Tutte le parole della pallacanestro

7
Dizionario della Pallacanestro Ettore Messina ad un incontro del C.N.A. dice:”…ricordatevi, che tra arbitri, giocatori ed allenatori, nei momenti di stress, un linguaggio comune, facilita la comunicazione…”. Un buon arbitro dimostra competenza con un buon fischio, ma anche con la padronanza dialettica del “baskettese” che può seguirne. A Ala, Grande/Piccola - Può essere Ala Grande (o forte) solitamente un lungo con una discreta capacità di movimento, oppure Ala Piccola, solitamente un giocatore che può dare un contributo ai tiratori, ma anche ai lunghi. Anticipo - Movimento difensivo effettuato sul giocatore senza palla con lo scopo di intercettare o di impedirne la ricezione. Alley-Oop - Si tratta di un gioco d’attacco nel quale un giocatore lancia la palla alta verso il canestro avversario per un compagno (più raramente per sé stesso) che saltando cattura la palla al volo e realizza, usualmente con una schiacciata. Arresto - Interruzione della camminata o della corsa nel più breve spazio possibile passando da un equilibrio dinamico ad uno statico. Arresto a 1 tempo - Dopo un ultimo appoggio al suolo, prendere nuovamente contatto con questo, contemporaneamente con entrambi i piedi; questi generalmente giungono a terra paralleli e sulla stessa linea, in modo da assumere la posizione fondamentale con il corpo intero. Arresto a 2 tempi - Dopo un ultimo appoggio al suolo, prendere nuovamente contatto con questo con i piedi in successione. Assist - Passaggio diretto effettuato da un giocatore e decisivo per il canestro di un compagno di squadra. Per registrare sullo scout un assist, il ricevente dovrà realizzare il canestro tirando immediatamente. Autoblocco - Forma di smarcamento che sfrutta l'ingombro del proprio corpo, oltre che la velocità di spostamento. Si avanza verso il canestro avversario, a bassa velocità; il movimento porta quasi a spingere il proprio difensore con la spalla (o l'avambraccio) più vicina a canestro, ma senza perdere di vista il pallone. Improvvisamente ci si stacca dal difensore compiendo pochi rapidi passi all'indietro, in modo da poter ricevere agevolmente l'eventuale passaggio o poter tagliare davanti al difensore. B BackDoor - Letteralmente: Taglia dietro (dietro porta). Cioè un taglio in avvicinamento a canestro e verso la palla, usato per battere il difensore in posizione di forte anticipo. Movimento eseguito senza palla con lo scopo di battere il difensore e di riceverla. Eseguito con uno scatto. Si possono distinguere, a seconda dello spazio e della direzione in Taglio Avanti, Taglio Dietro, Taglio Flash e Fade. Ball Handling - Esercizi per il trattamento di palla utili per migliorare la sensibilità con il pallone. Bank Shot - Tiro effettuato con l’aiuto del tabellone. Blocco - E’ l'assunzione da parte di un giocatore (bloccante) della posizione legale statica (un blocco in movimento è fallo) in un particolare punto del campo, in modo tale da poter costituire un ostacolo per il diretto difensore di un compagno di squadra (bloccato), con conseguente ritardo della sua azione difensiva. Non è il bloccante che si posiziona vicino al difensore da bloccare, ma è il compagno che porta il proprio difensore sul blocco e sfrutta dovutamente il blocco; il bloccante deve stare fermo. Il Blocco può essere evitato solo passando “sopra”, “sotto” o (nel caso di più bloccanti) “in terza”. Blocco Davanti o Frontale - Blocco portato davanti al difensore. Blocco Orizzontale o Laterale - Blocco portato laterale al difensore. Blocco Dietro o Verticale - Blocco portato alle spalle del difensore. Body-Check - Sovrapposizione, facendo uso del proprio corpo e di lievi contatti, alla traiettoria di corsa dell'avversario.

description

Non è un manuale! Non insegna niente! Evidenzia invece, che ci sono molte cose da sapere!

