negli anni hanno istituito borse di dottorato in Medicina Molecolare le aziende Bioserarch, Biorep, Angelantoni, Lepetit, Nuovo Istituto Sieroterapico Milanese, Eurochem, Quanta System, Inpeco, Areta International, Arnaldi e Gaetani Associati, Fleming Research, Clonit, e gli Istituti IRCCS Humanitas, IRCCS Don Gnocchi, CNR. Partecipano inoltre alle attività di ricerca della Scuola di dottorato l’Istituto di Tecnologie Biomediche e di quello di Bioimmagini e di Fisiologia Molecolare del C.N.R., il Centro di Eccellenza C.I.S.I. Le attività di ricerca dei borsisti sono raggruppate in tre distinti curricula: 1-Genomics, proteomics e tecnologie correlate. 2-Medicina Molecolare delle reazioni immuni ed infiammatorie, 3-Oncologia molecolare. Gli studi di genomica e proteomica rappresentano l’asse portante dell’intero corso di dottorato. Il dottorato è coordinato da un Direttore (Maria Luisa Villa), affiancato da un Consiglio Direttivo, composto da cinque docenti della Scuola (Silvano Bosari, Mario Clerici, Riccardi Ghidoni, Daniele Cusi) e da un Comitato di Indirizzo, composto attualmente da sette membri, scelti tra soggetti rappresentativi dei settori imprenditoriali e pubblici interessati all'attività della Scuola. Sono membri del Comitato: Alberto Albertini (CNR), Sergio Dompè (Presidente Farmaindustria) , Piero Melodia (vicepresidente Istituto Clinico Humanitas), Sylvie Menard (Istituto Nazionale Tumori), Daria Pesce , Louis Quagliata (direttore attività formative Collegio di Milano), Luigi Rossi Bernardi (CISI), Piero Bassetti (Fondazione G.Bassetti). Il numero di studenti/anno la cui formazione è possibile in base alle strutture didattico-scientifiche della Scuola è di 35/anno.Il Dottorato dispone circa 10 borse/anno dell’ Università degli Studi di Milano, ed altrettante borse istituite da Industrie ed Enti, interessati alla ricerca biotecnologica. L’ impegno nella Ricerca scientifica trova riscontro non solo nei numerosi progetti finanziati ai gruppi che operano entro i Laboratori del LITA di Segrate, ma anche in quello che sono stati attivati presso il C.I.S.I., Centro Interdisciplinare di Studi bio-molecolari e applicazioni Industriali dell'Universita' Statale di Milano, convenzionato con il Dipartimento e dedicato a studi nel campo della genomica e della proteomica, applicate a problemi biomedici. I nuovi Laboratorti del CISI, sono situati entro il complesso del Polo Scientifico Tecnologico di via Fantoli 16 (Milano). Il polo scientifico, che si occupa di biotecnologie, biomedica e ricerca 'translazionale', ha l'obiettivo di accorpare e gestire in modo sinergico laboratori e tecnologie.

b- Produzione scientifica

Il Dipartimento ha ottenuto nel 2006 consistenti finanziamenti nell’ ambito di progetti banditi dal MIUR, dall’Unione Europea, dall’Istituto Superiore di Sanità, dalla Cariplo e

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 30 di 44

da altri Enti.Molti Docenti hanno inoltre ottenuto Contratti di consulenza o di ricerca da Industrie ed Enti Ospedalieri.

Vengono qui di seguito riassunti i risultati più significativi raggiunti nel corso del 2006, raggruppati per area disciplinare:

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 31 di 44

Descrizione risultati delle ricerche

Gruppo Biochimica (Rossi Bernardi, Battaglia, Proverbio):

PROGETTI:

Responsabile dell’unità Operativa PRIN 2005 PROT 2005053144_002, Coordinatore

Prof. Dolara. Modelli d’invecchiamento di cellule eucariote: studi di genomica funzionale sugli effetti del resveratrolo ( C. Battaglia)

Responsabile d’unità del progetto FISR n. 1798/Ric/2004 il progetto “Sicurezza agroalimentare: protocolli diagnostici ed innovazione tecnologica per il benessere e la prevenzione delle malattie (Progetto Safe-eat) Unità CISI ( C. Battaglia)

PRIN 2006 (coordinatore P. Mocarelli): in collaborazione con il Dott. S. Ferrero,

Università di Milano: identificazione di profili di espressione proteica e di instabilità cromosomica nel RCC mediante l’utilizzo di tecnologie innovative,quali tissue microarray (TMA) e methylation array

PRIN 2006 (coordinatore prof. Chiumello, HSR) in collaborazione prof Alessandro

Salvatoni, Università dell’Insubria: Studio di linkage in famiglie di pazienti affetti da Iperinsulinismo Congenito dell’Infanzia (CHI) mediante tecnologie di genotipizzazione ad alta risoluzione di SNP

RISULTATI:

Sviluppo di metodologie di biologia molecolare quantitativa ( microarray e real

time PCR) per l’analisi degli acidi nucleici: Messa a punto di metodologie analitiche per l’estrazione e il controllo di qualità di acidi nucleici (RNA, DNA) con sistemi miniaturizzati in campioni clinici. Sviluppo di metodiche di amplificazione di acidi nucleici mediante protocolli di “whole genome amplificazione”. Sviluppo di metodiche di identificazione multipla di polimorfismi a singolo nucleotide mediante DNA microarray a bassa densità. Messa a punto di sistemi di genotipizzazione di diversi polimorfismi di geni d’interesse per patologie complesse con tecnologia real time PCRa partire da materiale clinico ( tessuti e biopsie in paraffina). Messa a punto di sistemi di PCR multiplex.

