Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

24
Amalia Ercoli Finzi 1 Cometa Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una coda quando è in orbita attorno al Sole Cometa Hale Bopp

Transcript of Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Page 1: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

1 Cometa

Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una coda quando è in orbita attorno al Sole

Cometa Hale Bopp

Page 2: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

2 La spia che viene dal freddo

Cintura di Kuiper 20 – 55 AU

Nube di Oort 20.000 -100.000 AU

Page 3: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

3 ICE - International Cometary Explorer - 1978

•  Originariamente ISEE •  Coda di Giacobini-Zinner •  Cometa di Halley (28 milioni di Km)

478 Kg

Page 4: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

4

Arazzo di Bayeux Battaglia di Hastings – 1166 Harold il Sassone Guglielmo il Conquistatore

Giotto – Padova Cappella degli Scrovegni “Adorazione dei Magi” 1304/1306 Reginaldo Scrovegni “padoano”

Cometa di Halley

Page 5: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

5 Giotto - 1985

582.7 kg

Nucleo a colori (narrow-angle camera) Composizione chioma e polveri Analisi flusso di plasma 1mm Al – 12 mm Kevlar – 25 mm vuoto (600 kg Al !!!) Celle Si – 196 W

Passaggio al perielio (0.89 AU) Avvicinamento a 596 Km Velocità relativa: 245.000 Km/h

1986

Page 6: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

6 Deep Space 1 - 1998

Flyby Cometa Borrelli (2200 km) Propulsore magneto-plasma-dinamico 2,4 kW – 12 x 1,13m

474 kg SCARLET 720 lenti di Fresnel cilindriche 3.600 celle solari (Gallio, Indio, Germanio)

Page 7: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

7 Stardust - 1999

Raccolta di polvere interstellare Flyby Cometa Wild-2 (150 Km) Aerogel silicone (99,8%) Capsula recupero campioni 15 gennaio 2006-2:10 a.m - Deserto UTAH

385 kg

Page 8: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

8 Deep Impact - 2004

Cometa Tempel - Impattatore di rame (370 kg) 10 Km/s - 120m x 25m - Sensori d’obiettivo HG antenna (Terra/imp.) Instantaneaous launch window

4 Luglio 2005

1.020 kg

Page 9: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

9 Rosetta- cacciatrice di comete

Orbitare il nucleo di una cometa Atterrare sul nucleo Prendere immagini della superficie Fare analisi in situ

1799 (Raschid) – 762 kg Decreto in onore di Tolomeo V Geroglifici – Demotico - Greco

Eccentricità 0.631- 6,56 anni 186/857 milioni di km

Page 10: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

10 Rosetta Spacecraft

1670 kg propellente (2200 m/s) 165 kg esperimenti scientifici

Nido d’ape di alluminio Stabilizzato su 3 assi Orbiter/Lander - 2.8m x 2m x 1m

3.000 kg

Page 11: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

11 Pannelli solari

• 32 m / 64 m2

•  Celle solari LILT Ga As

•  850 W (3.4 AU)

Page 12: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

12 Pannelli solari dispiegati

Page 13: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

13 La palla di bigliardo cosmica

Page 14: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

14 Flyby di Marte

• 24 Febbraio 2007 • Sistema nuvoloso (UV)

250 km

36.191 Km/h - CIVA (lander)

Page 15: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

15 Asteroidi

Ibernazione Giugno 2011 – Gennaio 2014

Steins

Toppo pochi crateri piccoli Effetto YORP

Lutetia

(Parigi) – 100 km Metallico?

Page 16: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

16 Orbita di avvicinamento

Page 17: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

17

Page 18: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

18 Philae

Cilindro esagonale 1- 0.8 m Fibre di carbonio Rivestimento di alluminio Tripode stabilizzato su 1 asse Razzi per la discesa Razzi per l’atterraggio Arpioni Celle solari LILT (30/50W)

Page 19: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

19 Philae - Strumenti

APXS-COSAC-PTOLEMY Composizione elementare, molecolare,isotopica SESAME Proprietà sismiche, elettriche e acustiche MUPUS Proprietà fisiche ROLIS-CIVA Imaging in situ ROMAP Campo magnetico – interazione vento solare CONSERT Riflessione e scattering onde radio

100 kg 21 Kg strumenti scientifici 10 esperimenti

Page 20: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

20 SD2 – Sampler, Drill and Distribution System

• Trapano • Campionatore • Sistema di distribuzione

• 5,1 kg • 1,5/6/14,5 W

• Politecnico di Milano • Galileo Avionica

Page 21: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

21 SD2

• Tubo di raccolta campioni • Traslazione/Rotazione • Taglienti in diamante policristallino • Involucro di materiale composito

• Piatto girevole • 26 fornetti di platino (180-800°C) • Misuratore di volume • Sistema di chiusura • Ottiche di zaffiro

Page 22: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

22

Approachingthe Oven

Contact withthe Oven

DischargingPhase

DischargingCompletion

Move away

Drilling Phase 1 mm up Sampling TubeRelease

Drill Rotation for 20 s SampleTransportation

Procedura di acquisizione e rilascio dei campioni

Page 23: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

23 SD2 facility-Politecnico di Milano

• Pianificazione della missione • Verifiche meccaniche • Simulazione del suolo cometario • Strategie di perforazione • Emergenze • Piani alternativi

Page 24: Un piccolo corpo celeste brillante che spesso sviluppa una ...

Amalia Ercoli Finzi

24 24 Novembre 2014

I mattoni della vita