Transcript of Tutte le parole della pallacanestro

Dizionario della Pallacanestro

Ettore Messina ad un incontro del C.N.A. dice:”…ricordatevi, che tra arbitri, giocatori ed allenatori, nei

momenti di stress, un linguaggio comune, facilita la comunicazione…”.

Un buon arbitro dimostra competenza con un buon fischio, ma anche con la padronanza dialettica del

“baskettese” che può seguirne.

A

Ala, Grande/Piccola - Può essere Ala Grande (o forte) solitamente un lungo con una discreta capacità di

movimento, oppure Ala Piccola, solitamente un giocatore che può dare un contributo ai tiratori, ma anche ai

lunghi.

Anticipo - Movimento difensivo effettuato sul giocatore senza palla con lo scopo di intercettare o di impedirne

la ricezione.

Alley-Oop - Si tratta di un gioco d’attacco nel quale un giocatore lancia la palla alta verso il canestro avversario

per un compagno (più raramente per sé stesso) che saltando cattura la palla al volo e realizza, usualmente con

una schiacciata.

Arresto - Interruzione della camminata o della corsa nel più breve spazio possibile

passando da un equilibrio dinamico ad uno statico.

Arresto a 1 tempo - Dopo un ultimo appoggio al suolo, prendere nuovamente contatto con questo,

contemporaneamente con entrambi i piedi; questi generalmente giungono a terra paralleli e sulla stessa linea, in

modo da assumere la posizione fondamentale con il corpo intero.

Arresto a 2 tempi - Dopo un ultimo appoggio al suolo, prendere nuovamente contatto con questo con i piedi in

successione.

Assist - Passaggio diretto effettuato da un giocatore e decisivo per il canestro di un compagno di squadra. Per

registrare sullo scout un assist, il ricevente dovrà realizzare il canestro tirando immediatamente.

Autoblocco - Forma di smarcamento che sfrutta l'ingombro del proprio corpo, oltre che la velocità di

spostamento. Si avanza verso il canestro avversario, a bassa velocità; il movimento porta quasi a spingere il

proprio difensore con la spalla (o l'avambraccio) più vicina a canestro, ma senza perdere di vista il pallone.

Improvvisamente ci si stacca dal difensore compiendo pochi rapidi passi all'indietro, in modo da poter ricevere

agevolmente l'eventuale passaggio o poter tagliare davanti al difensore.

B

BackDoor - Letteralmente: Taglia dietro (dietro porta). Cioè un taglio in avvicinamento a canestro e verso la

palla, usato per battere il difensore in posizione di forte anticipo. Movimento eseguito senza palla con lo scopo di

battere il difensore e di riceverla. Eseguito con uno scatto. Si possono distinguere, a seconda dello spazio e della

direzione in Taglio Avanti, Taglio Dietro, Taglio Flash e Fade.

Ball Handling - Esercizi per il trattamento di palla utili per migliorare la sensibilità con il pallone.

Bank Shot - Tiro effettuato con l’aiuto del tabellone.

Blocco - E’ l'assunzione da parte di un giocatore (bloccante) della posizione legale statica (un blocco in

movimento è fallo) in un particolare punto del campo, in modo tale da poter costituire un ostacolo per il diretto

difensore di un compagno di squadra (bloccato), con conseguente ritardo della sua azione difensiva.

Non è il bloccante che si posiziona vicino al difensore da bloccare, ma è il compagno che porta il proprio

difensore sul blocco e sfrutta dovutamente il blocco; il bloccante deve stare fermo.

Il Blocco può essere evitato solo passando “sopra”, “sotto” o (nel caso di più bloccanti) “in terza”.

Blocco Davanti o Frontale - Blocco portato davanti al difensore.

Blocco Orizzontale o Laterale - Blocco portato laterale al difensore.

Blocco Dietro o Verticale - Blocco portato alle spalle del difensore.