Analisi dei profili genici differenziali ad alta definizione con tecnologie microarray: Mediante l’utilizzo della tecnologia microarray commerciali ad alta prestazione sono in corso studi per valutare l’analisi differenziale di geni in colture cellulari, tessuti tumorali , organismi modello (topo) e materiale di riferimento universale. I risultati ottenuti hanno portato alla definizione di profili trascrizionali di linee cellulari tumorali (tumore mammario e carcinoma renale), di tessuti tumorali provenienti da pazienti di carcinoma renale. Studio del profilo di espressione genica del carcinoma renale a cellule chiare mediante la tecnologia microarray ad alta risoluzione ( piattaforma Affymetrix, Agilent). I risultati della ricerca sono in corso di pubblicazione.

Page 32: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 32 di 44

Analisi delle alterazione del genoma umano mediante tecnologia SNP array: Studio delle alterazione cromosomiche (DNA “copy number ) e della perdità d’eterozigosità (LOH) in tessuti (carcinoma renale, leucemia ) e linee cellulare tumorali mediante l’analisi di 100000 marcatori genetici biallelici utilizzando la piattaforma Affymetrix SNP Human mapping arrays. I risultati della ricerca sono in corso di pubblicazione.

Sviluppo di strategie informatiche e statistiche per l’elaborazione dei dati biologici: Sviluppo di strategie algoritmiche e statistiche multivariate per l’analisi di complessi dati e variabili ottenuti con l’utilizzo delle tecnologie ad alta prestazione (genotipizzazione di locimultipli mediante sistemi fluorescenti). Analisi bioinformatica di dati microarray per lo studio dei profili di espressione differenziale e delle alterazioni a carico del DNA ad alta risoluzione ( pedità di eterozigosità e variazione del numero di copie geniche “ DNA copy number”). Recupero delle informazioni biologiche da banche dati mondiali e analisi della letteratura mediante sistemi automatizzati di “Literature Mining”. Il programma di ricerca è sviluppato in collaborazione con il ricercatore dott. Silvio Bicciato, del Dipartimento dei processi chimici dell’Università di Padova. . I risultati della ricerca sono in corso di pubblicazione.

Formazione didattica e scientifica sulle tecnologie e piattaforme innovative nella diagnostica e medicina molecolare:

Divulgazione delle informazioni mediante l’organizzazione di lezioni, corsi e convegni da parte di membri del laboratorio. Relazioni a convegni sulle biotecnologie. Formazione scientificanell’ambito del dottorato di medicina molecolare del curriculum 1 di Genomica, proteomica e tecnologie correlate.

Principali obiettivi per il 2007 e possibili linee di sviluppo dell’attività di ricerca:

Sviluppo e validazione di tecnologie ad alta prestazione nell’ambito del settore della diagnostica molecolare clinica nell’ambito di malattie multifattoriali e/o monogeniche

Analisi dei profili di espressione genica mediante la tecnologia microarray nel

carcinoma renale a cellule chiare (RCC)

Analisi genome-wide degli SNP in malattie oncologiche e malattie multifattoriali Analisi di dati biologici complessi

Cariotipo molecolare Integrazione di dati genomcici complessi DNA /RNA Sviluppo algoritmi

Divulgazione scientifica sulle tecnologie abilitante nella diagnostica molecolare clinica

Page 33: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 33 di 44

Gruppo Biochimica Analitica (Luzzana)

PROGETTI:

Collaborazione con la Dott.ssa Bianca Castiglioni al progetto n. 2003.1824/10.8441 finanziato dalla Fondazione Cariplo dal titolo “Strumenti diagnostici molecolari per il monitoraggio della contaminazione batterica in latte e prodotti lattiero-caseari”. RISULTATI:

Nell’ambito del progetto finanziato dalla fondazione Cariplo sono stati sviluppati

metodi molecolari (in particolare per l’estrazione del DNA da matrici alimentari quali latte e formaggio) per l’identificazione, oltre che di S. aureus, anche di altri comuni patogeni (prevalentemente Gram positivi quali Stafilococchi coagulasi negativi, Streptococchi) associati all’insorgenza di mastite nei bovini e negli ovi-caprini.

Nell’ambito del progetto finanziato dalla fondazione Cariplo è stata sviluppata una

piattaforma microarray, basata sull’utilizzo di “array universale” associato ad una reazione di legazione (ligase detection reaction, LDR) in grado di identificare i seguenti patogeni: Staphylococcus aureus, Streptococcus agalactiae, Staphylococcus spp. (Stafilococchi Coagulasi Negativi), Streptococcus bovis, Streptococcus equi subsp. zooepidemicus, Streptococcus canis, Streptococcus dysgalactiae, Streptococcus parauberis, Streptococcus uberis, Mycoplasma spp., Salmonella spp., Bacillus spp., Campylobacter spp.

Attività del laboratorio è stata impiegata allo sviluppo del sistema di riferimento in

pHmetria differenziale del lattosio nel latte.

