Uda Alimentazione Medie Annalisa Appiotti

2
PROGETTO SCUOLA COMPETENZE DEL FUTURO Classe 2°A - Scuola Secondaria di 1°Grado Paritaria “Rosa Venerini” Anno Scolastico 2012/2013 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione “Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura, Ecosistema e Consumo Sostenibile” Prodotti Cartelloni: “Se in linea voglio restare le patatine posso mangiare?” “La quantità di grassi nelle patatine fritte” “Il decalogo della sana alimentazione” “L’alimentazione” Laboratorio sostenibile: “Di che stagione sono?” Competenze mirate Comuni e cittadinanza professionali Comunicazione nella madrelingua Competenze scientifiche e tecnologiche Competenze in arte e immagine Competenze digitali Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Discipline coinvolte Scienze e tecnologia Informatica Arte e Immagine Italiano Abilità Conoscenze Saper distinguere i principi nutritivi Conoscere gli alimenti e i loro principi nutritivi Acquisire il concetto di contenuto calorico di un alimento Conoscere il reale fabbisogno alimentare di un organismo Saper leggere e interpretare una piramide alimentare Conoscere il valore nutritivo degli alimenti Acquisire l’importanza della prevenzione sanitaria Conoscere le regole per una corretta alimentazione Saper riconoscere la stagionalità e la località degli alimenti Conoscere funzioni e struttura dell’apparato digerente Riconoscere e utilizzare prodotti tipici locali marchigiani Conoscere la propria regione e le sue risorse Utenti destinatari Alunni della 2°A della scuola secondaria di 1°grado Paritaria “Rosa Venerini”. Prerequisiti L’apparato digerente: principi nutritivi e processo digestivo; la digestione orale, gastrica e enterica; l’assorbimento e l’assimilazione. Alimentazione: alimenti e principi alimentari, il valore nutritivo degli alimenti, fabbisogno alimentare (fabbisogno proteico, energetico e bioregolatrice), le esigenze dell’organismo e la dieta alimentare.

description

Uda scientifica scuole medie di Annalisa Appiotti

Transcript of Uda Alimentazione Medie Annalisa Appiotti

Page 1: Uda Alimentazione Medie Annalisa Appiotti

PROGETTO SCUOLA COMPETENZE DEL FUTURO Classe 2°A - Scuola Secondaria di 1°Grado Paritaria “Rosa Venerini”

Anno Scolastico 2012/2013 UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione “Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura, Ecosistema e Consumo Sostenibile”

Prodotti

Cartelloni: “Se in linea voglio restare le patatine posso mangiare?”

“La quantità di grassi nelle patatine fritte”

“Il decalogo della sana alimentazione”

“L’alimentazione”

Laboratorio sostenibile: “Di che stagione sono?”

Competenze mirate Comuni e cittadinanza professionali

Comunicazione nella madrelingua

Competenze scientifiche e tecnologiche

Competenze in arte e immagine

Competenze digitali

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Discipline coinvolte

Scienze e tecnologia

Informatica

Arte e Immagine

Italiano

Abilità Conoscenze

Saper distinguere i principi nutritivi Conoscere gli alimenti e i loro principi nutritivi

Acquisire il concetto di contenuto calorico di un

alimento

Conoscere il reale fabbisogno alimentare di un

organismo

Saper leggere e interpretare una piramide alimentare Conoscere il valore nutritivo degli alimenti

Acquisire l’importanza della prevenzione sanitaria Conoscere le regole per una corretta alimentazione

Saper riconoscere la stagionalità e la località degli

alimenti Conoscere funzioni e struttura dell’apparato digerente

Riconoscere e utilizzare prodotti tipici locali marchigiani Conoscere la propria regione e le sue risorse

Utenti destinatari Alunni della 2°A della scuola secondaria di 1°grado Paritaria “Rosa Venerini”.

Prerequisiti

L’apparato digerente: principi nutritivi e processo digestivo; la digestione orale, gastrica e

enterica; l’assorbimento e l’assimilazione.

Alimentazione: alimenti e principi alimentari, il valore nutritivo degli alimenti, fabbisogno

alimentare (fabbisogno proteico, energetico e bioregolatrice), le esigenze dell’organismo e la

dieta alimentare.

Page 2: Uda Alimentazione Medie Annalisa Appiotti

Fase di applicazione

L’effettivo fabbisogno alimentare. Le regole principali per una corretta alimentazione. Dieta

mediterranea e dieta sana. Saper calcolare le chilocalorie ingerite in una determinata

alimentazione. Saper collegare un determinato alimento alla sua stagione e territorio di

produzione. Prodotti locali marchigiani. Laboratorio sostenibile: “Di che stagione sono?”.

Tempi 2 settimane dalle 4 alle 6 ore a settimana

Esperienze attivate

Uscita ISTVAS “Se in linea voglio restare le patatine posso mangiare?”.

Ricerche su prodotti agricoli marchigiani e locali

Ricerche e studio sulla stagionalità della frutta

Ricerche e discussioni su cibi e alimenti sani

Comprendere e saper leggere le etichette degli alimenti

Ricerche e studio sulle giuste proporzioni dei principi nutritivi

Calcolo delle chilocalorie associate ad una dieta alimentare

Stima del proprio fabbisogno alimentare

Visione del film documentario “Supersize me” interpretato e diretto da Morgan

Spurlock

Laboratorio sostenibile: “Di che stagione sono?”

Scelte metodologiche ed organizzative

Esperienza di laboratorio di chimica

Attività di classe

Attività e lavori di gruppo in classe

Visione di un filmato

Discussioni guidate

Scelte strumentali

Libro di testo, enciclopedie e internet

Materiali per la realizzazione di manufatti e degli elaborati grafici

Lim

Strumentazione informatica e digitale

Strategie metodologiche

Brainstorming

Peer tutoring e peer collaboration

Attività laboratoriali

Discussioni guidate in classe

Risorse umane interne ed esterne

Risorse umane interne:

Insegnante di Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche e Naturali

Risorse umane esterne:

Esperto di laboratorio di Chimica

Valutazione Osservazione in itinere delle modalità di partecipazione proposte