Body-Check - Sovrapposizione, facendo uso del proprio corpo e di lievi contatti, alla traiettoria di corsa

dell'avversario.

C

Cambio di Velocità - Incremento (o diminuzione) della velocità di spostamento, eseguito nel più breve tempo

possibile.

Cambio di Direzione - Deviazione della direzione del proprio spostamento, conservando nei movimenti la

coordinazione necessaria per una risposta positiva agli sviluppi del gioco. Il cambio di direzione non disegna mai

una curva ma crea invece un angolo formato da due rette.

Controllo della Palla - Il controllo della palla da parte di una squadra inizia quando un giocatore di quella

squadra ha il controllo di una palla viva, poiché trattiene o palleggia o ha a disposizione una palla viva.

Il controllo della palla da parte di una squadra continua quando un giocatore di quella squadra ha il controllo di

una palla viva oppure quando la palla viene passata tra giocatori della stessa squadra.

Il controllo della palla da parte di una squadra termina quando un avversario guadagna il controllo della palla,

oppure se la palla diventa morta, e per ultimo quando la palla non è più in contatto con la mano(i) del tiratore, in

occasione di un tiro a canestro su azione o di un tiro libero.

Contropiede - Attacco condotto ad elevata velocità (generalmente secondo schemi già predisposti prima della

partita) allo scopo di arrivare alla conclusione ravvicinata e con scarso disturbo da parte dei difensori, avendo

creato una situazione offensiva di soprannumero.

Dovendo fissare dei criteri temporali, possiamo dire che il contropiede inizia quando avviene il cambio di

controllo della palla e termina con la chiusura del palleggio.

Contropiede Primario - Situazione in cui si conclude subito a canestro (situazioni di 1vs0, 2vs1 e 3vs2).

Contropiede Secondario - Situazione in cui non si riesce a concludere subito a canestro. Il giocatore aspetta che

arrivino anche altri giocatori in vantaggio sui diretti difensori.

D

Dai e Vai - Dare la palla ed andare verso canestro per ricevere un passaggio di ritorno smarcante. E' un

ampliamento del "vai e ricevi" con un passaggio, uno smarcamento con finte, cambi di direzione e velocità... ed

un taglio verso canestro di chi ha passato la palla: dai, vai e ricevi.

Dai e Blocca - Dare il pallone e portare poi un blocco in favore di chi ha ricevuto il passaggio.

Dai e Cambia - Dare la palla ad un compagno di squadra e cambiare posizione invertendola con un altro

compagno dal lato opposto al passaggio, per cercare di favorire l'azione individuale del primo o lo smarcamento

del secondo.

Dai e Segui - Dare la palla e seguire il passaggio andando verso chi l'ha ricevuto.

Danno Tattico - Quando un contatto, genera un danno sulla costruzione della tattica di gioco (Spacing e

Timing).

Danno Tecnico - Quando un contatto, genera un danno sulla tecnica individuale del giocatore (Technique e

Timing).

Deflaction - Spizzare la palla.

Difesa a Uomo - Ogni difensore, difende solo sul proprio attaccante.

Difesa a Zona - Ogni difensore, difende una porzione di campo, che cambia a seconda dello schema di zona

effettuata.

Difesa Boxe & One - Difesa particolare con quattro giocatori a zona e uno a uomo.

Difesa in Pressing a Uomo - Si fonda sull'aggressività e sull'anticipo. Si effettua un marcamento assillante

sull'avversario per condurlo all'errore ed impadronirsi del pallone.

Difesa in Pressing a Zona - I difensori hanno precise zone del campo dove difendere e raddoppiare.

Difesa a Match-Up - Rapide mutazioni dell'atteggiamento difensivo, comandate dall'allenatore o dal play, a

seconda dello schieramento offensivo da contrastare. Questo tipo di difesa (a zona) prevede l'accoppiamento

uomo-uomo in alcuni tagli.

Difesa Mista - Alcuni difensori marcano a uomo e altri a zona.