Gruppo Biochimica-Clinica (Mosca, Paleari)

Il laboratorio fa parte della rete internazionale dei laboratori di riferimento della International Federation of Clinical Chemistry (IFCC) per lo sviluppo di sistemi di riferimento per le emoglobine minori umane, soprattutto l'emoglobina glicata (HbA1c) e l'emoglobina A2. L’U.O. è inoltre parte di un programma europeo di expertise nel campo delle anemie ( http://www.enerca.org ), finanziato dal Directorate SANCO (Public Health). Nel 2006 si sono conclusi i lavori per la definizione degli intervalli di riferimento dell'HbA1c in gravidanza, con la pubblicazione di uno studio multicentrico coordinato e sono progrediti i lavori per la standardizzazione internazionale dell'HbA1c. Nel campo della Biochimica-Clinica del Diabete, sono state portate a compimento una indagine conoscitiva sulla curva da carico orale di glucosio e si è lavorato per la definizione di linee guida per la diagnosi del diabete con l'OGTT. Si è quindi conclusa la fase di sviluppo di una nuova metodica in elettroforesi capillare per la misura di mono- e disaccaridi utili per studi di permeabilità intestinale, e si è iniziata la valutazione delle prestazioni analitiche e

Page 34: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 34 di 44

dell’utilità clinica di un nuovo metodo enzimatico per la misura dell’albumina glicata nel sangue. Gruppo Biologia Molecolare (Caccia)

PROGETTI:

Identification of variables causing different clinical expression of inherited c1-inh deficiency (hereditary angioedema) – progetto Telethon per il triennio 2003-2006, responsabile Prof. Marco Cicardi (Università di Milano)

Transcriptomics and proteomics approaches to diseases of high sociomedical

impact: a technology integrated network (osm, unimi,unimib, itb-cnr) - progetto multicentrico finanziato da Fondazione Cariplo, responsabile progetto Prof . Giampaolo Merlini (IRCCS Policlinico San Matteo), responsabile dell’Unità di Ricerca Prof. Martino Bolognesi (Università di Milano)

RISULTATI:

E’ stata completata la caratterizzazione funzionale e strutturale di una variante del C1-inibitore espressa in Picchia pastoris. Tale variante è stata selezionata sulla base di evidenze cliniche e teoriche ed il suo studio ha permesso la formulazione di ipotesi sul meccanismo patogenico dell’Angioedema Ereditario, malattia genetica causata dalla carenza funzionale di C1-inibitore.

E’ stato messo a punto un metodo per l’espressione della NEUROSERPINA in E.

coli. Tale proteina è espressa prevalentemente nei neuroni e la presenza di mutazioni puntiformi ne causano la polimerizzazione e l’accumulo intracellulare. Tale fenomeno porta a neurodegenerazione e all’insorgenza di una forma di demenza nota come FENIB (Familial Encephalopathy with Neuroserpin Inclusion Bodies, OMIM #604218).

Gruppo Biologia Molecolare (Perrella)

RISULTATI:

1) La coniugazione dell’emoglobina umana o animale con il polietilen glicole (PEG) è un mezzo per aumentare l’ emivita in circolo dell’emoglobina e preparare derivati potenzialmente utili come sostituti del sangue umano in situazioni di emergenza. Il progetto elaborato nel nostro laboratorio, finanziato inizialmente dal MIUR (Progetto Prin 2003) e poi dall’UE, è stato indirizzato alla preparazione e caratterizzazione di vari prodotti di coniugazione del PEG all’emoglobina umana. Sono stati identificati i siti di coniugazione in funzione delle condizioni di reazione ed analizzati i prodotti sulla base di

Page 35: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 35 di 44

vari parametri chimico-fisici: peso molecolare, raggio idrodinamico, affinità per l’ossigeno e cooperatività, effetto dei modulatori dell’affinità per l’ossigeno, stabilità all’auto-ossidazione. Inoltre, campioni grezzi e purificati da endotossine sono stati forniti a tre laboratori (due esteri ed uno nazionale) per lo studio degli effetti fisiologici in vivo (vasocostrizione, cessione dell’ossigeno ai tessuti, escrezione urinaria), in vitro (tossicità su cellule endoteliali) e su organo animale perfuso (vasocostrizione su cuore di ratto) dei diversi prodotti ottenuti. 2) Lo studio del meccanismo molecolare cooperativo dell’emoglobina richiede un’analisi della distribuzione dei composti “intermedi” nella combinazione tra emoglobina ed i suoi ligandi. Per effetto della cooperatività la concentrazione di tali intermedi, ed in particolare di quelli più significativi per la determinazione del meccanismo, è estremamente bassa. Poiché il meccanismo è essenzialmente lo stesso sia che si consideri l’interazione dell’emoglobina con l’ ossigeno, o ossido di carbonio, sia le reazioni di ossido-riduzione della proteina, abbiamo studiato la distribuzione degli intermedi di ossido-riduzione in funzione del pH. Con questo sistema, infatti, è possibile variare il livello di cooperatività dell’emoglobina e determinare la concentrazione degli intermedi con maggiore precisione di quanto non sia stato possibile fare studiando l’interazione fortemente cooperativa tra emoglobina ed ossido di carbonio. I risultati del lavoro hanno supportato le conclusioni sul meccanismo alle quali si era giunti precedentemente.

