UN GRANDE VINONASCE DALLA FAVOREVOLE...

2
un passo avanti nella nutrizione delle piante Hai provato la qualità dei concimi Nitrophoska ® e vuoi far parte del Club? Per ricevere questa info-news in formato elettronico o cartaceo, inviaci il tuo nominativo completo e l’indirizzo di posta elettronica o ordinaria su: [email protected] C on l’arrivo dell’autunno la sta- gione vitivinicola 2011 volge al termine, e i dati fin ora raccolti ci per- mettono di delineare un quadro abbastanza realistico dell’annata. L’andamento climatico è stato carat- terizzato da temperature molto variabili e da abbondanti precipita- zioni (soprattutto nel sud della peni- sola), che sembrano aver determina- to produzioni non elevate ma di qua- lità. Le premesse produttive dell’annata sono in linea con la tendenza del mercato del vino in Italia, dove si rileva una contrazione complessiva del consumo, e un crescente inte- resse per i vini a marchio considera- ti di maggiore pregio (docg, doc e igt). UN GRANDE VINO NASCE DALLA FAVOREVOLE COMBINAZIONE DI MOLTI FATTORI, PURTROPPO ALCUNI DI QUESTI NON SONO CONTROLLABILI, MA TUTTI GLI ALTRI DEVONO ESSERE PORTATI AL MASSIMO DELLE POSSIBILITÀ. NITROPHOSKA ® , il concime per la vite. IDEALE in annate MOLTO PIOVOSE NITROPHOSKA ® : il PUNTO FERMO in un mercato vitivinicolo in CONTINUO MOVIMENTO N. 02 Maggio 2011 – Informazione periodica – Distribuzione gratuita un passo avanti nella nutrizione delle piante Produzione italiana di vino per marchio di qualità (ettolitri) – fonte Istat I.P.

Transcript of UN GRANDE VINONASCE DALLA FAVOREVOLE...

un passo avanti nella nutrizione delle piante

Hai provato la qualità dei concimi Nitrophoska® e vuoi far parte del Club?Per ricevere questa info-news in formato elettronico o cartaceo, inviaci il tuo nominativo completoe l’indirizzo di posta elettronica o ordinaria su:[email protected]

Con l’arrivo dell’autunno la sta-gione vitivinicola 2011 volge al

termine, e i dati fin ora raccolti ci per-mettono di delineare un quadroabbastanza realistico dell’annata.

L’andamento climatico è stato carat-terizzato da temperature moltovariabili e da abbondanti precipita-zioni (soprattutto nel sud della peni-sola), che sembrano aver determina-

to produzioni non elevate ma di qua-lità.

Le premesse produttive dell’annatasono in linea con la tendenza delmercato del vino in Italia, dove sirileva una contrazione complessivadel consumo, e un crescente inte-resse per i vini a marchio considera-ti di maggiore pregio (docg, doc eigt).

UN GRANDE VINO NASCE DALLA FAVOREVOLE

COMBINAZIONE DI MOLTI FATTORI,PURTROPPO ALCUNI DI QUESTI NON SONO CONTROLLABILI,

MA TUTTI GLI ALTRI DEVONO ESSERE PORTATI AL MASSIMO DELLE POSSIBILITÀ.

NITROPHOSKA®, il concime per la vite.

IDEALEin annate

MOLTO PIOVOSE

NITROPHOSKA®:il PUNTO FERMO in un mercato vitivinicolo

in CONTINUO MOVIMENTO

N. 02 – Maggio 2011 – Informazione periodica – Distribuzione gratuita

un passo avanti nella nutrizione delle piante

Produzione italiana di vino per marchio di qualità (ettolitri) – fonte Istat

I.P.

mento climatico, è indispen-sabile che tutti gli aspettiagronomici siano gesti-ti al meglio dellepossibilità.

Nella concima-zione della vite èmolto importanteconsiderare l’azionedilavante delle piog-ge, infatti, una conci-mazione modestarischia di diventaredel tutto inutile sesottoposta all’azione diabbondanti e prolungateprecipitazioni. Entec® per-fect è il complesso NPK conpotassio da solfato che eli-mina questo tipo di rischio,perché grazie alla presenza

Le esportazioni in crescitapreannunciano l’inizio diuna nuova fase economica, erivitalizzano il comparto viti-vinicolo italiano che negliultimi anni ha pesantementesofferto della crisi economi-ca. La situazione offre con-crete possibilità di sviluppo edi reddito, ma il viticoltoreitaliano deve stare moltoattento alle tendenze delmercato e orientare con lun-gimiranza l’attitudine pro-duttiva della propria azien-da, offrendo sempre un pro-dotto qualitativamente inec-cepibile. Per questo bisognacoltivare la vite con l’obietti-vo di ottenere la miglioreuva, e non potendo interve-nire direttamente sull’anda-

mai, per-che determinal’assetto nutri-

zionale della vite, ilcorretto svolgimento deisuoi processi metabolici eagisce direttamente sullecaratteristiche del vino e sulsuo quadro aromatico.

Considerata l’importanzadel processo di concimazio-ne, è opportuno scegliere ilfertilizzante slegandosi dallasemplice logica di costo, eorientarsi consapevolmenteverso prodotti affidabili, chepermettano alla vite di espri-mere tutto il suo potenziale.

Proprio grazie alla qualità eall’indiscussa affidabilità, icomplessi Nitrophoska® pro-dotti da BASF sono diventatiun punto di riferimento perla concimazione della vite, eda più di cinquant’anni par-tecipano allo sviluppo e ai

successi dellav i t i co l tu r a

italiana.

Il successo di prodotticome Nitrophoska® edEntec® perfect è da ricercarenel sofisticato sistema diproduzione BASF, che utiliz-za materie prime di massimaqualità e le combinamediante complesse reazionichimico-fisiche. Tale proce-dimento permette di ottene-re concimi chimicamenteomogenei, ben granulati, edestremamente sicuri grazie albasso titolo in cloro e allaminima salinità.

Nitrophoska® perfect eNitrophoska® special sonocomplessi particolarmenteidonei alla concimazionedella vite, perché sonobilanciati e contengonotutti gli elementi nutritivi dicui la pianta necessita.Entec® perfect, grazie all’ef-ficienza dell’azoto Entec®,supera il concetto tradizio-nale di concimazione enutre al meglio la pianta, aprescindere dall’andamen-to climatico.

aspetti cli-m a t i c i ,

agronomici egeologici checontraddistin-

guono una zonadi produzione. Una

varietà di vite coltiva-ta con la medesimatecnica in terreni dif-ferenti, produce uve equindi vini differenti,

soprattutto da unpunto di vista sensoria-

le e organolettico.

La concimazione è quindi unaspetto agronomico dagestire con grande compe-tenza e da non sottovalutareExport del vino italiano nel mondo in valore e volume (gen 2008 –mag 2011) – fonte Assoenologi

dell’inibitoredella nitrificazione(3,4-Dmpp) l’azoto èstabilizzato nella formaammoniacale. Formaazotata che di per sé non èdilavabile dalle piogge, ma ècompletamente utilizzabileda parte della pianta.

Come è noto, il carattere diun vino è strettamente lega-te al “terroir”, che è la speci-fica combinazione degli