Dnp - Letteralmente: did not play. In pratica un giocatore che non entra in campo durante la partita.

Doppio Palleggio - Violazione di: Violazione commessa da un giocatore che palleggia con due mani, oppure da

un giocatore che riprende il palleggio dopo averlo interrotto.

Double Trouble Violation - Violazione di Doppio Palleggio.

E Efficiency - Efficienza statistica di un singolo giocatore.

Energia - E’ il termine utilizzato dagli allenatori per indicare l’intensità, la forza,…

F

Fade - Taglio in allontanamento dal canestro.

Fade Away Jump Shot - Tiro cadendo all'indietro largamente utilizzato in carriera da Michael Jordan.

Fast Break - Contropiede.

Field Goals - Tiri dal campo.

Flagrant Foul - Fallo Antisportivo.

Flex - Tipologia di soluzione offensiva, legata ai meccanismi di “Motion Offense”.

Fondamentali - Nella definizione "stretta", i fondamentali sono 4: palleggio, passaggio, tiro e i movimenti

difensivi. (I Fondamentali per un arbitro sono: Correre, muoversi, veder/valutare, fischiare e segnalare.

Foward, Power/Small - E’ il ruolo dell'ala.

Free Throw - Tiro libero.

G

Giro - Rotazione del corpo attraverso l'asse longitudinale (o asse verticale: perpendicolare al suolo) di un arto

inferiore (ciò lo assimila molto alla virata), senza limitazioni per l'entità della rotazione. Esso costituisce una

forma piuttosto limitata di spostamento sul campo, essendo legato al concetto di piede perno, perlopiù in

condizioni di possesso palla.

Giro Frontale - Muovendo il piede libero nella direzione del fronte/petto, su piede perno sinistro o su piede

perno destro.

Giro Dorsale - Muovendo il piede libero nella direzione del dorso, su piede perno sinistro o su piede perno

destro.

Give and Go - Gioco offensivo di Dai e vai.

H

Hand-Checking - Tipologia di fallo commesso dal giocatore che tiene costantemente la/e mano/i appoggiata al

proprio avversario.

E fallo di hand-checking anche quando un difensore appoggia entrambe le mani sul portatore di palla in

movimento.

Hand Off - Passaggio consegnato.

Hook Shot - Tiro in gancio.

Hooking - Tipologia di fallo commesso dal giocatore, che utilizzando l’avambraccio ed il gomito, prova a

limitare i movimenti del proprio avversario.

I

Incrocio - Movimento semplice con cui due giocatori in attacco senza palla tagliano a canestro

contemporaneamente, effettuando un velo, creando l'opportunità di un passaggio smarcante in loro favore.

J

Jump Shot - Tiro in sospensione.

Jub - Punzecchiare con il braccio il giocatore avversario.

K

Kiki Move - E’ il giocatore NBA Kiki Vandeweghe 'l’'inventore'' di questo movimento, da cui prende il nome. Il

giocatore con la palla fa un palleggio e un saltello all'indietro ad 1 tempo per poi tirare in sospensione. L'idea di

questo movimento è di mettere il difensore in difficoltà con la minaccia di avanzare (così il difensore deve fare

un passo indietro) per poi, “creare separazione” (spazio) fra l'attaccante e lo stesso difensore.

L

Lato Debole - Il lato dell'attacco in cui non è presente il giocatore in possesso di palla.(Il Lato debole, per gli

arbitri, indica la porzione di campo opposta all'arbitro coda nella meccanica del Doppio Arbitraggio).

Lato Forte - Il lato dell'attacco dove è presente il giocatore in possesso di palla.

Lob Pass - Tipo di passaggio lento che si esegue imprimendo alla palla una parabola; viene effettuato a favore di

un compagno marcato d’anticipo dal suo avversario.

M

Meccanica Arbitrale - E’ la sintesi degli “schemi” utilizzati dagli arbitri per muoversi all’interno del campo di

gara. E’ lo strumento guida nella ricerca degli spazi.