Gruppo Fisiologia Umana (Cerretelli, Grassi, Gussoni)

Paolo Cerretelli: PROGETTI:

Analisi proteomica (proteine contrattili e metaboliche) del muscolo e dosaggio della

mioglobina su soggetti umani 1.a esposti per 8-12 settimane ad altitudine compresa tra i 5000 e gli 8800 metri; 1.b esposti per circa 10 giorni all’altezza di 4650 m (Monte Rosa); 1.c sottoposti per 55 giorni a riposo forzato a letto (simulazione di microgravità); e su animali (ratto) 1.d esposti per 15 gg alla quota equivalente di 5500 metri.

Studio del metabolismo aerobico ed anaerobico nonché del quadro proteico

muscolare di soggetti Caucasici esposti per periodi di 15 e 60 giorni a condizioni ipossiche (studi nel quadro di Xtreme Everest organizzati dall’University College di Londra, U.K.)

RISULTATI:

Studio proteomico dell’atrofia muscolare in microgravità simulata (bed rest)

mediante 2D-DIGE e spettrometria di massa.

Page 36: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 36 di 44

E’ noto che la microgravità effettiva e/o virtuale conduce a perdita di massa muscolare e di massima forza. Si ipotizza che tale sintomatologia sia provocata da deficit di sintesi proteica. I meccanismi molecolari alla base del fenomeno non sono al momento attuale conosciuti. Sulla base di uno studio proteomico preliminare effettuato sui muscoli vasto laterale e soleo di soggetti costretti a riposo a letto per 55 giorni si sono rilevate variazioni di concentrazione (19 in diminuzione e 23 in aumento) di proteine muscolari con funzione metabolica, di risposta allo stress e/o di trasporto, che sono in corso di esame per risalire ad eventuali segnali molecolari indotti dall’inattività.

Studio della risposta proteica del muscolo all’ipossia protratta per 8-12 settimane nell’uomo.

Si sono rilevati fenomeni di deficit funzionale di talune proteine metaboliche del muscolo assenti peraltro in soggetti nativi dell’altitudine (Sherpa). Al contrario, nessuna delle modificazioni delle proteine metaboliche riscontrate nei nativi dell’alta quota appare verificarsi in soggetti Caucasici nel corso di esperimenti della durata sopra indicata. Appare che la durata dell’esposizione ipossica oggetto dell’indagine è insufficiente a provocare le modificazioni enzimatiche riscontrate nei nativi. Non si sono rilevate inoltre modificazioni delle proteine contrattili del muscolo.

Bruno Grassi: PROGETTI:

2004-2006. Principal Investigator. Telethon – UILDM Project (GUP030534) “New

tools of functional evaluation of patients with metabolic myopathies”(“Nuovi metodi di valutazione funzionale di pazienti con miopatie metaboliche”).

2006-2008. Principal Investigator WorkPackage 1B32. Progetto Agenzia Spaziale

Italiana (ASI) – OSMA (Osteoporosis and Muscular Atrophy). “Functional evaluation of skeletal muscle oxidative metabolism in microgravity-induced muscular atrophy” (“Valutazione funzionale del metabolismo energetico ossidativo muscolare”).

RISULTATI:

Il gruppo si interessa principalmente della valutazione funzionale e dei meccanismi di regolazione del metabolismo energetico ossidativo del muscolo scheletrico in condizioni fisiologiche, in condizioni ambientali particolari ed in condizioni patologiche. Nell’ambito del progetto finanziato da Telethon (“Nuovi metodi di valutazione funzionale di pazienti con miopatie metaboliche”), si è completato uno studio riguardante l’utilizzazione della near-infrared spectroscopy (NIRS) nell’individuazione e nella quantificazione del deficit del metabolismo energetico ossidativo in pazienti con alcune malattie genetiche, come le miopatie mitocondriali ed il deficit di miofosforilasi (malattia di McArdle). Nell’ambito del progetto finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (“Valutazione funzionale del metabolismo energetico ossidativo muscolare nell’atrofia indotta dalla microgravità”) è stato condotto uno studio preliminare per la determinazione degli effetti,

Page 37: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 37 di 44

a livello del metabolismo energetico ossidativo muscolare, dell’ipertrofia indotta dall’allenamento alla forza.

Maristella Gussoni: PROGETTI E RISULTATI:

Ruolo della mioglobina nel muscolo scheletrico in ipossia cronica: studio cinetico e

strutturale delle reazioni di legame della mioglobina con tecnica di Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare. (nell’ambito del Progetto PRIN, MIUR (2004-2006) “Ruolo della mioglobina nel muscolo scheletrico in ipossia cronica” (Coordinatore: Prof. Paolo Cerretelli). In collaborazione con Istituti ISMAC e IBFM (CNR, Milano) con i Dipartimenti di Scienze Chimiche e Scienze Applicare ai Biosistemi dell’Università di Cagliari.

Nell’uomo, la mioglobina (Mb) è presente nel muscolo scheletrico e cardiaco con il ruolo di riserva di O2, nonchè di molecola in grado di facilitarne la diffusione. La ricerca si proponeva di far luce su una particolare forma di ipossia, quale l’adattamento all’alta quota, sulla base di uno studio a livello molecolare, del ruolo delle isoforme MbI (54K) ed MbII (wt). La ricerca si è articolata attraverso: i) la produzione di MbI ed MbII con la tecnica del DNA ricombinate; ii) l’analisi delle stesse con spettroscopia 1H-NMR attraverso studi funzionali e studi strutturali delle cavità idrofobiche. Gli studi condotti ci hanno portano a concludere che le isoforme ricombinate ben si correlano sia strutturalmente, che funzionalmente alla Mb umana, almeno per quanto concerne il legame con l’O2. Sulla base degli esperimenti NMR condotti in presenza di Xe ad alta pressione si è ipotizzata una possibile diversità strutturale delle due isoforme, oggetto di ulteriore indagine (PRIN 06-08)

Studio di materiali, modelli e strutture per applicazioni biologiche con tecniche di Risonanza Magnetica Nucleare: Spettroscopia 1H-NMR e Immagine (MRI). (In collaborazione con: Dip. Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare, Università Milano; Istituti IBFM e I SMAC del CNR di Milano)

Lo studio è stato condotto su ovociti (Acipenser Transmontanus), utilizzati in molteplici branche della biologia sperimentale per lo studio di meccanismi di base, sottesi a comportamenti fisiologici e/o patologici in sistemi più complessi (tessuti, organismi). Lo studio si proponeva la caratterizzazione dei lipidi cellulari (compartimentazione,diffusione, interazioni di superficie, metabolismo) in presenza di fattori esterni. La combinazione di analisi chimiche, spettroscopia NMR (analisi dei tempi di rilassamento, diffusione), immagini SEM ed MRI hanno permesso di stabilire che, in conseguenza a stress osmotico o invecchiamento, è presente un’intensa idrolisi dei lipidi e, allo stesso tempo, escludere la presenza di processi ossidativi. Da notare che, con sempre maggiore frequenza, metodiche implementate per la caratterizzazione di sistemi biologici trovano ricaduta applicativa nel settore industriale (qualità, frode), quale valore aggiunto alla ricerca e alla sua applicabilità.

Caratterizzazione morfologica e funzionale di biomolecole di sintesi in grado di produrre contrasto MRI selettivo, per evidenziare particolari stati fisio-patologici (ischemia, tumore). In collaborazione con: Dip. Chimica Organica e Industriale, Università Milano; Dip. Biologia Strutturale e Funzionale, Università dell'Insubria; Dip. di Scienze degli Alimenti, Università di Bologna, Istituti IBFM e ISMAC del CNR di Milano)

Page 38: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 38 di 44

La possibilità che note biomolecole di sintesi (poliammidoammine) vengano complessate a composti radicalici (AMINO-TEMPO) era stata precedentemente dimostrata con tecnica EPR e spettroscopia (13C, 1H) NMR. Tali composti coniugati costituiscono una promettente classe di agenti di contrasto, poichè in grado di concentrarsi selettivamente in cellule tumorali. Tuttavia, data la bassa relassività dei nitrossidi e quindi la loro minore efficacia quali agenti di contrasto, se confrontati al gadolinio, si è ritenuto di dover procedere alla sintetizzazione di una nuova molecola contenente una maggiore quantità di AMINO-TEMPO. Mediante studio di spettroscopia NMR (analisi dei tempi di rilassamento T1) si è dimostrata e la maggior efficacia della nuova molecola di sintesi, in termini di maggiore relassività e di possibile, anche se non estremamente rilavante, effetto cooperativo.

Implementazione della tecnica NMR di immagine del tensore della diffusione (DTI: diffusion tensor imaging) per la caratterizzazione strutturale del tessuto muscolare scheletrico. (in collaborazione con gli Istituti IBFM e ISMAC del CNR (Milano) e con il Dip. Scienze degli Alimenti, Università di Bologna)

La presente ricerca, in fase preliminare, si proponeva l’implementazione della tecnica MRI del tensore della diffusione (DTI: diffusion tensor imaging), sia come metodo di acquisizione dati, che come successiva tecnica di elaborazione. Infatti, il DTI apre una strada completamente nuova per ottenere un’informazione, diretta di considerevole interesse clinico e funzionale, circa l’organizzazione nello spazio di tessuti orientati (muscolo scheletrico, tessuto nervoso). La tecnica infatti è in grado di fornire, tra l’altro, una mappa dell’orientazione e della dimensione delle fibre con la risoluzione di elementi di volume (voxel) dell’ordine m3. Per strumenti di nuovissima generazione, esistono sistemi ‘chiavi in mano’, trasparenti all’utente e non estendibili a strumenti di più vecchia generazione, come nel nostro caso. A questo scopo, la realizzazione del metodo ha comportato l’analisi e la risoluzione ‘step by step’ dei problemi fisico-matematici correlati. Gruppo Genetica Medica (Macciardi)

PROGETTI:

Neurobiologia delle malattie psichiatriche: caratterizzazione delle pathways

molecolari di geni coinvolti nella eziopatogenesi della schizofrenia e dei disordini affettivi ed identificati con clonaggio posizionale – Progetto FIRB Internazionale (collaborazione Italia-Israele) RBIN04SWHR;

Brain Imaging Genetics: studio dei geni che controllano il funzionamento cerebrale,

tramite tecniche di visualizzazione della funzionalità cerebrale in soggetti sottoposti a task cognitive (in collaborazione con University of California, Irvine – UCI – USA).

RISULTATI:

1) Mappaggio fine di un possibile gene di suscettibilità per la schizofrenia nella regione 6q24: la localizzazione preliminare del gene era stata conseguita negli anni precedent in seguito ad una analisi di linkage della popolazione. Indagini preliminari hanno identificato il gene AHI1 come il candidato più probabile: grazie al finanziamento FIRB è stato possibile programmare un’analisi di associazione ad alta densità (1536 SNPs su piattaforma Illumina) che ha permesso di confermare il gene AHI1 come fattore eziologico di schizofrenia. Il manoscritto che descrive i risultati è in corso di preparazione.