Miss Match - Letteralmente: Incontro perso. Situazione di accoppiamento difensivo non equilibrato. Ad

esempio il piccolo contro lungo e viceversa.

N

No-Brain - Situazioni eseguite correttamente “senza doverci pensare”.

No-Look - Passaggio effettuato senza guardare dove si trova il compagno.

O

Officials - Arbitri.

P

Passi - Violazione di : è il movimento illegale di uno o entrambe i piedi in una direzione qualsiasi trattenendo

una palla viva in mano.

Pick and Roll - Un "piccolo" (una guardia, una guardia tiratrice o l'ala piccola) della squadra A porta palla,

marcato da un "piccolo" della squadra B. Il primo finge la penetrazione. Un "lungo" (il centro o l'ala grande)

della squadra A, marcato da un "lungo" della squadra B porta il blocco sul "piccolo" B. Scambio di marcature: il

"lungo" B marca il "piccolo" A, il "piccolo" B marca il "lungo" A. Così facendo si crea una condizione di

vantaggio per la squadra A. Il movimento, se fatto con i giusti tempi, può portare sotto canestro il "lungo" A

marcato dal "piccolo" B, che a questo punto non potrà fare niente per impedire al "lungo" A di arrivare

facilmente a canestro sfruttando la differenza di fisico.

Piede Perno - Piede su cui il giocatore il controllo di palla, ma non in fase di palleggio, può far virare il proprio

corpo.

Piede Libero - Piede libero di muoversi mentre la palla è trattenuta dal giocatore.

Post Basso - Posizione di un giocatore, che dentro l'area dei 3" che gioca vicino al canestro.

Post Alto - Posizione di un giocatore, che dentro l'area dei 3" gioca lontano dal canestro.

Power Position - Posizione del corpo in cui il giocatore riesce ad esprimere il proprio massimo potenziale

tecnico\atletico. (La Power Position, per un arbitro, indica la migliore posizione per effettuare la valutazione di

un contatto).

Q

Quick Stop - Arresto a 1 tempo.

R

Referee - Arbitro.

Rimpiazzo - Movimento veloce, eseguito da un giocatore senza palla con lo scopo di occupare una posizione

lasciata libera da un compagno.

S

Scarico - Passaggio effettuato da un attaccante in penetrazione a canestro.

Scivolamenti - E' un movimento di gambe che consente di fronteggiare continuamente il proprio avversario

conservando la posizione fondamentale. Occorre fare rapidi e brevi passi con il piede corrispondente alla

direzione voluta. E' fondamentale che la distanza tra i piedi (che non devono mai toccarsi) non venga mai a

ridursi.

SmallBall - Indica una squadra che schiera un quintetto piccolo.

Smarcamento - Azione compiuta da ciascun giocatore per liberarsi dello stretto controllo difensivo. Consiste

nell'usare i movimenti senza palla codificati e non (personali e istintivi che ogni giocatore usa).

Smarcamento a Triangolo - Andare verso canestro, cambiare direzione per andare verso la palla e ritornare

velocemente nella posizione esterna per ricevere la palla.

Smarcamento a V - Da posizione esterna andare verso canestro (eventualmente prendere posizione davanti al

difensore) e ritornare velocemente verso la palla in un'altra posizione esterna.

Smarcamento con Autoblocco - da posizione esterna, avvicinarsi verso il proprio difensore e prendere

posizione eseguendo una sorta di “body-check” con gli avambracci e balzare velocemente indietro (skip) quasi

nella stessa posizione iniziale.

Smarcamento Flash - Autoblocco con giro frontale o dorsale che permette di tagliare fuori l'intervento

difensivo. Questa situazione si attua con pochi passi e l'ampiezza del movimento è limitata. Usato spesso da chi

gioca vicino al canestro.

Specchio alla Palla - Tecnica di difesa statica, sul portatore di palla che non sta palleggiando. Si

utilizzano le mani per provare a disturbare le linee di passaggio. Spizzare la Palla - Lieve tocco difensivo che disturba la traiettoria della palla.