Page 39: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 39 di 44

2) Per l’area di ricerca relativa al progetto Brain Imaging Genetics, abbiamo studiato e testato circa 200 tra pazienti e controlli (in collaborazione con l’Università di Toronto e l’Università della California, Irvine) per definire il fenotipo quantitativo da analizzare. Il campione è stato analizzato con tecnica genome-wide genotyping per un totale di 317.504 SNPs (piattaforma Illumina) e sono stati identificati numerosi geni di suscettibilità per il fenotipo quantitativo (attivazione DLPFC in soggetti schizofrenici e controlli). Il lavoro che descrive i risultati è in corso di revisione per la pubblicazione.

Gruppo Immunologia (Villa, Della Bella)

PROGETTI:

Prevenzione e cura delle malattie comuni e rare: farmaci innovativi, vaccini e terapia genica. (FIRB 2001)

Basi genetiche e postgenomica di difetti maggiori nella riproduzione umana.

(Fondazione CARIPLO anno 2004)

CD34 e cellule endoteliali circolanti nel Sarcoma di Kaposi classico. (FIRST 2005) (Prof. Villa)

Studi sulla generazione di risposte HIV-specifiche mediante priming in vitro di

cellule dendritiche umane con lisati di cellule infettate da HIV indotti da complemento. (FIRST 2005) (Dott. Della Bella)

RISULTATI:

- E’ proseguito uno studio finalizzato a produrre, selezionare e caratterizzare anticorpi monoclonali murini rivolti contro antigeni di DC umane. A tale scopo, DC umane differenziate in vitro a partire da monociti di controlli sani in diverse condizioni di coltura sono state utilizzate per l’immunizzazione di topi (eseguita in altra sede) e la successiva coltura di ibridomi. E’ attualmente in corso la caratterizzazione di uno degli anticorpi ottenuti, rivolto contro antigeni intracellulari condivisi dalle DC e da altre cellule del lineare mieloide.

- E’ proseguito lo studio sui meccanismi con cui KLH, antigene riccamente mannosilato

utilizzato come adiuvante in alcuni protocolli sperimentali, attiva le cellule dendritiche (DC). In particolare, si è confermata la capacità di KLH di indurre l’attivazione e la maturazione delle DC, in modo dose- e tempo-dipendente. Si è inoltre documentata la capacità di KLH di stimolare la produzione di citochine da parte delle stesse DC, promuovendo un pattern citochinico sbilanciato verso risposte pro-infiammatorie. Gli effetti di KLH si sono confermati parzialmente mediati dal recettore per mannosio-fucosio.

- Stanno proseguendo gli studi su pazienti con sarcoma di Kaposi classico (cKS). Nel corso del

2006 gli studi sono stati focalizzati principalmente sui precursori endoteliali circolanti (CEP) e sulle cellule endoteliali circolanti (CEC). La coltura di CEP a partire da campioni di cellule mononucleate di sangue periferico (PBMC) ha permesso di dimostrare che le CEP di pazienti con cKS sono infettate da HHV-8, virus implicato nella patogenesi della malattia. Tale risultato è attualmente in fase di conferma e approfondimento.

Page 40: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 40 di 44

- Si è concluso lo studio sulle DC in corso di invecchiamento. I risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare che, al progredire dell’età, si assiste ad una alterazione dei processi differenziativi delle DC caratterizzata da una riduzione delle DC mieloidi e dei progenitori CD34+, concomitante ad un progressivo aumento numerico dei monociti. Le DC dei soggetti anziani presentano anche alterazioni funzionali, caratterizzate da un immunofenotipo più maturo e da una ridotta capacità di produrre IL-12 in risposta a stimolazione.

- Nell’ambito di un progetto in fase iniziale sullo studio delle DC in corso di gravidanza

fisiologica e patologica, sono stati messi a punto i protocolli per l’analisi citofluorimetrica delle DC a 6 colori. Tale metodologia, resa possibile dalla recente acquisizione di uno strumento dotato di 2 laser, rappresenta una importante evoluzione rispetto alla metodologia precedentemente utilizzata, a 3 colori. Il principale vantaggio dell’analisi multiparametrica risiede nella possibilità di attribuire dati funzionali, quali stato di attivazione e produzione citochimica, alle diverse sottopopolazioni di DC analizzate.

Gruppo Microbiologia-Virologia (Ferrante)

PROGETTI E RISULTATI:

Studio del virus JC e della sua interazione con fattori genetici dell’individuo nei

tumori cerebrali umani Le diverse forme di Transcriptional Control Region di JCV amplificate sono state clonate nel plasmide pcDNA.3.1/LacZ, in frame con il gene reporter lac-Z; i vettori sono stati poi transfettati in due diverse linee cellulari e l’attività dell’enzima B-galattosidasi è stata valutata mediante lettura spettrofotometrica dei lisati cellulari. Nessuna differenza nell’attività dei promotori virali è stata messa in evidenza.