Split - Incrocio.

Steal - Palla rubata. Per gli scout va registrato tra le “Palle Recuperate”.

Switch - Cambio difensivo.

T

Tagliare l’Area - E’ il movimento di un giocatore che attraversa velocemente l’area per smarcarsi, per andare a

ricevere o per andare a costruire.

Tagliafuori a Rimbalzo - Tagliafuori difensivo.

Tagliafuori Offensivo - Consiste in un giro frontale/dorsale in relazione alla situazione tattica del momento.

Tagliafuori Difensivo - Movimento del corpo,con giro frontale/dorsale, eseguito con un particolare gioco di

gambe, che il difensore compie nei confronti del diretto avversario, in seguito ad una conclusione a canestro (di

un giocatore avversario qualsiasi), allo scopo di ritardarne l'azione e precludergli così la conquista dell'eventuale

rimbalzo.

Taglio Davanti - Taglio davanti al corpo del difensore, tra la palla e il difensore.

Taglio Dietro - Taglio in avvicinamento a canestro e verso la palla, usato per battere il difensore in posizione di

forte anticipo. Comunemente chiamato BackDoor.

Taglio Flash - Taglio eseguito dai giocatori interni che, dalla linea di fondo, si dirigono verso la palla.

Tap-In - Unione di rimbalzo e di tiro. Salta per prendere un rimbalzo e tirare prima di ricadere con i piedi a

terra.

Tap-Out - Smanacciata sopra il ferro, dopo il tiro a canestro, nel tentativo di rigiocare la palla verso l’esterno.

Technical Foul - Fallo tecnico.

Terzo Tempo - Gesto tecnico dinamico che può compiere l’attaccante il controllo della palla. Inizia quando

l’attaccante chiude il palleggio e termina quando lo stesso si libera della palla (a seguito di un tiro o di un

passaggio).

Three Point Shoot - Tiro da tre punti.

Tracciare la Palla - Tecnica di difesa statica, sul portatore di palla che non sta palleggiando. Mani unite

(o mano singola) in corrispondenza al movimento della palla.

Transizione - Passaggio dalla metà campo di difesa a quella d’attacco.

Trap - Raddoppio di marcatura, due difensori su un attaccante.

Travelling Violation - Violazione di passi.

TwinTower - Squadra che utilizza nel quintetto due centri o comunque due lunghi di centimetri e spessore.

U

Unsportsmanlike Foul - Fallo antisportivo.

V

Vai e Ricevi - andare verso canestro per ricevere un passaggio smarcante. Dal perimetro, un giocatore esterno

che non ha la palla e non riesce a ricevere il pallone, può tagliare verso canestro per un passaggio smarcante in

mezzo all'area.

Velo - Il velo è una sorta di blocco in movimento: due giocatori si spostano nel campo in direzioni diverse e

passando vicino (quasi toccandosi le spalle) ritardano i diretti difensori.

Virata – E’ una deviazione dorsale della direzione del proprio spostamento, conservando nei movimenti la

coordinazione necessaria per una risposta positiva agli sviluppi del gioco.

Visione Periferica - Saper vedere sia palla che diretto avversario e tutti gli altri 8 giocatori in campo. In altre

parole è la capacità di vedere ciò che accade (movimenti di attaccanti e difensori) in una vasta porzione di campo

guardando un punto fisso.

NB. Non è un manuale! Non insegna niente! Evidenzia invece, che ci sono molte cose da sapere!

Fonti:

Ebook Ita - Sport, basket - Appunti di pallacanestro per allievo allenatore - ultima ed. 02.08.2007

Regolamento Tecnico Ufficiale della Pallacanestro - ed. 2008

Qualche spiegazione di Dan Peterson sparsa per il web.

Clinic C.N.A.

Ultimo agg. 20 Marzo 2010

Istruttore Provinciale CIA Venezia - M.D.