Studio della patogenesi delle nuove forme di leucoencefalopatia in pazienti hiv-1 + sottoposti a trattamento haart

Lo studio è proseguito con lo screening e l’arruolamento di nuovi pazienti HIV+ sottoposti a terapia HAART. Ad oggi i soggetti sottoposti a visita clinica e neurologica sono stati 250 e, tra questi, 21 affetti da PML e 14 affetti da NDLE. I risultati ottenuti hanno confermato che la carica virale di JCV nel liquor dei pazienti con PML può essere considerata un marker prognostico del decorso della patologia.

Gruppo Nefrologia (Barlassina, Cusi, Soldati)

Cristina BARLASSINA: PROGETTI:

“Associazione tra polimorfismi genetici in trasportatori ionici renali e sodio-

sensibilita’: uno studio di aplotipi.” PRIN 2004

Page 41: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 41 di 44

“Studio delle relazioni tra sodio sensibilita’ e stress ossidativi” FIRST 2006 Descrizione PRIN 2004 Il Progetto si propone i seguenti obiettivi: 1) definizione della struttura aplotipica di alcuni geni dei principali trasportatori renali di sodio (Na) del tratto del tubulo renale post-prossimale (CLCNKA-CLCNKB, TSC, ROMK), 2) caratterizzazione dei polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) che definiscono gli aplotipi individuati, in soggetti identificati come Na sensibili o Na resistenti in base alla loro risposta pressoria ad un carico salino. Lo studio ha mostrato una associazione significativa per 4 SNPs che mappano in CLCNKA (1p36), con le variazioni di pressione arteriosa media dopo carico salino. Questo studio indica CLCNKA come nuovo gene di suscettibilita’ per la sodio-sensibilita’.

Daniele CUSI: PROGETTI:

Progetto "GENOPOLIS" - FIRB 2003 Meccanismi genetici di progressione verso l'insufficienza renale cronica nella

nefropatia da IgA. FIRST 2005 Progetto InGenious HyperCare: Network of Excellence:”Integrating Genomics,

Clinical Research and Care in Hypertension”.

Descrizione Progetto GENOPOLIS: Il Progetto si propone di individuare sul cromosoma 3p i geni associati a Nefropatia diabetica. Il Progetto sara' sviluppato su una piattaforma ILLUMINA con custom Arrays, utilizzando il saggio di genotyping Golden Gate.

Laura SOLDATI:

PROGETTI E RISULTATI:

PRIN 05: Cause genetiche della nefrolitiasi di calcio: ruolo del calcium sensing

receptor e del fibroblast growth factor 23. CONTRATTO AMGEN: Studio funzionale dei polimorfismi del calcium sensing

receptor

1) Abbiamo studiato l’associazione della nefrolitiasi di calcio con il gene candidato calcium sensing receptor (CaSR).in uno studio caso-controllo di 675 calcolotici (SF; 57% M, 43% F, età 46±0.6 aa, peso 69±0.6 kg) e 555 controlli sani (C; 57% M, 43 % F, età 44±0.6 aa, peso 70±0.5 kg). Abbiamo mappato l’intero gene del CaSR per 29 SNPs alla distanza di 5 kb l’uno dall’altro con una frequenza dell’allele minore di almeno il 10%. La frequenza allelica a 3 SNPs risultava diversa in SF e C (rs765289, frequenza allelica variante 33% vs 29%, p=0.019; rs4678013, 17.5% vs 14.7%, p=0.048, rs1501899 33% vs 27%, p=0.002; chi2 test). L’analisi con Haploview indicava che questi SNPs appartengono al primo blocco aplotipico del gene del CaSR. L’aplotipo associato ai calcoli

Page 42: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 42 di 44

renali era caratterizzato dalla sequenza CATTCA per i 6 tag SNPs del primo blocco (chi2=6.96, p=0.008). 2) Abbiamo testato l’effetto del calciomimetico R-568, un agonista allosterico del CaSR, sull’attività del Casr nelle cellule HEK293 trasfettate con l’allele 990Gly o 990 Arg. In assenza del farmaco, le cellule esprimenti 990Arg avevano una maggiore [Ca2+]o-EC50 rispetto alle cellule esprimenti la variante allelica 990Gly (4.49±0.15 mM, n=12 vs 2.69±0.11 mM , n=19, p=0.0001). Le cellule, stimolato con concentrazioni crescenti di farmaco, in presenza di 1 mM [Ca2+]o, mostravano una R-568-EC50 più bassa nelle cellule HEK-990Gly, rispetto alle cellule HEK-990Arg (0.67±0.08 mM [n=15] vs 1.41±0.09 mM [n=16]; p=0.0001). Inoltre, nelle cellule stimolate con concentrazioni crescenti di [Ca2+]o, a basse concentrazioni di R-568, il recettore era più attivo del recettore wild-type: era osservata una differenza significativa a 0.01 µM R-568 ([Ca2+]o EC50 era 4.31±0.09 mM nelle cellule HEK-990Arg [n=13], e 2.72±0.20 mM nelle cellule HEK-990Gly [n=7], p=0.0001). Gruppo Neurologia (Nemni)

PROGETTI E RISULTATI:

Valutazione, mediante tecniche avanzate di Risonanza Magnetica in vivo, degli

aspetti strutturali e funzionali caratterizzanti il danno patologico nella Demenza a corpi Lewy

Studio mediante la tecnica di diffusion tensor imaging (DTI), in grado diottenere misure di diffusione, come la diffusion (D) e gli indici di anisotropia (FA), al fine di caratterizzare eventuali alterazioni patologiche e fornendo strumenti d’indagine microscopica utili alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base dei diversi tipi di danno strutturale. L'analisi dei dati ottenuti fino ad ora mediante le tecniche volumetriche e di diffusione tensoriale nei soggetti affetti da LBD è stata confrontata con quanto ottenuto nei soggetti sani I primi dati indicano che nei soggetti con LBD vi sono aree di incremento significativo dei valori di D nella sostanza bianca delle regioni frontale, parietale e occipitale, nel corpo calloso, nelle aree pericallosali e nel nucleo caudato. Per quanto concerne il valore di FA, questo è risultato significativamente ridotto nella sostanza bianca delle regioni frontale, parietale, occipitale e temporale, nel corpo calloso e nelle regioni pericallosali.

Complicanze neurologiche da infezione HCV

Nel corso del 2006 è stato effettuato l’arruolamento di pazienti HCV positivi equamente distribuiti nei seguenti 4 gruppi: - senza coinvolgimento del sistema nervoso centrale e periferico - con coinvolgimento del solo sistema nervoso periferico - con coinvolgimento del solo sistema nervoso centrale - con coinvolgimento sia del sistema nervoso centrale che periferico Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad indagini laboristiche ematiche, studio neurofisiologico mediante EMG ed EEG e valutazione neuropsicologica, quest’ultima particolarmente mirata ad indagare funzioni quali: attenzione/concentrazione, memoria, funzioni esecutive, funzioni visuopercettive e velocità psicomotoria; verranno valutate inoltre la depressione e la fatica, che spesso correlano con la compromissione cognitiva Obiettivo della ricerca è quello di identificare parametri clinici, biologici e strumentali predittivi della comparsa ed evoluzione delle complicanze neurologiche

Page 43: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 43 di 44

Gruppo Patologia Generale (Cajone)

PROGETTI E RISULTATI:

Effetti dell’ipertemia in Vitro.

Si sono confrontati gli effetti dell’ipertermia sulla linea cellulare HepG2 e sulla sua variante termoadattata studiando le variazioni di espressione di alcuni geni associati all’apoptosi o alla proliferazione cellulare: p53, Bax, Bcl-2, Notch, S100A4. I risultati ottenuti fino ad ora dimostrano che l’induzione dell’apoptosi nelle cellule non adattate al calore non avviene tramite la via convenzionale mediata dalla p53. Nelle cellule termoadattate sottoposte ad ipertermia si osserva invece un rapido e duraturo incremento di espressione di questa proteina associato ad un basso livello di apoptosi ed a una riduzione della crescita cellulare. Gruppo Patologia Generale (Comi, Chiaramente, Basile)

PROGETTI E RISULTATI:

Relazioni che intercorrono tra i pathway di AKT, NF-kB e Notch1 in modelli

cellulari di leucemia linfoblastica acuta a cellule T.

Lo studio svolto nell’anno 2006 si è concentrato sull’implicazione del pathway di segnalazione di Notch1 nei processi di regolazione del ciclo cellulare e dell’apoptosi in linee cellulari derivate da leucemie linfoblastiche acute della cellula T (T-ALL) e da linfomi Hodgkin e non Hodgkin. Si è in particolare studiato l’effetto dell’inibizione della gamma secretasi -implicata nel processamento di Notch1- attraverso la somministrazione di inibitori specifici ( DAPT e GSI-I) in combinazione con composti ibridi polari ad azione pro-apoptotica, quali l’esametilene bisacetamide (HMBA). I risultati ottenuti suggeriscono un effetto sinergico delle due classi di composti nell’induzione dell’apoptosi particolarmente nelle linee T-ALL. Gruppo Patologia Generale (Lorenzini)

PROGETTI E RISULTATI:

PRIN 05: Cause genetiche della nefrolitiasi di calcio: ruolo del calcium sensing receptor e del fibroblast growth factor 23.

In questo studio sono stati presi in considerazione e analizzati i pazienti affetti da calcolosi renale e i soggetti sani di controllo quando tutti i dati relativi a tutti i parametri in esame fossero disponoili (caratteristiche cliniche, dati bioumorali e urinari, analisi alimentare e genetica). Si sono esaminati 74 soggetti dei quali 28 affetti da calcolosi renale calcica e 46 soggetti di controllo, adeguati per peso, età e genere. La ripartizione dei soggettii è stata determinata sulla base dei profili urinari delle 24 ore di un campione corrispondente all’ultimo dei tre giorni descritti nel diario di assunzione degli alimenti e consegnato dai soggetti al momento della visita. I pazienti calcolotici mostrano BMI superiore di circa due punti rispetto ai soggetti di controllo pur rientrando nella

Page 44: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimi.it · Direttore: Prof.ssa Maria Luisa Villa Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

L.I.T.A. (Laboratorio Interdisciplinare Tecnologie Avanzate) Via F.lli Cervi, 93 - 20090 Segrate (Milano)

- Relazione Dipartimentale Anno 2006 -

Pagina 44 di 44

categoria degli individui normopeso. Dallo schema di indagine alimentare è stato possibile evincere, oltre agli introiti calorici, quelli dei principali macronutrienti. l’introito di proteine e di sodio da parte dei pazienti con calcolosi renale calcica è significativamente superiore a quello dei soggetti di controllo mentre risulta carente l’apporto di calcio (p≤ 0.001). L’introito di ossalati dei pazienti calcolotici, in particolar modo tra le donne, é ragguardevolmente superiore al gruppo di controllo.